(Rimini) “Ha ragione l'Assessore Corsini, che, come più volte ha dichiarato, afferma - parlando di turismo giovanile - che per sviluppare il turismo in Romagna occorre che il ‘Fellini’ torni ad avere voli low fare”, afferma Laura Fincato, Presidente di AIRiminum 2014, che ieri ha rappresentato la società al convegno per i 50 anni di Assaeroporti.
“Soggetti privati che gestiscono per concessione, aumento del peso contrattuale dei vettori con esigenza di strategie di co-marketing, crescita esponenziale del traffico aereo, valorizzazione della crescita aeroportuale nella direttrice città-aeroporto e nell'area vasta grazie all'affiancamento delle amministrazioni locali, la convinzione che l’aeroporto è industria e la cultura imprenditoriale aeroportuale significherà interpretare i flussi, dal prodotto al flusso: sono questi i punti focali della relazione presentata ieri dal Censis, che coincidono con quelli indicati come temi fondamentali dai relatori del primo ‘Adriatic Travel Forum’, organizzato da Airiminum il 15 maggio scorso”, prosegue Fincato.
"Su questa analisi, che condividiamo, abbiamo da tempo chiesto un ragionamento comune e collettivo nel rispetto dei ruoli, ed attendiamo coerenza di risposte rispetto alle proposte di sviluppo che abbiamo prodotto. “Anche ieri – continua la Presidente di AIRiminum 2014 - sono stati mostrati con dati certificati come e dove intervenga ‘pesantemente’ il pubblico per potenziare i flussi, in questo caso turistici, legati alle low cost: Marche, Puglia, Abruzzo, per non parlare di Sardegna, Sicilia, Calabria e altre Regioni. Le modalità, le regole e le decisioni della Commissione Europea sono state analizzate e concordemente definite utili e necessarie per lo sviluppo dei piccoli aeroporti”.
"Airiminum dunque, ancora una volta cogliendo la positività delle affermazioni dell'Assessore al Turismo, auspica un incontro di volontà e di proposte concrete per lo sviluppo della Romagna anche attraverso la crescita del ‘Fellini’, cui la società di gestione è vocata e a cui ha chiamato, in più occasioni, sia le istituzioni che i soggetti economici interessati, trovando sempre corrispondenza che deve ora diventare proattività”, conclude Laura Fincato.

Giovedì, 01 Giugno 2017 15:31

Con Pellegrini via a Riminiwellness

(Rimini) Si è aperto RiminiWellness, il grande appuntamento con il benessere, lo sport e il divertimento fino al 4 giugno nel quartiere fieristico romagnolo. A dare il via a questa 12/a edizione, la cerimonia del taglio del nastro a cui hanno partecipato Federica Pellegrini e Simone Sabbioni, insieme alle istituzioni rappresentate dall'assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini, e dal sindaco di Rimini, Andrea Gnassi. Altro ospite della prima giornata sarà, fresco di podio al Giro d'Italia, Vincenzo Nibali.
La cerimonia è stata inaugurata da un'esibizione di calisthenics del Team Burningate. Una manifestazione sempre più grande - circa 400 le aziende tra dirette e rappresentate, 45 palchi sempre attivi, 350 mq di vasche - e internazionale quella riminese con centinaia di operatori, buyers e presenter provenienti da circa 80 Paesi. E fuori dal quartiere, saranno tante le iniziative in programma in città e nell'intero territorio (Ansa).

Giovedì, 01 Giugno 2017 10:48

1 giugno

Musulmani sotto choc | Bagnino condannato | Rapina nel casolare

(Riccione) ’Il coraggio di ascoltare. Il coraggio di rischiare’ è il titolo dell’incontro promosso dalla delegazione riccionese della Compagnia delle opere in vista dell’appuntamento elettorale dell’11 giugno. Il confronto si terrà lunedì 5 giugno alle 21 al Palazzo del turismo. Vedrà da una parte i cinque candidati sindaco (Carlo Conti, Andrea Delbianco, Morena Ripa, Renata Tosi, Sabrina Vescovi, citati rigorosamente in ordine alfabetico).

