(Rimini) Sì all’imposta di soggiorno sulle locazioni brevi. E’ stato approvato dalla quinta commissione Bilancio della Camera l’emendamento alla ‘manovrina’ proposto dal deputato Pd romagnolo Tiziano Arlotti e riformulato dal relatore, che entra così a fare parte del testo su cui verrà votata la fiducia in Aula. L’articolo 4 sul regime fiscale delle locazioni brevi, riconoscendo che possono essere stipulate anche tramite soggetti che gestiscono portali telematici, affida a un regolamento ministeriale la possibilità di definire i criteri in base ai quali l’attività di locazione si presume svolta in forma imprenditoriale, anche tenendo conto del numero degli immobili affittati e della durata delle locazioni nell’anno solare. “I soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono portali telematici come ad esempio Airbnb – spiega Arlotti – trasmetteranno i dati dei contratti di locazione e di sublocazione breve per effettuare la ritenuta d’acconto. La norma si applica ai soggetti residenti nel territorio dello Stato che esercitano attività di intermediazione immobiliare e quelli che gestiscono portali telematici, mentre gli intermediari non residenti in possesso di una stabile organizzazione in Italia adempiranno all’obbligo di ritenuta d’acconto tramite la stabile organizzazione. I soggetti non residenti privi di stabile organizzazione in Italia, in qualità di responsabili d’imposta, potranno nominare un rappresentante fiscale”. Il soggetto che incassa il canone di locazione o che interviene nel suo pagamento “è ritenuto responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno e del contributo di soggiorno. Sin da quest’anno i Comuni potranno istituire o rimodulare l’imposta di soggiorno e il contributo di soggiorno fino a un massimo di 5 euro a carico di coloro che alloggiano sul proprio territorio. Il relativo gettito è destinato a interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive; interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali; relativi servizi pubblici locali”. La soluzione “offre maggiori garanzie per il controllo dell’evasione – conclude Arlotti – e rispetta il principio di equità. I Comuni potranno modulare l’imposta di soggiorno ampliando la platea dei contribuenti. Siamo in una fase in cui c’è un aumento vertiginoso dell’attività di servizi come Airbnb e simili nelle città e in un territorio come il nostro. Ricordo che il solo Airbnb conta 300mila annunci in Italia e negli ultimi 12 mesi sono arrivati nel nostro paese grazie al sito 5 milioni e 856mila turisti, con una permanenza media alta, pari a 3,7 notti circa a soggiorno, per circa 20 milioni di presenze turistiche”.
(Rimini) Il comune investe 284 mila euro per il miglioramento energetico e la manutenzione di 24 alloggi di edilizia pubblica distribuiti su due edifici di tre piani a Santa Giustina, in via Villalta e via Brisighella. Lo stanziamento delle risorse per questi importanti lavori di implementazione sono stati approvati dalla giunta nel corso dell'ultima seduta. Si tratta di edifici per cui si è deciso di investire, approfittando della necessaria manutenzione straordinaria, anche in chiave di implementazione energetica, così come previsto dalle norme in materia. Tra i lavori previsti, quelli alla facciata degli edifici, con la sostituzione di grondaie e il rifacimento delle parti in evidenza, comprese la faccia a vista dei balconi, con l'inserimento ex novo di un termocappotto. Previste anche la tinteggiatura delle porte dei garages e dei vani scale. "Le politiche abitative – è il commento del vicesindaco del Comune di Rimini con delega alla casa – non si fanno solo costruendo case nuove, ma anche qualificando quelle che abbiamo già nel nostro patrimonio. Questi interventi vanno a migliorare notevolmente la vita di 24 famiglie ospitate in questi due edifici di edilizia pubblica. Al fianco del grande sforzo fatto dall'amministrazione in questi anni per la creazione di nuovi poli abitativi affianchiamo così anche quello della manutenzione e del miglioramento del nostro patrimonio pubblico”.
