31 maggio
Soldi all’Isis | Tosi indagata | Carabinieri al convegno no-vax
Fumatori, in Romagna sono oltre 200mila. Domani giornata mondiale senza tabacco
(Rimini) Secondo i dati 2013-2016 del Sistema di Sorveglianza Passi (l’indagine statistica stilata dal Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Ausl Romagna che ha come obiettivo quello di monitorare i principali aspetti della salute della popolazione di età compresa fra i 18 e i 69 anni), si stima che l’abitudine al fumo riguardi in Romagna meno di un terzo (il 27%) degli adulti nella fascia di età 18-69 anni, pari a una stima di circa 202mila persone. Un valore che è in linea con quello regionale (28%) e nazionale (26%).L’abitudine al fumo è una condizione maggiormente frequente negli uomini (33%), nei giovani (34% nella fascia 25-34 anni), nelle persone con una bassa istruzione e in quelle con maggiori difficoltà economiche percepite.
A livello regionale, l’abitudine al fumo inizia precocemente: dall’indagine sugli adolescenti (fonte HBSC 2014) emerge che fuma sigarette l’1% degli 11enni, il 5% dei 13enni e il 29% dei 15enni, percentuali che salgono al 32% tra i 18-24enni e al 34% tra i 25-34enni. Dopo i 50 anni la prevalenza di fumatori diminuisce progressivamente: 24% tra i 50-69enni, 11% tra i 70-79enni e 5% dopo gli 80 anni.
Domani, mercoledì 31 maggio, ricorre la “Giornata Mondiale senza Tabacco”, mirata a sensibilizzare soprattutto le giovani generazioni, rispetto ai rischi connessi con il fumo di sigaretta e, più in generale, con l’utilizzo del tabacco, che è la principale causa evitabile di malattie, invalidità e morte nei paesi occidentali. Da anni l’Ausl della Romagna, promuove in collaborazione con l’Istituto Oncologico Romagnolo e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, una serie di azioni per contrastare il tabagismo, articolate in interventi di prevenzione rivolti alla scuola, ai servizi sanitari, agli ambienti di lavoro e interventi di disassuefazione e terapia del tabagismo rivolti ai fumatori.
In particolare, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei giovani studenti sui possibili fattori personali e sociali che influenzano l’uso di tabacco, nel corso dell’anno scolastico 2016-2017, in Romagna, sono stati realizzati numerosi progetti di prevenzione che hanno coinvolte complessivamente oltre 60 scuole, circa 15.000 studenti e 700 docenti. . Nelle scuole secondarie di secondo grado, i giovani studenti sono stati coinvolti attivamente attraverso una attività di educazione tra pari (peer education) dove i giovani stessi si sono fatti portatori di messaggi di salute nei confronti dei loro coetanei. Una particolare attenzione viene inoltre posta al contesto scolastico con azioni di rinforzo e monitoraggio che rendano più efficace il rispetto del divieto di fumo a scuola.
Santarcangelo festival, si parte il 7 luglio con Markus Öhrn
Tre artisti associati affiancano per il triennio 2017-2019 questo viaggio, Francesca Grilli, Motus e Markus Öhrn. Proprio allo svedese Markus Öhrn, di stanza a Berlino, è affidata l’inaugurazione del Festival, venerdì 7 luglio allo Sferisterio, con una molotov cocktail opera all’aperto, dal titolo Terra bruciata. Francesca Grilli, artista italiana residente a Bruxelles, torna a Santarcangelo dopo dieci anni con un progetto che coinvolge la comunità di rifugiati locali, The forgetting of air, 8 e 9 luglio. Motus porta in scena un gruppo unico di attrici in Über - Raffiche (nude expanded version), dal 14 al 16 luglio: un riallestimento del recente Raffiche, ripensato per gli spazi di una palestra e dalla durata di oltre tre ore.
Gli habitats sono il cuore del nuovo progetto artistico, spazi aperti e fruibili per tutta la durata del Festival: artisti visivi e performer sono invitati ad immaginare nuovi luoghi a Santarcangelo. Progetto principe è l’apertura di un nuovo spazio museale nel centro della città, il Museum of Nonhumanity, la cui inaugurazione anticipa il Festival al 23 giugno. Come si è costruito nei secoli il confine tra umano e non umano? Quali conseguenze e quali libertà ha concesso all’uomo questa distinzione? Museum of Nonhumanity si articola attraverso un’esposizione, la programmazione di un calendario di incontri dal titolo Freedom for Every Body e la realizzazione di un Vegan Cafè, per un’opera a metà strada tra installazione artistica, costruzione sociale e performance che riflette su oppressioni, schiavitù, genocidi, abusi di risorse naturali e animali.
