Giovedì, 11 Maggio 2017 09:08

11 maggio

Turisti appiedati | Botte al disabile | Cariparma vuole il 95%

(Riccione) Riccione si prepara per garantire la sicurezza i turisti. Sono in dirittura d’arrivo lavori di realizzazione della cella di sicurezza presso il Comando della Polizia Intercomunale di Riccione in via Jimmy Monaco, mentre è già partita la richiesta al Ministero degli Interni, per attivare il posto di polizia estivo prima della fine di giugno e renderlo operativo oltre la prima settimana di settembre. Da quest'anno, verrà allestita in piazzale Roma una struttura della Polizia (come annunciato a BuongiornoRimini dal questore Maurizio Improta) come punto di raccolta informazioni e raccolta denunce, in modo da consentire servizi immediati in termini di sicurezza, oltre allo svolgimento dei consueti controlli svolti dalle Forze dell'Ordine. Anche la zona antistante i Giardini Montanari avrà ,sempre da quest'anno, una postazione di controllo dei Carabinieri.

Mercoledì, 10 Maggio 2017 15:41

Elezioni Riccione, Tosi ringrazia l’Arma

(Riccione) “Grazie alla proficua collaborazione intrapresa con l'Arma dei Carabinieri – afferma il candidato sindaco di Noi riccionesi, Renata Tosi - e con il Questore Improta, questa estate Riccione avrà una capillarità diffusa nel contatto con i cittadini e i turisti con postazioni differenti e in luoghi centrali e nevralgici. Prefettura e Forze dell'Ordine costituiscono naturalmente le figure principali e fondamentali per garantire e coordinare la sicurezza, da parte nostra continueremo a mantenere, con determinazione e idee concrete, il nostro impegno a fianco della Polizia Intercomunale per svolgere ogni azione tesa all'ottimizzazione delle attività di presidio del territorio, anche con un potenziamento della illuminazione pubblica e della videoseorveglianza".

Mercoledì, 10 Maggio 2017 15:37

Elezioni Coriano, i 5Stelle puntano sul turismo

(Coriano) “Vogliamo rilanciare il turismo nell'entroterra di Coriano organizzando insieme ai cittadini manifestazioni enogastronomiche e attività, vogliamo valorizzare le risorse umane presenti nel territorio slegandoci dai meccanismi di favoritismo politico ed eliminando gli sprechi”. Così il deputato del movimento 5Stelle, Giulia Sarti, invita all’incontro preelettorale previsto per Giovedì 11 maggio alle ore 21.00, presso il bar-pasticceria Gironi a Coriano. Saranno presenti il candidato sindaco Mariarosaria Apicella e i consiglieri candidati, “parleranno insieme ai cittadini per far emergere i bisogni del territorio e individuare soluzioni, perché l'obiettivo dell'amministrazione del Movimento 5 Stelle è quello di creare un programma condiviso con tutti i cittadini”.

(Riccione) “Si parla da molto dell'interramento dei fili dell'alta tensione, ma alle parole non sono mai seguiti i fatti”. Per capire di cos si aprla quando a tema c’è l’elettrodotto il movimento 5Stelle di Riccione promuove un incontro di approfondimento il 12 maggio alle ore 21, palestra di via Abruzzi 42.
“Come sostengono diversi esperti del settore è una questione spinosa la correlazione tra l'inquinamento elettromagnetico e gli innumerevoli casi di patologie scaturite a chi abita in prossimità di queste fonti. La questione è importante e va affrontata. Perché è inaccettabile che i cittadini debbano ancora aspettare”.
Saranno presenti il senatore M5S Nicola Morra, la deputata M5S Giulia Sarti e il candidato sindaco M5S per Riccione Andrea Del Bianco. Parteciperà alla serata il professore di Fisica Fausto Bersani Greggio, esperto in materia e consulente della Federconsumatori di Rimini.

