(Rimini) Esiste un filo rosso tra le giovani generazioni protagoniste di questa Festa della Repubblica 2017 e quelle più “mature” : potrebbe essere questa la sintesi estrema di un 2 giugno vissuto con grande intensità emozionale nello snodarsi di una Cerimonia che si ripete nel trascorrere degli anni, ma che non è mai uguale a se stessa.
Ai “blocchi di partenza” è tutta la società civile ad essere rappresentata.
Il passaggio in rassegna dei Reparti schierati da parte del Prefetto, l’Alzabandiera, gli Onori alla Bandiera Italiana e l’Inno nazionale hanno immediatamente introdotto i tanti cittadini presenti all’interno di un clima solenne e suggestivo, che ha avuto il suo epilogo con la lettura del Prefetto Gabriella Tramonti del Messaggio del Presidente della Repubblica indirizzato ai Prefetti, attraverso i quali il Capo dello Stato ha inteso rivolgere “un grato saluto a quanti svolgono pubbliche funzioni di servizio della comunità, chiamati a tradurre la scelta repubblicana nell’esercizio quotidiano dei principi e dei valori costituzionali”.
Messaggio che non ha mancato di toccare i principali gangli scoperti del nostro tessuto sociale, evidenziando nel contempo l’impegno degli organi periferici dello Stato e degli Enti Locali che nel dialogo e nell’ascolto delle comunità locali possono favorire “le condizioni di una convivenza serena e rispettosa della legalità e della dignità umana”.
Come da consolidata tradizione, la Cerimonia è stata caratterizzata anche dall’attribuzione di prestigiosi riconoscimenti a cittadini che si sono distinti per particolari meriti.
Sono sei le Onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” conferite e che si riportano, a partire da quella di rango più elevato:
Grande Ufficiale Giorgio Bellini, Ufficiale Marco Tognacci, Cavalieri Antonio De Lise, Giacomo Dini, Pio Donnino, Mauro Paese.
Oltre agli insigniti dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, è stata conferita una Medaglia d’Onore a Filippo Dell’Orefice. Riconoscimento, ritirato dai figli del deceduto Roberto Nicola e Maria Pia, che viene attribuito ai cittadini italiani deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra e ai familiari dei deceduti.
Significativo è stato, inoltre, il momento dell’assegnazione di un Attestato di Pubblica Benemerenza al Merito Civile ad Alessio Di Sauro che “con pronta determinazione, insieme al padre Stanislao, raggiungeva a nuoto alcuni bambini che per la forte corrente del mare non riuscivano a ritornare a riva. Con l’aiuto di un addetto al servizio di salvataggio, faceva salire su un mezzo di soccorso i malcapitati, portandoli in salvo. Chiaro esempio di non comune senso del dovere e di virtù civiche”.
Di Sauro è un giovane studente universitario rientrato appositamente dalla Spagna ove è impegnato con il progetto Erasmus e appare essere ulteriore elemento di congiunzione con i giovanissimi protagonisti della Festa della Repubblica – animati e presentati dalla generosa partecipazione di Rudy Zerbi -, ossia gli studenti di alcune Scuole riminesi, le quali - grazie alla sensibilità di docenti e ragazzi, ma anche all’azione di stimolo esercitata dalla Sede di Rimini dell’ambito territoriale dell’Ufficio scolastico regionale -, hanno messo in campo un caleidoscopio di interventi, assumendosi un impegno sia all’interno della Cerimonia che all’esterno, con attività correlate ad altre iniziative legate al 2 giugno : le musiche e il canto dell’I.C. “Battelli” di Novafeltria presente con orchestra e coro con complessivi ottanta elementi; le quindici sculture del Liceo “Serpieri” di Rimini collocate nel cortile della Prefettura, per l’occasione aperta alla cittadinanza fino alle ore 19.30; gli abiti Tricolore “la nostra Repubblica in fiore” del Liceo “Volta-Fellini” di Riccione indossati da studentesse e creati nello stesso istituto, successivamente esposti in Prefettura; il buffet tricolore, aperto alla cittadinanza, allestito nel porticato antistante la Sede Municipale dall’Istituto Alberghiero “Malatesta” di Rimini; gli striscioni della Direzione Didattica del 6° Circolo di Rimini; le tre riflessioni tematiche curate dal Liceo Classico “Giulio Cesare” e lette nella Cerimonia ufficiale; l’esposizione nella Sede della Prefettura degli elaborati redatti da studenti dell’I.C. “D. Alighieri” di Rimini. Iniziative per le quali il Prefetto ha rivolto un sentito ringraziamento al Prof. Giuseppe Pedrielli e alla Prof.ssa Franca Berardi, che hanno non solo accolto la proposta di un impegno diretto del mondo della scuola ma sono diventati entusiasti promotori di quanto attuato dagli Istituti coinvolti e dagli studenti.
Una giornata, insomma, di autentica festa e partecipazione, che in serata avrà degno compimento con il tradizionale concerto eseguito dalla Banda della Città di Rimini, con appuntamento alle ore 21,00 in Piazza Cavour.