Dall’altra parte la Cdo porterà Riccione attraverso i volti e le domande di alcuni cittadini, sette per la precisione. La Cdo se li è andati a cercare in ambiti precisi. Ci sono l’albergatore e il bagnino, l’imprenditore e il dirigente della scuola pubblica, sono rappresentati il mondo delle terme e del sociale (con il Centro 21), c’è anche la scuola paritaria (con la Karis). Ai magnifici sette, attraverso un video in montaggio proprio in queste ore, il compito di porre domande e questioni a chi aspira a guidare la città.

“Il video ha lo scopo di rompere il ghiaccio”, spiega Simone Selva, del direttivo locale della Cdo. “Abbiamo scelto questo metodo perché volevamo far capire che l’incontro non nasce né da esigenze né da interessi particolari”. Non avete un candidato 'di bandiera'? “Proprio così. Innazitutto perché non supportiamo un candidato piuttosto che un altro. Ma c’è anche un motivo in più”. E qual è? “C’è stato un lavoro negli ultimi mesi. Abbiamo scelto temi precisi su cui abbiamo intervistato soggetti terzi perché vogliamo farci provocare dai bisogni reali che vengono fuori dalla città. Non abbiamo voluto stabilire noi a priori cosa sia più importante per Riccione, abbiamo preferito metterci in ascolto, in servizio. Partendo dal fatto che ci sono ambiti che ci stanno a cuore (tipo la libertà di educazione, il sociale, il turismo, l’impresa) siamo andati da persone ‘interessate’ e le abbiamo ‘provocate’ proprio su quelli”. Nel video, che quindi nasce da un lavoro della Compagnia delle opere e servirà “a farlo capire ai candidati, ci sono facce che raccontano e che rendono gli argomenti attuali”. Quattro le grandi aree tematiche affrontate. Non si può prescindere, per esempio, dal turismo, “inteso come rapporto tra impresa, territorio e istituzione. Il turismo è un prodotto sistemico: tu vendi Riccione, non l’albergo”, spiega Selva. C’è, ovviamente, “l’imprenditoria, nell’ottica di valorizzare chi rischia come impresa. Agli imprenditori abbiamo chiesto di condividere con noi le loro domande all’amministrazione comunale. E’ interessante il fatto che nessuno si sia tirato indietro. Nessuno ha detto non mi sento di chiedere qualcosa. E, anzi, ognuno ci ha offerto un’idea chiara del suo bisogno. Significa che la citta è molto viva”.

Ne è venuta fuori una richiesta comune. “In particolare, tutti hanno sentono la necessità di potersi rapportare con chi amministra, una figura o un ufficio pubblici che chi fa impresa possa contattare e raggiungere con semplicità, una possibilità di rapporto agile. Hanno chiesto delle prospettive”. Si parlerà anche di educazione. “E’ stata espressa, tra le altre, la necessità che i ragazzi che fanno i professionali escano sapendo fare un mestiere. E’ venuta quindi fuori l’esigenza di una scuola sempre più collegata con l’impresa e che ha bisogno di spazi che permettano ai ragazzi di mettere le mani in pasta. Ne è scaturita anche una proposta/provocazione: perché non dare alle scuole gli edifici confiscati alla mafia?”.

E a Riccione, in effetti, ce ne sono diversi. E’ stato l’ambito sociale a stuzzicare, poi, negli intervistati, il maggior numero di richieste pratiche, “a trecentosessanta gradi”. Innanzitutto “servono spazi”. Perché c’è “il mondo del doposcuola che è sempre più richiesto e la città domanda un servizio di qualità. Per spazi, quindi, si intende anche parcheggi e altri servizi pubblici che possano incrementare la fruibilità e la qualità dell’offerta”, conclude Selva.

