Capodanno, anteprima per le categorie economiche
(Rimini) Il Capodanno più lungo del mondo in anteprima alle categorie economiche, ricevue questa mattina a palazzo Garampi dal sindaco di Rimini Andrea Gnassie dall’assessore Jamil Sadegholvaad.
“Da dicembre all’Epifania, ogni angolo della città - spiegano dal Comune - si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con più di 100 eventi che trasformeranno Rimini nella capitale italiana della festa”. Si parte il 3 dicembre con l’accensione delle luminarie e con l’inaugurazione della Rimini Christmas square, una mega pista di ghiaccio di oltre 600 metri quadri nel cuore del centro storico, affiancata da un’area street food con attività di intrattenimento e un’area relax con un tocco di spiaggia.
La tradizione del Natale rivive sulla spiaggia di Rimini con i presepi di sabbia giganti a Marina Centro, sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, accanto alla pista di ghiaccio, e a Torre Pedrera, presso i bagni 64 e 65. Il villaggio natalizio di Piazzale Boscovich (zona porto) apre al pubblico da sabato 7 dicembre fino al 22 gennaio, accanto alla pista di ghiaccio sul mare d’inverno, mentre il presepe di sabbia sulla spiaggia di Torre Pedrera inaugurerà per la festa dell’Immacolata (8 dicembre) e si potrà visitare fino a domenica 15 gennaio.
A far cornice i tradizionali mercatini natalizi e una serie di eventi e manifestazioni che animano le giornate di festa. Fra questi da non perdere Matrioska Lab Store, dal 16 al 18 dicembre più di 70 artigiani e designer con i loro pezzi unici realizzati a mano abiteranno i piani rinnovati dell'Ala Nuova del Museo della Città, che per tre giorni si trasforma in una vetrina per artisti emergenti e creativi che realizzano a mano oggetti unici.
Le famiglie con bambini dal 26 di novembre all’11 dicembre potranno immergersi nel mondo dei mattoncini più amati, i LEGO. Dopo il successo dello scorso anno con 50mila ingressi, tornerà nel foyer del teatro Galli - totalmente rinnovata nella sua esposizione - per 3 settimane le mostra-evento unica nel suo genere che permetterà a grandi e bambini di ammirare opere suggestive per evocare la fantasia e la creatività di bambini e genitori attraverso le costruzioni dei “mastro-costruttori” più bravi del mondo con importanti realizzazioni, sculture, workshop e grande area gioco per bambini e ragazzi.
Momento clou, come da tradizione, il 31 dicembre con il grande concerto live in piazzale Fellini e i tanti capodanni diffusi nel centro storico che coinvolgono musei, teatri, piazze, locali e i cantieri della città con musica, spettacoli di visual art, dj set ed eventi di qualità adatti ad ogni tipo di pubblico.
Una rotonda per Lucio Battisti, la più bella
(Rimini) A lanciare l’idea fu l’allora sindaco Giuseppe Chicchi nel 1998, quando Lucio Battisti morì: Rimini, in qualche modo, lo avrebbe ricordato. Oggi dalle pagine del Corriere Romagna rispunta la proposta, anzi qualcosa di più. Il Comune di Rimini ha deciso di intitolare la rotonda del Grand Hotel al cantautore laziale, l’atto è depositato in commissione toponomastica e se ne parlerà nella prima occasione possibile.
“Cantante che aveva scelto proprio Rimini per stare lontano dai riflettori, ritirandosi in una delle vie della zona mare, dove ancora oggi vivono la vedova e il figlio. I libri di musica ricordano anche la partenza, proprio da Rimini, con un concerto all’Altro Mondo, di un tour con la Formula 3: era il 1970”, ricorda il quotidiano di piazza Tre Martiri. La scelta della rotonda di piazzale Fellini non è casuale, “dato che il cantante, pur trascorrendo nel riserbo più totale la sua vita riminese, non raramente veniva visto passeggiare sul lungomare”.
