(Rimini) “Verso la Chiesa che sogniamo, fare strada assieme": è questo il titolo dell'Assemblea Sinodale diocesana, indetta venerdì 2 e sabato 3 giugno dalla Diocesi di Rimini. I vari momenti del programma si svolgeranno presso la parrocchia San Giuseppe al Porto di Rimini, la Sala Manzoni, la Basilica Cattedrale e Castel Sismondo.
Questo importante momento di Chiesa prende spunto dall'invito fatto da papa Francesco all'Assemblea Ecclesiale di Firenze: "Sebbene non tocchi a me dire come realizzare questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi (Chiesa italiana) un'indicazione per i prossimi anni: in ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni...".


La Chiesa riminese si è sentita invitata a raccogliere questo "sogno" e a tradurlo. Un sogno di Chiesa accogliente, che vive la gioia del vangelo e che, come un ospedale da campo, si fa prossima ad ogni persona. Una Chiesa in "uscita missionaria", capace di uscire dai suoi recinti per incontrare gli uomini, tutti gli uomini anche nelle periferie fisiche ed esistenziali di oggi.
Per arrivare all'Assemblea Sinodale (sinodale significa "camminare insieme", una Chiesa che vuol dare voce a tutte le sue componenti e cercare insieme la volontà di Dio, i passi su cui camminare per servire il Vangelo oggi), è stato compiuto un cammino di preparazione partecipato da parrocchie e zone pastorali, movimenti e associazioni laicali, comunità diaconale, istituti religiosi e uffici pastorali.


Cinque le aree suggerite: Famiglia, Inclusione dei Poveri, Giovani, Impegno sociale e politico, Educazione/Scuola/Cultura.
Potevano essere scelte una soltanto o più di una, per una riflessione.
Ogni realtà ha poi scelto dei Delegati che la rappresenteranno in occasione dell'Assemblea: in totale sono 400 i Delegati, di cui 270 laici, una 90na di sacerdoti, circa 40 diaconi. I delegati saranno divisi in "tavoli di lavoro" per un dialogo proficuo: in questi "tavoli" potranno confrontarsi su quattro domande proposte per ciascuna area "perché nulla vada perduto".
Al termine dei lavori, il Vescovo proporrà alcune prime conclusioni. Ma "l'Assemblea Sinodale vuol essere – secondo il Vicario generale don Maurizio Fabbri – un processo, non solo un evento". Si tratta di una tappa, bella, importante, significativa, di un percorso che vuole continuare a coinvolgere tutta la Chiesa riminese.

(Rimini) Tocca quota 50mila passeggeri trasportati lo shuttle Rimini-Bologna, attivo dal 1 giugno (domani) anche nei comuni del litorale sud della Romagna con 10 corse quotidiane di andata e ritorno, 365 giorni l'anno, per l’aeroporto Marconi (www.shuttleriminibologna.it).
"Il servizio che prenderà il via il primo giugno – commenta invece Stefano Giannini sindaco di Misano – rappresenta un ulteriore passo verso quel rapporto virtuoso tra pubblico e privato che comporta benefici per tutto il territorio: sia per i turisti che per misanesi. Grazie all'implementazione del servizio e all'investimento del gruppo Benedettini, l'area sud della provincia è collegata ad un hub sempre più internazionale come è divenuto l'aeroporto di Bologna".
Opinione positiva anche da parte del sindaco di Gabicce Mare, Domenico Pascuzzi: "Accogliamo con piacere la notizia del collegamento con l'aeroporto di Bologna fino a Gabicce Mare. Un risultato importante che crea valore aggiunto alla nostra città e al nostro territorio. Da oggi saremo più facilmente raggiungibili da turisti stranieri che potranno ammirare la nostra variegata offerta turistica dedicata a famiglie, bambini, amanti dello sport e della bicicletta".

