Rimini, il comune sospende gli sfratti
(Rimini) L'assessorato alla Protezione Civile del Comune di Rimini, in accordo con Acer (Azienda Casa Emilia-Romagna), ha deciso di sospendere fino al mese di settembre gli sfratti nelle residenze comunali. "Il mercato immobiliare, durante la stagione balneare, a seguito dell’arrivo dei turisti e delle maggiori richieste d’affitto, offre meno disponibilità di alloggi e si trova in una condizione più ingessata, dunque, ci è sembrato doveroso posticipare più avanti gli eventuali sfratti", spiega l'assessore Kristian Gianfreda.
Faranno eccezione soltanto i casi di accertato abbandono, sottloneano dal comune. "Una scelta che abbiamo condiviso per non aggravare la situazione degli immobili e per non ostacolare coloro che dalle case popolari devono trasferirsi in una nuova abitazione, rimandando il passaggio a dei mesi più favorevoli per la ricerca della casa. La nostra amministrazione da sempre pone un occhio di riguardo verso il tema del disagio abitativo, attraverso la messa in campo di molteplici misure che intrecciano le risposte sociali con quelle lavorative".
Gianfreda ricorda, a proposito, "i contributi economici a favore della morosità incolpevole, ovvero per i cittadini e le famiglie che non possono permettersi di sostenere il canone, o i recenti investimenti per l’Albergo sociale, una formula innovativa per dare dei posti letto alle persone a rischio emarginazione sociale, introducendole, grazie all’affiancamento di un’equipe di professionisti e assistenti, in un percorso di crescita e di graduale recupero della propria autonomia".
La questione casa "è un capitolo centrale delle politiche realizzate dal Comune di Rimini, in quanto base primaria e imprescindibile perché un soggetto abbia una vita indipendente e dignitosa. La precarizzazione generale del mondo del lavoro, aggravata ancora di più dai lasciti causati dall’emergere della pandemia, richiede da parte di chi amministra un’accesa attenzione verso le cittadine e i cittadini più svantaggiati sotto il profilo sociale ed economico, a partire da una predisposizione di soluzioni in grado di attivare un modello di welfare proattivo, non soltanto agganciato all'idea assistenzialistica".
Gianfreda ribadisce anche che "la permanenza nelle case popolari dev’essere temporanea, passeggera, e proprio per questo attorno alle famiglie e agli individui va costruito un percorso di fuoriuscita dall’emergenza che va oltre la legge dei grandi numeri e necessita di una proficua collaborazione tra le istituzioni. Un aspetto fondamentale resta anche garantire un turn over degli inquilini negli alloggi comunali privilegiando una gestione efficiente.”.
Risultati Riccione, Croatti fa autocritica
(Riccione) “Complimenti a Daniela Angelini eletta sindaca di Riccione al primo turno grazie ad un progetto politico civico e progressista che abbiamo sostenuto convintamente in questi mesi". Così in una nota il senatore del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti.. Senza rappresentanza in consiglio comunale, secondo i 5Stelle "si apre una fase nuova in cui il confronto, l’unità e la collaborazione saranno le armi con cui Riccione affronterà le difficili e affascinanti sfide dei prossimi anni".
Per quel che riguarda il MoVimento 5 Stelle "i dati non possono soddisfarci; i risultati in tutta Italia sono deludenti e come detto in queste ore dal presidente Conte è necessario ripartire subito, riorganizzare il nostro movimento e lavorare per affrontare le evidenti difficoltà sui territori. Molti sono i temi e le sollecitazioni che ci sono arrivate durante questi mesi di campagna elettorale e a cui dobbiamo dare risposte: la disaffezione politica dei cittadini e le conseguenti basse affluenze alle urne; lo scontento che abbiamo riscontrato nei confronti del nostro appoggio al governo Draghi; il disagio dei giovani che non partecipano alla vita politica delle loro città perché non trovano spazi di confronto e dialogo; una politica troppo autoreferenziale, miope e chiusa in se stessa", sottolinea Croatti.
Questo "deludente risultato elettorale sia di stimolo al M5S per rilanciare il proprio progetto politico partendo da una riorganizzazione interna che sappia rispondere ai bisogni dei cittadini e alle speranze dei nostri giovani”.