(Rimini) Sarà una stagione di novità, in spiaggia e non solo, quella che ufficialmente si aprirà il 21 giugno ma che di fatto entra nel vivo già con il lungo primo fine settimana di giugno che è alle porte. Dal mare al centro storico, tra nuove proposte e cantieri che chiudono, sono tante le innovazioni con cui Rimini si presenta per l’estate 2016. “Novità sia sull’hardware sia sul software - commenta il sindaco Andrea Gnassi- che una volta di più sottolineano la fase dinamica e di forte cambiamento della nostra città. Tenendo conto anche di un altro aspetto: nei prossimi quattro mesi saranno in fase avanzatissima alcuni cantieri che, pur se non si completeranno in estate, saranno terminati nei mesi successivi. Penso al Teatro Galli, ad esempio, a piazza Malatesta e all’invaso del Ponte di Tiberio”. Il cuore pulsante della vita estiva è ovviamente il mare e la spiaggia, dove quest’anno le proposte degli operatori si intrecceranno alle nuove possibilità e indicazioni contenute nell’ordinanza balneare. Le novità più rilevanti sul fronte degli stabilimenti balneari riguardano l’obbligo per gli operatori di spiaggia di accendere gli impianti di illuminazione dal tramonto all’alba, negli stessi orari previsti per l’illuminazione pubblica. Altra novità contenuta nell’ordinanza balneare riguarda la possibilità da parte degli operatori di realizzare schermature dell’area in cui sono posizionati i contenitori per la raccolta dei rifiuti dati in dotazione dal gestore. Capitolo corposo quello che invece riguarda i servizi e le offerte rivolte a chi vive la spiaggia, riminesi e ospiti. Il più importante e forse il più atteso sia dai fruitori sia dagli operatori è la possibilità di pranzare o fare un aperitivo sotto l’ombrellone: a giorni infatti il consiglio comunale voterà la modifica dell'articolo numero 15 del regolamento di igiene, che darà il via libera la possibilità di somministrare cibi e bevande in spiaggia, fino alle 18.30, previo accordo tra gestori dello stabilimento balneare e gestori dei chioschi e bar di spiaggia, come già avviene per i chiringuito. Chiringuito che quest’anno aumentano di numero, così come i parchi acquatici galleggianti, per cui sono arrivate due richieste in più rispetto alla scorsa stagione: dai due della stagione 2016 quindi potrebbero passare a quattro. Continua inoltre il percorso di aggregazione degli stabilimenti balneari, che sempre più decidono di fare squadra e creare sinergie, come ad esempio ‘spiagge Marina Centro’, villaggio che nasce dall’accorpamento di 8 stabilimenti, dal 19 al 28 e che lancerà due nuove figure a disposizione degli ospiti: il beach tutor, un assistente di spiaggia, e il welcome coach, che fornisce informazioni sia sui servizi offerti dallo stabilimento sia sulle opportunità turistiche di tutto il territorio. Tra le tante attività che da quest’estate si potranno fare in riva al mare ce n’è una particolarmente suggestiva: a giorni infatti sarà aperta la casa dei matrimoni di piazzale Boscovich, che domenica 11 giugno ospiterà la celebrazione delle prime nozze. Una cerimonia a due passi dal mare e a due passi dalla ruota panoramica, che per inizio estate tornerà a svettare vicino al portocanale. Ci sono poi le tantissime proposte che nascono dallo spirito degli imprenditori di spiaggia, sempre in cerca di idee per conquistare i clienti: dai corsi di cucina sulla spiaggia, nordic walking on the beach, surfskate (impianto che consente di fare surf in assenza di onde) fino ai servizi ad hoc per gli amici a quattro zampe. Sarà anche un’estate all’insegna della cultura, sia per i contenitori sia per i contenuti. Il 2017 sarà ricordato come l’anno del cinema Fulgor, perno del più ampio progetto del Museo Fellini. Entro metà luglio saranno terminati i lavori di posa in opera e montaggio dell'allestimento scenografico progettato dal Maestro Dante Ferretti, che ricreerà un'atmosfera anni trenta che il tre volte premio Oscar ha definito “romagnol-hollywoodiano”. La stagione si aprirà inoltre con i festeggiamenti per un compleanno speciale, quello di Sigismondo Pandolfo Malatesta, di cui ricorrono i 600 anni dalla nascita. Dal 19 giugno prenderà il via un ricco calendario di eventi iniziative per ricordare una figura grazie alla quale Rimini può vantare opere straordinarie come il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo. La riscoperta dei tesori antichi del centro storico di Rimini sarà al centro anche di un nuovo itinerario culturale, 'Mirabilia Urbis', iniziativa organizzata dall’Associazione culturale La Fabbrica del Tempio che propone, attraverso visite guidate serali, una diversa modalità di fruizione, sia culturale sia spirituale, del ricco patrimonio di arte sacra della città di Rimini.