(Rimini) Il countdown per RiminiWellness è alle battute finali. Taglio del nastro il 1 giugno alle 11 in fiera a Rimini con tre ospiti vip: Federica Pellegrini, Vincenzo Nibali e Simone Sabbioni.
Quest’anno, oltre alla fiera, tutta la città e l'intero territorio sono pronti ad accogliere il popolo del fitness e dello star bene in forma: con feste, eventi, attività e iniziative dove dare sfogo all'energia positiva della manifestazione, per quattro giorni di intrattenimento no-stop.
Torna, per esempio, la Boathlon monster competition, una gara adrenalinica in un percorso ad ostacoli tra mare e gonfiabili che accende il parco acquatico Boabay di Rimini. Venerdì 2 giugno si inaugura la stagione con un'edizione straordinaria della "Boathlon Monster Competition" - RiminiWellness Limited Edition: i primi tre classificati vincono ingressi gratuiti al parco acquatico BoaBay per l'estate 2017. Inoltre, presentando un qualsiasi titolo di accesso di RiminiWellness, si avrà diritto a un ingresso ridotto al parco.
Il 2 giugno alle 19,30 partirà la "Trekking night Rimini". Max Grossi condurrà gli Heat walkers lungo un percorso che esalta un nuovo modo di vivere la città come laboratorio per coltivare la salute, dove grazie ad un training cittadino, di camminata e Jogging si raggiungono i punti della più suggestivi e più nascosti, utilizzandoli come palestra quotidiana.
Villa delle Rose, infine, sarà ancora una volta partner di RiminiWellness: presentandosi all'ingresso del locale con il biglietto della fiera o con il coupon dedicato, si potrà accedere agli eventi proposti al prezzo di 15 euro incluso drink.
I Party si terranno al Coconuts, lo splendido locale sul lungomare di Rimini. Venerdì e sabato i visitatori di RiminiWellness, muniti di biglietto, avranno diritto a un prezzo agevolato con una consumazione inclusa. In entrambe le serate il ristorante sarà aperto su prenotazione. E dopo cena, spazio alle danze tra musica commerciale, house, HipHop, R&B, Salsa, Latino Americano e Raggaeton.
Inoltre, tutti i giorni il lungomare di Rimini, a Marina Centro, dalle ore 18 fino a tarda notte si dipingerà di streetfood con l'evento a tema "Hawaii – Beach Boys" targato Kennedy cake.

Martedì, 30 Maggio 2017 08:57

30 maggio

Cresce il turismo congressuale | Cala quello balneare | Attacco hacker

(Rimini) Al centro del dibattito preelettorale di questa mattina l’incontro dei giorni scorsi di Renata Tosi, candidata sindaco di Noi Riccionesi, con i sindacati ai quali ha promesso l’“abolizione dell'addizionale Irpef”, nonché “sostegno a chi vuole fare impresa e alle famiglie”. “Sarà un nostro obiettivo cardine continuare nell'azione di fisco solidale e attento alle realtà produttive con la ferma intenzione di andare a detassare nella maniera più ampia possibile le fasce di popolazione più debole, le famiglie numerose e le attività economiche”. L’abolizione dell'addizionale Irpef, “farà seguito alla mancata applicazione della Tasi sulla prima casa già avvenuta nella precedente amministrazione”.

Sabrina Vescovi, candidata sindaco del Pd, ribatte: “Perché la Tosi non l'ha abolita prima, quando era sindaco, l'addizionale Irpef?”. La proposta dell'ex sindaco Tosi “non è che un'altra delle sue irrealizzabili promesse. Per l'amministrazione comunale di Riccione si tratta di un'entrata annua che si aggira tra i 250 e i 280mila euro. Come pensa di compensarla? Dove li trova i soldi per non tagliare su qualche servizio, considerando che ha già chiuso i centri estivi nelle due scuole per l'infanzia statali? O per non aggravare altre tasse e imposte, visto che ha già aumentato il canone di occupazione del suolo pubblico?”.

Il Movimento 5 stelle cambia discorso. Per il candidato sindaco Andrea Delbianco “l'ospedale Ceccarini è fondamentale per la città e deve poter continuare ad operare ad altissimo livello. La nostra proposta è quella di instaurare un tavolo di lavoro con Asl per valutare insieme l'ipotesi di decongestionare in maniera concreta il polo attuale e potenziare quindi il servizio sanitario locale”. L'idea consiste “nell'emulare realtà dove i punti di prelievo e i servizi di infermieristica leggera sono stati dislocati nei quartieri più popolosi. Nel caso di Riccione si tratta di creare veri e propri poli minori nelle zone di San Lorenzo e Fontanelle”.

