Giovedì, 16 Giugno 2022 15:20

Bimbi, sono 110 le aree giochi nel comune

(Rimini) Scivoli, castelli, altalene e arrampicate in mezzo al verde: il Comune di Rimini, con i recenti investimenti, punta a configurarsi sempre di più come una città a misura di bambini attraverso la progettazione e la realizzazione di nuovi spazi a loro dedicati diffusi in maniera capillare in tutto il territorio. Ad oggi, le aree gioco presenti nei parchi pubblici e nelle zone verdi della città sono in totale 83, 20 delle quali, tra il 2019 e il 2021, sono state riqualificate o ampliate per un intervento complessivo di 450 mila euro. Le sette più grandi si trovano al Parco XXV Aprile (parco Marecchia), al Parco Fellini, al Parco Papa G.Paolo II (Ex Cava), al Parco Briolini, al Parco Spina Verde (Miramare), al Parco Fabbri, al Parco Elvis Presley (Viserba) e al Parco Peter Pan (Gaiofana).

Quella al Parco Fellini si intitola ‘Tutti a bordo’ e, come suggerisce il nome, è stata realizzata nel segno della inclusività a seguito di una progettazione partecipata. Distribuita lungo superficie di circa 1500 mq, è facilmente riconoscibile per il suo scivolo a forma di drago marino che la caratterizza. Perché fosse priva di barriere architettoniche, sono stati installati giochi il più possibile accessibili e fruibili da parte di tutti i bambini a partire dal montaggio di rampe accessibili da qualsiasi utente: dagli ipovedenti a chi ha la carrozzina, da chi ama correre velocemente o saltare.

Le aree gioco nei plessi scolastici invece sono circa trenta. Un grande lavoro in tal senso verrà effettuato anche al Parco del Mare, dove è in progetto la realizzazione di tre aree gioco dotate di attrezzature finalizzate allo svolgimento di attività ludico ricreative e integrate con il sistema delle zone verdi alberate. Strutture innovative e spiccatamente creative con componenti architettoniche che traggono spunto dalle filastrocche di Gianni Rodari, uno dei più grandi pedagogisti di tutti i tempi, il cui immaginario e la cui fantasia fanno da filo conduttore alla progettazione e alla realizzazione di questi tre diversi spazi destinati ai bimbi e ai ragazzi e pensati per essere accessibili a tutti.

Dalla ‘Foresta del mare’ che sarà costruita sul Lungomare Tintori (tratto 1), la quale sarà completamente immersa nel verde e metterà a disposizione altalene, alberi-fontana, tunnel di arrampicata e oblò, alla ‘Stazione del mare e il vagone di Luglio’ che sarà collocata all’inizio del Lungomare Murri (tratto 2) lungo la passeggiata pedonale pavimentata in gres all’interno di una specifica area con la conformazione di una ‘sardina’ dove si ergeranno strutture gioco a forma di treni.

Ci sarà poi ‘Il girotondo di tutto il mondo’ (tratto 3), il quale potrà contare su una superficie pari a 160 mq. Qui sarà possibile trovare una serie di creazioni ludiche che hanno l’obiettivo di stimolare la reciprocità e l’interazione tra i bambini attraverso delle opere che implicano movimenti come dover saltare, mettersi alla prova con equilibrismi, scalare, scivolare e così via. Una riqualificazione quella del Parco del Mare che oltre a offrire spazi dedicati al fitness e allo sport outdoor, con le sue variegate palestre a cielo aperto, garantirà anche ai bimbi, compresi quelli in età prescolare, la possibilità di vivere il waterfront riminese a pieno, usufruendo dei suoi spazi e beneficiando dell’aria di mare.

 

(Rimini) Prosegue il progetto di valorizzazione del percorso storico della via Flaminia, porta monumentale di ingresso della città e lungo nasce e si sviluppa il Borgo San Giovanni. Un progetto che unisce la riqualificazione del quartiere attraverso l’esaltazione dei luoghi simbolo della zona ad un miglioramento dell’accessibilità grazie ad una serie di opere strutturali sull’asse viario.

