Mercoledì, 15 Giugno 2022 17:05

Urbanistica, al lavoro gli uffici comunali

(Rimini) La Giunta comunale ha approvato l'aggiornamento della composizione dell'ufficio di piano, la struttura intersettoriale utilizzata dalle amministrazioni comunali per l'esercizio delle funzioni in materia di pianificazione urbanistica. La struttura individua le figure incaricate di seguire i diversi aspetti – dalla pianificazione pubblico e privata, agli aspetti giuridici, fino alla parte economica, paesaggistica, ambientale e di comunicazione – e il suo aggiornamento è utile per accompagnare la redazione dei nuovi strumenti urbanistici a cui l'amministrazione sta lavorando in questi mesi.

Oltre alla redazione del piano spiaggia, che dovrà stimolare il processo di innovazione del nostro prodotto turistico e accompagnare le nuove evidenze pubbliche sugli stabilimenti dell'arenile, l'amministrazione sta lavorando sulla redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale che tratterà temi importanti dalla riqualificazione della fascia turistica, alla rigenerazione del centro storico su cui è già stato svolto un lavoro di analisi e prime proposte all'interno di un incarico condotto dal politecnico di Torino, alla riqualificazione dei comparti urbani. Nel Pug confluirà anche l'esame delle 63 manifestazioni di interesse presentate all'amministrazione comunale da soggetti privati che avevano risposto all'avviso pubblico emesso nel 2019, la cui procedura non ha potuto avere seguito a causa dello scadere nel 2021 del periodo transitorio previsto dalla Legge 24.

In questi mesi l'ufficio di piano è impegnato anche ad esaminare alcuni piani di sviluppo aziendale presentati da aziende del territorio e gli accordi di programma che recepiscono le negoziazioni pubblico private relative alla realizzazione del Parco del Mare sud.

Mercoledì, 15 Giugno 2022 17:03

5Stelle, Croatti referente per la Romagna

(Rimini) I senatori Marco Croatti e Gabriele Lanzi sono stati indicati quali referenti regionali rispettivamente per l'Emilia e la Romagna dal Presidente del MoVimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. 

"Ringrazio il Presidente Conte per la fiducia riposta nei miei confronti. Una nomina che mi onora perché rappresenta il riconoscimento del lavoro svolto, ma soprattutto perché è proprio dai territori che dovrà passare il rilancio del MoVimento 5 Stelle. Mi aspetta una sfida non semplice, ma che affronterò con la massima determinazione e trasparenza, lavorando sinergicamente con il collega Lanzi per il bene della nostra Regione. Nel nuovo corso del MoVimento, tutti dovranno essere coinvolti e messi nelle condizioni di dare il proprio contributo". Dichiara il senatore del MoVimento 5 Stelle Marco Croatti.

“La riorganizzazione interna del M5S è considerata una priorità per tutti noi; l’obiettivo è quello di rendere più efficace e capillare la nostra azione politica nei comuni, sostenere i gruppi locali nelle loro attività e iniziative, coinvolgere nel nostro progetto più cittadini, a partire da chi da troppo tempo si astiene dal voto, non riconoscendosi in alcuna forza politica, e non trova uno spazio democratico di confronto e dialogo. Vogliamo naturalmente rilanciare la nostra azione anche su Rimini partendo dai temi e dalle tante sfide che attendono il nostro territorio”. Conclude Croatti.

Mercoledì, 15 Giugno 2022 16:59

Coronavirus, un decesso. Crescono i contagi

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.511.020 casi di positività, 2.674 in più rispetto a ieri, su un totale di 18.289 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.672 molecolari e 6.617 test antigenici rapidi.

Questi numeri non comprendono la provincia di Piacenza, Parma e il Circondario imolese dove per problemi legati all'aggiornamento della piattaforma informatica non è stato possibile caricarli. Saranno pertanto recuperati e comunicati domani.

