Operazione antidroga carabinieri su costa Romagna
(Rimini) Una vasta operazione antidroga, condotta dai Carabinieri di Riccione e ribattezzata 'Drug Coast', è in corso nelle province di Rimini, Forlì-Cesena e Pescara.
Con l'intervento - si legge in una nota dell'Arma - sono stati "azzerati i membri di una fitta rete di spaccio attiva lungo tutto il litorale costiero romagnolo" (Ansa).
10 marzo
Gessica, udienza rinviata | Il destino della Carim | Airiminum tira dritto
Ruota panoramica a piazzale Boscovich, aperto il bando
(Rimini) La ruota panoramica tornerà a piazzale Boscovich dalle stagione 2017 per un totale di almeno quattro stagioni consecutive. Dovrà essere alta almeno 50 metri. Il Comune di Rimini ha aperto il bando per cercare il gestore che si occuperà dell’attrazione. Ogni anno, fino al 2020, la ruota resterà in piazzale 180 giorni, sei mesi, compresi quelli necessari per montaggio e smontaggio. La domanda deve pervenire entro le ore 13 del giorno 30 marzo 2017.
Nel bando, l’amministrazione comunale si dice interessata “a riqualificare e valorizzare l’area attraverso opere di arredo che da una parte consentano di mitigare l’impatto della struttura e dall’altra lo rendano accogliente e in parte fruibile per la collettività”. E’ per questo motivo che il vincitore del bando “sarà tenuto a presentare una proposta di progetto di riqualificazione dell'area che dovrà tenere anche in considerazione le altre attività di commercio su area pubblica che esercitano in loco”.
Stalking: rinviata udienza per l'ex fidanzato di Gessica
(Rimini) E' stato aperta e subito rinviata al 17 marzo l'udienza preliminare per stalking davanti al gup di Rimini Sonia Pasini nei confronti di Edson Tavares, l'uomo accusato di avere sfregiato con l'acido lo scorso 10 gennaio a Rimini la sua ex fidanzata, Gessica Notaro. La ragazza, prima del fatto, aveva gia' denunciato due volte il Tavares, attualmente in carcere a Forli', e l'udienza di oggi si riferisce a quei fatti. Lo slittamento e' stato chiesto dal difensore del capoverdiano, avvocato Riccardo Luzi, per studiare i documenti inseriti nel fascicolo di accusa. "Oltre 600 pagine e supporti magnetici- commenta il legale - da cui dovranno essere estrapolati anche dei file audio, che si riferiscono all'aggressione: per ora i due procedimenti viaggiano separati". Nel corso dell'udienza tecnica - in cui erano assenti sia Taveres che Gessica Notaro, appena uscita dall'ospedale dopo un lungo ricovero e due interventi di cui uno all'occhio sinistro - il comune di Rimini e' stato ammesso parte civile nel procedimento (Agi).
Nomadi, Giorgia Meloni dice no
(Rimini) “Oltre 1 milione di euro di soldi pubblici per regalare a rom e sinti casette dai 45 ai 90 metri quadri con veranda, giardino e posto auto: è questa la brillante soluzione trovata dal Comune di Rimini guidati dal Pd al problema dei nomadi”. Giorgia Meloni leader nazionale di Fratelli d’Italia entra a gamba tesa nella complicata vicenda riminese della chiusura del campo nomadi di via Islanda.
“Fratelli d’Italia si oppone a questa follia e chiede che questi soldi vengano spesi per dare servizi a quegli italiani che pagano le tasse e non vivono in baraccopoli illegali. Se il Pd ci tiene tanto a dare una casa Roma e senti è libero di farlo ma a sue spese”, conclude così Meloni il suo post su Facebook.
