(Rimini) Il balletto del Bolshoi di Mosca piroetta al cinema Tiberio di Rimini. Domani alle 20,15 per la rassegna Belletto al cinema si potrà assistere alla priezione dell’“Età dell’Oro", in due atti su musica di Dmitri Shostakovich con coreografie di Yuri Grigorovich.
“Una satira colorata e scintillante dell'Europa durante i ruggenti anni Venti, con sinfonie jazz e atmosfere da music-hall: è L'Età dell'Oro, il balletto dalle coreografie mozzafiato di Yuri Grigorovich, sulle trascinanti musiche dal sapore jazz di Dmitri Shostakovich”, spiega Paolo Pagliarani.
“Sul palcoscenico, in questa sontuosa messa in scena firmata dal coreografo Yuri Grigorovich, si esibirà la nuova generazione di danzatori della prestigiosa compagnia russa di balletto, con l'étoile Nina Kaptsova e il primo ballerino Ruslan Svortsov nei ruoli dei protagonisti”.
La vicenda narrata “si svolge in una città di porto nel sud della Russia, dove prosperano affari loschi e criminalità, e il cabaret "L'Età dell'oro" è il ritrovo notturno preferito di banditi e gozzovigliatori. È proprio qui che il giovane pescatore Boris si innamora di Rita, una bellissima danzatrice pericolosamente legata ad uno dei gangster locali”.
“I ritmi folli, le scene travolgenti, le atmosfere decadenti e fascinose dei locali notturni più malfamati: tutti elementi che rendono il nuovo appuntamento con la grande Danza al cinema unico ed irripetibile. Con l'appassionata storia d'amore e i meravigliosi duetti tra Boris e Rita, i ballerini del Bolshoi conferiscono a questo spettacolo, mai visto al cinema prima d'ora, una passione e un'eleganza impareggiabili”.

Lunedì, 07 Novembre 2016 08:38

7 novembre

Cento negozi chiusi | Asili in sciopero | Incendio al palazzo del turismo

Sabato, 05 Novembre 2016 09:42

5 novembre

Chi ha visto Giorgia | Milioni per il turismo | Strisce pericolose

(Rimini) L’Emilia-Romagna punta al turismo dell'esperienza sui palcoscenici internazionali del settore delle vacanze. Questo il tema al centro della presenza, dal 7 al 9 novembre a Londra, dell'offerta turistica regionale nell'ambito del World Travel Market (Wtm), uno dei più importanti appuntamenti fieristici mondiali dedicati al turismo.
In un grande stand di 126 metri quadrati troveranno spazio 24 operatori turistici regionali dell'offerta. Lo stand, allestito da Apt Servizi Emilia-Romagna, rilancia attraverso immagini i prodotti turistici d'eccellenza di "Via Emilia-experience the Italian lifestyle", il nuovo marchio per la valorizzazione della Motor Valley, Food Valley e Wellness Valley regionali. Presenti anche postazioni personalizzate delle destinazioni di Bologna, Parma, Ferrara e Riccione. Nella mattinata del 7 novembre gli operatori turistici emiliano romagnoli potranno partecipare ad uno "Speed Networking" con 200 buyer internazionali che rappresentano tour e coach operator, agenzie di viaggio e professionisti del settore congressuale. Ben collegata a livello aereo con il Regno Unito, l'Emilia-Romagna da anni è posizionata su questo mercato turistico con le sue proposte di vacanza "special interest" legate al turismo d'esperienza di Motor, Food e Wellness Valley.
Centrale, per questo mercato, anche il ruolo giocato dall'offerta culturale regionale, sia attraverso le bellezze delle 10 città d'arte regionali, sia di un cartellone di appuntamenti culturali lungo tutto l'anno che abbracciano varie forme ed espressioni artistiche, dalla lirica all'enogastronomia. Positivo il trend in atto su questo mercato: secondo i dati elaborati dal Servizio Statistica Regionale, nei primi nove mesi del 2016, gli arrivi in Emilia-Romagna dal Regno Unito sono aumentati del +5,5% (per 105.108 arrivi complessivi), mentre le presenze sono cresciute del +7,3% (299.772 presenze totali) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Numeri importanti, considerando che si tratta di incrementi su un'annata, il 2015, già distintasi per l'ottima performance del mercato inglese: +10,70% di arrivi (118.963 totali) e +7,99% delle presenze (326.383 presenze complessive).
Al WTM 2016 di Londra saranno presenti questi operatori turistici regionali: AirRiminum 2014, Amazing Italy, Batani Select Hotels, Bologna Welcome, Consorzio Visit Ferrara, Consorzio Wellness Valley-Romagna Benessere, Food in Tour, Grand Hotel Terme & Spa-Castrocaro, Hotel Corona d'Oro, It Exists, Itermar, Maranello tour, Modenatur, Motorsport Travel, Ospitalità a Bologna, Parma Incoming, Prima Tour, Ravenna Incoming Convention & Visitors Bureau, Relais Villa Abbondanzi, Roseo Euroterme Wellness Resort, Terme Beach Resort-Terme di Punta Marina, Valli del Cimone, Vivara Viaggi (Ansa).

