Giovedì, 18 Maggio 2017 14:55

Tenta uccidere rivale in amore,arrestato

(Rimini) Un giovane di 25 anni, di origini cinesi, è stato arrestato dalla polizia per tentato omicidio di un connazionale, che sarebbe il nuovo compagno della moglie. Il ferito è stato ricoverato in ospedale colpito da un'arma da taglio al collo e al viso. Anche l'arrestato ha riportato delle ferite. I tre si erano ritrovati la scorsa notte per un chiarimento sulla spiaggia di Rimini ma i due uomini hanno cominciato a litigare. Il 25/enne ha colpito con un coccio di bottiglia il rivale che in qualche modo si è difeso. Poco dopo nel corso dei servizi di controllo del territorio predisposti dalla questura di Rimini, una volante con il personale del reparto prevenzione crimine di Bologna, ha notato un giovane che si aggirava a torso nudo, coperto di sabbia e leggere ferite sul corpo. Contemporaneamente è giunta la segnalazione che un altro cinese era arrivato in ospedale accompagnato da una donna. Anche in base al racconto di quest'ultima la polizia ha ricostruito l'accaduto e per il 25/enne sono scattate le manette (Ansa).

Giovedì, 18 Maggio 2017 13:21

Nicky Hayden, dal Bufalini: è ancora grave

(Rimini) Diffuso alle 13 lultimo bollettino sanitario sulle condizioni di Nicky Hayden, il campione dle Motogp coinvolto ieri alle 14 circa in un incidente stradale a Misano. Lui in bici è stato investito da una Peugeot. Dall’ospedale fanno sapere che al momento Hayden non è stato sottoposto ad interventi chirurgici. I medici hanno deciso di indurre il coma farmacologico.
“Il pilota del Red Bull Honda World Superbike Team Nicky Hayden è stato coinvolto in un incidente mentre pedalava in sella ad una bici da corsa vicino a Rimini, nel pomeriggio di ieri (mercoledì 17 maggio)”, comunica il team Honda World Superbike attraverso una nota.
“A seguito dell’accaduto, Nicky ha ricevuto un primo trattamento in loco, per poi essere trasferito in ambulanza presso un ospedale vicino a Rimini per trattamento immediato. Una volta che le sue condizioni sono state stabilizzate, Nicky è stato trasferito presso l’Ospedale Maurizio Bufalini di Cesena e si trova attualmente nell’unità di terapia intensiva. Membri dell’entourage di Nicky e la sua fidanzata sono con lui presso l’ospedale”.
“Vorremmo cogliere l’occasione per ringraziare dei messaggi di supporto e di pronta guarigione, nonché per l’operato del personale medico e quello di primo soccorso. Un ulteriore aggiornamento da parte della squadra verrà rilasciato una volta che una comunicazione ufficiale verrà divulgata dall’ospedale o dalla famiglia di Nicky”, conclude il team di Hayden.

(Rimini) E' in pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea, sulla Gazzetta ufficiale italiana, su due quotidiani locali e due nazionali, oltre che sul sito del Comune di Rimini (sezione "Bandi e gare"), la documentazione per partecipare alla procedura per la concessione della gestione del cinema Fulgor. Dopo quasi dieci anni di chiusura, infatti, tra novembre e dicembre prossimi torneranno a illuminarsi gli schermi del cinema di Amarcord. Due saranno le sale di proiezione. Lo annuncia oggi il comune di Rimini.
Il bando rimarrà aperto sino a lunedì 26 giugno: 39 giorni, dunque, per presentare un'offerta sia tecnico-gestionale che economica, formulata sulla base di alcuni requisiti ritenuti obbligatori.
Tra questi: il vincolo di riservare ai film d'essai il 70% della programmazione, di osservare almeno 250 giornate di apertura all'anno, di sviluppare proposte a favore degli istituti scolastici e del pubblico più giovane, di realizzare progetti di valorizzazione della struttura e di attuare programmi dedicati alla diffusione della storia del cinema.
Al Comune saranno riservate almeno 10 giornate di utilizzo gratuito del cinema, mentre a cura e a spese del Concessionario saranno i lavori di finitura e la fornitura di arredi e attrezzature che a fine concessione entreranno a far parte del patrimonio pubblico.
Non sono previsti contributi da parte del Comune né un canone fisso a carico del Concessionario, ma un canone variabile che il Concessionario dovrà corrispondere solo sulla parte di ricavi annuali eccedenti la soglia di 350.000 euro. 18 anni è la durata massima della concessione, una durata ritenuta idonea per rendere sostenibili e adeguatamente redditizi i costi di investimento, quantificati in circa 400.000 mila euro, e di gestione, di cui il piano economico-finanziario fornisce una descrizione dettagliata.
Un ulteriore obbligo in capo al futuro concessionario è costituito dal termine ultimo di avvio della gestione: entro 90 giorni dalla consegna della struttura.
Accanto alla sala storica, ricostruita esattamente dov'era, è stata infatti aggiunta una seconda sala, più piccola, ricavata nell'area prima occupata dal retro della farmacia, che affacciava sul Corso. Se la sala storica ha una capienza massima di 190 posti (158 in platea e 32 in galleria) e una superficie di circa 250 mq, la seconda sala ha una capienza massima di 52 posti e una superficie di 70 mq. A unirle un atrio centrale, di circa 90 mq, che ospita le funzioni di servizio: sala, bar e scala di accesso alla galleria.
Entro metà luglio saranno terminati anche i lavori di posa in opera e montaggio dell'allestimento scenografico progettato dal Maestro Dante Ferretti: pannellature policrome e balaustre decorative, cornici e lampadari a soffitto, decori e corpi illuminanti a parete, che ricreeranno un'atmosfera anni trenta di gusto, definito dallo stesso scenografo, tre volte premio Oscar, "romagnol-hollywoodiano".