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 14,6%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.559.026 dosi; sul totale sono 3.793.177 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.913.386.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all'argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.

Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/ .

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 25 (stabili rispetto a ieri), l'età media è di 69,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 672 (-9 rispetto a ieri, -1,3%), età media 75,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 12 a Bologna (+2); 1 a Imola (-1); 3 a Ferrara (-1); 5 a Ravenna (invariato); 1 a Rimini (invariato).

Nessun ricovero a Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Forlì e Cesena (come ieri).

Contagi

L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 45,6 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 667 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 313.882), seguita da Modena (425 su 234.924); poi Reggio Emilia (383 su 170.756), Ravenna (323 su 140.175), Rimini (285 su 140.683) e Ferrara (253 su 105.075); quindi Cesena (197 su 83.244) e Forlì (141 su 69.662). Non disponibile, come detto, il conteggio dei nuovi contagi di ieri in provincia di Piacenza, Parma e nel Circondario imolese, che saranno recuperati e comunicati domani.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 20.580 (+1.668). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 19.883 (+1.677), il 96,6% del totale dei casi attivi.

Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 1.002 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.473.419.

Purtroppo, si registrano quattro decessi:

1 in provincia di Parma (una donna di 83 anni)
2 in provincia di Bologna (una donna di 83 anni e un uomo di 64 anni)
1 in provincia di Rimini (una donna di 81 anni)
Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese.

In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 17.021.

 

Mercoledì, 15 Giugno 2022 16:55

Al meni, torna il circo del gusto

(Rimini) C’è il mare. C’è la poesia del circo. Ci sono chef da tutto il mondo. Ci sono i migliori contadini e artigiani della regione che può vantare una concentrazione unica di prodotti d’eccellenza. Ci sono vini selezionati e birre artigianali, c’è lo street food gourmet. Ci sono i pescatori di Rimini. E c’è Massimo Bottura, l’ambasciatore della cucina italiana nel mondo.

Nel weekend del 18 e 19 giugno si alza di nuovo il tendone di Al Meni (in dialetto romagnolo significa ‘le mani’, dal titolo di una poesia di Tonino Guerra*), il circo dei sapori ideato da Massimo Bottura, insieme a CheftoChef emiliaromagnacuochi, a Rimini Street Food, a Slow Food Emilia Romagna e al Comune di Rimini, che da nove anni anima l’estate celebrando i talenti della cucina e i prodotti dell’Emilia-Romagna.

Dopo le ultime due edizioni che si sono svolte eccezionalmente in centro storico, la grande kermesse del gusto torna nella sua collocazione tradizionale nel cuore di Marina Centro, fra conferme e novità. A partire dal tema di questa edizione che sarà ispirato al Mediterraneo come bacino di accoglienza, luogo di incontro fra popoli, culture e ovviamente i loro cibi. Nell’edizione 2022 di Al Meni, Slow Food Emilia Romagna organizzerà laboratori, assaggi, incontri con autori, marinai, giornalisti, presentazioni di libri e interviste doppie a chef e produttori che tratteranno l’argomento Mediterraneo da tanti punti di vista.

Come sempre, la due giorni ruoterà attorno al grande circo bianco e rosso dove si daranno appuntamento lo street food dei cuochi stellati e dei pescatori, il Mercato dei produttori di eccellenza, gli artigiani di Matrioska con il meglio della creatività fatta rigorosamente ‘a mano’. Mentre nel grande Circo 8 e ½ protagonista sarà la cucina a vista dove si alternerà lo spettacolo dei cooking show con 24 chef chiamati a rotazione ad esibirsi con i loro piatti irripetibili, a prezzi da street food.

