Cielo tricolore, tornano le Frecce
(Rimini) Le Frecce Tricolori e Al Meni danno il via ufficiale alla stagione estiva: il calendario delle cose da fare a Rimini fino al 21 giugno. I colori e le evoluzioni delle pattuglie acrobatiche delle Frecce Tricolori si incontrano con i colori e le evoluzioni degli chef del circo di Al Meni. Con il lungo weekend che unisce Rimini Air Show e Al Meni per Rimini comincia ufficialmente la stagione estiva con i suoi grandi eventi.
Si inizia con un’anteprima il pomeriggio del 17 giugno con le prove delle Frecce Tricolori. L’esibizione vera e propria, che tingerà il cielo di verde, bianco e rosso, si terrà sabato 18 giugno quando le acrobazie e le scenografie che rendono la Pattuglia Acrobatica Nazionale famosa nel mondo si succederanno in diversi momenti ricchi di emozione, che avranno inizio nel pomeriggio di sabato 18 giugno intorno alle ore 16,30.
Sempre sabato 18 giugno torna in piazzale Fellini il grande circo dei sapori ideato da Massimo Bottura, che per due giorni (18 e 19 giugno) porta davanti al Grand Hotel showcooking, street food gourmet, prodotti di contadini, artigiani e designer, per celebrare una grande festa del gusto dove si incontrano le mani e i cuori dei talenti della cucina italiana e internazionale e dei migliori produttori della Regione che vanta la maggior concentrazione di Dop e Igp al mondo: l’Emilia Romagna.
In concomitanza (dal 17 al19 giugno) gli appassionati di libri potranno “sfamare” la loro curiosità in centro storico con la 15esima edizione di Mare di Libri, l’unico festival in Italia dedicato alla letteratura per adolescenti. Il capitolo culturale prosegue con la terza edizione del festival “I luoghi dell’anima”. Il festival del cinema sui territori e la bellezza dedicato al poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra e ideato dal figlio Andrea, ha il suo epicentro a Santarcangelo ma in questa sua terza edizione si sdoppia e aggiunge una seconda sede, il Fellini Museum di Rimini che ospita, fino al 17 giugno, presentazioni di libri, proiezioni e masterclass: uno spazio dedicato ad incontri con l’autore.
Sempre il Museo Fellini, nella sede del Palazzo del Fulgor, ospita fino al 4 settembre la mostra fotografica di Patrizia Mannajuolo “Federico Fellini dietro le quinte” con immagini, scattate fuori dalla scena, che colgono i momenti di rara spontaneità mostrando un Fellini vero e genuino, lontano dall’ufficialità delle apparizioni pubbliche o dei backstage autorizzati.
Spazio all’intrattenimento con la Rassegna estiva al Parco degli Artisti che questa settimana propone lo spettacolo ‘Stasera siamo qui’ con Sergio Casabianca, Cristina Di Pietro e l’Orchestra di Rimini Classica, per un viaggio nel “paradiso perduto” della musica italiana d’autore. Musica e intrattenimento a cura della Cooperativa Cento Fiori con il Marecchia Social Fest, che venerdì 17 giugno propone una rassegna di musiche popolari.
Dal venerdì alla domenica torna al Palacongressi di Rimini il più grande Festival sull’Innovazione Digitale e Sociale: Web Marketing Festival 2022 "We make future".
Per scoprire le bellezze del centro storico è possibile scegliere visite guidate per vivere e conoscere gli spazi del polo museale della città, dal Fellini Museum alla Domus del Chirurgo e al Teatro Galli. Dal 1° giugno a metà settembre ogni mercoledì sera è possibile partecipare ai City tour di VisitRimini dal titolo ‘Le meraviglie di Rimini’, alla scoperta dei tesori della città. Tante le opportunità di visite guidate serali per trascorrere serate all’insegna dell’arte della cultura e della tradizione.
Continuano gli appuntamenti per promuovere la conoscenza del Mare Adriatico, sensibilizzare alle problematiche ambientali e diffondere il valore culturale del mare e delle Marinerie locali, con l’Adriatic Seaside Festival che a Rimini prevede visite guidate, incontro con l'esperto e laboratorio attivo nelle giornate di sabato 18 e domenica 19.
