Mercoledì, 17 Maggio 2017 15:59

Guasto elettronico, disagi al pronto soccorso

(Rimini) Segnalato dei pazienti qualche disagio ieri al pronto soccorso dell’ospedale Infermi di Rimini. A causa di un disguido elettronico, fattore non prevedibile, per un’oretta e mezza, il tempo di risolverlo, i pazienti del codice più basso (15) sono stati deviati agli ospedali più vicini, spiegano dall’ospedale di Rimini. “Abbiamo continuato a trattare i casi gravi a Rimini”, assicurano dall’azienda ospedaliera.

Mercoledì, 17 Maggio 2017 15:32

Parchi al setaccio, 4 arresti

(Rimini) Parchi al setaccio la scorsa notte. Capillare il servizio di controllo dei carabinieri al fine di prevenire e reprimere reati contro il patrimonio, furti, rapine e spccio, in particolare al parco Cervi. Quattro persone sono state arrestate. Un 24enne santarcangiolese e una 20enne del forlivese sono stati trovati in possesso di 40 grammi di marijuana suddivisa in 40 dosi. Rintracciato ed arrestato tunisino 24enne, che controllato sempre all’interno del parco, è risultato gravato da ordinanza di custodia cautelare in carcere per reati inerenti lo spaccio di stupefacenti. Arrestato in flagranza di furto un riminese 46enne pregiudicato, sorpreso all’interno degli spogliatoi-uffici della associazione calcistica dilettantistica di via Cappelli.

(Rimini) Se volete vedere da vicino e fotografare un frammento di Luna, non c’è bisogno di andare a Houston, negli Stati Uniti, dove sono conservati i campioni di suolo lunare riportati sulla Terra dalle missioni Apollo fra il 1969 e il 1972: uno di questi frammenti di roccia lunare sarà infatti in esposizione presso Le Befane Shopping Centre di Rimini nella giornata di venerdì 19 maggio 2017: anche il centro commerciale riminese si è potuto garantire infatti una tappa del Tour "Ti porto La Luna", che dal 25 marzo al 17 giugno 2017 toccherà diverse località Italiane con una serie di conferenze scientifiche, per poi fare ritorno negli Stati Uniti. Un evento nell'evento, che accade mentre è in corso (dal 6 al 21 maggio 2017) la kermesse dedicata allo Spazio e alle esplorazioni del cosmo, "Dalla Terra alla Luna", ideata e realizzata da Ivan Cecio e Wasama Creative Factory: proprio la collaborazione tra Wasama Creative Factory e Le Befane Shopping Centre ha reso possibile l'arrivo del frammento di roccia lunare.


La roccia ha un valore inestimabile, perché oggi non c’è nessuno in grado di andare sulla Luna a prenderne delle altre: il costo delle missioni Apollo fu di circa 170 miliardi di dollari di oggi e portarono sulla Terra appena 382 chilogrammi di campioni lunari. Pertanto, avere in Europa e presto anche a Rimini un grande campione di roccia lunare delle missioni Apollo e poterlo osservare da così vicino è un'occasione davvero rara e unica, assolutamente da non perdere. L'esposizione della roccia è realizzata in collaborazione con ADAA associazione per la divulgazione astronautica e astronomica e la NASA ente spaziale d'America.


Il campione lunare in esposizione è il n. 15058,288 ed è stato raccolto dall'astronauta James Irwin presso la stazione 8, adiacente al modulo di atterraggio lunare durante la missione Apollo 15 del luglio 1971. Il peso del campione è di 109 grammi ed è un frammento della roccia originale, che pesa 2.672 grammi. La roccia è un basalto lunare di circa 3,3 miliardi di anni fa. Questo pezzo di Luna è più antico del 98% di tutte le rocce presenti sulla superficie terrestre.