Venerdì, 02 Giugno 2017 09:06

2 giugno

Multe raddoppiate | Arrestato gigolò | La cena dei gufi

(Rimini) “Ci scusiamo in anticipo con i riminesi per i disagio che causeranno gli otto mesi di lavori: sono tanti, ma stiamo lavorando per la città”, mette le mani avanti l'assessore Jamil Sadegholvaad presentando i lavori che interesseranno fino a Natale l’invaso del ponte di Tiberio a Rimini. Il disagio a cui l’assessore si riferisce sta nel fatto che da lunedì sarà interdetta totalmente alla circolazione via Bastioni settentrionali. Bisognerà usare il corso d'Augusto e svoltare in via Ducale (o usare altri percorsi alternativi), per otto mesi, si spera un po’ di meno.
I lavori riguarderanno la realizzazione di una passerella che permetterà ai pedoni e ai ciclisti di raggiungere il ponte di Tiberio dalla banchina del porto canale senza dover risalire in strada, in mezzo alle auto (Bastioni settentrionali, appunto) ma usando una passerella nuova di zecca. Il lavori, inoltre, prevedono una nuova illuminazione e la realizzazione di un pontile mobile che attraverserà l’invaso da una riva all’altra. “Sarà un po' come ai Fori imperiali a Roma, che si possono vedere passeggiando su un sistema di passerelle” spiega il dirigente del Comune di Rimini Daniele Fabbri. I lavori del comparto 4 “Porto antico”, del più complesso progetto Tiberio, si andranno ad aggiungere ai lavori del comparto 3, quello relativo alla “Piazza sull’acqua”, per un importo complessivo di circa 1,4 milioni.

(Rimini) Missione riminese per la Commissione parlamentare antimafia. Lunedì alle 14 i parlamentari guidati dal presidente Rosy Bindi si riuniranno in Prefettura, in via IV Novembre, per incontrare i prefetti di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena. Successivamente toccherà a Procura distrettuale di Bologna e alle Procure circondariali di Rimini e di Forlì.

(Rimini) “Ha ragione l'Assessore Corsini, che, come più volte ha dichiarato, afferma - parlando di turismo giovanile - che per sviluppare il turismo in Romagna occorre che il ‘Fellini’ torni ad avere voli low fare”, afferma Laura Fincato, Presidente di AIRiminum 2014, che ieri ha rappresentato la società al convegno per i 50 anni di Assaeroporti.
“Soggetti privati che gestiscono per concessione, aumento del peso contrattuale dei vettori con esigenza di strategie di co-marketing, crescita esponenziale del traffico aereo, valorizzazione della crescita aeroportuale nella direttrice città-aeroporto e nell'area vasta grazie all'affiancamento delle amministrazioni locali, la convinzione che l’aeroporto è industria e la cultura imprenditoriale aeroportuale significherà interpretare i flussi, dal prodotto al flusso: sono questi i punti focali della relazione presentata ieri dal Censis, che coincidono con quelli indicati come temi fondamentali dai relatori del primo ‘Adriatic Travel Forum’, organizzato da Airiminum il 15 maggio scorso”, prosegue Fincato.
"Su questa analisi, che condividiamo, abbiamo da tempo chiesto un ragionamento comune e collettivo nel rispetto dei ruoli, ed attendiamo coerenza di risposte rispetto alle proposte di sviluppo che abbiamo prodotto. “Anche ieri – continua la Presidente di AIRiminum 2014 - sono stati mostrati con dati certificati come e dove intervenga ‘pesantemente’ il pubblico per potenziare i flussi, in questo caso turistici, legati alle low cost: Marche, Puglia, Abruzzo, per non parlare di Sardegna, Sicilia, Calabria e altre Regioni. Le modalità, le regole e le decisioni della Commissione Europea sono state analizzate e concordemente definite utili e necessarie per lo sviluppo dei piccoli aeroporti”.
"Airiminum dunque, ancora una volta cogliendo la positività delle affermazioni dell'Assessore al Turismo, auspica un incontro di volontà e di proposte concrete per lo sviluppo della Romagna anche attraverso la crescita del ‘Fellini’, cui la società di gestione è vocata e a cui ha chiamato, in più occasioni, sia le istituzioni che i soggetti economici interessati, trovando sempre corrispondenza che deve ora diventare proattività”, conclude Laura Fincato.

