(Rimini) Nessuna chiusura degli uffici postali nei Comuni con meno di 5 mila abitanti e la disponibilità a prendere in considerazione, nel Piano di riorganizzazione 2017, i risultati degli incontri nei territori.
Sono queste le rassicurazioni arrivate dai vertici di Poste Italiane durante l'incontro con l'assessore al Bilancio e al riordino istituzionale, Emma Petitti, e i rappresentanti di Anci, Uncem e Città metropolitana di Bologna.
Nel mese di ottobre si è completata l’attivazione progressiva del nuovo modello organizzativo di recapito adottato da Poste Italiane in alcuni territori dell’Emilia Romagna. In merito ai disagi segnalati nei mesi scorsi, l’Azienda ha riconosciuto la presenza di qualche episodio di assestamento e assicurato che la situazione sta per tornare alla normalità grazie all’utilizzo di correttivi di progettazione.
“Il tavolo di confronto con Poste Italiane ci permette di portare le istanze che arrivano dal territorio”, commenta l'assessore Petitti. “Il nostro è un presidio costante per tutelare la qualità dei servizi a ogni cittadino dell'Emilia-Romagna, indipendentemente dell'estensione del comune di residenza. Per questo continuiamo a chiedere ai responsabili di Poste le garanzie di cui hanno bisogno i nostri cittadini. Anche per questo, in collaborazione con Anci e Uncem, continueremo a raccogliere tutte le segnalazioni che arrivano dal territorio”.
Per quanto riguarda la riorganizzazione degli uffici, Poste Italiane ha ricordato di aver sospeso il Piano di razionalizzazione della rete degli uffici postali presentato per il 2015, di non aver presentato il Piano per il 2016 e che per il 2017 gli sforzi saranno concentrati non solo nel non disporre chiusure nei Comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti ma anche nel prendere in considerazione le risultanze degli incontri territoriali dai quali emergeranno le iniziative di sviluppo dei servizi e gli accordi tesi a valorizzare la rete degli uffici postali esistenti.
In particolare, per quanto riguarda la nuova modalità di consegna, oltre alla garanzia della riduzione dei disagi presenti sul territorio regionale, è stato assicurato che per gli utenti non si verificherà alcuna riduzione della qualità del servizio in quanto la posta veloce che rappresenta oggi un valore percentuale molto basso sul totale dei volumi recapitati (circa il 3 %) sarà comunque garantita per chi ne avrà necessità secondo gli standard di qualità fissati dal Regolatore.
E’, infine, allo studio un accordo tra Poste Italiane e Regione Emilia-Romagna per proseguire i lavori del tavolo di confronto, avviato oltre un anno fa, per garantire i servizi su tutto il territorio regionale, tutelare i piccoli comuni, in particolare quelli montani che in passato sono stati interessati da politiche di razionalizzazione, e offrire servizi innovativi.

(Rimini) Sono sette le proposte di querela approvate dalla giunta comunale di Rimini nei confronti di altrettanti gestori di strutture alberghiere che ad oggi non hanno ancora provveduto al completo versamento dell’imposta di soggiorno corrisposta dai loro ospiti. Salgono quindi a 17 le proposte di querela avanzate nel corso dell’anno, per un totale d’imposta non riversata pari a 144 mila euro; dal 2014 il numero si attesa su 46, di cui 15 hanno già provveduto a regolarizzare la loro posizione. Nwl triennio sono stati recuperati 1.552.000 euro.

(Rimini) Innovazione tecnologica, progetti e prospettive per le imprese al centro dell’incontro di questa mattina che ha visto il sindaco Andrea Gnassi e l’assessore all’Innovazione digitale, ricerca e sviluppo Eugenia Rossi di Schio confrontarsi con la giunta e il consiglio della Camera di commercio di Rimini. L’appuntamento rientra in una serie di incontri che il Sindaco e l’assessore di Schio stanno promuovendo per illustrare al tessuto socioeconomico cittadino i progetti che l’amministrazione ha in corso o in progettazione nel mandato appena avviato, con l’obiettivo di confrontarsi sui programmi e raccogliere idee, suggerimenti e contributi. Si va dal progetto cardine dei prossimi anni, la realizzazione del Parco del mare, con tutto quello che comporterà in termini di trasformazione urbana, rigenerazione ambientale e nuove opportunità e servizi, a tutte quelle serie di iniziative raccolte nel ‘pacchetto impresa’, che agendo sui fronti della pianificazione strategica, dell’urbanistica, della semplificazione e dell’innovazione digitale mira a creare le condizioni affinché si possa stimolare l’impresa e dunque creare lavoro. Tra le azioni previste l’accelerazione amministrativa di alcuni atti, l’omogeneizzazione degli oneri per chi sviluppa imprese, il sostegno alla riqualificazione ed efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente attraverso la revisione dei meccanismi di incentivazione, la velocizzazione dei tempi di risposta dell'amministrazione alle esigenze delle imprese attraverso digitalizzazione archivi e pratiche edilizie, la riproposizione della no tax area.

