Giovedì, 10 Novembre 2016 13:46

Pericolo eternit, Gdf sequestra 4 capannoni

(Rimini) La guardia di finanza di Rimini ha sequestrato quattro capannoni completamente abbandonati ed in rovina a Case Nuove, particolarmente pericolosi visti i 2.550 metri quadrati di tetti in Eternit ormai in frammenti e parzialmente crollati sul suolo. Le fiamme gialle hanno quindi denunciato il proprietario.
La scoperta è stata fatta grazie al controllo economico del territorio che vede giornalmente impegnati i finanzieri del Gruppo ed i colleghi del Reparto Operativo Aeronavale di Rimini.
Le operazioni di perlustrazione terreste ed aerea, con elicottero della Sezione Aerea riminese, hanno permesso di individuare il sito sospetto: un ex allevamento di animali ora abbandonato. Dalle immagini dall’alto è stato infatti possibile notare i tetti in cemento-amianto parzialmente distaccati e crollati sul terreno. Una situazione che può dar luogo a veri e propri rischi per la salute nel territorio circostante, vista la pericolosità data dalla dispersione nell’area delle fibre di amianto.
Le fiamme gialle si sono quindi recate sul posto assieme ai tecnici dell’Asl di Rimini, che hanno constatato la pericolosità del sito ed hanno sottoposto a sequestro preventivo i 4 capannoni. Il sequestro è stato poi convalidato dal Gip presso il Tribunale di Rimini.
Sull’area sono stati eseguiti rilievi videofotografici per cristallizzare la situazione di pericolo.

Giovedì, 10 Novembre 2016 11:24

Trio San Carlo ai concerti della domenica

(Rimini) Dopo il ritorno a Rimini di uno dei più affermati giovani talenti della tastiera, Alexander Romanovski, i Concerti della domenica proseguono con un debutto. Domenica 13 novembre (ore 17, Teatro degli Atti) la rassegna di musica da camera proposta dalla 67esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana ospita una giovane formazione, il Trio San Carlo.
Il trio è composto da musicisti che operano all’interno del teatro San Carlo di Napoli: due prime parti dell’Orchestra, Luca Sartori Primo Clarinetto e Luca Improta Prima Viola, e dal Maestro collaboratore Giovanni Imparato.
Il Trio nasce nel 2011 per l’intento comune dei tre musicisti di riproporre e valorizzare la letteratura musicale dedicata a questa formazione. L’intensa attività artistica dei componenti, che li vede esibirsi nei più importanti teatri mondiali collaborando con famosi direttori d’Orchestra, è esperienza preziosa che consente di fondere e sviluppare le singole personalità con gusto e raffinatezza, ponendo le basi per una stimolante e sinergica dialettica che è l’essenza stessa della Musica da Camera. Il loro originale repertorio spazia dal Classicismo di Mozart fino alla produzione contemporanea.
Domenica pomeriggio agli Atti proporanno al pubblico: Mozart Trio in mi bemolle maggiore K498 Kegelstatt, Bruch Pieces per clarinetto, viola e pianoforte op. 83 n 1,2,5,6,7 e Francaix Trio per clarinetto, viola e pianoforte.

(Rimini) Ennesimo rinvio dell’udienza preliminare per il crac di Aeradria. Il giudice ha deciso che sene riparlerà il 25 gennaio 2017. Nella speranza che per allora la Corte di cassazione abbia preso una decisione nel merito della richiesta d’impugnazione contro il provvedimento del Tribunale del riesame che aveva confermato i sequestri agli indagati eccellenti: gli ex vertici della ex società di gestione dell’aeroporto Fellini e alcuni amministratori locali, tra cui l’attuale sindaco di Rimini, Andrea Gnassi.
Alla richiesta degli indagati i pubblici ministeri non hanno sollevato obiezioni e non essendo arrivata risposta da Roma, anche ieri il gip è stato costretto a rinviare l’udienza.
La sentenza romana ha valore per la sua ricaduta sull’accusa di truffa La sentenza della Cassazione avrà infatti una ricaduta sull’accusa di truffa: l’annullamento dei sequestri impedirebbe il rinvio a giudizio degli imputati per quel reato, a carico dei quali comunque resterebbero il falso in bilancio, la bancarotta, l’abuso d’ufficio e l’associazione per delinquere.