Elezioni, Pizzolante e Ubaldi: Niente diktat su sindaco e alleanze
(Riccione) Sergio Pizzolante e Fabio Ubaldi, due padri per una lista che aspira a competere alle prossime elezioni amministrative, rispondono ad alcune considerazioni oggi sulla stampa locale. “I ragionamenti su alleanze e sindaco arriveranno a seguire. Il sindaco non deve essere mio o tuo, ma la persone che saprà meglio rappresentare la svolta e la rinascita di Riccione. Il migliore sindaco per Riccione”.
Nella prima riunione di Patto Civico Riccione Oltre (sabato 11 marzo alle 10.00 al ristorante Cavalluccio Marino di Riccione) è stato invitato Andrea Pollarini, docente presso lo Iulm di Milano con una relazione sull’innovazione turistica.
“La città di Riccione - spiegano Sergio Pizzolate e Fabio Ubaldi - deve tornare a conquistare la posizione di ‘Perla verde’ che si era guadagnata con orgoglio e impegno nei decenni passati. Un “salotto buono” da riempire di contenuti: la notte, i grandi eventi, le tribù, le mode. Una città che possa tornare a splendere e che faccia pensare, nell’immaginario collettivo ‘all’estate italiana’”.
Perché ciò avvenga “l'amministrazione comunale deve essere tutta Pro impresa. Deve lasciare esprimere le imprese e i talenti a tutto ciò che è innovazione per il turismo. Porte spalancate alle tendenze…una vera e propria rivoluzione culturale!”.
Occorre poi “passare dal non si può fare al si può fare. Basta vincoli e paletti. La stagione turistica deve durare almeno 8 mesi. Per far questo occorre puntare sulla qualità del prodotto. Una stagione troppo corta e marginalità basse renderanno obsoleta la nostra offerta. Quindi è necessario ripensare a tutta la normativa per la riqualificazione alberghiera perché quella attuale non funziona e impostare un grande progetto per reinventare il balneare. Stagione alta! Giorno e notte. Stagione lunga! Estate e inverno”.
Altro tema è quello “della grande alleanza adriatica per una comune strategia per i trasporti, perché dobbiamo uscire dal l'isolamento logistico e politico. Siamo irraggiungibili logisticamente e siamo stati incapaci di costruire alleanze su aeroporto e ferrovie”.
Qui si torna a parlare del “tanto dibattuto trc. Per la Tosi è solo una questione di metodo per noi invece è fondamentale ridurre l’impatto ambientale e valutare come le varie fermate possano riqualificare intere aree geografiche”.
Amianto, rimossi 700mila chili con i contributi comunali
(Rimini) Il Comune di Rimini promuove anche per l'anno 2017 un percorso dedicato allo smaltimento dell'amianto attraverso la predisposizione di un bando volto all'erogazione di incentivi economici a fondo perduto ai soggetti privati che rimuovono e smaltiscono, tramite ditte specializzate.
"Si tratta di un provvedimento fa seguito a quelli avviati e conclusi negli scorsi anni – è il commento dell'Amministrazione comunale - a conferma dell'impegno che ha visto il Comune di Rimini investire dal 2010 al 2016 quasi 350.000 euro in contributi e del ruolo strategico che la rimozione di potenziali minacce ancora presenti sul nostro territorio ha nelle politiche di tutela ambientale di questa Amministrazione. Un impegno costante, in coesione tra pubblico e privato, che ha portato in questo arco di tempo alla realizzazione di 548 interventi di bonifica da parte dei privati e a una rimozione complessiva di numeri importanti come lo sono i 685.842 Kg di amianto prima rimossi e poi smaltiti."
Quest'anno l'importo complessivo destinato al contributo è di 40.000 e coprirà il 50% della spesa effettivamente sostenuta e documentata, con un tetto massimo di 1500 euro per ogni singolo intervento.