Giovedì, 18 Maggio 2017 13:01

Zeinta di borg, Pane confermato presidente

(Rimini) Arturo Pane e Massimo Guidi saranno per altri tre anni presidente e vice dell’associazione Zeinta di borg, che rappresenta oltre 350 imprenditori, associazioni e comitati di Rimini e non solo. Lo ha decretato l’assemblea del direttivo che si è svolta ieri pomeriggio. Il direttivo era stato votato dall’assemblea dei soci lo scorso 20 aprile. Dentro
Arturo Pane, Massimo Guidi, Roberto Balducci, Marco Capanna, Antonio Titini, Marzia Magno e Patrizia Succi.
Confermati anche i referenti di zona: Ivan Cevoli per Torre Pedrera e Alessandro Pari per Ina Casa oltre a Daniele Fagnani e Luca Menegatti.
“Il gruppo - spiega il direttivo - all’unanimità ha riconfermato quella che è la mission dell'associazione: difendere e promuovere il commercio di vicinato in città ma anche di allargare la base professionale degli aderenti valorizzando figure giovani e aiutando i commercianti a diventare imprenditori, ovvero rinnovarsi commercialmente per affrontare meglio la perdurante crisi”.

(Rimini) Sicurezza, tra realtà e percezione. A Rimini San Vito diventerà luogo di sperimentazione perché la sicurezza è un tema “che accanto a quello materiale affianca un forte sentimento emotivo”, spiega l’assessore Jamil Sadegholvaad. Per questo è “necessario intervenire su più fronti”.
Con questo progetto s'interverrà in maniera coordinata e sinergica, per la riqualificazione urbana di un'area a rischio criminalità e degrado. Un'area d'intervento costituita dal quadrilatero compreso tra la via San Vito e la via Toniolo nel cui sedime insistono sia spazi adibiti a verde pubblico con minime attrezzature ludiche, sia un piccolo campo da tennis in disuso. Un luogo dove la scarsa fruizione da parte della popolazione residente, sommata ad una non puntuale manutenzione, ha presto innescato un progressivo decadimento dei luoghi on un conseguente ed inesorabile degrado dell'intera area.
Il progetto prevede quindi una serie d'azioni per ristabilire in quell'area un sentimento soggettivo di sicurezza per i residenti e il progressivo riavvicinamento agli spazi pubblici. Due le diverse linee di azioni. Una prima serie di azioni dirette ad aggredire le cause visibili e pertanto più percepibili ed idonee a generare nel cittadino quella sensazione di degrado. S'interverrà così, con una serie d'interventi operativi e strutturali, per riqualificare l'area attraverso una manutenzione mirata della vegetazione, l'implementazione del sistema di illuminazione e l'installazione di un sistema di videosorveglianza. Interventi strutturali che saranno accompagnati da una seconda tipologia di azioni volta ad attivare, con interventi di rivitalizzazione e gestione dello spazio pubblico, la riappropriazione sociale degli spazi pubblici da parte della comunità.
Il costo del progetto sarà di 145mila euro, per un terzo a carico del Comune di Rimini e due terzi della Regione Emilia Romagna.