(Rimini) Si apre oggi il bando del Comune di Rimini per l’assegnazione di contributi finalizzati allo smaltimento dell’amianto. Una iniziativa che l’Amministrazione ripropone dal 2010 e che per il 2022 mette a disposizione un fondo di 28 mila euro per agevolare i privati cittadini che rimuovono e smaltiscono manufatti contenenti amianto come lastre, pannelli piani o ondulati utilizzati per la copertura di edifici, pareti divisorie non portanti, tubi per acquedotti o fognature, tegole, canne fumarie, serbatoi per contenere acqua ecc.

Dal 2010 ad oggi attraverso questo bando comunale sono stati 767 gli interventi finanziati, per circa 472mila euro di contributi erogati e complessivi 975.380 kg di amianto rimosso e smaltito.

 Il contributo, che non è cumulabile con altre agevolazioni, coprirà il 50% della spesa effettivamente sostenuta e documentata, sino ad un massimo di 1.200 euro. Al bando sono ammessi tutti gli interventi di rimozione effettuati dal 1° gennaio 2021, realizzati avvalendosi di una ditta specializzata per la bonifica.

Il contributo sarà erogato in ordine di precedenza di prenotazione, fino all’esaurimento del fondo. Possono richiedere il contributo i proprietari di manufatti contenenti amianto presenti nel territorio del Comune di Rimini ed in regola con gli strumenti urbanistici vigenti e che abbiano manufatti abbandonati sul suolo di proprietà, denunciati ad una Pubblica Autorità.

L’elenco delle ditte abilitate e tutta la modulistica necessaria sono disponibili sul sito del Comune di Rimini al seguente link: www.comune.rimini.it/documenti/bandi/bandi-contributi/bando-amianto-2022.

Mercoledì, 15 Giugno 2022 10:55

Grand hotel, torna il Dejeuner sur l'herbe

(Rimini) Domenica 19 Giugno in occasione della manifestazione Al Meni, il Grand Hotel Rimini vi invita al tradizionale Dejeuner sur l'herbe. Un giardino rigoglioso di una sfavillante bellezza e uno splendido e gustoso pic-nic a cura dell'Executive Chef del Grand Hotel Rimini Claudio di Bernardo in collaborazione con il maestro di pasticceria Roberto Rinaldini.
A partire dalle ore 12:30 tutti i partecipanti potranno accedere all'area verde del Grand Hotel per gustare ciò che si può considerare un vero e proprio brunch. Ci si potrà accomodare nelle eleganti sedute ma come nei migliori appuntamenti di pic-nic open air anche direttamente a terra. Nel giardino saranno presenti, inoltre, due postazioni, una per poter accedere al beverage e l'altra allo show cooking.

(Rimini) Per il terzo anno consecutivo, lo Sferisterio si conferma contenitore privilegiato degli eventi culturali di Comune e Fo.Cu.S, con un programma ricco di appuntamenti da giugno a settembre.

La terza stagione dell'arena si è aperta con la terza edizione del festival "I luoghi dell'anima", dedicato a Tonino Guerra: non a caso, visto che per Santarcangelo e la sua comunità lo Sferisterio è un vero e proprio luogo dell'anima. Un elemento caratterizzante, come mette bene in evidenza la grafica del cartellone realizzata da Federico Magli: una scalinata dove tante volte il paese si è ritrovato per vedere le partite di tamburello o gli spettacoli del Festival del Teatro.

La scalinata quest'anno raddoppia, si allarga, perdendo la sua dimensione circoscritta per estendersi fino alle frazioni con il programma Frazioncine. Partito nel 2021, il festival di cinema itinerante si arricchisce di altri appuntamenti: spettacoli di burattini, teatro, presentazioni di libri. La distanza fra centro e frazioni si annulla grazie a un programma che diventa unico, dove gli appuntamenti dello Sferisterio si alternano con gli appuntamenti a San Martino, Sant'Ermete, Canonica, San Michele e San Vito: un unico programma per un'unica comunità.

