(Rimini) Notte di controlli della polizia di Stato, coadiuvata dalla municipale, alla stazione di Rimini e nei quartieri di periferia. Il bilancio al momento è di 7 arresti, soprattutto per droga, ma anche furti e immigrazione clandestina, 5 denunce, 6 espulsioni. Gli agenti hanno anche effettuato sequestri di sostanza stupefacente. Gli uomini della polizia riminese con i rinforzi inviati dal ministero dell'Interno, 5 equipaggi del reparto prevenzione crimine di Bologna ed unità cinofile, hanno passato al setaccio alcune ex colonie e l'area della stazione ferroviaria, dove il flusso è aumentato con la bella stagione alla porte. Decine le persone controllate nel servizio disposto dal questore, Maurizio Improta, nell'ambito dell' attività che è stata classificata come “antidegrado" (Ansa).

Martedì, 16 Maggio 2017 08:53

16 maggio

Aeradria, no al patteggiamento | Airiminum e il low cost | Turismo e vaccini

(Rimini) Un amore così grande che Simone ha deciso di farlo diventare eterno. Con l’aiuto degli amici delfini e dello staff di Oltremare, ha chiesto alla sua Marta di sposarlo. Lo ha fatto domenica 14 maggio, proprio nel parco di Riccione sotto gli occhi increduli di sconosciuti e parenti. Una dichiarazione d’amore davanti a oltre 1500 persone. Lui, in ginocchio a bordo vasca le ha fatto la fatidica domanda, anello in mano. Lei, fra le lacrime, e sotto gli sguardi curiosi dei delfini, ha risposto di sì.
Simone Belliero ha 28 anni ed è commesso, Marta Lo Sardo invece di anni ne ha 24 ed è una studentessa di infermieristica. Si sono conosciuti poco più di un anno fa nella loro città, Torino, ed è stato amore a prima vista. “L’idea di fare la proposta di matrimonio proprio a Oltremare – racconta Simone – è venuta perché Marta adora i delfini. Sono i suoi animali preferiti e non potevo scegliere altro luogo. E’ la prima volta per noi a Oltremare. Una giornata indimenticabile”.
Marta felicissima ha ribattuto: “Non mi aspettavo veramente una sorpresa del genere. E’ stato bellissimo. La ricorderemo per tutta la vita”.

(Rimini) Dalle 8 persone del 2011 agli oltre 800 volontari attualmente iscritti in 59 gruppi attivi su tutto il territorio, da Miramare a Torre Pedrera passando per l’entroterra. Sono questi i numeri del progetto Ci.vi.vo., Civico Vicino volontario, un percorso iniziato ormai sei anni fa come esperienza di vicinato solidaristico e che col passare degli anni è diventata una vera e propria rete di cittadini attivi che hanno scelto di contribuire alla cura della propria città mettendosi in gioco in prima persona, dedicando tempo ed energie per il bene comune. Un’esperienza che ha fatto scuola – riconosciuta come case history anche dalla organizzazione inglese “Governance International” – che è stata replicata anche in altre realtà e che vede i cittadini impegnati nelle più svariate attività, a partire dalla manutenzione e dalla cura degli spazi comuni. Sono 34 ad esempio i gruppi Ci.Vi.Vo che si occupano dei piccoli interventi di manutenzione all’interno degli edifici scolastici e degli spazi pertinenti, mentre 15 gruppi sono quotidianamente impegnati nella cura del verde, dei parchi e delle aree ad uso pubblico. Quattro invece le squadre di volontari che si sono prese l’impegno di mantenere la pulizia nelle spiagge libere e nei cimiteri di quartiere, infine sei gruppi hanno una vocazione maggiormente ‘sociale’, con l’organizzazione e la promozione di eventi di aggregazione e iniziative culturali. Tanti i progetti a cui i volontari hanno contribuito, tra cui il percorso di integrazione di 27 richiedenti asilo, che nel corso del 2016 sono stati coinvolti nelle attività dei vari gruppi: anche in questo caso si tratta di un’iniziativa che ha anticipato i tempi rispetto ad iniziative simili anche su scala nazionale.

