Frana San Savino, interventi sulla provinciale
(Rimini) Partono i lavori alla frana di San Savino sulla strada provinciale Rimini-Coriano. E’ infatti arrivato dalla Regione un finanziamento di 130mila euro che permetterà di sistemare la strada danneggiata da un ampio movimento franoso che ha provocato gravi dissesti nelle due corsie tanto da dover istituire il senso unico alternato regolato da semaforo. Per risolvere la problematica è stato predisposto, in collaborazione con l'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, un progetto che è il primo stralcio di uno più ampio di sistemazione definitiva dell'intero fronte di frana, avente un costo di 255.000 euro.
Verrà pertanto realizzata la porzione centrale dell'originaria opera di sostegno, in corrispondenza della zona maggiormente danneggiata, per poi procedere al ripristino del corpo stradale e ristabilire il transito sull'intero tratto di strada coinvolto dal movimento franoso. I lavori inizieranno a breve (Ditta Ambrogetti di Alfero) e consistono in un muro di sostegno con spessore di 40 cm e altezza di 120 cm, a valle il muro sarà ricoperto dalla risagomatura del versante. Verranno poi anche eseguiti dei drenaggi necessari per intercettare le acque sotterranee principali responsabili del dissesto. Successivamente si interverrà sul piano viabile mediante la rimozione del materiale dissestato e successiva ricostruzione.
Ruba pochi spiccioli da un’auto, arrestato libanese ubriaco
(Rimini) Ubriaco, è stato beccato dai carabineri mentre rovistava dentro una Fiat Croma parcheggiata in un’area di servizio nei pressi di viale Regina Elena a Rimini. Incurante del fatto che l’allarme dell’auto fosse scattato era riuscito a prendere qualhe spicciolo. Alle 5 circa di questa mattina è stato arrestato un 40enne di origini libanesi per furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale.
Cinema, Ottavia Piccolo al Ttv Festival
(Riccione) Avvio ieri sera di ‘Riccione Ttv Festival’. Ad aprire la ventitresima edizione la proiezione-incontro con Ottavia Piccolo, nelle foto di Margherita Cenni, che ha presentato al Cinepalace il film diretto da Michele Placido ‘7 minuti’, di cui è tra le protagoniste. La Piccolo ha incontrato un pubblico numeroso (due le sale aperte per l'occasione), nel primo giorno di uscita nazionale della pellicola, e ha raccontato, tra l'altro, come si è rapportata al testo di Stefano Massini (drammaturgo sbocciato a Riccione) nella messa in scena teatrale e nella sua trasposizione cinematografica.
Il Festival andrà avanti fino a martedì ospitando nel week end tra gli altri, Matteo Garrone, Elio Germano, Teho Teardo e la coppia artistica Colapesce-Baronciani.
Sicurezza stradale, telecamere ai semafori pericolosi
(Riccione) Nel 2104 gli incidenti rilevati dalla polizia municipale di Rizzione sulle strade comunali sono stati 323 di cui 216 con feriti e 2 mortali. Il 2105 ha assistito ad un calo con 293 incidenti, 215 le persone che hanno riportato lesioni, rilevato un incidente mortale. Nonostante questo l’aministrazione comunale sta studiando di installare dispositivi di rilevamento fotografico agli incroci semaforici a più alto rischio di incidenti stradali.
Oltre alle normative nazionali come l'introduzione della patente a punti - dichiara l'amministrazione comunale – e un capillare lavoro di controllo da parte di tutte la autorità competenti, proseguono gli investimenti per migliorare la fluidificazione, la manutenzione delle strade e la realizzazione di nuove piste ciclopedonali sul versante della mobilità lenta, così come il generale potenziamento delle attività condotte dalla polizia municipale nel quotidiano lavoro di prevenzione sulla sicurezza".