(Rimini) Il deputato riccionese d’adozione, Sergio Pizzolante, nel corso dell'ultima direzione nazionale di Alternativa Popolare è stato nominato da Angelino Alfano come membro della Segreteria Nazionale del partito.
L'ufficio si segreteria sarà composto, oltre che da Pizzolante, da Maurizio Lupi (responsabile dei rapporti con gli altri movimenti), Tonino Gentile, sottosegretario allo sviluppo economico (responsabile tesseramento) e Dore Misuraca (delega agli Enti locali).
In particolare Sergio Pizzolante sarà responsabile della costruzione del programma per il nuovo partito che si rivolge al ceto medio, al mondo delle imprese, delle professioni e dei talenti che si esprimono nel lavoro pubblico e privato. Inoltre, sarà responsabile del coordinamento e rapporto con le fondazioni culturali d'area, dalla Fondazione De Gasperi, a Costruire il Futuro, a Riformismo e Libertà, oltre che con i movimenti politici dell'area di centro per la piattaforma programmatica delle primarie dei moderati e dei liberali, dal Sindaco Tosi di Verona a Casini, Zanetti e altri movimenti locali e nazionali.
"E' per me motivo di soddisfazione e uno stimolo importante lavorare per la costruzione del programma del nuovo partito del ceto medio e dei liberali", dichiara "Certamente l'esperienza di Rimini e della Romagna degli ultimi anni e il lavoro svolto sulle tematiche del lavoro, del turismo e dell'impresa hanno avuto un ruolo fondamentale per l'attribuzione di questa responsabilità. Cercherò di essere all'altezza. Chiedo al mondo dell'impresa e del lavoro di Rimini e della Romagna di essermi vicino anche in questa nuova avventura".
Una delle priorità su cui Pizzolante incentrerà il programma di Alternativa Popolare “è quello del lavoro e dell'impresa, partendo dai caposaldi per cui: la povertà si sconfigge creando ricchezza; il lavoro si sviluppa solo facendo nascere più imprese e aiutando quelle attuali a crescere; per far nascere e crescere le imprese occorre ridurre il perimetro dello Stato e del pubblico, abbattere la burocrazia, ridurre le tasse e l'invadenza dello Stato”.