Carlo Conti, candidato sindaco di Patto Civico vuole “trasformare la città e renderla più vivibile, sia per i cittadini sia per i turisti”. La sua proposta è “creare un grande Parco dello Sport attraverso il collegamento della zona degli impianti sportivi che comprende l'Arboreto Cicchetti, il Parco della Resistenza e l'area del Porto”. Carlo Conti trasformerebbe “il parcheggio di via Forlimpopoli in parco”. “Elimineremo le recinzioni e costruiremo delle piste ciclabili che conducono da San Lorenzo alla Piscina comunale. L'obiettivo cui puntiamo inoltre è arricchire le aree comuni con attrezzature fitness, giochi per bambini, piantumazioni, zone di sosta”.

Lunedì, 29 Maggio 2017 17:41

Cattolica, attacco hacker al Comune

(Rimini) “Nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 con inizio alle ore 21 circa, si è verificato un "attacco informatico di virus" alla rete del Comune di Cattolica”. Lo comunica il comune stesso dopo ever ricevuto la confema dai tecnici comunali. “L' attacco è stato particolarmente violento, a riprova di ciò i tecnici ci fanno sapere che «sono pervenuti circa 45.000 messaggi infetti e migliaia di email di spam (fishing)”. La provenienza “è riconducibile alle aree di Taiwan, Cina, Grecia, senza considerare una minoranza proveniente da altre aree remote del pianeta”.
Dall’ufficio di gabinetto del sindaco lanciano alcune ipotesi: “Che agli hacker non sia piaciuta la conferenza stampa del sindaco Gennari di sabato?”. A parte le battute, “perché e chi abbia sferrato un attacco tanto violento, per adesso è difficile dirlo con certezza, attualmente sono in corso ulteriori diagnosi della rete e non si escludono nuovi attacchi”. Sono in corso anche le indagini della polizia postale.

(Rimini) “I cittadini non possono pagare di tasca loro l’ennesima gestione fallimentare dell’aeroporto di Rimini. Gestione che, come dimostra la mancata attivazione dei collegamenti con la Germania e addirittura l’ipotesi di fondere il Fellini con gli scali di Ancora e Perugia, non ha la minima idea di come rilanciare un aeroporto che purtroppo sarà destinato alla stessa sorte di quello di Forlì”. Così il consigliere regionale 5Stelle Raffaella Sensoli nella sua interrogazione, presentata la scorsa settimana.
Per Sensoli “è assolutamente inconcepibile che, invece di far aumentare i passeggeri e portare a casa accordi su nuove rotte, i gestori dello scalo invochino addirittura un aiuto pubblico per acquisire relazioni e contratti con le compagnie low cost”. Tutto ciò dipenderebbe, secondo Sensoli, capogruppo 5Stelle in Regione, dal fatto che “la fallimentare gestione di Aeradria di fatto non è mai stata sconfessata”. A ciò si aggiunge Airiminum che non vuole “rendere pubblico il suo piano investimenti in nome di un supposto quanto opaco diritto alla riservatezza”. Di fatto Sensoli chiede alla Regione di intervenire sulla vicenda riminese. “A questo punto servono certezze, non promesse. In più crediamo che sia assolutamente fuori luogo la richiesta da parte dei vertici di AiRiminum di un aiuto pubblico per quanto riguarda le compagnie low cost. I cittadini non possono pagare ancora con risorse proprie ciò che dovrebbe essere invece il frutto dell’impegno e dell’investimento privato, a maggior ragione a seguito dell’aggiudicazione di un bando”.
Airiminum replica sostenendo che, “nel ribadire l’entusiasmo e il desiderio di farsi promotore di un progetto corale che coinvolga soggetti istituzionali e gli operatori della filiera del turismo nella strutturazione e promozione del prodotto turistico attraverso fondi privati e pubblici (come avviene in tutte le regioni d’Italia), rileva che è davvero sconfortante per le sorti del nostro Paese dover assistere al miserevole spettacolo di esponenti politici incompetenti e improvvisati che si avventurano ad esprimere giudizi e valutazioni casuali in merito ad argomenti dei quali non conoscono e capiscono assolutamente nulla e per i quali non ritengono doveroso neanche informarsi, magari leggendo bilanci e dati che ormai abbiamo reso pubblici in tutte le forme”.