A partire da lunedì 20 giugno infatti partiranno i lavori di riqualificazione dei marciapiedi lato mare e lato monte di via XX Settembre, intervento che va a completare le opere già realizzate nei mesi scorsi, e che sarà realizzato a stralci funzionali in modo da rendere più agevole la convivenza delle attività del cantiere con quella dei diversi pubblici esercizi e negozi presenti lungo la via. Il progetto, presentato ieri agli operatori e ai commercianti del Borgo San Giovanni dagli assessori alla mobilità e ai lavori pubblici Roberta Frisoni e Mattia Morolli, partirà dal marciapiede lato mare, interessando il tratto tra l’incrocio di via Tripoli e vicolo San Giovanni. A seguire si procederà per il tratto tra vicolo San Giovanni e vicolo San Gregorio e infine per il tratto tra via San Gregorio e l’Arco d’Augusto. Schema che sarà replicato sul marciapiede lato monte, dove è in via di completamento la sostituzione della condotta del gas e degli allacciamenti privati, a cura di Adrigas. Durante tutta la durata dei lavori, che saranno eseguiti con la supervisione della Soprintendenza per quanto riguarda l’attività di scavo iniziale, sarà garantito l’accesso alle attività presenti. L’intervento non riguarda la pista ciclabile, che però potrà essere temporaneamente utilizzata come area di cantiere limitatamente al tratto interessato dai lavori.

Nel dettaglio, i marciapiedi saranno ricostruiti mantenendo le stesse dimensioni di quelle attuali, ma cambieranno i materiali utilizzati: al materiale architettonico sarà alternato l’utilizzo della pietra, la pietra servirà a ridisegnare gli spazi davanti al sagrato della Chiesa di San Giovanni Battista e sui marciapiedi esistenti di quello che era l’antico ponte romano sul fiume Ausa di fronte all’Arco di Augusto. I materiali sono scelti in accordo con la Soprintendenza, di tipologia e formato coerente con le pavimentazioni che caratterizzano il centro storico e utilizzati per l’anello delle nuove piazze. Per tutto il fronte della chiesa si prevede una piazza rialzata, a creare un sagrato che sarà studiato e arredato tenendo conto dei caratteri identitari e storiografici del borgo. Il progetto infine sarà completato con nuovi arredi in corten, come panchine, stalli per le biciclette, griglie salva-piante intorno alle alberature.

Il progetto prevede un investimento complessivo di 662mila euro, co-finanziato attraverso un contributo regionale ottenuto dal Comune di Rimini per 595.800 euro.

Giovedì, 16 Giugno 2022 13:05

Spiaggia, apre domani il Boabay

(Rimini) Rimini inaugura la stagione del divertimento in mezzo al mare con l’apertura del parco acquatico galleggiante BoaBay, prevista per venerdì 17 giugno 2022. Boabay è il luogo del divertimento estivo a Rimini, in mare aperto, a 100 metri dalla spiaggia, davanti ai bagni dal 47 al 62. Il Parco rimarrà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.

Composto da gonfiabili modulari, è il primo Aquapark galleggiante della Riviera: divertente, spassoso, adrenalinico con i suoi scivoli, tunnel, rampe inclinate, piattaforme, un iceberg gigantesco da scalare e l’Area Kids, il Goleador water stadium, un bellissimo galleggiante tutto per i bimbi, da 6 anni a 140 cm. di altezza, che possono accedervi accompagnati da un adulto. Boabay regala a tutte le età tanta sana attività fisica sotto il sole da vivere con gli amici o con la famiglia: per divertirsi bastano un costume, la crema solare e tanta energia positiva.

 

 

(Rimini) Torna, per il ventunesimo anno, il Premio Marco Pesaresi per la fotografia contemporanea, concorso collegato al SI FEST, lo storico festival di fotografia di Savignano sul Rubicone. Promosso dal Comune di Savignano sul Rubicone, con la collaborazione del Comune di Rimini e la segreteria organizzativa di Savignano Immagini, il premio ricorda la straordinaria figura del fotografo riminese Marco Pesaresi finanziando progetti di fotoreportage capaci di distinguersi per il valore innovativo.