Con la stessa logica è stato composto il calendario, che comprende spettacoli per tutti, importanti conferme e piccole novità. Si comincia e si finisce con il cinema, perché ad agosto ritorna il Nòt Film Fest, vetrina sulle produzioni indipendenti internazionali. Confermato il programma musicale di Santarcangelo Festival, che anche quest'anno si svolgerà allo Sferisterio dall'8 al 17 luglio. Tornano inoltre la stand up comedy di Denti mancanti e gli esperimenti letterari di We Reading, entrambi ad agosto.

Un altro ritorno è quello degli appuntamenti con la Conferenza del solstizio d'estate organizzata da Pro Loco e biblioteca Baldini, la Festa della musica europea, la big band della scuola di musica Giulio Faini e le serate della liricaNovità 2022, invece, il programma Frequenze offline, primo appuntamento di un progetto che unisce musica e fotografia dando spazio a giovani talenti della Romagna.

Tra le conferme, il programma di Santarcangelo per i bimbi. Coordinato dagli istituti culturali, diventa ulteriore ponte tra centro e frazioni, con una proposta variegata per le famiglie che si svolgerà tra Museo Etnografico, Sferisterio e altri luoghi della città: da Favole d'agosto al Festival dei burattini, passando per le proiezioni del Cinema du Désert.

Mercoledì, 15 Giugno 2022 10:48

Meeting, otto finalisti per il contest musicale

(Rimini) Si sono presentati anche quest’anno in molti, oltre un centinaio, per questa seconda edizione di Meeting Music Contest. Giovani musicisti e band con proposte di qualità: una cover e un brano originale che si ispira al titolo del 43° Meeting di Rimini “Una passione per l’uomo”. Sono Lamarea, Margò, Nartico, Sgrò, Mattia, Siriana, La Cherie e Vima.E selezionarli non è stato facile.

«Abbiamo ascoltato con attenzione tutte le proposte», spiega Otello Cenci, responsabile Spettacoli del Meeting, «i brani meritevoli erano molti, a conferma di una crescita costante delle produzioni indipendenti». «Ci sono tante ottime idee in giro e tanti artisti e band di valore della Generazione Z», conferma Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del Mei di Faenza, il Meeting delle Etichette Indipendenti, punto di riferimento da 25 anni nel nostro Paese dell’universo indie, «il Contest serve proprio a portare a galla i più rilevanti, ma anche a mostrare la vitalità di un nuovo movimento musicale e a dare spazio alle realtà più giovani e giovanissime».

Si esibiranno in questo ordine sul Palco Piscine della Fiera di Rimini il 21 e 22 agosto 2022 in occasione della 43ma edizione del Meeting di Rimini. La finale sarà presentata da Lorenzo Baglioni e si terrà il 24 agosto. A selezionare il vincitore dell’edizione 2022 sarà una giuria d’onore composta da Grazia Di Michele, Lorenzo Baglioni e Hu, che si esibiranno anche dal vivo, e da altri rappresentanti del settore discografico e musicale, insieme ai coordinatori Giordano Sangiorgi e Otello Cenci. 

Mercoledì, 15 Giugno 2022 09:23

15 giugno

Riccione, la Lega vuole ricontare | Bolognese torna in vendita | Frecce tricolori

Martedì, 14 Giugno 2022 15:29

Ricami di Firenze è Bottega storica

(Rimini) Da Quarrata, vicino Pistoia, fino a Rimini con una lambretta carica di tovaglie ricamate a mano e preziosi prodotti di corredo dell'arte fiorentina, tenuti insieme da una 'bandella', un lenzuolo legato ai 4 angoli, che una volta arrivato in riviera veniva caricato sulle spalle per la vendita itinerante in spiaggia. Inizia dalla provincia di Pistoia, la storia di Felice Burchietti, dell'attività commerciale i "Ricami di Firenze", che da qualche giorno è iscritta nel prestigioso Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Rimini.

