Mercoledì, 07 Giugno 2017 08:53

7 giugno

Il terrore non ferma Rimini | Rave abusivo, blitz all’Ecu | Aeroporto, passeggeri in crescita

(Rimini) blitz di polizia di Stato e municipale la scorsa notte alla discoteca Ecu di Rimini. Il locale è risultato privo di autorizzazione sia per il pubblico spettacolo, quindi discoteca, che per la somministrazione di bevande. Diverse le carenze in fatto di sicurezza, con insufficienti mezzi antincendio inefficienti, o non revisionati, carenti le vie di fuga, parzialmente ostruite o non del tutto operative, criticità in materia di impiantistica in generale. Si parla di multe elevate per diverse migliaia di euro.
L’unità cinofila ha rinvenuto, inoltre, nel parcheggio dosi già confezionate di stupefacenti.

(Rimini) “La Fondazione Corte non sarà ricostituita”. Così Enrica Innocentini, ex assessore, oggi candidata con la lista Insieme per Coriano.  “Fu un'intuizione lungimirante - spiega Innocentini - di cui, per ragioni temporali, non posso purtroppo prendermene i meriti. Fui eletta nel 2009, un anno dopo l'inaugurazione del nuovo teatro (2008), quando quell'operazione complessa – che prevedeva una gestione in collaborazione tra pubblico e privato – era già stata pianificata dall'amministrazione di centrosinistra. In tre anni (dal 2009 al 2012) furono organizzati 125 spettacoli, con nomi del calibro del chitarrista Scott Kritzer, della liutista tedesca Sigrun Richter e Ivano Marescotti. Un giro complessivo da 9.950 spettatori paganti, tanto per dare qualche cifra. Uno dei tre soci fondatori, tra l'altro, donava parte della propria quota direttamente al Comune, con vincolo di investimento nella Fondazione. Un movimento che gli permetteva di avere una partecipazione diretta senza gravare sulle tasche dei cittadini. Dispiace che la sindaca Spinelli, in ansia da campagna elettorale, arrivi oggi al paradosso di dissociarsi perfino da se stessa: fu proprio lei a eleggere, in quota Forza Italia, uno dei consiglieri del CdA (Mauro Bravi). Avvallando insieme alla sottoscritta tutte quelle scelte, compresa quella del direttore Carlo Giunchi, di cui oggi dovrebbe in parte prendersene i meriti. Quella gestione fu senza dubbio virtuosa (oltre che trasparente) e, seguendo proprio quell'esperienza, la nostra scommessa sarà proprio quella di tornare a investire in attività che stimolino l'interesse della cittadinanza verso la cultura, perché il patrimonio delle nostre tradizioni è prezioso. Investire sulla cultura significa anche creare economia, investire sul futuro, perché la cultura è patrimonio storico, artistico ma anche conoscenza, creatività e soprattutto competenza".

(Rimini) A proposito di scuola e giovani, per il candidato sindaco di Morciano Viva Giorgio Ciotti ribadisce che non “concorda affatto con lo spostamento ipotizzato dalla giunta uscente delle scuole medie nel comune di San Clemente. Non siamo d'accordo non solo per motivi di ordine pratico ma anche per ragioni di carattere didattico e di continuità con la vicina scuola elementare, revocheremo pertanto eventuali delibere comunali che impegnino il comune nel senso indicato".
In relazione ai servizi scolastici per studenti e famiglie, il programma elettorale di Morciano Viva prevede: l'attivazione di un servizio di scuolabus a un costo limitato, la realizzazione di piste ciclo-pedonali, il completamento dell'area esterna/parcheggi delle scuole elementari e medie. Per i ragazzi più grandi, quelli che frequentano le scuole superiori, Giorgio Ciotti ipotizza “l'attivazione di borse di studio/lavoro coinvolgendo le attività economiche locali”.

(Rimini) Reduci dal confronto pre-elettorale promosso dalla Compagnia delle opere ieri sera a piazzale Ceccarini a Riccione, Sabrina Vescovi, candidata sindaco del Pd, e Renata Tosi, candidata sindaco di Noi riccionesi, tornano su alcuni temi trattati nel corso della serata.