Venerdì, 04 Novembre 2016 17:34

Frana San Savino, interventi sulla provinciale

(Rimini) Partono i lavori alla frana di San Savino sulla strada provinciale Rimini-Coriano. E’ infatti arrivato dalla Regione un finanziamento di 130mila euro che permetterà di sistemare la strada danneggiata da un ampio movimento franoso che ha provocato gravi dissesti nelle due corsie tanto da dover istituire il senso unico alternato regolato da semaforo. Per risolvere la problematica è stato predisposto, in collaborazione con l'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, un progetto che è il primo stralcio di uno più ampio di sistemazione definitiva dell'intero fronte di frana, avente un costo di 255.000 euro.
Verrà pertanto realizzata la porzione centrale dell'originaria opera di sostegno, in corrispondenza della zona maggiormente danneggiata, per poi procedere al ripristino del corpo stradale e ristabilire il transito sull'intero tratto di strada coinvolto dal movimento franoso. I lavori inizieranno a breve (Ditta Ambrogetti di Alfero) e consistono in un muro di sostegno con spessore di 40 cm e altezza di 120 cm, a valle il muro sarà ricoperto dalla risagomatura del versante. Verranno poi anche eseguiti dei drenaggi necessari per intercettare le acque sotterranee principali responsabili del dissesto. Successivamente si interverrà sul piano viabile mediante la rimozione del materiale dissestato e successiva ricostruzione.

(Rimini) Ubriaco, è stato beccato dai carabineri mentre rovistava dentro una Fiat Croma parcheggiata in un’area di servizio nei pressi di viale Regina Elena a Rimini. Incurante del fatto che l’allarme dell’auto fosse scattato era riuscito a prendere qualhe spicciolo. Alle 5 circa di questa mattina è stato arrestato un 40enne di origini libanesi per furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale.

Venerdì, 04 Novembre 2016 13:35

Cinema, Ottavia Piccolo al Ttv Festival

(Riccione) Avvio ieri sera di ‘Riccione Ttv Festival’. Ad aprire la ventitresima edizione la proiezione-incontro con Ottavia Piccolo, nelle foto di Margherita Cenni, che ha presentato al Cinepalace il film diretto da Michele Placido ‘7 minuti’, di cui è tra le protagoniste. La Piccolo ha incontrato un pubblico numeroso (due le sale aperte per l'occasione), nel primo giorno di uscita nazionale della pellicola, e ha raccontato, tra l'altro, come si è rapportata al testo di Stefano Massini (drammaturgo sbocciato a Riccione) nella messa in scena teatrale e nella sua trasposizione cinematografica.
Il Festival andrà avanti fino a martedì ospitando nel week end tra gli altri, Matteo Garrone, Elio Germano, Teho Teardo e la coppia artistica Colapesce-Baronciani.

