(Rimini) Sarà in vigore dal 25 maggio al 15 ottobre 2017 l’ordinanza contingibile e urgente messa a punto dal Comando di polizia municipale del Comune di Rimini per prevenire e contrastare i pericoli derivanti dai comportamenti connessi all’esercizio della prostituzione su strada, tipo manovre azzardate e rallentamenti.
Nel dettaglio il provvedimento riguarderà Viale Regina Elena, Viale Regina Margherita, Viale Principe di Piemonte, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, Via Losanna, Via Guglielmo Marconi, via Novara, Via Macanno, Via Casalecchio, Via Fantoni, Via Emilia Vecchia, Via XIII settembre, Viale Matteotti, Via dei Mille, Via Tolemaide, Via Varisco, Viale Eritrea. L’ordinanza riguarda anche tutta la Strada Statale 16, compresa tra il confine con il Comune di Bellaria-Igea Marina e il Comune di Riccione. Inoltre sono incluse nel provvedimento le zone attorno alla stazione ferroviaria, Piazzale Cesare Battisti, Via Savonarola, Via Mameli, Via Ravegnani, Via Graziani, Via Dardanelli, Piazzale Carso, Via Principe Amedeo.
“Lo strumento – è il commento dell’amministrazione comunale – nella passata stagione così come nel 2015 e 2014 ha consentito di ottenere concreti risultati in termini di deterrenza di un fenomeno che si sta tentando di contrastare con ogni azione che la legge consente”.
L’ordinanza andrà ad affiancare il potenziamento della contestazione della violazione del codice della strada per atti osceni in luogo pubblico (le maximulte da 10mila euro) già applicata. In un poco più di un mese sono quattro i casi contestati, per un totale di otto sanzioni a prostitute e clienti. A questo si aggiungono le sanzioni per le violazioni dell’articolo 32 del regolamento di Polizia Urbana che colpisce domanda ed offerta di prestazioni sessuali a pagamento su suolo pubblico”.
Attraverso l’ordinanza, potranno essere puniti con una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 500 euro (400 se pagati entro 60 giorni) solo tutti coloro che porranno in essere comportamenti diretti ad offrire prestazioni sessuali a pagamento e chi sarà sorpreso a richiedere informazioni a questi soggetti, concordando l’acquisizione di prestazioni sessuali a pagamento. In particolare i comportamenti colpiti con sanzione amministrativa, specifica l’ordinanza, sono quelli “consistenti nell’assunzione di atteggiamenti di richiamo, di invito, di saluto allusivo ovvero nel mantenere abbigliamento indecoroso o indecente in relazione al luogo ovvero nel mostrare nudità, ingenerando la convinzione di esercitare la prostituzione. La violazione si concretizza con lo stazionamento o l’appostamento della persona o l’adescamento di clienti e l’intrattenersi con essi, o con qualsiasi altro atteggiamento o modalità comportamentali, compreso l’abbigliamento, che possano ingenerare la convinzione che la stessa stia esercitando la prostituzione”. Inoltre sono puniti con le sanzioni previste dal Codice della strada coloro che, alla guida di veicoli, eseguono manovre pericolose o di intralcio alla circolazione stradale per porre in essere i comportamenti prima descritti. In questi casi la sanzione amministrativa di 41 euro prevista sarà elevata a 54,67 se accertata in orario notturno (dalle ore 22 alle 7 di mattina).
L’ordinanza prevede inoltre che, per consentire la valutazione in merito agli accertamenti fiscali, sia portato a conoscenza dell’Agenzia delle Entrate nonché del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Rimini qualunque fatto riscontrato nell’ambito dell’attività di controllo.