Al Grand Hotel serata chic e gourmet
(Rimini) Il Grand Hotel Rimini è stato il palcoscenico su cui oltre 30 chefs si sono alternati nella preparazione di altrettanti piatti guidati dell’improvvisazione del Momento. La seconda tappa di “In The Kitchen Tour 2022”, il circuito Btob ideato ed organizzato dall’associazione CHIC Charming Italian Chef, il cui scopo è quello di far incontrare Chefs, gelatieri e pasticceri con le eccellenze enogastronomiche del territorio per raccontare e conoscere prodotti, sperimentarli e proporli attraverso ricette e creazioni innovative, è stata dedicata ai professionisti e ai produttori italiani ma soprattutto regionali: i protagonisti assoluti di questo appuntamento, ospiti dell’Executive Chef Claudio Di Bernardo, sono stati i produttori, i coltivatori - allevatori - pescatori, dell’Emilia Romagna e dell’Adriatico e gli chef della Regione.
L’evento è una jam session culinaria affidata alla creatività di decine di Chef: si parte dal racconto e dalla conoscenza, sia dei prodotti che dei territori in cui se ne sviluppa il processo produttivo, per arrivare a sperimentarli, combinarli e proporli attraverso preparazioni innovative. In The Kitchen Tour torna dopo 3 anni in Romagna, ospitate nell’affascinante cornice dei Giardini del Grand Hotel Rimini, simbolo della Dolce Vita e luogo dell'immaginario felliniano per eccellenza, eletto monumento nazionale nel 1994 e considerato tra le mete di villeggiatura più prestigiose da oltre 100 anni. “Siamo felici di aver ospitato un evento così importante, che ben si sposa ai nostri valori. Accoglienza per noi fa rima con fascino, qualità ed eccellenza: tutti valori che ritroviamo in Chic”, dice Paola Batani, titolare del Gruppo BSH.
Ad accogliere gli chefs ospiti, il Resident Chef Claudio di Bernardo e il Vice Presidente CHIC Andrea Alfieri Chef di Da Noi In e del Magna Pars L’Hotel a Parfum di Milano che hanno accolto i colleghi invitandoli a creare guidati più dalla curiosità che dalla tecnica cercando anche strade nuove per rispettare e valorizzare le materie prime messe a loro disposizione dalle 28 aziende presenti. E così dall’incontro tra professionisti della ristorazione è nata un’eterogenea brigata dove gli chef si sono alternati, ognuno con la propria individualità, tra assaggi e sperimentazione ai fornelli e ai BBQ, per poi confrontarsi con colleghi e produttori e approfondire la conoscenza dei prodotti dando vita a piatti inediti ed estemporanei.
La provincia cerca avvocato
(Rimini) È stato pubblicato un avviso pubblico, in esecuzione del Decreto del Presidente n. 61/22, con il quale la Provincia di Rimini intende costituire un elenco di Avvocati, finalizzato al conferimento degli incarichi di assistenza legale e patrocinio legale dell’Ente a professionisti esterni all’Amministrazione. Le domande dovranno pervenire, unicamente mediante posta elettronica certificata, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro il prossimo 15 luglio.
Notte Rosa, a Misano Malika Ayane
(Rimini) La voce inconfondibile di Malika Ayane potrà essere ascoltata dal vivo a Misano Adriatico in occasione della Notte Rosa. L’artista milanese salirà sul palco di Piazza della Repubblica venerdì 1 luglio alle 21,30, come ospite d’onore delle celebrazioni del Capodanno dell’Estate. La data di Misano Adriatico è stata inserita all’interno del Malika Summer Tour 2022, il nuovo viaggio che porterà la cantautrice dalla grande classe, eleganza e raffinatezza ad esibirsi live. L’artista ripercorrerà la sua carriera fin dagli esordi. In scaletta non solo i grandi classici, ma anche gli ultimi successi e una ventata di musica nuova, per regalare al pubblico un clima energico e di festa.
In programma, venerdì 1 luglio, anche il grande spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo che sovrasta Piazzale Roma, alle 24. La musica sarà protagonista anche sabato 2 luglio, quando a salire sul palco di Piazza della Repubblica saranno i JBees, una delle show band più apprezzate del panorama italiano, con il loro repertorio che attinge della disco music internazionale ed italiana degli anni 70-80 e 90.
Riccione, nuovo consiglio comunale: chi entra, salvo ricalcoli
(Rimini) Tra i primi a entrare in consiglio comunale, sono certi i nomi degli sfidanti della neo sindaca Daniela Angelini, Stefano Caldari e Claudio Cecchetto, non ce l’ha fatta, a scanso di ricalcoli, Stefania Sinicropi.
