Martedì, 28 Giugno 2022 17:48

Cultura: un'estate sulle tracce di Tondelli

(Rimini) Inizia il viaggio nella musica di Percuotere la mente, la sezione che la Sagra Musicale Malatestiana dedica alla musica contemporanea, che torna ad accompagnare l'estate riminese dopo due anni di stop. L'esordio della nuova stagione di concerti è affidato all'Italian Jazz Orchestra, diretta da Fabio Petretti, con special guests la cantante Maria Pia De Vito e il trombettista Flavio Boltro che domani sera, 29 giugno (ore 21.15), saliranno sul palcoscenico della Corte degli Agostiniani per uno speciale omaggio a Nina Simone. Il concerto è inserito nel festival itinerante Crossroads, organizzato da Jazz Network e dall'assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna.

"Love Me or Leave Me", nuova produzione originale dell'Italian Jazz Orchestra, è quindi un tributo a una delle voci che più hanno segnato il ventesimo secolo. Alle spalle degli artisti, sullo sfondo del palco, scorreranno immagini di repertorio, spezzoni di film, concerti, special televisivi e interviste di Nina Simone, per una scenografia in movimento.

Martedì, 28 Giugno 2022 17:38

Aggiornamento coronavirus: 495 positivi

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.558.499 casi di positività, 4.352 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.605 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 10.767 molecolari e 12.838 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 18,4%.

Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 28 (-1 rispetto a ieri, - 3,4%), l'età media è di 66 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 910 (+3 rispetto a ieri, +0,3%), età media 74,1 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato), 13 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (-1); 3 a Ravenna (+1); 2 a Forlì (+1); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (invariato). Nessun ricovero in terapia intensiva a Piacenza (-1 rispetto a ieri) e Modena (come ieri).

Contagi. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 47,1 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.103 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 323.863), seguita da Modena (753 su 241.070); poi Rimini (495 su 145.926), Ravenna (478 su 145.191) e Cesena (311 su 86.415); quindi Reggio Emilia (272 su 175.520), Forlì (218 su 72.022), Piacenza (204 su 80.168), Circondario Imolese (196 su 48.754) e Parma (165 su 131.393); infine Ferrara, con 157 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 108.177.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 42.825 (+ 2.328). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 41.887 (+ 2.325), il 97,8% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 2.016 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.498.585.

Si registrano 8 decessi: 1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 91 anni); 1 in provincia di Modena (un uomo di 89 anni); 1 in provincia di Bologna (una donna di 77 anni); 1 nel Circondario Imolese (un uomo di 88 anni); 2 in provincia di Ferrara (una donna di 90 e un uomo di 101 anni); 2 in provincia di Ravenna (due donne di 93 e 97 anni); Non si registrano decessi in provincia di Piacenza, Parma, Forlì-Cesena e Rimini. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 17.089.

(Rimini) Licenza sospesa per 15 giorni a un hotel di Marina Centro. Il provvedimento è stato firmato dal questore di Rimini Rosanna Lavezzaro, dopo le indagini della polizia amministrativa e di sicurezza all’ispezione eseguita dagli esperti della squadra esterna, che ha portato a confermare alcune irregolarità.
Nel corso del controllo, infatti, è stato arrestato un cittadino di 27 anni, nordafricano, pluripregiudicato e non in regola sul territorio nazionale. L’uomo alloggiava proprio nell’hotel in questione e si è reso responsabile del reato di resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale, dandosi alla fuga verso la spiaggia e poi difendendosi al punto da causare lesioni a un agente.
Nei giorni precedenti, un controllo simile era stato eseguito dalla polizia locale. Ne era risultato un cliente alloggiato, pluripregiudicato, arrestato in flagranza per spaccio di stupefacenti, che non risultava registrato nel portale web ma. Da qui l’ipotesi che la condotta illecita della gestione dell’hotel potesse essere allargata a più persone pregiudicate per gravi reati come lo spaccio di sostanze stupefacenti. E sono scattate verifiche ulteriori.

(Rimini) Giovedì 30 giugno scattano le nuove regole previste dall'ultimo decreto Pnrr che prevedono non più solo l'obbligo di accettare i pagamenti elettronici, ma anche l'applicazione di sanzioni in caso di mancato adeguamento alla normativa. La sanzione amministrativa di 30 euro, aumenta del 4% del valore della transazione per la quale sia stata rifiutata l'accettazione del pagamento.