La rappresentazione del corpo femminile, il colore della pelle e le diversità fisiche diventano un importante nodo di espressione e tracciano una linea rossa tra i progetti presentati al Festival. La performer canadese Dana Michel, insignita del Leone d’Argento per l’Innovazione nella Danza alla Biennale di Venezia, porta a Santarcangelo l’acclamato solo Yellow Towel, dal 14 al 16 luglio: una riflessione sugli stereotipi legati all’identità black. L’austriaca Doris Uhlich campiona ed amplifica i suoni generati dalla sedia a rotelle del suo partner nella prima di Ravemachine (8 e 9 luglio) mentre Silvia Gribaudi, con l’irriverente R.OSA esplora l’incredibile fisicità della performer Claudia Marsicano, in un solo ispirato a Botero e agli anni ’80 di Jane Fonda (dal 7 al 9 luglio). Ancora Silvia Gribaudi sarà protagonista di incursioni cittadine site-specific, a partire dal riallestimento del suo fortunato solo A corpo libero (8 e 9 luglio).
Fra le altre presenze del Festival, Simona Bertozzi, coreografa dal potenziale internazionale, porta a Santarcangelo il potente e allo stesso tempo delicato And it burns, burns, burns (15 e 16 luglio); il catalano Quim Bigas Bassart presenta in prima nazionale Molar (13 e 14 luglio), un solo sull’empatia e sulla felicità. Filippo Michelangelo Ceredi racconta in Between Me and P. (dall’8 all’11 luglio) la scomparsa del fratello, a soli 22 anni, e la sua intima relazione con questa ferita; ancora dall’Italia Strasse anima uno dei campi da basket della città in House Music Santarcangelo (15 luglio), un lavoro condiviso e partecipato da alcuni residenti del quartiere. Anche quest’anno il Festival si sposta nella meravigliosa cornice di Villa Torlonia, a San Mauro Pascoli, per due giornate affidate alla creatività di Orthographe e Mara Oscar Cassiani (12 e 13 luglio).Ancora una trasferta a L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, per la prova aperta di (Untitled) Humpty Dumpty di Cristina Kristal Rizzo e Sir Alice (16 luglio), il cui debutto è programmato al Festival di Avignone. Sarà l’emergente Fabrizio Saiu a chiudere idealmente il Festival, il 16 luglio, in una parata per le vie del centro guidata da tiratori di frisbee, musicisti e smartphone.
Il programma musicale del Festival include concerti dal vivo, installazioni sonore, dj-sets e feste fino a tarda notte nel rinnovato spazio dedicato al Dopofestival, un nuovo chapiteau. Enrico Malatesta e Giovanni Lami presentano Ephemeral Islands (8, 9 e 15 luglio), un’indagine sui paesaggi sonori della città, mentre Trinity in Silent / Shout (dal 13 al 15 luglio) crea mini dj-sets per una persona alla volta. Il resto della programmazione musicale include concerti gratuiti in giro per il paese fra cui quello del cantautore australiano Scott Matthew (14 luglio), i russi Phurpa (9, 11 e 12 luglio), già ospiti di Primavera Sound a Barcellona, Baby Dee dai Paesi Bassi (7 luglio), la rapper svedese Gnucci (8 luglio) e gli italiani Holiday Inn (15 luglio).
Palacongressi, riequilibrio della compagine: niente più quote in mano agli enti
(Rimini) Parere favorevole al supplemento dell’accordo per il palacongressi dalla commissione bilancio del comune di Rimini. “In questi dodici anni si sono succeduti cambiamenti di scenario economici e politici rilevanti. Oggi, attraverso quello che auspichiamo possa essere l’aggiornamento finale, ci prefissiamo diversi obiettivi – spiega l’assessore alle partecipate Gian Luca Brasini - a partire dal riequilibrio della compagine di Rimini Congressi (composta da Rimini Holding, Camera di Commercio e Provincia di Rimini), attraverso una sintesi positiva della posizione della Provincia di Rimini e una sua regolarizzazione in merito a partecipazioni ed obblighi finora non completamente adempiuti, anche a causa del radicale mutamento del contesto. Attraverso questa operazione si proseguirà nel percorso di trasparenza e razionalizzazione, facendo sì che Rimini Holding, Ccia e Provincia non abbiano più partecipazioni dirette nei settori fieristico e congressuale, che confluiranno, invece, tutte in Rimini Congressi, che arriverà a detenere il 65,07% di Ieg spa ed il 79% circa di Società del Palazzo dei Congressi”.
