(Rimini) Sicurezza, tra realtà e percezione. A Rimini San Vito diventerà luogo di sperimentazione perché la sicurezza è un tema “che accanto a quello materiale affianca un forte sentimento emotivo”, spiega l’assessore Jamil Sadegholvaad. Per questo è “necessario intervenire su più fronti”.
Con questo progetto s'interverrà in maniera coordinata e sinergica, per la riqualificazione urbana di un'area a rischio criminalità e degrado. Un'area d'intervento costituita dal quadrilatero compreso tra la via San Vito e la via Toniolo nel cui sedime insistono sia spazi adibiti a verde pubblico con minime attrezzature ludiche, sia un piccolo campo da tennis in disuso. Un luogo dove la scarsa fruizione da parte della popolazione residente, sommata ad una non puntuale manutenzione, ha presto innescato un progressivo decadimento dei luoghi on un conseguente ed inesorabile degrado dell'intera area.
Il progetto prevede quindi una serie d'azioni per ristabilire in quell'area un sentimento soggettivo di sicurezza per i residenti e il progressivo riavvicinamento agli spazi pubblici. Due le diverse linee di azioni. Una prima serie di azioni dirette ad aggredire le cause visibili e pertanto più percepibili ed idonee a generare nel cittadino quella sensazione di degrado. S'interverrà così, con una serie d'interventi operativi e strutturali, per riqualificare l'area attraverso una manutenzione mirata della vegetazione, l'implementazione del sistema di illuminazione e l'installazione di un sistema di videosorveglianza. Interventi strutturali che saranno accompagnati da una seconda tipologia di azioni volta ad attivare, con interventi di rivitalizzazione e gestione dello spazio pubblico, la riappropriazione sociale degli spazi pubblici da parte della comunità.
Il costo del progetto sarà di 145mila euro, per un terzo a carico del Comune di Rimini e due terzi della Regione Emilia Romagna.

(Rimini) Open Day sabato 20 maggio all'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Lettimi". Una giornata in cui l'istituzione culturale presenterà la propria attività aprendo i propri i suoi spazi alla cittadinanza e agli allievi delle scuole musicali convenzionate e non.
A partire dalle ore 15.00 si terranno lezioni a porte aperte incontri musicali informali ed eventi estemporanei.
Dalle ore 17.00 in Auditorium in Biblioteca e altri spazi si terranno esecuzioni a ruota libera da parte di allievi e ospiti.
I docenti dei corsi istituzionali e liberi saranno a disposizione per informazioni sui percorsi didattici e sull'attività dell'Istituto.

(Rimini) Restano gravissime le condizioni di Nicky Hayden. Il pilota del Motogp è stato investito ieri pomeriggio, verso le 14, da un'auto mentre era in bicicletta a Misano. Statunitense, 26 anni, Hayden è ricoverato, in prognosi riservata, nel reparto di rianimazione dell'ospedale Bufalini di Cesena dove è arrivato in elisoccorso dopo aver ricevuto le prime cure all’ospedale Infermi di Rimini. Ancora questa mattina i medici hanno parlato di quadro clinico estremamente critico.

Giovedì, 18 Maggio 2017 09:05

18 maggio

Hayden è grave | Risarcimento milionario | E’ stato l’acido solforico

(Misano Adriatico, Rimini) Grave incidente per il pilota statunitense della superbike, Nicky Hayden, investito da un'auto mentre era in bici a Misano Adriatico. Hayden, che è stato anche iridato della Motogp, era insieme a un gruppo di ciclisti. Secondo i rilievi della Polizia municipale di Riccione, il pilota sarebbe stato investito da una Renault, scaraventato sul cofano dell'auto, sfondando il parabrezza. Sul posto il 118, l'ambulanza e l'auto medicalizzata: Hayden è in prognosi riservata all'ospedale 'Infermi' di Rimini.
Il centauro americano 36enne, ora in forza al Team Honda World Superbike, ha corso per anni in MotoGp, vincendo il titolo iridato nel 2006 in sella a una Honda. Nella categoria regina dello moto Hayden ha primeggiato in tre gare salendo 28 volte sul podio e strappando cinque pole position.
L'esordio in MotoGP nel 2003 con il team Repsol Honda, stagione in cui ha ottenuto due terzi posti terminando al quinto posto con 130 punti. Nel 2004, si è invece classificato all'ottavo posto finale con 117 punti e nel 2005, terzo con 206 punti, prima di diventare iridato, l'anno successivo. Dopo tredici anni nella Motogp, nel 2016 Hayden è passato al mondiale Superbike con il team Honda World Superbike (Ansa).