Aperto gratuitamente a fotografi di ogni nazionalità nati a partire dal 1° gennaio 1982, il concorso mette in palio 5.000 euro da utilizzare per completare un progetto di fotoreportage, preferibilmente dedicato a una singola tematica e non ancora pubblicato o esposto nella stessa forma con cui lo si candida al concorso. Per partecipare è necessario trasmettere le fotografie del progetto, raccolte in portfolio; se il lavoro non si è ancora concretizzato in immagini o ne conta un numero esiguo, l'autore può inviare la descrizione del progetto e allegare un portfolio o un progetto precedente.

Le candidature sono aperte fino alle 23.59 (CET) di domenica 14 agosto 2022 e vanno presentate compilando il modulo disponibile online. Tramite WeTransfer, Google Drive o altri servizi di file sharing, andrà allegata al modulo la seguente documentazione: una descrizione del progetto; una breve biografia; un massimo di 20 foto in formato .jpg (dimensioni: 20-30 cm sul lato lungo, 300 dpi, max 5 MB; le foto andranno nominate con il cognome dell'autore, seguito dalla prima lettera del nome e dal numero progressivo della foto, es. RossiM01.jpg).

Il vincitore sarà proclamato durante il weekend inaugurale del 31° SI FEST (9-10-11 settembre 2022). A decretarlo sarà una giuria qualificata, presieduta dal direttore artistico del SI FEST Alex Majoli e composta anche da Mario Beltrambini (Savignano Immagini), Piero Delucca (Comune di Rimini), Giulietta Palumbo (Magnum Photos) e da Andrea De Franciscis, vincitore del Premio Marco Pesaresi 2021 con il progetto Delhirium, che sarà presentato in mostra proprio in quest'edizione del SI FEST. Come successo per De Franciscis, anche il nuovo vincitore fra un anno esporrà il progetto completato all'edizione 2023 del SI FEST.

Creato nel 2002, a pochi mesi dalla scomparsa di Marco Pesaresi, il concorso ha tra i suoi vincitori diversi fotografi che si sono affermati a livello internazionale, a partire dallo stesso Majoli, premiato nella prima edizione. Il palmarès completo comprende: Luigi Gariglio, Alex Majoli (2002); Emiliano Marangoni, Paolo Pellegrin (2003); Tommaso Bonaventura, Theo Volpatti (2004); Alfredo D'Amato, Eva Frapiccini (2005); Maurizio Cogliandro, Andrea Dapueto (2006); Filippo Romano (2007); Carlo Gianferro (2008); Paola De Grenet (2009); Chiara Tocci (2010); Alessandro Imbriaco (2011); Giorgio Di Noto (2012); Pietro Paolini (2013); Tommaso Tanini (2014); Julien Lombardi (2015); Martin Errichiello e Filippo Menichetti (2016); Andrea & Magda (2017); Chiara Fossati (2018); Arianna Arcara e Claudio Majorana (2019); Giulia Gatti (2020); Andrea De Franciscis (2021).

 

Giovedì, 16 Giugno 2022 10:46

16 giugno

In fuga senza patente | Sanità, sindacati all’erta | Toto assessori

Mercoledì, 15 Giugno 2022 17:47

Sanità, per la Cgil "sarà un'estate di fuoco"

(Rimini) "La carenza e lo stress del personale dei PS ed il tentativo di recedere dal riconoscimento dell’indennità Covid-19 per interi settori del comparto, proprio mentre è noto a tutti che il COVID non è scomparso e la popolazione del territorio sta aumentando", sono per la Cgil della Romagna tra le "cattive notizie" che "si succedono in maniera frenetica" nel mondo della sanità locale. "Insieme a prospettive macro, come il rinnovo del contratto nazionale di lavoro della Sanità, che sembra alle strette finali, ed alla carenza strutturale di fondi da dedicare al personale MedicoSanitario", sottolinea la Cgil.