Giovedì, 04 Maggio 2017 15:38

Fiera, venerdì apre Music inside festival

(Rimini) La prima edizione di MiF – Music Inside Festival è stata un grandissimo successo (17.000 presenze). Ma la seconda, sempre negli spazi della fiera di Rimini, nelle serate di domani, venerdì 5 e dopodomani, sabato 6 maggio (anticipando così il Music Inside Rimini che si terrà invece nelle ore diurne, da domenica 7 a martedì 9 maggio), promette di fare ancor meglio, consapevole di essere il più grande evento di matrice dance in Italia all'apertura della stagione estiva di un'area fondamentale ed iconica qual è la Riviera Romagnola.
Ad alcune conferme (leggende come Sven Väth o Dj Ralf, nuovi campioni come Len Faki, Ilario Alicante) si aggiunge prima di tutto l'headliner, quel Paul Kalkbrenner capace come nessun altro di raccontare la "vibrazione" techno di Berlino. Il mondo più strettamente techno sarà rappresentato da alcuni campioni globali del genere (Chris Liebing, Sam Paganini, Sasha Carassi oltre al già citato Len Faki); il crocevia tra techno, electro e house – più divagazioni varie – oltre che da Sven Väth e Ralf sarà presidiato da Loco Dice (un altro campione assoluto a livello mondiale), Mathias Tanzmann, Sasha Carassi, Patrick Topping, Serge Devant, &Me, The Drifter, Julian Perez; il "sapore" balearico di Ibiza sarà tenuto alto da fuoriclasse comeThe Martinez Brothers, Jackmaster, Davide Squillace. Particolarmente bello, in una line up di tale prestigio ed impatto, vedere una grande presenza di dj/producer italiani: oltre ai già citati nell'elenco di cui sopra, ci sarà una pattuglia guidata dalle leggende Pastaboys (un'eccellenza planetaria nella scena house mondiale da più di vent'anni), Bastinov dal live dei Pôngo.
Come dicevamo, MiF vive di uno stretto rapporto anche con MiR – Music Inside Rimini, l'evento fieristico dedicato alla musica a trecentosessanta gradi. Tramite Lemmo's Agreement (il team che cura la creazione e la produzione del festival) ne gestisce anche un'area specifica, "Innovation 4 Entertainment", in collaborazione con Ciuffo DJ e Frankie P. dove si concentrano alcuni motori fondamentali dell'industria della club culture e dove, grazie alla presenza dei prodotti Pioneer DJ, sponsor dell'area, è possibile trovare la migliore strumentazione tecnica dedicata alla "dj culture". Non solo: nella giornata di domenica 7 maggio, dal tardo pomeriggio a sera, curerà anche una vera e propria festa all'interno dei padiglioni.

(Rimini) La Quarto Savona 15, la teca in cui sono conservati i resti dell'auto della Polizia di Stato su cui viaggiavano gli uomini della scorta di Falcone, farà tappa a Rimini e Riccione sabato 6 maggio.
Una strada come logo, un contachilometri bloccato sul numero 100.287, uno slogan “Memoria in marcia”. Questi gli elementi della campagna di sensibilizzazione organizzata dall'associazione Quarto Savona Quindici in collaborazione con la Polizia di Stato in occasione del venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, che prevede il trasferimento dell'autovettura di servizio su cui viaggiava Antonio Montinaro poliziotto e capo scorta del Giudice Falcone da Peschiera del Garda a Palermo per rendere omaggio alla sua memoria e a quanti persero la vita nell’attentato.
Quarto Savona 15 è la sigla radio della vettura della questura di Palermo che il 23 maggio 1992, a Capaci, sull’autostrada che collega Palermo a Mazara Del Vallo, saltò in aria con a bordo il capo scorta, Antonio Montinaro, e i due agenti, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Scortava la Croma bianca sulla quale morirono il Giudice Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo. I resti di quell’auto, un monumento che la signora Tina Montinaro vedova di Antonio ha fatto diventare una teca-monumento itinerante, è ospitata presso la Scuola allievi agenti di Polizia di Peschiera del Garda in provincia di Verona. Con il patrocinio del Comune di Riccione e con la collaborazione della Polizia di Stato, presso l’auditorium del Liceo Volta e dell’Istituto Savioli di Riccione, alle 10 è stato organizzato un incontro con gli studenti delle scuole medie secondarie, che sarà moderato dal giornalista Andrea Purgatori. Dopo il saluto del questore di Rimini, Maurizio Improta, interverranno la signora Montinaro, Alessandro Chiolo, autore del libro “Nome in codice: Quarto Savona 15. Km 10287 e oltre”, Francesco Accordino (allora funzionario della sezione omicidi della Squadra Mobile di Palermo), l’ispettore capo Dario Falvo, componente della scorta di Falcone e attualmente in servizio presso la locale Digos. Annunciata la presenza del procuratore nazionale Antimafia, Franco Roberti, del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bologna, Giuseppe Amato, e del procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Rimini, Paolo Giovagnoli.
Il pomeriggio del 6 maggio, la teca-monumento sarà allestita a Rimini in Piazza Cavour, dove a partire dalle ore 16,30 si potranno vedere i resti della Croma blindata.