(Rimini) Da martedì 23 maggio sono partiti i lavori di asfaltatura di alcune strade del corianese, come previsto programma triennale delle opere pubbliche approvato annualmente in sessione Bilancio. L’ammontare complessivo dei lavori è pari a 540mila euro. Ad aggiudicarsi la gara è stata la ditta Edilstradale di Santarcangelo di Romagna, che interverrà sulle vie Pedrelli, Renzi a Coriano, I° maggio a Cerasolo, e ancora via Parco del Marano, San Patrignano, Monte Olivo e Via Cella. Oggi sono state aperte le buste per l’appalto per l’assegnazione dei lavori di asfaltatura della via della Repubblica, dalla rotonda del Balcone fino alla rotonda di via Colombarina, escluso il tratto all’interno del Centro abitato (intervento effettuato nel 2013) per un importo di 197mila e i lavori di asfaltatura della via Raibano per un importo di 196mila.
(Rimini) I figli dei dipendenti Sgr per un giorno in ufficio con i genitori. Si chiama “Bimbi in ufficio con mamma e papà” ed è un’iniziativa nazionale promossa dal Il Corriere della Sera a cui l’azienda partecipa da sette anni. La giornata si è svolta ieri. I figli dei dipendenti hanno preso parte a numerose attività ludico-formative riguardanti la storia della città di Rimini, per le quali Sgr si è avvalsa della collaborazione della biblioteca civica Gambalunga. Con toni giocosi e allegri, nonché una nutrita serie di attività pratiche, i bambini, in età compresa tra i 3 e i 13 anni, hanno così visitato alcuni dei luoghi della città di Rimini che Sgr ha contribuito a sostenere attraverso lo strumento dell'Art Bonus, quali il Ponte di Augusto e Tiberio e Castel Sismondo.
(Rimini) Questa mattina il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha incontrato a palazzo Garampi il pastore della Chiesa cristiana evangelica pentecostale Daniele Ramunno. Ad accompagnare il pastore, il campione riminese di pallacanestro Carlton Myers, che già da diversi anni ha abbracciato la fede evangelica. L’incontro nasce da una particolare ricorrenza: il 50esimo anno di presenza della Chiesa cristiana evangelica a Rimini.
(Rimini) Nasce la prima legge sulla ciclabilità dell’Emilia-Romagna. L’Assemblea legislativa ha approvato questa mattina all’unanimità il progetto presentato dalla Giunta regionale. “Un bellissimo risultato”, sottolinea l’assessore regionale alla Mobilità e trasporti, Raffaele Donini. “Un percorso partito oltre due anni fa con il protocollo firmato con tutte le associazioni ciclistiche e ambientaliste (dalla Fiab al Wwf, a Legambiente e UISP) con i quali nei mesi successivi abbiamo collaborato per la redazione di legge. Un testo di legge partecipato e condiviso, per rendere le nostre città più a misura di ciclista e pedoni, incentivando l'utilizzo quotidiano della bicicletta per cittadini e turisti”. Tante le innovazioni inserite nella legge, sottolinea Donini: “la creazione della rete delle ciclovie regionali, un piano economico e di manutenzione per le piste ciclabili, misure per il contrasto ai furti e la creazione di nuove velostazioni che permettano una reale e conveniente intermodalitá con il trasporto pubblico. Una legge che prevederà un finanziamento di 10 milioni di euro per il prossimo triennio per nuove piste ciclabili e ciclovie turistiche. È un giorno importante per chi lavora quotidianamente per rendere la regione Emilia-Romagna sempre più sostenibile e sempre meno inquinata”. Questi gli obiettivi della legge: raddoppio della percentuale di spostamenti in bici e a piedi sul territorio; dimezzamento entro il 2020 delle vittime su strada, come indicato dall’Unione europea; nuovi collegamenti tra le piste esistenti, una maggiore integrazione treno-bici e più servizi per i ciclisti, dalla riparazione alla vigilanza. E per