La data di apertura del bando è fissata per il giorno lunedì 3 Aprile prossimo e i contributi saranno erogati in ordine di precedenza di prenotazione fino all'esaurimento del fondo. Le prenotazioni dovranno essere effettuate dal 3 Aprile esclusivamente tramite pec all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., mentre la modulistica sarà scaricabile dal sito www.riminiambiente.it
A titolo d'esempio, i manufatti contenenti amianto per la cui rimozione sarà possibile chiedere il contributo potranno essere lastre o pannelli piani o ondulati, utilizzati per la copertura di edifici e come pareti divisorie non portanti; tubi per acquedotti o fognature; tegole, canne fumarie e di esalazione, serbatoi per contenere acqua ecc., e/o elementi contenenti amianto utilizzati in ambito domestico come forni, stufe, pannelli di protezione caloriferi o condominiale, fioriere ecc..
‘I maestri e il tempo’ torna con Cagnacci
(Rimini) Torna il ciclo di conferenze ‘I Maestri e il Tempo’, curato da Alessandro Giovanardi per la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. Il primo appuntamento con la settima edizione della rassegna, domani venerdì 10 marzo alle ore 17,30 presso il salone delle feste di Palazzo Buonadrata (Corso d’Augusto 62, Rimini), sarà dedicato a ‘Capire davvero Cagnacci. Tra New York e Londra’ con l’aiuto di Gabriello Milantoni, storico dell’arte e filologo, “tra i più brillanti e originali interpreti dell’arte sacra dal Medioevo alla Modernità, autore - tra gli altri - di smaglianti saggi su Cagnacci, il Seicento romano ed emiliano, il Tempio Malatestiano e Pisanello”, spiegano dalla Fondazione.
“Cagnacci è considerato da tempo una figura di spicco del panorama mondiale della pittura del Seicento – dichiara Alessandro Giovanardi – lo dimostra il fatto che all’inizio del 2017 si è chiusa a New York presso la prestigiosa Frick Collection una piccola, preziosa rassegna dedicatagli dal curatore Xavier F. Salomon, per riaprire i battenti a Londra (National Gallery) in febbraio. Un grande onore per il maestro nato a Santarcangelo, che ha offerto al territorio riminese i suoi primi capolavori, intessuti di un intenso misticismo. Ma la comprensione del grande maestro in tutte le sue sottigliezze stilistiche, formali, letterarie, drammaturgiche e teologiche sfugge spesso al grande pubblico. Per questo abbiamo chiesto all’intelligenza sofisticata e appassionata di Gabriello Milantoni di aiutarci a capire davvero Cagnacci, a entrare nel suo mondo di relazioni umane e culturali, a donarci gli strumenti per leggerlo e amarlo come si deve”.
Fil rouge delle varie conferenze del ciclo sarà, infatti, il tema ‘Leggere l’arte, leggere il mondo’, che darà la possibilità ai relatori e al pubblico di interrogarsi su cosa significhi capire l’opera d’arte e comprendere come, attraverso pittura, disegno e scultura, si possa comprendere il mondo e leggerlo meglio.
La rassegna si articolerà in due periodi: il primo prenderà avvio domani e continuerà con gli appuntamenti del 24 marzo con Sabrina Foschini su ‘Il Gran Ballo del Cosmo. Primitivi e Avanguardie in Russia alla vigilia della Rivoluzione’, il 7 aprile con Massimo Pulini con una lezione su ‘Alla ricerca di Guercino. Nuove scoperte e studi’, il 5 maggio con Lina Bolzoni che approfondirà il tema ‘Teatri della memoria fra Rinascimento e Novecento’, il 19 maggio con Elisa Tosi Brandi su ‘Isotta diva e divina’ e, infine, il 26 maggio con Giovanni Carlo Federico Villa e Alessandro Giovanardi che interverranno sul tema ‘Giovanni da Rimini fra Londra e l’Oriente’. Il secondo ciclo di conferenze, invece, si terrà in autunno.
