Piante pericolanti, rimossi 4 pini
(Rimini) Sono quattro i pini rimossi questa mattina nei giardini dietro al Municipio, lato mare. Si trattava di pini d’Aleppo, ad alto fusto, con problematiche alla branche, legate alla stabilità con evidente rischio di schianti a causa dell’elevata esposizione ai venti.
Anche a causa delle abbondanti precipitazioni e del forte vento dei giorni scorsi, si è quindi accelerata la loro rimozione, essendo sopraelevati ad alcune abitazioni confinanti. Stessa cosa accadrà anche ad altre piante. L’amministrazione ha infatti redatto un piano per mettere in sicurezza alcuni viali ed intervenire nei casi in cui occorra eliminare piante secche o a rischio. Per ogni intervento eseguito verrà programmata la sostituzione con nuove piantumazioni, almeno dello stesso numero, nello stesso luogo o in altre zone della città.
Arrestati i rapinatori del Tigotà
(Rimini) Ieri pomeriggio i carabinieri di Rimini hanno arrestato Dovadola Cerchiari Marco, 32 enne, originario di Lugo (Ra) e Cannistraci Salvatore, originario della provincia di Catania.
I due sono ritenuti responsabili, in concorso morale e materiale, della rapina del 21 luglio scorso, ai danni del “Tigotá” di via Flaminia. Cannistracci sarebbe il mandante, mentre Dovadola l’esecutore materiale. Era stato lui ad introdursi all’interno dell’attività commerciale con il volto coperto e armato di pistola semiautomatica, e ad obligare la cassiera a consegnare l’incasso di 400.
Arrestati due tunisini, avevano droga per 50mila euro
(Rimini) Tre persone sono state segnalate per possesso personale di sostanze stupefacenti, due gli stranieri irregolari espulsi, due le patenti ritirate, la scorsa notte dagli uomini della polizia di Rimini nell’ambito di controlli a parchi e strutture alberghiere. Sono state 350 le persone controllare, 80 le auto. In un residence sono stati arrestati due cittadini tunisini trovati in possesso di oltre due chili di stupefacenti tra marijuana, hashish e cocaina, per un valore complessivo di oltre 50mila euro; un altro straniero (irregolare) è stato arrestato per resistenza ed oltraggio e trovato in possesso anch’egli di alcune dosi di cocaina, mentre sorte diversa è toccata al proprietario di un altro residence denunciato in quanto non aveva attivato la procedura di registrazione automatica degli ospiti collegata alla centrale operativa della Questura.
Trasporti, nel 2017 arriva la velostazione per le biciclette
(Rimini) Deposito e custodia delle biciclette, ma anche punto d'incontro e socializzazione. Inizieranno nei primi mesi del 2017 i lavori per la realizzazione della Velostazione di Rimini, nei pressi della Stazione ferroviaria cittadina e della fermata del Trasporto rapido costiero, presentato oggi a Rimini dall’assessore regionale ai trasporti Raffaele Donini e dall’assessore alla mobilità del Comune di Rimini Roberta Frisoni. Investiti per la realizzazione 150mila euro, di cui 75mila della Regione.
Diversi gli obiettivi dell'intervento. Da un lato favorire la mobilità ciclabile in un’area strategica della città, dall'altro offrire un impulso allo sviluppo di attività lavorative e artigianali, grazie al noleggio e riparazione delle due ruote. Ma anche recuperare spazi urbani ora degradati nelle immediate vicinanze dei più rilevanti poli del trasporto pubblico.
“Vogliamo promuovere l’uso della bicicletta e di una mobilità più sostenibile, anche attraverso adeguate scelte infrastrutturali. La Velostazione di Rimini, la seconda dopo quella, già funzionante di Bologna, va in questa direzione e credo possa essere un’opportunità importante anche da un punto di vista turistico. Un ulteriore passo in avanti – ha sottolineato Donini - potrà essere fatto grazie alla legge regionale sulla mobilità ciclopedonale, che stiamo mettendo a punto, con la quale finanzieremo anche la creazione di nuove piste ciclabili e la riqualificazione di quelle esistenti creando una vera e propria rete regionale ciclabile”. Già oggi gli spostamenti su due ruote in Emilia-Romagna rappresentano il 10% del totale, contro il 5% nazionale: l’obiettivo della Regione è portare nei prossimi anni questa percentuale al 20%.
“Il progetto della Velostazione unisce due asset fondamentali della nostra azione amministrativa – commenta l’assessore Frisoni - Da una parte la rigenerazione urbana di immobili e locali abbandonati o in stato di degrado da adibire a nuove funzioni a servizio della città. Dall’altra la volontà di promuovere la mobilità sostenibile, aumentando la quota di riminesi che utilizzano la bici (ora a quota 14%) e con l’obiettivo dichiarato di ridurre del 2% all’anno gli spostamenti in città con l’auto privata. Questo è possibile ampliando la rete di piste ciclabili in città (che è già passata dai 78 km del 2011 ai 103 del 2016) e mettendo in campo progetti che possano migliorarne l’uso, sia sul fronte della sicurezza sia per quanto riguarda i servizi, come appunto la Velostazione”.
