Aeroporto, Sensoli: Ennesima gestione fallimentare
(Rimini) “I cittadini non possono pagare di tasca loro l’ennesima gestione fallimentare dell’aeroporto di Rimini. Gestione che, come dimostra la mancata attivazione dei collegamenti con la Germania e addirittura l’ipotesi di fondere il Fellini con gli scali di Ancora e Perugia, non ha la minima idea di come rilanciare un aeroporto che purtroppo sarà destinato alla stessa sorte di quello di Forlì”. Così il consigliere regionale 5Stelle Raffaella Sensoli nella sua interrogazione, presentata la scorsa settimana.
Per Sensoli “è assolutamente inconcepibile che, invece di far aumentare i passeggeri e portare a casa accordi su nuove rotte, i gestori dello scalo invochino addirittura un aiuto pubblico per acquisire relazioni e contratti con le compagnie low cost”. Tutto ciò dipenderebbe, secondo Sensoli, capogruppo 5Stelle in Regione, dal fatto che “la fallimentare gestione di Aeradria di fatto non è mai stata sconfessata”. A ciò si aggiunge Airiminum che non vuole “rendere pubblico il suo piano investimenti in nome di un supposto quanto opaco diritto alla riservatezza”. Di fatto Sensoli chiede alla Regione di intervenire sulla vicenda riminese. “A questo punto servono certezze, non promesse. In più crediamo che sia assolutamente fuori luogo la richiesta da parte dei vertici di AiRiminum di un aiuto pubblico per quanto riguarda le compagnie low cost. I cittadini non possono pagare ancora con risorse proprie ciò che dovrebbe essere invece il frutto dell’impegno e dell’investimento privato, a maggior ragione a seguito dell’aggiudicazione di un bando”.
Airiminum replica sostenendo che, “nel ribadire l’entusiasmo e il desiderio di farsi promotore di un progetto corale che coinvolga soggetti istituzionali e gli operatori della filiera del turismo nella strutturazione e promozione del prodotto turistico attraverso fondi privati e pubblici (come avviene in tutte le regioni d’Italia), rileva che è davvero sconfortante per le sorti del nostro Paese dover assistere al miserevole spettacolo di esponenti politici incompetenti e improvvisati che si avventurano ad esprimere giudizi e valutazioni casuali in merito ad argomenti dei quali non conoscono e capiscono assolutamente nulla e per i quali non ritengono doveroso neanche informarsi, magari leggendo bilanci e dati che ormai abbiamo reso pubblici in tutte le forme”.
Cda: “Destinazione e Romagna acque sono slegate”
(Rimini) “Non possiamo passare sopra ad alcune dichiarazioni rese pubblicamente sabato scorso dal sindaco di Cattolica che ci riguardano personalmente”, così Stefano Giannini sindaco di Misano e Andrea Gnassi sindaco di Rimini.
Il collega Mariano Gennari “ha messo infatti in relazione - ricordano i due - il suo silenzio obtorto collo circa l’assenza nel cda di Destinazione Romagna del suo Comune con la necessità di avere il via libera per la vendita delle azioni di Romagna Acque detenute da Cattolica. Quasi una ‘contropartita’ richiesta da chissà chi e chissà cosa, molto simile nella sostanza a una vera e propria brutale intimidazione. Se ‘operazione verità’, e non mera propaganda, deve essere allora meglio ristabilire da subito la realtà dei fatti: si tratta di due questioni amministrative del tutto slegate l’una dall’altra, avendo soggetti e protagonisti peraltro diversi. Come del resto sa perfettamente lo stesso Gennari, avendone avuto piena contezza nelle relazioni intercorse con i soggetti istituzionali (Comune di Misano, provincia di Rimini, Regione Emilia Romagna), competenti per quanto riguarda Destinazione Romagna”.
La tensione “a volte fa incorrere tutti in scivoloni”, sostengono Gnassi e Giannini che invitano “il sindaco Gennari a chiarire e rettificare quella dichiarazione che, così come formulata, evidenza un quadro del tutto falso e lesivo degli Enti, delle Istituzioni e delle persone che vi sono state collegate”.
Bellaria film festival, gran finale con Bollani
(Rimini) Si è conclusa domenica 28 maggio con la cerimonia di premiazione e il grande concerto di Stefano Bollani, l’edizione numero 35 del Bellaria Film Festival, storico appuntamento con il cinema del reale che quest’anno ha registrato uno strepitoso successo di pubblico e che porterà tutti i film vincitori a Roma dall’8 all’11 giugno al Cinema Farnese.
Ad aggiudicarsi il prestigioso Concorso Italia Doc, vetrina sulla miglior produzione documentaria italiana, è stato ‘Sagre balere’ di Alessandro Stevanon, presentato al festival in anteprima italiana. Nello stesso concorso la Menzione Gianni Volpi, intitolata a uno dei padri storici del Bff, è andata al film ‘See you in Texas’ di Vito Palmieri.
