Turismo, 126 progetti per la riqualificazione presentati in Regione
(Rimini) A Rimini sono state presentate 126 domande, per oltre 68 milioni di investimenti previsti. Più in generale sono 531 i progetti presentati dalle imprese emiliano-romagnole per riqualificare alberghi, esercizi commerciali nonché spazi della cultura. Una progettualità che innescherà investimenti per quasi 209 milioni di euro. È in sintesi il risultato del bando, chiuso a febbraio, attivato dalla Regione con risorse europee Por Fesr 2014-2020, per sostenere la valorizzazione turistica, commerciale e culturale della regione.
Dei 209 milioni di euro di investimenti, 128 milioni riguardano 198 interventi destinati a riqualificare gli alberghi e i campeggi: questi progetti interessano tutte le destinazioni turistiche regionali, con una maggior concentrazione nell’area costiera ma con interventi importanti anche in Appennino e nelle città d’arte. Nel comparto del commercio, cui fanno riferimento 258 progetti, la maggiore concentrazione è nelle province di Bologna e Modena, mentre per la misura riservata alle sale cinematografiche, 46 richieste, Bologna e Forlì-Cesena segnano il numero maggiore di domande. Sempre nella misura riferita alla cultura, ha riscosso grande interesse la sezione sperimentale riservata ai nuovi musei d’impresa: 26 sono i progetti proposti per un ammontare di investimento superiore ai 6 milioni di euro.
Il contributo previsto dal bando può variare dal 35% al 45%, fino a un massimo di 200 mila euro per progetto. L’ammontare delle risorse a oggi disponibili ammontano a 15 milioni di euro. La Regione non esclude, inoltre, di integrare ulteriormente i fondi dopo aver verificato il livello qualitativo dei progetti presentati.
“Le imprese turistiche e commerciali della Regione- ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini- hanno pienamente colto l’opportunità di ottenere finanziamenti per riqualificare le proprie aziende, a dimostrazione della presenza di un tessuto di piccole e medie imprese dinamico e disponibile a investire. Valuteremo nei prossimi giorni, alla luce del numero elevato di domande, se incrementare le risorse per sostenere un numero maggiore di progetti”
Il bando, suddiviso in 3 misure, riguarda il settore ricettivo, quello del commercio e pubblici esercizi ed infine il settore della cultura, con particolare riferimento alle sale cinematografiche e ai nuovi musei d’impresa.
“Esprimo grande soddisfazione– ha dichiarato Massimo Mezzetti, assessore regionale alla Cultura– per l’esito del bando in generale e in particolare per quanto riguarda l’asse rivolto alle sedi di spettacolo dal vivo e ai nuovi musei d’impresa. È la dimostrazione che avevamo colto nel segno nel rilevare un’esigenza forte, che si è confermata con la significativa quantità di domande presentate: 46 per cinema e teatri e 26 per i musei”.
Nomadi, i comitati convocano il Pd
(Rimini) L’appuntamento è fissato a domani alle 20,45 nella sala pubblica di vi Bidente (villaggio Primomaggio, Rimini). L’invito arriva dai residenti di Gaiofana e del Villaggio Primomaggio che hanno aderito al comitto contro la chiusura del campo nomadi di via islanda, con consenguente trasloco degli ospiti in vari aree della città. “Tra i politici invitati - annncia Loreno Marchei in nome di tutti gli attivisti del comitato - ha già dato conferma della sua presenza il consigliere Enrico Piccari, capogruppo Pd in consiglio comunale”. Marchesi ne approfitta per estendere l’invito “ai politici Corazzi e Pagliarani” (sempre del Pd) e a “tutti i cittadini residenti nella zone interessate dal progetto delle c.d. microaree, dunque anche a quelli di Grotta Rossa, Via Tombari, Torre Pedrera, ed in particolare a quelli di Via Orsoleto, a maggior ragione dopo le dichiarazioni uscite ieri sulla stampa locale”.
La proposta del comitato è quella di un “un comune e costruttivo confronto con tutta la cittadinanza”.
Shopping valley, arriva Michele Bravi
(Rimini) Viso sognante, modi delicati, Michele Bravi sarà a Romagna Shopping Valley dove, mercoledì 8 marzo a partire dalle ore 18, a disposizione dei fan per il firma copie del nuovo album.
Il nuovo lavoro del giovanissimo artista è in vetta alla classifica Fimi-Gfk degli album più venduti, mentre con Il diario degli errori, il singolo presentato a Sanremo, si è aggiudicato subito il disco d'oro. Il brano, tra i dieci singoli italiani più suonati dalle radio, ha raggiunto tre milioni di stream totali su Spotify e superato con il video 7,3 milioni di visualizzazioni.
