(Rimini) Prenderanno il via il 22 maggio i lavori per la realizzazione della casa del volley, l’impianto sportivo che sorgerà in via Bidente, nella zona del Villaggio I Maggio. Nella seduta di martedì la Giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo, ultimo step amministrativo prima dell’inizio vero e proprio del cantiere, già fissato appunto tra una decina di giorni.
Si avvia così alla conclusione un complicato percorso che ha visto l’Amministrazione prendere in mano un progetto che inizialmente era in capo a un privato: la palestra, infatti, avrebbe dovuto essere realizzata dalla ditta Ge.Cos. di Rimini quale soggetto attuatore del piano particolareggiato di iniziativa privata “Porta Sud” ma, vista la manifesta inadempienza della ditta ad ottemperare all’impegno, l’Amministrazione Comunale nel 2015 decise di provvedere direttamente all’esecuzione delle opere in sostituzione della ditta stessa. E’ stata così escussa la polizza fideiussoria di 1.390.000 euro, cifra che corrisponde all’importo dei lavori in via di realizzazione.
Il progetto prevede una struttura dedicata in via esclusiva alla pallavolo, sport indoor che raccoglie il maggior numero di praticanti sul territorio e prevede un campo da gioco omologato per la serie B1 e due campi affiancati trasversali omologati per la serie C. Sono anche previsti oltre duecento posti a sedere per il pubblico. Dopo la casa del basket, ex palestra Carim, l’offerta di impiantistica sportiva della città si arricchirà quindi di un nuovo impianto monodisciplinare, posizionato tra l’altro in uno dei quartieri che negli ultimi anni si è maggiormente sviluppato, sia in termini di popolazione sia in termini di servizi.

Giovedì, 11 Maggio 2017 15:04

Velostazione, cinque aspiranti gestori

(Rimini) Sono cinque le manifestazioni di interesse arrivate all’amministrazione comunale alla chiusura della procedura di evidenza pubblica avviata per l’affidamento degli spazi dell’ex Globo, il complesso che sorge vicino alla stazione ferroviaria e destinato a diventare la nuova velostazione di Rimini. A fine marzo sono infatti partiti i lavori per la trasformazione degli spazi dell’ex Globo in quella che sarà non solo un’area di deposito e custodia delle biciclette, ma sarà anche punto d'incontro e socializzazione capace di favorire la mobilità ciclabile in una zona strategica della città e allo sresso tempo offrire un impulso allo sviluppo di attività lavorative e artigianali, grazie al noleggio e riparazione delle due ruote. In questi giorni gli uffici stanno predisponendo gli atti necessari per la successiva procedura negoziale che porterà all’individuazione del soggetto a cui saranno concessi gli spazi.

(Rimini) A Rimini scende il numero delle aziende attive, ma cresce il numero di quello che grazie a innovazione e qualità di prodotto crescono nell'export e migliorano il posizionamento sul mercato internazionale. Come creare un ecosistema in grado di fare nascere start up e Pmi innovative, accompagnarle nel loro processo di crescita, è quindi un tema è cruciale per lo sviluppo economico e imprenditoriale del territorio.
In quest'ottica, si inquadrano i due appuntamenti promossi dalla Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e Studi Skema di Rimini: "Futuro impresa: nuove opportunità e agevolazioni start up e Pmi Innovative". Il secondo degli incontri, il primo si è svolto oggi a Forlì, è in programma domani (venerdì 12 maggio - ore 9.30) nella sede riminese della Camera di Commercio di via Sigismondo.
I lavori saranno aperti da un saluto del presidente Cciaa, Fabrizio Moretti, seguito dagli interventi da dei tre relatori: Paolo Carnazza del Ministero dello Sviluppo Economico , Fabbri Stefano e Roberto Berardi degli Studi di consulenza aziendale Skema di Rimini. I relatori interverranno, rispettivamente, sulle politiche nazionali a favore di startup e Pmi, sulle opportunità fiscali e del diritto societario , sugli elementi economico finanziari strategici per l'impresa e i suoi interlocutori nel mondo del credito e della finanza.
Gli interventi del Governo, spiega Stefano Fabbri, hanno al loro interno novità importanti: "Per fare qualche esempio, il fondo pubblico di garanzia garantisce una copertura fino all’80% del credito erogato da una banca fino a 2,5 milioni di euro, assistenza e agevolazioni per l'internazzionalizzazione, possibilità di raccogliere capitali con campagne di equity crowdfunding su portali online,agevolazioni per chi investe : per le persone fisiche detrazione Irpef pari al 30% dell'investimento, fino a un massimo di 1 milione di euro e per le persone giuridiche deduzione dall'imponibile Ires del 30% dell'investimento, fino a un massimo di 1,8 milioni di euro ed altre ancora".
"Uno dei problemi più importanti è pero accompagnare e seguire le nuove imprese nella loro crescita. Non basta una buona idea. Serve un business plane credibile, analisi di mercato e, soprattutto, seguire un lungo processo che porti a interloquire con Istituzioni nazionali e locali, sistema bancario e investitori – sottolinea Roberto Berardi – Capita ancora che le garanzie importanti offerte dallo Stato sui finanziamenti non siano considerate sufficienti dalle banche,ritardando così i percorsi di crescita e sviluppo delle start up. Da questo punto di vista, gli istituti bancari se approcciati professionalmente e con adeguata preparazione sugli strumenti agevolativi, svolgono poi positivamente il loro ruolo. In questo modo si crea un rapporto positivo tra start up e mondo del credito. Infatti, cogliere le opportunità offerte a queste imprese dal piano 4.0, è un volano fondamentale per la crescita economica del nostro territorio".