Mercoledì, 17 Maggio 2017 16:09

Lavori, prende corpo la piazza delle Celle

(Rimini) Allargato il marciapiede su via Emilia, prende corpo l'intervento di riqualificazione dell'incrocio delle Celle.
“Un intervento di viabilità nel quadro del progetto di fluidificazione dell'asse mediano della città meglio conosciuto come "Fila dritto" (già dall'inizio lavori il semaforo che regolava l'intersezione via Emilia, via Popilia, via dei Cipressi è stato spento) ma di grande rilevanza simbolica per essere uno dei luoghi storici e identitari di Rimini”, spiegano dal Comune. “Qui si diramavano le due consolari che partendo dalla romana Ariminum portavano verso nord attraverso la via Emilia e la via Popilia; qui fu istituito nei primi anni dell' '800 il primo Campo Santo dove ancora oggi insiste il cimitero civico e monumentale della città; qui fu il teatro in cui nel 1831 si svolse celebre "Battaglia delle Celle", in cui i patrioti italiani si scontrarono con l'esercito austriaco”.
L'intervento si caratterizza dunque per essere un vero e proprio intervento di riqualificazione con la “creazione davanti alla chiesa di una nuova piazza di 1200 di metri quadri arricchita di aiuole verdi piantumate con tappezzanti. Previste per l'arredo della piazza, che diverrà un vero e proprio nuovo luogo di socializzazione, sedute e pedane appositamente disegnate in metallo verniciato "corten" e "legno marino", con inserimenti di alberature al loro interno; la creazione di pannelli esplicativi per valorizzare l'identità del luogo ed anche con il rifacimento del sistema di raccolta fognario e dell'impianto della pubblica illuminazione utilizzando corpi illuminanti di pregio”.
Dopo la realizzazione della nuova aiuola lato Via Delle Piante, i lavori sono ora concentrati sulla seconda fase che prevede, con la posa dei sottoservizi, la sistemazione del piazzale antistante la chiesa a cui farà seguito la realizzazione della rotatoria lungo la via Emilia e dello spartitraffico. Concluderà l'intervento, iniziato tre settimane fa (150 giorni la sua durata contrattuale), la fase di riqualificazione di tutta l'area a ridosso delle attività commerciali e residenziali.

Mercoledì, 17 Maggio 2017 15:59

Guasto elettronico, disagi al pronto soccorso

(Rimini) Segnalato dei pazienti qualche disagio ieri al pronto soccorso dell’ospedale Infermi di Rimini. A causa di un disguido elettronico, fattore non prevedibile, per un’oretta e mezza, il tempo di risolverlo, i pazienti del codice più basso (15) sono stati deviati agli ospedali più vicini, spiegano dall’ospedale di Rimini. “Abbiamo continuato a trattare i casi gravi a Rimini”, assicurano dall’azienda ospedaliera.

Mercoledì, 17 Maggio 2017 15:32

Parchi al setaccio, 4 arresti

(Rimini) Parchi al setaccio la scorsa notte. Capillare il servizio di controllo dei carabinieri al fine di prevenire e reprimere reati contro il patrimonio, furti, rapine e spccio, in particolare al parco Cervi. Quattro persone sono state arrestate. Un 24enne santarcangiolese e una 20enne del forlivese sono stati trovati in possesso di 40 grammi di marijuana suddivisa in 40 dosi. Rintracciato ed arrestato tunisino 24enne, che controllato sempre all’interno del parco, è risultato gravato da ordinanza di custodia cautelare in carcere per reati inerenti lo spaccio di stupefacenti. Arrestato in flagranza di furto un riminese 46enne pregiudicato, sorpreso all’interno degli spogliatoi-uffici della associazione calcistica dilettantistica di via Cappelli.

(Rimini) Se volete vedere da vicino e fotografare un frammento di Luna, non c’è bisogno di andare a Houston, negli Stati Uniti, dove sono conservati i campioni di suolo lunare riportati sulla Terra dalle missioni Apollo fra il 1969 e il 1972: uno di questi frammenti di roccia lunare sarà infatti in esposizione presso Le Befane Shopping Centre di Rimini nella giornata di venerdì 19 maggio 2017: anche il centro commerciale riminese si è potuto garantire infatti una tappa del Tour "Ti porto La Luna", che dal 25 marzo al 17 giugno 2017 toccherà diverse località Italiane con una serie di conferenze scientifiche, per poi fare ritorno negli Stati Uniti. Un evento nell'evento, che accade mentre è in corso (dal 6 al 21 maggio 2017) la kermesse dedicata allo Spazio e alle esplorazioni del cosmo, "Dalla Terra alla Luna", ideata e realizzata da Ivan Cecio e Wasama Creative Factory: proprio la collaborazione tra Wasama Creative Factory e Le Befane Shopping Centre ha reso possibile l'arrivo del frammento di roccia lunare.


