Sabrina Impacciatore è Venere in pelliccia
(Bellaria) Venerdì 2 dicembre, al Teatro Astra di Bellaria Igea Marina, Sabrina Impacciatore porterà in scena Venere in pelliccia (ore 21.15, ingresso 15 euro). A dividere il palco con lei sarà Valter Malosti, attore e regista che per primo in Italia si è confrontato con il testo di David Ives portato al cinema da Roman Polanski: una pièce che ha stregato Broadway facendo incetta di riconoscimenti ai Tony Awards di New York e ai più prestigiosi premi nordamericani.
Con Venere in pelliccia, Ives ha costruito una macchina narrativa perfetta che contiene anche un omaggio a un classico della letteratura mitteleuropea. La scena si apre su Thomas (Valter Malosti), regista e autore alla disperata ricerca di una protagonista per il suo nuovo spettacolo, un adattamento del romanzo di Leopold von Sacher-Masoch Venere in pelliccia. Thomas è alla fine di una giornata di inutili audizioni e si lamenta del basso livello delle attrici quando, su un paio di tacchi vertiginosi, gli appare come un uragano Vanda (Sabrina Impacciatore). Volgare negli abiti e nei modi, Vanda sembra del tutto inadeguata alla parte, ma si scatena in un vortice di sfrontatezza: è disposta a tutto pur di ottenere il ruolo della sua quasi omonima Wanda von Dunajew. Tra regista e attrice, vittima e carnefice, inizia così un elettrizzante gioco di seduzione in cui i confini tra finzione e realtà sembrano sfumare. Ives si appropria dei meccanismi tipici del teatro nel teatro e li rinnova grazie a un copione costruito, battuta per battuta, come un meccanismo a orologeria. Nel travolgente contrasto tra Thomas e Vanda, il pubblico si trova così a parteggiare di volta in volta per l’uno o per l’altra. “Mi sento orgogliosa”, ha dichiarato Sabrina Impacciatore, “di interpretare per la prima volta in Italia uno spettacolo così diverso dalle consuete pièce teatrali; uno spettacolo che esprime l’amore per il teatro di tradizione, ma anche molta modernità”.
Stuprata e diffamata su Fb, denunciati tre ragazzi
(Rimini) Dopo lo stupro la gogna del web, ma il tribunale di Rimini ha condannato gli ‘amici’ che l’hanno diffamata su Facebook. La ragazza, una 17enne di Santarcangelo, era stata stuprata in marzo nei bagni di una discoteca. Lei era ubriaca e incapace di alcna reazione, tantomeno di ricordare l’accaduto. Ci avevano pensato le ‘amiche’ con cui era andata alla festa a rinfrescarle la memoria, facendole vedere il video che avevano girato col telefonino (postato alla madre della vittima su Whatsapp) spiando di nascosto lo stupro senza intervenire. Per la violenza è indagato un 22enne, ma polizia postale di Rimini ha anche identificato tre giovani, amici di Facebook della vittima, che ha denunciato per diffamazione aggravata, colpevoli di post e commenti del tenore di: “Forse lo stupro se l’è meritato davvero…”, e giù di lì con aprezzamenti simili. Tant’è che la ragazza aveva anche smesso di andare a scuola per il dolore e la vergogna.
Satira rosa al teatro Corte
(Coriano) Sabato 26 novembre, alle ore 21,15, al Teatro CorTe di Coriano torna la satira vietata ai minori nell'ormai consueto appuntamento stagionale con la stand up comedy. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne una serata di ‘Riso Rosa’ senza peli sulla lingua assieme a Velia Lalli, che ha scelto Coriano per il primo live del nuovo monologo "Lasciate che i pargoli vengano a me".
“Velia Lalli è la Bad Girl della comicità italiana. Titolo conquistato sul campo in anni di militanza nella prima generazione di comedians nostrani. Unica presenza femminile nel team di Stand Up Comedy su Comedy Central (Sky) in compagnia, tra gli altri, di Giorgio Montanini e Saverio Raimondo (entrambi già ospiti di CorTe), Velia Lalli è in queste settimane impegnata su Rai2 come opinionista al vetriolo di Sbandati, la trasmissione cult su comunicazione e social condotta da Gigi e Ross”, sottolineano gi organizzatori.