(Rimini) Cibi, bevande e tant’altro da tutta Europa il prossimo week end da piazzale Fellini al lungomare Tintori. Torna da venerdì a domenica, dalle 9 a mezzanotte, il Mercato europeo Fiva - Confcommercio. In scena un caleidoscopio di profumi, sapori, tradizioni e tipicità attraverso un melting pot di culture che presentano le loro eccellenze tipiche, italiane e straniere. Dopo il successo della prima edizione, che ha fatto registrare circa 150mila visitatori, Mercato europeo torna farsi luogo in cui la gente s’incontra per farsi contaminare dalle culture e dai sapori dell’Europa. Luogo ideale per le famiglie, quelle di Mercato Europeo saranno tre intere giornate dove assaporare, vedere e acquistare le eccellenze da oltre 20 paesi europei. Cibo di ogni tipo, bevande della tradizione, ma anche abbigliamento, oggettistica e artigianato tipico dei luoghi d’origine degli espositori, saranno protagonisti di una manifestazione dal successo assicurato.
“Il successo della passata edizione – spiega il presidente della Confcommercio provinciale, Gianni Indino – ci ha convinti a riproporre questo evento a cui teniamo molto per il suo alto livello di qualità. Rispetto all’anno scorso ci saranno alcune novità, a cominciare dall’aumento degli espositori che hanno chiesto di potervi partecipare. Ci aspettiamo di incrementare anche il numero dei visitatori, grazie alla promozione che abbiamo portato avanti in sinergia con la Fiva – Confcommercio su tutto il territorio nazionale. Altra novità di questa edizione sarà la divisione degli espositori in base alla merceologia proposta, dal food and beverage fino all’artigianato tipico, per rendere tutto il Mercato Europeo più fruibile per il grande pubblico atteso. I prodotti saranno esposti a seconda della loro provenienza in modo da creare anche delle macro-aree nazionali”.
Saranno un centinaio gli operatori che giungeranno a Rimini dall’estero, mentre i rappresentanti delle specificità regionali italiane saranno una cinquantina, con tutto lo Stivale rappresentato, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta.
Solo per fare qualche esempio, arriveranno a Rimini la moda francese, le migliori birre d’Europa da Irlanda, Germania, Belgio, Repubblica Ceca e Olanda. Apprezzatissime nella prima edizione, tornano le cucine tipiche: da quella greca a quella spagnola, passando per quella israeliana, preparate e pronte per essere assaggiate sul posto. Oltre al gusto, saranno soddisfatti anche tutti gli altri sensi: essenze francesi, prodotti di bellezza naturali e oggettistica di alto pregio formeranno un autentico scambio culturale, enogastronomico e di commercio.

Lunedì, 15 Maggio 2017 13:16

Riminesi dal papa: “Emozione inaudita”

(Rimini) Gita di due giorni a Roma per gli associati di Zeinta di Borg il 13 e 14 maggio scorsi. Oltre alle visite ai monumenti era previsto anche di andare domenica mattina in piazza San Pietro per l’Angelus di papa Francesco. Lì l’emozione grande per essere stati tra le comunità salutate dal pontefice.
“Un'emozione inaudita”, commenta Antonio Cuccolo, coordinatore di Zeinta di Borg. “Avevamo organizzato uno spazio per gli striscioni in una piazza San Pietro che avrà raccolto migliaia di persone”.
La presenza all’Angelus per il gruppo riminese è arrivata grazie alla collaborazione con Diocesi e Caritas nell’ambito del Fondo per il lavoro promosso dal vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi.
“Zeinta di Borg sostiene il progetto Fondo per il lavoro, lanciato proprio dal pontefice. L'associazione Zeinta di Borg, il Fondo per il lavoro e oltre 140 operatori del commercio riminese lavorano assieme ad un progetto nato e studiato per aiutare il commercio e chi cerca lavoro: la lotteria del commercio riminese”. L'estrazione avverrà l'11 giugno in Largo Bordoni (zona Ina Casa) durante la manifestazione 'Zeinta in Festa'.
“Finalità del progetto è promuovere il commercio riminese e aiutare economicamente il Fondo per il lavoro. Ad oggi sono 104 sono le persone che hanno trovato una collocazione nel mondo del lavoro grazie a questo progetto”.