‘Quasi geometrie’: gli scatti di Cesare Bernardi per i 50 anni della Cooperativa bagnini Riccione
(Rimini) ’Quasi geometrie Riccione | Mare’ è il titolo del progetto artistico di Cesare Bernardi che sarà presentato in occasione dei 50 anni dalla fondazione della cooperativa locale dei bagnini. La mostra fotografica, 15 inquadrature originali che hanno come soggetti privilegiati gli stabilimenti balneari riccionesi, sarà inaugurata il 15 giugno alle 21 alla Destra del Porto a Riccione. Nei giorni successivi, e fino al 31 agosto 2022, l’esposizione sarà ospitata a turno in vari stabilimenti balneari accompagnando l’intera stagione turistica e gli stessi turisti alla scoperta di un settore imprenditoriale che ha fatto la storia della riviera romagnola attraverso lo sguardo di Bernardi.
“Passi di lì un giorno, ripassi qualche giorno dopo”, racconta Bernardi. “Nel tempo lo sguardo si fissa su alcuni particolari, alcune linee. Poi, giorno dopo giorno, li cerchi con lo sguardo, quasi li aspetti come dei vecchi amici, li fissi nella mente. Assumono ai tuoi occhi una luce particolare... e alla fine ti arrendi! Sono lì, sono loro, ti chiamano al loro progetto”.
Dopo l’osservazione, arriva il momento dunque dell’azione e nasce così ‘Quasi geometrie’. “Abbandoni le reticenze e imbracci la macchina fotografica. E sono ancora delle evidenze quelle che ti guidano alla scelta del bianco e nero, che rende essenziali le linee, toglie le “distrazioni”, fa risaltare rette e curve. Nasce l’idea, nasce il progetto, soprattutto e principalmente un “atto di amore” per la mia Riccione”, conclude Bernardi.
“A noi che il mare e la spiaggia li viviamo tutto l’anno, gli scatti di Cesare Bernardi ci sono apparsi subito suggestivi. Quello sguardo, tanto familiare, capace di cogliere la simbiosi e l’armonia fra l’elemento naturale e quello artificiale, talvolta ridotto ai minimi termini e sospeso, come un albero in attesa della nuova primavera. Così sono le nostre spiagge, immerse in queste “quasi geometrie” in balia della marea delle stagioni, in grado di suggerire ora riflessioni meditative e poi tornare, poco dopo, a sedurre con il fiorire di una nuova estate”, commenta Diego Casadei, presidente Cooperativa bagnini Riccione.
Dalla mostra è stato tratto un catalogo che raccoglie 40 fotografie originali di Cesare Bernardi con soggetti gli stabilimenti balneari di Riccione.
Rifugiati: a Rimini sorveglianza digitale contro infiltrazioni criminali e traffico di esseri umani
(Rimini) Nel corso dell’inaugurazione dell’evento “Volti della Pace. Gli occhi della guerra”, che si è tenuto a Rimini, Sergio Bianchi, presidente della Fondazione Agenfor International, ha dichiarato: “Circa 6,5 milioni di rifugiati ucraini sono oggi in Europa a causa della guerra. Si tratta di una popolazione altamente vulnerabile e sulla quale si sono posati gli occhi delle mafie europee e di quelle italiane. Pertanto, di concerto con la Commissione Europea e numerose procure italiane e forze di polizia europee, la Fondazione Agenfor International installerà a Rimini uno dei tre sistemi "osint" acquisiti con i progetti ‘Big-Osint’ e ‘Stand-Up’ finanziati dalle DG Home e DG Justice”.
Osint è una sistema di sorveglianza digitale altamente specializzato usato da forze di polizia ed agenzie d’intelligence in diversi paesi, allo scopo di prevenire e combattere il traffico di esseri umani e i crimini d’odio, oltre che le fake news. Il sistema installato a Rimini, che diverrà operativo da luglio, è uno dei primi tre sistemi italiani. Gli altri due sono installati presso la procura distrettuale di Trento e quella di Venezia.
“Lavoriamo in concerto con le agenzie europee, in primis Europol ed Eurojust, oltre che la polizia moldava, rumena, greca, spagnola e tedesca. Rimini è stata scelta dopo l’allarme Europol sul traffico di esseri umani nei settori del turismo e dell’agricoltura. Il sistema, acquistato dal maggior fornitore israeliano di questi apparati, è stato customizzato per combattere sia i crimini di odio, ma soprattutto lo sfruttamento lavorativo, sessuale ed il traffico di minori, con una forte attenzione alla cosiddetta surrogacy industry, cioè al traffico di embrioni ed alle forme di reato connesse alla maternità surrogata”.
L’attività prevede anche "una collaborazione fra il lavoro d’intelligence svolto dai nostri analisti ed il sistema pubblico, secondo modelli di cooperazione pubblico-privata indispensabili in questo settore. Abbiamo già sperimentato questi modelli collaborativi nell’antiterrrorismo ed ora è arrivato il momento di trasferire queste buone prassi nel contrasto del crimine organizzato”- Ha dichiarato Sergio Bianchi. “Rimini sarà una piattaforma molto importante per queste sperimentazioni e ci auguriamo di trovare la collaborazione degli ispettorati del lavoro, dei sindacati e delle organizzazioni non-governative in questi ambiti, perché la sicurezza e la prevenzione sono beni comuni.”
