(Rimini) Sono quattro i candidati ammessi al colloquio finale per l’assegnazione dell’incarico di dirigente comandante del Corpo di polizia municipale di Rimini. Dopo l’esame degli 88 curricula arrivati e dopo i colloqui svolti dall’apposita Commissione venerdì scorso con i 16 candidati selezionati, hanno ottenuto il giudizio di ‘massima idoneità’: Carlo Di Palma, Fabio Sebastiano Germanà Ballarino, Ernesto Grippo e Andrea Rossi. I colloqui con il sindaco Andrea Gnassi, ultimo step prima dell’assegnazione dell’incarico di durata triennale, sono fissati per lunedì 12 dicembre a partire dalle 10.

(Rimini) Parere favorevole della terza commissione del Comune di Rimini al il progetto edilizio di sviluppo della sede aziendale della Società Pesaresi. Il progetto comprende interventi per il restauro conservativo di un edificio ex fornace e la realizzazione di un nuovo edificio ad uso direzionale e di un nuovo fabbricato ad uso produttivo. “Può essere considerato il primo esempio concreto del nuovo ‘pacchetto impresa’”, sottolinea l’assessore all’Urbanistica Roberta Frisoni. “Un progetto di riqualificazione e sviluppo aziendale che va nella direzione di creare nuovi posti di lavoro, obiettivo principale dell’insieme di provvedimenti che abbiamo pensato per sostenere e agevolare le imprese del territorio”.
Il piano è in linea con la direzione di sviluppo indicata dall’Amministrazione che mira a non consumare territorio, ma al contrario lo tutela: l’intervento infatti non è di “nuova urbanizzazione”, poiché le opere in progetto saranno eseguite sull'area dell'azienda e sulle sue pertinenze funzionali e non andranno a ridurre la permeabilità del suolo.
Oltre agli aspetti di qualificazione e sviluppo aziendale, l’attuazione dell’intervento avrà una rilevanza anche sotto il profilo ambientale, grazie alla rinaturalizzazione delle aree un tempo interessate dall'attività estrattiva di ghiaia. Nell'area è prevista infatti la creazione di una vera e propria “oasi naturalistica”, dedicata all'osservazione e allo studio a scopo didattico della fauna e della flora degli ambienti acquatici naturali. Discussa in Commissione anche la realizzazione di un deposito per l’ipermercato del Centro Commerciale “Le Befane”.

(Rimini) Vince il no anche nella provincia di Rimini al referedum costituzionale. I dati definitivi, arrivati dal Ministero verso le due della scorsa notte, parlano di 87.385 sì, 99.703 no: relativamente il 46,71 e il 53,9 per cento del totale dei voti validi (418 schede bianche, 894 nulle, 3 contestate e non assegnate). Un risultato schiacciante, ma un pochino contenuto rispetto a quello nazionale, con 13.432.208 sì (40,89 per cento) e 19.419.507 (59,11 per cento), e in controtendenza rispetto al resto dell’area vasta dove ha prevalso il sì. A Forlì-Cesena si sono registrati 117.946 (51,88 per cento) sì e 109.408 (48,12 per cento) no; a Ravenna 117.497 (52,82 per cento) sì e 104.945 (47,17 per cento) no. Come, sul filo di lana, il sì ha vinto anche nel resto della Regione (1.262.484 sì e 1.242.992 no, rispettivamente 50,39 e 49,61 per cento). 
Nel dettaglio i comuni:

Rimini, 37.998 sì, 42.561 no, pari al 47,17 e al 52,83 per cento;

Riccione, 9.552 sì e 10.548 no, pari al 47,52 e al 52,48 per cento;

Coriano, 3.137 sì e 3.361 no, pari al 48,28 e al 51,72 per cento;

San Giovanni in Marignano, 2.732 sì e 2.872 no, pari al 48,75 e al 51,25 per cento;

Bellaria Igea Marina, 4.637 sì e 5.744 no, pari al 44,67 e al 55,33 per cento. Rimanendo sulla costa:

Cattolica, 4.573 sì e 4.901 no, pari al 48,27 e al 51,73 per cento;

Misano Adriatico, 3.457 sì e 4.072 no, pari al 45,92 e al 54,08 per cento.
In Valconca:

Gemmano, 216 sì e 427, pari al 33,59 e al 66,41 per cento;

Mondaino, 385 sì e 424 no, pari al 47,59 e al 52,41 per cento;

Montefiore, 462 sì e 761 no, pari al 37,78 per cento e al 66,22 per cento;

Montegridolfo, 298 sì e 300 no, pari al 49,83 e al 50,17 per cento;

Montescudo-Montecolombo, 1.311 sì e 2.356, pari al 35,75 e al 64,25 per cento;

Morciano, 1.503 sì e 2.383 no, pari al 38,68 3 al 61,32 per cento;

Saludecio, 699 sì e 959 no, pari al 42,16 e 57,84 per cento;

San Clemente, 1.178 sì e 1.764 no, pari al 40,04 e al 59,96 per cento.
Valmarecchia:

Casteldelci, 104 sì e 120 no, pari al 46,43 e al 53,57 per cento;

Maiolo, 223 sì e 282 no, pari al 44,16 e al 55,84 per cento;

Novafeltria, 2.174 sì e 2.031 no, pari al 51,70 e al 48,30 per cento;

Pennabilli, 855 sì e 866 no, pari al 49,68 e al 50,32 per cento;

Poggio Torriana, 1.332 sì e 1.622 no, pari al 45,09 e al 54,91 per cento;

San Leo, 659 sì e 881 no, pari al 42,79 e al 57,21 per cento;

Sant’Agata Feltria, 666 sì e 602 no, pari al 52,52 e al 47,48 per cento;

Santarcangelo, 6.386 sì e 6.544 no, pari al 49,39 e al 50,61 per cento;

Talamello, 295 sì e 343 no, pari al 46,24 e al 53,76 per cento;

Verucchio, 2.553 sì e 2.979 no, pari al 46,15 e al 53,85 per cento.

Un nostro commento sul risultato di Rimini

Lunedì, 05 Dicembre 2016 09:56

5 dicembre

Ha vinto il no | San Marino cambia | Primario indagato

(Rimini) I Cavalieri d’Italia premiano clow, albergatori, imprenditori e ammiragli. Quest’anno l’Unci di Rimini ha deciso di riconoscere, attraverso la consegna di attestati, il merito di alcune persone nella sanità e nel sociale. Il primo attestato è stato consegnato all’Associazione Dottor Clown. A ritirarlo il presidente Eros Salvatori. L’associazione vede giovani volontari operare, in particolare, presso i reparti di pediatria “riuscendo con la loro presenza a donare un sorriso ai bambini degenti, riducendo in loro stress da paura e sofferenza”.
Il secondo attestato è stato attribuito ad una albergatrice di Rimini, Maria Brolli detta Tina, “per aver aiutato sempre, senza riserve e con abnegazione i meno abbienti, aprendo le porte del suo albergo”.
Il terzo attestato e stato attribuito ad una coppia di esercenti riminesi: Ramona e Luca Baffoni, cui “la generosità verso gli indigenti non è mai venuta meno”. L’ultimo attestato ha premiato Aleardo Maria Cingolani, con la seguente motivazione:
“Pluridecorato al valor civile per operazioni di soccorso in mare, segue con passione le attività sociali, culturali anche in seno alla protezione civile di rimini, aiutando in silenzio i meno abbienti”.
La serata dell’Unci, guidata dal presidente Ada Di Campi, si è svolta a Palazzo Guidi di Sant’Ermete di Santarcangelo di Romagna. Il ricavato della serata è stato devoluto all’associazione “Isal – Ricerca sul dolore”.