(Rimini) ’Dalla parte dei bambini’ è il titolo della mostra promossa dall’Unicef che da domani fino al 24 novembre si potrà visitare presso la Galleria dell'immagine di Rimini, in occasione del il 70esimo anniversario della fondazione dell'Unicef e del 27esimo della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, che si ricorda ogni anno il 20 di novembre.
In vista di questi due avvenimenti, il progetto ‘Scuola amica’ in collaborazione con Unicef e Miur-Ministero dell'Università e della Ricerca ha coinvolto diverse scuole di Rimini che hanno prodotto elaborati, utilizzando media di vario genere, sul tema del diritto all'istruzione e all'essere bambini. “Le scuole - spiegano gli organizzatori - hanno lavorato attorno ad alcuni articoli della Convenzione (legalità, gioco, diversità, sfruttamento minorile) elaborando e creando percorsi fantasiosi di integrazione e inclusione sociale. Gli elaborati degli alunni delle classi coinvolte (quali trasposizioni grafiche, pannelli o plastici, libroni, foto e filmati) saranno esposti in mostra presso la Galleria dell'immagine della Biblioteca gambalunghiana e sono istituto comprensivo Dante Alighieri Rimini; istituto comprensivo Centro Storico Rimini; istituto comprensivo E.Filippini Cattolica; istituto comprensivo G. Zavalloni Riccione; sesto Circolo Rimini; secondo Circolo Santarcangelo.
Domattina alle 10,30 alla presenza dei ragazzi delle scuole coinvolte, dei professori, dell'Unicef e dei rappresentanti delle istituzioni cittadine, si terrà quindi il taglio del nastro della mostra, che vedrà la partecipazione del coro 'Voci Bianche' del Dante Alighieri diretto dal Maria Elvira Massani.

(Riccione) “Pur nella contingente necessità di applicare una legge dello Stato che spinge fortemente verso una riorganizzazione basata sulla massima concentrazione possibile, i vertici aziendali della Asl Romagna hanno più volte ribadito che, ove se ne presentino le condizioni, il decentramento della direzione di una unità ospedaliera complessa, pur mantenendo la strutturazione in altre unità collegate, serve a facilitare al massimo il raggiungimento dell’uniformità operativa attraverso linee d’indirizzo uniche, formazione e ricerca in comune, percorsi condivisi”. Questo sostiene il gruppo consiliare Noi riccionesi dopo aver studiato la questione, enersa alle cronache nelels corse settimane anche in riferimento al possibile depauperamento della chirurgia oncologia dell’ospedale di Santarcangelo.
“Ne segue che questo evento, a nostro giudizio, non è mai da considerarsi come un depauperamento, ma come un chiaro ampliamento ed una più efficiente condivisione delle conoscenze e delle esperienze. E’ senz’altro condivisibile il principio secondo il quale si debba osservare una visione di sistema che, tenuto conto della storia dei territori, garantisca comunque ai cittadini massima sicurezza delle cure, tempestività delle risposte ed efficienza operative, ma sempre con estrema attenzione alla coerenza allocativa delle risorse disponibili e alle esigenze del territorio che vanno salvaguardate e protette”.
La lista civica Noi riccionesi promette quindi “una intensa e puntuale vigilanza su questi temi, soprattutto in quegli aspetti che coinvolgono direttamente il sistema sanitario della nostra città, non escludendo l’eventualità di coinvolgere quanti sono a noi vicini e chi ci segue qualora la soglia di attenzione e di vulnerabilità lo richiedano e lo ritengano opportuno. Inoltre, siamo massimamente impegnati, senza clamori e artificiosa visibilità, al monitoraggio costante della qualità dei servizi sanitari prestati, ai tempi di erogazione delle prestazioni di diagnostica e specialistica, ai tempi di attesa per la presa in carico dei pazienti e la disponibilità di posti letto presso il nosocomio di Riccione e nelle strutture ospedaliere di prossimità. Su questi temi Noi riccionesi è da sempre disponibile al dialogo, con spirito collaborativo, con tutte le istituzioni, in pieno accordo con quanto fatto sin qui dal nostro sindaco Renata Tosi”.

