Giornata mondiale della Croce rossa: il Comune espone la bandiera
(Rimini) L'otto maggio di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Croce Rossa. Per celebrare questa ricorrenza il Comune di Rimini ha esposto la bandiera della Croce rossa come iniziativa simbolica per riconoscere l'impegno e la dedizione profusa dalla Croce Rossa grazie all'impegno generoso e all'opera svolta dal personale e da tutti i volontari. Un'istituzione che da sempre rappresenta un punto riferimento per tutta la comunità riminese.
Lettimi, 1.800 tra spartiti e riviste donati alla biblioteca musicale
(Rimini) Istituto Lettimi e Rotary Club Rimini Riviera ricordano domani dalle 18 all’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” la figura del maestro Mario delle Ponti, pianista simbolo del concertismo italiano del dopoguerra e personalità d’eccezione nel panorama artistico italiano della seconda metà del 900. Interverranno Maria Luisa Vanin Tarantino (Presidente della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia) e il Maestro Alessandro Maffei, a lungo allievo di Mario delli Ponti e attuale Direttore dell'Issm Lettimi, che successivamente si esibirà in un concerto.
A sei anni dalla scomparsa, l’evento riminese sarà l’occasione per presentare alla città di Rimini la sua biblioteca musicale, donata nel 2014 all’Istituto Lettimi per volere della vedova Liliana Garuti e della figlia Silvia. Si parla di 1800 fra spartiti, libri e riviste specialistiche e da carte appartenute ad Alceo Toni, compositore, musicologo e scrittore, padre di Delli Ponti. Fra la corrispondenza compaiono lettere di Ottorino Respighi, Gian Francesco Malipiero, Ildebrando Pizzetti, Franco Alfano, Nino Rota, Francesco Balilla Pratella e molti fra i più importanti compositori di quella generazione.
Al via seconda edizione Music Inside Rimini
(Rimini) C'è l'app che consente di muovere le pedane dei palchi: può programmare anche i movimenti per le diverse fasi degli spettacoli, le luci e le musiche. E poi c'è il proiettore interattivo di terza generazione in grado di ricreare effetti straordinari, come un prato fiorito o acqua virtuale in 3D, che reagiscono al movimento delle persone: pensato per impreziosire arredi di lusso, è applicabile in particolare nei grandi yacht, grazie al ridottissimo spessore, soli 11,5 cm. E ancora, la "consolle di Ciao Darwin", utilizzata nei più noti programmi tv, in grado di ideare e programmare un intero spettacolo luci. Per i superappassionati di interconnessioni c'è una nuova telecamera interamente ruotabile: si connette in wi-fi e riproduce i contenuti, completamente personalizzabili, in streaming - protetti da password per una selezione delle condivisioni - comodamente dal proprio smartphone, tablet o router. Tutto ciò che dà vita a eventi e spettacoli è da oggi on stage a 'Music Inside Rimini', manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), la società frutto dell'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, in programma fino a martedì nel quartiere espositivo romagnolo.
Un format unico nel suo genere, incentrato su lighting, audio, rigging, video, design e clubbing, che soddisfa sia il pubblico professionale sia quello amatoriale con esposizioni e live show, sperimentazioni e test di prodotto, eventi e formazione. Le più importanti aziende mettono alla prova, in aree riservate (nove i palchi allestiti), le tecnologie più innovative.
Il taglio del nastro è stato affidato alla madrina, l'attrice Anna Falchi, affiancata dall'assessore alle Attività Economiche del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e dal presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni. "Con Music Inside Rimini - spiega Cagnoni - riuniamo l'intero mercato professionale della tecnologia musicale e dello spettacolo dal vivo, in un confronto tra aziende produttrici, buyer e tecnici, che possono testare le tecnologie su veri palchi da concerto. L'offerta italiana qui in vetrina rappresenta una realtà produttiva estremamente importante e sicuramente la più qualificata per design ed innovazione tecnologica". "Sono molto contenta di essere qui - commenta Anna Falchi - amo molto i live show e questo di luci e audio è anche il mio mondo. Qui c'è il futuro della modernità. E poi io sono mezza romagnola, ho nel carattere la socievolezza e l'ospitalità di questa terra, che sono anche le caratteristiche di questo settore" (ANSA).
Mafia: Roberti, legalità è non voltarsi dall'altro lato
(Rimini) "Legalità significa conformità della legge alla Costituzione, significa non far mancare gli strumenti per il contrasto alla mafia e al crimine, non fare accordi elettorali, non fare affari con coloro che fanno parte di associazioni criminali, ma soprattutto non voltarsi dall'altro lato. Le istituzioni devono meritare la fiducia dei cittadini.