(Rimini) Grave incidente nella mattinata a Rimini. In via Montescudo uno scooter che procedeva in direzione mare si è scontrato con una utilitaria in uscita da via Giaccaglia. Da una prima ricostruzione die fatti, sembra che la donna alla guida dell’automobile non abbia dato la precedenza allo scooter in arrivo, guidato da un uomo che con il casco ha sfondato sportello e finestrino dell’auto e ha colpito la figlia della donna, 9 anni. Stavano rientrando da scuola. La bimba avrebbe riportato un trauma cranico, l’uomo è stato portato con l'elisoccorso all’ospedale Bufalini di Cesena.

(Rimini) Un concentrato di mondo laddove il mondo si concentra. La nuova attrazione di New York si chiama 'Gulliver's Gate' (la porta di Gulliver) e riproduce il mondo in miniatura. Si trova sulla 44/a strada tra la Settima e l'Ottava Avenue, a due isolati da Times Square, e su una superficie di oltre 4500 mq apre le porte su oltre 300 plastici, riprodotti in scala 1:87 di New York (non potevano mancare il ponte di Brooklyn, il World Trade Center e Times Square oltre che l'Highline) il New England, l'Europa, l'Asia, l'America Latina, la Russia, il Medio Oriente, Washington D.C. e in futuro includerà anche l'Africa. Gulliver's Gate è ispirato all'Italia in miniatura di Rimini, con la differenza che la versione americana oltre ad essere più piccola è in una struttura al coperto invece che all'aperto. Ad essere italiana non è solo l'ispirazione, bensì anche la mano che ha realizzato la parte più grande del progetto. Europa e Gran Bretagna sono infatti opera della 'Costa General Display' (Cgd), azienda dell'Emilia Romagna specializzata in progettazione, design e produzione con oltre 30 anni di esperienza nello sviluppo di parchi a tema, attrazioni, exhibit, arredi, modelli, miniature.


"Il plastico più grande - ha detto all'Ansa Paolo Rambaldi, capo del progetto - rappresenta l'Europa e il Regno Unito per una superficie di 180 mq. Sono stati riprodotti 36 monumenti in rappresentanza di 24 nazioni. Per l'Italia c'è il Colosseo, la Torre di Pisa, Venezia con Piazza San Marco, Roma con San Pietro e il Colosseo, le Cinque Terre, alcuni comuni del centro Italia colpiti dal terremoto e persino una tipica stazione ferroviaria italiana. E' stato un lavoro che ci ha coinvolto per circa un anno. In Italia hanno lavorato fino a 43 persone qui fino ad una quindicina". Rambaldi ha spiegato che il lavoro di assemblamento a New York è cominciato lo scorso dicembre ed è stato ultimato a marzo. Il plastico italiano confina con la Grecia e la Spagna.
Poco oltre c'è la Francia e di fronte il Regno Unito.
'Gulliver's Gate' sarà aperto tutti i giorni dalle 9 alle 22 e ai visitatori sarà consegnata una chiave con i quali potranno azionare i monumenti del plastico visitato (ANSA).

(Rimini) Domani alle 12 nella galleria Rimini common space di via Sella 21, in centro storico, sarà inaugurata la mostra Gli autori della mostra ‘Nel Segno dell’Amicizia’. Nel caso specifico, si parla di un’amicizia che dura da 25 anni e cioè da quando i quattro artisti che espongono si sono conosciuti all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Sono Angela Barusi, Domenico Casadei, Alessandro La Motta, Antonio Montanari. La mostra resterà allestita fino al 27 maggio.
Con questa mostra “congiunta”, gli artisti vogliono “invitare il pubblico a riflettere sul valore dell’amicizia non inteso come sentimento ma come esperienza che riconosce di avere a cuore il destino dell’altro. É un imprinting del cuore che riporta sempre a casa, che fa sempre tenere conto, prima di tutto, del giudizio dell’altro.Si é imparato a guardare la realtá con una capacitá di giudizio appresa insieme che, pur percorrendo strade molto diverse, si incontra sempre sull’essenziale.
La pittura é il mezzo, il linguaggio che li accomuna. L’amicizia é il colore che scorre e che riempie gli spazi in bianco”, spsiegano.


