Questura Rimini, indagati sindaci
(Rimini) Tre sindaci di Rimini, l'attuale Andrea Gnassi e gli ex Giuseppe Chicchi e Alberto Ravaioli, e l'ex vice sindaco Maurizio Melucci sono indagati per la vicenda dell'edificio destinato ad accogliere la nuova questura, ultimato oltre dieci anni fa ma mai entrato in funzione perché la proprietà, la società Dama, dichiarata fallita ad agosto, non era riuscita a trovare un accordo per l'affitto col ministero dell'Interno.
Le accuse vanno a vario titolo da abuso d'ufficio a omissione di atti d'ufficio. I quattro verranno sentiti dal Gip del tribunale di Rimini il 16 dicembre. L'indagine, come riporta Il Resto del Carlino, nasce da un esposto presentato più di un anno fa dal curatore fallimentare della Dama, secondo il quale gli amministratori locali non avrebbero fatto il necessario per risolvere la questione e consentire che la questura di Rimini, attualmente "spalmata" in quattro sedi (compreso il distaccamento di polizia stradale), si trasferisse nei nuovi locali di via Ugo Bassi (Ansa).
Capodanno, Renga in concerto a piazzale Fellini
(Rimini) Sarà Francesco Renga il protagonista del concerto live che brinderà al nuovo anno da piazzale Fellini a Rimini. L’annuncio oggi, durante la presentazione del programma del ‘Capodanno più lungo del mondo’. “Renga - spiegano da palazzo Garampi - ha scelto di salutare il nuovo anno a Rimini, esibendosi dal vivo ripercorrendo i suoi più grandi successi fino ai brani del nuovo album “Scriverò il tuo nome”, pubblicato lo scorso aprile e balzato subito ai vertici delle classifiche di vendita, certificandosi disco d’oro in poche settimane”. Come da tradizione, immancabile allo scoccare della mezzanotte, lo spettacolo di fuochi d’artificio, in una scenografia unica, fra il mare d’inverno e il Grand Hotel caro a Federico Fellini.
Poi il baricentro della festa si sposterà in centro storico: un’ideale ‘street New Year’ congiungerà Marina Centro al cuore cittadino, invadendo con le sue note teatri, piazze, strade, e i cantieri culturali della città, fra piazza Cavour e piazza Malatesta, fra il Teatro Galli e il Complesso degli Agostiniani.
D’obbligo una sosta in piazza Cavour, che per l’ultima notte dell’anno sarà in festa fra la pista di ghiaccio del Rimini Christmas Square e l’energia musicale del connubio inedito alla consolle che vedrà protagonisti dj Giuseppe di Radio 105 e dj Marco Fullone, sound designer e dj che ha contribuito non poco al successo della programmazione serale di radio Monte Carlo. I due dj attraverseranno i diversi generi musicali alla ricerca dei successi che faranno scatenare la piazza al ritmo della festa.
A pochi passi, nel cantiere del Teatro Galli, si alzerà un sipario immaginario fra suoni e luci sulla platea in ricostruzione con ‘Disco in cantiere’, dj set d’atmosfera che farà rivivere le architetture e le forme del teatro che verrà. Sullo sfondo la magnificenza di Castel Sismondo, a sua volta ineguagliabile scenario che farà dialogare lo splendore del Medioevo malatestiano con l’Ottocento verdiano. Dentro al Teatro già completato, nel Foyer, si entra nel racconto per immagini fra mondanità, galanteria e sensualità grazie alle fotografie inedite della Collezione Alessandro Catrani dedicata alla Rimini degli anni ’20, per salire al primo piano dove, nella sala Ressi, si cambierà decisamente atmosfera per immergersi in un inedito tappeto sonoro e visivo.
