Mercoledì, 24 Maggio 2017 17:26

Elezioni, incontro pubblico di Morciano viva

(Rimini) Si terrà domani giovedì 25 maggio alle ore 21 l'incontro pubblico promosso da Giorgio Ciotti candidato sindaco della lista civica Morciano Viva presso il Ristorante "Falsa Riga"a Morciano. E’ il primo di tre incontri di quartiere. I prossimi si terranno nella zona Santa Maria Maddalena e nella zona Abbazia Piazza Verdi.
Nel corso dell’incontro si cercherà di rispondere al alcune domande. Tasse locali: “come mai sono sempre più alte e non se ne vedono i benefici?”. Difficoltà del centro commerciale naturale: “c’è una evidente riduzione della qualità urbana, zone pubbliche malandate e sporche. Siamo sicuri che non si possa fare di meglio?”. Trasferimento della scuola media a San Clemente: “Morciano però, non era la sede naturale dei servizi dell'Unione della Valconca?”.

Mercoledì, 24 Maggio 2017 17:19

Elezioni, iniziative di Insieme per Coriano

(Rimini) Continua il tour elettorale di Alessandro Leonardi candidato sindaco di "Insieme per Coriano", la lista di centrosinistra. A tema trasparenza, mobilità sostenibile, sport, cultura, sburocratizzazione della macchina comunale, identità di un territorio che non può fare a meno della propria vocazione produttiva a livello agricolo. Venerdì sera il calendario propone un appuntamento sul tema dei lavoratori frontalieri. Alle 20,45, all'interno della struttura Ecoarea di Cerasolo (via Rigardara), Leonardi sarà in compagnia del deputato del Partito Democratico Tiziano Arlotti. Sabato mattina è in arrivo il consigliere regionale Paolo Calvano in qualità di relatore della legge sullo sport. L'appuntamento, all'interno dell'azienda Grabo Ballons (ore 11). Questa sera, mercoledì 24 maggio, alle 20,45, il candidato sindaco di "Insieme per Coriano" sarà al ristorante Righetti di Sant'Andrea in Besanigo, mentre giovedì doppio appuntamento a Cavallino: aperitivo al bar Prince alle 19,30, cena da Savino alle 20,45.

(Rimini) Nel dibattito elettorale riccionese continua a tenere banco la chiusura del camping delle Fontanelle, per un’ordinanza del Comune di Riccione dovuta alla presenza di costruzioni non ancora condonate (1986 e 1995).

 

“Inevitabile sulla stampa e sui siti, lo scaricabarile delle responsabilità tra Centrosinistra (con l'attacco della Vescovi alla Tosi) e Centrodestra (con le accuse rilanciate dalla Tosi alla Vescovi)”, commenta Andrea Delbianco, candidato sindaco dal Movimento 5Stelle. Per Delbianco “occorrerà attivarsi in tempi utili per una regolare prosecuzione dell'attività turistica valutando assieme al personale tecnico dell'Amministrazione Comunale la possibilità di avvalersi delle novità degli ultimi anni in materia edilizia che consentono procedure immediate di edilizia libera". Rimane “difficile da comprendere come sia stato possibile arrivare a questo, specie in una città come Riccione, la cui economia è basata sul turismo. Ritengo che il ruolo di un amministratore sia quello di supportare concretamente l'imprenditore e non di ostacolarlo”.


Per l’ex sindaco Renata Tosi, ricandidata da Noi riccionesi "la notizia della chiusura del Camping Fontanelle è una brutta notizia”. Per Tosi “tutto questo si sarebbe potuto evitare se non fossero sopraggiunte le insensate iniziative politiche e personali che hanno reso vano ogni sforzo con cui la mia Amministrazione si era prodigata, insieme alle autorità competenti e ai nuovi e vecchi gestori, per trovare accordi e soluzione ad un progetto di riqualificazione e di rigenerazione che avrebbe non solo salvaguardato gli oltre 150 posti di lavoro, ma avrebbe creato le opportunità e i presupposti di un grande rilancio sia delle aree e delle strutture di campeggio, sia dell'intera zona Sud della città”. La responsabilità amministrativa del danno per Tosi è da ricercare nelle amministrazioni precedenti alla sua. “E’ bene che la città sappia, che quei lavoratori oggi licenziati sappiano, che chi ha governato questa città prima di me, non ha mai voluto trovare una soluzione”.