La roccia è stata concessa in prestito dalla NASA a Luigi Pizzimenti, presidente ADAA, nonché storico del Programma Apollo, accreditato presso il Lunar Sample Laboratory Facility nel quale sono custodite le rocce lunari delle missioni lunari Apollo. Pizzimenti organizzatore del Tour "Ti porto la Luna" è anche l'autore del libro: "Progetto Apollo. Il sogno più grande dell'uomo”, che racconta la storia del programma lunare vista dai protagonisti, con interviste aneddoti e curiosità mai raccontate e di cui Pizzimenti, per l'occasione durante l'esposizione della roccia a Le Befane, terrà anche presentazione.
Il Tour "Ti porto La Luna" vivrà anche una seconda tappa romagnola il giorno 20 maggio 2017 presso il palazzo del Turismo di Bellaria organizzata da Turisti nel Cosmo.

(Riccione) Il dibattito pre-elettorale oggi prende di mira Geat e il porto.


Per l’ex sindaco Renatata Tosi, Noi Riccionesi, Geat va “salvaguardata e preservata con un piano di ottimizzazione andando ad implementare e diversificare le attività a servizio della città”. Tosi immagina un’azione amministrativa che riporti “in house settori strategici per il decoro di Riccione: dalla raccolta rifiuti allo spazzamento sino alla manutenzione stradale”. Si tratta di una linea politica inserita nei principi del 'Buon Governo': valorizzare i migliori servizi possibili per il cittadino contribuente, nella gestione del patrimonio pubblico, favorendo le propensioni dei dipendenti al miglioramento delle proprie attività lavorative in termini di stimoli e soddisfazioni personali.


Per Carlo Conti di Patto civico la riqualificazione dell'area portuale è “una priorità”. Perché “la zona del Porto di Riccione deve diventare la cartolina della città”. Per Conti “il porto non deve essere più un elemento di spaccatura tra due lungomari, ma di collegamento tra questi e verso l’interno”. Il progetto di Patto civico “prevede un ponte ciclopedonale parallelo a viale D'Annunzio, che permetta un attraversamento fluido e panoramico, dando al contempo continuità e sicurezza alla pista ciclabile del lungomare. Ne trarrebbe un importante vantaggio anche il Club Nautico”. Da Patto civico segnalano anche che lunedì 22 maggio alle ore 15presso Le Palme Beach 88/89 il ministro per gli Affari Regionali Enrico Costasarà con Conti per incontrare gli operatori balneari. A tema la legge di riforma demaniale.

 

“Braccia aperte al maxi progetto del Club del Sole anche tra gli operatori di spiaggia della zona sud” da parte di Sabrina Vescovi, candidata del Pd. “Bagnini, ristoratori e baristi hanno ben chiaro che si tratterà di un investimento capace di innescare un’importante riqualificazione pubblico-privata. Un intervento strategico necessariamente da condividere con la prossima amministrazione, che, ribadisco, dovrà garantire anche la massima collaborazione per stringere sui tempi delle procedure”.  “La nostra zona sud ha una vocazione naturale ad un tipo di vacanza più easy, una vacanza all’aria aperta, sportiva. Ma ci sono anche una serie di problemi da affrontare”, tra cui salvaguardare i parcheggi a mare”, “il tema delle ex colonie in stato di abbandono”, l’erosione della spiaggia.

Mercoledì, 17 Maggio 2017 09:02

17 maggio

Blitz alla stazione | Condannato dipendente comunale | Torna il circo del gusto

(Rimini) Grande affluenza di visitatori e curiosi allo stand allestito dalla Polizia Municipale in occasione di Reunion Rimini, l’appuntamento dedicato agli appassionati di moto che si è svolto lo scorso fine settimana in piazzale Fellini. Circa duecento le persone che, in due giorni, hanno utilizzato il simulatore in grado di ricreare condizioni simili a quelle a cui si va incontro quando ci si mette alla guida dopo aver assunto alcol o sostanze stupefacenti. Circa una settantina invece le persone che si sono rivolte agli agenti per ricevere informazioni e provare etilometri e pretest (l’apparecchiatura utilizzata dalle forze dell’ordine durante i controlli per capire se procedere o meno con la somministrazione dell’etilometro vero e proprio). Presenti alla postazione allestita dalla Pm anche gli studenti del liceo Serpieri di Rimini, che tra sabato e domenica hanno intervistato circa una cinquantina di bikers e oltre 130 tra visitatori e passanti.