Rimini marathon in difesa delle donne
(Rimini) Rimini Marathon corre in difesa delle donne. L’edizione 2017 della maratona, in calendario domenica 30 aprile, segnerà infatti anche la collaborazione tra i promotori dell’evento sportivo e l’associazione Onlus Rompi il Silenzio: parte del ricavato della ‘Family run’, la corsa non competitiva che si sviluppa su 9 km e che l’anno scorso ha radunato circa 2.500 persone, sarà infatti devoluto all’associazione riminese impegnata da anni nel contrasto alla violenza sulle donne. “L’idea nasce dal drammatico episodio che ha coinvolto Gessica Notaro e che ci ha colpito da vicino – spiega uno degli organizzatori della Rimini Marathon, Simone Campolattano – Non solo perché si tratta di un episodio di violenza inconcepibile e drammatico, ma perché ha coinvolto una ragazza abbiamo avuto modo di conoscere lo scorso anno, durante la maratona; Gessica infatti era presente al Marathon Village con lo stand del Delfinario per il quale lavorava. Anche per questo motivo abbiamo deciso di manifestare in qualche modo la nostra vicinanza non solo a Gessica,ma a tutte le donne costrette pagare le conseguenze di violenze e abusi illogici e assurdi. Abbiamo quindi deciso di devolvere all’associazione Rompi il silenzio una parte del ricavato della Family Run, per dare una mano concreta a chi ogni giorno è impegnato a sostegno delle donne vittime di violenza. Mai come quest’anno invitiamo tutti i riminesi a partecipare alla grande festa della Rimini Marathon iscrivendosi alla ‘Family’, un’occasione per divertirsi, fare movimento e sposare la causa di Rompi il silenzio. Speriamo inoltre di poter organizzare anche un momento di incontro al Villaggio maratona con le rappresentanti e le operatrici dell’associazione”.
“Rimini Marathon si è distinta sin dalla prima edizione per uno spirito solidale, mostrando un’attenzione reale al mondo del volontariato e sostenendo concretamente progetti ed esperienze sviluppate da realtà riminesi – sottolinea il vicesindaco e assessore con delega al sociale Gloria Lisi – Questa nuova collaborazione con Rompi il silenzio né è un’ulteriore testimonianza. Ci riempie di orgoglio vedere come i vari protagonisti del territorio sappiano fare rete e stringersi davanti a certe emergenze. Perché la violenza di genere è un’emergenza della nostra società, che va fronteggiata con il contributo di tutti. Oltre ad essere un aiuto concreto, che consentirà di dare fondi all’associazione, il sostegno di Rimini Marathon rappresenta un importante contributo in quel percorso di sensibilizzazione ed educazione al rispetto di genere necessario per far crescere la nostra comunità”.
Turismo, Gnassi alla fiera di Berlino
(Rimini) “Forti di un 2015 decisamente positivo - che si era chiuso con un +3,9% di arrivi e un + 2,5% di presenze – e di un 2016 che si è chiuso con un ulteriore aumento sia degli arrivi (+6,3%) che delle presenze turistiche tedesche del 3,9%, superando la quota di 400 mila pernottamenti (402.455 esattamente), Rimini arriva all’ITB proponendosi come destinazione sempre più vicina e accogliente”. Così il Comune di Rimini sull’imminente partecipazione della capitale della riviera alla fiera tedesca del turismo, dall’8 al 12 marzo a Berlino. “A partire dai collegamenti via treno, grazie al ritorno per il secondo anno consecutivo del collegamento diretto con la Germania attraverso le Ferrovie Tedesche Deutsche Bahn che collegheranno Monaco di Baviera a Rimini a partire dal 2 giugno fino al 10 settembre”, aggiungono dalla palazzina Roma (sede dell’assessorato al turismo).
In occasione dell’Itb il sindaco Andrea Gnassi, insieme a rappresentanti di Apt Servizi Emilia Romagna, incontrerà i giornalisti “di importanti quotidiani e media tedeschi” dei settori viaggi, lifestyle e cultura della carta stampata e online.
“Ci prepariamo -commenta Gnassi già a Berlino – ad una intensa attività rivolta al mercato tedesco per la stagione 2017, forti dei collegamenti e dei risultati in termini presenze turistiche ottenuti nel 2016, anno che ha confermato il ritorno dei tedeschi in vetta alla classifica di arrivi e presenze estere a Rimini. La nostra proposta ricca di eventi e di importanti avvenimenti e celebrazioni, come quella dei 600 anni dalla nascita del grande condottiero e mecenate Sigismondo Malatesta o l’inaugurazione della prima parte del progetto Casa del cinema al Fulgor, unita alla campagna di promozione della Regione Emilia Romagna ‘Ciao mamma siamo in Romagna’, ci riporta all’attenzione di uno dei nostri principali mercati storici di riferimento. Un’occasione per rilanciare il valore della nostra terra sotto il profilo dell’ospitalità e dei servizi balneari e turistici affiancato al nostro patrimonio culturale, artistico, cicloturistico, enogastronomico”.