Uno degli spazi più suggestivi del centro storico di Rimini, il Complesso degli Agostiniani, ospita per una notte Music Landscapes: dall'underground elettronico alla luce dei Caraibi, l’evento musicale che farà incontrare, all'insegna del ballo e della musica, le sonorità elettroniche con il calore della musica latina. I Dj tedeschi della blasonata serata Cocoon che da 16 anni si svolge ad Ibiza, saranno gli ospiti internazionali che porteranno sonorità di tendenza nella sala Pamphili. Per l'occasione, "istallazioni artistiche mobili" coinvolgeranno, con suoni e colori, i sensi del pubblico presente all'evento. Nel teatro degli Atti andranno in scena balli latini con esibizioni e concerti e con lo speciale dj-set a cura di Gran Caribe.
Nel Museo della città la musica incontra l’arte per una serata cameristica con la musica di un quartetto d’archi femminile e come di consueto si terrà il brindisi di fine anno fra gli affreschi del trecento riminese. Apertura straordinaria fino a notte anche alla Far in piazza Cavour e alla Domus del Chirurgo dove, fra i mosaici delle stanze di Eutyches, risuoneranno le note d’autore dei più grandi interpreti del panorama musicale italiano.
In piazzale Boscovich, fra la pista di ghiaccio sul porto dell’Ice Village e il presepe di sabbia a grandezza naturale, va in scena il Capodanno dei Bambini, una grande festa tutta dedicata ai più piccoli e le loro famiglie. Dalla mattina si potrà pattinare, giocare e divertirsi. Dalle ore 21 partirà il Capodanno dei bambini sul mare d’inverno, con animazione, giochi, musica, spettacolo e divertimento con Casadei Danze (buffet incluso, solo su prenotazione, info: 339 5972591 www.icevillagerimini.it)
Da dicembre a metà gennaio, lo spettacolo delle luminarie, le mostre, i mercatini natalizi, i presepi tradizionali e quelli di sabbia, le piste di ghiaccio al mare e in centro storico, accendono l’atmosfera delle festività più attese facendo risplendere l’intera città di una luce nuova e accogliente. In progamma 150 eventi circa.
La tradizione del Natale rivive sulla spiaggia di Rimini con i presepi di sabbia giganti a Marina Centro, sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, accanto alla pista di ghiaccio, e a Torre Pedrera, presso i bagni 64 e 65. Il villaggio natalizio di Piazzale Boscovich (zona porto) apre al pubblico da sabato 7 dicembre fino al 22 gennaio, mentre il presepe di sabbia sulla spiaggia di Torre Pedrera inaugurerà per la festa dell’Immacolata (8 dicembre) e si potrà visitare fino a domenica 15 gennaio.
Anche quest’anno chi vorrà scivolare sul ghiaccio con i pattini avrà l’imbarazzo della scelta. Sono due le piste di ghiaccio vestite a festa, l’ICE VILLAGE sulla spiaggia libera accanto al porto di Rimini con i suoi 750 mq di piste per grandi e bambini e il Presepe di Sabbia e, in piazza Cavour, RIMINI CHRISTMAS SQUARE, con una pista di oltre 500 mq, un’area food con attività di intrattenimento e un’area relax con un tocco di … stile balneare. A far cornice i suggestivi presepi, i tradizionali mercatini natalizi e una serie di eventi e manifestazioni che animano le giornate di festa. Fra questi da non perdere Matrioska Lab Store, con più di 70 artigiani e designer, un nuovo allestimento curato dall’Ordine degli architetti, un ciclo di conferenze con nuovi ospiti di respiro internazionale, la fotografia al centro del percorso artistico, e sempre più appuntamenti per i bambini. Dal 16 al 18 dicembre artigiani e designer con i loro pezzi unici realizzati a mano abiteranno i piani rinnovati dell'Ala Nuova del Museo della Città, in pieno centro storico, che per tre giorni si trasforma in una vetrina per artisti emergenti e creativi che realizzano a mano oggetti unici.
Fino all’11 dicembre Rimini sarà 'invasa' dai mattoncini più amati, i LEGO, con la mostra ‘Mattoncini, il piacere di costruire’ che ha preso il via questo weekend con un’inaugurazione col botto che ha visto migliaia di persone mettersi in fila per ammirare la riproduzione della facciata del Tempio Malatestiano e di edifici famosi, l’Homer Simpsons alto 1.30 metri composto da 14.000 pezzi, l’opera di 28 mq dell'artista Olandese Leon Keer, le astronavi di Star Wars e tante novità.