Sabrina Vescovi conferma il suo “impegno nel sostenere la scuola, pubblica e paritaria. Non perché siamo in campagna elettorale, ma perché convinti della necessità di garantire la libertà di scelta educativa. Non si tratta di un proclama, chi mi conosce lo sa bene. E ricorderà anche. In questo caso specifico direi che i fatti hanno preceduto di gran lunga le parole. Il riconoscimento delle scuole paritarie e del loro valore, della necessità di garantire alle famiglie libertà di scelta educativa, a Riccione ha anticipato i tempi, rispetto a quel che è accaduto poi nel resto della nostra regione. Ero un giovane presidente di consiglio comunale, legislatura 1995-1999, quando Riccione sottoscriveva la convenzione con le scuole paritarie, a cui poi seguì anche lo stanziamento di un contributo. Una somma che negli anni è rimasta tale, senza più essere rimessa in discussione. Mai cancellata ma nemmeno potenziata. Anche durante l’ultima, breve, amministrazione Tosi”.


Renata Tosi conferma “la bontà di alcune strade intraprese e di nuovi progetti” previsti dal suo programma. Per esempio "la variante al Regolamento Urbanistico Edilizio, approvata dal Consiglio Comunale”, che “si aggancia diritta alla nuova Legge Regionale sull'Urbanistica con l'obiettivo di fondo di dare slancio e riqualificazione per una rigenerazione urbana della città a consumo zero del territorio. In sintonia con la legge regionale che prevede incentivi volumetrici legati alla qualità del progetto presentato, la nostra variante permette ad un hotel di incrementare la sua superficie del 20% lasciando all'imprenditore la libertà di destinazione a nuove camere o appartamenti con interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Un nuovo modello di sviluppo e di opportunità per i nostri operatori turistici, presentato e discusso in occasione di vari incontri con gli ordini professionali, categorie e comitati”.


I due uomini della comepetizione si danno alla musica.


Carlo Conti, candidato sindaco di Patto civico, Riccione interviene sul tema della notte e sull'area, del Marano. "Una zona della nostra Riccione a cui mi sono dedicato con passione fin dall'inizio del mio insediamento all'assessorato allo Sport e al demanio accogliendo e facendomi carico delle esigenze dei tanti imprenditori che con grande fatica mantenevano viva l’area. Quello che sta avvenendo è frutto, infatti, di un progetto di rilancio iniziato nel 2015 quando con lungimiranza e coraggio, mi sono fatto promotore dell'apertura di un dialogo con aziende di grande prestigio per dimostrare che il Marano ha tutte le carte in regola per ritornare ad essere un'area attrattiva sia di giorno che di notte”. Un lavoro di cui oggi, per Conti, “si cominciano ad intravedere i frutti con nuovi imprenditori che hanno deciso di investire su Riccione e sul Marano”. Per esempio l’apertura del Samsara, locale di Gallipoli, e del Brach club, la cui prima esperienza è nata in Versilia.


Il movimento 5Stelle lancia il “grande ritorno dei Nobraino a Riccione. Sarà una performance molto attesa - spiegano gli attivisti - visto che da diverso tempo i Nobraino non suonano nella propria città. La band folk rock, formatasi proprio a Riccione e conosciuta nel territorio, ha deciso di tenere un concerto acustico a sostegno apolitico del candidato sindaco Andrea Delbianco che è per loro un amico fraterno”.
I Nobraino spiegano di essere stati con Delbianco “cinque amici al bar che volevano cambiare il mondo. Quattro hanno messo su una rock band, uno si è candidato sindaco per rilanciare Riccione”. L'appuntamento è per mercoledi 7 giugno, dalle 21, presso piazzale Ceccarini, sede del Palazzo del turismo. Ingresso gratuito.


Nel dibattito interviene anche il candidato consigliere del Pd Alberto Arcangeli per puntare i riflettori sui parchi pubblici abbandonati. “Interverremo potenziando Geat”, promette.

