In 1.100 allo sportello sociale, la metà perché non ha casa
(Rimini) I dati aggiornati sullo sportello sociale del Comune di Rimini sono stati presentati oggi dal vicesindaco Gloria Lisi nell’ambito di un convegno dedicato all’emergenza abitativa che si è tenuto a Torino. Dal primo gennaio al 5 dicembre 2016 lo sportello ha avuto contatto con 1.156 cittadini, di cui più del 50% con un problema abitativo. Tra essi non solo persone senza fissa dimora,ma anche famiglie senza casa a causa di sfratti, morosità o altro. “A questa particolare tipologia di interventi - ha spiegato Lisi - il Comune di Rimini ha dedicato un importante servizio, dedicando 50 appartamenti per nuclei familiari in stato di fragilità e difficoltà, un servizio temporaneo per rilanciare gradualmente l’autonomia. Un servizio che, per la sua temporaneità, ha un grande turnover. Altra esperienza è quella dell’albergo sociale, grazie a cui si sono date risposte a 55 persone (tra cui 16 minori, 31 donne e 24 uomini) e un totale di 33 nuclei familiari di persone sottoposte a sfratto”.
Fogne, Renzi: Le vasche di piazzale Kennedy costano troppo
(Rimini) In piazzale Kenndy a Rimini sono in corso i lavori per la costruzione delle vasche di laminazione nell’ambito del Piano di salvaguardia della balneazione. Il cantiere comporta una spesa di 30 milioni di euro, “finanziati - spiega il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Gioenzo Renzi - dallo Stato per 8,8 milioni di euro e dal Comune per 18,2 milioni di euro, riguardanti la realizzazione di una vasca di prima pioggia di 13.000 metri cubi per inviare al depuratore le acque di prima pioggia e di una vasca di laminazione di 22.000 metri cubi alimentata dalla vasca di prima pioggia per portare le acque meteoriche al depuratore e/o allo scarico in mare”.
E’ prevista, inoltre, la realizzazione di un “torrino di carico” alto 8,30 metri alimentato dalla vasca di laminazione che scarica in mare le acque tramite tre condotte sottomarine della lunghezza di 1 chilimetro “che comportano una spesa di 17 milioni di euro, senza vericare se le acque reflue e meteoriche scaricate in mare, sono trasportate dalle correnti verso la spiaggia con pericolo per la balneazione”.
Renzi, ieri in consiglio comunale, ha chiesto “che l’amministrazione comunale fornisca i necessari chiarimenti e le dovute giustificazioni tecniche sulla realizzazione del torrino di carico e delle tre condotte sottomarine che oltre alla spesa ingente non risolvono il problema degli scarichi a mare”.
Per il consigliere di Fratelli d’Italia “è doverosa e necessaria la valutazione di impatto ambientale per gli scarichi delle tre condotte sottomarine ad 1 km dalla costa sulla balneazione. La stessa spesa di 17 milioni di euro per la realizzazione delle tre condotte sottomarine risulterebbe ancora senza copertura finanziaria.
Nuova viabilità per il quartiere Abissinia
(Riccione) Una nuova viabilità, riqualificazione dei campeggi messa in moto dai privati e il potenziamento delle reti ciclabili e dei servizi. Si è parlato di questo martedì sera durante il patecipato incontro dell’amministrazione comunale riccionese con i residenti del quartiere Abissinia. Presente anche il sindaco Tosi.
Tra i punti discussi coni cittadini, mirati tutti alla riqualificazione della zona, c'è la nuova viabilità compresa principalmente tra i viali Trento Trieste, San Martino e Gramsci. L'obiettivo è quello di recuperare maggiori flussi di circolazione che andrebbero a favorire le attività economiche con evidenti benefici anche in termini di presenze e dinamismo nel quartiere.