Giovedì, 04 Maggio 2017 09:33

Sfregiata, autolesionismo per l'ex Eddy

(Rimini) Atto di autolesionismo per Edson 'Eddy' Tavares, accusato di aver sfigurato l'ex fidanzata Gessica Notaro con l'acido il 10 gennaio scorso a Rimini. Il giovane di Capo Verde, detenuto nel carcere di Forlì, avrebbe annodato qualcosa al collo - un lenzuolo secondo alcuni media, un calzino per altri - tentando poi di appendersi con quello alle sbarre, durante la distribuzione dei farmaci. Dopo quell'episodio la sorveglianza nei suoi confronti si è fatta più stretta.
Tavares - che si dichiara innocente - ha rivisto la giovane per la prima volta il 27 aprile, in un'udienza del processo in cui deve rispondere di stalking e minacce nei confronti dell'ex, e secondo i suoi legali, Riccardo Luzi e Andrea Tura, è uscito dall'aula "molto prostrato". Gessica parlerà in aula durante la prossima udienza, in programma il 17 maggio (Ansa).

Giovedì, 04 Maggio 2017 09:16

Accoltella padre e figlio, arrestato

(Rimini) Duplice aggressione verso le 17 in un bar di viale Vespucci a Rimini dove un 42enne, originario della Calabria arrivato in Riviera da Vibo Valentia, ha aggredito il titolare del locale e il figlio 35enne con un coltello. L'uomo, con precedenti per rissa e lesioni, è stato arrestato per aggressione e lesioni gravi dagli agenti della Polizia. Ferito più seriamente il padre - operato all'Ospedale Infermi, non dovrebbe essere in pericolo di vita salvo complicazioni - mentre il figlio ha riportato una ferita al braccio ed è stato dimesso.
Le indagini della Polizia si stanno concentrando sui perché dell'aggressione che al momento non trova motivazioni. Secondo testimoni il calabrese già alterato, forse per l'alcol, ha iniziato ad inveire contro i titolari del locale. La Polizia, allertata da alcuni avventori, ha allontanato una prima volta il 42enne poi rientrato al bar armato di coltello. Solo l'intervento del socio del titolare che ha bloccato l'aggressore e della Polizia, ha scongiurato il peggio (Ansa).

Giovedì, 04 Maggio 2017 09:14

4 maggio

Tensione sui nomadi | Sangue per vendetta | Tavares tenta il suicidio

Mercoledì, 03 Maggio 2017 18:52

Business immigrati, Renzi chiede chiarezza

(Rimini) Per il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Gioenzo Renzi, “continua la poca trasparenza sul ‘business immigrati’ a Rimini, un fiume di denaro pubblico di 13 milioni di euro”.
Il consigliere Renzi informa che “al 27 aprile sono presenti nel Comune di Rimini 536 profughi a cui vanno aggiunti i 58 con il l progetto Sprar per un totale di 594 profughi o richiedenti asilo, mentre sono 399 i profughi negli altri 12 Comuni della Provincia ( 22 a Riccione, 72 a Santarcangelo,19 a Coriano,22 a Verucchio,24 a Novafeltria,151 a Cattolica,12 A Montescudo-Montecolombo,4 a Maiolo,8 a Bellaria I.Marina, 36 a Poggio Torriana,4 a Morciano di Romagna,25 a Misano Adriatico)”.
Sono “cinque” gli “alberghi utilizzati per accogliere 100 migranti affidati direttamente dalla Prefettura”, “due gli alberghi utilizzati per accogliere 25 migranti, presi in carico attualmente dagli Enti Gestori quali la Croce Rossa locale, la Coop. Sociale Eucrante", e “un albergo in carico alla Cooperativa Cad (68 migranti), per un totale di 193 profughi o richiedenti asilo”.
Sottlinea Renzi come “continua a rimanere un tabu’ dove sono sistemati i restanti 343 profughi, sembra che l’amministrazione comunale non sappia quanti sono, quali sono, gli alberghi o strutture ricettive nel Comune di Rimini per accogliere i profughi o richiedenti asilo”.
Sulla questione Renzi ha interrogato sindaco e vicesidaco. “Non c’è stata nessuna risposta alla domanda, se i profughi sono stati o saranno trasferiti dagli alberghi della fascia turistica, con l’avvio della stagione balneare, dove verranno trasferiti e se l’amministrazione comunale si è attivata con la Prefettura al riguardo”.