Giovedì, 10 Novembre 2016 10:34

Santarcangelo, identificato cadavere stazione

(Rimini) Gli investigatori sono riusciti a identificare il cadavere mummificato trovato il 24 ottobre in un container alla stazione ferroviaria di Santarcangelo. Si tratta di Maria Pia Galanti, 19 anni, di Misano. I suoi genitori avevano denunciato la sua scomparsa il 16 settembre. Non sono, invece, ancora chiare le cause del decesso.
Maria Pia è stata una ragazza inquieta, fino a cadere nell’abuso di sostanze stupefacenti. in particolare, ultimamente Maria Pia entrava e usciva da casa, stando via per giorni. Aveva preso a frequentare un giro di nordafricani legati allo spaccio di stupefacenti. Ogni tanto, comunque, tornava o si faceva sentire.
Dai primi di settembre era sparita del tutto e i genitori lo avevano segnalato ai carabinieri. Al ritorvamento del corpo si sono presentati in caserma, ma le condizioni del cadavere erano tali da renderlo irriconoscibile. Un paio di scarpe da tennis e un anello, invece, sono stati riconosciuti da un nordafricano come quelli di Maria Pia. La conferma definitiva è arrivata nei giorni scorsi, grazie ad altri accertamenti.

Giovedì, 10 Novembre 2016 09:42

10 novembre

Trump preoccupa industriali |Identificato cadavere mummificato | Aeradria, rinvio a gennaio

Mercoledì, 09 Novembre 2016 15:39

Aeroporto, da domani fine del controllo militare

(Rimini) Si conclude domani, con l’Aeroporto di Rimini, il Piano di Transito degli aeroporti militari all’aviazione civile coordinato dall’Enac in qualità di autorità per l’aviazione civile, che ha interessato, nell’arco di due anni, anche gli scali di Ciampino, Verona, Treviso e Brindisi.
A partire dalle ore 00:01 di domani, 10 novembre 2016, sotto l’egida dell’Enac, l’Aeronautica Militare cede all’Enav la responsabilità della fornitura dei servizi della navigazione aerea sull’Aeroporto di Rimini.
L’Enac, con una intensa fase di predisposizione congiunta con Enav, Aeronautica Militare e Ministero della Difesa, ha coordinato il transito previsto dal Decreto Interministeriale del Ministero della Difesa, attraverso la definizione di un apposito Piano Operativo sottoscritto dall’Enac, dall’Aeronautica Militare e dall’Enav e concluso positivamente con la firma odierna delle relative convenzioni a cura delle tre Amministrazioni. Per l’ENAC gli atti sono stati firmati dal Direttore Centrale Vigilanza Tecnica Roberto Vergari.
Il subentro dell’Enav all’Aeronautica Militare nella gestione della torre di controllo e del servizio di controllo di avvicinamento avverrà in piena sicurezza e senza soluzione di continuità.
Il transito completo dei servizi della navigazione aerea determina benefici nella gestione dell’attività di volo dell’aviazione civile a cura del service provider Enav, fornitore di servizi di navigazione aerea certificato dall’Enac in accordo ai requisiti contenuti nel Regolamento comunitario n. 1315 del 2011.
“Questo avvicendamento - ha commentato il Direttore Generale dell’Enac Alessio Quaranta - porta a termine la programmazione prevista e sviluppata nel corso di due anni grazie alla sinergia creata tra le Istituzioni coinvolte. Il passaggio ha razionalizzato l’impiego delle risorse sugli scali italiani in funzione del loro interesse, civile o militare, e ha portato a ottimizzare i livelli delle prestazioni dei servizi di navigazione aerea”.

Mercoledì, 09 Novembre 2016 14:47

Autovelox, incidenti diminuiti del 57% in 15 anni

(Rimini) “Se i dati sull'incidentalità registrati a Rimini negli ultimi 15 anni siano in costante calo (1485 quelli registrati nel 2015, il 57% in meno rispetto al 2000 quando se ne contarono 2.585, -480 rispetto al 2013, -300 nel 2014) ciò sia dovuto ad un insieme d'azioni che l'amministrazione comunale ha, in maniera sinergica e coordinata, via via adottato”. Lo ha detto questa mattina in prima commissione consiliare l’assessore del comune di Rimini Mattia Morolli. A tema una mozione del consigliere Carlo Rufo Spina in ordine all'uso di via Settembrini e via Euterpe, strade sulle quali dal 4 gennaio 2016 sono in funzione dispositivi elettronici di controllo della velocità.
Morolli ricorda come “nel 2000 si contarono sulle strade riminesi 29 morti e lo scorso anno 2. Le 27 vittime in meno sono un risultato importantissimo per tutta la comunità, un enorme 'risparmio' di sofferenza e dolore dovuto anche al progredire tecnologico del sistema dei controlli, adesso più fitti e puntuali”. In via Euterpe e in via Settembrini “nei primi 9 mesi del 2015 si contarono 35 incidenti con 23 feriti, più o meno gravi. Quest'anno 26 incidenti e 13 feriti, per uno decremento statistico rispettivamente del 27 per cento e del 45 per cento circa. L'effetto deterrenza si può anche 'leggere' attraverso il dato delle sanzioni elevate visto che, rispetto ai primi mesi in cui gli autovelox sono entrati in funzione, a qualche mese di distanza siamo già a un rapido decremento che oggi ne ha dimezzato i numeri”.