Carim, richiesta parti civili a quota 1.100
(Rimini) Sono 70 le nuove costituzioni di parte civile presentate ieri nel processo agli ex amministratori della Carim-Cassa di Risparmio di Rimini. Il numero complessivo arriva così a superare 1.100. Presenti oltre 25 dei 558 azionisti e parte lese Carim rappresentate dal Condacons, un paio anche del comitato dei piccoli azionisti. Nel corso dell’udienza, ieri a Rimini, la Carim difesa da Filippo Sgubbi, si è dovuta costituire come responsabile civile essendo stata chiamata in causa da azionisti e risparmiatori delusi. La scorsa volta si era costituita parte civile, sarà la corte a decidere se l’istituto rivestirà un doppio ruolo per tutta la durata del processo. L'udienza è stata rinviata al 14 gennaio per la discussione sulle costituzioni di parte.
Airiminum punta al nord Europa
(Rimini) Airiminum 2014 ha recentemente avviato una serie di incontri con i principali attori del territorio, “nella convinzione che per attrarre l'interesse dei maggiori operatori del turismo internazionale sia fondamentale instaurare un processo di cooperazione sistemica tra tutti i soggetti coinvolti nella definizione delle strategie turistiche della Romagna”, spiegano da Miramare.
"Gli incontri – afferma Leonardo Corbucci, amministratore delegato di Airiminum 2014 – sono stati delle proficue occasioni di confronto che hanno rafforzato in noi la convinzione di aver intrapreso la strada corretta. Abbiamo riscontrato con soddisfazione la consapevolezza, nei vari interlocutori, che gli ambiziosi risultati da noi perseguiti possano essere la molla per rendere finalmente operativo in maniera integrata il 'Sistema Romagna’".
Per quanto riguarda le possibilità di stabilire nuove connessioni internazionali, il mercato primario che AIRiminum 2014 intende intercettare è il Nord Europa, per poi allargarsi verso altri mercati che nei prossimi anni si affacceranno in maniera sempre più decisa nello scenario europeo. Con riferimento al Nord Europa, la società ritiene che “la definizione di una partnership strategica pluriennale e sostenibile con una delle principali compagnie low cost europee sia lo strumento ideale per garantire una crescita repentina del flusso incoming, come ha dimostrato negli ultimi anni l'esperienza del vicino Aeroporto di Bologna (cresciuto ad oggi a circa 7,5 milioni di passeggeri)”.
La soluzione elaborata per la Romagna, “che rappresenterebbe un'innovazione nel panorama italiano – prosegue Corbucci – è quella di creare uno strumento privato, da affiancare ai vari enti pubblici preposti al turismo, che sappia integrare le diverse energie del territorio e valorizzarne le potenzialità nel mondo: il caso di successo di Girona in Spagna può essere un importante benchmark da adattare ai caratteri specifici della Romagna e dell'Italia. La possibilità di collocare definitivamente l'aeroporto nella dimensione idonea a servire il primo distretto turistico italiano (che conta circa 40 milioni di presenze annue) sembra finalmente praticabile grazie ad una corretta azione sistemica, e rappresenta un'importante occasione per tutto il territorio”.
I dati del 2016, “sebbene compromessi da un periodo iniziale di incertezza che ha limitato le capacità di sviluppo dell’aeroporto" (il Consiglio di Stato ha legittimato definitivamente la nuova gestione solo il 21 marzo), sono “incoraggianti” sia dal punto di vista economico (con un Ebitda 2016 stimato a circa 1,3 milioni di euro, in aumento del 102% rispetto al 2015) sia dal punto di vista dei volumi di traffico, che si attestano a circa 230mila passeggeri. Tale dato, infatti, rappresenta circa il 56% del livello medio di passeggeri nel periodo 1997-2014 (pari a 408.649 passeggeri annui), caratterizzato dalla precedente gestione, e diventa ancora più rilevante se si considera il periodo 1997-2009 (ovvero il periodo precedente alla politica aggressiva di co-marketing pubblico), rispetto al quale i 230mila passeggeri del 2016 rappresentano circa il 77% del livello medio (pari a circa 300.296 passeggeri annui).
25 novembre
Arrestato falso profugo | Vaccini entro maggio | Insulti su Facebook
Club Nautico, Santolini presidente
(Rimini) Il nuovo consiglio direttivo del Club Nautico Rimini ha eletto ieri (prima riunione) Gianfranco Santolini alla carica di presidente e Andrea Musone alla carica di vice presidente.