Cattolica è bandiera verde: adatta alle vacanze dei bambini
(Rimini) La Regina dell’Adriatico è “Bandiera Verde dei Pediatri 2022”. “Anche per questo anno – commenta la notizia l’Assessore ai Servizi Socio-Sanitari, Nicola Romeo - Cattolica riceve la Bandiera Verde, attestazione che riconosce alla nostra Città l'attenzione che rivolge all'accoglienza dei bambini e delle loro famiglie. Come Amministrazione Comunale riceviamo questo gradito riconoscimento, che riteniamo sia rivolto a tutta la nostra Comunità e con la quale vogliamo condividerlo. La Bandiera Verde è un importante biglietto di presentazione per le tante famiglie che vogliono trascorrere, insieme ai loro bambini, vacanze serene, divertenti e sicure. Allo stesso tempo, questo riconoscimento ci deve impegnare, come Amministrazione Comunale, a garantire e migliorare i servizi rivolti alle persone ed ai bambini in particolare, offrendo loro momenti ricreativi ed allo stesso tempo educativi”.
La “bandiera verde” indica una località con caratteristiche adatte ai bambini, selezionata attraverso un'indagine condotta fra un campione di pediatri. I primi vessilli vennero assegnati nel 2008, mediante una ricerca ideata e condotta dal Professore Italo Farnetani. Un riconoscimento che Cattolica si aggiudica annualmente dal 2012. “Acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per torri e castelli, bagnini e scialuppe di salvataggio, giochi, spazi per cambiare il pannolino o allattare e, nelle vicinanze parchi, gelaterie, strutture sportive, locali per l'aperitivo e ristoranti per i grandi”, sono alcune delle caratteristiche che deve possedere una spiaggia “Bandiera Verde”. L’obiettivo è quello di aiutare le famiglie a scegliere le località di mare, meta preferita per chi ha bambini, per trascorrere il periodo di vacanza nel modo più idoneo e sicuro, in base alle valutazioni dei pediatri, in modo tale che genitori e figli possano trarre i maggiori vantaggi dalla vacanza, con benefici per la salute e la crescita.
In totale sono 145 le spiagge italiane, sparse lungo le coste dello Stivale, che hanno ottenuto questo riconoscimento per il 2022. Nella riviera romagnola se ne contano 10 ed oltre Cattolica sono: Misano Adriatico, Riccione, Rimini, Bellaria - Igea Marina, Cervia - Milano Marittima – Pinarella, Cesenatico, Gatteo - Gatteo Mare, Ravenna - Lidi Ravvenati, San Mauro Pascoli - San Mauro mare. Per la cronaca, la cerimonia ufficiale di consegna dei vessilli verdi si svolgerà il prossimo 9 luglio, a partire dalle ore 9.30, a Mazara del Vallo (Trapani) presso il Collegio dei Gesuiti in Piazza Plebiscito.
14 giugno
Angelini sindaca di Riccione | Ugolini a Coriano | Ciotti a Morciano
Angelini: "Il futuro di Riccione riparte da ascolto, dialogo e confronto"
(Rimini) "Non vi deluderò". E' festa a Riccione per Daniela Angelini, sindaca che ottiene il ritorno alla sinista, ma che sarà, come più volte ribadito in campagna elettorale, per segnalare un cambio di passo rispetto all'amministrazione Tosi, la sindaca di tutti i riccionesi. "Prima ancora di ringraziare le elettrici e gli elettori che mi hanno votata e la coalizione che mi ha scelto e sostenuta, vorrei dare una rassicurazione a chi non mi ha votata: il futuro di Riccione riparte da ascolto, dialogo, confronto".
Angelini ribadisce anche che "quanto di buono fatto in questi anni verrà portato avanti, ma sarà più inclusivo, più condiviso e più giusto. Riccione è di tutti. Ora e sempre, sottolinea prima di ringraziare gli altri candidati in lizza. "Grazie a Claudio Cecchetto, Stefania Sinicropi e Stefano Caldari per aver corso questa bella sfida democratica con me".
Un pensiero agli elettori e alla sua squadra, le liste e i professionisti che l'hanno sotenuta e seguita. "Davvero grazie a chi mi ha votata per avermi regalato una nuova, meravigliosa avventura. Grazie alle sei liste della coalizione per avermi sostenuta, perché senza anche solo una di loro non saremmo a questo punto. Grazie a Fabio Ubaldi e Daniele Tomassini per il coordinamento della campagna".
