14 giugno
Angelini sindaca di Riccione | Ugolini a Coriano | Ciotti a Morciano
Angelini: "Il futuro di Riccione riparte da ascolto, dialogo e confronto"
(Rimini) "Non vi deluderò". E' festa a Riccione per Daniela Angelini, sindaca che ottiene il ritorno alla sinista, ma che sarà, come più volte ribadito in campagna elettorale, per segnalare un cambio di passo rispetto all'amministrazione Tosi, la sindaca di tutti i riccionesi. "Prima ancora di ringraziare le elettrici e gli elettori che mi hanno votata e la coalizione che mi ha scelto e sostenuta, vorrei dare una rassicurazione a chi non mi ha votata: il futuro di Riccione riparte da ascolto, dialogo, confronto".
Angelini ribadisce anche che "quanto di buono fatto in questi anni verrà portato avanti, ma sarà più inclusivo, più condiviso e più giusto. Riccione è di tutti. Ora e sempre, sottolinea prima di ringraziare gli altri candidati in lizza. "Grazie a Claudio Cecchetto, Stefania Sinicropi e Stefano Caldari per aver corso questa bella sfida democratica con me".
Un pensiero agli elettori e alla sua squadra, le liste e i professionisti che l'hanno sotenuta e seguita. "Davvero grazie a chi mi ha votata per avermi regalato una nuova, meravigliosa avventura. Grazie alle sei liste della coalizione per avermi sostenuta, perché senza anche solo una di loro non saremmo a questo punto. Grazie a Fabio Ubaldi e Daniele Tomassini per il coordinamento della campagna".
Un pensiero finale alla sua "prima famiglia, mio marito Federico e i miei figli Marco e Mattia, per la pazienza e l’amore, e alla mia seconda famiglia, che siete voi riccionesi, per aver creduto in me".
Liste, il Pd è il primo partito di Riccione
(Rimini) Il Partito democratico è il primo partito di Riccione con il 29,77 per cento dei voti, il secondo è una lista civica, quella a sostegno di Stefano Caldari, con il 10,15 per cento.
Nel centro sinistra, seguono il Pd (che prende 10 consiglieri comunali) 2030 Riccione Lista civica per Daniela al 7,80 per cento (che valgono 2 consiglieri), Riccione col Cuore con il 4,33%, Riccione coraggiosa 3,28, Uniamo Riccione con il 2,74%. Ognuna di queste lista ha conqusitato un consigliere comunale. Fanalino di coda il movimento 5Stelle che con il 2,56 per cento non colleziona consiglieri comunali nella Perla Verde.
Nel centro destra, seguono la Lista Caldari (2 consiglieri comunali) Noi Riccionesi con il 6,95, Lista civica Tosi 6,95, Lega 5,31, 5,23 Fratelli d’Italia, 4,66 Forza Italia. Ognuna di queste liste conquista un consigliere.
Lista Cecchetto con il 5,77, Riccione civica con 2,08, Fratelli di Riccione con lo 0,58 non entrano in consiglio comunale, lasciando solo il consigliere Cecchetto.
Raccoglie il 3,07 la lista del movimento 3V Verità Libertà, che non fa consigleiri comunali.
Daniela Angelini sindaca di Riccione
(Rimini) Daniela Angelini è sindaca di Riccione. La candidata sindaca del centrosinistra, sostenuta dalle liste Riccione Coraggiosa, Riccione col cuore, Movimento 5Stelle, Uniamo Riccione, 2030 Lista Civica per Daniela, Partito Democratico, è eletta al primo turno con il 50,29 dei voti validi, pari a 8.378 voti in numeri assoluti.
Si ferma quasi a 12 punti e mezzo sotto Stefano Caldari, candidato sindaco del centro destra, esponente del’amministrazione uscente, la seconda a guida Tosi, sostenuto da Lega Salvini Premier, Forza Italia, Lista Caldari sindaco Generazione Riccione, Fratelli d’Italia, Lista Civica Renata Tosi, Noi riccionesi. Per Caldari 6.304 voti, pari al 37,84%.
Segue Claudio Cecchetto, sostenuto dalle liste Fratelli di Riccione, Lista Civica Cecchetto, Riccione Civica con 1.475 voti pari all’8,85%. Stefania Sinicropi del movimento 3V Verità Libertà ha collezionato 501 preferenze, pari al 3,01%.