Il piano della nuova viabilità prevede principalmente l'introduzione del doppio senso di circolazione in viale Cesare Battisti, l'inversione del senso di marcia, rispetto all'attuale, per viale Trento Trieste ( direzione Rimini- Cattolica), per viale San Martino (monte-mare) e in viale Gramsci (direzione Cattolica- Rimini).
Modifiche che verranno introdotte dopo le feste natalizie. Sarà avviata la fase sperimentale della nuova viabilità dopo la quale si interverrà, nei casi fosse necessario, sulle vie traverse.
Prevista inoltre per l'estate la prosecuzione di una pista ciclabile protetta in viale Torino fino ai confini con Misano. Un intervento, hanno spiegato gli amministratori, che andrà inevitabilmente ad eliminare alcuni posti auto da reintegrare e compensare con nuovi parcheggi a spina di pesce da realizzare sul lungomare fino a via Colombo in ambi i lati. Altri posti auto verranno ricavati nel parcheggio antistante il Beach Arena, adibito ai motori, e nel parcheggio antistante al posto di polizia estivo in via Canova che dovrebbe traslocare, come proposto dall'Amministrazione al Questore, nella sede del Comando di Polizia Intercomunale al Centro Jimmy Monaco.
I lavori ai nuovi posti auto partiranno prima della pista ciclabile in maniera tale da non creare disagio alcuno, in altre parole la pista sarà lo step successivo alla delineazione dei nuovi parcheggi.
Sempre nel quartiere, in via Cairoli troverà nuova sede il Centro per le Famiglie, la cui inaugurazione avverrà sabato 10 dicembre. Trasferito dall'attuale sede di viale Lazio, il nuovo centro sarà dotato di una sistemazione più ampia e funzionale allo svolgimento di servizi di informazione e consulenza familiare.
In previsione anche lo spostamento al Centro San Martino degli uffici allo Sport e alle Attività Economiche.
Relativamente ai campeggi l'incontro è stato occasione per fare il punto con gli abitanti del quartiere. Il camping Adria verrà acquistato dagli attuali gestori mentre il Fontanelle ed Alberello, dalla prossima estate, saranno gestiti dal Club del Sole, gruppo caratterizzato da un 60% di clientela straniera nei campeggi che ha in gestione in altre parti d'Italia.
A settembre 2017 si completerà la riqualificazione delle aree con l'affiancamento dell'Amministrazione alla proprietà e ai gestori, in maniera tale da mantenere passo dopo passo, contatti stretti con tutti i soggetti coinvolti.
Fogne, da oggi si lavora alle vasche di piazzale Kennedy
(Rimini) Piazzale Kennedy, dopo la riqualificazione del tratto finale dell’Ausa (1,5 milioni di euro), terminati lo spostamento dei sottoservizi e la demolizione delle sottostrutture esistenti sul lungomare e delle mura di contenimento del vecchio ponte Ausa, da oggi si comincia a mettere le basi per la costruzione delle grandi vasche in progetto (da 39mila metri cubi complessivamente). Sono al via i lavori di realizzazione dei diaframmi in cemento armato, che potranno arrivare fino a quasi 40 metri di profondità, e costituiranno le pareti verticali della nuova infrastruttura interrata. Si tratta di un’attività molto delicata, che sarà completata entro febbraio 2017 e vedrà impiegate in parallelo due macchine speciali installate di recente in cantiere.
Per consentire i lavori di realizzazione dei diaframmi è stata modificata la viabilità della zona attorno al cantiere. A partire da oggi la careggiata di piazzale Kennedy lato Ravenna-Porto Canale sarà interdetta al traffico veicolare, mentre sarà istituito il doppio senso di marcia su viale Vespucci, da piazzale Kennedy fino a viale Beccadelli. Chi dovrà raggiungere via Paolo e Francesca (la strada parallela a viale Vespucci e lungomare Tintori) potrà farlo accedendo da via I Vitelloni, che sarà percorribile in entrambi i sensi di marcia (solo dagli autorizzati).
