(Rimini) Il 4 ottobre 2016, in occasione del settimo anniversario della morte di don Giancarlo Ugolini, padre dell’esperienza di Comunione e Liberazione a Rimini ed appassionato educatore di tanti riminesi, sarà celebrata la Santa Messa alle ore 19,30 presso la Chiesa ‘S. Giuseppe al Porto’, via Brandolino 18, Rimini.
A seguire, alle ore 21,15 presso il Centro Tarkovskij, via Brandolino 13, Rimini, vi sarà il concerto del Gruppo Zafra dal titolo ‘Con la musica dentro’.
Don Giancarlo Ugolini, scomparso il 4 ottobre del 2009, è stato all’origine di esperienze molto significative per la città di Rimini, come il Meeting per l’amicizia fra i popoli e le scuole della Fondazione Karis.
“Nato nel 1929, diventato prete nel 1951, incontra nel 1962 i primi ragazzi di Gioventù Studentesca che venivano in riviera per le vacanze; l’anno dopo accade uno di quegli incontri che non scorderà mai, sui gradini del liceo Berchet di Milano, con don Luigi Giussani: “ho incontrato qualcuno che speravo ci fosse”, rispose in un’intervista parlando di questo incontro. E’ da qui che nasce una sequela da cui si genera la presenza del movimento a Rimini. Don Giancarlo, “il Don” come lo chiamavano affettuosamente gli amici, era un uomo appassionato della libertà, appassionato della realtà tutta: dal cinema allo sport, dal buon cibo alla musica, curioso del mondo e appassionato degli uomini. Del loro destino, dei loro tentativi di costruire qualcosa di bello e di grande” (http://www.meetingrimini.org/news/default.asp?id=676&id_n=10169).
La Santa Messa sarà l’occasione di domandare che l’esperienza nata dal “si” di don Giancarlo, continui a dare al mondo il contributo più vero cui il cristiano è chiamato: “L’uomo di oggi attende forse inconsapevolmente l’esperienza dell’incontro con persone per le quali il fatto di Cristo è realtà così presente che la vita loro è cambiata” (don Luigi Giussani).

Sabato, 01 Ottobre 2016 09:05

1 ottobre

Arriva Renzi, castello blindato | Finti orfani, 4 indagati | Guerrina, chiesti 27 anni per padre Gratien