Essendosi occupata ieri della questione camping, oggi Sabrina Vescovi, candidata del Pd, invita i suoi sostenitori a una passeggiata in bici per Riccione con le tre liste che la sostengono, oltre Pd anche Immagina Riccione e Siamo Riccione. L’appuntamento è per sabato 27 maggio, alle 15.30. Con ritrovo a Riccione Paese (piazza Matteotti) e traguardo in zona stadio (centro sportivo Italo Nicoletti). “Un’occasione - dichiara Sabrina Vescovi - per attraversare insieme la città con lo sguardo rivolto al futuro, quello che abbiamo messo nel nostro programma. Abbiamo iniziato così, pensando al domani e ai nostri figli, a ragionare su Riccione ‘Città dei Bambini’. Con tutto quel che significa, dal tracciare percorsi ciclo-pedonali protetti per consentire spostamenti casa-scuola-tempo libero in sicurezza all’eliminazione delle barriere architettoniche”.

(Rimini) Sono state sette le offerte protocollate dal Comune di Cattolica allo scadere del bando per la gestione della farmacie comunali. Si tratta di due Farmacie, che saranno affidati per 20 anni in concessione per un importo poco superiore a 1,6 milioni.
“Il corrispettivo minimo della concessione - spiegano dal Comune - è costituito da un canone annuo determinato sulla base del criterio dell’offerta in aumento, mediante aumento percentuale sul canone di 33.690 euro per una farmacia e di 49.376 per l’altra (iva esclusa)”.
Il sindaco Mariano Gennari si dichiara “soddisfatto di come si sta procedendo, sapere che ci sono 7 operatori del settore che hanno manifestato interesse per la gestione delle nostre farmacie comunali mi fa molto piacere, vuol dire che i nostri uffici stanno lavorando bene e che gli operatori hanno fiducia nella nostra comunità. Mi sono confrontato con gli uffici, partiranno nei prossimi giorni le lettere di invito per la procedura negoziata, entro fine giugno è prevista l'apertura delle buste e se non ci sono intoppi l'aggiudicazione entro fine estate è un obiettivo raggiungibile”.