6 marzo
Killer apre gli occhi | Nomadi, Rimini in tv | Patto civico a Riccione
4 marzo
Gessica a casa | Dna maschile su Maria Pia | Riccione dei veleni
Nomadi, scatta la petizione al sindaco
(Rimini) Domani mattina dalle 9,30 alle 13, in piazza Tre Martiri a Rimini, Fratelli d’Italia-An raccoglierà firme per una petizione popolare al sindaco Andrea Gnassi con a tema il no del partito d’opposizione alla “spesa del Comune di oltre un milione di euro per dare 10 case ai nomadi”. I sottoscrittori riminesi, “preoccupati per la sicurezza e il degrado, a causa dell’insediamento dei nomadi previsto in diverse aree della città e vicino alle proprie case”, si legge in una nota formata dal consigliere comunale Gioenzo Renzi. Al sindaco di chiede di rinunciare al “trattamento preferenziale per i nomadi: per integrarsi devono rispettare le leggi e le regole di convivenza”, si chiede la “chiusura del campo nomadi illegale di Via Islanda”, si chiede di far acquistare ai nomadi stessi il terreno dove potranno trovare casa.
Teatro Galli, i lavori avanzano
(Rimini) Teatro Galli, i lavori avanzano. Sono quasi finiti i lavori di realizzazione delle pareti perimetrali in mattoni della futura sala del teatro Galli a Rimini. Completati anche i lavori della posa in opera del manto di copertura e tra poche settimane si procederà allo smontaggio dei ponteggi e saranno visibili le nuove facciate.
Nel corpo di fabbrica relativo al palcoscenico sono stati realizzati i due piani interrati e tra due settimane verranno ultimati i lavori inerenti le due torri scala che consentiranno l'accesso alla futura "graticcia", il piano di lavoro su cui durante gli spettacoli opereranno i macchinisti teatrali.
Al termine dell'esecuzione dei corpi scala nel mese di aprile si procederà alla realizzazione delle strutture in cemento armato "semindustrializzato" e nel successivo mese di maggio si procederà con la posa in opera della struttura in legno lamellare della copertura.
Alla stato dell'arte sono in corso di esecuzione la realizzazione dell'anello murario costituente la futura platea e nel contempo si sta procedendo con la definizione degli apparati decorativi dei futuri palchi.
Gessica Notaro, Comune parte civile verso Eddy Tavares
(Rimini) Il Comune di Rimini si costituisce parte civile nei confronti di Lopes Edson Jorge Tavares, accusato dalla procura della Repubblica del tribunale di Rimini di numerosi delitti nei confronti di Gessica Notaro. Eddy avrebbe aggredito la sua ex gettandole sul viso dell’acido che ha sfregiato la parte superiore del viso, ferendola anche all’occhio sinistro.
E' stato quindi depositato presso il tribunale di Rimini da parte dell'avvocato Moreno Maresi, a cui è stato affidato il patrocinio legale del Comune di Rimini, l'atto di costituzione che formalizza la volontà manifestata dall'ente all'indomani della brutale e spietata aggressione.
"La costituzione di parte civile del Comune di Rimini – si legge nell'atto di costituzione depositato - viene svolta al fine di collaborare all'accertamento dei fatti e quindi per ottenere la condanna dell'imputato alle pene di legge per i delitti ascritti, nonché al risarcimento integrale di tutti i danni subiti dalla costituita parte civile, oltre al rimborso delle spese di costituzione. Perché appare evidente – si legge – che "appare configurabile in capo all'ente comunale un diritto soggettivo riferito alla prevenzione e repressione di ogni violazione che va ad incidere sulla tutela della libertà di determinazione della donna, essendo interesse concreto dell'ente preservare il proprio territorio da fenomeni riferibili a tali abusi”.
Un impegno, prosegue l’atto, che “è espressamente tra le finalità perseguite dall'ente contenute nel proprio Statuto e nelle tante azioni e progetti specificatamente rivolti alla tutela della figura femminile e contro la violenza di genere”.
"Risulta evidente come i fatti oggetto del presente procedimento, costituiscano un vulnus alle iniziative e all'impegno del Comune di Rimini proprio in relazione alla tutela delle donne da ogni forma di violenza, sia fisica che morale. Infatti sussiste sotto tale aspetto l'interesse del Comune di Rimini di preservare il territorio da negativi fenomeni come quelli posti in essere in danno di Gessica Notaro, avendo lo stesso ente territoriale riconosciuto la tutela di un bene giuridico ( libertà della donna e sua tutela da ogni forma di violenza ) come un proprio obiettivo. Da ciò consegue come la frustrazione delle finalità del Comune di Rimini può comportare un danno suscettibile di valutazione economica quantomeno sotto il profilo morale (lesione dell'interesse di garantire la libertà di autodeterminazione delle donne nonché della pacifica convivenza nell'ambito del territorio comunale)”.