Gli incroci tra la Statale, via Toscana e via Frosinone, tra la Statale con via Abruzzi e via Cassino e tra la Statale con via Palermo e via Potenza saranno sorvegliati da apparecchiature elettroniche per l'accertamento automatico delle infrazioni con l'obiettivo oltre che di sanzionamento dell'infrazione, di svolgere un'azione deterrente così da dissuadere gli automobilisti a comportamenti irregolari o pericolosi.
Si partirà con la rilevazione alla intersezione Statale, Abruzzi, Cassino per poi verificare, dopo un iniziale periodo di rodaggio, l'estensione agli altri due incroci. Verranno prese in considerazione delle apparecchiature in grado di produrre sia fotografie in versione digitale che filmati, utili per la ricostruzione in caso di sinistri stradali.
Cinema e spiritualità in rassegna al Tiberio
(Rimini) ’La grande luce’, in programma al cinema Tiberio di Rimini a partire da domenica. La rassgena dedicata al cinema e alla spiritualità parte con ‘Calvario’ di John Michael McDonogh con Brendan Gleeson, Chris O' Dowd, Keilly Reilly. Il tormento esistenziale e spirituale di un sacerdote irlandese in una vera e propria "settimana di passione", per via di una minaccia a lui rivolta nel confessionale.
Segue domenica 13 novembre ‘Tutti i santi giorni’ di Paolo Virzì con Luca Marinelli e Thony: lui lavora come portiere di notte, lei in un autolavaggio ma preferisce cantare sul palcoscenico. A tutti i costi cercano di avere un figlio, ma non pare essere l'impresa più facile del mondo.
Chiude la rassegna domenica 20 novembre ‘Il sogno di Francesco’ di Renaud Fely e Armand Louvet con Elio Germano e Alba Rohrwacher: Francesco d'Assisi sta vivendo il momento cruciale della sua scelta di vita povera: far sì che la sua regola venga approvata dal Papa. Ma sia a Roma che pure all'interno della comunità di fratelli, la sintonia sulle scelte francescane non trova l'adesione necessaria. Un approccio rigoroso, privo dell'affanno della biografia canonica, alla figura di San Francesco, realizzato con sobrietà da due registi francesi.
Le proiezioni avranno inizio alle 20,30(ingresso singola proiezione 3 euro, abbonamento tre film 7 euro).
Orafi riminesi protagonisti a Milano
(Rimini) Il ‘bello e ben fatto riminese’ è stato protagonista a Milano alla mostra ‘I Maestri del Gioiello’, Rassegna Nazionale Oreficeria Artigiana d’Eccellenza, tenutasi a Palazzo Giureconsulti, ricca di prodotti esclusivamente artigianali.
Tra loro anche l’artista orafa riminese Maria Luisa Palazzo che ha presentato ai visitatori italiani e stranieri le sue preziose ed esclusive creazioni MLP, vere e proprie micro sculture che si distinguevano per creatività ed eleganza uniche nel loro genere.
“Accompagnamo e sosteniamo Maria Luisa Palazzo – commenta la Confartigianato – perché esempio di una creatività che anche il nostro territorio esprime. I suoi successi sono evidenti e si aggiungono a tutto un panorama di imprese che svolge un ruolo preciso nella definizione della nostra identità. I suoi gioielli contemporanei raccontano infatti emozioni, ricordi, sogni trasformati in creazioni esclusive”.
“Più di un terzo dei gioielli indossati nel mondo sono ‘made in Italy’ – commenta Maria Luisa Palazzo – e nel 2015 il settore ha raggiunto i 7 miliardi di fatturato. Occasioni come quella di Milano esaltano una scuola italiana davvero straordinaria e sono onorata dell’attenzione riservatami dalla Confartigianato di Rimini”.
