Droga, scoperto asse Rimini-Trento, tre arresti
(Rimini) I carabinieri di Rimini hanno arrestato tre persone ritenute responsabili in concorso di spaccio di cocaina, hashish e marijuana. Si tratta di un 49enne napoletano, già in carcere per altri reati, di una barese che proprio ieri ha compiuto 35 anni e di un 59enne originario di Rovereto (Trento).
A Trento avveniva l’approvvigionamento della droga che veiva poi venduta in riviera, tra Rimini e Pesaro, anche a minori e vicino a strutture di recupero per tossicodipendenti.
Sono stati sequestrati 4,3 chili di marijuana, 4,8 di hashish e 232 grammi di cocaina che il 49enne, a capo del gruppo, nascondeva in un garage. All’uomo sono stati sequestrati anche 56mila auro nascosti in una valigetta affidata ad una persona ignara del suo contenuto, una sua ex fidanzata.
Nell’appartamento a Trento di due degli arrestati sono stati sequestrati 50 grammi di hashish, uno di marijuana, otto cellulari con relative schede telefoniche, 2.560 euro in contanti ritenuti provento di spaccio, documenti sulla vendita di droga e la situazione debitoria dei clienti.
Degrado urbano e spaccio, un arresto e una denuncia
(Riccione) Contro l’immigrazione clandestina e del degrado urbano, i carabinieri di Riccione hanno setacciato le aree dismesse delle colonie del Marano, soffermandosi in particolare sull’esterno dell’ex alberghiero di viale D’annunzio dove hanno trovato ed arrestato un 27 piacentino, pregiudicato e colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Un 22enne marocchino senza fissa dimora è stato inoltre denunciato perché trovato in possesso di 15 grammi di hashish, che sono stati sequestrati.
Chiara, morte imprevedibile
(Rimini) La piccola Chiara Talacci è morta a causa di una rarissima patologia congenita al cuore. Tanto rara e difficile da individuare che lo scorso giugno, il medico legale Pierpaolo Balli dopo l’autopsia, in cui lui non trova quello che cerca, chiede di avvalersi della consulenza di un collega. La bimba di dieci anni era stata colta da un malore durante una lezione di danza.
Balli aveva già compreso che a portare via Chiara era stato il cuore, una fibrillazione improvvisa, e che l’edema polmonare riscontrato era solo una conseguenza del problema congenito.
Spiega la stampa questa mattina che “la patologia, di origine genetica, investe il sistema di conduzione elettrica del cuore e può portare in casi rari alla morte improvvisa di giovani e giovanissimi. Le difficoltà nel mettere a fuoco la malattia (il consulente si era preso sessanta giorni di tempo per fornire il responso definitivo) già lasciavano immaginare che non fosse diagnosticabile nel corso di una visita medica, né evidenziabile con un elettrocardiogramma (Corriere Romagna)”.
Un evento imprevedibile, quindi, ha causato la morte di Chiara.
Cadavere mummificato alla stazione
(Santarcangelo) Il cadavere in avanzato stato di decomposizione, ormai mummificato, di una donna tra i 18 e 40 anni è stato trovato ieri da alcuni operai all’interno di un container della stazione ferroviaria di Santarcangelo. Gli uomini avevano l’incarico di smontare il container per portarlo su un altro cantiere, ma all’apertura della porta sono stati accolti dal forte odore del cadavere.
Secondo alcune indiscrezioni è possibile che il corpo senza vita si trovasse lì da 4 mesi, la donna sarebbe in abiti estivi. Sul posto sono arrivati polizia ferroviaria, polizia di stato e medico legale. Non ci sarebbero segni di violenza sul corpo della sconosciuta, su cui sarà disposta l’autopsia.
Carim, Gemmani: Non c’è rischio commissariamento
(Rimini) “Questo deve essere chiaro a quelli che da anni vogliono il male di Carim, per poi essere smentiti dai fatti. Non c’è assolutamente alcun pericolo di un nuovo commissariamento per la banca”, lo ha dichiarato al Carlino Linda Gemmani, presidente della Fondazione Carim, socio di maggioranza della banca riminese, a seguito delle indiscrezioni degli ultimi giorni rispetto all’esito dell’imminente fine dell’ispezione di Bankitalia.
Gli scenari sono aperti e c’è anche chi paventa la possibilità che l’istituto di credito possa essere acquistata dal Fondo interbancario per poi essere rivenduta al miglior offerente. “Noi ce la stiamo mettendo tutta – assicura Linda Gemmani – per trovare una soluzione che garantisca la continuità a Carim, e dia al tempo stesso maggiore solidità all’istituto”. In particolare il Carlino parlerebbe di possibili “fusioni con Cassa di risparmio di Cento, o con quella di San Miniato”. Gemmani conferma di aver “dato incarico per valutare ogni possibile progetto di aggregazione o fusione con altri istituti, che possa rinforzare il patrimonio di Carim. Quello che posso dire in questo momento è che si sta cercando una soluzione condivisa con Bankitalia”.