Mercoledì, 09 Novembre 2016 14:32

Bilancio Hera, migliora utile netto

(Bologna) Il consiglio di amministrazione del Gruppo Hera ha approvato oggi all’unanimità i risultati economici consolidati al 30 settembre 2016, che evidenziano i principali valori positivi e in miglioramento fino all’utile netto, in linea con le previsioni del piano industriale.
Le gestioni finanziaria e fiscale, in particolare, hanno continuato a supportare la crescita dei risultati consentendo al contempo di aumentare gli investimenti e diminuire ulteriormente l’indebitamento, oltre a coprire integralmente il finanziamento delle attività di M&A e il pagamento dei dividendi annuali.
Ricavi a 3.104,8 milioni di euro. Nel terzo trimestre 2016, i ricavi sono stati pari a 3.104,8 milioni di euro, in calo rispetto ai 3.246,4 milioni al 30 settembre 2015. Tra i motivi di questa contrazione si segnalano, in particolare, i minori ricavi nei servizi regolati determinati dalla recente evoluzione normativa e i minori ricavi della vendita e trading di energia elettrica e gas. Un calo che però è stato in parte compensato dai maggiori volumi venduti di gas e dai ricavi dell’area ambiente, soprattutto nel terzo trimestre.
Margine operativo lordo (MOL) in crescita a 650,6 milioni di euro. Il margine operativo lordo consolidato al 30 settembre 2016 cresce da 640,2 a 650,6 milioni di euro (+1,6%), grazie in particolare al contributo dell’area energia elettrica. Un risultato particolarmente significativo se si tiene conto che i primi nove mesi del 2016 scontano minori ricavi nella distribuzione gas, energia elettrica e acqua per 25,6 milioni (rispettivamente di 14,9 sull’acqua, 8,5 sul gas e 2,2 su energia elettrica) a seguito della riduzione della remunerazione sul capitale investito regolato e dell’inflazione.
Reddito operativo e utile ante imposte in crescita. Il risultato operativo cresce a 329,2 milioni di euro (+3,8%) mentre l’utile prima delle imposte aumenta a 239,1 milioni di euro (+9,5% rispetto ai 218,4 milioni al 30 settembre 2015) grazie anche al miglioramento della gestione finanziaria. Al 30 settembre 2016 il risultato della gestione finanziaria, infatti, è pari a 90,2 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 98,8 milioni al 30 settembre 2015 (-8,7%), grazie al minor indebitamento medio e all’efficienza sui tassi, ottenuta grazie alla rinegoziazione di alcuni prestiti, oltre che all’ottimizzazione delle disponibilità liquide. L’emissione a inizio ottobre di un nuovo prestito obbligazionario ha consentito a Hera di ottenere un finanziamento a 10 anni di 400 milioni di euro a un costo inferiore all’1%.
Utile netto per gli Azionisti a 142,2 milioni di euro (+13,8%). In ragione di un tax rate del 36,5%, in sensibile miglioramento rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente (grazie ai benefici conseguenti all’applicazione della “patent box” e del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, oltre che alle agevolazioni in materia di maxi ammortamenti), l’utile netto cresce del 12,5% passando da 134,9 milioni di euro al 30 settembre 2015 ai 151,8 milioni al 30 settembre 2016. Nei primi nove mesi del 2016 l’utile di pertinenza degli Azionisti del Gruppo sale a 142,2 milioni di euro, in aumento dell’13,8% rispetto ai 125,0 milioni al 30 settembre 2015.
Oltre 250 milioni di euro di investimenti e posizione finanziaria netta in miglioramento. Gli investimenti del Gruppo nei primi nove mesi del 2016, con il beneficio di 10,5 milioni di contributi in conto capitale, ammontano a 251,5 milioni di euro, in crescita di circa 20 milioni rispetto all’analogo periodo del 2015 e linea con quanto previsto dal piano industriale. Di questi, 93,1 milioni sono relativi al ciclo idrico integrato e 64,1 milioni all’area gas. In generale, gli investimenti sono stati destinati principalmente a interventi su impianti, reti e infrastrutture, oltre agli adeguamenti normativi che riguardano soprattutto la distribuzione gas (per la sostituzione massiva dei contatori) e l’ambito depurativo e fognario.
La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2016 si attesta a 2.567,0 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 2.651,7 milioni al 31 dicembre 2015, grazie a una generazione di flussi di cassa positivi che, oltre a finanziare l’attività di M&A e a coprire integralmente il pagamento a giugno dei dividendi annuali (per complessivi 132 milioni), ha consentito di sostenere la riduzione del debito.

