Elezioni, Trc: Conti all’attacco di Tosi e Vescovi
(Rimini) “Chiedo subito un confronto pubblico con la Tosi e con la Vescovi per vedere con quale coraggio parlano del Trc". Carlo Conti, candidato sindaco per Patto Civico Riccione replica alla posizione"ancora una volta strumentale" di Renata Tosi, candidato sindaco per Noi riccionesi.
"Sanno entrambe, e lo sanno anche i riccionesi che il Trc ha un padre che l'ha voluto, il Pd, e una madre l'ex sindaco Tosi, che rifiutando ogni dialogo, ha fatto di tutto per renderlo il più brutto possibile a eterna memoria dell'errore commesso. In tutto questo ci ha rimesso Riccione”, prosegue Conti.
"La Tosi non ha voluto prendere coscienza di quello che fosse veramente il bene di Riccione accettando e apportando le modifiche necessarie per rendere l'opera meno impattante. E l'ha fatto in modo strumentale per averne un tornaconto politico e personale".
Per questo Carlo Conti chiede un confronto pubblico con le due avversarie “e le parti interessate! Se Sabrina Vescovi era assessore della giunta che l'ha approvato, come può oggi difendersi? Se Renata Tosi in questi anni non solo non ha risolto il problema, ma l'ha addirittura aggravato, come può difendersi? Da loro, non verrà mai alcun cambiamento. Tutto rimarrà così com'è: una mostruosità".
Prosegue Conti, "noi siamo l'alternativa al Pd della Vescovi che l'ha voluto e alla Tosi che l'ha usato per se stessa e contro Riccione. Ha fallito perché non l'ha fermato. Ha tradito Riccione e i riccionesi raccontando menzogne”.
"Noi abbiamo proposte concrete. Proposte basate sulla ragionevolezza. Abbattere fortemente l'impatto ambientale ed estetico e, per quanto possibile, integrarlo nel tessuto urbano. Se non interveniamo urgentemente la viabilità di Riccione sarà compromessa per sempre”.
9 maggio
Esattori dalla lucciola | Musica in fiera: 4 arresti e 11 denunce | Gessica testimonial
Hotel Sporting, sì all’ampliamento
(Rimini) Questa mattina la commissione urbanistica del comune di Rimini ha espresso parere favorevole alla richiesta per la ristrutturazione e ampliamento dell’Hotel Sporting di viale Vespucci. L’intervento, che si inserisce nell’ambito del “pacchetto impresa”, ha l’obiettivo di migliorare i servizi alla clientela ed elevare la qualità dell’offerta della struttura ricettiva. La variante richiesta dal privato riguarda una deroga ai tetti previsti dal piano regolatore per gli incrementi di altezza: l’obettivo è di offrire ai clienti una struttura più attrattiva, funzionale e meglio rispondente ai parametri internazionali di qualità. Questo attraverso un ampliamento delle camere previste, dei relativi servizi igienici e attraverso il miglioramento degli spazi ad usi collettivi. La variante consentirà un adeguamento del progetto di riqualficazione già autorizzato precedentemente al privato, al fine di migliorare anche la soluzione architettonica e la compatezza della sagoma, che sarà allineata alle altezze esistenti. La variante non prevede un aumento del carico urbanistico né variazioni di destinazioni d’uso e non sarà pertanto soggetta a contributo straordinario.
“Si tratta di un progetto che punta alla riqualificazione dell’offerta turistica di una struttura nel cuore della marina riminese – sottolinea l’assessore all’urbanistica Roberta Frisoni – in sintonia e coerenza con le linee di indirizzo del Parco del Mare”.
Proprio il progetto del Parco del Mare è stato l’oggetto della seconda parte della commissione, che ha discusso la mozione presentata dal consigliere comunale Gioenzo Renzi. Attualmente il progetto del Parco del Mare è in una nuova importante fase, quella della negoziazione con i soggetti privati che hanno presentato le 155 “manifestazioni di interesse" per la riqualificazione del lungomare. Questa nuova fase arriva dopo un’attenta istruttoria condotta dal Gruppo di lavoro, che nei mesi scorsi ha valutato le proposte di intervento presentate all’Amministrazione in forma singola o associata, coinvolgendo nel complesso 365 operatori economici privati. Delle 155 manifestazioni di interesse, 128 sono state meritevoli di accoglimento perché risultate strategiche (50) o adattabili (78), dimostrando quindi che l’82% degli operatori economici ha colto gli obiettivi del progetto Parco del mare. La fase di “negoziazione” con i privati prevede la redazione di una “rappresentazione schematica preliminare” dell’intervento, che ha lo scopo di armonizzare il progetto dell’opera pubblica con i “campi di intervento” dati in concessione agli operatori. Alla conclusione della fase negoziale sarà redatto il “progetto urbanistico complessivo” composto dall’opera pubblica armonizzata con gli interventi dei privati sulle aree pubbliche da concedere in diritto di superficie. A tale progetto complessivo andranno applicati i criteri e i requisiti del “progetto architettonico paesaggistico guida”, incarico che sarà affidato attraverso un bando appena pubblicato ad un professionista esterno e che avrà il compito di dare indicazioni rispetto alle tipologie architettoniche, ai materiali delle pavimentazioni, all’organizzazione del verde con particolare attenzione all’inserimento di specifiche funzioni (palestre a cielo aperto, piscine ecc…), all’introduzione di sistemi tecnologici, alla valorizzazione degli aspetti illuminotecnici e quant’altro possa conferire al progetto, nel suo complesso (pubblico e privato), un profilo riconoscibile. Il progetto urbanistico complessivo sarà approvato dall’Amministrazione Comunale e costituirà atto di indirizzo per la successiva approvazione degli Accordi di programma.