Sabato, 03 Dicembre 2016 09:51

3 dicembre

Violenza su una bimba | Striscia alla questura | L’impresa cresce

Venerdì, 02 Dicembre 2016 17:51

Referendum, istruzioni per l’uso

(Rimini) Saranno 110.047 gli elettori riminesi che dalle ore 7 del mattino fino alle ore 23 di domenica 4 dicembre potranno recarsi ai 143 seggi per esprimere il proprio voto in occasione del Referendum costituzionale.
A loro sarà chiesto di esprimersi sul quesito: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente "disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?".
L'Ufficio elettorale ricorda che coloro che hanno esaurito o smarrito la tessera elettorale potranno richiederne una nuova rivolgendosi all'Ufficio Elettorale di Via Marzabotto 25, che sarà aperto nella giornata di sabato 3 dalle ore 8 alle ore 18 e domenica 4 dalle 7 alle 23.
Per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali sono attive anche le delegazioni anagrafiche di Villaggio 1° Maggio in Via Bidente, 1/P; Viserba in Via Mazzini, 22; Miramare in P.zza Decio Raggi, 1. che saranno sabato dalle ore 8,30 alle ore 12,30.
Nella giornata di Domenica 4 Dicembre oltre Ufficio Elettorale di via Caduti di Marzabotto, sono aperte per il rilascio dei duplicati anche la delegazione anagrafica Centro Storico, Corso d'Augusto n. 150; la delegazione anagrafica di Miramare, piazza Decio Raggi n. 1; la elegazione anagrafica di Viserba, via Mazzini n. 22; la nuova delegazione "Corpolò", Via Marecchiese, 563 – P.ztta del Tituccio; la delegazione "S. Giustina"- "Centro giovani", Via Montiano, 14; Centro Civico "via Bidente", via Bidente n. 1/P.
Anticipata dai dati dell'affluenza alle ore 12 e alle ore 19, incomincerà dalle ore 23 di domenica 4 dicembre la pubblicazione dei dati sul sito web istituzionale www.comune.rimini.it.
Dalla home page, infatti, un banner porterà alle pagine appositamente predisposte dal Servizio informatico del Comune di Rimini dove, man a mano che i dati dalle sezioni saranno trasmessi all'Ufficio elettorale, saranno pubblicati in tempo reale.

Venerdì, 02 Dicembre 2016 17:47

Il Casanova di Fellini va in Senato

(Rimini) Martedì 6 dicembre 2016, alle ore 9,30, nella sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato, piazza della Minerva 38, avrà luogo un convegno che inaugurerà la mostra "Il Casanova di Fellini", organizzato da Gérald Morin e Rosita Copioli, in occasione dei quaranta anni dall'uscita del film Casanova In Italia.
La Mostra, visitabile dal 6 al 21 dicembre, è composta di 120 documenti tra foto, disegni, manifesti e libri della collezione di Gérald Morin (assistente alla regia e collaboratore personale di Fellini), ed è suddivisa in sei nuclei distinti, ciascuno comprendente foto e disegni (di Fellini), le cui didascalie permettono al visitatore di apprezzare le immagini dell’epoca d’oro del cinema italiano (in particolare: Fellini e i suoi amici, Fellini dirige i suoi attori, Donald Sutherland durante le riprese, Gli attori ritratti da Fellini, Fellini e la donna, Fellini disegna le scenografie del Casanova).

Venerdì, 02 Dicembre 2016 15:37

Incendio a bordo, ma è un'esercitazione

Un incendio a bordo di un peschereccio, cosa fare? Ieri al porto di Rimini si è svolta l’esercitazione della guardia costiera e dei vigili del fuoco, ed è stato simulato anche l’infortunio di un marittimo.

(Rimini) Anche dietro le sbarre si continua ad essere genitori. E’ la condizione dei detenuti con figli, un po’ necessità, un po’ sfida, un po’ speranza. Un impegno che ha bisogno di sostegno. Per non lasciarli soli è nata anche l’idea di una raccolta fondi tramite uno spettacolo di beneficenza realizzato dai musicisti e cantanti dell'associazione culturale "Klangwelt", che lo scorso inverno ha condotto un appassionante laboratorio di "lettura scenica" presso la Casa Circondariale di Rimini, che ha visto la partecipazione di circa trenta detenuti.
Lo scopo della raccolta è quella di creare un fondo che supporti e incentivi i figli dei 50 padri detenuti presso la Casa Circondariale di Rimini nello svolgimento di attività sportive e di doposcuola, al fine di valorizzare il diritto di ogni bimbo a crescere e confrontarsi con i coetanei in modo equilibrato e sviluppare le proprie abilità. Questo il fine della raccolta fondi attraverso il ricavato dello spettacolo “L'oceano, il mare e il vento. Favole e Ballate” in programma domani sera alle ore 21 al teatro degli Atti e organizzato dall'Associazione Madonna della Carità grazie alla collaborazione della Casa Circondariale e del sostegno del Comune di Rimini.