Venerdì, 30 Settembre 2016 17:30

Nidi, si cambia: vaccini obbligatori

(Rimini) Nidi d'infanzia, si cambia: una maggiore flessibilità organizzativa dei servizi, un sistema di accreditamento delle strutture educative più semplice, l’introduzione della obbligatorietà delle vaccinazioni contro poliomielite, difterite, tetano ed epatite B per l’iscrizione. A determinare la necessità di mettere mano a una legge del 2000, che regola il sistema regionale dei servizi educativi per la prima infanzia, alcune importanti trasformazioni quali la limitata crescita della natalità, l’aumento del tasso di disoccupazione femminile, la crescita dell’incidenza della popolazione straniera, l’incremento della povertà infantile.
Una riforma, quella che la Regione Emilia-Romagna si appresta a varare, che nasce dai territori, al termine del ‘Giro’, il tour attraverso le tante esperienze, spesso positive, dei nidi d’infanzia dell’Emilia-Romagna, compiuto dalla vicepresidente della Regione, Elisabetta Gualmini.
Questi, in sintesi, i temi al centro del convegno “I bambini dell'Emilia-Romagna: ne parliamo tutti insieme” che si tenuto oggi in Regione, nel corso del quale si sono confrontati alcuni tra i più rappresentativi soggetti pubblici e privati attivi nel campo dei servizi per la fascia di età tra 0 e 6 anni, in considerazione dei nuovi scenari demografici e sociali e dei nuovi bisogni delle famiglie.
“Le ricerche che abbiamo presentato oggi hanno confermato le ipotesi e le intuizioni che avevamo avuto come amministratori a inizio mandato – ha dichiarato la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessore al welfare, Elisabetta Gualmini, a margine del convegno- ci spingono ad andare avanti nella direzione già tracciata. I cambiamenti della nostra società sono stati negli ultimi anni e sono ancora radicali e il sistema dei servizi deve essere in grado di adeguarsi. Da un lato- spiega la vicepresidente- la maternità, come ci ha illustrato il prof. Dalla Zuanna, non è più una scelta "fatale e ineludibile" e aumentano le donne che volontariamente o involontariamente non hanno figli, contribuendo al calo significativo del tasso di natalità e all'invecchiamento galoppante della popolazione, cosa che richiede un completo ripensamento del sistema dei servizi di welfare. Dall'altro- prosegue Gualmini- chi sceglie di avere dei figli, e magari più di uno o più di due si trova, nel caso in cui la situazione occupazionale e reddituale non sia stabile, sempre più a rischio di scivolare nella povertà. La scelta dell'asilo nido infatti, soprattutto sotto ai due anni, continua a rimanere strettamente correlata al reddito familiare, alla presenza o meno di una madre che lavora e al titolo di studio della madre. Questo significa che occorre lavorare sulle tariffe, cercando di contenerle, e su strumenti innovativi che prevengano le condizioni di esclusione e di povertà dei minori. Ed è proprio questa- conclude- la strada che stiamo scegliendo: in primo luogo lavorare a servizi per la prima infanzia di alta qualità e quanto più possibile aperti a tutti, valorizzando quelle formule innovative che già sono in essere e che si possono ulteriormente sperimentare per andare incontro alle esigenze di tutte le giovani famiglie, in secondo luogo introdurre alcuni strumenti nuovi per il contrasto alla povertà minorile come il sostegno all'inclusione attiva e il reddito di solidarietà con l'obiettivo specifico di dare una risposta a chi vuole uscire da condizioni di marginalità".
Una riforma, quella proposta dalla Regione Emilia-Romagna, che riguarda un sistema educativo dai numeri importanti. Sono infatti 232 mila i bambini emiliano-romagnoli tra zero e cinque anni di età registrati all’anagrafe al 1° gennaio 2016, il 5,20% della popolazione totale dell’Emilia-Romagna (4.448.146). Tra questi, nella fascia 0-3 anni, oltre 30 mila sono iscritti nelle 1.214 strutture educative (nidi, nidi aziendali, micro-nidi e sezioni primavera).
Parte da questi numeri l’analisi a 360° affidata a due ricerche condotte dalle Università di Padova e Modena, i cui risultati sono stati presentati al convegno, che riguardano, rispettivamente, la condizione socio-demografica dei bambini di età 0-5 in Italia e in Emilia-Romagna e la relazione tra domanda e offerta dei nidi per l’infanzia nella nostra regione e i fattori che influenzano la scelta dei genitori di iscrivere i propri figli ai servizi educativi. ‘Il Giro’ è anche il titolo del videoracconto sul confronto con gli amministratori locali che raccoglie alcune osservazioni risultate significative per l’elaborazione del progetto di legge.
“Sono fortemente convinto, come amministratore e come medico, dell'opportunità di rendere obbligatorie le vaccinazioni contro poliomielite, difterite, tetano ed epatite B come condizione necessaria per l’iscrizione dei bambini ai nidi d'infanzia. Si tratta- ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Sergio Venturi- di una misura di tutela importantissima per i bambini che vivono in comunità, un luogo delicatissimo di incontro dei più piccoli, alcuni dei quali possono essere affetti anche da patologie croniche o immunodepressi. Sono bambini, quindi, particolarmente vulnerabili, che possono subire seri danni se dovessero venire in contatto con patologie che potrebbero essere evitate grazie ad una corretta profilassi vaccinale. In Emilia-Romagna- precisa l’assessore- l''obbligo della vaccinazione partirà entro l'autunno, ma è ovvio che i bambini non ancora vaccinati non saranno allontanati dai nidi e dalle altre strutture educative. Le famiglie avranno tempo, tutto il prossimo anno scolastico, per adeguarsi. Con questo provvedimento- spiega Venturi- abbiamo scelto di responsabilizzare le famiglie nel momento in cui decidono di affidare i loro bambini alle comunità. Voglio infine sottolineare l’importanza di intervenire sulle politiche per l’infanzia senza le quali il saldo, già oggi negativo tra anziani e giovani generazioni, non farà che acuirsi ulteriormente. Una società che non investe nei giovani sarà una società priva di creatività”.