Il mare d’inverno, intesa tra sindaco e balneari
(Rimini) Un protocollo d’intesa tra amministrazione comunale e operatori balneari per far vivere il mare anche d’inverno. E’ questa la proposta emersa nell’incontro tra il sindaco Andrea Gnassi, i rappresentanti delle categorie che operano in spiaggia e la Soprintendenza. “Si tratta – sottolinea il sindaco Gnassi – di elaborare insieme agli operatori un protocollo di intesa che definisca principi e linee d’azione condivise, applicabili sin da subito e che possano servire da base anche per il futuro. Il principio è uno: considerare la spiaggia come un ‘parco marino urbano’ e dunque al pari dei parchi della città, vivibile 365 giorni all’anno. Assecondando di fatto una richiesta che arriva sia dai turisti che sempre più numerosi arrivano a Rimini anche nel periodo invernale”.
Sull’argomento è stato redatto un documento, definito definito dal sindaco “molto interessante”, dal titolo ‘Rimini e il mare d’inverno. Una città a tutto tondo’ con le idee dei balneari. “Si tratta di ipotesi di lavoro ancora tutte da approfondire, di naturale e necessario concerto con la Soprintendenza, per le quali sarà necessario individuare gli strumenti normativi adatti, ma che rappresentano una novità e una predisposizione positiva che va assolutamente verificata per vederne la possibilità di concretizzazione”.
Il sindaco poi torna sul Parco del mare. “Vivere il mare ogni stagione è un principio che aderisce alla filosofia che muove uno dei più grandi progetti in cui la nostra città è impegnata, il Parco del mare, una scommessa decisiva se vogliamo avviare una nuova stagione di sviluppo in chiave turistica, che punti con decisione a riconquistare il mercato estero. E’ una sfida fondamentale, difficile, e che deve coinvolgere tutta la città, soprattutto nella sua componente privata. L’attenzione e l’attesa sono alte, a conferma della volontà condivisa di rigenerare la spiaggia, valorizzandone gli aspetti naturalistici e allo stesso tempo arricchendolo di funzioni, a partire dal wellness. Ci sono quindi le condizioni per muoverci e in fretta, a partire dagli interventi sui due stralci funzionali che rappresentano la testa e la coda del vasto progetto organico del Parco del Mare: lo stralcio ‘piazzale Fellini/piazzale Kennedy’ e lo stralcio ‘Miramare/lungomare Spadazzi’, che di recente hanno ottenuto circa 2,9 milioni di finanziamento dalla Regione nell’ambito del bando POR FESR 2014-2020”.
Trasporto pubblico, tagli ad Atg
(Rimini) Sarà pari a circa 3 milioni di euro il taglio da parte di Agenzia mobilità ad Atg, chiamata a proseguire il servizio di trasporto pubblico per il 2017. Questo secondo quanto riferito dai sindacati che commentano: “Il gatto e la volpe nella famosa favola convincono l'ingenuo Pinocchio. Non bisogna mai stare troppo sereni e tranquilli quando qualcuno, come i due personaggi di Collodi di cui sopra, cerca di rassicurarti e persuaderti, che la scelta che si andrà a fare sarà una scelta importante soprattutto senza ripercussioni sulla tua vita lavorativa”.
Diocesi, domani l’affidamento a Maria Immacolata
(Rimini) La diocesi invita all’iniziativa di preghiera in città promossa dal vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, e dalle parrocchie del vicariato urbano in occasione della festa dell'Immacolata Concezione. L’appuntamento con il rinnovo dell'atto di affidamento della città di Rimini a Maria Immacolata, Madre di Misericordia è per domani alle 16 in piazza Cavour, a Rimini, di fronte all'immagine della Madonna collocata sul palazzo comunale.
La statua posta su palazzo Garampi è in bronzo. A Rimini, spesso e in vari modi, la Madonna ha dato prova della materna cura che ha per i suoi figli e del bene che viene agli uomini dal Cielo. Nei momenti difficili, quando le esigenze della vita incalzano, la Madonna è sempre stata una presenza reale.