La lotta alla criminalità e alla mafia è necessaria per lo sviluppo democratico ed economico del Paese". È quanto ha dichiarato il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti a Rimini in occasione di "La memoria in marcia", evento itinerante, promosso dall'associazione Quarto Savona Quindici e polizia di Stato, che porta in giro per l'Italia i resti dell'auto sulla quale viaggiava la scorta del giudice Giovanni Falcone. Proprio il 23 maggio ricorre il venticinquesimo anniversario dalla strage di Capaci. La teca in cui è conservata l'auto, accompagnata da Tina Montinaro moglie del poliziotto Antonio Montinaro e presidente dell'associazione Quarto Savona Quindici, scortata dalla Polizia di Stato, è partita da Peschiera del Garda e, dopo aver fatto già tappa a Sarzana e Pistoia, ha toccato prima Riccione e poi Rimini, da dove è ripartita alla volta di Macerata. Il questore di Rimini Maurizio Improta ha sottolineato "l'impegno e l'attenzioni di tutte le Istituzioni al fenomeno mafioso anche nella provincia Riminese"(ANSA).
Banca Valconca, Berti e Arcangeli nel cda
(Rimini) Sono arrivati nella notte i risultati delle votazioni per la nomina di due nuovi membri del cda della Banca popolare Valconca, ieri a Morciano. L’assemblea dei soci si è riunita per il volto alle 17. Eletti Alessandro Berti con 901 voti e
Andrea Arcangeli con 725, seguono (non eletti) Perlini con 594 e Papi con 510 del gruppo Renzi.
“Novecento grazie a tutti, è un onore e una responsabilità quella che gli amici che mi hanno eletto ieri pomeriggio alla Banca Popolare Valconca neo consigliere di amministrazione mi hanno attribuito. Da domani comincia il lavoro, per costruire qualcosa di bello e importante insieme”, è il commento a caldo di Berti, docente di tecnica bancaria all’Università di Urbino.
Berti si è candidato su invito dei dipendenti della banca, “dopo aver ricevuto numerose richieste e sollecitazioni da parte di svariati amici, poiché resto da sempre convinto che tutti i territori, a dispetto di tanta pubblicistica disattenta e superficiale, abbiano più e non meno bisogno di banche locali attente alle loro necessità”.
8 maggio
Sballo al Mir | Fondazione, cda teso | Challenge Rimini
6 maggio
Co-marketing per il Fellini | Nomadi, si tira dritto | Scompare dopo la scuola
Fiera, torna e raddoppia MiR, la musica a 360 gradi
(Rimini) La musica a 360 gradi. Dalle ultime tecnologie alla formazione, passando per le startup e il broadcasting: dopo il successo della prima edizione, con oltre novemila visitatori professionisti e più di 130 appuntamenti, Music Inside Rimini (Mir) torna negli spazi della Fiera di Rimini e raddoppia le aree di cui si compone. La manifestazione è in programma da domenica 7 a martedì 9 maggio.
La kermesse, organizzata da Italian Exhibition Group SpA (Ieg), la nuova società frutto dell'integrazione tra Rimini Fiera SpA e Fiera di Vicenza SpA, punta a mantenere e consolidare un format unico, coniugando esigenze e curiosità sia del pubblico professionale che di quello amatoriale, con esposizione e live show, sperimentazioni e test di prodotto, incontri e convegni formativi. Gli addetti ai lavori del mondo dello show business, infatti, così come gli appassionati del settore musicale potranno accedere anche quest'anno ad aree riservate al Live con nove palchi, alle tecnologie legate al lighting, audio, rigging, video, design e clubbing, presentate da aziende nazionali ed internazionali.
Quattro le macroaree già sperimentate e riproposte nel 2017. 'Technology Expo', dove i più importanti brand internazionali espongono le tecnologie professionali per il mondo dello spettacolo; 'LiveYouPlay', con i palchi dove saranno presentate e testate dal vivo le innovazioni tecnologiche: 'Innovation4Entertainment', dove si incontrano il mondo dell'intrattenimento e del clubbing. Infine, a precedere il salone, le performance di 'Music Inside Festival', venerdì 5 e sabato 6 maggio, (17.000 presenze nel 2016) che torna a presentare per le due serate spettacoli musicali dal vivo con una selezione di deejay di fama mondiale. Ad alcune conferme, Sven Väth o Dj Ralf e novità come LenFaki o Ilario Alicante si aggiunge l'headliner 2017, Paul Kalkbrenner.