Dopo la mostra evento dei Lego, dal 18 dicembre al 29 gennaio, il Foyer del Teatro Galli ospiterà la mostra ‘Rimini negli anni ‘20’ che, attraverso le immagini inedite della Collezione Alessandro Catrani, vuole illustrare la nascita, lo sviluppo e la fine della Rimini del 'decennio folle'. Rimini, che ben presto diviene nell'immaginario collettivo "la spiaggia più bella del mondo", partecipa a pieno titolo a questa grande rivoluzione che è artistica, politica, culturale e di costume. In questo turbinio dinamico, Rimini, attorno al suo splendido Kursaal, ai suoi teatri, ai suoi esclusivi circoli cittadini e ai suoi celebri locali notturni, costruisce la propria epopea magica, fatta di feste memorabili, balli all'ultima moda, veglioni a tema, manifestazioni balneari che spaziano dai celebri corsi dei fiori alle Gimkane, dai concorsi ippici internazionali a quelli automobilistici, attraverso spettacolari corridas de Toros e ascensioni aerostatiche sul piazzale del Kursaal.
La grafica tra visione felice e nuova icona si potrà sfogliare nella mostra che dal 3 dicembre al 29 gennaio si terrà alla FAR - Fabbrica Arte Rimini, dal titolo Milton Glaser, il racconto manifesto. Una settantina di manifesti provenienti da Bologna per celebrare Milton Glaser, “il Lewis Carroll della grafica, l'inventore di meraviglie colorate, che ha messo i piedi di una M a bagno nel mare di Rimini ….”
Come da tradizione, torna ad inaugurare l’anno nuovo l’Opera di Capodanno nelle consuete date dell’1 e del 3 gennaio al Palacongressi di Rimini, sala dell’Anfiteatro. In scena sarà Il Barbiere di Siviglia, opera in due Atti di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais. La produzione riminese avrà la regia di Paolo Panizza, con l’Orchestra Arcangelo Corelli e il Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli preparato dal M° Matteo Salvenimi, Maestro Concertatore Direttore Massimo Taddia. Come da tradizione, orari pomeridiani per la prima e serali per la replica del martedì. Info: 340 1344816 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cade un pino in paese
(Riccione) Una squadra di Geat è intervenuta questa mattina in corso F.lli Cervi per la messa in sicurezza della zona a seguito della caduta di un pino. Si tratta di una pianta che non presentava alcuna sintomatologia rilevabile per la presenza di una carie a livello radicale che, dopo gli ultimi venti, ne ha causato lo schianto. Geat e Amministrazione proseguono nell'operazione costante di monitoraggio del patrimonio arboreo cittadino con sopralluoghi e sostituzioni di nuove piante.
Teatro Galli, le pareti esterne tornano in posizione
(Rimini) Sono iniziate questa mattina le operazioni di traslazione delle due pareti laterali del teatro Galli di Rimini (del peso di circa 50 tonnellate). Nel marzo del 2015 le pareti erano state traslate grazie a un'operazione di notevole complessità ingegneristica, per consentire la realizzazione dei piani interrati prevista dall'intervento di ristrutturazione.
Allora le murature, dopo essere state cinturate con il montaggio della carpenteria, furono tagliate e trasferite su un sistema slitta binario per poi essere traslate attraverso un sistema idraulico di spinta sincronizzato costituito da 4 vie idrauliche indipendenti coordinate da un computer, in modo da preservarne l'integrità.
Da oggi l'operazione inversa, partendo dalla parete sud lato Riccione che, distinta in fasi, richiederà cinque giorni di lavoro. Così anche per l’altra. Rimontato il sistema slitta binario le pareti saranno traslate fino alla posizione originaria, per poi, una volta sfilati i binari, procedere alla messa a piombo e alla sigillatura con malte speciali prima alla base, poi lateralmente.