(Rimini) Un milione per le fogne di via Ranco a Coriano. I lavori stanno per partire e proprio ieri mattina sul posto si sono trovati il sindaco, Domenica Spinelli, l'assessore ai lavori pubblici Roberto Bianchi, il responsabile del servizi tecnici Daniele Cavallin, il direttore dei lavori di Hera Mauro Montanari, la Cbr, impresa che si è aggiudicata l’appalto.
Lo scopo è stato per il direttore dei lavori di verificare lo stato dei luoghi e di illustrare all'impresa esecutrice le opere da eseguire. Sono stati realizzati i picchettamenti delle aree e alla fine il cantiere è stato consegnato all'impresa. Le prime opere che dovrà eseguire sono quelle relativa alla realizzazione del sottofondo stradale, nonché le opere propedeutiche alla bonifica bellica nei tratti interessati dagli scavi. Le opere di bonifica bellica sono in programma a partire dal 19 giugno.

(Rimini) Gli interventi per migliorare la viabilità e creare nuovi percorsi ciclo-pedonali, la riqualificazione di alcune aree del centro storico che attendevano da anni, i nuovi attraversamenti pedonali lungo la via Emilia e l’ormai imminente approvazione del Piano operativo comunale, fino alla programmazione degli eventi estivi. Dopo aver incontrato le frazioni nei cinque appuntamenti del mese di maggio, ieri sera (lunedì 5 giugno) nella sala conferenze della biblioteca Baldini la Giunta comunale ha illustrato ai residenti del capoluogo e delle frazioni di San Bartolo e Giola i risultati del bilancio di metà mandato.
“Questi incontri con i residenti – ha esordito il sindaco Alice Parma – rientrano a pieno titolo nel percorso partecipato che ha caratterizzato fin dall’inizio il nostro mandato amministrativo con numerose iniziative come il forum sul centro storico, ‘Fare bene’ per la gestione delle aree verdi, ‘Era un parcheggio’ con gli alunni della scuola elementare, il bilancio partecipato per il quale quest’anno abbiamo messo a disposizione 25mila euro”. Quanto agli interventi, il sindaco ha ricordato i lavori di riqualificazione del parcheggio Cappuccini, di via Ruggeri e della piazzetta del Lavatoio, i nuovi collegamenti per pedoni e ciclisti nelle vie della Resistenza, Santarcangiolese, Pascoli, Piadina e quelli di prossima realizzazione nel tratto centrale della via Emilia. “Ma il nostro impegno per favorire la mobilità lenta non finisce qui”, ha aggiunto il sindaco. “Oltre alle ciclabili in progetto per via Scalone e via Togliatti, abbiamo stanziato un milione di euro per la prosecuzione della ciclabile lungo via Trasversale Marecchia e la realizzazione della passerella sul ponte. Si tratta di opere consistenti e puntuali, che in alcuni casi hanno anche permesso di riordinare la sosta e creare nuovi parcheggi, come in via Pascoli, via Giovanni da Serravalle e via Celletta Roccari. Altri interventi di riordino degli spazi di sosta riguardano le piazze Balacchi e Monache, con la creazione di parcheggi esterni alle due piazze riservati ai residenti come definito con gli stessi nell’ambito del forum per il centro storico”.
L’assessore al Turismo e alle Attività economiche Paola Donini ha invece parlato del tessuto economico di Santarcangelo sottolineando l’importanza di un’economia forte capace di produrre ricchezza con il turismo. Gli interventi di riqualificazione nel centro storico, l’area camper già progettata e finanziata, la consolidata collaborazione con le associazioni di categoria vanno nella direzione di promuovere un turismo per 365 giorni l’anno. In chiusura del suo intervento l’assessore Donini ha illustrato il programma di Estate Viva Santarcangelo, che quest’anno può vantare una nuova immagine e un cartellone unico con circa venti iniziative fra giugno e settembre, realizzato assieme a Pro Loco, Blu Nautilus, Città Viva e Seven Ars (si veda il comunicato a parte).
Nel ripercorre i maggiori interventi portati a termine e quelli di prossima realizzazione, l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Sacchetti ha affermato che la città è interessata da una sorta di cantiere diffuso, che proseguirà nei prossimi anni per rendere Santarcangelo ancora più moderna da un lato e ancora più legata alle sue tradizioni dall’altro. Fra le anticipazioni, quella riguardante il prossimo avvio della progettazione della rotatoria fra le vie della Resistenza e Togliatti.
Dal pubblico presente in sala parole di apprezzamento per il lavoro svolto e alcune indicazioni puntuali: dalla mancanza di una segnaletica in grado di indirizzare gli automobilisti verso i parcheggi più capienti del centro alla necessità di attivare un sistema di videosorveglianza, fino al potenziamento dell’illuminazione pubblica. Altre questioni sollevate hanno riguardato via Celletta dell’Olio (per la creazione di una ciclabile), il nuovo centro parrocchiale a San Bartolo (per la messa in sicurezza della strada) e via Andrea Costa a San Bartolo (per il miglioramento della sicurezza dell’attraversamento pedonale).