Mercoledì, 24 Maggio 2017 15:51

Fiere, Grosseto in società con Ieg

(Rimini) L’assemblea dei soci di Gfi, società controllata da Italian Exhibition Group SpA (Ieg) e organizzatrice di Game Fair, il più importante evento italiano dedicato alla caccia, al tiro sportivo e alla vita all’aria aperta, ha deliberato oggi il nuovo assetto societario. Grossetofiere entra con il 20% delle quote nel capitale sociale di Gfi, mentre il restante pacchetto azionario è in capo a Ieg, per il 69,58%, e al Comitato Nazionale Caccia e Natura (Cncn), per il 10,42%.
La definizione del nuovo assetto societario ha portato alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione di Gfi composto da: per Ieg Maurizio Di Trani, eletto Presidente, Mario Vescovo e Roberto Bondioli, per Grossetofiere Carlo Pacini, e per Cncn Nicola Perrotti. La collaborazione di Irg e Cncn con Grossetofiere è iniziata nel 2015, quando per la prima volta Game Fair è stata ospitata nel Centro Fiere di Grosseto. La manifestazione è organizzata da GFI dal 2013.
Maurizio Di Trani, Presidente di Gfi e Direttore Marketing & Sales di Ieg, nel ringraziare i soci e i consiglieri di amministrazione per la fiducia accordatagli, ha dichiarato: “È per me un orgoglio essere alla guida di questa società, data anche la mia estrazione professionale legata strettamente al mondo degli eventi outdoor. Il nuovo assetto societario di GFI si inserisce nella strategia di IEG di fare sistema con altri player fieristici nazionali per promuovere importanti filiere del Made in Italy. Insieme a Grossetofiere e a CNCN continueremo a valorizzare Game Fair, manifestazione che nella sua unicità è radicata nel solco della tradizione ma sempre più aperta alle novità del comparto”.
Carlo Pacini, Direttore di Grossetofiere, ha sottolineato: “L’ingresso di Grossetofiere in GFI è la logica conseguenza del connubio tra lo spirito di Game Fair e la Maremma, territorio ad alta vocazione naturalistica e che ha accolto con piacere la manifestazione dal 2015. Siamo felici di collaborare con un Exhibition Provider come IEG e con CNCN, sinergie fondamentali per la nostra strategia. Il nostro impegno sarà contribuire al consolidamento dei risultati e alla continua crescita di GameFair”.
Nicola Perrotti, Presidente di Cncn, ha dichiarato: “Il Comitato Nazionale Caccia e Natura accoglie con grande entusiasmo la Fiera di Grosseto tra i soci di GFI, prova questa della fiducia che la stessa Fiera, il Comune di Grosseto, le istituzioni tutte ed il meraviglioso territorio maremmano ripongono nel futuro del Game Fair Italia, la più completa e prestigiosa fiera outdoor nel Paese. Grazie all’esperienza internazionale di Italian Exhibition Group e all’ingresso del nuovo partner, CNCN confida di soddisfare le crescenti aspettative degli operatori del settore”.
La prossima edizione di Game Fair, la 27^, si svolgerà dal 2 al 4 giugno 2017 a Grosseto nell’area della Fiera del Madonnino in località Braccagni, nel cuore della Maremma Toscana. L’evento presenterà un palinsesto rinnovato, con l’incremento della parte interattiva, l’inserimento di nuove discipline e competizioni, tra cui bike, arrampicata, canoa e trekking, il rinnovamento degli spettacoli, attività per bambini e un nuovo percorso espositivo. L’evento valorizza le discipline outdoor, promuove uno stile di vita sano e immerso nella natura, offrendo alle migliaia di appassionati, sportivi e famiglie una tre giorni fra tradizione venatoria, tiro sportivo, equitazione, attività in bici e cinofilia. Game Fair è nata in Inghilterra nel 1950, è presente anche in Francia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica e dal 1991 in Italia.
Nell’ambito delle attività di Italian Exhibition Group, primo player fieristico italiano per numero di manifestazioni organizzate direttamente (63 prodotti in portafoglio), Game Fair entra nel ricco palinsesto di eventi dedicati al comparto dello sport. Sono 10 le manifestazioni “active” organizzate da Ieg tra Rimini, Vicenza e Grosseto, capaci di generare nel complesso 700mila presenze e un fatturato di 8 milioni di euro.
L’ingresso di Grossetofiere nella compagine societaria di Gfi sottolinea il ruolo strategico di Game Fair per il territorio di Grosseto. Per Cncn la manifestazione rappresenta un progetto attraverso cui essere parte attiva nel settore di riferimento anche dal punto di vista organizzativo.

Mercoledì, 24 Maggio 2017 14:30

Confindustria, Maggioli nel consiglio nazionale

(Rimini) Romagna sempre più rappresentata a livello nazionale all’interno del sistema Confindustria.
In occasione delle elezioni che si sono tenute ieri martedì 23 maggio a Roma durante l’Assemblea (sessione privata) di Confindustria, Paolo Maggioli (Gruppo Maggioli), presidente di Confindustria Romagna, e Roberto Bozzi (Vulcaflex S.p.A.), componente del Consiglio di Confindustria Romagna sono entrati, su designazione dell’Associazione, nel Consiglio Generale nazionale.
Nel consiglio confermato, nel seggio premiale che spetta a Confindustria Romagna per il percorso di aggregazione, anche il Past President di Confindustria Ravenna Guido Ottolenghi (Petrolifera Italo Rumena Spa).
Mario Riciputi (Biosphere Spa, FC) è stato eletto dall'Assemblea tra i 20 rappresentanti generali in rappresentanza delle medie imprese.
La presenza romagnola in Consiglio Generale è completata da Maria Teresa Colombo (C.C.C. s.r.l.) in quota giovani, mentre Antonio Serena Monghini (Alma Petroli) S.p.A. rimane tra i Probiviri di Confindustria.
Confindustria Romagna è sempre più riconosciuta come nodo importante e strategico per lo sviluppo e la crescita dell’economia di tutto il Paese. L’associazione conta più di 800 aziende associate appartenenti a tutti i settori.
L’Assemblea Annuale di Confindustria Romagna si terrà il 14 giugno 2017 alle ore 11.30 al Palace Hotel di Milano Marittima. Interverranno nell’ordine: Paolo Maggioli, Presidente Confindustria Romagna, Marco Taish, Politecnico di Milano, Carlo Calenda Ministro Sviluppo Economico. Concluderà i lavori Vincenzo Boccia Presidente Confindustria.

