Business immigrati, Renzi chiede chiarezza
(Rimini) Per il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Gioenzo Renzi, “continua la poca trasparenza sul ‘business immigrati’ a Rimini, un fiume di denaro pubblico di 13 milioni di euro”.
Il consigliere Renzi informa che “al 27 aprile sono presenti nel Comune di Rimini 536 profughi a cui vanno aggiunti i 58 con il l progetto Sprar per un totale di 594 profughi o richiedenti asilo, mentre sono 399 i profughi negli altri 12 Comuni della Provincia ( 22 a Riccione, 72 a Santarcangelo,19 a Coriano,22 a Verucchio,24 a Novafeltria,151 a Cattolica,12 A Montescudo-Montecolombo,4 a Maiolo,8 a Bellaria I.Marina, 36 a Poggio Torriana,4 a Morciano di Romagna,25 a Misano Adriatico)”.
Sono “cinque” gli “alberghi utilizzati per accogliere 100 migranti affidati direttamente dalla Prefettura”, “due gli alberghi utilizzati per accogliere 25 migranti, presi in carico attualmente dagli Enti Gestori quali la Croce Rossa locale, la Coop. Sociale Eucrante", e “un albergo in carico alla Cooperativa Cad (68 migranti), per un totale di 193 profughi o richiedenti asilo”.
Sottlinea Renzi come “continua a rimanere un tabu’ dove sono sistemati i restanti 343 profughi, sembra che l’amministrazione comunale non sappia quanti sono, quali sono, gli alberghi o strutture ricettive nel Comune di Rimini per accogliere i profughi o richiedenti asilo”.
Sulla questione Renzi ha interrogato sindaco e vicesidaco. “Non c’è stata nessuna risposta alla domanda, se i profughi sono stati o saranno trasferiti dagli alberghi della fascia turistica, con l’avvio della stagione balneare, dove verranno trasferiti e se l’amministrazione comunale si è attivata con la Prefettura al riguardo”.
Fondazione Righetti, incontro con l’astronomo Giovanardi
(Rimini) L’astronomo riminese Stefano Giovanardi, del Planetario e del Museo astronomico di Roma, chiuderà il ciclo di incontri primaverili della Fondazione ‘Igino Righetti’ di Rimini, domani alle 17,30, in via Cairoli 63, a Rimini, proponendo il tema: Verso mondi lontani. C'è vita sui pianeti extrasolari? L'ingresso è gratuito.
L'incontro con Giovanardi vuole avviare una riflessione a caldo dopo la scoperta recente, ad opera della Nasa, di un nuovo sistema solare composto da 7 pianeti che ruotano attorno ad una stella e sono distanti 40 anni luce dalla terra, ma sono simili ad essa per massa e dimensioni. Il prossimo obiettivo sarà quello di capire che tipo di ambiente li caratterizza. In primo luogo se hanno un'atmosfera, che è fondamentale per la vita,così come noi la conosciamo. L'atmosfera riveste un ruolo fondamentale, perché ha "un effetto cuscinetto", scalda e ridistribuisce il calore sul pianeta, protegge le riserve d'acqua e l'ambiente superficiale dei pianeti dalla radiazione della stella attorno alla quale essi ruotano.
Gdf sequestra 17mila capi falsi
(Rimini) Operazione contro la contraffazione per la Guardia di Finanza di Rimini. Le Fiamme Gialle hanno individuato due depositi dove hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro oltre 17.000 prodotti tra capi d'abbigliamento sportivo ed oggettistica varia. In uno dei depositi anche l'attrezzatura tecnica necessaria per la loro creazione: quattro presse, una stampante ed un personal computer.
Sequestrati in particolare maglie di calcio, cappellini, cuscini e sciarpe delle più importanti squadre nazionali e di club, cappellini '46' di Valentino Rossi e delle case di Formula 1. L'operazione, ribattezzata 'Fake Buster', coordinata dalla Procura di Rimini, trae origine da un precedente controllo - concluso con la denuncia a piede libero di un commerciante e al sequestro di 280 pezzi di merce contraffatta - che ha permesso di rilevare il grossista, fornitore della merce sequestrata.
Nei primi 4 mesi del 2017 l'attività dei finanzieri riminesi ha permesso di sottrarre dal mercato oltre 125.000 prodotti falsi (Ansa).
Farmacie, il comune di Cattolica le dà in gestione
(Cattolica) L’amministrazione di Cattolica ha deciso di dare in gestione le due farmacie comunali. Oggi gli uffici hanno dato il via all'indagine di mercato per l'affidamento in concessione.