(Rimini) A maggio il numero di passeggeri transitati dall’aeroporto Fellini si Rimini è stato pari a 22.194, un dato che fa registrare una crescita del 30,1% rispetto a maggio 2016. I passeggeri transitati al “Fellini” nei primi 5 mesi del 2017 sono quindi 69.042, il che testimonia un incremento di traffico del 75,5% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Il fatturato a livello consolidato del Gruppo Airiminum (la società di gestione dello scalo) nel mese di maggio è di 637.988 euro, mentre da gennaio a maggio è pari a 2.077.950 euro, facendo registrare un aumento del 141,6% rispetto ai primi cinque mesi del 2016.
“I risultati ottenuti - commetano da Airiminum - come testimoniato anche dai recenti accordi raggiunti dalla società a San Pietroburgo nell’interesse della città di Rimini e del suo scalo aeroportuale, confermano l’esistenza di operatori economici che cercano di sostenere il territorio romagnolo e promuoverne la crescita e lo sviluppo specie nelle sue aree “core" quali quelle del turismo e dei traffici commerciali. Tali operatori continuano tuttavia a dover fronteggiare l’incompetenza e l’inadeguatezza di alcuni esponenti della classe politica locale che continuano, nelle loro vesti ufficiali, a rilasciare dichiarazioni denigratorie su questioni che non capiscono, non conoscono e non vogliono conoscere. L’ignoranza che caratterizza detti esponenti sta purtroppo solo causando gravi danni all'economia e alla società romagnola”.

Martedì, 06 Giugno 2017 12:47

Prezzi, a maggio indice al +1,3%

(Rimini) Nel mese di maggio 2017 l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività riminese si attesta su base annua al +1,3%, in linea col dato nazionale registrato dall'Istat che segna un +1,4%, mentre il dato congiunturale rispetto all'aprile scorso si attesta a un -0,3%. E' dello -0,2% su base nazionale.
Sono questi i dati relativi al mese di maggio 2017 che emergono dal lavoro dell'Ufficio di Statistica – prezzi del Comune di Rimini in pubblicazione sul sito dell'ente.
Sono cinque le divisioni di spesa che compongono il paniere Istat che non hanno registrato variazioni congiunturali (mensili), mentre cinque sono le divisioni che hanno registrato una variazione congiunturale negativa. In particolare il maggior contributo è stato apportato dalla divisione "Trasporti" che registra un -1,7. Calano del -0,5% anche i "carburanti" e le "comunicazioni", determinata da un -0,6% delle classi "apparecchi telefonici e telefax" (-1,1%) e servizi "telefonia e telefax" (-0,4%). A seguire un calo della divisione "ricreazione, spettacolo e cultura" (-0,2%) e della divisione "servizi ricettivi di ristorazione" (anch'esso del -0,2%).
Le uniche divisioni con segno inflattivo positivo sono state "abbigliamento e calzature" (+0,2%) e "prodotti alimentari, bevande analcoliche" (+0,1%). Da evidenziare come nel mese di maggio siano cresciuti i prezzi della "frutta" di un ben +5,1% compensati da un calo, seppur meno rilevante, delle "verdure" (-3,2%).