(Riccione) Nel 2104 gli incidenti rilevati dalla polizia municipale di Rizzione sulle strade comunali sono stati 323 di cui 216 con feriti e 2 mortali. Il 2105 ha assistito ad un calo con 293 incidenti, 215 le persone che hanno riportato lesioni, rilevato un incidente mortale. Nonostante questo l’aministrazione comunale sta studiando di installare dispositivi di rilevamento fotografico agli incroci semaforici a più alto rischio di incidenti stradali.
Oltre alle normative nazionali come l'introduzione della patente a punti - dichiara l'amministrazione comunale – e un capillare lavoro di controllo da parte di tutte la autorità competenti, proseguono gli investimenti per migliorare la fluidificazione, la manutenzione delle strade e la realizzazione di nuove piste ciclopedonali sul versante della mobilità lenta, così come il generale potenziamento delle attività condotte dalla polizia municipale nel quotidiano lavoro di prevenzione sulla sicurezza".
Gli incroci tra la Statale, via Toscana e via Frosinone, tra la Statale con via Abruzzi e via Cassino e tra la Statale con via Palermo e via Potenza saranno sorvegliati da apparecchiature elettroniche per l'accertamento automatico delle infrazioni con l'obiettivo oltre che di sanzionamento dell'infrazione, di svolgere un'azione deterrente così da dissuadere gli automobilisti a comportamenti irregolari o pericolosi.
Si partirà con la rilevazione alla intersezione Statale, Abruzzi, Cassino per poi verificare, dopo un iniziale periodo di rodaggio, l'estensione agli altri due incroci. Verranno prese in considerazione delle apparecchiature in grado di produrre sia fotografie in versione digitale che filmati, utili per la ricostruzione in caso di sinistri stradali.

Venerdì, 04 Novembre 2016 13:06

Cinema e spiritualità in rassegna al Tiberio

(Rimini) ’La grande luce’, in programma al cinema Tiberio di Rimini a partire da domenica. La rassgena dedicata al cinema e alla spiritualità parte con ‘Calvario’ di John Michael McDonogh con Brendan Gleeson, Chris O' Dowd, Keilly Reilly. Il tormento esistenziale e spirituale di un sacerdote irlandese in una vera e propria "settimana di passione", per via di una minaccia a lui rivolta nel confessionale.
Segue domenica 13 novembre ‘Tutti i santi giorni’ di Paolo Virzì con Luca Marinelli e Thony: lui lavora come portiere di notte, lei in un autolavaggio ma preferisce cantare sul palcoscenico. A tutti i costi cercano di avere un figlio, ma non pare essere l'impresa più facile del mondo.
Chiude la rassegna domenica 20 novembre ‘Il sogno di Francesco’ di Renaud Fely e Armand Louvet con Elio Germano e Alba Rohrwacher: Francesco d'Assisi sta vivendo il momento cruciale della sua scelta di vita povera: far sì che la sua regola venga approvata dal Papa. Ma sia a Roma che pure all'interno della comunità di fratelli, la sintonia sulle scelte francescane non trova l'adesione necessaria. Un approccio rigoroso, privo dell'affanno della biografia canonica, alla figura di San Francesco, realizzato con sobrietà da due registi francesi.
Le proiezioni avranno inizio alle 20,30(ingresso singola proiezione 3 euro, abbonamento tre film 7 euro).

Venerdì, 04 Novembre 2016 12:59

Orafi riminesi protagonisti a Milano

(Rimini) Il ‘bello e ben fatto riminese’ è stato protagonista a Milano alla mostra ‘I Maestri del Gioiello’, Rassegna Nazionale Oreficeria Artigiana d’Eccellenza, tenutasi a Palazzo Giureconsulti, ricca di prodotti esclusivamente artigianali.
Tra loro anche l’artista orafa riminese Maria Luisa Palazzo che ha presentato ai visitatori italiani e stranieri le sue preziose ed esclusive creazioni MLP, vere e proprie micro sculture che si distinguevano per creatività ed eleganza uniche nel loro genere.
“Accompagnamo e sosteniamo Maria Luisa Palazzo – commenta la Confartigianato – perché esempio di una creatività che anche il nostro territorio esprime. I suoi successi sono evidenti e si aggiungono a tutto un panorama di imprese che svolge un ruolo preciso nella definizione della nostra identità. I suoi gioielli contemporanei raccontano infatti emozioni, ricordi, sogni trasformati in creazioni esclusive”.
“Più di un terzo dei gioielli indossati nel mondo sono ‘made in Italy’ – commenta Maria Luisa Palazzo – e nel 2015 il settore ha raggiunto i 7 miliardi di fatturato. Occasioni come quella di Milano esaltano una scuola italiana davvero straordinaria e sono onorata dell’attenzione riservatami dalla Confartigianato di Rimini”.