Ma la seconda edizione di Music Inside si arricchisce anche di nuove sezioni, come 'Professional Video & Broadcast', con le attrezzature e le tecnologie legate al mondo dell'audiovisivo. Spazio anche ai 'Sistemi Integrati', le soluzioni, cioé, per l'implementazione di progetti audio-video di elevato livello tecnologico. Un'altra novità sarà 'Music Inside Education', una sezione in cui i professionisti del settore potranno accedere ad un'ampia scelta di workshop e convegni per valorizzare formazione e aggiornamento professionale.
'Arena Startup', infine, sarà riservata esclusivamente al mondo delle giovani aziende. Music Inside Rimini ha voluto intraprendere quest'ultimo progetto, iniziativa nata grazie alla collaborazione con Ibts (Italian Broadcast and Tecnologies Show) per sottolineare il suo impegno al fianco delle piccole giovani realtà impenditoriali del Made in Italy, offrendo loro uno spazio per sviluppare e incrementare le loro idee di business nel settore video e broadcasting. E' una novità anche la serata del 7 maggio, con i protagonisti del mondo del clubbing e delle organizzazioni di eventi e spettacoli (Ansa).
Elezioni, Vescovi: Elettrodotto, presto i cantieri
(Riccione) L’elettrodotto, da spostare oppure interrare, è stato il tema caldo dell’assemblea pubblica con il candidato sindaco per il Pd a Riccione, Sabrina Vescovi martedì sera al CaffèLatte. A fare il punto tecnico Christian Andruccioli, tra i candidati della lista Pd oltre che membro del comitato che da tempo segue con attenzione la vicenda.
Come stanno le cose? Ad oggi è terminata l’acquisizione di tutti gli asset (Rfi e Self) da parte di Terna. Terminata anche la valutazione sull’ottimizzazione delle linee Rfi-Terna, da cui è scaturita la necessità di rivedere la progettazione dell’intervento denominato ‘Anello Rimini Riccione 132 kv’, prevedendo l’eliminazione del piazzale di interscambio inizialmente indicato in zona autostrada, in quanto gli spazi presenti e liberi presso la sottostazione di viale da Verazzano risulterebbero compatibili con un’ottimizzazione degli interventi sulle linee esistenti.
L’intervento ‘Anello Rimini Riccione 132 kv’ è quindi confermato nel piano d’investimento. Prima del deposito al Ministero della progettazione esecutiva Terna tornerà ad incontrare l’amministrazione di Riccione.
Una volta depositato (entro la fine del 2018) vi sarà la richiesta di autorizzazione del progetto ‘Anello Rimini Riccione 132 kv’ al Ministero per lo Sviluppo Economico, il quale avvierà l’iter autorizzativo per l’esecuzione delle opere.
“L’intervento è già nel piano di sviluppo di Terna - dichiarano Sabrina Vescovi e Christian Andruccioli - Ma resta decisiva la concertazione con gli enti locali, l’attenzione e la volontà politica di stringere sui passaggi. Per questo il nostro impegno sarà quello di continuare a monitorare e sollecitare costantemente le procedure necessarie per arrivare all’apertura dei cantieri, collaborando con tutti gli enti coinvolti. Con la priorità assoluta che abbiamo sempre dato a questioni che hanno a che fare con la salute dei cittadini”.
Elezioni, Tosi in difesa del litorale
(Riccione) Questa mattina sono state messe in opera tre nuove barriere antierosione in mare lungo il litorale di Riccione. “La difesa del nostro litorale - commenta Renata Tosi, candidata sindaco per Noi Riccionesi - è stato e continuerà ad essere un lavoro di ricerca, sperimentazione e ottimizzazione di ogni azione di contrasto al fenomeno erosivo, condiviso con gli operatori balneari e portato avanti grazie al fondamentale supporto della Regione. Con la posa avvenuta oggi di tre nuove barriere antierosione, dopo i primi lavori partiti nei giorni scorsi, su progettazione della stessa Regione" dichiara Renata Tosi, "mettiamo in mare un ulteriore e nuovo strumento per garantire al meglio l'imminente stagione estiva. Un lavoro di squadra che la precedente amministrazione ha avviato per tutelare la costa non solo migliorando in termini di efficienza il sabbiodotto e proseguendo nei periodici ripascimenti, ma anche mettendo in campo la sperimentazione dei Reef Ball, tradotto una decina di campane in grado di ripopolare l'ecosistema marino con una simultanea azione antierosiva, così come l'ultimo intervento, partito proprio in questi giorni, con le nuove barriere nel mare antistante la zona Abissinia".