ogni nuova strada realizzata, una nuova pista ciclabile, anche non adiacente (come invece prevedeva la vecchia normativa). Il nuovo testo prevede, inoltre, che gli enti e i soggetti inadempienti sulle misure per la ciclabilità non potranno beneficiare di contributi regionali. Quanto ai finanziamenti, complessivamente saranno 25 i milioni di euro destinati alla mobilità ciclistica entro la fine della legislatura. La Giunta regionale investirà da subito i 10 milioni di euro (dal Fondo europeo di sviluppo e coesione) per realizzare un bando rivolto a Enti locali, agenzie per la mobilità e società di gestione nel campo dei trasporti per promuovere progetti per la mobilità ciclabile. A questi si aggiungono 8 milioni dal Por Fser per i progetti dei Comuni con più di 50mila abitanti (Carpi, Cesena, Faenza, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini) e la Città metropolitana di Bologna; 1,3 milioni assegnati all’Emilia-Romagna dal riparto nazionale del Piano per la progettazione di itinerari e piste ciclopedonali e 5 milioni, dalla legge sulla Green economy, per la realizzazione del tratto della Ciclovia del Sole che attraverserà otto Comuni fra Bologna e Modena (Mirandola, San Felice sul Panaro, Camposanto, Crevalcore, San Giovanni in Persiceto, Sant’Agata Bolognese, Anzola dell’Emilia, Sala Bolognese), lungo il tracciato ferroviario dismesso della Bologna-Verona.
(Rimini) Il consiglio comunale di martedì 30 maggio si è aperto con una comunicazione sull’attentato del 22 maggio scorso a Manchester da parte del sindaco Alice Parma, che ha chiesto all’assemblea di osservare un minuto di raccoglimento in ricordo delle vittime. Esauriti così i preliminari di seduta, il vice sindaco Zangoli ha illustrato al consiglio la ratifica di una delibera di giunta relativa a una variazione urgente all’esercizio 2017 del bilancio 2017/2019, con conseguente aggiornamento del piano esecutivo di gestione. La variazione – approvata con i voti favorevoli dei gruppi di maggioranza e l’astensione dei gruppi di minoranza – è resa urgente dalla necessità di far partire i lavori di riqualificazione della centrale termica alla scuola Pascucci, dell’ex area di sosta di viale Mazzini interessata dal progetto “Era un parcheggio”, quelli per la realizzazione del “cappotto” termico alla scuola Saffi e l’intervento sul ponticello stradale di via Montalbano. L’assessore alla qualità ambientale Pamela Fussi ha presentato invece il regolamento comunale “Fare bene” per l’utilizzo e l’adozione delle aree verdi pubbliche: risultato di un percorso partecipativo, pensato per favorire e stimolare la partecipazione dei cittadini alla cura degli spazi verdi, il regolamento è stato approvato con il voto favorevole di tutti i gruppi consiliari ad eccezione di Progetto Civico, Forza Italia e Fratelli d’Italia-An (astenuti). Nel suo intervento introduttivo alla presentazione del festival, il sindaco Alice Parma si è soffermata sulla novità della direzione artistica, scelta al termine di una chiamata pubblica che ha premiato la proposta di Eva Neklayeva, secondo direttore artistico straniero nella storia del festival. Ricordando il lavoro approfondito dedicato al pubblico più giovane durante tutto l’anno e l’attività tutt’ora in corso per rinnovare la comunicazione del festival, il sindaco ha poi sottolineato il rafforzamento organizzativo dell’associazione Santarcangelo dei Teatri, annunciando l’istituzione di un comitato organizzatore in vista della 50ma edizione (2020). Dopo aver ricordato il lavoro svolto durante l’anno, la direttrice artistica Eva Neklayeva e la co-direttrice Lisa Gilardino hanno presentato la 47ma edizione del Festival internazionale del teatro in piazza a partire dall’anteprima del 23 