(Rimini) Le atmosfere anglosassoni, le radici del folk americano, il cantautorato italiano di ieri a confronto con quello contemporaneo. E’ nel triangolo Regno Unito, States e Italia che si sviluppa il percorso di Percuotere la mente, la sezione che la Sagra Musicale Malatestiana – giunta alla sua 68esima edizione - dedica alla musica contemporanea e alle contaminazioni tra i generi. Un cartellone che quest’anno si arricchisce di proposte e che abbraccerà tutta la stagione estiva, con ben sette appuntamenti distribuiti tra il 7 giugno e il 24 agosto ospitati come di consueto nell’affascinante cornice della Corte degli Agostiniani, nel cuore del centro storico.
Il prologo della rassegna, mercoledì 7 giugno, vedrà salire sul palco una tra le voci più importanti del nuovo songwriting americano al femminile, Cat Power, considerata tra le fautrici del “dark-folk” e eletta dalla critica internazionale come una delle più autorevoli interpreti dell'indie-rock. Una fuoriclasse del suo genere, capace di atmosfere cupe e serenate malinconiche coltivate nell’underground newyorkese, che torna in tour per ripercorrere la sua lunga carriera musicale. Solo due le date previste in Italia, tra cui l’appuntamento agli Agostiniani che si annuncia da non perdere.
Il programma di Percuotere la mente entra nel vivo nel mese di luglio, con un tris di appuntamenti che celebra la musica italiana, con uno sguardo particolare sul cantautorato nelle sue varie trasformazioni ed evoluzioni. ”Questi posti davanti al mare: Rimini chiama Genova” è il titolo della serata organizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Interno4 e che martedì 4 luglio vedrà alternarsi sul palco alcuni dei più noti musicisti riminesi che renderanno omaggio ai cantautori della scuola genovese, da Umberto Bindi a Fabrizio De Andrè passando per Luigi Tenco, Gino Paoli e Bruno Lauzi. Tra gli ospiti annunciati Andrea Amati, Daniele Maggioli, Massimo Modula, Giuseppe Righini, diretti dal giovane maestro Federico Mecozzi e accompagnati da Caterina Boldrini (violino), Lucia Solferino (viola), Cecilia Biondini (violoncello) e Massimo Marches (chitarre). Ospiti di eccezione della serata: i Landlord e il cantautore veneziano/riminese Dany Greggio.
Da Genova all’Emilia con Le luci della centrale elettrica, al secolo Vasco Brondi, che mercoledì 12 luglio, si fermerà a Rimini con il tour dedicato al nuovo album, Terra. Dieci canzoni, dieci storie per raccontare i cambiamenti culturali e sociali che hanno contraddistinto gli ultimi decenni attraverso una musica che sposa l’attitudine cantautorale con i suoni e i ritmi del mondo. Un disco “etnico”, dove stanno assieme la musica balcanica e i tamburi africani, le melodie arabe e quelle popolari italiane, le distorsioni e i canti religiosi.
Il ciclo ‘italiano’ di Percuotere la mente si chiude con uno speciale omaggio a Lucio Battisti. In Pensieri e parole, martedì 25 luglio, la voce di Peppe Servillo reinterpreta l'autore più intimo, lirico e personale della canzone italiana. Dopo i progetti dedicati a Modugno e Celentano, Peppe Servillo e una squadra di musicisti di talento rileggono uno degli interpreti più amati della nostra musica, capace di essere popolare e sofisticato, intimamente patrimonio di tutti. Con Servillo sul palco alcuni dei massimi strumentisti del panorama italiano, come Javier Girotto (sax), Fabrizio Bosso (tromba), Furio Di Castri (contrabbasso), Rita Marcotulli (pianoforte) e Mattia Barbieri (batteria).
Si torna alle atmosfere e alla cultura britannica con The Divine Comedy (domenica 30 luglio), il progetto musicale dietro cui si cela il cantautore nordirlandese Neil Hannon, che torna in Italia per presentare il suo nuovo lavoro, “Foreverland”, pubblicato lo scorso settembre. Negli anni il nome The Divine Comedy ha racchiuso diversi musicisti, ma la forza trainante della band e il suo principale (a volte l’unico) componente è sempre stato Neil Hannon, definito da alcuni come l'ultimo dandy del pop britannico e di sicuro uno tra i più originali cantautori del Regno Unito.
A creare un ponte tra Regno Unito e Stati Uniti sarà domenica 6 agosto Billy Bragg, cantautore britannico e attivista politico innamorato della musica americana, che torna in Italia per presentare il suo nuovo lavoro, “Shine A Light”, un viaggio musicale attraverso la storia della mitica linea ferroviaria americana Texas Eagle e i grandi classici folk e country che ha ispirato. Un viaggio iniziato alla Union Station di Chicago e terminato, dopo 65 ore e 2.728 miglia, a Los Angeles. Un'operazione storico-culturale rigorosa e appassionata sul patrimonio folk americano
Il viaggio dell’edizione 2017 di Percuotere la mente si chiude con Radical Face, al secolo Ben Cooper, che giovedì 24 agosto farà tappa alla Corte degli Agostiniani per presentare il suo nuovo Ep, “SUNNMOONNECLIPPSE”. Divenuto noto al grande pubblico per la colonna sonora dello spot della Nikon (Welcome Home del 2010) e per le colonne sonore di serie tv come “Private Practice”, “Skin” e “Criminal Minds”, Ben Cooper è ritenuto tra i precursori della scena indie-folk americana. L’Ep, che trae ispirazione dal ciclo di rotazione del Sole e della Luna, è accompagnato dai visual realizzati appositamente, creando un Ep pensato per essere sia visto che ascoltato.