Martedì, 16 Maggio 2017 17:35

I sinti in comune chiedono integrazione

(Rimini) Questo pomeriggio, il vice sindaco di Rimini, Gloria Lisi, ha incontrato una delegazione in rappresentanza della comunità sinta e di centri anti discriminazione, in occasione della Giornata nazionale dei Sinti in Italia la cui celebrazione si è svolta in città nella giornata odierna.
I rappresentanti della comunità hanno messo in evidenza l’importanza della reciproca conoscenza nel percorso d’integrazione tra comunità e cittadini in Italia e in Europa, così come la centralità del contrasto a qualsiasi forma di razzismo, discriminazione e esclusione sociale. Su questo argomento, il vice sindaco ha ribadito come “spesso si diano come scontate cose che invece non lo sono. Dunque per questo è ancora più necessaria l’integrazione che passa attraverso attività di educazione, della cultura e di relazione che respinga qualunque forma di isolamento e di emarginazione. La comunità sinta a Rimini è integrata, famiglie che hanno un lavoro e hanno figli che vanno a scuola, cittadini riminesi e italiani senza alcun dubbio e a pieno titolo”.
L’incontro si è concluso con l’impegno a proseguire anche in futuro le attività di confronto tra amministrazione comunale e associazioni sui temi dell’educazione e delle reciproca conoscenza.

(Rimini) Vaccini obbligatori, la legge regionale lo impone non solo per l’isrizione ad asili e scuole, ma anche per “la frequentazione dei servizi ricreativi attivi in regione, obbligo che, a norma di legge non fa tra l’altro distinzione tra residenti e non residenti (turisti stranieri o italiani di altre regioni)”. Lo rende noto il comitato riminese dei genitori No-vax “Eppur si muove”.
Dopo aver presentato ricorso presso il Tar dell’Emilia Romagna (la nuova udienza è fissata per il prossimo 13 giugno), “come “E Pur Si Muove” – Rimini abbiamo voluto approfondire quest’ultimo aspetto e il 13 aprile scorso uno dei genitori ricorrenti del gruppo ha inviato al Comune di Rimini, tramite l’avvocato Matteo Pavanetto, richiesta formale ad esprimersi circa i servizi ricreativi del territorio che dal prossimo autunno saranno preclusi ai bambini di meno di tre anni, appunto non vaccinati”.
Lo scorso 4 maggio, “per nome del suo Dirigente scolastico Bruno Borghini, il Comune ha risposto specificando quanto segue: “In base a queste norme, la Regione ha preso atto che esistono servizi non educativi, ma appunto ricreativi, che hanno unicamente scopo ludico e per i quali non è necessaria un’educatrice, né particolari requisiti strutturali, in quanto i bambini soggiornano in essi per poco tempo, ma nei quali devono sussistere, naturalmente, gli indispensabili requisiti di igiene e salubrità”.
“Abbiamo trovato la risposta del Comune non esattamente rispondente a quanto richiesto, ma seppur nella sua vaghezza, sono stati identificati aspetti piuttosto interessanti. Ovviamente la lettura che possiamo farne noi, in qualità di genitori, può lasciare adito a qualsiasi tipo di contraddittorio e per questo, lo stesso genitore che aveva scritto come pocanzi detto, ha richiesto un Parere tecnico/legale all’avvocato, in modo da non lasciare spazio a interpretazioni giustificabili da un lato, ma considerabili di parte dall’altro”.
Il parere dell’avvocato Pavanetto è perentorio. “I servizi ricreativi prevedono una frequenza massima giornaliera di due ore, una frequenza massima di due giorni alla settimana, il divieto di erogare il servizio mensa; hanno carattere occasionale quei servizi che vengono prestati, anche quotidianamente, per periodi brevi di tempo anche in considerazione di esigenze particolari di famiglie o territori a condizione che non abbiano durata superiore a tre settimane all’anno e non prevedano un tempo di frequenza giornaliera superiore a quattro ore”.
Come spiegano il Comune di Rimini e la Regione ER “per servizi ricreativi si intendono attività ludiche (es. parchi giochi, parchi gonfiabili, ludoteche, aree giochi interne ed esterne poste presso strutture recettive (alberghi – ristoranti – stabilimenti balneari ad esempio), parchi tematici o ludici… ma anche sagre paesane e feste a contenuto ludico), peraltro frequentate occasionalmente e temporaneamente (2 ore al giorno per massimo due ore la settimana, ma anche per non più di quattro ore al giorno quotidianamente per non più di tre settimane l’anno), così come impone la legge. Probabilmente, attesa soprattutto la loro finalità ludica, per bambini tra zero e tre anni, potrebbero ragionevolmente rientrarvi piscine, palestre, etc ... L’accezione del termine servizi ricreativi estrinsecata dal Comune di Rimini e dalla Regione ER è, infatti, molto ampia e, sine dubio, ricomprende molteplici attività che operano, soprattutto, nel settore turistico, con la conseguenza che, volendo attenersi rigorosamente alla legge, i bambini di età compresa tra zero e tre anni non vaccinati, a far data dall’1.9.2017, non possano più accedere a tali tipi di servizi con tutte le conseguenze che ciò comporterà, oltre che a livello personale anche a livello sociale e commerciale”.
“Sarebbe forse interessante capire come gli albergatori o i bagnini di Rimini intendano, soprattutto dal prossimo 1.9.2017, dare attuazione alla legge, se del caso verificando se, ab origine, accettino prenotazioni solo da parte di famiglie con bambini tra zero e tre anni vaccinati e con tanto di certificazione al seguito o se, sin dalla prenotazione, preavvertano che, in mancanza di esibizione all’arrivo di siffatta documentazione medica, i bambini tra zero e tre anni, non potranno fruire dei servizi ludico-ricreativi all’interno dell’albergo e/o dello stabilimento balneare e/o della struttura recettiva in genere”.