Lonquich suona Schumann agli Atti
(Rimini) E’ interamente dedicato a Schumann il prossimo appuntamento con ‘I concerti della domenica’ al teatro degli Atti. Il 27 novembre, alle 17, Alexander Lonquich, stella internazionale della tastiera, eseguirà un programma interamente desicato alle musiche del celebre compositore romantico, di cui è un apprezzato interprete e da cui la sua carriera è iniziata. In programma: Intermezzi op.4, Phantasiestucke op. 12, Studi in forma di variazione su un tema di Beethoven WoO31, Davidsbündlertänze op. 6.
Musica per Santa Cecilia a Sant’Agostino
(Rimini) L’appuntamento è sabato alle 16 nella cornice della chisa di Sant’Agostino, in via Caairoli a Rimini, per le celebrazioni di Santa Cecilia. Qui l’orchestra degli allievi dell’istituto musicale Lettimi diretta da Gian Luca Gardini parteciperà alla Santa Messa insieme al coro Carla Amori e al coro dell'istituto Lettimi diretti da Andrea Angelini e Annalisa Lotti.
Le celebrazioni andranno avanti alle ore 17,30 nell'Auditorium dell’Istituto, dove si terrà il Concerto di Santa Cecilia (Maddalena Cavallo, flauto e Fabrizio Di Muro, pianoforte, Gioele Uberti Foppa, tromba, e Fabrizio Di Muro, pianoforte; Federico Mecozzi, violino; Lucia Romagnoli, chitarra; Francesco Tirri, violino e Roberta Ropa, pianoforte). A seguire la Cerimonia di premiazione e consegna delle borse di studio agli allievi distintisi negli esami dell'a.a. 2015/16 cortesemente offerte dalle Famiglie di “Lorenzo Bellini” e “Letizia e Michele Ferretti” e dall’Associazione “Rimini Classica”.
Profughi, Cgil a prefetto: Convochi consiglio territoriale
(Rimini) Profughi, nei giorni scorsi la Cgil “è tornata a sollecitare” al prefetto, unitariamente con Cisl e Uil di Rimini, la convocazione di un luogo istituzionale nel quale poter sviluppare tale confronto; si tratta del consiglio territoriale per l’immigrazione, cui il Ministero ha consegnato già dal 1999 l’incarico di governo e monitoraggio delle politiche di accoglienza sul territorio, rilanciando tale ruolo nel 2015 a fronte dell’incremento dei flussi migratori”.
I sidnacati non hanno dubbi, “è quello il luogo nel quale confrontare le informazioni ed i bisogni registrati da ogni soggetto presente al Tavolo, in funzione delle rispettive attività istituzionali. La Cgil di Rimini si è cimentata ad esempio in incontri di orientamento al lavoro ed in corsi di alfabetizzazione all’italiano rivolti nello specifico ai richiedenti asilo, ma siamo soprattutto antenne che captano i fenomeni del mondo del lavoro e della sua ricerca, con attenzione alle specificità e problematiche degli stranieri”.
Il sindacato, quindi, si auspica “di poter avviare a breve questo costruttivo confronto con tutti gli altri soggetti”.
‘E’ per te’, torna la camminata per le donne, contro la violenza
(Rimini) In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che ricorre il 25 novembre il Comune di Rimini in collaborazione con l’associazione ‘Rompi il silenzio’ ripropone “E’ per te”, la camminata cittadina alla sua quinta edizione che nasce per sensibilizzare la cittadinanza su un fenomeno “che ha assunto i contorni dell’emergenza”, sottolineano dal Comune. La camminata è in programma sabato 26 novembre e prenderà il via alle 16 dalla Casa delle donne di piazza Cavour. Il corteo poi attraverserà il centro storico, con una breve sosta al Ceis, accolto dai bimbi, insegnanti e genitori, per poi proseguire fino al giardino delll'Ala Moderna del Museo dove terminerà la camminata.