Venerdì, 30 Settembre 2016 17:23

In alto i calici, torna Centro Divino

(Rimini) Rimini alza i calici per festeggiare il terzo stralcio degli interventi di riqualificazione del centro storico. Il 14 ottobre torna Centro Divino, atto terzo, il capodanno d’autunno che tiene a battesimo il nuovo volto della città nel giorno in cui viene concluso l’ultimo intervento del progetto di riqualificazione ‘Anello delle nuove piazze’. Il 14 ottobre, dalle ore 17 a tarda sera, lungo il perimetro rosso che caratterizza tutto il tracciato delle nuove piazze, shopping, vino, prodotti tipici, musica e cultura si uniscono per brindare al centro storico che si presenta con nuove vie e piazze riqualificate.
Per fare il punto sullo stato dei lavori e per illustrare le linee generali della festa conviviale, l’Assessore alle Attività Economiche Jamil Sadegholvaad questa mattina ha incontrato gli esercenti, i negozianti, i rappresentanti delle categorie economiche e dei comitati d’area del centro storico.
L’evento si svolgerà in concomitanza con la più importante fiera internazionale del turismo TTG, il SIA GUEST e il SUN e si svilupperà lungo il percorso circolare che parte da piazza Ferrari per arrivare a Piazza Cavour, includendo in particolare le nuove aree in via di riqualificazione fra cui via Quintino Sella, piazzetta Agabiti e via XXII Giugno i cui lavori si concluderanno proprio in occasione di Centro Divino. La manifestazione intende promuovere il ‘terzo atto’ dell’intervento coordinato per la riqualificazione di 24 tra vie e piazze del centro storico cittadino con interventi di qualità, caratterizzati dal rosso dell’asfalto per le vie con banchine in selce di fiume e lastre di arenaria tipo Alberese, nonché con un nuovo arredo urbano. Interventi che hanno dato nuova luce e dignità a luoghi storici e bellissimi della città come i sagrati di tre tra le più importanti chiese storiche cittadine (Sant’Agostino, Santa Rita e ora la chiesa del Suffragio) e a piazzette che da parcheggi caotici si sono trasformate in spazi di qualità non solo architettonica, come già avvenuto a San Bernardino, Zavagli, Ducale e, tra qualche settimana, Agabiti.
Un palcoscenico storico naturale che il prossimo 14 ottobre ospiterà un evento che coinvolgerà e renderà protagonisti sia coloro che rendono il centro vivo, commercianti e cittadinanza, sia le eccellenze enogastronomiche della nostra provincia, i piccoli e grandi produttori agricoli e vinicoli selezionati dalla Strada dei vini e dei Sapori di Rimini, sia i turisti e il pubblico che sarà a Rimini per partecipare alle fiere.
Un impegno che ha trovato il consenso generale dei presenti, che hanno accolto favorevolmente l’invito dell’amministrazione comunale ad essere protagonisti dell’evento con una propria proposta artistica e spettacolare e a farsi 'vetrina' della manifestazione, aprendosi anche fisicamente all’esterno per dialogare con i produttori selezionati dalla Strada dei vini e dei sapori che punteggeranno il percorso che abbraccia il centro storico.

(Rimini) Analizzare cause, provenienza e impatto sul territorio delle esalazioni e prevedere la realizzazione, anticipata, degli interventi di mitigazione già previsti nel progetto, con questi obiettivi si è svolto in mattinata un sopralluogo tecnico presso l’impianto di depurazione di Rimini in località Santa Giustina, incontro che ha visto la presenza, tra gli altri, dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Rimini, Anna Montini, e del Direttore Acqua di Hera, Franco Fogacci.
Dall’incontro è stata appurata l’assoluta mancanza di anomalie nel funzionamento del nuovo impianto che, ricordiamo, è attualmente in stato di piena messa a regime.


Come previsto nel progetto stesso, nella stagione estiva (quella cioè di maggior carico sulla struttura, che già oggi riceve i reflui di tutto il territorio), è stato necessario attivare due ulteriori vasche di sedimentazione primaria. Appena terminata la fase di picco turistico, la multiutility ha attivato le operazioni di svuotamento delle due vasche, che potrebbero aver accentuato la presenza di odori nei terreni immediatamente a ridosso dell’impianto. Il ricorso a queste strutture si limiterà a rari episodi, tra cui il periodo di messa a regime dell’impianto.