Elezioni, gli ‘Orti’ con Patto civico
(Riccione) “Sono particolarmente contento che Nicola Fierro sia stato riconfermato presidente dell'associazione Orti di Riccione", afferma Carlo Conti, candidato Sindaco di Patto Civico Riccione.
Il 31 marzo, infatti, Fierro è stato confermato ancora una volta presidente dell'Associazione riccionese che ha l'obiettivo di operare attivamente sul territorio per favorire il contatto con la natura e l'opportunità di conoscere da vicino i prodotti della terra.
Nicola Fierro, classe '36, originario di Avellino, pensionato, ha vissuto tanti anni negli Stati Uniti, ha deciso di candidarsi con Riccione Viva, lista di appoggio per Carlo Conti sindaco.
"Abbiamo tante idee in programma per valorizzare l'attività di quest'Associazione che riunisce 111 orti, creando momenti di relazione con i bambini, i giovani, le scuole e tutti i protagonisti che sostengono i valori della terra, dell'agricoltura, del lavoro."
"E' intenzione di Patto Civico sostenere fortemente l'attività di tutte le persone impegnate in Orti di Riccione, attraverso l'implementazione dei progetti di visita dei bambini delle scuole dell'infanzia agli orti, cosicché possano conoscere da vicino i prodotti della terra, che, tra le altre cose, sono alla base di una sana alimentazione".
Giornata mondiale della Croce rossa: il Comune espone la bandiera
(Rimini) L'otto maggio di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della Croce Rossa. Per celebrare questa ricorrenza il Comune di Rimini ha esposto la bandiera della Croce rossa come iniziativa simbolica per riconoscere l'impegno e la dedizione profusa dalla Croce Rossa grazie all'impegno generoso e all'opera svolta dal personale e da tutti i volontari. Un'istituzione che da sempre rappresenta un punto riferimento per tutta la comunità riminese.
Lettimi, 1.800 tra spartiti e riviste donati alla biblioteca musicale
(Rimini) Istituto Lettimi e Rotary Club Rimini Riviera ricordano domani dalle 18 all’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi” la figura del maestro Mario delle Ponti, pianista simbolo del concertismo italiano del dopoguerra e personalità d’eccezione nel panorama artistico italiano della seconda metà del 900. Interverranno Maria Luisa Vanin Tarantino (Presidente della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia) e il Maestro Alessandro Maffei, a lungo allievo di Mario delli Ponti e attuale Direttore dell'Issm Lettimi, che successivamente si esibirà in un concerto.
A sei anni dalla scomparsa, l’evento riminese sarà l’occasione per presentare alla città di Rimini la sua biblioteca musicale, donata nel 2014 all’Istituto Lettimi per volere della vedova Liliana Garuti e della figlia Silvia. Si parla di 1800 fra spartiti, libri e riviste specialistiche e da carte appartenute ad Alceo Toni, compositore, musicologo e scrittore, padre di Delli Ponti. Fra la corrispondenza compaiono lettere di Ottorino Respighi, Gian Francesco Malipiero, Ildebrando Pizzetti, Franco Alfano, Nino Rota, Francesco Balilla Pratella e molti fra i più importanti compositori di quella generazione.