“Questo appuntamento non è una celebrazione di maniera – sottolinea il vicesindaco Gloria Lisi - si tratta di ricostruire un senso comune che non lasci spazio a relazioni caratterizzate dalla gerarchia tra i generi; si tratta anche di liberare le donne dai sensi di colpa che ancora nascono all' interno di relazioni malate. C'è un bene e c'è un male, dobbiamo dirlo alla città e dobbiamo farlo capire alle giovani generazioni. Dobbiamo marcare delle discriminanti chiare per dire che non c'è spazio per la violenza, in tutte le sue forme: gli stereotipi, il linguaggio sessista”.
Il programma delle iniziative organizzate in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne prevede domani, giovedì 24 novembre alle 17.30 (ingresso libero) l’incontro con il Prof. Paolo Ercolani, docente di Filosofia presso l'Università degli Studi di Urbino, autore del libro "Contro le donne" (Marsilio 2016). L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la Biblioteca Gambalunga e il Coordinamento Donne Rimini sarà preceduto la mattina da un incontro con le scuole superiori al Teatro degli Atti. “Con argomentazioni sorprendentemente simili, pur provenienti da autori delle scuole più diverse - religiosi o atei, conservatori o progressisti, antichi o moderni - il consenso intorno al pregiudizio misogino ha rappresentato il più grande e atavico collante della cultura occidentale – si legge nella scheda di presentazione del libro - Un gran discutere fra uomini per arrivare a stabilire l'inferiorità inemendabile dell'essere femminile, tanto da giustificare e anzi rendere scontata, opportuna e persino necessaria, la sottomissione al maschio. In questo libro Paolo Ercolani non si limita a ricostruire la storia del più antico preconcetto - tirando in ballo le responsabilità della filosofia, della religione e delle scienze in genere - ma propone una nuova teoria della soggettività umana che possa agevolare il superamento di contrapposizioni e pregiudizi sessuali con i quali è arrivato il momento di fare i conti in maniera definitiva".
In allegato i dati degli accessi alla Casa delle donne nel 2016, una nota del Coordinamento donne regionale, il percorso del corteo del 26 novembre e le locandine degli appuntamenti.
Vaccini obbligatori, l’amministrazione: Scelta lungimirante
(Rimini) “E’ di civiltà, responsabilità e lungimiranza la scelta della Regione Emilia Romagna che proprio ieri ha varato la legge che rende obbligatoria per poter frequentare gli asili nido dell'Emilia-Romagna la vaccinazione dei bambini contro la poliomelite, la difterite, il tetano e l'epatite B”. Lo dichiara l’amministrazione comunale riminese a seguito dell’approvazione ieri della riforma regionale in fatto di servizi educativi 0-3 anni. La legge ha inserito al suo interno la clausola che impone ai bimbi di essere vaccinati per accedere ai servizi.
“Riteniamo che la tutela sanitaria di tutti i bambini sia un valore da difendere anche con scelte obbligatorie, che i fatti rendono indifferibili. Perché con la salute non si scherza e ancor meno se a pagare scelte incoscienti e francamente incomprensibili siano altri bambini senza colpa. Si pensi ai bimbi immunodepressi, la cui unica possibilità di frequentare la collettività, a partire dal diritto allo studio, è che tutti gli altri siano vaccinati. In questo senso si afferma un principio non negoziabile, che non va frainteso - come tenta irresponsabilmente di fare qualcuno - a posizione politica ma che finalmente mette solo al centro la salute dei cittadini”.
L’amministrazione ricorda come i dati siano “estremamente preoccupanti e vedono l'area riminese non solo all'ultimo posto tra le province della regione per percentuale di bimbi vaccinati, ma soprattutto perché, con l'87,5% nel 2015, siamo colpevolmente al di sotto da quella percentuale del 95% che l' Organizzazione mondiale della sanità (Oms) indica come soglia indispensabile per garantire la migliore protezione a tutta la popolazione”.
Per l’amministrazione “è importante proteggere tutti i bambini che proprio perché frequentano luoghi di socialità come i nidi corrono in generale rischi maggiori di contrarre malattie infettive a causa della maggior circolazione di virus e batteri”.