Mercoledì, 31 Maggio 2017 18:35

Festival di Pennabilli,artisti in piazza

(Rimini) Al via domani dalle 18 la ventunesima edizione del Festival internazionale di Pennabilli, in provincia di Rimini. Cinquanta compagnie internazionali di teatro, musica, nouveau cirque, danza, clownerie, teatro di figura si esibiranno in 25 punti spettacolo dislocati negli angoli più suggestivi del centro storico della patria elettiva del maestro Tonino Guerra. Il Festival di Pennabilli si presenta anche quest'anno come un prodotto di qualità, l'opera d'arte di un'intera comunità che lavora per la sua realizzazione. Si rivolge a tutti, dicono gli organizzatori, a chi salta, a chi si mimetizza, a chi ha poca memoria e anche a chi si nasconde. Per la prima serata della kermesse saranno 38 gli spettacoli che si protrarranno fino all'una di notte nel centro storico. Concerti e dj set continueranno invece fino alle tre del mattino nell'area denominata "Palacirco" (Ansa).
(Rimini) Il rilancio del distretto riminese del divertimento passa dal web. E si avvale degli strumenti più efficaci e contemporanei, dal city branding alle campagne di web advertising, passando per il mezzo più diffuso e tra i più influenti del momento: i social network, nel racconto spontaneo dei giovani. Target: un bacino di 30/40 milioni di ragazzi in tutta Europa, di età compresa tra 18 e 30 anni. E' Rimini la parola chiave dell'innovativo Progetto, promosso in sinergia da Silb (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento di ballo e di Spettacolo)-Confcommercio della Provincia di Rimini e Promozione Turistica Regionale, che inaugura l'era digital del divertimento rivierasco. Con il nome della località balneare romagnola, legato a parole quali "eventi", "vacanze", "mare", "divertimento", per oltre una ventina di keywords, verrà attuata un'imponente opera di indicizzazione in rete, che permetterà nel tempo di intercettare le navigazioni sul web dei potenziali turisti. Premessa di tutta l'operazione, la messa in rete dell'offerta di eventi di un migliaio di attività della provincia di Rimini, dalla spiaggia alla discoteca, passando per il locale da aperitivo, raccolti e raccontati nel sito www.eventidamare.com, operativo già dai primi giorni di giugno. Qui, oltre a tutte le iniziative e gli eventi pubblici e privati in programma nella Provincia di Rimini, gli utenti web potranno trovare anche pacchetti turistici "ad hoc", da quelli per il weekend a quelli di una settimana, acquistabili direttamente online, per fruire in maniera conveniente e pratica del divertimento in Riviera. L'altro perno della campagna promozionale sarà l'individuazione di giovani "ambasciatori" del divertimento riminese, attraverso il sito www.lavoropiubellodelmondo.com, che verrà linkato in circa 20.000 siti mondiali di job recruitment. Ogni quindici giorni di luglio e agosto saranno selezionati due giovani che, ospiti di Rimini e dotati di videocamera, smartphone e free pass per tutti i locali, dovranno raccontare, sul profilo Facebook e Instragram di illavoropiubellodelmondo la loro giornata riminese, scandita secondo una precisa tabella oraria tra colazioni all'aperto, street food, giornate in spiaggia, apertivi con dj set, uscite in catamarano, cene vista mare, serate in discoteca e tanto altro. A "vegliare " su di loro, un tutor che oltre a ricordare ai giovani "ambasciatori" i loro appuntamenti quotidiani, li filmerà durante la loro permanenza, per un'ulteriore condivisione social della loro esperienza (ANSA).
(Rimini) Sì all’imposta di soggiorno sulle locazioni brevi. E’ stato approvato dalla quinta commissione Bilancio della Camera l’emendamento alla ‘manovrina’ proposto dal deputato Pd romagnolo Tiziano Arlotti e riformulato dal relatore, che entra così a fare parte del testo su cui verrà votata la fiducia in Aula. L’articolo 4 sul regime fiscale delle locazioni brevi, riconoscendo che possono essere stipulate anche tramite soggetti che gestiscono portali telematici, affida a un regolamento ministeriale la possibilità di definire i criteri in base ai quali l’attività di locazione si presume svolta in forma imprenditoriale, anche tenendo conto del numero degli immobili affittati e della durata delle locazioni nell’anno solare. “I soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici come ad esempio Airbnb – spiega Arlotti – trasmetteranno i dati dei contratti