Era il 1954 quando Felice - papà di Roberto, Silvia e di Daniele Burchietti, attuale titolare dell'attività - insieme ad amici, tutti della provincia di Pistoia, affrontavano insieme le pericolose curve del muraglione con vespe e lambrette cariche dei preziosi prodotti artigianali dell'arte toscana ricamati a mano. Un viaggio che ripeterono anche negli anni successivi, attraverso il valico dell'Appennino tosco-romagnolo, quando ancora non esisteva l'autostrada, per arrivare a Rimini, fare la stagione in riviera, che allora iniziava i primi di luglio e finiva intorno al 20 agosto e tornare poi al paese in tempo per dare una mano alle proprie famiglie, impegnate nelle attività legate alle raccolte agricole.

E' iniziata così, più di 60 anni fa, la lunga storia della bottega i "Ricami di Firenze", che da qualche giorno - dopo 53 anni nello stesso negozio a Miramare - si è iscritta nel prestigioso Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Rimini.

Una storia di sacrifici di lavoro, ma anche di arte e di un artigianato fiorentino pregiatissimo, ricamato a mano con i valori e i segreti di antichi mestieri tramandati da padri in figli, simbolo di una cultura esportata anche in riviera, che ha segnato con tante attività aperte negli anni 60 nei viali del mare, l'economia del turismo riminese.

Dopo alcuni anni di vendita ambulante Felice Burchietti trasformò la licenza itinerante concessa dal Comune di Rimini in un'attività stabile che inizialmente, nel 1958, era posizionata a Piazza Pascoli, poi trasferita dove si trova attualmente a Miramare in via Regina Margherita 221 e che, negli anni del boom economico, ha tentato anche il raddoppio, con una seconda attività aperta a Bellariva.

Un attività che dagli anni 90 è passata poi a Daniele, figlio di Felice, che insieme alla moglie Maura continua tutt'oggi - dopo 53 anni - a portare avanti il negozio del papà. Originariamente l'attività vendeva camicie da notte e tovagliato, tutto prodotto in Toscana, poi con il calo dell'arte del corredo e della biancheria della casa, le vendite si sono integrate anche con prodotti di abbigliamento, anche per l'infanzia. Tuttora il negozio offre ancora prodotti di artigianato fiorentino realizzati dalle stesse piccole ditte fornitrici dei primi anni. Il negozio da sempre è un punto di riferimento sul territorio riminese per residenti e generazioni di turisti che vengono a passare le vacanze a Miramare.

"Sono arrivate a quota 66 in tutto - precisa Juri Magrini Assessore alle attività economiche - le iscrizioni delle attività storiche del Comune di Rimini, nell'Albo delle Botteghe Storiche. Il prestigioso elenco del Comune di Rimini che si conferma come un importante riconoscimento per quelle attività che rientrano a pieno titolo nella storia della città. In un momento particolare come quello che stiamo vivendo diventa ancora più importante e preziosa l'attività dei negozi e delle botteghe di vicinato. Donne e uomini che in tante zone della nostra città portano avanti un'economia importante e contemporaneamente anche una funzione sociale straordinaria, il cui valore è emerso soprattutto in questi ultimi anni."

Come noto l'Albo Comunale delle Botteghe Storiche e dei Mercati Storici è stato istituito nel Comune di Rimini dall'agosto 2009 in seguito all'approvazione della legge sulla "Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche". Per ottenere l'iscrizione è necessario soddisfare tre condizioni principali, 1. Svolgimento da almeno 50 anni continuativi della stessa attività, nello stesso locale (o area pubblica) e con le stesse caratteristiche originarie. 2. Radicamento nel tempo dell'attività, evidenziato da un "collegamento funzionale e strutturale degli arredi con l'attività svolta". 3. Caratteristiche esteriori proprie della "Bottega Storica": nei locali o nell'area devono essere presenti "elementi di particolare interesse storico, artistico, architettonico e ambientale", oppure "elementi particolarmente significativi per la tradizione e la cultura del luogo".

Pagina 134 di 1906