(Rimini) “L’amministrazione Gnassi, al di là delle dichiarazioni propagandistiche, dopo un anno, non è ancora in grado di valutare, approvare, rendere note, neanche le 25 proposte progettuali dei privati sul tratto di lungomare dalla rotonda del Grand Hotel a Piazzale Kennedy e dei 13 progetti sul lungomare Spadazzi di Miramare, gli unici due tratti di lungomare previsti da realizzare nei prossimi 5 anni, senza sapere se e quando vedranno la luce i restanti 117 progetti presentati dagli investitori privati sul restante Lungomare dal Porto a Miramare”. Lo sostiene il conssigliere comunale di Fratelli d’Italia Gioenzo Renzi che nelle ultime settimane si è occupato dei progetti di riqualificazione del lungomare chiedendo maggiore trasparenza all’amministrazione comunale.
“A sostegno di quanto affermiamo è arrivato proprio in questi giorni l’appello interno del direttore del personale a tutti i dipendenti comunali alla ricerca di personale qualificato per incarichi di supporto al gruppo di lavoro relativo alla realizzazione del Parco del mare”, spiega.
“Anche nella presentazione e discussione della delibera sul ‘Pacchetto impresa’, nella commissione di martedì scorso, che mette al primo punto tra gli obiettivi, la realizzazione del Parco del mare, l’assessore Frisoni non ha dato risposte alle criticità da noi avanzate riguardanti il complesso processo di selezione e approvazione delle proposte progettuali dei privati, la loro incompatibilità e l’improbabilità di realizzazione, con ricadute conseguenti sulle lunghe tempistiche e difficoltà di attuazione del lungomare”.
In conclusione, “gli errori concettuali (mancanza della vista del mare) e procedurali (la complicazione dei progetti privati) del Parco del mare compromettono la riqualificazione necessaria e urgente del nostro lungomare e dell’immagine della città: Rimini è il lungomare, il lungomare è Rimini”.

(Bellaria Igea Marina) Si concluderà domani il primo servizio della polizia municipale di Bellaria Igea Marina presso le zone colpite dal terremoto. Nell’ultima settimana, l’ispettore Attilio Sebastiani e l’agente Marco Mazzoni sono stati impegnati nelle attività del contingente della Regione Emilia Romagna operativo a Caldarola (MC), osservando compiti di polizia locale e assistenza alla popolazione, seguendo in Centro Italia il servizio prestato dalla Protezione Civile, dapprima a Montegallo (AP) e successivamente proprio a Caldarola.