L’intervento riminese si inserisce in una più ampia azione strategica della Regione che comprende, per quanto riguarda Rimini, anche il sostegno alle opere complementari del Trc, la sistemazione viaria e il recupero urbano di piazze e strade del centro storico riminese, finanziate con gli Accordi di programma 2011-2013.
Regione Emilia-Romagna e Comune di Rimini hanno firmato lo scorso 28 ottobre il protocollo d'intesa, ratificato dalla Giunta regionale, per la realizzazione dell'infrastruttura. La progettazione dovrebbe concludersi entro l'anno, mentre per i lavori saranno necessari circa tre-quattro mesi.
Nazarat domenica in piazza Tre Martiri
(Rimini) Domenica 20 novembre alle ore 21 il comitato Nazarat invita alla recita in piazza Tre Martiri del rosario ricordando i cristiani e altre minoranze religiose che testimoniano la loro fede in situazioni di conflitto e persecuzione. Verrà proposta la testimonianza, registrata nei giorni scorsi, di padre Bahjat Karakach, un religioso francescano che vive e opera a Damasco in Siria. Testimonianza particolarmente drammatica perché registrata nella chiesa sulla quale, domenica 6 novembre, è caduto un mortaio proprio mentre il francescano stava pregando. Un vero miracolo che si sia salvato, visto che aveva abbandonato il punto esatto dove è caduta la bomba pochi istanti prima. Nel manifesto di questo mese è riportata una frase di monsignor Joseph Tobji, arcivescovo maronita di Aleppo: “La prima cosa è pregare, La preghiera è un mezzo potente, nei fatti le preghiere sono importantissime perché è il Signore che cambia la storia”.
Fondazione Agnelli, nella classifica delle scuole vincono gli statali
(Rimini) Scuola, primato del liceo classico riminese ‘Giulio Cesare’, davanti al ‘Vincenzo Monti’ di Cesena.Aal terzo posto tra le scuole romagnole il liceo Dante Alighieri di Rimini. Pubblicata la classifica della Fondazione Agnelli sul portale eduscopio.it.
Fra i licei scientifici in testa il ‘Tonino Guerra’ di Novalfetria, primo anche fra i linguistici. Gli scientifici riminesi sono giù in classifica. Al quarto posto il Volta Fellini di Riccione, al sesto e al settimo l’Einstein e il Serpieri di Rimini. Al nono posto il Le Maitre.
Per i licei pedagogici, primo il Monti di Cesena, secondo il Cesare-Valgimigli di Rimini, terzo il liceo delle Maestre Pie di Rimini.
Rimini torna in testa se si passa agli istituti tecnici del settore economico. Primo è il commerciale Valturio, secondo il Serra di Cesena, terzo posto a Santarcangelo con l’Einaudi, quarto il Gobetti di Morciano, quinto il Marco Polo di Rimini.
Viserba, sigilli al residence delle prostitute
(Rimini) Sigilli a un residence a Viserba, dimora abituale di diverse donne originarie dell'est europeo dedite alla prostituzione, solite a esercitare la propria attività a Rimini nord, lungo la statale Adriatica. Dopo mesi di monitoraggio questa matina si è conclusa l’operazione della polizia municipale.
Continuano, inoltre, i controlli in strada. Negli ultimi mesi il solo distaccamento di Viserba ha operato quotidiani controlli in orario diurno e notturno, identificando trenta persone dedite alla specifica attività, prevalentemente originarie dell'Ungheria, della Bulgaria e della Romania e che ha portato ad emettere, nella sola zona a nord, 21 sanzioni per violazione ordinanza sindacale in vigore tra il 15 giugno ed il 15 ottobre, mentre dodici prostitute sono state deferite all'autorità giudiziaria perché inottemperanti al foglio di via obbligatorio emesso dal questore di Rimini.
Gli alunni della Karis di Rimini sulla papamobile con Francesco
(Rimini) Un giro inaspettato in papamobile questa mattina per quattro scolare delle scuole Karis di Rimini e Riccione. A piazza San Pietro, in attesa dell’udienza del mercoledì in vista della chiusura sabato del giubileo della misericordia, è stato proprio Papa Francesco a chiedere ad Angelica, Lucrezia, Maria Chiara e Arianna di montare su per fare un giro attorno alla piazza. Gli alunni delle classi di quinta elementare, insegnanti e dirihenti erano un gruppo di 120 persone partito nel cuore della notte per raggiungere piazza San Pietro. I bambini in piazza indossavano tutti il berrettino blu con la scritta Karis.