Un pensiero finale alla sua "prima famiglia, mio marito Federico e i miei figli Marco e Mattia, per la pazienza e l’amore, e alla mia seconda famiglia, che siete voi riccionesi, per aver creduto in me".
Liste, il Pd è il primo partito di Riccione
(Rimini) Il Partito democratico è il primo partito di Riccione con il 29,77 per cento dei voti, il secondo è una lista civica, quella a sostegno di Stefano Caldari, con il 10,15 per cento.
Nel centro sinistra, seguono il Pd (che prende 10 consiglieri comunali) 2030 Riccione Lista civica per Daniela al 7,80 per cento (che valgono 2 consiglieri), Riccione col Cuore con il 4,33%, Riccione coraggiosa 3,28, Uniamo Riccione con il 2,74%. Ognuna di queste lista ha conqusitato un consigliere comunale. Fanalino di coda il movimento 5Stelle che con il 2,56 per cento non colleziona consiglieri comunali nella Perla Verde.
Nel centro destra, seguono la Lista Caldari (2 consiglieri comunali) Noi Riccionesi con il 6,95, Lista civica Tosi 6,95, Lega 5,31, 5,23 Fratelli d’Italia, 4,66 Forza Italia. Ognuna di queste liste conquista un consigliere.
Lista Cecchetto con il 5,77, Riccione civica con 2,08, Fratelli di Riccione con lo 0,58 non entrano in consiglio comunale, lasciando solo il consigliere Cecchetto.
Raccoglie il 3,07 la lista del movimento 3V Verità Libertà, che non fa consigleiri comunali.
Daniela Angelini sindaca di Riccione
(Rimini) Daniela Angelini è sindaca di Riccione. La candidata sindaca del centrosinistra, sostenuta dalle liste Riccione Coraggiosa, Riccione col cuore, Movimento 5Stelle, Uniamo Riccione, 2030 Lista Civica per Daniela, Partito Democratico, è eletta al primo turno con il 50,29 dei voti validi, pari a 8.378 voti in numeri assoluti.
Si ferma quasi a 12 punti e mezzo sotto Stefano Caldari, candidato sindaco del centro destra, esponente del’amministrazione uscente, la seconda a guida Tosi, sostenuto da Lega Salvini Premier, Forza Italia, Lista Caldari sindaco Generazione Riccione, Fratelli d’Italia, Lista Civica Renata Tosi, Noi riccionesi. Per Caldari 6.304 voti, pari al 37,84%.
Segue Claudio Cecchetto, sostenuto dalle liste Fratelli di Riccione, Lista Civica Cecchetto, Riccione Civica con 1.475 voti pari all’8,85%. Stefania Sinicropi del movimento 3V Verità Libertà ha collezionato 501 preferenze, pari al 3,01%.
Questi i dati a 31 sezioni scrutinate su 31. In consiglio comunale entrano 15 consiglieri per il centrosinistra, 8 per il centrodestra incluso Caldari, 1 per Cecchetto, eletto consigliere.
Alle elezioni amministrative a Riccione hanno votato 17.024 elettori (pari al 58,79%) su 28.955, 212 le schede nulle, 144 le bianche, 10 le contestate.
Elezioni a Riccione (dati parziali), Daniela Angelini in testa
(Rimini) Secondo i dati ufficiali sono cinque le sezioni scrutinate, con Daniela Angelini in testa con il 46,58% dei voti, seguita da Stefano Caldari con il 40,95%, Claudio Cecchetto con il 9,58%, Stefania Sinicropi con il 3,88%. Alcuni dati ufficiosi che arrivano dai del voto amministrativo a Riccione, parlano di 14 sezioni su 31 già scrutinate, e confermano Angelini in testa con 3.300, seuono Caldari con 2.600 e Cecchetto con 600 voti raccolti. Gli appassionati di conteggi elettorali parlano comunque di un risultato finale per Angelini, data per vincente. Da stabilire, quindi, allo stato attuale ci sarebbe solo se si andrà al ballottaggio oppure no.
Elezioni Coriano, Gianluca Ugolini è il nuovo sindaco
(Rimini) Nuovo sindaco ma continuità amministrativa per il comune di Corciano. Il vicesindaco Gianluca Ugolini, sostenuto da progetto comune, ha conquistato 11 seggi con 2.362 voti, pari al 51,49 per cento dei voti. Si ferma al 43,78 per cento con 2.008 voti Cristian Paolucci di Coriano Futura. Ottiene 5 seggi. Sono state 217 le preferenze per Oreste Godi.