"Per noi il pagamento con moneta elettronica non è un problema, lo sono invece i costi legati alle transazioni, dalle provvigioni bancarie alle spese per l'affitto del Pos. Quindi è questo il nodo principale: non l'utilizzo del Pos ma tutti i costi di gestione dei pagamenti con bancomat e carte di credito", ribadisce il presidente di Confesercenti Rimini, Fabrizio Vagnini.

"La soluzione, come accaduto per altre questioni, è un intervento dello Stato che attraverso dei bonus, possa azzerare tutte le spese della transazione a carico dell'esercente. In Italia questi costi sono tra i più alti d'Europa, si spiega quindi perché in altri paesi i pagamenti elettronici si sono diffusi più. Nell'uso di carte di pagamento l'Italia si posiziona 24esima su 26 Paesi dell'Unione Europea, precedendo solo Romania e Bulgaria. Il nostro Paese precipita in fondo alla classifica europea per numero di transazioni elettroniche, registrando un andamento opposto alla media europea", ricorda Vagnini.

"Azzerando i costi bancari elimineremo le proteste e i tentennamenti legati all'obbligo di accettare pagamenti con carte, in quanto non possono ricadere esclusivamente sull'esercente. Da ricordare comunque che ci sono molte persone che non utilizzano bancomat e carte di credito, eliminare il contante quindi non può essere un obiettivo da raggiungere".

(Rimini) Aeroporto di Rimini e Albawings: un rapporto sempre più difficile. Questa volta la compagna albanese sembrerebbe rea del fatto di vendere voli su Rimini per poi spostarli su Forlì. Per questo Airiminum, la società di gestione del Fellini, “conferma - come già anticipato nel proprio comunicato stampa in data 11 novembre 2021 - di aver avviato, contro la compagnia albanese Albawings (“Compagnia”), le azioni previste dalla legge a tutela della propria posizione, sulla base di quanto previsto dal contratto vigente sottoscritto tra le parti in data 1/11/2019”. 

Raccontano da Miramare che “la Compagnia albanese, a seguito del precedente comunicato AIRiminum, era intervenuta direttamente, attraverso i propri vertici, assicurando alla stessa AIRiminum che avrebbe ripreso i voli su Rimini già a partire da fine marzo 2022. La conferma di ciò, veniva successivamente riscontrata nella comunicazione di Assoclearance di inizio anno in sede di anticipazione delle bande orarie (slots) dell’aeroporto di Rimini della stagione 2022”. 

La Compagnia, “successivamente, nei primi mesi dell’anno, ha messo in vendita i voli su Rimini, la prima volta a partire da maggio 2022; li ha poi spostati, mettendoli in vendita per una seconda volta a inizio giugno; li ha ancora spostati una terza volta mettendoli in vendita a inizio luglio e, infine, una quarta volta, a fine luglio, comunicando di volta in volta la cancellazione delle proprie frequenze mensili, sempre in immediata prossimità della data dichiarata per l’avvio dei voli”. 

Airiminum parla quindi di “reiterazione di tali condotte, per ben quattro volte consecutivamente”, fatto che “ha obbligato” ieri lo scalo riminese “a richiedere un sollecito intervento al riguardo da parte delle autorità competenti: l’ENAC (Autorità italiana che presidia l’aviazione civile), Assoclearence (Associazione indipendente preposta dallo Stato Italiano a cui è affidata la responsabilità della gestione delle bande orarie sugli aeroporti Italiani) e l’AGCM-Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Autorità indipendente a tutela dei consumatori)”. 

Albawings “continua tutt’oggi non soltanto a pubblicizzare sul proprio sito la destinazione “Rimini”, ma anche a consentire agli utenti di acquistare biglietti aerei che dovrebbero collegare nei mesi estivi Tirana all’aeroporto Federico Fellini. La Compagnia continua quindi a commercializzare i biglietti con destinazione Rimini, salvo poi comunicare il “cambio” di destinazione all’ultimo momento ai passeggeri prenotati, cambio che non è certamente dovuto a motivi eccezionali o imprevedibili ma è il frutto di una scelta precisa della Compagnia di operare sullo scalo direttamente concorrente di Forlì che - verosimilmente – sta offrendo ad Albawings condizioni più vantaggiose, con evidente vantaggio, anche per detto ultimo aeroporto, dalla “diversione” dei passeggeri inizialmente prenotati per Rimini, sulla propria diversa destinazione”. 