Fra gli accomopagnatori anche il sacerdote don Roberto Battaglia che ha commentato: "Il gesto con cui Francesco li ha fatti salire sulla sua auto è stata davvero una carezza di Gesù per questi bambini e per tutto il lavoro educativo della scuola. La carezza di Gesù sorprende sempre e va oltre ogni immaginazione. Cercavamo Gesù attraverso il nostro Papa Francesco ed è stato Gesù, con la sua carezza, a raggiungerci attraverso il Papa. Una commozione infinita”.Nel video del Centro Televisivo Vaticano si vede benissimo, all'inizio (0:50), il momento in cui il papa ha fatto salire gli alunni Karis.
Costa, via al dragaggio della darsena di levante
(Riccione) Con l'approvazione del progetto esecutivo di dragaggio dei fondali alla darsena di levante del porto canale, la giunta comunale definisce l'ultimo tassello nel quadro generale di numerosi interventi eseguiti e programmati nell'area portuale.
Dopo i lavori di pulizia dei fondali alla darsena lato nord e al tratto del Rio Melo a monte del ponte della ferrovia, all'inizio del prossimo anno si metterà mano a quella lato sud per abbassare il fondale e riportarlo alla profondità ottimale di 2 metri con una escavazione di circa 2.500 metri cubi di materiale fangoso.
Lavori che renderanno pienamente agibili le manovre di ormeggio e di entrata-uscita di ogni tipo di imbarcazione in tutta sicurezza.
"Come per i precedenti lavori effettuati alla darsena di ponente, l'operazione di dragaggio partirà - afferma l'assessore al Demanio Carlo Conti - dopo aver concordato modalità e tempistica con gli operatori del porto. Per la stagione estiva, e quindi dopo il superamento della boa temporale dell'autunno e dei mesi caratterizzati da una maggiore frequenza di piogge abbondanti, gli operatori portuali potranno usufruire di una darsena libera da qualsiasi intralcio di manovra. In accordo con gli stessi ormeggiatori e con l'Ufficio Locale Marittimo andremo così ad intervenire in maniera coordinata e puntuale per consegnare ai natanti, in vista dell'estate, un'area pienamente fruibile, sicura e pulita”.
I lavori, che saranno anche occasione per risolvere eventuali criticità alla darsena di ponente o all'imboccatura del porto canale, avranno un costo complessivo di 110.000 euro. In particolare, il materiale sabbioso ricavato durante le operazioni di scavo all'imboccatura, verrà destinato al ripascimento della spiaggia sommersa a nord del porto canale.
Relativamente alle ultime abbondanti precipitazioni accompagnate da forte vento, che nei giorni scorsi hanno colpito il nostro territorio, occorre rilevare che i lavori eseguiti regolarmente da Geat a monte della ferrovia, tra i ponti di viale Rimini e di via Castrocaro, con la rimozione del fango in eccesso depositato sul fondale, hanno consentito un regolare deflusso delle acque meteroriche verso mare, oltre ad aver garantito un metro di profondità dei fondali.
La presenza di tronchi o ramaglie spezzati a monte lungo il Rio Melo è scesa verso mare a causa dell'innalzamento del livello dell'acqua dovuto alle forti piogge. L'ultimo intervento, portato a termine dall'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e di Protezione Civile (ex Servizio Tecnico Bacino Romagna), risale allo scorso fine settembre nel tratto di oltre un chilometro di Rio Melo, compreso tra il ponte di viale Venezia e il parco dell'area ex fornace Piva.
Lavori consistiti nel rafforzamento degli argini e nella pulizia, nonchè rimozione di vecchi alberi ad alto fusto e della vegetazione in eccesso, accumulata dalla corrente delle acque in piena.
Si è trattato di misure di consolidamento che hanno fatto seguito ad altre, nel corso dell'anno, sia sul rio Melo che sul torrente Marano, nell'ambito di una generale pianificazione del territorio e dei corsi d'acqua.
Ex Terminator, aggiudicato spazio per caffè culturale
(Rimini) Assegnato il bando per la realizzazione di un caffè culturale in zona stazione a Rimini. In via provvisoria, la commissione ha aggiudicato la concessione dell’immobile noto come ex Terminator alla società Nationa Drink Srl che trasformerà lo spazio (comprendente anche parte dell’area verde ‘Giardino Silver Sirotti’), ora versante in condizioni di degrado, in un luogo di intrattenimento nel quale organizzare eventi di spettacolo e di cultura.
La concessione avrà durata di 18 anni, nel corso dei quali l’impresa si incaricherà di eseguire i lavori di recupero, riqualificazione, sistemazione dello stabile e dello spazio adiacente.
Come si ricorderà, dal 2015 il Comune di Rimini aveva aperto tre precedenti evidenze pubbliche per la concessione del fabbricato, andate deserte.