Turismo, Gnassi a Berlino punta su Fico
(Rimini) Nascerà a Bologna il più grande parco europeo dedicato al cibo. Si chiamerà Fico Eataly World ed è stato rpesentato ieri alla Fiera del Turismo di Berlino. Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ci ha già messo gli occhi sopra. “Fico somma una quantità notevole di grandi numeri (5 milioni di potenziali visitatori all’anno di cui 2 milioni provenienti dall’estero) che ne farà, come ha detto ieri Oscar Farinetti, ‘uno dei luoghi più visitati d’Italia, entrando nel grand tour turistico insieme a Roma, Venezia, Firenze, Milano e Rimini’”, sottolinea Gnassi dalla capitale tedesca.
“Io credo che la provincia di Rimini e in generale l’intera costa della Romagna debbano guardare a questo nuovo progetto all’opposto di un elemento ostile, concorrenziale. Il territorio riminese sta investendo impegno e risorse sulla filiera del food e dunque Rimini, Riccione, la costa, l’entroterra sono naturali candidati a essere piattaforma di soggiorno per i milioni di viaggiatori che visiteranno Fico, una buona parte dei quali tedeschi, segmento turistico che ha il primato di arrivi e pernottamenti esteri in Italia e nella provincia di Rimini”.
“E’ chiaro che, affinché questa predisposizione naturale si consolidi a link strutturale, bisogna lavorare principalmente sul tema dei collegamenti. In questo senso decisivi diventeranno i programmi in corso di potenziamento della linea ferroviaria Bologna/Rimini, con la possibilità di percorrere la tratta in appena 44 minuti; l’apertura del sistema di Trasporto rapido Costiero per il collegamento lungo la linea di costa tra Rimini e Riccione; la conferma del treno Monaco/Rimini nella stagione estiva”.
“E’ nostra intenzione - annuncia il sindaco - sottoscrivere un protocollo tra Rimini e Fico e la Fondazione, promossa anche dall'Università di Bologna. Oltre ovviamente il comune Bologna che è partner di Fico. Rimini sarà la prima città d'Italia a sottoscrivere il protocollo, protocollo in cui si delineano azioni di collaborazione e promo commercializzazione di Fico e della città, per la predisposizione di pacchetti turistici comuni e per il rafforzamento strutturale dei collegamenti. Io credo che solo così, cavalcando le opportunità attraverso politiche di sistema, si possa vincere quella sfida per intercettare milioni di viaggiatori internazionali all’anno su cui sono impegnate molte altre località al mondo, investendo su sinergie piuttosto che divisioni”.
Taxi, Airiminum dice stop alle trattative
(Rimini) Dal 1 aprile 2017 il pedaggio per i tassisti in servizio all’aeroporto Fellini passerà a costare da 2 a 5 euro, come riportato nei giorni scorsia dalla stampa, che ha anche raccontato le perplessità dei conducenti. “Airiminum 2014 spa preso atto della posizione espressa nei giorni scorsi via stampa dalle principali cooperative di taxi di Rimini e Riccione, ritiene da oggi interrotta qualsiasi possibilità di dialogo costruttivo e comunica che dal 1 aprile 2017 si procederà alla rivisitazione delle tariffe per la stagione 2017 e al rafforzamento del sistema di circolazione interno allo scalo, in linea con quanto stabilito nell’ordinanza Enacn. 12/2016 del dicembre 2016”, si legge nella nota inviata dai gestori dell’aeroporto.
“Si comunica inoltre che sono già allo studio sistemi di trasporto privato da sviluppare presso l’aeroporto di Rimini volti a rendere nei prossimi anni i prezzi di trasferimento dall’aeroporto per il turista che attera nel nostro scalo in linea con quelli di altre località turistiche concorrenti alla Romagna (turista che è sempre lo stesso soggetto da tutelare da parte di tutti gli operatori anche se poi si chiama con nomi diversi: prima passeggero per l’aeroporto, poi cliente per i taxi, gli alberghi e i ristoranti e infine presenza per APT e Comune)”.