Stagione teatrale, domani apre il botteghino
(Rimini) Gioele Dix ne Il malato immaginario (2,3 e 4 dicembre), Filippo Dini in Ivanov (20, 21 e 22 gennaio) e Luca Zingaretti in The Pride (31 gennaio, 1 e 2 febbraio). E ancora Paolo Rossi, che sabato 19 novembre al Novelli canterà Gianmaria Testa, Lucia Lavia in Madame Bovary (11 dicembre), il premiato Le Prenom (Cena tra amici) del Teatro Stabile di Genova (martedì 17 gennaio), la sezione tradizionalmente dedicata alla prosa classica e moderna si apre con un’escursione nel mondo dei musical, con la Compagnia della Rancia che al Novelli proporrà Cabaret con Giampiero Ingrassia. E’ la stagione teatrale riminese che sta per aprire i battenti. Inizia domani sabato 5 novembre la prevendita per tutti gli spettacoli – turni A,B,C, D altri percorsi e Tracce D contemporaneo e le proposte fuori abbonamento in cartellone da novembre a gennaio al Teatro Novelli e al Teatro degli Atti.
4 novembre
Maltempo, 37 i risarciti | Asili chiusi, è sciopero | Ponte di Tiberio, ok ai lavori
Artquake, 200 artisi per le popolazioni terremotate
(Rimini) Domenica alle 17,30 nell’ala moderna del museo di Rimini sarà inaugurata la mostra ‘Artquake centro Italia’, che resterà aperta fino al 25 novembre.
"È un dovere etico, prima ancora che un obbligo frutto della necessità, operarsi per aiutare chi in questo momento vive la drammaticità degli eventi e l'angoscia per un futuro incerto. In questa ottica credo sia doveroso, anche da parte di chi vive la parte più bella del mondo, l'arte, adoperarsi per aiutare chi ha bisogno ora più che mai”, parlava Alberto Agazzani, critico dʼarte e ideatore di ArtQuake, dopo il terremoto che aveva scosso lʼEmilia nel 2012. Il progetto ora volge uno sguardo al centro Italia, e al sisma del 24 agosto, che il 26 e il 30 ottobre è tornato a terrorizzarne la popolazione.
“Alberto ci ha lasciati nel novembre del 2015, ma siamo sicuri che avrebbe avuto a cuore questo progetto, come il precedente ArtQuake vuole contribuire alla ricostruzione. Ricostruire le città, ma anche ricomporre il tessuto culturale e artistico dei territori che una tragedia di queste dimensioni rischia di cancellare”, spiegano gli organizzatori.
“Dopo due mesi di duro lavoro siamo pronti ad inaugurare presso il Museo della Città di Rimini, Ala Nuova, una mostra con più di 300 opere e artisti, per un valore complessivo di oltre 200 mila euro, il cui intero incasso sarà devoluto ai comuni terremotati”. Sempre dal 6 novembre, sarà possibile visionare, e acquisire tutte le opere, e il "giornale" della mostra sul sito www.artquakecentroitalia.it
Allarme idrocarburi, esercitazione al porto
(Rimini) Cosa accadrebbe al porto di Rimini se per caso un giorno un’imbarcazione perdesse idrocarburi nell’acqua in maniera importante, magari a seguito di un incidente? Scatterebbe il piano antinquinamento secondo le modalità messe in pratica oggi dalla capitaneria di porto in occasione dell’esercitazione ‘Pollex 2016’. “L’attività, svolta sotto il coordinamento della sala operativa della Capitaneria di porto di Rimini, ha avuto come principale obiettivo la verifica dell’attivazione della “catena di allarme” in occasione di dichiarata “emergenza locale”, i tempi di attivazione del dispositivo navale e terrestre, nonché la capacità di far fronte alle articolate fasi di intervento, con particolare riguardo alla posa delle barriere galleggianti di contenimento degli idrocarburi, propedeutiche alla bonifica degli specchi acquei”, spiegano dalla capitaneria. “I risultati dell’operazione hanno confermato la prontezza ed efficienza dell’azione del personale della Guardia costiera, autorità preposta alla tutela dell’ambiente marino e costiero”.