26 ottobre
Cadavere mummificato | Fusioni per Carim | Chiara uccisa da rara patologia
Dalle idee alla pratica, apre la 'piazza' per le nuove imprese
(Rimini) Sarà inaugurato domani da 26 testimonial di grido il Rimini innovation square, la piazza dell’innovazione realizzata dal Piano strategico negli spazi della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini.
“La Fondazione, per scopo e cultura, ha sua priorità - spiega il presidente Linda Gemmani - nel favorire lo sviluppo del territorio. Per questo negli anni si è scelto di partecipare attivamente al Piano strategico e nell’ambito di questa collaborazione è nata questa ‘piazza’. Noi abbiamo messo a disposizione il contenitore, ma riteniamo fondamentale lavorare anche sul contenuto, che nel nostro caso significa favorire opportunità di relazione e rapporti per lo sviluppo di idee nell’ottica che questo possa favorire lo sviluppo del terrio nostro e altri territori”. Allo scopo la piazza offrirà a chi lo richiederà, anche la consulenza di legali e commercialisti e altri professionisti utili a giovani che vogliano partire con un’impresa, “soggetti che possano dare un contributo pratico ed efficace allo sviluppo delle idee”.
All’origine dell’iniziativa, dunque, il Piano strategico. “Abbiamo creato questo spazio per le imprese e per l’innovazione grazie al finanziamento della Regione che ha attinto a fondi europei finalizzati alla riqualificazione di luoghi da dedicare appunto all’impresa e all’innovazone. Da parte sua Fondazione ha messo a disposizione il luogo. Il terzo soggetto coinvolto è la Provincia”, spiega Maurizio Ermeti, che “grazie al progetto Smart Inno - spiega Carlo Casadei resposabile delle politiche comunitarie della Provincia - potrà offrire una rete di relazioni internazionali alle idee che prenderanno sviluppo nella piazza dell’innovazione riminese”.
Sempre grazie alla provincia, accanto alle sale per il coworking(per accedere ai servizi si potrà scegliere tra pacchetti giornalieri, settimanali e mensili) è già operativa una piccola officina di artigianato digitale per la prototipazione rapida, dotata di stampante 3D, tagliatrice laser e plotter, aperta a maker, artigiani, artisti, studenti, innovatori e giovani curiosi. Gli spazi adiacenti offrono a imprese, professionisti e operatori tre uffici privati, due sale meeting.
“Se i passato i nuovi prodotti vedevano la luce solo nello spazio chiuso delle aziende, adesso c’è bisogno di coinvolgere tutte le figure e le risorse che un territorio è in grado di offrire, c’è bisogno di contaminazione tra i soggetti”, spiega Ermeti. “Per favorire la contaminazione e il contatto tra le idee, c’è bisogno di creare un contesto”.
L’iniziativa sarà presentata domani pomeriggio dalle 16 in poi a palazzo Buonadrata con gli speech da dieci minuti di Lidia Marongiu (esperta in web marketing, social media strategy e comunicazione web – G&M Network srl), Eugenia Rossi di Schio (Assessore all’Innovazione Comune di Rimini, Docente Fisica Tecnica Industriale UniBo), Andrea Aureli (imprenditore – SCM Group), Maurizio Focchi (Imprenditore – Focchi spa), Leonardo Tosoni (Fondatore ed Art Director di Skylab Studios srl) Aldo Drudi (Designer, Drudi Performance), Fabrizio Moretti (Presidente Camera di Commercio Rimini), Luca Zamagni (avvocato, Presidente Ass. “Il Palloncino Rosso”), Alessia Mariotti (Direttrice Centro di Studi Avanzati sul Turismo), Marco Morosini (creativo, ideatore “Brandina”), Giacomo Agostini (Startupper, Mr. APPs srl), Marcello Cartoceti, Luca Mandolesi (adArte snc), Carlotta Frenquellucci (Art Director Matrioska Labstore e Opificio Beccadelli), Paolo Figini (Docente di Tourism Macroeconomics, UniBo), Gianluca Metalli (Direttore commerciale e marketing Webit), Lino Sbraccia (Presidente Associazione Figli del Mondo), Ettore Valzania (Presidente Coop. Soc. “Fratelli è Possibile”), Pier Pierucci (Creativo, responsabile marketing Aquafan), Maicol Urbinati (MAKERN), Cristiana Curreli (ReeDoLab), Giacomo Arcaro (Startupper, Co-Founder Customapp), Francesco Piersimoni (Ass. “Collegamenti Rampanti”, formatore e consulente SEO), Luca Carrai (Startupper, Co-Founder Ethicjobs), Alessandro Giari (Presidente Techno Science Park San Marino), Luigi Gambarini (Presidente business competition “Nuove Idee Nuove Imprese”), Guido Caselli (Direttore Ufficio Studi Unioncamere Emilia-Romagna). Ad ognuno il compito di spiegare a modo suo cos'è l'innovazione.