Mentre sta proseguendo il completamento del rivestimento esterno con i mattoni "faccia a vista" nel Corpo A destinato alla Sala del teatro, con la traslazione delle pareti storiche per ricreare il perimetro originario del Poletti, ha preso avvio la realizzazione dell'ultima parte mancante del Corpo B destinato alla torre scenica dove collocare tutta la meccanica di scena, proseguendo i lavori dopo aver già realizzati i due piani interrati ed i pilastri di sostegno della struttura del Palcoscenico che si trova ad quota più alta del livello di piazza Malatesta.
Per i prossimi due mesi circa, infatti, i lavori si concentreranno sulla realizzazione dei corpi scala a cui seguirà la posa della struttura portante in cemento armato fino ad arrivare a livello della copertura del Corpo B, potendo chiudere così l'intero edificio dopo l'esecuzione della parte rimanente del tetto e delle pareti esterne in mattoni "faccia a vista".
Contemporaneamente proseguiranno i lavori per la realizzazione delle tramezzature interne nel Corpo A e verrà messa in produzione la struttura in legno della volta di Sala da collocare in opera per poi posizionare il complesso apparato decorativo da lasciare a vista, mentre continua in modo febbrile la produzione in laboratorio degli stucchi che assieme alle tappezzerie, ai legni pregiati e alle lampade abbelliranno i palchi.
Contaminando, anteprima con Antonella Ruggiero
(Rimini) Sarà la genovese Antonella Ruggiero, inconfondibile voce italiana capace di passare dal registro pop, al lirico e al jazz, ad inaugurare la nuova edizione di Contaminando (7 dicembre – 5 marzo), la rassegna che unisce arti, generi musicali e stili, in un crescendo di emozioni.
Con "Viva la Vida", lo spettacolo di mercoledì 7 dicembre al teatro Novelli di Rimini, si inaugurerà, in anteprima, la terza edizione della rassegna musicale "Contaminando". Un'iniziativa da non perdere per molti buoni motivi: l'incasso della serata sarà infatti devoluto a sostegno di Ior e Arop, oltre al coinvolgimento dell'AVIS di Rimini. "Il concerto della Ruggiero sarà emozionante - anticipa Aldo Maria Zangheri, ideatore della rassegna -; accompagnata con un quartetto d'archi, canterà tutti i successi dei Matia Bazar, anche in inglese, portoghese e alcune canzoni natalizie. L'unica artista che con il passare del tempo ha migliorato la propria voce".
Promosso dall'Associazione culturale "Rimini Classica", "Viva la Vida" (ispirato al titolo di un brano dei Coldplay) proporrà canzoni dell'ex cantante dei Matia Bazar che si esibirà in tutti i suoi cavalli di battaglia ed altri brani celeberrimi. Ad accompagnarla, sul palco, il versatile Quartetto Eos, ormai una istituzione di Rimini, questa volta nella veste quartetto d'archi con Cesare Carretta e Aldo Capicchioni violini, Aldo Maria Zangheri viola e Fabio Gaddoni violoncello. Il quartetto accompagnerà la Ruggiero con arrangiamenti sorprendenti e in una veste che riuscirà ad esaltare fino all'ultimo la grande tecnica, la padronanza assoluta e la classe della grande cantante genovese.
"La rassegna Contamindo si poggia su una perfetta metafora della musica - commenta l'Assessore alla Cultura del Comune di Rimini, Massimo Pulini - , l'arte più libera per eccellenza, una collaborazione di persone e istituzioni che si accordano per un fine di beneficenza".
Il concerto, che ha il patrocinio del Comune di Rimini, è inserito all'interno del Cartellone del Comune di Rimini Il Capodanno più lungo del mondo, dando così l'avvio alle grandi iniziative culturali di questo importante evento.