Mercoledì, 10 Maggio 2017 15:06

Sicurezza, vigili in strada di notte in estate

(Rimini) E’ stato confermato per il prossimo triennio 2017-2019 il progetto Sun, Sicurezza Urbana Notturna. Il progetto, approvato ieri pomeriggio dalla Giunta Comunale, prevede un potenziameto dei servizi di controllo e presidio del territorio messi in atto dal personale del Corpo di Polizia municipale in orario notturno, in sinergia con le altre Forze dell’Ordine attive sul territorio. L’impianto del progetto, già operativo, resta quello già consolidato e prevede due obiettivi specifici: da una parte l’aumento della sicurezza della circolazione stradale, attraverso la pianificazione di controlli su tutto il territorio; dall’altra la sicurezza e decoro della città”, attraverso il contrasto di fenomeni di degrado urbano e con controlli mirati sulla vendita di alcolici in orari non consentiti.
Il controllo notturno è attivo dal 1 luglio al 31 agosto, dal mercoledì alla domenica, mentre, nel restante periodo dell’anno, è in funzione durante il fine settimana (dall’una di notte alle sette di mattina del sabato e dall’una di notte alle sette di mattina della domenica) e in caso se ne riscontri la necessità, nelle giornate prefestive e festive, in corrispondenza con le diverse festività infrasettimanali o in occasione di eventi istituzionali, culturali e di promozione turistica o nel caso di programmazione di specifici servizi di controllo afferenti la polizia stradale e di attività di contrasto al degrado urbano. Le modalità organizzative del gruppo di lavoro saranno flessibili – con la possibilità ad esempio di potenziare l’organico in caso di specifici servizi di controllo - in modo da consentire al Comando della Polizia municipale di fornire una risposta sempre adeguata alle diverse esigenze di presidio del territorio nel corso dell’anno.
“Dal 2013, da quando cioè abbiamo reintrodotto il servizio notturno, abbiamo ottenuto buoni risultati in termini di contenimento di fenomeni che turbano la vivibilità della città, dal degrado all’incuria degli spazi pubblici, fino alla sicurezza sulle strade – sottolinea l’assessore alla Polizia Municipale Jamil Sadegholvaad – Si tratta di uno sforzo notevole, possiamo dire di essere uno dei pochi comuni dell’Emilia Romagna a mettere in campo un servizio notturno così articolato e impegnativo. Crediamo però che si tratti di uno sforzo necessario, visto il contributo importante che la nostra Polizia Municipale ha dimostrato di saper dare nel sistema di sicurezza della città, a supporto e in stretta sinergia con le Forze dell’ordine impegnate ogni giorno a vigilare sul nostro territorio”.

Mercoledì, 10 Maggio 2017 14:59

Via Euterpe, addio al ponte del centro Ausa

(Rimini) E’ stato riaperto questa mattina il parcheggio di via Euterpe, zona ex cinema Astoria, interdetto temporaneamente da ieri pomeriggio al passaggio su decisione della polizia municipale, dopo il sopralluogo dei vigili del fuoco al ponte pedonale che collega l’ex teatro ad altri stabili. I tecnici sono intervenuti questa mattina per la messa in sicurezza dell’infrastruttura ed è quindi stato possibile riaprire l’accesso alla via e al parcheggio sottostante. In considerazione dello stato di conservazione del manufatto, che peraltro non è più rispondente alla odierne disposizioni legislative e normative in materia di sicurezza,  l’amministrazione comunale ha deciso di procedere alla demolizione, procedura peraltro già indicata nella più complessiva ipotesi progettuale di riqualificazione dell’ex cinema teatro Astoria.

Mercoledì, 10 Maggio 2017 14:55

Prefettura, il vicario Di Nuzzo lascia Rimini

(Rimini) Clemente Di Nuzzo, per anni capo di gabinetto e viceprefetto vicario della Prefettura di Rimini, lascerà la Romagna per diventare viceprefetto vicario di Ancona. Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi lo ha incontrato ieri pomeriggio in Residenza Comunale ringraziandolo “per l’impegno e per la collaborazione fornita agli enti del territorio e gli ha rivolto gli auguri di buon lavoro per il nuovo importante incarico”.