In pratica, “la scelta di non riprendere l’operatività dei voli su Rimini - pretestosamente motivata da un inesistente calo della domanda, quando invece da aprile 2022 i voli operati da un’altra compagnia sulla stessa tratta viaggiano pieni - è in realtà riconducibile alla scelta di operare su Forlì, aeroporto che, in ragione della sua ubicazione e della facilità dei collegamenti con la riviera romagnola (è a circa 55 km di distanza e soltanto a circa 50 minuti di autobus da Rimini), costituisce, a tutti gli effetti, uno scalo in diretta concorrenza con quello gestito da Airiminum”. 

Per Airiminum, “la strategia della Compagnia albanese è evidente. Da un lato, sfruttando il nome e la rinomanza della località turistica romagnola, utilizzata quale vero e proprio “specchietto per le allodole”, attrae clienti, convincendoli ad acquistare biglietti per tale destinazione; dall’altro lato, in modo sistematico, “dirotta” all’ultimo momento i passeggeri sulla vicina Forlì, assicurando poi ai medesimi un collegamento via terra (autobus) con la vicina Rimini e la riviera romagnola. 

Era esattamente questo il rischio che si temeva si sarebbe palesato con l’apertura di un altro scalo a soli 50 chilometri da Rimini, ossia quello di creare le condizioni per una dannosa competizione commerciale che, anziché portare al territorio romagnolo nuove compagnie e mercati, avrebbe solo favoriti comportamenti opportunistici da parte delle stesse compagnie già operanti presso lo scalo di Rimini. Competizione che non porta alcun valore aggiunto al territorio e ai passeggeri (anzi sottoposti al disagio dello spostamento tra Forlì e Rimini), ma si sostanzia in un esclusivo vantaggio per le compagnie che sfruttano tale situazione. A supporto di quanto sopra basti verificare che l’unica programmazione di voli di linea dell’aeroporto Forlì da fine 2021 a oggi sono i due voli settimanali di Albawings che Rimini aveva già portato per la prima volta in Romagna nel 2016 e che aveva contrattualizzato sulla propria destinazione fino a fine 2023”. 

Martedì, 28 Giugno 2022 13:29

28 giugno

Strade, lunedì nero | Pugno duro con le baby gang | Alberghi senza manodopera

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.554.149 casi di positività, 2.961 in più rispetto a ieri, su un totale di 7.793 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 3.684 molecolari e 4.109 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 38%. Si tratta di un valore non indicativo dell'andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni e soprattutto i tamponi molecolari vengono fatti prioritariamente su casi per i quali spesso è atteso il risultato positivo.

Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 29 (-2 rispetto a ieri, -6,5%), l'età media è di 67,2 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 907 (+45 rispetto a ieri, +5,2%), età media 74 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (-1), 13 a Bologna (invariato); 3 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (-1 rispetto a ieri). Nessun ricovero in terapia intensiva a Modena (come ieri).

Contagi. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 464 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 322.760), seguita da Modena (408 su 240.317); poi Rimini (343 su 145.431), Reggio Emilia (331 su 175.248), Ravenna (317 su 144.713), Parma (264 su 131.229), Ferrara (253 su 108.020) e Cesena (219 su 86.104); quindi Forlì (155 su 71.804) e il Circondario Imolese (105 su 48.558); infine Piacenza, con 102 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 79.965.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 40.499 (+ 122). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 39.563 (+79), il 97,7% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 2.827 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.496.569.

Si registrano 12 decessi: 1 in provincia di Parma (un uomo di 80 anni); 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 96 anni); 1 in provincia di Modena (una donna di 76 anni); 3 in provincia di Bologna (tre uomini rispettivamente di 57, 59 e 74 anni); 1 in provincia di Ferrara (una donna di 84 anni); 3 in provincia di Ravenna (due donne di 56 e 97 anni e un uomo di 85 anni); 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 72 anni del Forlivese); 1 in provincia di Rimini (una donna di 91 anni). Non si registrano decessi in provincia di Piacenza e nel Circondario Imolese. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 17.081.