Questi i dati a 31 sezioni scrutinate su 31. In consiglio comunale entrano 15 consiglieri per il centrosinistra, 8 per il centrodestra incluso Caldari, 1 per Cecchetto, eletto consigliere.
Alle elezioni amministrative a Riccione hanno votato 17.024 elettori (pari al 58,79%) su 28.955, 212 le schede nulle, 144 le bianche, 10 le contestate.
Elezioni a Riccione (dati parziali), Daniela Angelini in testa
(Rimini) Secondo i dati ufficiali sono cinque le sezioni scrutinate, con Daniela Angelini in testa con il 46,58% dei voti, seguita da Stefano Caldari con il 40,95%, Claudio Cecchetto con il 9,58%, Stefania Sinicropi con il 3,88%. Alcuni dati ufficiosi che arrivano dai del voto amministrativo a Riccione, parlano di 14 sezioni su 31 già scrutinate, e confermano Angelini in testa con 3.300, seuono Caldari con 2.600 e Cecchetto con 600 voti raccolti. Gli appassionati di conteggi elettorali parlano comunque di un risultato finale per Angelini, data per vincente. Da stabilire, quindi, allo stato attuale ci sarebbe solo se si andrà al ballottaggio oppure no.
Elezioni Coriano, Gianluca Ugolini è il nuovo sindaco
(Rimini) Nuovo sindaco ma continuità amministrativa per il comune di Corciano. Il vicesindaco Gianluca Ugolini, sostenuto da progetto comune, ha conquistato 11 seggi con 2.362 voti, pari al 51,49 per cento dei voti. Si ferma al 43,78 per cento con 2.008 voti Cristian Paolucci di Coriano Futura. Ottiene 5 seggi. Sono state 217 le preferenze per Oreste Godi.
Elezioni Morciano, confermato Giorgio Ciotti
(Rimini) Giorgio Ciotti è confermato sindaco a Morciano di Romagna con 2.148 voti. Lo ha scelto il il 91,72% dei votanti, scarsa infatti l’affluenza che ha visto partecipare il 43,71%, 2.519 morcianesi su 5.763 aventi diritto. Lo sfidante Mario Garattoni ha ricevuto 194 preferenze.
Erbacce, il comune di Rimini ci dà un taglio
(Rimini) Entra nel vivo il terzo dei quattro interventi annuali di taglio erba che Anthea programma, in accordo col Comune di Rimini, sul verde pubblico. Uno schema generale che poi viene adeguato sulla base delle necessità e dell’evolversi delle condizioni meteorologiche e che in queste settimane vede i giardinieri di Anthea impegnati nelle attività di sfalcio dell’erba nei parchi, nei giardini e nelle rotatorie. La conclusione di questo terzo intervento è prevista per la prima decade di luglio. Le superfici a prato sono di oltre 2 milioni di mq. Interventi mirati, in particolare, vengono svolti anche sui prati irrigui delle zone di pregio o rappresentanza, delle aree cimiteriali, delle aree scolastiche e di verde sportivo. Anche le fioriture stagionali estive sono state già completate e la cura di aiuole e fioriere durerà per tutta l’estate fino ai primi giorni di autunno.
I giardinieri di Anthea in questi giorni si stanno occupando dei diserbi stradali urbani, delle spollonature e spalcature di rami che crescono alla base e lungo i tronchi degli alberi presenti nei viali cittadini, dell’irrigazione degli alberi messi a dimora recentemente con l’utilizzo di autobotte o con altri sistemi manuali o automatici, la potatura delle siepi per le quali è previsto un programma di contenimento o di mantenimento di una determinata forma.
Parallelamente, è aperto quotidianamente il canale di rapporto con i cittadini per ricevere segnalazioni e programmare eventuali interventi necessari. A ciò s’aggiunge il monitoraggio degli operatori di Anthea, che riguarda non solo la manutenzione, ma anche altri aspetti inerenti il verde pubblico come i controlli di sicurezza, l’analisi di eventuale degrado e le necessità manutentive.
Guida in stato di ebbrezza, tre patenti ritirate
(Rimini) E’ stata una notte di controlli quella tra venerdì e sabato scorso per gli agenti in borghese della squadra giudiziaria della polizia locale di Rimini. Con un posto di controllo in piazza Marvelli sono stati fermati e controllati oltre 20 veicoli che transitavano sui viali. Un servizio svolto dall’una alle sette del mattino di sabato, per la tutela della sicurezza stradale e il contrasto all’alcol, nel quale sono state fatte in tutto 6 sanzioni per guida in stato d’ebrezza, tra cui 3 patenti ritirate e 2 sanzioni elevate a giovani neopatentati, perché sorpresi dalla pattuglia con un tasso oltre lo zero.