"L’ordine di servizio per sopperire alle assenze dei medici di Pronto Soccorso", per il sindacato "non è la panacea di tutti i mali, perché è una metodica che fa ampiamente trasparire la scarsa programmazione di un problema ben noto già prima della pandemia, sicuramente non risolutiva e che ha già incrementato il malcontento diffuso tra i professionisti sanitari Bene al riconoscimento economico anche per il personale che opera nelle U.O. critiche per numero di assunti come a titolo esemplificativo, nei PS (21% di medici in meno) ed nella neuroradiologia (dove si arriva addirittura al 38% di professionisti in meno) e bene all’apertura aziendale nel trovare altri ambiti in cui si verifichino tali condizioni di disagio. Crediamo fortemente, però, che ci si debba interrogare sulla carenza di vocazione e sul ruolo delle Direzioni Sanitarie, della politica e delle Università nel migliorare la qualità sia economica che del lavoro dei Professionisti, che sono la base del Sistema Sanitario Nazionale, che sottolineiamo esser pubblico e che vogliono che tale resti. Ci aspetta una estate di fuoco ed un ottobre in cui non siamo certi che le temperature di abbasseranno".

Mercoledì, 15 Giugno 2022 17:05

Urbanistica, al lavoro gli uffici comunali

(Rimini) La Giunta comunale ha approvato l'aggiornamento della composizione dell'ufficio di piano, la struttura intersettoriale utilizzata dalle amministrazioni comunali per l'esercizio delle funzioni in materia di pianificazione urbanistica. La struttura individua le figure incaricate di seguire i diversi aspetti – dalla pianificazione pubblico e privata, agli aspetti giuridici, fino alla parte economica, paesaggistica, ambientale e di comunicazione – e il suo aggiornamento è utile per accompagnare la redazione dei nuovi strumenti urbanistici a cui l'amministrazione sta lavorando in questi mesi.

Oltre alla redazione del piano spiaggia, che dovrà stimolare il processo di innovazione del nostro prodotto turistico e accompagnare le nuove evidenze pubbliche sugli stabilimenti dell'arenile, l'amministrazione sta lavorando sulla redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale che tratterà temi importanti dalla riqualificazione della fascia turistica, alla rigenerazione del centro storico su cui è già stato svolto un lavoro di analisi e prime proposte all'interno di un incarico condotto dal politecnico di Torino, alla riqualificazione dei comparti urbani. Nel Pug confluirà anche l'esame delle 63 manifestazioni di interesse presentate all'amministrazione comunale da soggetti privati che avevano risposto all'avviso pubblico emesso nel 2019, la cui procedura non ha potuto avere seguito a causa dello scadere nel 2021 del periodo transitorio previsto dalla Legge 24.

In questi mesi l'ufficio di piano è impegnato anche ad esaminare alcuni piani di sviluppo aziendale presentati da aziende del territorio e gli accordi di programma che recepiscono le negoziazioni pubblico private relative alla realizzazione del Parco del Mare sud.

Mercoledì, 15 Giugno 2022 17:03

5Stelle, Croatti referente per la Romagna

(Rimini) I senatori Marco Croatti e Gabriele Lanzi sono stati indicati quali referenti regionali rispettivamente per l'Emilia e la Romagna dal Presidente del MoVimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. 

"Ringrazio il Presidente Conte per la fiducia riposta nei miei confronti. Una nomina che mi onora perché rappresenta il riconoscimento del lavoro svolto, ma soprattutto perché è proprio dai territori che dovrà passare il rilancio del MoVimento 5 Stelle. Mi aspetta una sfida non semplice, ma che affronterò con la massima determinazione e trasparenza, lavorando sinergicamente con il collega Lanzi per il bene della nostra Regione. Nel nuovo corso del MoVimento, tutti dovranno essere coinvolti e messi nelle condizioni di dare il proprio contributo". Dichiara il senatore del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti.

“La riorganizzazione interna del M5S è considerata una priorità per tutti noi; l’obiettivo è quello di rendere più efficace e capillare la nostra azione politica nei comuni, sostenere i gruppi locali nelle loro attività e iniziative, coinvolgere nel nostro progetto più cittadini, a partire da chi da troppo tempo si astiene dal voto, non riconoscendosi in alcuna forza politica, e non trova uno spazio democratico di confronto e dialogo. Vogliamo naturalmente rilanciare la nostra azione anche su Rimini partendo dai temi e dalle tante sfide che attendono il nostro territorio”. Conclude Croatti.