Il IV supplemento prevede, inoltre, l’approvazione della proposta avanzata da Ieg di mantenere la proprietà dell’area di via Emilia, la cui vendita – prevista fin dal primo orginario accordo del 2005 insieme alla vendita dell’area di via della Fiera – non risulta più necessaria e che invece potrebbe essere strategica per uno sviluppo di IEG. Si pongono, inoltre, le condizioni per una futura privatizzazione efficace ed economicamente conveniente del settore fieristico-congressuale, coerentemente con quanto deliberato dagli enti locali soci nel recente passato.
“A differenza di quanto accaduto fino a quattro anni fa, il supplemento di accordo che il consiglio comunale sarà chiamato a votare non nasce da uno stato di necessità, ma da una capacità di dare una ulteriore prospettiva di sviluppo industriale al settore – sottolinea l’assessore Brasini – Oltre a confermare la sostenibilità del debito, frutto di previsioni di utili tali per cui dividendi ordinari e straordinari hanno permesso a Rimini Congressi di far fronte al debito contratto, l’accordo ci consente di pianificare una vendita delle azioni di Ieg economicamente vantaggiosa, con la collocazione per il 2018 auspicabilmente su un mercato più performante rispetto a quello previsto (ovvero su Mta, Mercato telematico azionario e non su Aim). La percentuale di azioni di Rimini Congressi che si prevede di collocare sul mercato non supererà il 15%, in modo tale da consentire a Rimini Congressi di mantenere la maggioranza assoluta di I.E.G. e di conservare il controllo pubblico di due siti che generano ricchezza e hanno una grande ricaduta sul nostro territorio. Non si andrà a privatizzare per necessità imminente, ma per rafforzare lo sviluppo di un comparto fondamentale per la nostra economia”.
Diocesi, assemblea sinodale: 400 delegati parlano di famiglia, poveri, giovani, politica ed educazione
(Rimini) “Verso la Chiesa che sogniamo, fare strada assieme": è questo il titolo dell'Assemblea Sinodale diocesana, indetta venerdì 2 e sabato 3 giugno dalla Diocesi di Rimini. I vari momenti del programma si svolgeranno presso la parrocchia San Giuseppe al Porto di Rimini, la Sala Manzoni, la Basilica Cattedrale e Castel Sismondo.
Questo importante momento di Chiesa prende spunto dall'invito fatto da papa Francesco all'Assemblea Ecclesiale di Firenze: "Sebbene non tocchi a me dire come realizzare questo sogno, permettetemi solo di lasciarvi (Chiesa italiana) un'indicazione per i prossimi anni: in ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni...".
La Chiesa riminese si è sentita invitata a raccogliere questo "sogno" e a tradurlo. Un sogno di Chiesa accogliente, che vive la gioia del vangelo e che, come un ospedale da campo, si fa prossima ad ogni persona. Una Chiesa in "uscita missionaria", capace di uscire dai suoi recinti per incontrare gli uomini, tutti gli uomini anche nelle periferie fisiche ed esistenziali di oggi.
Per arrivare all'Assemblea Sinodale (sinodale significa "camminare insieme", una Chiesa che vuol dare voce a tutte le sue componenti e cercare insieme la volontà di Dio, i passi su cui camminare per servire il Vangelo oggi), è stato compiuto un cammino di preparazione partecipato da parrocchie e zone pastorali, movimenti e associazioni laicali, comunità diaconale, istituti religiosi e uffici pastorali.
Cinque le aree suggerite: Famiglia, Inclusione dei Poveri, Giovani, Impegno sociale e politico, Educazione/Scuola/Cultura.
Potevano essere scelte una soltanto o più di una, per una riflessione.