La roccia ha un valore inestimabile, perché oggi non c’è nessuno in grado di andare sulla Luna a prenderne delle altre: il costo delle missioni Apollo fu di circa 170 miliardi di dollari di oggi e portarono sulla Terra appena 382 chilogrammi di campioni lunari. Pertanto, avere in Europa e presto anche a Rimini un grande campione di roccia lunare delle missioni Apollo e poterlo osservare da così vicino è un'occasione davvero rara e unica, assolutamente da non perdere. L'esposizione della roccia è realizzata in collaborazione con ADAA associazione per la divulgazione astronautica e astronomica e la NASA ente spaziale d'America.


Il campione lunare in esposizione è il n. 15058,288 ed è stato raccolto dall'astronauta James Irwin presso la stazione 8, adiacente al modulo di atterraggio lunare durante la missione Apollo 15 del luglio 1971. Il peso del campione è di 109 grammi ed è un frammento della roccia originale, che pesa 2.672 grammi. La roccia è un basalto lunare di circa 3,3 miliardi di anni fa. Questo pezzo di Luna è più antico del 98% di tutte le rocce presenti sulla superficie terrestre.


La roccia è stata concessa in prestito dalla NASA a Luigi Pizzimenti, presidente ADAA, nonché storico del Programma Apollo, accreditato presso il Lunar Sample Laboratory Facility nel quale sono custodite le rocce lunari delle missioni lunari Apollo. Pizzimenti organizzatore del Tour "Ti porto la Luna" è anche l'autore del libro: "Progetto Apollo. Il sogno più grande dell'uomo”, che racconta la storia del programma lunare vista dai protagonisti, con interviste aneddoti e curiosità mai raccontate e di cui Pizzimenti, per l'occasione durante l'esposizione della roccia a Le Befane, terrà anche presentazione.
Il Tour "Ti porto La Luna" vivrà anche una seconda tappa romagnola il giorno 20 maggio 2017 presso il palazzo del Turismo di Bellaria organizzata da Turisti nel Cosmo.

(Riccione) Il dibattito pre-elettorale oggi prende di mira Geat e il porto.


Per l’ex sindaco Renatata Tosi, Noi Riccionesi, Geat va “salvaguardata e preservata con un piano di ottimizzazione andando ad implementare e diversificare le attività a servizio della città”. Tosi immagina un’azione amministrativa che riporti “in house settori strategici per il decoro di Riccione: dalla raccolta rifiuti allo spazzamento sino alla manutenzione stradale”. Si tratta di una linea politica inserita nei principi del 'Buon Governo': valorizzare i migliori servizi possibili per il cittadino contribuente, nella gestione del patrimonio pubblico, favorendo le propensioni dei dipendenti al miglioramento delle proprie attività lavorative in termini di stimoli e soddisfazioni personali.


Per Carlo Conti di Patto civico la riqualificazione dell'area portuale è “una priorità”. Perché “la zona del Porto di Riccione deve diventare la cartolina della città”. Per Conti “il porto non deve essere più un elemento di spaccatura tra due lungomari, ma di collegamento tra questi e verso l’interno”. Il progetto di Patto civico “prevede un ponte ciclopedonale parallelo a viale D'Annunzio, che permetta un attraversamento fluido e panoramico, dando al contempo continuità e sicurezza alla pista ciclabile del lungomare. Ne trarrebbe un importante vantaggio anche il Club Nautico”. Da Patto civico segnalano anche che lunedì 22 maggio alle ore 15presso Le Palme Beach 88/89 il ministro per gli Affari Regionali Enrico Costasarà con Conti per incontrare gli operatori balneari. A tema la legge di riforma demaniale.

 

“Braccia aperte al maxi progetto del Club del Sole anche tra gli operatori di spiaggia della zona sud” da parte di Sabrina Vescovi, candidata del Pd. “Bagnini, ristoratori e baristi hanno ben chiaro che si tratterà di un investimento capace di innescare un’importante riqualificazione pubblico-privata. Un intervento strategico necessariamente da condividere con la prossima amministrazione, che, ribadisco, dovrà garantire anche la massima collaborazione per stringere sui tempi delle procedure”.  “La nostra zona sud ha una vocazione naturale ad un tipo di vacanza più easy, una vacanza all’aria aperta, sportiva. Ma ci sono anche una serie di problemi da affrontare”, tra cui salvaguardare i parcheggi a mare”, “il tema delle ex colonie in stato di abbandono”, l’erosione della spiaggia.