Mercoledì, 15 Giugno 2022 16:59

Coronavirus, un decesso. Crescono i contagi

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.511.020 casi di positività, 2.674 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.289 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.672 molecolari e 6.617 test antigenici rapidi.

Questi numeri non comprendono la provincia di Piacenza, Parma e il Circondario imolese dove per problemi legati all'aggiornamento della piattaforma informatica non è stato possibile caricarli. Saranno pertanto recuperati e comunicati domani.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.559.026 dosi; sul totale sono 3.793.177 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.913.386.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all'argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 25 (stabili rispetto a ieri), l'età media è di 69,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 672 (-9 rispetto a ieri, -1,3%), età media 75,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 12 a Bologna (+2); 1 a Imola (-1); 3 a Ferrara (-1); 5 a Ravenna (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Forlì e Cesena (come ieri).

Contagi

L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,6 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 667 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 313.882), seguita da Modena (425 su 234.924); poi Reggio Emilia (383 su 170.756), Ravenna (323 su 140.175), Rimini (285 su 140.683) e Ferrara (253 su 105.075); quindi Cesena (197 su 83.244) e Forlì (141 su 69.662). Non disponibile, come detto, il conteggio dei nuovi contagi di ieri in provincia di Piacenza, Parma e nel Circondario imolese, che saranno recuperati e comunicati domani.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 20.580 (+1.668). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 19.883 (+1.677), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.002 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.473.419.

Purtroppo, si registrano quattro decessi:

1 in provincia di Parma (una donna di 83 anni)
2 in provincia di Bologna (una donna di 83 anni e un uomo di 64 anni)
1 in provincia di Rimini (una donna di 81 anni)
Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 17.021.

 

Mercoledì, 15 Giugno 2022 16:55

Al meni, torna il circo del gusto

(Rimini) C’è il mare. C’è la poesia del circo. Ci sono chef da tutto il mondo. Ci sono i migliori contadini e artigiani della regione che può vantare una concentrazione unica di prodotti d’eccellenza. Ci sono vini selezionati e birre artigianali, c’è lo street food gourmet. Ci sono i pescatori di Rimini. E c’è Massimo Bottura, l’ambasciatore della cucina italiana nel mondo.

Nel weekend del 18 e 19 giugno si alza di nuovo il tendone di Al Meni (in dialetto romagnolo significa ‘le mani’, dal titolo di una poesia di Tonino Guerra*), il circo dei sapori ideato da Massimo Bottura, insieme a CheftoChef emiliaromagnacuochi, a Rimini Street Food, a Slow Food Emilia Romagna e al Comune di Rimini, che da nove anni anima l’estate celebrando i talenti della cucina e i prodotti dell’Emilia-Romagna.

Dopo le ultime due edizioni che si sono svolte eccezionalmente in centro storico, la grande kermesse del gusto torna nella sua collocazione tradizionale nel cuore di Marina Centro, fra conferme e novità. A partire dal tema di questa edizione che sarà ispirato al Mediterraneo come bacino di accoglienza, luogo di incontro fra popoli, culture e ovviamente i loro cibi. Nell’edizione 2022 di Al Meni, Slow Food Emilia Romagna organizzerà laboratori, assaggi, incontri con autori, marinai, giornalisti, presentazioni di libri e interviste doppie a chef e produttori che tratteranno l’argomento Mediterraneo da tanti punti di vista.

Come sempre, la due giorni ruoterà attorno al grande circo bianco e rosso dove si daranno appuntamento lo street food dei cuochi stellati e dei pescatori, il Mercato dei produttori di eccellenza, gli artigiani di Matrioska con il meglio della creatività fatta rigorosamente ‘a mano’. Mentre nel grande Circo 8 e ½ protagonista sarà la cucina a vista dove si alternerà lo spettacolo dei cooking show con 24 chef chiamati a rotazione ad esibirsi con i loro piatti irripetibili, a prezzi da street food.

Pagina 136 di 1908