"Viva la Vida" inizierà alle ORE 21 di mercoledì 7 DICEMBRE al teatro Novelli (via Cappellini 3), ingresso 15 euro, con incasso netto devoluto a sostegno di Ior e Arop. Informazioni e prenotazioni presso il teatro Novelli (0541/793811), orari martedì-sabato 10/14 e martedì e giovedì anche 15/17.30.
Dopo l'anteprima, la terza edizione della rassegna Contaminando, prenderà il via il 5 gennaio alle 21 con un grande appuntamento al Teatro Novelli. Sul palco due star, grandi trombettisti: il ritorno di Fabrizio Bosso improvvisatore e jazzista di fama assieme al riminese Andrea Lucchi, prima tromba dell'ORCHESTRA SANTA CECILIA di ROMA. Ad accompagnarli l'orchestra Rimini Classica. Gli altri 4 concerti si divideranno tra il Teatro Novelli e la Sala del Giudizio al Museo della Città: domenica 15 gennaio alle 21 al Teatro Novelli Ti ascolto, un omaggio ai riminesi per ricordare il concittadino medico Maurizio Bondioli con un concerto dell'Orchestra sinfonica Lettimi diretta da Jacopo Rivani, solista al pianoforte Davide Tura.
Il 5 febbraio alle 17 alla Sala del Giudizio Kirkos, spettacolo felliniano scritto e diretto da Fabio Masini per raccontare in musica il mondo del circo, il 26 febbraio alle 17, sempre alla Sala del Giudizio, ritmi brasiliani con O nosso Brasil, il nostro Brasile, Choro de Rua con Barbara Piperno al flauto, Marco Ruviaro alla chitarra a sette corde e Gabriele Mirabassi al clarinetto. Chiude la rassegna, dopo il grande successo registrato la scorsa edizione, il 5 marzo alle 17 alla sala del Giudizio Mina, storia di un Mito volume II con Cristina Di Pietro Quartet. La riminese dalla straordinaria voce, raddoppia e interpreta altre canzoni di Mina, sia capolavori celeberrimi che bellissimi brani meno conosciuti. La accompagnano viola, violoncello/contrabbasso e tastiera, in arrangiamenti da brivido che sapranno sorprendere sia gli addetti ai lavori che i neofiti.
"L'obiettivo di Contaminando è creare un centro di eccellenza della musica e di allargare l'utenza soprattutto ai giovani mettendo insieme diverse espressioni- spiega Guido Zangheri, dell'Associazione Rimini Classica -, così è nato Contaminando con un cartellone ricco e interessante".
Contaminando 2017 torna anche "...a scuola", con 4 concerti mattutini, organizzati in parte al Museo della Città e in parte al Teatro Novelli, riservati agli studenti. Dopo il successo delle prime due edizioni che hanno visto la partecipazione di oltre 1.500 studenti di Rimini e provincia, Rimini Classica propone la terza edizione, questa volta con quattro concerti. Anche in questo caso, la "Contaminazione" è il tema principale della rassegna: musica classica, cantanti, prosa, saltimbanchi, fiabe per bambini, suoni dallo Spazio. In tutti gli spettacoli, ci sarà sempre una "guida" per gli studenti che spiegherà passo passo quello che andranno ad ascoltare.x sarà al teatro Novelli di Rimini con ‘Il malato immaginario’ di Molière, venerdì 2, sabato 3 dicembre alle ore 21, e domenica 4 dicembre alle ore 16
Gioele Dix è Argante al Novelli
Gioele Dix sarà al teatro Novelli di Rimini con ‘Il malato immaginario’ di Molière, venerdì 2, sabato 3 dicembre alle ore 21, e domenica 4 dicembre alle ore 16a
Gabbie e fucile irregolari, denunciato bracconiere
(Riccione) Nei giorni scorsi, gli agenti della Polizia provinciale di Rimini, in collaborazione con le guardie giurate del Wwf, sono intervenuti presso un’abitazione a Riccione, dove hanno sequestrato un fucile da caccia mono colpo armato e pronto all’uso, 4 gabbie trappola per mammiferi, 3 gabbie trappola per uccelli, 3 reti da uccellagione e due esemplari di merlo detenuti illegalmente e utilizzati come richiami vivi.