Oltre a questa attività già in corso d’opera, è stato condiviso di procedere già dalle prossime settimane con un intervento di mitigazione ambientale attraverso alberatura ad alto fusto. Si tratta di attività che la multiutility si è resa disponibile a prevedere nel breve termine, e che andrà di pari passo con il completamento di altre opere di finitura dell’impianto.
In accordo con Arpae, Comune ed Hera avvieranno, infine, una campagna di raccolta dati attraverso l’impiego dei cosiddetti “nasi elettronici”, speciali apparecchiature in grado di monitorare le esalazioni e fornire indicazioni puntuali circa composizione chimica e, soprattutto, esatta provenienza. “Nei prossimi giorni – conclude l’assessore all’Ambiente del Comune di Rimini Anna Montini – incontreremo il comitato di residenti di Santa Giustina per illustrare l’esito del sopralluogo di oggi e confrontarci sugli interventi previsti”.

Venerdì, 30 Settembre 2016 14:38

Spiagge comunali salve fino al 2017

(Bellaria) Il consiglio comunale di Bellaria Igea Marina ha approvato ieri sera (con sette voti favorevoli della maggioranza, quattro astensioni del gruppo PD ed il gruppo Movimento Cinque Stelle che non ha partecipato al voto) la delibera che pone le condizioni per salvaguardare lo svolgimento della stagione 2017 per chioschi bar e stabilimenti balneari, per quanto attiene le concessioni comunali: il documento sancisce la conservazione della validità di tali concessioni, altrimenti in scadenza il 30 settembre 2016.
Tale “disciplina transitoria” sulle aree comunali fissa la nuova decorrenza al 30.09.2017, scadenza che consentirà di concludere l’iter individuato dall’Amministrazione Comunale - con la delibera di Consiglio n. 30 del 2015 - per la nuova assegnazione dei chioschi bar e degli stabilimenti balneari, questi ultimi intesi come somma della porzione comunale e di quella demaniale.
A tal proposito, quale ulteriore coerente passo del percorso avviato, nei giorni scorsi è stata pubblicata sul sito comunale, all’attenzione degli interessati per eventuali osservazioni in vista di una definitiva approvazione, la proposta di definizione dei nuovi lotti su cui sussisteranno stabilimenti e chioschi in conformità con il piano dell’arenile.

(Santarcangelo) La banda della polizia ha suonato in occasione della festa del patrono, san Michele, in piazza Ganganelli a Santarcangelo di Romagna.
Dopo la celebrazione presieduta nella mattinata dal cappellano della Polizia di Stato, padre Paolo Carlin, nella Chiesa dei Paolotti di Rimini, il teatro della ricorrenza si è spostato nel comune già in festa per il suo Santo Patrono.
In una piazza Ganganelli caratterizzata da una straordinaria partecipazione di pubblico, dopo un breve saluto e ringraziamento del Questore di Rimini, Maurizio Improta e del sindaco di Santarcangelo, la “parola” è passata alle note musicali.

(Riccione) Davide Rizzoli è ufficialmente fuori dalla maggioranza. Ne hanno dato comunicazione ieri in consiglio comunale il vice sindaco Luciano Tirincanti e il capogruppo di Forza Italia Andrea Dionigi. “Una decisione dovuta, che pone fine ad un periodo protrattosi per mesi e che da tempo richiedeva chiarezza, considerate le numerose prese di posizione di Rizzoli, sia in Consiglio che sulla stampa, in aperto contrasto con le linee politiche della Giunta e della maggioranza. Da qui la decisione che Rizzoli non utilizzi più il simbolo il Forza Italia ed entri a fare parte della minoranza consiliare. Naturalmente ciò non toglierà la possibilità, come a qualunque consigliere di minoranza, di votare favorevolmente ai provvedimenti che il consigliere riterrà più utili per i cittadini riccionesi. L'intera maggioranza consiliare, rappresentata dai rispettivi Capigruppo, ha sostenuto tale decisione rinnovando piena fiducia e sostegno al sindaco e all'operato della Giunta”, spiegano dal gruppo consiliare di FI.
Questa dichiarazione “si rende necessaria - spiegano dal Comune - dopo le notizie comparse oggi sulla stampa locale che vedono nuovamente il consigliere Rizzoli attaccare la coalizione di cui sostiene di fare parte. E' necessaria quindi una presa di posizione che effettuo a nome di Forza Italia e degli altri Capigruppo di Maggioranza con la quale è stata concordata e condivisa. Lo abbiamo più volte sottolineato, ma oggi si rende oltremodo necessario prendere le distanze dal Consigliere Rizzoli che, da mesi, sta attuando una sistematica strategia di attacco nei confronti dell'Amministrazione che sosteniamo. Ci dissociamo quindi dai ripetuti attacchi pubblici e dal comportamento riprovevole tenuto in Consiglio Comunale, senza contare che i suoi voti sistematicamente contrari ormai, di fatto, collocano il Consigliere nell'alveo dell'opposizione. La misura è colma: il nostro compito, quello per cui siamo stati votati, è quello di Amministrare la Città e non possiamo perdere altro tempo ad occuparci di polemiche sterili e lontanissime dall'essere costruttivi. Se Davide Rizzoli ha deciso di tradire il proprio mandato elettorale, cercando di distruggere ciò che abbiamo costruito, lo faccia, ma si tolga la maschera e dichiari di essere divenuto un consigliere di opposizione. Di certo non tolleriamo che continui nella sua condotta utilizzando il nostro simbolo, nè che continui a definirsi un Consigliere di Maggioranza quando appare evidente che sia proprio questa Maggioranza il bersaglio dei suoi attacchi. Questo doveroso distinguo da chi si preoccupa solo di distruggere e non di costruire si accompagna all'altrettanto doverosa dichiarazione di rinnovata fiducia nell'operato di questa Amministrazione. La Maggioranza di cui facciamo parte è unita e coesa e ha come volontà quella di pensare a Riccione, chi non ha intenzione di partecipare può accomodarsi fuori”.