(Rimini) Il Ministero dell'Istruzione, nell'ambito della Missione 4 - investimento 1.4. del Pnrr “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica” ha emanato il decreto di riparto, su base regionale, delle risorse pari ad 500 milioni al fine di garantire la realizzazione di azioni di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le risorse sono successivamente assegnate alle scuole sulla base dei criteri inerenti al tasso di fragilità degli apprendimenti, c.d. “dispersione implicita” e al numero di studentesse e studenti iscritti nell’istituzione scolastica. Nella nostra provincia di Rimini queste risorse ammontano ad un totale di 1,6 milioni di euro e sono destinate a 9 istituti superiori. Sono finanziamenti importanti in una fase molto delicata per tanti giovani, provati da mesi di misure restrittive per l’emergenza Covid.

"Le scuole beneficiarie dei finanziamenti dovranno attuare progetti volti al potenziamento delle competenze di base a partire dal primo ciclo, con particolare attenzione alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti, che presentino fragilità negli apprendimenti, prevenendo l’insuccesso scolastico, al contrasto alla dispersione scolastica, tramite un approccio globale e integrato che valorizzi la motivazione e i talenti di ogni discente all’interno e all’esterno della scuola, in raccordo con le risorse del territorio, al miglioramento dell’approccio inclusivo della didattica curricolare ed extracurricolare delle istituzioni scolastiche in un’ottica di personalizzazione dell’apprendimento", spiega il senatore del movimento 5Stelle Marco Croatti.

"Le scuole promuoveranno attività di co-progettazione e cooperazione con la comunità locale, coinvolgendo i servizi del volontariato e del terzo settore, per migliorare l’inclusione e l’accesso al diritto allo studio a tutti, attraverso la progettazione e la realizzazione di opportunità di potenziamento delle competenze anche all’esterno della scuola, che dovranno essere valorizzate con una piena integrazione del percorso curricolare con le attività extracurricolari e con la valutazione degli apprendimenti". 

Nel dettaglio: MORCIANO DI ROMAGNA I.S.I.S.S. "P. GOBETTI" 172.459,25 €; NOVAFELTRIA I.S.I.S.S. "TONINO GUERRA" POLO SCOLASTICO 149.969,77 €; RICCIONE I.P.S.S.E.O.A. "S. SAVIOLI" 197.673,01 €; RIMINI "L.B. ALBERTI" 256.892,93 €; RIMINI I.P.S.S.E.O.A. "S.P. MALATESTA" 239.209,46 €; RIMINI I.T.T.S. "O. BELLUZZI - L. DA VINCI" 168.911,87 €; RIMINI I.T.T. "M. POLO" 108.611,51 €; RIMINI I.T.S.E. "R. VALTURIO" 106.530,96 €; SANTARCANGELO DI ROMAGNA I.S.I.S.S. "L. EINAUDI - R. MOLARI" 188.504,34 €.

(Rimini) Dal 1 al 3 luglio torna La Notte Rosa, l'evento clou della Romagna e la cultura sarà protagonista nei tanti appuntamenti che animano il fine settimana più atteso dell'estate. Si comincia da Ferrara con un'atmosfera di grande suggestione al Castello Estense. Il 1° luglio il simbolo storico, culturale e artistico della città si illumina di rosa e il giorno successivo è prevista anche una apertura serale straordinaria fino alle 23.30 e la possibilità di partecipare a visite guidate (la biglietteria chiude alle 22.45).

Ad Argenta, prosegue la Mostra d'Arte di Enzo Esposito, che si terrà sino al 30 luglio al Mercato Centro Culturale l'esposizione dal titolo "Opere recenti 2008-2022" è promossa in collaborazione con l'Associazione Capit di Ravenna. Nato a Benevento nel 1946, l'artista vive e lavora a Milano sin dai primi anni '80. Risalgono al 1977 le sue prime installazioni, pitture eseguite direttamente sulle pareti delle gallerie, dove l'imponenza del colore crea forti coinvolgimenti emozionali. Caratterizzato da un linguaggio basato sulla forza espressiva del colore, che si lega saldamente alla qualità del suo gesto artistico, l'opera di Esposito si presenta agli occhi del pubblico con caratteristiche d'intensità luminosa e sensibile.

La musica è protagonista indiscussa a Ravenna con l'atteso appuntamento della Messa Arcaica. Un omaggio a Franco Battiato e alla sua spiritualità che si è espressa attraverso la sua arte, le sue liriche e la sua musica. Nell'ambito del Ravenna Festival il 2 luglio andrà in scena, infatti, alle 21.00 la "Messa arcaica" e "Canzoni mistiche" sul palco del Pala de Andrè dove si esibiranno alcuni dei più stretti collaboratori e amici che hanno lavorato al fianco del grande cantautore: Juri Camisasca, Alice e Simone Cristicchi (per info e acquisto biglietti ravennafestival.org).