“Oggi - annunciano dal comune - è stata protocollata la risposta dell'autorità nazionale anticorruzione, in merito al parere richiesto riguardo il bando per affidamento delle farmacie comunali”.
Nella risposta dell'autorità si legge “In ordine al quesito formulato, …. si rappresenta che esula dalla sfera di competenza di questa Autorità l'espressione di pareri preventivi in ordine alla legittimità di singoli atti e provvedimenti predisposti dalle stazioni appaltanti”.
Si legge inoltre “… un approccio interpretativo comunitariamente orientato rende preferibile la soluzione secondo cui i comuni possono, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, affidare la gestione delle farmacie comunali in concessione a terzi secondo le previsioni del Codice”.
Festa della birra, al palacongressi come a Monaco
(Bellaria) Venerdì sabato 6 il Palacongressi di Bellaria Igea Marina accoglierà una grande festa della birra dal titolo “Bella Bionda”: “ospite d'onore” e regina dell’evento sarà la birra Hofbräu di Monaco, servita insieme a pollo, stinco di maiale, patatine fritte, brezel e pizza. L’evento, organizzato con il Patrocinio del Comune di Bellaria Igea Marina, si terrà dalle 18 del pomeriggio fino alle 3 di notte (sia venerdì che sabato), con cucine aperte fino a tarda ora e affiancate dai punti di spillatura birra e da cocktail corner; previsti intrattenimento e musica dal vivo in stile rigorosamente bavarese con i Die Hallers, oltre che il dj set degli Space Invaders.
Nomadi, Mauro chiede “una corale protesta”
(Rimini) “Solo una corale protesta di diverse centinaia di riminesi potrà fermare la volontà di Gnassi di collocare i cittadini Sinti in diverse micro aree sparse per la città. La minoranza consiliare ha fatto tutto quello che poteva per bloccare questo provvedimento, ora spetta ai cittadini mobilitarsi per manifestare il proprio sdegno”. E’ il pensiero del consigliere comunale Gennaro Mauro, capogruppo del Movimento nazionale per la sovranità, invitando “tutti a manifestare civilmente con un sit-in colorito e chiassoso ma senza intemperanze e lasciarsi coinvolgere da provocazioni, anche da parte di chi vuole tacciare la protesta come razzista”. Sit-in da svolgersi, ovviamente, in occasione del consiglio comunale dedicato alla chiusura del campo nomadi di via Islanda a Rimini, previsto per domani sera.
Quello che “il centrodestra vuole mettere in discussione”, spiega Mauro, “è il modello di integrazione adottato da questa amministrazione, che crea dei perenni emarginati che vivono in condizioni pietose sotto la soglia di povertà. Un modello che divide la città, che crea delle disparità di trattamento a sfavore dei cittadini italiani”.
Nomadi, domani il consiglio comunale. Lega chiede cambio luogo
(Rimini) A poco più di un giorno di distanza dal consiglio comunale dedicato al piano di chiusra del campo nomadi di via Islanda a Rimini, la Lega chiede al comune di spostare l’assemblea in un luogo abbastanza ampio da poter ospitare i comitati antinomadi nati nei quartieri dove si revede il trasloco di alcune famiglie sinti. “Sono previste centinaia di persone, tra membri del comitato e semplici cittadini”, spiega il segretario della Lega nord Romagna, Jacopo Morrone, che definisce le micro aree “un progetto delicato e controverso”. “Per questo motivo credo sia opportuno trovare una soluzione alternativa al canonico salone comunale per dare l’opportunità a tutti di partecipare e inserirsi, con i dovuti tempi e modi, nei momenti del dibattito”.
Challenge Rimini, 2mila triatleti in arrivo nel week end
(Rimini) Sabato e domenica la città torna ad essere capitale del triathlon con il Challenge Rimini, “la più importante manifestazione di Triathlon Half Distance in Italia”, segnalano dal Comune. L’appuntamento nel fine settimana di gara porterà a Rimini oltre duemila atleti da tutto il mondo e prevede un percorso suggestivo con partenza e arrivo dalla marina riminese, che sarà la zona più interessata dalle modifiche alla viabilità previste per consentire lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza per gli atleti e per gli spettatori.