Venerdì, 30 Settembre 2016 09:41

Teatro, Dix, Zingaretti e Popolizio al Novelli

(Rimini) Si parte con Giorgio Pasotti, si va avanti con Goele Dix, Luca Zingaretti, Laura Marinoni e Luca Lazzareschi, Umberto Orsini e Massimo Popolizio, Giampiero Ingrassia e la Compagnia della Rancia. Presentata oggi la stagione teatrale che riscalderà le serate riminesi dall’autunno alla primavera come sempre al teatro Novelli e al teatro degli Atti, e in qualche occasione anche al Grand Hotel e al Mulino d’Amleto.
La selezione del cartellone è all’insegna della “caccia al pubblico occasionale”, spiega il dirigente del Comune di Rimini Giampiero Piscaglia, direttore dell’istituzione ‘Musica teatro eventi’. “Abbiamo preferito percorsi variegati per ogni tipo di abbonamento, cosa che ci permette di offrire una vasta scelta anche per lo spettatore non abbonato. Il patrimonio che consegneremo al nuovo teatro Galli è ricco di uno standard qualitativo di livello”. Tra le novità, Piscaglia segnala l’accorpamento della stragione di teatro di ricerca in ‘Tracce continue’. Piscaglia, inoltre, annuncia un progetto sul cinema di Bergman che sta prendendo forma in collaborazione con la cineteca comunale.
In cartellone 33 spettacoli per una stagione che costa 400mila euro di cui 230mila dagli incassi. Nuovi abbonamenti da domenica 16 ottobre 2016


TURNI A B C
Teatro Ermete Novelli


venerdì 25, sabato 26 novembre 2016 ore 21, domenica 27 novembre, ore 16
Compagnia della Rancia
CABARET
testo Joe Masteroff
basato sulla commedia di John Van Druten e sui racconti di Christopher Isherwood
musiche John Kander
liriche Fred Ebb


venerdì 2, sabato 3 dicembre 2016 ore 21, domenica 4 dicembre, ore 16
Gioele Dix
IL MALATO IMMAGINARIO
di Molière
traduzione Cesare Garboli
regia Andrée Ruth Shammah
produzione Teatro Franco Parenti


venerdì 20, sabato 21 gennaio 2017 ore 21, domenica 22 gennaio, ore 15.30
Filippo Dini
IVANOV
di Anton Čechov
traduzione Danilo Macrì
regia Filippo Dini
produzione Fondazione Teatro Due, Teatro Stabile di Genova


martedì 31 gennaio, mercoledì 1, giovedì 2 febbraio 2017, ore 21
Luca Zingaretti
THE PRIDE
di Alexi Kaye Campbell
traduzione Monica Capuani
regia Luca Zingaretti
produzione Zocotoco Srl


sabato 11, domenica 12, lunedì 13 febbraio 2017, ore 21
Umberto Orsini, Massimo Popolizio
IL PREZZO
di Arthur Miller
traduzione Masolino D’Amico
regia Massimo Popolizio
direzione artistica Umberto Orsini
Compagnia Umberto Orsini


martedì 7, mercoledì 8, giovedì 9 marzo 2017, ore 21
Maria Paiato, Arianna Scommegna