Ad aggiudicarsi il Concorso Casa Rossa, riservato ai documentari sul mondo dell’arte, è stato il film ‘Hidden photos' di Davide Grotta. La Menzione Paolo Rosa, intitolata all’artista multimediale creatore di Studio Azzurro, è stata invece assegnata a ‘Tomba del tuffatore’ di Yan Cheng e Federico Francioni.
È stata un’edizione particolare, con tanti eventi come l’omaggio al critico cinematografico Alberto Farassino che ha visto la presentazione della speciale riedizione, a cura di Cue Press, di uno dei suoi titoli principali: Neorealismo. Cinema italiano 1945-1949; o la serata dedicata a Ustica con la presentazione del docufilm ‘Ustica. Il missile francese’ seguita dall’evento crossmediale in cui le sonorità di Colapesce hanno incontrato le immagini di Vittorio De Seta; o ancora la prima assoluta di ‘Ascoltate! Romagna Relax’ a cura della compagnia Menoventi.
San Giuliano, due arresti per droga
(Rimini) Era ricercato in virtù di un mandato di cattura emesso nei suoi confronti per spaccio di sostanze stupefacenti, l’uomo tratto in arresto da una volante della Polizia di Stato nel primo pomeriggio di ieri durante un controllo su strada in zona San Giuliano. L’uomo, un 29enne di origine marocchina, ha in un primo momento dichiarato agli agenti di essere di nazionalità albanese, ma i successivi accertamenti hanno permesso di stabilirne la reale identità e per lui - dopo gli atti di rito - si sono aperte le porte del carcere ove è stato condotto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Durante la serata invece un secondo spacciatore è stato bloccato da una pattuglia di poliziotti in servizio allo “Skyy vodka beach festival”, l’evento musicale tenutosi sulla spiaggia di San Giuliano nella serata e nella nottata di ieri e che ha visto la partecipazione di migliaia di giovani; l’uomo, un 34enne milanese, è stato fermato durante i controlli a cui tutti i partecipanti all’evento sono stati sottoposti e dal suo zainetto è saltato fuori una confezione per chewing gum, all’interno del quale erano celate 40 pastiglie di chetamina, una droga sintetica, accuratamente incelofanate ed alcune dosi di marijuana, droga che evidentemente l’uomo avrebbe spacciato nel corso della serata. Al termine degli accertamenti è stato quindi tratto in arresto e condotto presso le camere di sicurezza della Questura in attesa del processo per direttissima disposto per la mattinata odierna.
Due giugno, per il ponte camere già occupate al 77%
(Rimini) Dopo l'assaggio d'estate dello scorso fine settimana, Rimini si prepara al primo banco di prova della stagione 2017, con il lungo week end del 2 giugno. Un 'ponte' che si annuncia atteso e caldo, e non solo per il meteo, che stando alle previsioni dovrebbe regalare sole per tutto il week end: “agli uffici di informazione turistica - rendono noto dal Comune - si registra già da giorni un'altissima richiesta di camere e pochissima disponibilità nonostante la totalità di strutture alberghiere aperte. Questa mattina i dati sono confermati anche da quanto emerge dalle on line travel agency che danno già il 77% delle camere occupate, ad un costo medio molto interessante per il periodo”. Contando anche sulle prenotazioni last minute, “è possibile ipotizzare il primo 'tutto esaurito' della stagione, in particolare nelle notti di venerdì 2 e sabato 3, anche se gli arrivi cominceranno già da giovedì 1”. A fare da traino, oltre alla voglia di godersi il primo week end di mare e sole, saranno anche i grandi appuntamenti in programma in questi giorni, a partire da Rimini Wellness, che aprirà in Fiera proprio giovedì e che tra addetti ai lavori, aziende e visitatori porterà in città – con una particolare ricaduta nella zona nord – oltre 260mila persone. A questo si aggiunge la festività della Pentecoste, che come tradizione porterà tanti turisti tedeschi sulla nostra riviera.
"Questo fine settimana - commenta il sindaco Andrea Gnassi - è senz'ombra di dubbio il primo vero esame in previsione di una stagione estiva che anche quest'anno sarà contrassegnata da grandi appuntamenti e che è davvero pronta a entrare nel vivo. Da Al mèni, Molo Street Parade, Notte Rosa, passando per la Superbike e la MotoGp a Misano, fino ai concerti di Rimini Park Rock, da giugno a settembre sarà una no-stop di proposte di ampio raggio. Tanti contenuti immateriali che si inseriscono nel contesto di una città che ha avviato un profondo percorso di cambiamento e di trasformazione urbana, che è sotto gli occhi di tutti. Una Rimini quindi che mentre costruisce il suo futuro, si propone nel presente con il meglio che sa offrire, ovvero accoglienza, servizi e sorrisi".