Alla maggioranza spettano 15 seggi. I primi dieci vanno al Pd, in cui spiccano per il numero di preferenze Simone Imola con 632 voti, Simone Gobbi con 446, Chiara Angelini con 386, Christian Andruccioli con 288, Lilli Varo con 222, Gloria Fabbri con 157, Gianluca Vannucci 144, Titti Sabetta con 126, Enea Torcolacci con 119, Sara Cargnelli con 88 preferenze.
In maggioranza, prende poi due consiglieri 2030 Lista civica per Daniela. I più votati sono Sandra Villa e Lazzaro Righetti, rispettivamente con 184 e 165. Un consigliere a testa per: Riccione col cuore, entra Gianluca Garulli e 102 preferenze, per Riccione coraggiosa Francesca Sapucci con 95 e per Uniamo Riccione Valentina Villa con 95. Resta fuori il movimento 5Stelle.
In minoranza con Caldari (e Cecchetto) siederanno, per la lista Caldari, Claudio Angelini con 78 e Moreno Villa con 50 peferenze. Un consigliere a testa per i partiti del centro destra: Elena Raffaelli con 350, per Fratelli d’Italia Bratriz Colombo con 84 voti, Andrea Dionigi Palazzi per Forza Italia con 130 voti. Per le “liste Tosi” entrano in consiglio comunale l’ex vicesindaca Laura Galli e le sue 286 preferenze con la lista Tosi, oltre alla ex sindaca Renata Tosi con 274 preferenze nella lista Noi Riccionesi.
Cielo tricolore, tornano le Frecce
(Rimini) Le Frecce Tricolori e Al Meni danno il via ufficiale alla stagione estiva: il calendario delle cose da fare a Rimini fino al 21 giugno. I colori e le evoluzioni delle pattuglie acrobatiche delle Frecce Tricolori si incontrano con i colori e le evoluzioni degli chef del circo di Al Meni. Con il lungo weekend che unisce Rimini Air Show e Al Meni per Rimini comincia ufficialmente la stagione estiva con i suoi grandi eventi.
Si inizia con un’anteprima il pomeriggio del 17 giugno con le prove delle Frecce Tricolori. L’esibizione vera e propria, che tingerà il cielo di verde, bianco e rosso, si terrà sabato 18 giugno quando le acrobazie e le scenografie che rendono la Pattuglia Acrobatica Nazionale famosa nel mondo si succederanno in diversi momenti ricchi di emozione, che avranno inizio nel pomeriggio di sabato 18 giugno intorno alle ore 16,30.
Sempre sabato 18 giugno torna in piazzale Fellini il grande circo dei sapori ideato da Massimo Bottura, che per due giorni (18 e 19 giugno) porta davanti al Grand Hotel showcooking, street food gourmet, prodotti di contadini, artigiani e designer, per celebrare una grande festa del gusto dove si incontrano le mani e i cuori dei talenti della cucina italiana e internazionale e dei migliori produttori della Regione che vanta la maggior concentrazione di Dop e Igp al mondo: l’Emilia Romagna.
In concomitanza (dal 17 al19 giugno) gli appassionati di libri potranno “sfamare” la loro curiosità in centro storico con la 15esima edizione di Mare di Libri, l’unico festival in Italia dedicato alla letteratura per adolescenti. Il capitolo culturale prosegue con la terza edizione del festival “I luoghi dell’anima”. Il festival del cinema sui territori e la bellezza dedicato al poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra e ideato dal figlio Andrea, ha il suo epicentro a Santarcangelo ma in questa sua terza edizione si sdoppia e aggiunge una seconda sede, il Fellini Museum di Rimini che ospita, fino al 17 giugno, presentazioni di libri, proiezioni e masterclass: uno spazio dedicato ad incontri con l’autore.
Sempre il Museo Fellini, nella sede del Palazzo del Fulgor, ospita fino al 4 settembre la mostra fotografica di Patrizia Mannajuolo “Federico Fellini dietro le quinte” con immagini, scattate fuori dalla scena, che colgono i momenti di rara spontaneità mostrando un Fellini vero e genuino, lontano dall’ufficialità delle apparizioni pubbliche o dei backstage autorizzati.
Spazio all’intrattenimento con la Rassegna estiva al Parco degli Artisti che questa settimana propone lo spettacolo ‘Stasera siamo qui’ con Sergio Casabianca, Cristina Di Pietro e l’Orchestra di Rimini Classica, per un viaggio nel “paradiso perduto” della musica italiana d’autore. Musica e intrattenimento a cura della Cooperativa Cento Fiori con il Marecchia Social Fest, che venerdì 17 giugno propone una rassegna di musiche popolari.