di locazione e di sublocazione breve per effettuare la ritenuta d’acconto. La norma si applica ai soggetti residenti nel territorio dello Stato che esercitano attività di intermediazione immobiliare e quelli che gestiscono portali telematici, mentre gli intermediari non residenti in possesso di una stabile organizzazione in Italia adempiranno all’obbligo di ritenuta d’acconto tramite la stabile organizzazione. I soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia, in qualità di responsabili d’imposta, potranno nominare un rappresentante fiscale”. Il soggetto che incassa il canone di locazione o che interviene nel suo pagamento “è ritenuto responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno e del contributo di soggiorno. Sin da quest’anno i Comuni potranno istituire o rimodulare l’imposta di soggiorno e il contributo di soggiorno fino a un massimo di 5 euro a carico di coloro che alloggiano sul proprio territorio. Il relativo gettito è destinato a interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive; interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali; relativi servizi pubblici locali”. La soluzione “offre maggiori garanzie per il controllo dell’evasione – conclude Arlotti – e rispetta il principio di equità. I Comuni potranno modulare l’imposta di soggiorno ampliando la platea dei contribuenti. Siamo in una fase in cui c’è un aumento vertiginoso dell’attività di servizi come Airbnb e simili nelle città e in un territorio come il nostro. Ricordo che il solo Airbnb conta 300mila annunci in Italia e negli ultimi 12 mesi sono arrivati nel nostro paese grazie al sito 5 milioni e 856mila turisti, con una permanenza media alta, pari a 3,7 notti circa a soggiorno, per circa 20 milioni di presenze turistiche”.
(Rimini) Il comune investe 284 mila euro per il miglioramento energetico e la manutenzione di 24 alloggi di edilizia pubblica distribuiti su due edifici di tre piani a Santa Giustina, in via Villalta e via Brisighella. Lo stanziamento delle risorse per questi importanti lavori di implementazione sono stati approvati dalla giunta nel corso dell'ultima seduta. Si tratta di edifici per cui si è deciso di investire, approfittando della necessaria manutenzione straordinaria, anche in chiave di implementazione energetica, così come previsto dalle norme in materia. Tra i lavori previsti, quelli alla facciata degli edifici, con la sostituzione di grondaie e il rifacimento delle parti in evidenza, comprese la faccia a vista dei balconi, con l'inserimento ex novo di un termocappotto. Previste anche la tinteggiatura delle porte dei garages e dei vani scale. "Le politiche abitative – è il commento del vicesindaco del Comune di Rimini con delega alla casa – non si fanno solo costruendo case nuove, ma anche qualificando quelle che abbiamo già nel nostro patrimonio. Questi interventi vanno a migliorare notevolmente la vita di 24 famiglie ospitate in questi due edifici di edilizia pubblica. Al fianco del grande sforzo fatto dall'amministrazione in questi anni per la creazione di nuovi poli abitativi affianchiamo così anche quello della manutenzione e del miglioramento del nostro patrimonio pubblico”.
(Rimini) Sarà una stagione di novità, in spiaggia e non solo, quella che ufficialmente si aprirà il 21 giugno ma che di fatto entra nel vivo già con il lungo primo fine settimana di giugno che è alle porte. Dal mare al centro storico, tra nuove proposte e cantieri che chiudono, sono tante le innovazioni con cui Rimini si presenta per l’estate 2016. “Novità sia sull’hardware sia sul software - commenta il sindaco Andrea Gnassi- che una volta di più sottolineano la fase dinamica e di forte cambiamento della nostra città. Tenendo conto anche di un altro aspetto: nei prossimi quattro mesi saranno in fase avanzatissima alcuni cantieri che, pur se non si completeranno in estate, saranno terminati nei mesi successivi. Penso al Teatro Galli, ad esempio, a piazza Malatesta e all’invaso del Ponte di Tiberio”. Il cuore pulsante della vita estiva è ovviamente il mare e la spiaggia, dove quest’anno le proposte degli operatori si intrecceranno alle nuove possibilità e indicazioni contenute nell’ordinanza balneare. Le novità più rilevanti sul fronte degli stabilimenti balneari riguardano l’obbligo per gli operatori di spiaggia di accendere gli impianti di illuminazione dal tramonto all’alba, negli