Sono stati inoltre distribuiti gli incarichi tecnici previsti dallo statuto sociale e il nuovo direttivo (oltre Santolini e Musone) risulta così composto: Marco Valcamonici, direttore amministrativo, Sanzio Sammarini, economo terra, Fabio Po, segretario, Pietro Baronio, direttore altre attività sportive, Luigi Lazzari Agli, direttore attività sociali e culturali, Roberto Maria Brioli supporterà l’economo terra, Pier Paolo Franchini supporterà il direttore sportivo Vela.
Museo Fellini, Gnassi: Nove milioni dal Ministero
(Rimini) “Ci è arrivata poco fa la comunicazione da parte del ministro Dario Franceschini che la conferenza unificata Stato-Regioni e il Consiglio Superiore dei beni Culturali hanno dato parere favorevole al finanziamento di 9 milioni di euro per la realizzazione del Museo Fellini”. Lo annuncia il sindaco di Rimini Andrea Gnassi. “Una notizia che ci riempie d’orgoglio perché premia un progetto innovativo e di qualità realizzato con sguardo, visione e determinazione e con il lavoro prezioso dei nostri uffici e dei nostri tecnici. Un lavoro che ci consente di aprire una nuova stagione del rapporto tra la città e uno dei suoi rappresentanti nel mondo più illustri, grazie ad un progetto del valore di circa 25 milioni di euro a cui si aggiunge l’inestimabile valore del Castello malatestiano”.
Il progetto si articola su tre assi: la Casa del Cinema Fulgor, con le sale cinematografiche e il foyer allestiti in stile anni Trenta dal premio Oscar Dante Ferretti; le sale rinascimentali del Castel Sismondo che si trasformeranno in set e ambienti felliniani, tra il reale e il virtuale; e terzo la riqualificazione dell’area urbana tra Piazza Malatesta, il Teatro Galli, il Palazzo dell’Arengo e il Fulgor Casa del Cinema, che diventerà una ‘piazza delle arti’.
Start Romagna, i sindaci: Incomprensibile agitazione sindacati
(Rimini) “E’ francamente incomprensibile questa paura dei bandi pubblici aperti a tutti”. Lo dicono i sindaci di Cesena, Paolo Lucchi, Forlì, Davide Drei, Ravenna, Michele De Pascale, Rimini, Andrea Gnassi, in merito allo stato di agitazione proclamato dai sindacati rispetto alla situazione di Start Romagna. “Bandi pubblici che per definizione garantiscono trasparenza e condizioni migliori per gli utenti dei servizi, ovvero i cittadini. Il percorso dei bandi pubblici trasparenti, approvato da i Comuni della Romagna, sarebbe un ‘progetto disastroso’?”
Per i sindaci, “va ribadito un elemento indiscutibile: il percorso della costituzione dell’Agenzia unica romagnola è stato concluso, con l’approvazione da parte di tutti gli enti territoriali del bacino romagnolo (oltre 60 comuni), con il mandato chiaro di procedere speditamente con le gare pubbliche di affidamento del servizio, peraltro un obbligo di legge. Ciò anche in considerazione del fatto che alcuni bacini- come quello riminese- per normative vigenti non possono prorogare l’obbligo di servizio oltre il 31 dicembre 2017. Va rimarcato ancora una volta questo elemento: l’approvazione di questo percorso sia avvenuta da parte della pressoché totale maggioranza dei comuni del bacino romagnolo, al termine di un dibattito e di un confronto avviato già nei due anni precedenti”. A tal proposito “l’Agenzia romagnola è, ad oggi, l’unica aggregazione di questo tipo in ambito regionale, confermando la volontà della Romagna di fare accordi di area vasta su servizi primari, mantenendo qualità e quantità degli stessi a favore dei cittadini”.
In questo percorso condiviso, “il mandato dei consigli comunali romagnoli è stato quello- oltre ad avviare speditamente le procedure di gara- anche quello di valorizzare nella stessa gara le specificità, anche economiche, dei singoli territori che nel trasporto pubblico costituiscono un elemento strategico non negoziabile. Proprio per questo si è scelta una stazione appaltante unica, l’Agenzia romagnola, per una gara che salvaguardi tali specificità, come scritto nello Statuto della costituenda Agenzia unica romagnola, anch’esso approvato dalla stragrande maggioranza dei consigli comunali della Romagna”.