Dal venerdì alla domenica torna al Palacongressi di Rimini il più grande Festival sull’Innovazione Digitale e Sociale: Web Marketing Festival 2022 "We make future".
Per scoprire le bellezze del centro storico è possibile scegliere visite guidate per vivere e conoscere gli spazi del polo museale della città, dal Fellini Museum alla Domus del Chirurgo e al Teatro Galli. Dal 1° giugno a metà settembre ogni mercoledì sera è possibile partecipare ai City tour di VisitRimini dal titolo ‘Le meraviglie di Rimini’, alla scoperta dei tesori della città. Tante le opportunità di visite guidate serali per trascorrere serate all’insegna dell’arte della cultura e della tradizione.
Continuano gli appuntamenti per promuovere la conoscenza del Mare Adriatico, sensibilizzare alle problematiche ambientali e diffondere il valore culturale del mare e delle Marinerie locali, con l’Adriatic Seaside Festival che a Rimini prevede visite guidate, incontro con l'esperto e laboratorio attivo nelle giornate di sabato 18 e domenica 19.
‘Quasi geometrie’: gli scatti di Cesare Bernardi per i 50 anni della Cooperativa bagnini Riccione
(Rimini) ’Quasi geometrie Riccione | Mare’ è il titolo del progetto artistico di Cesare Bernardi che sarà presentato in occasione dei 50 anni dalla fondazione della cooperativa locale dei bagnini. La mostra fotografica, 15 inquadrature originali che hanno come soggetti privilegiati gli stabilimenti balneari riccionesi, sarà inaugurata il 15 giugno alle 21 alla Destra del Porto a Riccione. Nei giorni successivi, e fino al 31 agosto 2022, l’esposizione sarà ospitata a turno in vari stabilimenti balneari accompagnando l’intera stagione turistica e gli stessi turisti alla scoperta di un settore imprenditoriale che ha fatto la storia della riviera romagnola attraverso lo sguardo di Bernardi.
“Passi di lì un giorno, ripassi qualche giorno dopo”, racconta Bernardi. “Nel tempo lo sguardo si fissa su alcuni particolari, alcune linee. Poi, giorno dopo giorno, li cerchi con lo sguardo, quasi li aspetti come dei vecchi amici, li fissi nella mente. Assumono ai tuoi occhi una luce particolare... e alla fine ti arrendi! Sono lì, sono loro, ti chiamano al loro progetto”.
Dopo l’osservazione, arriva il momento dunque dell’azione e nasce così ‘Quasi geometrie’. “Abbandoni le reticenze e imbracci la macchina fotografica. E sono ancora delle evidenze quelle che ti guidano alla scelta del bianco e nero, che rende essenziali le linee, toglie le “distrazioni”, fa risaltare rette e curve. Nasce l’idea, nasce il progetto, soprattutto e principalmente un “atto di amore” per la mia Riccione”, conclude Bernardi.
“A noi che il mare e la spiaggia li viviamo tutto l’anno, gli scatti di Cesare Bernardi ci sono apparsi subito suggestivi. Quello sguardo, tanto familiare, capace di cogliere la simbiosi e l’armonia fra l’elemento naturale e quello artificiale, talvolta ridotto ai minimi termini e sospeso, come un albero in attesa della nuova primavera. Così sono le nostre spiagge, immerse in queste “quasi geometrie” in balia della marea delle stagioni, in grado di suggerire ora riflessioni meditative e poi tornare, poco dopo, a sedurre con il fiorire di una nuova estate”, commenta Diego Casadei, presidente Cooperativa bagnini Riccione.
Dalla mostra è stato tratto un catalogo che raccoglie 40 fotografie originali di Cesare Bernardi con soggetti gli stabilimenti balneari di Riccione.
Rifugiati: a Rimini sorveglianza digitale contro infiltrazioni criminali e traffico di esseri umani
(Rimini) Nel corso dell’inaugurazione dell’evento “Volti della Pace. Gli occhi della guerra”, che si è tenuto a Rimini, Sergio Bianchi, presidente della Fondazione Agenfor International, ha dichiarato: “Circa 6,5 milioni di rifugiati ucraini sono oggi in Europa a causa della guerra. Si tratta di una popolazione altamente vulnerabile e sulla quale si sono posati gli occhi delle mafie europee e di quelle italiane. Pertanto, di concerto con la Commissione Europea e numerose procure italiane e forze di polizia europee, la Fondazione Agenfor International installerà a Rimini uno dei tre sistemi "osint" acquisiti con i progetti ‘Big-Osint’ e ‘Stand-Up’ finanziati dalle DG Home e DG Justice”.