Una volta entrati nel giardino dell’abitazione, vicino ad un parco pubblico, gli agenti e le guardie si sono trovati di fronte sette gabbie-trappola posizionate alcune sul terreno e altre sugli alberi. In un capanno adiacente gli agenti hanno trovato il fucile di piccolo calibro con colpo in canna e pronto all’utilizzo congiuntamente alle tre reti di cattura.
Tutti i mezzi vietati rinvenuti e il fucile sono stati sottoposti a sequestro penale e il possessore, un cacciatore riccionese, è stato denunciato per i reati di esercizio venatorio con mezzi non consentiti, caccia in giorno di silenzio venatorio e per omessa custodia di arma da fuoco.
I due merli sono stati affidati alle cura del Centro Cras di Rimini gestito dall’associazione Anpana per la riabilitazione e il successivo rilascio.
29 novembre
Carim, nuovo azionista entro l’anno | “Blocchiamo i minimarket” | Truffa ai sordi
Corteo silenzioso per Maria Pia
(Santarcangelo) Un corteo silenzioso in ricordo di Maria Pia Galanti. Venerdì prossimo, 2 dicembre, alle 18 Santarcangelo ricorderà la 19enne cattolichina trovata morta il 24 ottobre in un cotainer alla stazione della città clementina e cercherà di stimolare l’attenzione sulle vittime dell’indifferenza. La camminata civica partirà alle ore 18 da piazza Ganganelli e percorrerà viale Mazzini fino alla stazione, dove è previsto un momento di raccoglimento alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni civiche e religiose.
Valconca, in 300 alla festa in piazza per il no alla fusione
(Saludecio) Oltre 300 i partecipanti alla manifestazione del Comitato per il “No alla fusione” dei Comuni di Saludecio, Mondaino e Montegridolfo, che si è tenuta ieri a Saludecio, dalle 14,30 in piazza Santo Amato. “Ragazzi, giovani, anziani, donne e uomini da tutti i borghi e Comuni della vallata sono corsi a Saludecio. Un anziano signore, Bruno Ciotti, novantenne di Saludecio, con una bottiglia di vino stagionato e raro in mano, come suo contributo per la festa, è arrivato presto in Piazza. Aveva occhi lucidi di lacrime, ci ha chiesto le ultime notizie sull’iter della fusione del suo Comune. E ci ha detto che novant’anni fa è nato come i suoi avi a Saludecio e spera di spegnersi in un luogo che si chiami Saludecio”, racconta il coordinatore del comitato, Gianbattista Cristiani.
“Era accesa una gigantesca griglia nell’angolo della piazza per tostare le ottime castagne delle colline della Valconca, in quantità a volontà, offerta dai produttori della zona. Ottimo vino sangria accompagnava le castagne appena cotte. La tavolata dei dolciumi fatti e offerti dalle signore saludecesi occupava tutto il loggiato, dalla piazza fino alla sala consiliare”.
Massimo Pierpaolini del Comitato per il “NO alla fusione” ha aperto l’incontro con una breve relazione delle ultime attività del Comitato. Hossein Fayaz del “Comitato per la difesa dei diritti del cittadino” ha raccontato “la telefonata istituzionale del presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini del 23 novembre 2016, nel corso della quale lo aveva informato, della sua ferma intenzione di tenere in adeguata considerazione i risultati del referendum sulla fusione tra i Comuni di Saludecio, Mondaino e Montegridolfo, e in particolare l’orientamento dei cittadini saludecesi. Il presidente Bonaccini lo aveva inoltre detto che durante la mattinata aveva incontrato i Sindaci di Mondaino e Montegridolfo e pure a loro aveva espresso il suo punto di vista caratterizzato da “assoluto rispetto dell’esito referendario e del voto all’ unanimità del Consiglio Comunale di Saludecio, aggiungendo che ora passa la decisione all’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna”.