Giovedì, 01 Giugno 2017 15:31

Con Pellegrini via a Riminiwellness

(Rimini) Si è aperto RiminiWellness, il grande appuntamento con il benessere, lo sport e il divertimento fino al 4 giugno nel quartiere fieristico romagnolo. A dare il via a questa 12/a edizione, la cerimonia del taglio del nastro a cui hanno partecipato Federica Pellegrini e Simone Sabbioni, insieme alle istituzioni rappresentate dall'assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini, e dal sindaco di Rimini, Andrea Gnassi. Altro ospite della prima giornata sarà, fresco di podio al Giro d'Italia, Vincenzo Nibali.
La cerimonia è stata inaugurata da un'esibizione di calisthenics del Team Burningate. Una manifestazione sempre più grande - circa 400 le aziende tra dirette e rappresentate, 45 palchi sempre attivi, 350 mq di vasche - e internazionale quella riminese con centinaia di operatori, buyers e presenter provenienti da circa 80 Paesi. E fuori dal quartiere, saranno tante le iniziative in programma in città e nell'intero territorio (Ansa).

Giovedì, 01 Giugno 2017 10:48

1 giugno

Musulmani sotto choc | Bagnino condannato | Rapina nel casolare

(Riccione) ’Il coraggio di ascoltare. Il coraggio di rischiare’ è il titolo dell’incontro promosso dalla delegazione riccionese della Compagnia delle opere in vista dell’appuntamento elettorale dell’11 giugno. Il confronto si terrà lunedì 5 giugno alle 21 al Palazzo del turismo. Vedrà da una parte i cinque candidati sindaco (Carlo Conti, Andrea Delbianco, Morena Ripa, Renata Tosi, Sabrina Vescovi, citati rigorosamente in ordine alfabetico).

Dall’altra parte la Cdo porterà Riccione attraverso i volti e le domande di alcuni cittadini, sette per la precisione. La Cdo se li è andati a cercare in ambiti precisi. Ci sono l’albergatore e il bagnino, l’imprenditore e il dirigente della scuola pubblica, sono rappresentati il mondo delle terme e del sociale (con il Centro 21), c’è anche la scuola paritaria (con la Karis). Ai magnifici sette, attraverso un video in montaggio proprio in queste ore, il compito di porre domande e questioni a chi aspira a guidare la città.

“Il video ha lo scopo di rompere il ghiaccio”, spiega Simone Selva, del direttivo locale della Cdo. “Abbiamo scelto questo metodo perché volevamo far capire che l’incontro non nasce né da esigenze né da interessi particolari”. Non avete un candidato 'di bandiera'? “Proprio così. Innazitutto perché non supportiamo un candidato piuttosto che un altro. Ma c’è anche un motivo in più”. E qual è? “C’è stato un lavoro negli ultimi mesi. Abbiamo scelto temi precisi su cui abbiamo intervistato soggetti terzi perché vogliamo farci provocare dai bisogni reali che vengono fuori dalla città. Non abbiamo voluto stabilire noi a priori cosa sia più importante per Riccione, abbiamo preferito metterci in ascolto, in servizio. Partendo dal fatto che ci sono ambiti che ci stanno a cuore (tipo la libertà di educazione, il sociale, il turismo, l’impresa) siamo andati da persone ‘interessate’ e le abbiamo ‘provocate’ proprio su quelli”. Nel video, che quindi nasce da un lavoro della Compagnia delle opere e servirà “a farlo capire ai candidati, ci sono facce che raccontano e che rendono gli argomenti attuali”. Quattro le grandi aree tematiche affrontate. Non si può prescindere, per esempio, dal turismo, “inteso come rapporto tra impresa, territorio e istituzione. Il turismo è un prodotto sistemico: tu vendi Riccione, non l’albergo”, spiega Selva. C’è, ovviamente, “l’imprenditoria, nell’ottica di valorizzare chi rischia come impresa. Agli imprenditori abbiamo chiesto di condividere con noi le loro domande all’amministrazione comunale. E’ interessante il fatto che nessuno si sia tirato indietro. Nessuno ha detto non mi sento di chiedere qualcosa. E, anzi, ognuno ci ha offerto un’idea chiara del suo bisogno. Significa che la citta è molto viva”.