Un servizio che ha consentito di fermare numerosi giovani che alla guida dei propri veicoli e sottoposti all’alcol test, hanno rivelato in alcuni casi, valori superiori a quanto consentito dal codice della strada.
Tra le 6 sanzioni contestate, 3 son state quelle che hanno compromesso la patente di guida, ovvero che hanno fatto registrare un tasso alcolemico con un valore oltre lo 0,5 grammi per litro. Per ciascuno di loro è scattato il ritiro della patente, oltre alla sanziona amministrativa, come prevede il comma 2 dell’articolo 186 del Codice della Strada.
2 invece sono state le sanzioni elevate a giovani neopatentati, perché sorpresi dalla pattuglia con un tasso oltre lo zero, tra queste una ragazza minorenne. Un’altra ragazza a bordo di un monopattino ha fatto segnare allo strumento un tasso alcolemico pari a 1,72 grammi per litro, ovvero 3 volte superiore alla soglia. Per lei nessun ritiro di patente ma comunque la denunciata prevista dall’articolo 186 del codice della strada.
Ricordiamo che la guida in stato di ebbrezza, punita con l’articolo 186 del Codice della strada, può avere conseguenze molto gravi in quanto comporta l’alterazione dello stato psicofisico, della capacità di concentrazione e dei riflessi. Come noto il conducente di un veicolo non deve superare lo 0,5 g/l di tasso alcolemico, ma scende allo 0,00 g/l per alcune categorie come i conducenti professionali (autonoleggio con conducente o taxi) per i quali vige il divieto assoluto di bere alcolici, anche in minima quantità. Per tutti gli altri, se trovati positivi, le sanzioni sono severe e partono dalla sospensione della patente, 10 punti di decurtazione con l’aggiunta di una sanzione amministrativa pesante, che raddoppia in caso di incidente stradale (previsto anche il fermo amministrativo del veicolo per 180 gg), per coloro sorpresi alla guida con un tasso alcolemico compreso fra 0,5 e 0,8 g/l, ma che diventa penale già da chi registra un tasso tra lo 0,8 e l’ 1,5 gl. In questo caso la sanzione amministrativa ammenda o arresto, le pene pecuniarie si aggravano ed è anche previsto il sequestro amministrativo finalizzato alla confisca se il conducente è alla guida di un ciclomotore o motociclo. Pene destinate a crescere se il tasso registrato supera 1,5 g/l. Per alcune categorie come i conducenti di età inferiore ai 21 anni o i neo patentati ovvero coloro che hanno conseguito la patente B da meno di 3 anni la sanzione viene ulteriormente inasprita.
Misano, 300mila euro per la pista di atletica
(Rimini) La Regione Emilia – Romagna ha stanziato contributi per 300mila euro per la riqualificazione della pista di atletica leggera dello stadio comunale di Santamonica. Il sidnaco Fabrizio Piccione esprime grande soddisfazione. Si tratta, infatti, del "progetto con cui abbiamo partecipato al bando previsto dal Piano regionale per la riqualificazione dell’impiantistica sportiva. Grazie a questo finanziamento potremo intervenire sul fondo della pista, che allo stato attuale presenta segni di usura e deterioramento, così da ripristinare le condizioni tecniche indispensabili per la sicurezza della pista e per l’ottenimento dell’omologazione da parte della Federazione Italiana Di Atletica Leggera, cosa che ci consentirà di organizzare manifestazioni sportive senza limitazioni. Ora ci muoveremo per definire le procedure di gara e per iniziare, il prima possibile, i lavori. È un risultato importante che ci consente di andare avanti nell’opera di sistemazione delle nostre strutture sportive. La prossima settimana partiranno i lavori per la costruzione del nuovo Palazzetto e a breve inaugureremo il nuovo campetto da basket esterno del centro sportivo Rossini. Attraverso la partecipazione al Bando Sport e Periferie, inoltre, presenteremo il progetto per la riqualificazione dell’impianto di illuminazione dello Stadio Santamonica, nel segno del risparmio energetico, e per il rifacimento del manto erboso. Ringraziamo la Regione per l’attenzione che sta dedicando in questi anni sia agli eventi sportivi, sia all’impiantistica sportiva. Per una località come la nostra questo consente di aggiungere un segmento importante all’offerta turistica, quello del turismo sportivo”.