Osint è una sistema di sorveglianza digitale altamente specializzato usato da forze di polizia ed agenzie d’intelligence in diversi paesi, allo scopo di prevenire e combattere il traffico di esseri umani e i crimini d’odio, oltre che le fake news. Il sistema installato a Rimini, che diverrà operativo da luglio, è uno dei primi tre sistemi italiani. Gli altri due sono installati presso la procura distrettuale di Trento e quella di Venezia.
“Lavoriamo in concerto con le agenzie europee, in primis Europol ed Eurojust, oltre che la polizia moldava, rumena, greca, spagnola e tedesca. Rimini è stata scelta dopo l’allarme Europol sul traffico di esseri umani nei settori del turismo e dell’agricoltura. Il sistema, acquistato dal maggior fornitore israeliano di questi apparati, è stato customizzato per combattere sia i crimini di odio, ma soprattutto lo sfruttamento lavorativo, sessuale ed il traffico di minori, con una forte attenzione alla cosiddetta surrogacy industry, cioè al traffico di embrioni ed alle forme di reato connesse alla maternità surrogata”.
L’attività prevede anche "una collaborazione fra il lavoro d’intelligence svolto dai nostri analisti ed il sistema pubblico, secondo modelli di cooperazione pubblico-privata indispensabili in questo settore. Abbiamo già sperimentato questi modelli collaborativi nell’antiterrrorismo ed ora è arrivato il momento di trasferire queste buone prassi nel contrasto del crimine organizzato”- Ha dichiarato Sergio Bianchi. “Rimini sarà una piattaforma molto importante per queste sperimentazioni e ci auguriamo di trovare la collaborazione degli ispettorati del lavoro, dei sindacati e delle organizzazioni non-governative in questi ambiti, perché la sicurezza e la prevenzione sono beni comuni.”
Cattolica è bandiera verde: adatta alle vacanze dei bambini
(Rimini) La Regina dell’Adriatico è “Bandiera Verde dei Pediatri 2022”. “Anche per questo anno – commenta la notizia l’Assessore ai Servizi Socio-Sanitari, Nicola Romeo - Cattolica riceve la Bandiera Verde, attestazione che riconosce alla nostra Città l'attenzione che rivolge all'accoglienza dei bambini e delle loro famiglie. Come Amministrazione Comunale riceviamo questo gradito riconoscimento, che riteniamo sia rivolto a tutta la nostra Comunità e con la quale vogliamo condividerlo. La Bandiera Verde è un importante biglietto di presentazione per le tante famiglie che vogliono trascorrere, insieme ai loro bambini, vacanze serene, divertenti e sicure. Allo stesso tempo, questo riconoscimento ci deve impegnare, come Amministrazione Comunale, a garantire e migliorare i servizi rivolti alle persone ed ai bambini in particolare, offrendo loro momenti ricreativi ed allo stesso tempo educativi”.
La “bandiera verde” indica una località con caratteristiche adatte ai bambini, selezionata attraverso un'indagine condotta fra un campione di pediatri. I primi vessilli vennero assegnati nel 2008, mediante una ricerca ideata e condotta dal Professore Italo Farnetani. Un riconoscimento che Cattolica si aggiudica annualmente dal 2012. “Acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare e, nelle vicinanze parchi, gelaterie, strutture sportive, locali per l'aperitivo e ristoranti per i grandi”, sono alcune delle caratteristiche che deve possedere una spiaggia “Bandiera Verde”. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a scegliere le località di mare, meta preferita per chi ha bambini, per trascorrere il periodo di vacanza nel modo più idoneo e sicuro, in base alle valutazioni dei pediatri, in modo tale che genitori e figli possano trarre i maggiori vantaggi dalla vacanza, con benefici per la salute e la crescita.
In totale sono 145 le spiagge italiane, sparse lungo le coste dello Stivale, che hanno ottenuto questo riconoscimento per il 2022. Nella riviera romagnola se ne contano 10 ed oltre Cattolica sono: Misano Adriatico, Riccione, Rimini, Bellaria - Igea Marina, Cervia - Milano Marittima – Pinarella, Cesenatico, Gatteo - Gatteo Mare, Ravenna - Lidi Ravvenati, San Mauro Pascoli - San Mauro mare. Per la cronaca, la cerimonia ufficiale di consegna dei vessilli verdi si svolgerà il prossimo 9 luglio, a partire dalle ore 9.30, a Mazara del Vallo (Trapani) presso il Collegio dei Gesuiti in Piazza Plebiscito.