Ogni realtà ha poi scelto dei Delegati che la rappresenteranno in occasione dell'Assemblea: in totale sono 400 i Delegati, di cui 270 laici, una 90na di sacerdoti, circa 40 diaconi. I delegati saranno divisi in "tavoli di lavoro" per un dialogo proficuo: in questi "tavoli" potranno confrontarsi su quattro domande proposte per ciascuna area "perché nulla vada perduto".
Al termine dei lavori, il Vescovo proporrà alcune prime conclusioni. Ma "l'Assemblea Sinodale vuol essere – secondo il Vicario generale don Maurizio Fabbri – un processo, non solo un evento". Si tratta di una tappa, bella, importante, significativa, di un percorso che vuole continuare a coinvolgere tutta la Chiesa riminese.
Shuttle per l’aeroporto Marconi, da domani nuove corse da Gabicce e Misano
(Rimini) Tocca quota 50mila passeggeri trasportati lo shuttle Rimini-Bologna, attivo dal 1 giugno (domani) anche nei comuni del litorale sud della Romagna con 10 corse quotidiane di andata e ritorno, 365 giorni l'anno, per l’aeroporto Marconi (www.shuttleriminibologna.it).
"Il servizio che prenderà il via il primo giugno – commenta invece Stefano Giannini sindaco di Misano – rappresenta un ulteriore passo verso quel rapporto virtuoso tra pubblico e privato che comporta benefici per tutto il territorio: sia per i turisti che per misanesi. Grazie all'implementazione del servizio e all'investimento del gruppo Benedettini, l'area sud della provincia è collegata ad un hub sempre più internazionale come è divenuto l'aeroporto di Bologna".
Opinione positiva anche da parte del sindaco di Gabicce Mare, Domenico Pascuzzi: "Accogliamo con piacere la notizia del collegamento con l'aeroporto di Bologna fino a Gabicce Mare. Un risultato importante che crea valore aggiunto alla nostra città e al nostro territorio. Da oggi saremo più facilmente raggiungibili da turisti stranieri che potranno ammirare la nostra variegata offerta turistica dedicata a famiglie, bambini, amanti dello sport e della bicicletta".
Fiera, Riminiwellness al via con Pellegrini. Tutti i ‘fuorisalone’
(Rimini) Il countdown per RiminiWellness è alle battute finali. Taglio del nastro il 1 giugno alle 11 in fiera a Rimini con tre ospiti vip: Federica Pellegrini, Vincenzo Nibali e Simone Sabbioni.
Quest’anno, oltre alla fiera, tutta la città e l'intero territorio sono pronti ad accogliere il popolo del fitness e dello star bene in forma: con feste, eventi, attività e iniziative dove dare sfogo all'energia positiva della manifestazione, per quattro giorni di intrattenimento no-stop.
Torna, per esempio, la Boathlon monster competition, una gara adrenalinica in un percorso ad ostacoli tra mare e gonfiabili che accende il parco acquatico Boabay di Rimini. Venerdì 2 giugno si inaugura la stagione con un'edizione straordinaria della "Boathlon Monster Competition" - RiminiWellness Limited Edition: i primi tre classificati vincono ingressi gratuiti al parco acquatico BoaBay per l'estate 2017. Inoltre, presentando un qualsiasi titolo di accesso di RiminiWellness, si avrà diritto a un ingresso ridotto al parco.
Il 2 giugno alle 19,30 partirà la "Trekking night Rimini". Max Grossi condurrà gli Heat walkers lungo un percorso che esalta un nuovo modo di vivere la città come laboratorio per coltivare la salute, dove grazie ad un training cittadino, di camminata e Jogging si raggiungono i punti della più suggestivi e più nascosti, utilizzandoli come palestra quotidiana.
Villa delle Rose, infine, sarà ancora una volta partner di RiminiWellness: presentandosi all'ingresso del locale con il biglietto della fiera o con il coupon dedicato, si potrà accedere agli eventi proposti al prezzo di 15 euro incluso drink.
I Party si terranno al Coconuts, lo splendido locale sul lungomare di Rimini. Venerdì e sabato i visitatori di RiminiWellness, muniti di biglietto, avranno diritto a un prezzo agevolato con una consumazione inclusa. In entrambe le serate il ristorante sarà aperto su prenotazione. E dopo cena, spazio alle danze tra musica commerciale, house, HipHop, R&B, Salsa, Latino Americano e Raggaeton.