giugno, con l’inaugurazione del “Museo della non-umanità” al Supercinema. Il modo in cui gli artisti abiteranno alcuni spazi pubblici di Santarcangelo – ha sottolineato Neklayeva – sarà il nucleo progettuale del festival, che per l’intero triennio 2017-2019 potrà avvalersi della collaborazione speciale di tre artisti associati: Motus, Markus Öhrn e Francesca Grilli. All’interno di un programma ampio e multidisciplinare, diversi progetti coinvolgeranno la cittadinanza e il territorio di Santarcangelo, compresa la sinergia con i locali della città per la creazione di un programma di concerti diffusi e la presenza in piazza Ganganelli di un mercato realizzato in collaborazione con Garage Sale di Ravenna. Grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna, invece, in piazza Ganganelli sarà allestito un cinema all’aperto con una selezione di film per tutta la famiglia. Eva Neklayeva ha concluso ricordando il lavoro sulla comunicazione, finalizzato a rendere il festival non solo un laboratorio di arte contemporanea e di confronto politico e sociale, ma anche un punto di riferimento per il pubblico più giovane. Dopo un ampio dibattito che ha coinvolto diversi gruppi consiliari, il direttore generale del festival Roberto Naccari ha risposto alle domande dei consiglieri prima delle conclusioni del sindaco Alice Parma. A seguire, l’assemblea ha approvato la mozione contro la possibilità di ospitare circhi con animali presentata dal consigliere Sara Andreazzoli (M5S) – e successivamente emendata – con il voto favorevole dello stesso gruppo 5 Stelle insieme a Partito democratico e Una mano per Santarcangelo (astenuti Forza Italia, Fratelli d’Italia-An e Sinistra unita). Respinta invece la mozione relativa all’integrazione di compagnie teatrali e artisti santarcangiolesi nella rassegna del festival del teatro – con richiesta di costituzione di una commissione – presentata dal consigliere di Forza Italia Walter Vicario (a favore la minoranza, contraria la maggioranza ad eccezione del consigliere Pd Andrea Martignoni che si è astenuto). Stesso esito per la mozione per l’intitolazione di una rotonda di Santarcangelo al beato Rolando Rivi – presentata del consigliere di Fratelli d’Italia-An Matteo Montevecchi – respinta con i voti contrari della maggioranza, quelli favorevoli della minoranza insieme al consigliere Pd Andrea Martignoni e l’astensione di Una mano per Santarcangelo.
(Rimini) Dopo 4 anni di indagini, è stata fissata per il 12 settembre la prima udienza preliminare per il caso di Alma Shalabayeva, moglie del dissidente kazako Mukhtar Ablyazov, espulsa nel 2013 e imbarcata con la figlia su un aereo diretto in Kazakistanper. La prima udienza del procedimento a carico di Renato Cortese, capo dello Sco, del questore di Rimini Maurizio Improta e di altri 5 poliziotti, è stata fissata davanti al Gup di Perugia. Le ipotesi di accusa sono di sequestro di persona (Ansa).

(Rimini) Quattro persone armate di cacciavite si sono introdotte ieri in un’abitazione isolata in campagna, in località Santa Giustina nel comune di Rimini, per rapinare una famiglia di origine albanese, padre, madre e due figli. Secondo la polizia, la banda potrebbe aver agito per riscuotere debiti legati al mondo della droga e dello spaccio. Stando ai primi accertamenti della squadra mobile della questura di Rimini, due componenti della famiglia rapinata, padre e figlio, hanno precedenti per spaccio di droga. Dopo aver setacciato l’abitazione, i quattro si sono fatti consegnare denaro contante per circa 400 euro e le chiavi delle auto. Durante la rapina, la figlia, che aveva insultato in albanese i rapinatori, è stata colpita in testa e ora è ricoverata per accertamenti all’ospedale Infermi di Rimini (Ansa).