Con le torte e l'inglese, il Serpieri raccoglie 2mila euro per la Siria
(Rimini) ’MastercheforSyria’ è ritornato per la sua seconda edizione. Il liceo Serpieri di Rimini quest’anno ha invitato il pasticcere riccionese Francesco Tommasini, allievo del grande Gualtiero Marchesi, alla gara gastronomica pensata per raccogliere fondi per i profughi siriani (oltre 2mila euro sono stati destinati ai progetti della ong Avsi per la popolazione siriana di Aleppo), imparare qualche buona e ripassare l’inglese e la storia. Il tutto condito con una bella manciata di solidarietà. A coordinare l'iniziativa è stata la docente Anna Garuffi. Madrina d’eccezione Maria Ricci di Avsi, che ha presentato i progetti sostenuti dalla competizione gastronomica.
Il cookingshow si è svolto sabato scorso e ha visto gli studenti di nove classi dei licei scientifico e artistico diventare chef per un giorno, sfidandosi a colpi di ricette e piatti da gourmet, arricchiti dal fascino del food design. La gara è stata ospitata nel giardino e nell’auditorium della scuola, impreziositi dagli allestimenti grafici della 3^R e dalla 4^R dell’artistico.
A giudicare gli sfidanti è stata una platea “pagante”, precisano gli organizzatori, composta dai genitori e dagli studenti delle altre classi. A loro il compito di votare il piatto migliore e la creazione più originale e bella. Alla fine l'ambita statuetta è stata assegnata alla 4^L, mentre il premio della critica è stato assegnato da Francesco Tommasini alla 3^A. La 4^I si è aggiudicata il Premio al miglior video in lingua inglese, realizzato da ogni classe in gara sul tema caratterizzante questa seconda edizione, ‘Building Bridges’ (‘Costruire ponti’, dal motto bergogliano).
Le classi sono arrivate al gran finale di sabato dopo alcune settimane di preparazione, attraverso due percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il primo ha preso avvio il 4 aprile dall'incontro con Roberto Gabellini, esperto in comunicazione ed organizzazione eventi. Il secondo ha avuto come apice il 10 maggio con l'intervento del giornalista Rodolfo Casadei, sul tema "La Siria ieri e oggi".
29 maggio
Terrorismo, estate blindata | Hayden funerali in diretta web | Acqua Arena, il supermercato cresce
27 maggio
Doppio suicidio | Rossi dimesso | Gnassi: L’università è di tutti
MotoGp, Rossi dimesso dall'ospedale: esami ok
(Rimini) Valentino Rossi è stato dimesso dall'ospedale di Rimini dove era stato ricoverato ieri in seguito a un incidente in motocross. "Il pilota del team Movistar Yamaha MotoGp Valentino Rossi è tornato a casa dall'Ospedale Infermi di Rimini, dopo aver completato con successo i test diagnostici di routine già in programma oggi pomeriggio", ha spiegato la Yamaha in una nota.
Valentino ha effettuato gli ultimi esami di controllo oggi verso le 16.30 che hanno confermato il bollettino di questa mattina e alle ore 17.30 ha lasciato l'ospedale per tornare a casa, accompagnato dal suo staff, dove continuerà il processo di recupero. La Yamaha "ringrazia l'intero personale dell'Ospedale Infermi per la loro dedizione e l'assistenza professionale nelle ultime 24 ore".
Nell'incidente di ieri sera durante un allenamento su una moto da cross sulla pista di Cavallara nei pressi di Pesaro, il 'Dottore' aveva riportato un leggero trauma toracico addominale ma nessuna frattura (Adnkronos).
Compagno suicida, ruba arma e si spara
(Rimini) Dopo aver scoperto il cadavere del compagno suicida e aver chiamato forze dell'ordine e ambulanza, una donna di 48 anni ha strappato dalla fondina la pistola di ordinanza ad un militare delle Guardie di Rocca sammarinesi e si è sparata al cuore. E' successo verso le 12 a Castello di Domagnano, a San Marino.
La donna non avrebbe retto alla scoperta del suicidio del marito, 60enne, impiccato nel capannone della propria ditta, e approfittando della distrazione di un militare gli ha preso l'arma e l'ha rivolta verso di sé. Sulla dinamica indagano la gendarmeria e il tribunale sammarinese. E' intervenuto per il sopralluogo il commissario della legge di turno, Simon Luca Morsiani, che dovrà verificare tra l'altro se la pistola del militare avesse o meno la sicura. Secondo un testimone, tra la donna e la guardia vi sarebbe stata una breve colluttazione con lei che ha avuto la meglio (ilCarlino).