(Rimini) “Non possiamo passare sopra ad alcune dichiarazioni rese pubblicamente sabato scorso dal sindaco di Cattolica che ci riguardano personalmente”, così Stefano Giannini sindaco di Misano e Andrea Gnassi sindaco di Rimini.
Il collega Mariano Gennari “ha messo infatti in relazione - ricordano i due - il suo silenzio obtorto collo circa l’assenza nel cda di Destinazione Romagna del suo Comune con la necessità di avere il via libera per la vendita delle azioni di Romagna Acque detenute da Cattolica. Quasi una ‘contropartita’ richiesta da chissà chi e chissà cosa, molto simile nella sostanza a una vera e propria brutale intimidazione. Se ‘operazione verità’, e non mera propaganda, deve essere allora meglio ristabilire da subito la realtà dei fatti: si tratta di due questioni amministrative del tutto slegate l’una dall’altra, avendo soggetti e protagonisti peraltro diversi. Come del resto sa perfettamente lo stesso Gennari, avendone avuto piena contezza nelle relazioni intercorse con i soggetti istituzionali (Comune di Misano, provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna), competenti per quanto riguarda Destinazione Romagna”.
La tensione “a volte fa incorrere tutti in scivoloni”, sostengono Gnassi e Giannini che invitano “il sindaco Gennari a chiarire e rettificare quella dichiarazione che, così come formulata, evidenza un quadro del tutto falso e lesivo degli Enti, delle Istituzioni e delle persone che vi sono state collegate”.

(Rimini) Si è conclusa domenica 28 maggio con la cerimonia di premiazione e il grande concerto di Stefano Bollani, l’edizione numero 35 del Bellaria Film Festival, storico appuntamento con il cinema del reale che quest’anno ha registrato uno strepitoso successo di pubblico e che porterà tutti i film vincitori a Roma dall’8 all’11 giugno al Cinema Farnese.
Ad aggiudicarsi il prestigioso Concorso Italia Doc, vetrina sulla miglior produzione documentaria italiana, è stato ‘Sagre balere’ di Alessandro Stevanon, presentato al festival in anteprima italiana. Nello stesso concorso la Menzione Gianni Volpi, intitolata a uno dei padri storici del Bff, è andata al film ‘See you in Texas’ di Vito Palmieri.
Ad aggiudicarsi il Concorso Casa Rossa, riservato ai documentari sul mondo dell’arte, è stato il film ‘Hidden photos' di Davide Grotta. La Menzione Paolo Rosa, intitolata all’artista multimediale creatore di Studio Azzurro, è stata invece assegnata a ‘Tomba del tuffatore’ di Yan Cheng e Federico Francioni.
È stata un’edizione particolare, con tanti eventi come l’omaggio al critico cinematografico Alberto Farassino che ha visto la presentazione della speciale riedizione, a cura di Cue Press, di uno dei suoi titoli principali: Neorealismo. Cinema italiano 1945-1949; o la serata dedicata a Ustica con la presentazione del docufilm ‘Ustica. Il missile francese’ seguita dall’evento crossmediale in cui le sonorità di Colapesce hanno incontrato le immagini di Vittorio De Seta; o ancora la prima assoluta di ‘Ascoltate! Romagna Relax’ a cura della compagnia Menoventi.

Lunedì, 29 Maggio 2017 15:08

San Giuliano, due arresti per droga

(Rimini) Era ricercato in virtù di un mandato di cattura emesso nei suoi confronti  per spaccio di sostanze stupefacenti, l’uomo tratto in arresto da una volante della Polizia di Stato nel primo pomeriggio di ieri durante un controllo su strada in zona San Giuliano. L’uomo, un 29enne di origine marocchina, ha in un primo momento dichiarato agli agenti di essere di nazionalità albanese, ma i successivi accertamenti hanno permesso di stabilirne la reale identità e per lui - dopo gli atti di rito - si sono aperte le porte del carcere ove è stato condotto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Durante la serata invece un secondo spacciatore è stato bloccato da una pattuglia di poliziotti in servizio allo “Skyy vodka beach festival”, l’evento musicale tenutosi sulla spiaggia di San Giuliano nella serata e nella nottata di ieri e che ha visto la partecipazione di migliaia di giovani; l’uomo, un 34enne milanese, è stato fermato durante i controlli a cui tutti i partecipanti all’evento sono stati sottoposti e dal suo zainetto è saltato fuori una confezione per chewing gum, all’interno del quale erano celate 40 pastiglie di chetamina, una droga sintetica, accuratamente incelofanate ed alcune dosi di marijuana, droga che evidentemente l’uomo avrebbe spacciato  nel corso della serata. Al termine degli accertamenti è stato quindi tratto in arresto e condotto presso le camere di sicurezza della Questura in attesa del processo per direttissima disposto per la mattinata odierna.