Vaccini obbligatori al nido, Bonaccini: Legge in dirittura d’arrivo
(Rimini) Dopo le parole di ieri del presidente della Reubblica italiana, Sergio Mattarella, sull’opportunità dei vaccini, il vicesinaco di Rimini Gloria Lisi ne approfitta per ricordare alcuni dati. “Sono personalmente in continuo aggiornamento - spiega Lisi - con Istituzioni, Ordini, Associazioni e soprattutto con l'Ausl Romagna, molto attiva e vigile in materia, per monitorare in tempo reale gli sviluppi dei trend sui vaccini della nostra provincia che è, come noto, tra quelle con il rapporto obiettori/popolazioni più alto a livello nazionale”.
I dati “parlano molto chiaro. Dal 2010 ad oggi la percentuale di copertura dei vaccini in Emilia Romagna è costantemente sotto la media nazionale e, soprattutto, sotto il livello di sicurezza, individuato nel 95%. A Rimini il picco negativo si è toccato negli ultimi due anni rilevati, il 2014 e il 2015, con rispettivamente l'87,3% 87,5% di copertura, e comunque mai sopra il picco “virtuoso” del 93% nel 2012. Il 2014 e il 2015, in attesa dei dati più recenti, sono anche i primi due anni in cui anche la media regionale scende per la prima volta sotto il livello fatidico del 95% (94,5% e 93,4% rispettivamente). Una tendenza costante che preoccupa e su quale non sono più rinviabili interventi forti in grado di contrastare questa preoccupante parabola”.
Dalla Regione, il presidente Stefano Bonaccini ricorda che è in dirittura d’arrivo una legge che renderà obbligatorio vaccinare i bimbi che intenderanno frequentare gli asili. “Le parole del presidente Mattarella sono importantissime, non possiamo lasciare la salute persone alla disinformazione. Il progetto di legge della Giunta sta per arrivare in Aula, andiamo verso l'approvazione di una legge regionale secondo cui per poter accedere ai nidi d'infanzia occorrerà essere in linea con quanto previsto dal calendario vaccinale per l'età da 0 a 3 anni”.
Fiera, apre domani il salone dei bus
(Rimini) Apre domani a Rimini Fiera IBE International Bus Expo, appuntamento biennale che fino a venerdì proporrà l'unico marketplace in Italia del settore autobus, con tutte le aziende protagoniste del trasporto pubblico e privato su gomma.
L'inaugurazione di IBE 2016 è prevista alle 11.00. Al taglio del nastro interverrà Roberta Frisoni, Assessore alla Mobilità, Programmazione e Gestione del Territorio e Demanio, del Comune di Rimini.
Il trasporto passeggeri con autobus è un sistema composto da oltre 4.500 aziende, con un parco mezzi di 77.700 unità, 122.000 addetti ed un fatturato di 10,4 miliardi. Ogni anno vengono percorsi 3,1 miliardi di km e sono 3.9 miliardi i passeggeri trasportati (Fonte Anav/Asstra). Focus di riferimento di IBE 2016 saranno il Trasporto pubblico Locale, Autobus e sostenibilità ambientale, mobilità e disabilità, bus operator e le nuove tecnologie. Il salone occupa quattro padiglioni a Ovest del quartiere, con oltre 200 aziende rappresentate.
Fra gli appuntamenti di domani, alle 14.00 verrà consegnato il premio SBY Sustainable Bus of the Year, ideato e promosso dal mensile Autobus, la prima e unica premiazione europea dedicata alla sostenibilità degli autobus. A seguire, alle 14.45, in programma la presentazione del Rapporto sulla mobilità. Analisi sulla domanda del Trasporto Pubblico Locale in termini quantitativi, qualitativi ed economici, a cura di Anav - Asstra - Isfort. IBE 2016 sarà anche l'occasione per il lancio del 'Manifesto di Rimini' che all'International Bus Expo 2016, promosso dalla rivista Autobus, sarà infatti presentato in occasione della cerimonia di premiazione del Sustainable Bus of the Year che ne riassume i valori. Il manifesto rappresenta un decalogo di buone pratiche e propositi da perseguire per immaginare un futuro in cui l'efficienza del trasporto pubblico, su gomma ma non solo, renda possibile un sostanziale salto in avanti nella vivibilità delle città (Ansa).
Diocesi, è morto don Romano Migani
(Rimini) Don Romano Migani si è spento questa mattina all’ospedale Infermi di Rimini. Il sacerdote era nato a Riccione il 28 ottobre 1935 ed era stato ordinato il 29 giugno 1965. Era noto soprattutto perché, dopo essere stato cappellano a Misano, con don Oreste Benzi aveva fatto nascere la parrocchia della Resurrezione a Rimini. E’ stato la prima persona chiamata a testimoniare nel processo per la causa di beatificazione di don Oreste. E’ stato anche parroco a Cerasolo e a Viserba Mare. Negli anni Ottanta aveva fondato il Gris di Rimini.