Ci sarà tempo fino a maggio – giugno del prossimo anno per consentire ai genitori dei bimbi non ancora vaccinati di aver il tempo necessario per rispettare le nuove disposizioni. “Un lasso di tempo che riteniamo giusto, così come riteniamo giusto essere rigorosi – come lo saremo - nel verificare, prima di accettare la domanda di iscrizione, la presenza del certificato di avvenuta vaccinazione che costituirà requisito necessario e inderogabile di accesso ai servizi educativi e ricreativi pubblici e privati. Le norme attuative della Regione saranno indispensabili anche per valutare la situazione dei bambini non vaccinati che già frequentano strutture per l'infanzia comunali: vedremo l'orientamento generale ma appare evidente che non si possa togliere il diritto a chi già frequenta il nido”.
Parallelamente “proseguiremo già dai primi mesi del prossimo anno, insieme agli altri soggetti operanti non solo nei nidi ma più in generale nella scuola, nell'opera di conoscenza e sensibilizzazione sul tema delle vaccinazioni, convinti che anche col confronto e il dialogo si possano superare posizioni che riteniamo fortemente sbagliate”.
Cultura, il comune cerca sponsor
(Rimini) Il settore Cultura del Comune di Rimini cerca sponsor privati che vogliano sostenere il teatro, la musica e la danza negli spazi culturali della città. Allo scopo è stato pubblicato un avviso pubblico, limitato agli eventi organizzati direttamente dall’amministrazione e che hanno come obiettivo quello di “qualificare l’immagine di Rimini dal punto di vista della rilevanza culturale, anche in una prospettiva turistica”, spiegano da palazzo Garampi. L’amministrazione si riferisce in particolare alla Sagra Musicale Malatestiana e ramificazioni (la rassegna estiva Percuotere la Mente, gli importanti Concerti sinfonici, il programma per bambini Armoniosamente, i Concerti della domenica) e alla stagione teatrale del teatro Novelli e del teatro degli Atti.
Nel dettaglio, l’amministrazione comunale cerca rapporti di sponsorizzazione con soggetti terzi “interessati a veicolare la propria immagine, sia all’interno delle azioni di comunicazione sviluppate per promuovere tali eventi che attraverso la partecipazione all’evento medesimo, in base all’impegno economico manifestato”. Possono partecipare alla procedura pubblica tutti i soggetti privati e pubblici, enti e associazioni. L’acquisizione della sponsorizzazione – che potrà riferirsi ad una o a più annualità del triennio 2017-2019 - potrà avvenire attraverso contributi di denaro, tramite sponsorizzazioni tecniche o altre modalità di assunzione del pagamento di corrispettivi a sostegno dell’organizzazione degli eventi.
L’avviso completo è pubblicato in Albo Pretorio ed è consultabile sul sito istituzionale del Comune (www.comune.rimini.it) e sui siti del Teatro Novelli (www.teatroermetenovelli.it) e della Sagra Musicale Malatestiana (www.sagramusicalemalatestiana.it).
Scatta l'invasione dei Lego
(Rimini) Dal 26 novembre all'11 dicembre la città di Rimini sarà 'invasa' dai "Lego", i famosi mattoncini colorati. Per il secondo anno, il Foyer del Teatro Galli, in Piazza Cavour, diventerà il centro di divertimento e costruzioni di artisti nazionali ed internazionali.
Nelle tre settimane di mostra, grandi e bambini potranno ammirare opere suggestive attraverso le costruzioni dei "mastro-costruttori" più bravi del mondo con realizzazioni, sculture, workshop e una grande area gioco per bambini e ragazzi.
La rassegna, che lo scorso anno ha registrato 50 mila visitatori, con una media di 12 mila accessi nei week end, quest'anno sarà totalmente rinnovata nella sua esposizione: si potranno ammirare, tra le tante novità, la riproduzione della facciata del Tempio Malatestiano e di edifici famosi, un Homer Simpsons alto 1.30 metri composto da 14.000 pezzi farà sorridere grandi e piccini e una nuova opera di 28 mq dell'artista Olandese Leon Keer in esclusiva per l'Italia (ANSA).