Dalla musica arcaica alla musica classica, sempre a Ravenna si esibirà il grande pianista e direttore tedesco Christoph Eschenbach che dirige l'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Al Pala de André il Concerto per violino di Mieczyslaw Weinberg e la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 di Pëtr Il'ic Cajkovskij. Sul palco il virtuoso violinista Gidon Kremer che sarà protagonista il 3 luglio alle 21.00.

Non solo musica però, dato che con La Notte Rosa si dà il via anche al Coconino Fest che celebra la "nona arte" del fumetto. Nel corso dell'evento, attraverso mostre, incontri e performance che si terranno ogni giorno da venerdì 1 a domenica 3 luglio dalle ore 18 circa, la casa editrice Coconino Press - Fandango porterà a Ravenna alcune delle autrici e degli autori più amati del fumetto contemporaneo. (www.coconinopress.it/coconino-fest-2022/).

Il sommo poeta, Dante Alighieri, sarà celebrato al Ravenna Festival. Ermanna Montanari e Marco Martinelli hanno raccolto la sfida di trasformare in teatro la Divina Commedia, prendendo a modelli la sacra rappresentazione medievale e il teatro di massa di Vladimir Majakovskij: la città è un palcoscenico, i cittadini sono chiamati a "farsi luogo". Dopo i premiati Inferno e Purgatorio, firmano Paradiso, ultimo capitolo del Cantiere Dante, vivo vortice di anime "trasumanate", che cantano il loro immergersi nel Mistero. La Commedia è intessuta di materia sonora, l'ascesa spirituale di quell'uomo smarrito segna al tempo stesso una metamorfosi dell'universo sonoro, dalle grida infernali fino all'armonia delle sfere celesti, dove luce e suono sono un'unica vertigine. Tutti i giorni eccetto il lunedì sino all'8 luglio alle ore 20.00 (ingresso a pagamento).

Mosaico a Ravenna prosegue sino al 30 settembre. La bellezza eterna dei mosaici di alcuni dei più famosi monumenti Unesco di Ravenna, in un percorso di visita che a partire da Piazza San Francesco, si snoderà lungo le vie del centro storico, per raggiungere 5 degli 8 monumenti Unesco che contraddistinguono la città.

Con un itinerario artistico guidato dall'artista Stefano Zaniboni anche il MaAB di Castel Bolognese accoglie il messaggio di pace e la voglia di ripartenza lanciato da La Notte Rosa. Lo fa attraverso le sculture di Angelo Biancini, per mezzo di un decorativismo personale e peculiare, attraverso un percorso luminoso a tema rosa. Ritrovo il 1° luglio al Chiostro Comunale. Per info o prenotare una visita guidata gratuita: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0546 655828.

A Rimini la Notte Rosa si anticipa con L'insoliTourimini nelle giornate di mercoledì 29 e giovedì 30 giugno. "Visite Guidate Teatralizzate" nel centro storico della città che rappresentano un'occasione per scoprire in modo divertente e originale una Rimini "inusuale", passando attraverso i quartieri meno conosciuti, ascoltando curiosità e aneddoti, mentre coinvolgenti "incursioni teatrali" durante il percorso coinvolgono i partecipanti. (Prenotazione obbligatoria: 3491074979).

La serata di apertura della Notte Rosa, venerdì 1 luglio, esordisce a RiminiI con "Un Mare di Rosa", ma conta di un altro evento nell'evento: il "vernissage" della prima mostra di sempre allestita sulla riva del mare, La Vita Dolce. Un'esposizione di 100 scatti in bianco e nero che ritraggono personaggi e luoghi iconici di Rimini, inizialmente raccolti nel volume "Rimini di pietra, nuvole e sale", di Gianni Donati e Pio Sbrighi. Trasformati in un racconto esposto dalle pagine di un libro alla battigia della spiaggia, gli scatti, raccolti nella mostra, verranno narrati dal curatore del progetto e autore di alcune delle foto, Gianni Donati. Al libro, che racconta un'altra Rimini in 200 scatti in bianco e nero, ha dato il contributo anche il celebre autore riminese Marco Missiroli. Aneddoti, peculiarità, poesie: la presentazione del percorso espositivo sarà l'inizio di un viaggio lungo 2 km di fotografie unite da emozioni, nostalgia e ironia. La mostra che esordisce il 1° luglio rimarrà allestita fino alla fine di agosto, su 100 plance a riva tra il bagno 40 e l'80 di Rimini Sud.