Giovedì, 17 Novembre 2016 14:13

Tempo di Natale, presepi per tutti i gusti

(Rimini) Da quelli giganti di sabbia a quelli sommersi nel mare d'inverno, da quelli viventi fino ai 300 che provengono da tutto il mondo: sono tante le varianti dei presepi che si potranno trovare a Rimini nel periodo delle festività natalizie. Il fascino e la poesia della Natività non subisce l'usura del tempo, anche quest'anno Rimini si presenta come una delle capitali del turismo natalizio e di fine anno con il programma ‘Rimini: il Capodanno più lungo del mondo’.
Dal 7 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017, in piazzale Boscovich i potrà visitare il Presepe di sabbia a Marina Centro. Sulla spiaggia di una delle zone più caratteristiche della marina riminese, quella del porto, sorge, ogni anno con un tema diverso, una suggestiva Natività di sabbia che si estende su una vasta area nel Villaggio del Natale accanto a due piste di ghiaccio 'vista mare' e alla zona dedicata agli spettacoli e all'intrattenimento per grandi e piccini. Orario: da lunedì a venerdì: aperto dalle 14.30; festivi e prefestivi dalle 9.30 a sera. Ingresso: € 2 - gratuito per i bambini sotto 120 cm e per scolaresche. Info: 331 5224196.
L’altro noto presepe di sabbia riminese è quello di Torre Pedrera, visitabile dall’8 dicembre al 15 gennaio. Il presepe propone il tema della Natività in una scenografia con gruppi scultorei a grandezza naturale in un inedito percorso creato con grande maestria da un'equipe di artisti della sabbia. A far cornice, il tradizionale mercatino e una serie di eventi e manifestazioni animano le giornate di festa. A cura del Comitato Turistico di Torre Pedrera. Orario: intera giornata. Ingresso a offerta libera.
Dal 7 dicembre al 6 gennaio nella sala dell’Arengo in piazza Cavour torna la mostra Presepi dal mondo, alla 14esima edizione, con rappresentazioni multietniche sul tema 'Laudato sì: ascoltare il grido dei poveri, ascoltare il grido della terra’". Saranno esposti oltre 300 presepi provenienti da vari paesi del mondo rappresentando la fede in relazione alla cultura in cui vive. L'esposizione, ad ingresso libero, sarà aperta con percorsi guidati per gruppi e scolaresche. La mostra si chiude il 6 gennaio 2017 con la celebrazione in Cattedrale della Messa dei Popoli animata e partecipata dai migranti cattolici e presieduta dal Vescovo di Rimini Mons. Francesco Lambiasi. Inaugurazione: mercoledì 7 dicembre 2016 alle ore 16. Orario: tutti i giorni 9.30 - 12.30 / 15.30 - 19. Ingresso: libero. Info: 329.9537234 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per tutto il mese di dicembre, fino al 6 gennaio, in viale Porto Palos (altezza Bagni 46 e 47) a Viserbella saranno esposti i presepi nelle botti. Nelle stesse settimane in zona via Chiabrera, in via Maffei 11, si potrà visitare il presepe artigianale meccanico di Alberto Minelli, che aprirà al pubblico la sua casa. Il presepe è interamente realizzato a mano, utilizzando legno, muschio e altri materiali. L'ambientazione è palestinese secondo la più realistica tradizione e si sviluppa su 5 livelli, 10 i movimenti meccanici presenti, giochi d'acqua e fuochi. Alcune statuine, di circa 30 centimetri di altezza, sono in resina con vestiti di stoffa, altre, le minori, sono in terracotta dipinta a mano. Nelle due stanze adiacenti il presepe continua con la rappresentazione di un borgo cittadino su una superficie di 6 metri quadrati e immagini di vita rupestre con riproduzioni degli antichi mestieri. Aperto sabato, domenica e nei giorni feriali dopo le ore 17,30. Possibilità di concordare la visita chiamando il numero: 0541 390693 (info ore pasti) - 320 6920653.
A San Giuliano al ponte della Resistenza sarà montato il presepe luminoso, con frasi bene augurali in oltre 60 lingue, un'iniziativa multiculturale in ricordo di Davide Farinella. La Sacra Famiglia fra gli Angeli del Ponte e le figure stilizzate dei Re Magi sono realizzati da Salvatore Federici. In occasione dell’Epifania si svolgerà una sacra rappreentazione a cura dell’associazione ‘Il ponte dei miracoli’.
Il 16 dicembre a Miramare di Rimini, dalle 20,30 in via Oliveti, avrà inizio il presepe vivente dal titolo ‘Con gli occhi di Francesco’ a cura delle scuole primarie e dell'infanzia di Miramare.
Domenica 18 dicembre in centro storico, tornerà il presepe vivente animato dagli alunni delle scuole Karis. La Sacra Rappresentazione inizierà alle 16 circa con l'allestimento dei quadri viventi presso la Rocca Malatestiana. Di qui procede la processione in un percorso di meditazione e contemplazione del Mistero della Natività lungo via Bonsi, i Bastioni Meridionali fino a Porta Montanara, via Garibaldi, Piazza Tre Martiri, fino al Tempio Malatestiano, dove ha luogo la Rappresentazione della Natività. Ore 16. Info: 0541.375002 - 375813 (Scuole Karis).

Giovedì, 17 Novembre 2016 13:55

Usa pass invalidi della madre morta: denunciato

(Bellaria Igea Marina) Nella mattina di ieri, il personale di polizia municipale è intervenuto in via Ravenna per controllare un veicolo parcheggiato in uno stallo riservato agli invalidi.
Il mezzo esponeva un pass, a detta del proprietario intestato alla madre ricoverata presso una struttura sanitaria, che presentava alcune anomalie rispetto agli originali. Infatti dalle prime verifiche è emerso come il tagliando fosse una fotocopia a colori dell'originale, sul quale era stata modificata la data di scadenza. Per questo, sono scattati gli approfondimenti del caso ed il Comune che al tempo aveva rilasciato il pass ha comunicato alle unità della Polizia Municipale come la titolare fosse deceduta da dieci anni: il tagliando è stato così sequestrato ed il proprietario, un 60enne residente a Bellaria Igea Marina ed originario di fuori Comune, è stato denunciato per l'uso dell'atto falso.

Mercoledì, 16 Novembre 2016 17:37

Stalker in manette

(San Giovanni in Marignano) I carabinieri hanno arrestato un 52enne materano, ritenuto responsabile di atti persecutori e violazione di domicilio. I militari hanno sorpreso l’uomo, in evidente stato di agitazione, che dopo aver scavalcato il cancello di ingresso del cortile e forzato un infisso, tentava di accedere all’interno dell’abitazione della sua ex moglie a San Giovanni in Marignano. La donna ha racontato di episodi simili nelle settimane precedenti e di essere stata vittima di condotte vessatorie da parte dell’ex marito, che aveva provveduto a denunciare.