Le opere di Alessandro La Motta “si ispirano al mondo antico e al patrimonio archeologico siciliano, in particolare alla rilettura del mito di Demetra, Persefone-Kore e Ade, inerente alla ciclicitá delle stagioni, testimoniando che la rilettura del passato in chiave contemporanea puó rappresentare un’occasione di rinascita per un mondo solo apparentemente lontano da noi. Miti e racconti della letteratura classica che riguardano la Sicilia antica e tutto il bacino del Mediterraneo”.


Mediterraneo che ritroviamo interpretato “in chiave dolorosamente contemporanea” nelle opere di Angela Barusi, una selezione di acquerelli nei quali “pesci straniati urlano silenti bellezza e speranza, reclamando il tempo naturale e lento stravolto dalla realtá che ha trasformato il mare nostrum, oggi scenario di un immenso dramma umano e animale”.


Domenico Casadei Palino “impasta colore e tempo alla ricerca di un’identitá/resistenza che perduri e mantenga la rotta nei mari in tempesta dell’esistenza. Un viaggio che comincia con il cuore trafitto dalla Bellezza, che continua bramoso ad evocarla mentre si spinge e ci spinge, con l’animo gonfio di commozione, verso angoli di mondo da guardare insieme”.


La “cadenza ritmata” che scandisce “l’intreccio di rose e poesia” che invade l’opera di Antonio Montanari, nasce “da una gestualitá resa segno in cui la materia ed il colore si sottendono alle parole. Un segno ripetuto che germina un rosaio sgranato come un rosario che invoca un recitativo corale amplificato dalla forza evocativa della poesia”.


Cosí diversi nei percorsi e negli esiti, eppure così “accomunati dai cambiamenti, dalle rinuncie, dalle consapevolezze, dalle prese di coscienza, dal malessere e da tutta la vita che deborda le parole dette. Eppure il seme dell’arte e della bellezza, la tensione che provoca questo disagio é talmente forte che nessuno ha rinunciato, pur nelle modalitá e nelle forme diverse con le quali attuano, a lottare per difenderle”.

Giovedì, 11 Maggio 2017 09:08

11 maggio

Turisti appiedati | Botte al disabile | Cariparma vuole il 95%

(Riccione) Riccione si prepara per garantire la sicurezza i turisti. Sono in dirittura d’arrivo lavori di realizzazione della cella di sicurezza presso il Comando della Polizia Intercomunale di Riccione in via Jimmy Monaco, mentre è già partita la richiesta al Ministero degli Interni, per attivare il posto di polizia estivo prima della fine di giugno e renderlo operativo oltre la prima settimana di settembre. Da quest'anno, verrà allestita in piazzale Roma una struttura della Polizia (come annunciato a BuongiornoRimini dal questore Maurizio Improta) come punto di raccolta informazioni e raccolta denunce, in modo da consentire servizi immediati in termini di sicurezza, oltre allo svolgimento dei consueti controlli svolti dalle Forze dell'Ordine. Anche la zona antistante i Giardini Montanari avrà ,sempre da quest'anno, una postazione di controllo dei Carabinieri.

Mercoledì, 10 Maggio 2017 15:41

Elezioni Riccione, Tosi ringrazia l’Arma

(Riccione) “Grazie alla proficua collaborazione intrapresa con l'Arma dei Carabinieri – afferma il candidato sindaco di Noi riccionesi, Renata Tosi - e con il Questore Improta, questa estate Riccione avrà una capillarità diffusa nel contatto con i cittadini e i turisti con postazioni differenti e in luoghi centrali e nevralgici. Prefettura e Forze dell'Ordine costituiscono naturalmente le figure principali e fondamentali per garantire e coordinare la sicurezza, da parte nostra continueremo a mantenere, con determinazione e idee concrete, il nostro impegno a fianco della Polizia Intercomunale per svolgere ogni azione tesa all'ottimizzazione delle attività di presidio del territorio, anche con un potenziamento della illuminazione pubblica e della videoseorveglianza".

Mercoledì, 10 Maggio 2017 15:37

Elezioni Coriano, i 5Stelle puntano sul turismo

(Coriano) “Vogliamo rilanciare il turismo nell'entroterra di Coriano organizzando insieme ai cittadini manifestazioni enogastronomiche e attività, vogliamo valorizzare le risorse umane presenti nel territorio slegandoci dai meccanismi di favoritismo politico ed eliminando gli sprechi”. Così il deputato del movimento 5Stelle, Giulia Sarti, invita all’incontro preelettorale previsto per Giovedì 11 maggio alle ore 21.00, presso il bar-pasticceria Gironi a Coriano. Saranno presenti il candidato sindaco Mariarosaria Apicella e i consiglieri candidati, “parleranno insieme ai cittadini per far emergere i bisogni del territorio e individuare soluzioni, perché l'obiettivo dell'amministrazione del Movimento 5 Stelle è quello di creare un programma condiviso con tutti i cittadini”.