Mercoledì, 09 Novembre 2016 14:28

Talenti in inglese, li cerca il San Pellegrino

(Rimini) Conto alla rovescia per la quarta edizione del premio “Looking for Talent”, il concorso in lingua inglese ideato dal Liceo linguistico paritario San Pellegrino e riservato agli studenti iscritti nell’anno scolastico 2016-2017 alla classe terza delle Scuole Secondarie di Primo Grado presenti nelle province di Rimini e Pesaro–Urbino, e nella Repubblica di San Marino.
A partire da oggi alle ore 15 è possibile iscriversi on line sul sito liceo.fusp.it, per partecipare a “Looking for Talent”. I posti sono limitati: saranno ammessi solo i primi 150 iscritti. La partecipazione è gratuita.
La prova d’inglese prevista dal Premio si svolgerà al San Pellegrino (via Massimo D’Azeglio 8, Misano Adriatico) sabato 26 novembre 2016, dalle ore 15.30. I ragazzi dovranno cimentarsi con diverse tipologie di esercizio: grammaticale, lessicale, compositivo e culturale.
I compiti saranno poi valutati da una commissione composta da docenti di lingua inglese, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile. In palio sono previsti premi in denaro: 500 euro al 1° classificato, 300 euro al 2° e 200 euro al 3° classificato. I premi saranno consegnati sabato 14 gennaio 2017.
I nomi dei primi 10 classificati saranno pubblicati sul sito del Liceo.
L’accoglienza dei concorrenti e la vigilanza durante tutto il corso della prova sarà affidata agli studenti delle classi III, IV e V del Liceo.
Looking for talent nasce nel 2013 con l'intento di sensibilizzare i più giovani all'apprendimento delle lingue straniere il cui valore educativo influisce sulla formazione globale.
Il regolamento, la tipologia di prova, la liberatoria per la partecipazione sono scaricabili dal sito del Liceo San Pellegrino (liceo.fusp.it). Per ulteriori informazioni sul concorso, si può contattare la segreteria organizzativa all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via telefono al numero 0541-610010.

(Rimini) C’è intesa tra il comune di Rimini ed Enea per collaborare a progetti di innovazione urbana. Questa mattina, nel corso di Ecomondo, la fiera dedicata alle green techologies, il sindaco Andrea Gnassi e il presidente di Enea, Federico Testa, hanno concordato un percorso che porterà in tempi rapidi alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa che prevederà la partecipazione attiva della ‘Agenzia nazionale per le Nuove Tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile’ a specifici progetti che si realizzeranno nella città di Rimini.
Il partenariato riguardante i programmi di innovazione urbana, a partire dal Parco del Mare, sul quale Enea intende mettere a disposizione il suo altissimo know how e le sue iniziative più sofisticate.
Nel breve periodo, invece, questa collaborazione si concretizzerà nella concessione dell’applicazione ‘Monica Smog Tracker’, presentata ad Ecomondo dall’Agenzia, che consente di misurare i livelli di inquinamento atmosferico per chi si muove con le due ruote. Un ‘navigatore antismog’ per la bicicletta per scegliere i percorsi cittadini più green, sostenendo la ricerca e l’innovazione.
Enea aderirà anche al progetto in fase di elaborazione ‘Via Emilia Garage’, collaborazione tra Comune di Rimini, Piano Strategico e Consorzio di imprese locali ad altissima specializzazione, il cui obiettivo è quello di produrre in futuro innovativi mezzi elettrici, frutto dell’originalità e della capacità tecnica della ‘terra dei motori’.