DUE DONNE CHE BALLANO
di Josep Maria Benet i Jornet
traduzione Pino Tierno
regia Veronica Cruciani
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano


martedì 28, mercoledì 29 marzo, giovedì 30 marzo 2017, ore 21
FEDRA
dalla Phaedra di Seneca
(con estratti dall’Ippolito di Euripide e dalle Lettere di Seneca)
adattamento e regia Andrea De Rosa
con Laura Marinoni, Luca Lazzareschi, Anna Coppola, Fabrizio Falco, Tamara Balducci
Emilia Romagna Teatro Fondazione / Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale


TURNO D ALTRI PERCORSI
Teatro Ermete Novelli


sabato 19 novembre 2016, ore 21
ROSSINTESTA
Paolo Rossi canta Gianmaria Testa
con Emanuele Dell’Aquila – chitarre
e I Virtuosi del Carso
canzoni originali di Gianmaria Testa
Produzioni Fuorivia in collaborazione con Teatro Colosseo di Torino


domenica 11 dicembre 2016, ore 21
Lucia Lavia
MADAME BOVARY
di Gustave Flaubert
riscrittura di Letizia Russo
regia Andrea Baracco
KHORA.teatro


martedì 17 gennaio 2017, ore 21
Teatro Stabile di Genova
LE PRENOM (Cena tra amici)
di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière
con Alessia Giuliani, Alberto Giusta, Davide Lorino, Aldo Ottobrino, Gisella Szaniszlò
regia Antonio Zavatteri
versione italiana Fausto Paravidino


sabato 4 febbraio 2017, ore 21
Federico Buffa
LE OLIMPIADI DEL 1936
di Federico Buffa, Emilio Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica
regia Emilio Russo e Caterina Spadaro
produzione Tieffeteatro Milano


mercoledì 8 febbraio 2017, ore 21
Moni Ovadia, Valeria Contadino, Mario Incudine
IL CASELLANTE
di Andrea Camilleri – Giuseppe Dipasquale
regia Giuseppe Dipasquale
coproduzione Promo Music - Corvino Produzioni,
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano,
Comune di Caltanissetta


domenica 19 febbraio 2017, ore 21
Aterballetto
RAIN DOGS
coreografia Johan Inger
musica Tom Waits

a seguire

BLISS
coreografia Johan Inger
musica Keith Jarrett


martedì 14 marzo 2017, ore 21
Simone Cristicchi
IL SECONDO FIGLIO DI DIO
Vita, morte e miracoli di David Lazzaretti
scritto da Manfredi Rutelli e Simone Cristicchi
regia Antonio Calenda
musiche originali Simone Cristicchi e Valter Sivilotti
produzione CTB Centro Teatrale Bresciano/ Promo Music
con la collaborazione di Mittelfest 2016 e Dueffel Music


TRACCE D contemporaneo
TEATRO DEGLI ATTI


giovedì 17 novembre 2016, ore 21
Punta Corsara / 369GRADI
HAMLET TRAVESTIE
da John Poole e Antonio Petito a William Shakespeare
di Emanuele Valenti e Gianni Vastarella
regia e spazio scenico Emanuele Valenti
produzione 369gradi
in collaborazione con Teatro Franco Parenti


domenica 18 dicembre 2016, ore 21
Gli Omini
LA FAMIGLIA CAMPIONE
di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini, Giulia Zacchini
produzione Gli Omini
residenza artistica Associazione Teatrale Pistoiese
con il sostegno Regione Toscana


mercoledì 25 gennaio 2017, ore 21
Teatro della Centena
CREPARE DI RABBIA, PROBABILMENTE
scritto da Ilaria Drago
diretto da Fabio Biondi
interpretato da Maurizio Argàn
coproduzione Teatro della Centena, Resextensa


venerdì 24 febbraio 2017, ore 21
Riccardo Fazi / Muta Imago
ANTOLOGIA DI S.
ideazione Riccardo Fazi, Claudia Sorace
realizzazione Riccardo Fazi
produzione Muta Imago, Santarcangelo International Festival of the Arts, Create to Connect


venerdì 3 marzo 2017, ore 21
Teatropersona
A U R E
con Daria Menichetti, Francesco Pennacchia, Chiara Michelini
regia, drammaturgia, scena, luci Alessandro Serra
produzione Teatropersona
Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, Arte e Sport
Bassano Operaestate Festival - Teatro Fondamenta Nuove Venezia
Rete teatrale aretina – Teatro Comunale Castiglion Fiorentino
Fondazione Ca.Ri.Civ.