Sempre a Rimini, sabato 2 luglio alle 17.30, parte la Passeggiata culturale Rimini Felliniana con visita al Fellini Museum. Un nuovo modo per conoscere la città che ha dato i natali a Federico Fellini, la città dei sogni, del divertimento, del mare. La visita guidata parte dalla sede Palazzo del Cinema Fulgor del Fellini Museum, il nuovo museo che mette in luce, con una modalità espositiva coinvolgente, l'opera e la figura di Federico Fellini, regista tra i più importanti al mondo.

A conclusione del settimo centenario dantesco di Rimini e dei territori malatestiani, vi saranno diverse iniziative dedicate a "Buon compleanno Francesca da Rimini". Il 1° luglio 1795, tra l'altro è la data in cui appare a Firenze la prima opera letteraria stampata a lei dedicata, nella quale viene chiamata per la prima volta Francesca da Rimini e non da Polenta. Una data che segna l'incipit del suo mito di eroina che ha attraversato il romanticismo internazionale grazie a più di 2000 artisti e a migliaia di opere in una ogni forma espressiva. Il 1° e il 2 luglio al Museo della Città di Rimini si terrà "Cinque continenti per il V Canto. Francesca da Rimini, un mito senza confini", un convegno internazionale di studi con 12 accademici dall'Africa, America, Asia, Europa e Oceania. Alla Corte di Palazzo Gambalunga, venerdì 1° luglio alle 21.30, "Melodie d'amore nella città di Francesca". E, infine la mostra "la Commedia immaginata" fino al 3 luglio che contiene Divine commedie stampate tra il XV e il XXI secolo e 100 tavole dantesche del 1850 di Franz Adolf Sturler.

Durante la Notte Rosa, in occasione della 73^ edizione della Sagra Musicale Malatestiana, anche Rimini rende omaggio a Franco Battiato con la speciale produzione originale della sua Messa arcaica e Canzoni mistiche, interpretate da tre solisti che hanno lavorato a fianco del cantautore siciliano, come Simone Cristicchi, Juri Camisasca e Alice, che insieme al mezzosoprano Cristina Baggio affiancheranno l'Orchestra Bruno Maderna e il Coro della Cattedrale di Siena "Guido Chigi Saracini". L'appuntamento è domenica 3 luglio alle ore 21.30 al Teatro Galli di Rimini. Biglietteria al Teatro Galli aperta con i seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 14.00, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30. Info: 0541 793811 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A Riccione torna il 1 luglio Riccione 100 anni in punta di piedi - Gran Gala della danza. 15 scuole e accademie si alterneranno per omaggiare con quest'arte i 100 anni di Riccione e fare da preview alla 15esima edizione del Festival del Sole, con esibizioni di balletto classico, moderno, contemporaneo, acrobatico, hip hop, street dance. Il 3 luglio, Festival del Sole con il Gran Gala di apertura: 2000 atleti sfileranno per le vie di Riccione fino piazzale Roma dove sul palco si alterneranno artisti locali ed internazionali con esibizioni di ginnastica e danza. Durante la Notte Rosa prosegue "Sotto il sole di Riccione" con la mostra di Steve McCurry, Icons. A Villa Mussolini (ingresso a pagamento).

La Fiera della conchiglia aprirà i battenti a San Mauro Pascoli: le spiagge, chioschi e bar proporranno le loro serate all'insegna della dolcezza e del romanticismo gli hotel, i ristoranti e i pub proporranno Menu a tema per tutto il week end.

Dalla costa all'entroterra, sarà il ventesimo compleanno della filodrammatica Lele Marini l'evento della Notte Rosa di Santarcangelo d Romagna. Per festeggiare l'attività della Compagnia all'Arena Supercinema/Parco Clementino sabato 2 luglio si svolgerà una cena e di seguito lo spettacolo. A San Giovanni in Marignano domenica 3 luglio alle 21 appuntamento con Itinerari Letterali presenta Mina. Tra storia, mito, musica e voce Speciale "La Notte Rosa" è un omaggio alla più grande cantante italiana di sempre, alla donna, fuori dagli schemi.

Pagina 130 di 1908