Ne è venuta fuori una richiesta comune. “In particolare, tutti hanno sentono la necessità di potersi rapportare con chi amministra, una figura o un ufficio pubblici che chi fa impresa possa contattare e raggiungere con semplicità, una possibilità di rapporto agile. Hanno chiesto delle prospettive”. Si parlerà anche di educazione. “E’ stata espressa, tra le altre, la necessità che i ragazzi che fanno i professionali escano sapendo fare un mestiere. E’ venuta quindi fuori l’esigenza di una scuola sempre più collegata con l’impresa e che ha bisogno di spazi che permettano ai ragazzi di mettere le mani in pasta. Ne è scaturita anche una proposta/provocazione: perché non dare alle scuole gli edifici confiscati alla mafia?”.

E a Riccione, in effetti, ce ne sono diversi. E’ stato l’ambito sociale a stuzzicare, poi, negli intervistati, il maggior numero di richieste pratiche, “a trecentosessanta gradi”. Innanzitutto “servono spazi”. Perché c’è “il mondo del doposcuola che è sempre più richiesto e la città domanda un servizio di qualità. Per spazi, quindi, si intende anche parcheggi e altri servizi pubblici che possano incrementare la fruibilità e la qualità dell’offerta”, conclude Selva.

Mercoledì, 31 Maggio 2017 18:35

Festival di Pennabilli,artisti in piazza

(Rimini) Al via domani dalle 18 la ventunesima edizione del Festival internazionale di Pennabilli, in provincia di Rimini. Cinquanta compagnie internazionali di teatro, musica, nouveau cirque, danza, clownerie, teatro di figura si esibiranno in 25 punti spettacolo dislocati negli angoli più suggestivi del centro storico della patria elettiva del maestro Tonino Guerra. Il Festival di Pennabilli si presenta anche quest'anno come un prodotto di qualità, l'opera d'arte di un'intera comunità che lavora per la sua realizzazione. Si rivolge a tutti, dicono gli organizzatori, a chi salta, a chi si mimetizza, a chi ha poca memoria e anche a chi si nasconde. Per la prima serata della kermesse saranno 38 gli spettacoli che si protrarranno fino all'una di notte nel centro storico. Concerti e dj set continueranno invece fino alle tre del mattino nell'area denominata "Palacirco" (Ansa).
(Rimini) Il rilancio del distretto riminese del divertimento passa dal web. E si avvale degli strumenti più efficaci e contemporanei, dal city branding alle campagne di web advertising, passando per il mezzo più diffuso e tra i più influenti del momento: i social network, nel racconto spontaneo dei giovani. Target: un bacino di 30/40 milioni di ragazzi in tutta Europa, di età compresa tra 18 e 30 anni. E' Rimini la parola chiave dell'innovativo Progetto, promosso in sinergia da Silb (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento di ballo e di Spettacolo)-Confcommercio della Provincia di Rimini e Promozione Turistica Regionale, che inaugura l'era digital del divertimento rivierasco. Con il nome della località balneare romagnola, legato a parole quali "eventi", "vacanze", "mare", "divertimento", per oltre una ventina di keywords, verrà attuata un'imponente opera di indicizzazione in rete, che permetterà nel tempo di intercettare le navigazioni sul web dei potenziali turisti. Premessa di tutta l'operazione, la messa in rete dell'offerta di eventi di un migliaio di attività della provincia di Rimini, dalla spiaggia alla discoteca, passando per il locale da aperitivo, raccolti e raccontati nel sito www.eventidamare.com, operativo già dai primi giorni di giugno. Qui, oltre a tutte le iniziative e gli eventi pubblici e privati in programma nella Provincia di Rimini, gli utenti web potranno trovare anche pacchetti turistici "ad hoc", da quelli per il weekend a quelli di una settimana, acquistabili direttamente online, per fruire in maniera conveniente e pratica del divertimento in Riviera. L'altro perno della campagna promozionale sarà l'individuazione di giovani "ambasciatori" del divertimento riminese, attraverso il sito www.lavoropiubellodelmondo.com, che verrà linkato in circa 20.000 siti mondiali di job recruitment. Ogni quindici giorni di luglio e agosto saranno selezionati due giovani che, ospiti di Rimini e dotati di videocamera, smartphone e free pass per tutti i locali, dovranno raccontare, sul profilo Facebook e Instragram di illavoropiubellodelmondo la loro giornata riminese, scandita secondo una precisa tabella oraria tra colazioni all'aperto, street food, giornate in spiaggia, apertivi con dj set, uscite in catamarano, cene vista mare, serate in discoteca e tanto altro. A "vegliare " su di loro, un tutor che oltre a ricordare ai giovani "ambasciatori" i loro appuntamenti quotidiani, li filmerà durante la loro permanenza, per un'ulteriore condivisione social della loro esperienza (ANSA).