I sindaci della Romagna, infine, confermano “l’assoluta intenzione di procedere con il percorso condiviso di costituzione dell’Agenzia unica, come peraltro auspicato a più riprese dalle stesse organizzazioni sindacali”.
Fusione Valconca, Bonaccini stoppa fusione a tre
(Rimini) Niente fusione a tre per Saludecio, Mondaino e Montegridolfo. Vertice a Bologna tra il presidente della Regione Stefano Bonaccini e i sindaci di Mondaino e Montegridolfo, Matteo Gnaccolini e Lorenzo Grilli. A tema l’esito del referendum per la fusione tra i due comuni e Saludecio che ha isto prevalere complessivamente i si ma con la vittoria del no proprio a Saludecio. Bonaccini ha ribadito che la Regione ha intenzione di rispettare la volontà dei saludecesi.
“Mi auguro che lo stop lanciato dal Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, sia il primo passo verso la bocciatura vera e propria di questo disegno di legge”, commenta il segretario della Lega Nord provinciale di Rimini, Bruno Galli.
“A nostro avviso la strada non poteva che essere questa. I cittadini di Saludecio hanno detto no alla fusione e il loro voto è stato ratificato e recepito anche dal consiglio comunale che ha deliberato all'unanimità la revoca dell’istanza al progetto di fusione”.
La Notte Rosa torna il 7 luglio, amministrazioni a caccia di spettacoli
(Rimini) La dodicesima edizione della Notte Rosa della Riviera Romagnola si aprirà ufficialmente al tramonto di venerdì 7 luglio, con tantissimi appuntamenti nelle piazze, sulle spiagge e nei centri storici tra la Riviera di Comacchio e Cattolica.
Come sempre, si diffonderà dal tramonto all'alba un'allegra atmosfera di festa che coinvolgerà ogni commerciante e operatore turistico, con negozi, alberghi, musei, bar e ristoranti, stabilimenti balneari aperti all night long, tutti "vestiti" di rosa con luci e addobbi, come illuminati di rosa saranno i principali monumenti rivieraschi.
Sono oltre due milioni e mezzo gli ospiti che dal 2006, anno di nascita della Notte Rosa, si riversano sulla Riviera Romagnola nel primo fine settimana di luglio per quello che è unanimemente riconosciuto come il Capodanno dell'Estate Italiana, un intero weekend per stare assieme divertendosi in maniera sana, festeggiando l'estate nel nome di quello spirito di convivialità e quella tradizione di ospitalità che da sempre caratterizzano i romagnoli e la loro terra.
Tantissimi gli appuntamenti in calendario per tutto il fine settimana, con la musica dal vivo protagonista assoluta sui palchi allestiti in tutte le località balneari, affiancata da spettacoli, enogastronomia, intrattenimento per i più piccoli e tanto altro.
E a mezzanotte di venerdì, tutti in spiaggia ad ammirare il cielo riempirsi di colori per il tradizionale spettacolo di fuochi d'artificio che illumineranno a giorno tutta la Riviera Romagnola. Tra i momenti più attesi della Notte Rosa ci sono poi i concerti all'alba, un suggestivo modo per salutare il sorgere del sole cullati dalle melodie eseguite "live", sulla spiaggia, da artisti di fama internazionale, basti citare alcuni ospiti delle passate edizioni, quali Nicola Piovani, Michael Nyman, Ludovico Einaudi.
Per godere al meglio di questo intero weekend di festa all'insegna della convivialità e del divertimento sano, gli operatori turistici propongono speciali pacchetti soggiorno grazie ai quali scoprire anche i mille volti della riviera romagnola, dalla gastronomia ad arte e cultura, dal benessere alla vacanza attiva in spiaggia, passando per il divertimento notturno e lo shopping (www.lanotterosa.it).
Regione e comuni sono già al lavoro per individuare il tema portante dell'edizione 2017 e definire il programma della Notte Rosa numero 12.