Al via seconda edizione Music Inside Rimini
(Rimini) C'è l'app che consente di muovere le pedane dei palchi: può programmare anche i movimenti per le diverse fasi degli spettacoli, le luci e le musiche. E poi c'è il proiettore interattivo di terza generazione in grado di ricreare effetti straordinari, come un prato fiorito o acqua virtuale in 3D, che reagiscono al movimento delle persone: pensato per impreziosire arredi di lusso, è applicabile in particolare nei grandi yacht, grazie al ridottissimo spessore, soli 11,5 cm. E ancora, la "consolle di Ciao Darwin", utilizzata nei più noti programmi tv, in grado di ideare e programmare un intero spettacolo luci. Per i superappassionati di interconnessioni c'è una nuova telecamera interamente ruotabile: si connette in wi-fi e riproduce i contenuti, completamente personalizzabili, in streaming - protetti da password per una selezione delle condivisioni - comodamente dal proprio smartphone, tablet o router. Tutto ciò che dà vita a eventi e spettacoli è da oggi on stage a 'Music Inside Rimini', manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), la società frutto dell'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza, in programma fino a martedì nel quartiere espositivo romagnolo.
Un format unico nel suo genere, incentrato su lighting, audio, rigging, video, design e clubbing, che soddisfa sia il pubblico professionale sia quello amatoriale con esposizioni e live show, sperimentazioni e test di prodotto, eventi e formazione. Le più importanti aziende mettono alla prova, in aree riservate (nove i palchi allestiti), le tecnologie più innovative.
Il taglio del nastro è stato affidato alla madrina, l'attrice Anna Falchi, affiancata dall'assessore alle Attività Economiche del Comune di Rimini, Jamil Sadegholvaad, e dal presidente di IEG, Lorenzo Cagnoni. "Con Music Inside Rimini - spiega Cagnoni - riuniamo l'intero mercato professionale della tecnologia musicale e dello spettacolo dal vivo, in un confronto tra aziende produttrici, buyer e tecnici, che possono testare le tecnologie su veri palchi da concerto. L'offerta italiana qui in vetrina rappresenta una realtà produttiva estremamente importante e sicuramente la più qualificata per design ed innovazione tecnologica". "Sono molto contenta di essere qui - commenta Anna Falchi - amo molto i live show e questo di luci e audio è anche il mio mondo. Qui c'è il futuro della modernità. E poi io sono mezza romagnola, ho nel carattere la socievolezza e l'ospitalità di questa terra, che sono anche le caratteristiche di questo settore" (ANSA).
Mafia: Roberti, legalità è non voltarsi dall'altro lato
(Rimini) "Legalità significa conformità della legge alla Costituzione, significa non far mancare gli strumenti per il contrasto alla mafia e al crimine, non fare accordi elettorali, non fare affari con coloro che fanno parte di associazioni criminali, ma soprattutto non voltarsi dall'altro lato. Le istituzioni devono meritare la fiducia dei cittadini.
La lotta alla criminalità e alla mafia è necessaria per lo sviluppo democratico ed economico del Paese". È quanto ha dichiarato il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti a Rimini in occasione di "La memoria in marcia", evento itinerante, promosso dall'associazione Quarto Savona Quindici e polizia di Stato, che porta in giro per l'Italia i resti dell'auto sulla quale viaggiava la scorta del giudice Giovanni Falcone. Proprio il 23 maggio ricorre il venticinquesimo anniversario dalla strage di Capaci. La teca in cui è conservata l'auto, accompagnata da Tina Montinaro moglie del poliziotto Antonio Montinaro e presidente dell'associazione Quarto Savona Quindici, scortata dalla Polizia di Stato, è partita da Peschiera del Garda e, dopo aver fatto già tappa a Sarzana e Pistoia, ha toccato prima Riccione e poi Rimini, da dove è ripartita alla volta di Macerata. Il questore di Rimini Maurizio Improta ha sottolineato "l'impegno e l'attenzioni di tutte le Istituzioni al fenomeno mafioso anche nella provincia Riminese"(ANSA).
Banca Valconca, Berti e Arcangeli nel cda
(Rimini) Sono arrivati nella notte i risultati delle votazioni per la nomina di due nuovi membri del cda della Banca popolare Valconca, ieri a Morciano. L’assemblea dei soci si è riunita per il volto alle 17. Eletti Alessandro Berti con 901 voti e
Andrea Arcangeli con 725, seguono (non eletti) Perlini con 594 e Papi con 510 del gruppo Renzi.
“Novecento grazie a tutti, è un onore e una responsabilità quella che gli amici che mi hanno eletto ieri pomeriggio alla Banca Popolare Valconca neo consigliere di amministrazione mi hanno attribuito. Da domani comincia il lavoro, per costruire qualcosa di bello e importante insieme”, è il commento a caldo di Berti, docente di tecnica bancaria all’Università di Urbino.
Berti si è candidato su invito dei dipendenti della banca, “dopo aver ricevuto numerose richieste e sollecitazioni da parte di svariati amici, poiché resto da sempre convinto che tutti i territori, a dispetto di tanta pubblicistica disattenta e superficiale, abbiano più e non meno bisogno di banche locali attente alle loro necessità”.