La giornata di sabato sarà dedicata alla Distanza Sprint con il V Triathlon ‘Città di Rimini’ che vedrà al via i migliori specialisti italiani. La gara interesserà solo la zona mare riminese, più nello specifico la zona compresa tra piazzale Fellini e piazzale Gondar. Dopo la prima frazione di nuoto (tra la spiaggia libera e il bagno 8), è previsto un circuito da quattro giri in bicicletta compreso tra piazzale Boscovich e piazzale Gondar, che si snoderà sul lungomare. La frazione di corsa invece prevede un circuito di tre giri che interesserà le vie attorno al Grand Hotel e piazzale Fellini. Resteranno percorribili Viale Vespucci direzione Riccione, viale Principe Amedeo in entrambi i sensi di marcia e via destra del porto fino a viale Colombo. L’accesso e l’uscita dei residenti e dei turisti ospiti degli alberghi sarà garantita dai volontari che presidieranno il percorso. Il suggerimento è di privilegiare gli spostamenti in bici per raggiungere la zona.
La giornata di domenica vedrà lo svolgersi della competizione clou. La partenza sarà data alle 10 dalla spiaggia libera e vedrà gli atleti affrontare 1,9 km di nuoto, 92,3 km di ciclismo, 21 km di corsa. Gli atleti partiranno da Marina Centro con la frazione natatoria, per poi salire in bicicletta e percorrere una frazione di 92,3 km che li porterà fino a Monte Cerignone e ritorno. L’arrivo, dopo la frazione di corsa che si svolgerà sul lungomare, sarà al Parco Federico Fellini. Anche in questo caso per quanto riguarda il territorio riminese, la gara interesserà il lungomare e i viali delle Regine. La Polizia Municipale invita gli automobilisti a utilizzare l'asse mediano (prolungamento di via Roma) e la Statale 16 che saranno completamente percorribili e non interessati ad alcuna modifica, evitando se non strettamente necessario di raggiungere la zona mare fino a metà pomeriggio.
Lavoro e sicurezza, 650 studenti al Novelli
(Rimini) Sono stati 650 gli alunni coinvolti dal progetto "Legalità e sicurezza sul lavoro", che ha visto nella mattinata di ieri, al teatro Novelli di Rimini, l'evento di chiusura del progetto e la premiazione del concorso "Non c'e' sicurezza senza legalita': io lavorerò sicuro". Sono sati 9 gli istituti scolastici della provincia di Rimini (Ipsia Alberti, Itig Belluzzi- Da Vinci, Ipsct Einaudi, Ipssar Malatesta, Itse Molari, Ipsseoa Savioli, Liceo Scienze Umane Maestre Pie, Les M. Valgimigli e Itc Valturio). che hanno partecipato al progetto di sensibilizzazione degli studenti sulle problematiche della legalità nel mondo del lavoro e del rispetto dei diritti dei lavoratori. Il progetto, nato nel 1999, vede la collaborazione degli Enti Territoriali, delle Istituzioni e delle Organizzazioni sindacali di categoria del territorio riminese (INAIL, INPS, CGIL, CISL, UIL, Provincia di Rimini, Ufficio Scolastico Provinciale, Direzione Territoriale Lavoro (DTL) di Rimini, AUSL della Romagna, Ordine Consulenti del Lavoro, Associazione Nazionale Mutilati Invalidi del Lavoro.
V Peep, tribunale rigetta cause maggiori oneri
(Rimini) Ieri la sezione civile del Tribunale di Rimini ha rigettato le prime tredici delle 817 cause promosse nei confronti dell’amministrazione comunale dai cittadini residenti nel V Peep Ausa, in merito alla richiesta dei maggiori oneri di esproprio e la corresponsione di somme per l’eliminazione dei vincoli di inalienabilità per gli alloggi del comprensorio. Il tribunale ha condannato i ricorrenti al rimborso delle spese di lite, riconoscendo così la piena legittimità degli atti emessi dall’amministrazione comunale.
Nello specifico, “il Tribunale ha dichiarato che sono dovute al Comune di Rimini le somme richieste” a titolo di recupero dei maggiori oneri per l’acquisizione delle aree del V Peep Ausa e che permane il vincolo del prezzo massimo di cessione delle rispettive unità immobiliari, concludendo per l’inammissibilità della domanda volta a riconoscere l’erroneità della quantificazione disposta dal Comune con riferimento alla proposta di corrispettivi per l’eliminazione dei vincoli di inalienabilità.
“C’è soddisfazione per l’esito di queste prime sentenze – è il commento dell’Amministrazione comunale - soprattutto perché viene confermato il giusto operato dei funzionari nel contesto di una vicenda molto complessa. D’altra parte però c’è il rammarico per le opportunità, generate dall’attività dell’Amministrazione attraverso l’emendamento Siani-Petitti, che solo in piccolissima parte sono state colte dai cittadini del V Peep, che oggi si trovano non solo a vedere rigettate le proprie richieste, ma anche a sostenere le spese di lite”.