domenica 19 marzo 2017, ore 21
Teatro delle Albe
IL VOLO
la ballata dei picchettini
di Luigi Dadina, Laura Gambi e Tahar Lamri
con Tahar Lamri e Luigi Dadina (narrazione), Francesco Giampaoli e Diego Pasini (basso e percussioni) Lanfranco-Moder- Vicari (rap)
regia Luigi Dadina
coproduzione Ravenna Teatro-Ravenna Festival


venerdì 24 marzo 2017, ore 21
Simona Bertozzi
PROMETEO: CONTEMPLAZIONE
primo quadro del Prometeo
progetto Simona Bertozzi, Marcello Briguglio
coreografia e danza Simona Bertozzi
musiche Francesco Giomi, Eliane Radigue
produzione Compagnia Simona Bertozzi / Nexus 2015

a seguire

Paola Bianchi
L’ASSENZA
coreografia e danza Paola Bianchi
testi e lettura Ivan Fantini
produzione FC@PIN.D’OC
in collaborazione con Agar

a seguire

Annamaria Ajmone
TINY
di Annamaria Ajmone
musiche Marcello Gori
produzione Cab 008


giovedì 6 aprile 2017, ore 21
Anuang’a
TRADITIONAL FUTURE
coreografia Anuang’a
musiche Maasaï Vocals e composizioni moderne
produzione Pierre Cardin
tour organizzato da md spettacoli

TRACCE continue
TEATRO DEGLI ATTI / GRAND HOTEL / MULINO D’AMLETO


dal 28 ottobre al 6 novembre 2016, ore 21 – Teatro degli Atti
XIV edizione del festival
LE VOCI DELL’ANIMA
“Se c’è una cosa che mi fa impazzire”
a cura di Teatro della Centena

giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 gennaio 2017, ore 21 – Grand Hotel
Motus
RAFFICHE
RAFALES > MACHINE (CUNT) FIRE
dedicato a Splendid’s di Jean Genet
regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
con Silvia Calderoni, Ilenia Caleo, Sylvia De Fanti, Federica Fracassi, Ondina Quadri, Alexia Sarantopoulou, Emanuela Villagrossi, I-Chen Zuffellato
testo Magdalena Barile e Luca Scarlini
produzione Motus
con Ert, Emilia Romagna Teatro Fondazione


sabato 28 gennaio 2017, ore 21 – Mulino d’Amleto
Quotidiana.com
IO MUOIO E TU MANGI
di e con Roberto Scappin e Paola Vannoni
produzione quotidiana.com, Armunia/Festival Inequilibrio


sabato 11 marzo 2017, ore21 – Mulino d’Amleto
Giulia Pont
TI LASCIO PERCHÉ HO FINITO L'OSSITOCINA
di e con Giulia Pont
regia Francesca Lo Bue


FUORI ABBONAMENTO
Teatro Novelli


sabato 12 novembre 2016, Teatro Novelli ore 21
Teresa Mannino
SONO NATA IL VENTITRÉ
di Teresa Mannino e Giovanna Donini
regia Teresa Mannino
produzione Bananas


venerdì 9 dicembre 2016, ore 21
Compagnia Corrado Abbati
LA PRINCIPESSA SISSI
musical di Corrado Abbati
su musiche di Alessandro Nidi
produzione InScena


giovedì 15 dicembre 2016, ore 21
Oblivion
THE HUMAN JUKEBOX
con Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni,
Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
consulenza registica Giorgio Gallione
musiche Lorenzo Scuda
testi Davide Calabrese e Lorenzo Scuda
BaGS Live


mercoledì 21 dicembre 2016, ore 21
Alessandro Bergonzoni
NESSI
di e con Alessandro Bergonzoni
regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi
produzione Allibito Srl


Teatro Ermete Novelli, via Cappellini 3, Rimini
Teatro degli Atti, via Cairoli 42, Rimini
Info e biglietteria tel. 0541.793811

Nuovi abbonamenti da domenica 16 ottobre 2016

Venerdì, 30 Settembre 2016 09:07

30 settembre

Maxi bagnino a piazzale Kennedy | Matteo Renzi domani a Rimini | Pucci playboy sposo