stessi orari previsti per l’illuminazione pubblica. Altra novità contenuta nell’ordinanza balneare riguarda la possibilità da parte degli operatori di realizzare schermature dell’area in cui sono posizionati i contenitori per la raccolta dei rifiuti dati in dotazione dal gestore. Capitolo corposo quello che invece riguarda i servizi e le offerte rivolte a chi vive la spiaggia, riminesi e ospiti. Il più importante e forse il più atteso sia dai fruitori sia dagli operatori è la possibilità di pranzare o fare un aperitivo sotto l’ombrellone: a giorni infatti il consiglio comunale voterà la modifica dell'articolo numero 15 del regolamento di igiene, che darà il via libera la possibilità di somministrare cibi e bevande in spiaggia, fino alle 18.30, previo accordo tra gestori dello stabilimento balneare e gestori dei chioschi e bar di spiaggia, come già avviene per i chiringuito. Chiringuito che quest’anno aumentano di numero, così come i parchi acquatici galleggianti, per cui sono arrivate due richieste in più rispetto alla scorsa stagione: dai due della stagione 2016 quindi potrebbero passare a quattro. Continua inoltre il percorso di aggregazione degli stabilimenti balneari, che sempre più decidono di fare squadra e creare sinergie, come ad esempio ‘spiagge Marina Centro’, villaggio che nasce dall’accorpamento di 8 stabilimenti, dal 19 al 28 e che lancerà due nuove figure a disposizione degli ospiti: il beach tutor, un assistente di spiaggia, e il welcome coach, che fornisce informazioni sia sui servizi offerti dallo stabilimento sia sulle opportunità turistiche di tutto il territorio. Tra le tante attività che da quest’estate si potranno fare in riva al mare ce n’è una particolarmente suggestiva: a giorni infatti sarà aperta la casa dei matrimoni di piazzale Boscovich, che domenica 11 giugno ospiterà la celebrazione delle prime nozze. Una cerimonia a due passi dal mare e a due passi dalla ruota panoramica, che per inizio estate tornerà a svettare vicino al portocanale. Ci sono poi le tantissime proposte che nascono dallo spirito degli imprenditori di spiaggia, sempre in cerca di idee per conquistare i clienti: dai corsi di cucina sulla spiaggia, nordic walking on the beach, surfskate (impianto che consente di fare surf in assenza di onde) fino ai servizi ad hoc per gli amici a quattro zampe. Sarà anche un’estate all’insegna della cultura, sia per i contenitori sia per i contenuti. Il 2017 sarà ricordato come l’anno del cinema Fulgor, perno del più ampio progetto del Museo Fellini. Entro metà luglio saranno terminati i lavori di posa in opera e montaggio dell'allestimento scenografico progettato dal Maestro Dante Ferretti, che ricreerà un'atmosfera anni trenta che il tre volte premio Oscar ha definito “romagnol-hollywoodiano”. La stagione si aprirà inoltre con i festeggiamenti per un compleanno speciale, quello di Sigismondo Pandolfo Malatesta, di cui ricorrono i 600 anni dalla nascita. Dal 19 giugno prenderà il via un ricco calendario di eventi iniziative per ricordare una figura grazie alla quale Rimini può vantare opere straordinarie come il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo. La riscoperta dei tesori antichi del centro storico di Rimini sarà al centro anche di un nuovo itinerario culturale, 'Mirabilia Urbis', iniziativa organizzata dall’Associazione culturale La Fabbrica del Tempio che propone, attraverso visite guidate serali, una diversa modalità di fruizione, sia culturale sia spirituale, del ricco patrimonio di arte sacra della città di Rimini.
(Rimini) Da martedì 23 maggio sono partiti i lavori di asfaltatura di alcune strade del corianese, come previsto programma triennale delle opere pubbliche approvato annualmente in sessione Bilancio. L’ammontare complessivo dei lavori è pari a 540mila euro. Ad aggiudicarsi la gara è stata la ditta Edilstradale di Santarcangelo di Romagna, che interverrà sulle vie Pedrelli, Renzi a Coriano, I° maggio a Cerasolo, e ancora via Parco del Marano, San Patrignano, Monte Olivo e Via Cella. Oggi sono state aperte le buste per l’appalto per l’assegnazione dei lavori di asfaltatura della via della Repubblica, dalla rotonda del Balcone fino alla rotonda di via Colombarina, escluso il tratto all’interno del Centro abitato (intervento effettuato nel 2013) per un importo di 197mila e i lavori di asfaltatura della via Raibano per un importo di 196mila.