(Rimini) Open Day sabato 20 maggio all'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Lettimi". Una giornata in cui l'istituzione culturale presenterà la propria attività aprendo i propri i suoi spazi alla cittadinanza e agli allievi delle scuole musicali convenzionate e non.
A partire dalle ore 15.00 si terranno lezioni a porte aperte incontri musicali informali ed eventi estemporanei.
Dalle ore 17.00 in Auditorium in Biblioteca e altri spazi si terranno esecuzioni a ruota libera da parte di allievi e ospiti.
I docenti dei corsi istituzionali e liberi saranno a disposizione per informazioni sui percorsi didattici e sull'attività dell'Istituto.

(Rimini) Restano gravissime le condizioni di Nicky Hayden. Il pilota del Motogp è stato investito ieri pomeriggio, verso le 14, da un'auto mentre era in bicicletta a Misano. Statunitense, 26 anni, Hayden è ricoverato, in prognosi riservata, nel reparto di rianimazione dell'ospedale Bufalini di Cesena dove è arrivato in elisoccorso dopo aver ricevuto le prime cure all’ospedale Infermi di Rimini. Ancora questa mattina i medici hanno parlato di quadro clinico estremamente critico.

Giovedì, 18 Maggio 2017 09:05

18 maggio

Hayden è grave | Risarcimento milionario | E’ stato l’acido solforico

(Misano Adriatico, Rimini) Grave incidente per il pilota statunitense della superbike, Nicky Hayden, investito da un'auto mentre era in bici a Misano Adriatico. Hayden, che è stato anche iridato della Motogp, era insieme a un gruppo di ciclisti. Secondo i rilievi della Polizia municipale di Riccione, il pilota sarebbe stato investito da una Renault, scaraventato sul cofano dell'auto, sfondando il parabrezza. Sul posto il 118, l'ambulanza e l'auto medicalizzata: Hayden è in prognosi riservata all'ospedale 'Infermi' di Rimini.
Il centauro americano 36enne, ora in forza al Team Honda World Superbike, ha corso per anni in MotoGp, vincendo il titolo iridato nel 2006 in sella a una Honda. Nella categoria regina dello moto Hayden ha primeggiato in tre gare salendo 28 volte sul podio e strappando cinque pole position.
L'esordio in MotoGP nel 2003 con il team Repsol Honda, stagione in cui ha ottenuto due terzi posti terminando al quinto posto con 130 punti. Nel 2004, si è invece classificato all'ottavo posto finale con 117 punti e nel 2005, terzo con 206 punti, prima di diventare iridato, l'anno successivo. Dopo tredici anni nella Motogp, nel 2016 Hayden è passato al mondiale Superbike con il team Honda World Superbike (Ansa).

Mercoledì, 17 Maggio 2017 16:09

Lavori, prende corpo la piazza delle Celle

(Rimini) Allargato il marciapiede su via Emilia, prende corpo l'intervento di riqualificazione dell'incrocio delle Celle.
“Un intervento di viabilità nel quadro del progetto di fluidificazione dell'asse mediano della città meglio conosciuto come "Fila dritto" (già dall'inizio lavori il semaforo che regolava l'intersezione via Emilia, via Popilia, via dei Cipressi è stato spento) ma di grande rilevanza simbolica per essere uno dei luoghi storici e identitari di Rimini”, spiegano dal Comune. “Qui si diramavano le due consolari che partendo dalla romana Ariminum portavano verso nord attraverso la via Emilia e la via Popilia; qui fu istituito nei primi anni dell' '800 il primo Campo Santo dove ancora oggi insiste il cimitero civico e monumentale della città; qui fu il teatro in cui nel 1831 si svolse celebre "Battaglia delle Celle", in cui i patrioti italiani si scontrarono con l'esercito austriaco”.
L'intervento si caratterizza dunque per essere un vero e proprio intervento di riqualificazione con la “creazione davanti alla chiesa di una nuova piazza di 1200 di metri quadri arricchita di aiuole verdi piantumate con tappezzanti. Previste per l'arredo della piazza, che diverrà un vero e proprio nuovo luogo di socializzazione, sedute e pedane appositamente disegnate in metallo verniciato "corten" e "legno marino", con inserimenti di alberature al loro interno; la creazione di pannelli esplicativi per valorizzare l'identità del luogo ed anche con il rifacimento del sistema di raccolta fognario e dell'impianto della pubblica illuminazione utilizzando corpi illuminanti di pregio”.
Dopo la realizzazione della nuova aiuola lato Via Delle Piante, i lavori sono ora concentrati sulla seconda fase che prevede, con la posa dei sottoservizi, la sistemazione del piazzale antistante la chiesa a cui farà seguito la realizzazione della rotatoria lungo la via Emilia e dello spartitraffico. Concluderà l'intervento, iniziato tre settimane fa (150 giorni la sua durata contrattuale), la fase di riqualificazione di tutta l'area a ridosso delle attività commerciali e residenziali.