Mercoledì, 24 Maggio 2017 13:15

Oltre 40 furti, identificati cinque 'predoni'

(Rimini)  Oltre 40 furti in poco meno di 5 mesi, razzie di auto di grosse cilindrate, colpi in negozi e in abitazioni tra le province di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena e Bologna. E una rapina in villa. Gli autori sono stati identificati dai cc della Compagnia di Novafeltria (Rimini), che hanno dato esecuzione ad un provvedimento di carcerazione emesso dal gip di Rimini. Due indagati, un moldavo e un romeno di 24 e 22 anni, sono già in carcere. Tre sono ricercati a livello internazionale: si tratta di moldavi di 33, 20 e 32 anni.

L'operazione 'Predoni' ha avuto origine da un controllo stradale, effettuato nel 2015 dai militari di Novafeltria, sui 5 stranieri a bordo di un'auto sospetta. Da quel controllo per circa un anno i carabinieri hanno potuto monitorare gli spostamenti degli indagati e trovare le prove per almeno una quarantina di furti. L'ultimo colpo in una villa di Ravenna, dove la banda era riuscita a rubare due pistole e 4 fucili: uno di loro aveva lavorato nella villa come giardiniere e tuttofare (Ansa).

(Rimini) Anche quest'anno il Rione Montecavallo è in fermento per il Festival 2017, che si svolgerà nelle strade e piazze di uno dei quattro rioni storici della città nelle giornate di sabato 27, domenica 28 maggio
Un week end ricco di attività e iniziative culturali, storiche ed artistiche, con incontri, giochi storici, passeggiate, esplorazioni urbane, performance teatrali, esposizioni di illustrazioni storiche, sfilate di moda e anche un Mozart inusuale.
L'edizione di quest'anno, come è ormai di prassi in questo antico quartiere, guarda al passato proiettandosi nel futuro ed è in parte dedicata alla figura Francesca da Rimini che pare abbia un legame particolare con il Rione Montecavallo. Tra mito e leggenda qualcuno narra che possa essere avvenuto vicino alla Porta Montanara il fatto narrato nella Divina Commedia. Gli abitanti del posto, sempre alla ricerca della propria identità, provano a cercare tracce del passato che possano essere usate per costruire le fondamenta del proprio futuro.
E lo fanno con un festival appunto che, come un frullatore, mette insieme tanti aspetti e significati perché racchiuso tra alcune vie particolarmente significative della città: via Garibaldi, i bastioni meridionali e corso d'Augusto. Una storia più popolare e meno conosciuta di quella monumentale e di quella Istituzionale, ma altrettanto bella e particolare proprio perché questa parte della città, che si apriva attraverso porta Montanara all'entroterra e lungo via Garibaldi al porto, da sempre è stata popolata dai piccoli artigiani e commercianti. La Contrada dei Magnani e la via Bertola, appunto, alcuni degli assi storici portanti della vita cittadina in cui ancor oggi monumenti, scorci, chiese, persone, profumi, le scuole, l'Università, l'Archivio di Stato, corsi d'acqua su cui sorgevano mulini, mura romane e medievali, tesori storici nascosti o venuti alla luce, rumori, danno la percezione della vita quotidiana e tanto altro.

Mercoledì, 24 Maggio 2017 09:09

24 maggio

Hayden, donati organi | Trc, Roma paga i vagoni | Riccione, camping chiuso

(Rimini) Rispettando la volontà dello stesso pilota, i familiari di Nicky Hayden hanno acconsentito all'espianto degli organi per la donazione. Una volta restituita la salma partiranno per gli Stati Uniti. In queste ore stanno ultimando le pratiche per il rimpatrio, per il quale non è stata ancora fissata una data. Il desiderio dei familiari è di rientrare al più presto. La camera ardente non verrà allestita. Intanto prosegue l'indagine sull'incidente costato la vita al pilota. La procura ha conferito l'incarico ai consulenti che dovranno fare una perizia. Da mercoledì, investito in bici a Misano Adriatico, Kentucky Kid - così come era soprannominato Hayden - era ricoverato in rianimazione per un gravissimo politrauma e una vasta lesione cerebrale. Accanto al campione si trovano la madre Rose e il fratello Tommy, giunti dagli Usa, la fidanzata Jackie, al suo fianco fin dal ricovero e membri del team Red Bull Honda con cui Hayden corre nel Mondiale Superbike (Ansa).