La devozione a Maria e la preghiera a Dio, attraverso Lei, è un'ulteriore occasione per crescere nella coscienza della responsabilità e della testimonianza cristiana.
Al gesto in piazza Cavour (che nasce da un desiderio del Santuario di Santa Chiara e dalla Confraternita di San Girolamo) hanno già dato la propria disponibilità i vigili del fuoco.
L'invito alla partecipazione è stato esteso in tutte le parrocchie e le comunità del vicariato nelle Messe di domenica scorsa.
Un'iniziativa simile era già stata vissuta nell'anno giubilare del Duemila.
Bilancio 2017, partito l’iter in consiglio
(Rimini) E’ iniziato ieri sera l’iter in consiglio comunale del bilancio di previsione 2017/2019. L’assessore al Bilancio Gian Luca Brasini ha illustrato in aula le linee guida della prossima manovra e i principali contenuti del piano triennale dei lavori pubblici. Tra le novità, i 5 milioni in meno di entrate, da un lato tributarie, dall’altro dovute al mancato incasso delle concessioni delle reti gas di Sgr. “Le tariffe restano invariate”, ha comunque assicurato l’assessore.
A seguire, il consiglio, presenti nel pubblico alcune insegnanti, ha discusso la mozione presentata dal capogruppo della Lega Marzio Pecci su “privatizzazione degli asili e scuole materne”, che è stata respinta con 7 voti favorevoli (Lega e Obiettivo Civico), 20 contrari (maggioranza) e 4 astenuti (i consiglieri Marcello, Mauro, Renzi e Rufo Spina).
Voto contrario anche per la mozione presentata dal consigliere comunale della Lega Matteo Zoccarato “Allarmante gestione migranti nel Comune di Rimini e Progetto Sprar”, che ha ricevuto 7 voti favorevoli (Lega e i consiglieri Renzi e Mauro), 20 contrari (maggioranza) e 2 astenuti (i consiglieri di Obiettivo Civico Bellucci e Camporesi).
Il vescovo benedice il presepe di sabbia
(Rimini) Il vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, benedirà il presepe di sabbia di piazzale Boscovich a Rimini. Alle 16 è atteso il suo arrivo all’Ice village, due piste di ghiaccio, mercatini, Presepe di Sabbia, danza, musica, spettacoli, che aprirà i battenti sin da oggi e che sarà inaugurato domani alle 16 con l'esibizione delle scuole di danza riminesi.
Riondino racconta il vangelo di De Andrè
(Rimini) Michele Riondino racconta Fabrizio De André e don Andrea Gallo, il legame che li ha uniti, venerdì 9 dicembre allo Spazio Tondelli di Riccione. Il talentuoso attore, che in TV è stato Mennea e il giovane Montalbano e che al cinema ha recitato per Bellocchio, Martone e i fratelli Taviani, questa volta veste i doppi panni dell'interprete e del regista e, su drammaturgia di Marco Andreoli, mette in scena ‘Angelicamente anarchici. Fabrizio De André e don Andrea Gallo’ (ore 21, biglietto 15 euro). Ad accompagnarlo dal vivo, una band di musicisti composta da Francesco Forni, Ilaria Graziano e Remigio Furlanut.
Nello spettacolo, coprodotto da Teatro Carcano di Milano e Promo Music, e inserito nella rassegna La bella stagione, Riondino dà voce a don Gallo e a quello che lui stesso definiva il suo quinto vangelo. «I miei vangeli» ha scritto infatti il prete di strada nel libro-testamento Sopra ogni cosa «sono cinque: Matteo, Marco, Luca, Giovanni e Fabrizio... Oltre ai quattro testi "canonici", ho da sempre un quinto evangelo, quello secondo De André. È la mia Buona Novella laica. Scandalizza i benpensanti, ma è l'eco delle parole dell'uomo di Nazareth che, ne sono certo, affascinò il mio amico Fabrizio».