Martedì, 16 Maggio 2017 16:48

Adunata alpini, Rimini candidata per il 2020

(Rimini) Adunata nazionale degli alpini, Rimini candidata per il 2020. La decisione è della sezione bolognese-romagnola degli alpini, di cui fa parte il gruppo riminese Aldo Iorio. E’ per questo motivo che la compagine riminese ha aperto la sfilata nella 90ma adunata svoltasi domenica a Treviso. Hanno sfilato con la sezione Bolognese-Romagnola tanti sindaci della Romagna e tra questi anche l'assessore Mattia Morolli, delegato dal sindaco di Rimini Andrea Gnassi impossibilitato per altri impegni.
“Cogliamo l'occasione - spiegano gli alpini riminesi - per segnalare ai lettori che continua la raccolta di denaro da parte degli alpini riminesi per dare degna sepoltura a Katerina Laktionova, la ragazza di 27 anni morta di anoressia ritrovata nel porto canale di Rimini , cosa che le Penne Nere hanno deiso di fare restituendo quell'atto pietoso che ha consentito a tanti nostri soldati italiani di riposare degnamente sul suolo russo”.
Chi volesse partecipare potrà farlo utilizzando per il bonifico questo conto: IT 98 P 06285 24250 CC0508115946 Carim Filiale di Viserba con causale "funerale Katerina Laktionova”.

Martedì, 16 Maggio 2017 16:32

Teatro Galli, lo stato dei lavori

(Rimini) Dal Comune di Rimini segnalano come stiano procedendo “nel rispetto dei tempi prefissati i lavori del cantiere del Teatro Galli”. Mentre “si stanno concludendo” le operazioni d'installazione delle strutture semi industrializzate del Corpo della Torre scenica del teatro, dopo che “si sono già concluse tutte le opere murarie all'interno della Sala (corpo A)”, i lavori proseguiranno con “l'installazione della struttura lignea della volta della sala. Terminata la sua posa si proseguirà con l'apposizione dei pannelli che andranno a completare la geometria della volta e dell'arcoscenico al termine del quale sarà restituita al visitatore l'esatta visione della spazialità dell'intera Sala”.
Contemporaneamente “continua la posa in opera delle canalizzazioni relative agli impianti meccanici, idrici ed elettrici con l'obiettivo, entro l'estate, di ultimare la copertura della torre scenica e quindi dell'intero teatro che assumerà così la sua forma originaria e definitiva”.