Lunedì, 15 Maggio 2017 09:10

16 maggio

Spari in via Marecchiese | Ribaltone in Fondazione | Camping a nuovo

Sabato, 13 Maggio 2017 09:19

13 maggio

Giustizia per Dayana | Crac Aeradria, le difese | Carim guarda Credit agricole

(Rimini) Il Consiglio di Amministrazione di Banca Carim – Cassa di Risparmio di Rimini SpA, riunitosi in data odierna, ha preso atto della manifestazione di interesse non vincolante ricevuta da Crédit Agricole Cariparma SpA.
L’operazione delineata consiste nel possibile acquisto da parte di Cariparma di una partecipazione di controllo nel capitale sociale di Banca Carim.
Il Consiglio di Amministrazione ha condiviso i principi di fondo e le linee guida dell’operazione e ha concesso, per la Due Diligence, un periodo di esclusiva dal 16 maggio 2017 al 15 luglio 2017.

(Rimini) Reintroduzione dei voucher per il lavoro occasionale stagionale, stabilizzazione della copertura della Naspi di quattro mesi, tassa di soggiorno sugli affitti brevi, incentivi per la rottamazione dei camper e risorse per le Camere di commercio fuse. Sono gli emendamenti depositati dal deputato Pd romagnolo Tiziano Arlotti alla “manovrina” correttiva, attualmente all'esame della commissione Bilancio della Camera.
“L’emendamento sui voucher prevede che, in attesa della definizione di una disciplina organica delle attività lavorative, sono riaperti i termini per l’acquisto dei buoni lavoro esclusivamente per le attività di carattere stagionale, fermo restante il termine del 31 dicembre 2017 per il loro utilizzo – spiega Arlotti -. Resta il limite complessivo di 3.000 euro percepiti, e le attività occasionali possono essere svolte a favore di ciascun committente per compensi non superiori a 1.500 euro. A sua volta il committente non può corrispondere ai prestatori compensi di importo complessivamente superiore a 7.500 euro”.
Il secondo emendamento mira a rendere strutturale l’ampliamento dell’indennità Naspi a 4 mesi per i lavoratori stagionali ricorrenti dei settori del turismo e termale.
L’emendamento sugli affitti brevi prevede il pagamento della tassa di soggiorno anche in caso di locazioni turistiche inferiori ai 30 giorni. “Negli ultimi 12 mesi, Airbnb ha affittato in Italia a 6 milioni di turisti con una permanenza media di 3,7 notti – evidenzia il deputato -. E’ un fenomeno in ampia espansione, soprattutto nelle città d’arte, ed è giusto che anche questo turismo sia sottoposto alla tassa di soggiorno, contrastando il sommerso”.
Per la rottamazione dei camper, l’emendamento di Arlotti introduce un contributo di 8mila euro per ogni veicolo Euro5 acquistato, anticipato come sconto all’acquirente e rimborsato al venditore come credito di imposta. “La produzione italiana costituisce circa i due terzi dell’immatricolato nazionale – ricorda il deputato – e gli incentivi sono lo strumento per stimolare una rapida ripresa dell’intera filiera, dalla produzione e distribuzione alla vendita”.
Infine l’emendamento sulla fusione delle Camere di commercio intende lasciare agli enti che si sono fusi i risparmi conseguiti a seguito della spending review su diverse tipologie di spesa, eliminando l’obbligo di versarli al Bilancio dello stato. “E’ una previsione importante, perché agli enti come la nostra Camera di commercio sarà possibile riutilizzare tali risorse per realizzare servizi e attività a sostegno delle imprese”.