Inoltre, tutti i giorni il lungomare di Rimini, a Marina Centro, dalle ore 18 fino a tarda notte si dipingerà di streetfood con l'evento a tema "Hawaii – Beach Boys" targato Kennedy cake.
30 maggio
Cresce il turismo congressuale | Cala quello balneare | Attacco hacker
Elezioni Riccione, oggi si parla di Irpef, ospedale e sport
(Rimini) Al centro del dibattito preelettorale di questa mattina l’incontro dei giorni scorsi di Renata Tosi, candidata sindaco di Noi Riccionesi, con i sindacati ai quali ha promesso l’“abolizione dell'addizionale Irpef”, nonché “sostegno a chi vuole fare impresa e alle famiglie”. “Sarà un nostro obiettivo cardine continuare nell'azione di fisco solidale e attento alle realtà produttive con la ferma intenzione di andare a detassare nella maniera più ampia possibile le fasce di popolazione più debole, le famiglie numerose e le attività economiche”. L’abolizione dell'addizionale Irpef, “farà seguito alla mancata applicazione della Tasi sulla prima casa già avvenuta nella precedente amministrazione”.
Sabrina Vescovi, candidata sindaco del Pd, ribatte: “Perché la Tosi non l'ha abolita prima, quando era sindaco, l'addizionale Irpef?”. La proposta dell'ex sindaco Tosi “non è che un'altra delle sue irrealizzabili promesse. Per l'amministrazione comunale di Riccione si tratta di un'entrata annua che si aggira tra i 250 e i 280mila euro. Come pensa di compensarla? Dove li trova i soldi per non tagliare su qualche servizio, considerando che ha già chiuso i centri estivi nelle due scuole per l'infanzia statali? O per non aggravare altre tasse e imposte, visto che ha già aumentato il canone di occupazione del suolo pubblico?”.
Il Movimento 5 stelle cambia discorso. Per il candidato sindaco Andrea Delbianco “l'ospedale Ceccarini è fondamentale per la città e deve poter continuare ad operare ad altissimo livello. La nostra proposta è quella di instaurare un tavolo di lavoro con Asl per valutare insieme l'ipotesi di decongestionare in maniera concreta il polo attuale e potenziare quindi il servizio sanitario locale”. L'idea consiste “nell'emulare realtà dove i punti di prelievo e i servizi di infermieristica leggera sono stati dislocati nei quartieri più popolosi. Nel caso di Riccione si tratta di creare veri e propri poli minori nelle zone di San Lorenzo e Fontanelle”.
Carlo Conti, candidato sindaco di Patto Civico vuole “trasformare la città e renderla più vivibile, sia per i cittadini sia per i turisti”. La sua proposta è “creare un grande Parco dello Sport attraverso il collegamento della zona degli impianti sportivi che comprende l'Arboreto Cicchetti, il Parco della Resistenza e l'area del Porto”. Carlo Conti trasformerebbe “il parcheggio di via Forlimpopoli in parco”. “Elimineremo le recinzioni e costruiremo delle piste ciclabili che conducono da San Lorenzo alla Piscina comunale. L'obiettivo cui puntiamo inoltre è arricchire le aree comuni con attrezzature fitness, giochi per bambini, piantumazioni, zone di sosta”.
Cattolica, attacco hacker al Comune
(Rimini) “Nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 con inizio alle ore 21 circa, si è verificato un "attacco informatico di virus" alla rete del Comune di Cattolica”. Lo comunica il comune stesso dopo ever ricevuto la confema dai tecnici comunali. “L' attacco è stato particolarmente violento, a riprova di ciò i tecnici ci fanno sapere che «sono pervenuti circa 45.000 messaggi infetti e migliaia di email di spam (fishing)”. La provenienza “è riconducibile alle aree di Taiwan, Cina, Grecia, senza considerare una minoranza proveniente da altre aree remote del pianeta”.
Dall’ufficio di gabinetto del sindaco lanciano alcune ipotesi: “Che agli hacker non sia piaciuta la conferenza stampa del sindaco Gennari di sabato?”. A parte le battute, “perché e chi abbia sferrato un attacco tanto violento, per adesso è difficile dirlo con certezza, attualmente sono in corso ulteriori diagnosi della rete e non si escludono nuovi attacchi”. Sono in corso anche le indagini della polizia postale.