(Rimini) L’astronomo riminese Stefano Giovanardi, del Planetario e del Museo astronomico di Roma, chiuderà il ciclo di incontri primaverili della Fondazione ‘Igino Righetti’ di Rimini, domani alle 17,30, in via Cairoli 63, a Rimini, proponendo il tema: Verso mondi lontani. C'è vita sui pianeti extrasolari? L'ingresso è gratuito.
L'incontro con Giovanardi vuole avviare una riflessione a caldo dopo la scoperta recente, ad opera della Nasa, di un nuovo sistema solare composto da 7 pianeti che ruotano attorno ad una stella e sono distanti 40 anni luce dalla terra, ma sono simili ad essa per massa e dimensioni. Il prossimo obiettivo sarà quello di capire che tipo di ambiente li caratterizza. In primo luogo se hanno un'atmosfera, che è fondamentale per la vita,così come noi la conosciamo. L'atmosfera riveste un ruolo fondamentale, perché ha "un effetto cuscinetto", scalda e ridistribuisce il calore sul pianeta, protegge le riserve d'acqua e l'ambiente superficiale dei pianeti dalla radiazione della stella attorno alla quale essi ruotano.

Mercoledì, 03 Maggio 2017 16:56

Gdf sequestra 17mila capi falsi

(Rimini) Operazione contro la contraffazione per la Guardia di Finanza di Rimini. Le Fiamme Gialle hanno individuato due depositi dove hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro oltre 17.000 prodotti tra capi d'abbigliamento sportivo ed oggettistica varia. In uno dei depositi anche l'attrezzatura tecnica necessaria per la loro creazione: quattro presse, una stampante ed un personal computer.


Sequestrati in particolare maglie di calcio, cappellini, cuscini e sciarpe delle più importanti squadre nazionali e di club, cappellini '46' di Valentino Rossi e delle case di Formula 1. L'operazione, ribattezzata 'Fake Buster', coordinata dalla Procura di Rimini, trae origine da un precedente controllo - concluso con la denuncia a piede libero di un commerciante e al sequestro di 280 pezzi di merce contraffatta - che ha permesso di rilevare il grossista, fornitore della merce sequestrata.
Nei primi 4 mesi del 2017 l'attività dei finanzieri riminesi ha permesso di sottrarre dal mercato oltre 125.000 prodotti falsi (Ansa).

(Cattolica) L’amministrazione di Cattolica ha deciso di dare in gestione le due farmacie comunali. Oggi gli uffici hanno dato il via all'indagine di mercato per l'affidamento in concessione.
“Oggi - annunciano dal comune - è stata protocollata la risposta dell'autorità nazionale anticorruzione, in merito al parere richiesto riguardo il bando per affidamento delle farmacie comunali”.
Nella risposta dell'autorità si legge “In ordine al quesito formulato, …. si rappresenta che esula dalla sfera di competenza di questa Autorità l'espressione di pareri preventivi in ordine alla legittimità di singoli atti e provvedimenti predisposti dalle stazioni appaltanti”.
Si legge inoltre “… un approccio interpretativo comunitariamente orientato rende preferibile la soluzione secondo cui i comuni possono, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, affidare la gestione delle farmacie comunali in concessione a terzi secondo le previsioni del Codice”.