Elezioni Riccione, oggi si parla di tasse e imprenditorialità
(Rimini) Confronto pre-elettorale tutto rosa, quello che si è svolto oggi a Riccione su iniziativa della Uil.
Morena Ripa di Fare, il movimento legato al sindaco di Verona Flavio Tosi, ha promesso “al fine di stimolare la creazione di nuove attività industriali commerciali e artigianali locali”, che “concederà la restituzione delle tasse comunali per i primi due anni di attività”. Potranno beneficiare del contributo “imprese turistiche, industriali, commerciali, artigianali, agricole e individuali di nuova costituzione o che abbiano aperto la sede operativa e/o legale nel comune di Riccione secondo le seguenti tipologie giuridiche, srl, spa, snc, sapa, Società Cooperative, Società agricole, Ditte Individuali”. Questo provvedimento “porterà nel breve termine un aumento di centinaia di posti di lavoro nel territorio Riccionese e nel lungo periodo anche diverse entrate al Comune che le investirà per sviluppare il tessuto imprenditoriale Riccionese".
Renata Tosi, candidata sindaco di Noi riccionesi, che nei giorni scorsi aveva già promesso l’abolizione dell’Irpef, ha sostenuto che “l'imprenditoria e i lavoratori devono trovare nell'amministrazione pubblica un alleato fedele che sappia dare supporto e nuove opportunità, accorciando ogni possibile distanza in un momento che economicamente presenta ancora delle difficoltà. Nella precedente amministrazione abbiamo utilizzato lo strumento dei voucher per sostenere i lavoratori temporaneamente disoccupati, una prima risposta ad un'emergenza alla quale intendiamo nei prossimi anni affiancare la possibilità di agevolare borse studio- lavoro in modo da sostenere tirocini e corsi di formazione in azienda per ragazzi in cerca di una prima occupazione. In secondo luogo servirà un'Agenzia delle Idee in grado di snellire e coordinare le procedure per i progetti che l'amministrazione porterà avanti con i privati e per accrescere le opportunità di buon lavoro per i nostri giovani. Misure concrete per le quali noi saremo sempre presenti”.
Sabrina Vescovi, candidata sindaco del Pd, speiga che “la Uil chiede a tutti i candidati sindaco l’abolizione dell’addizionale Irpef, tassa che finisce per pesare sempre sui soliti noti, lavoratori dipendenti e pensionati. Una richiesta condivisibile nel principio, ho ribadito. Ma non è credibile sbandierare un impegno di questo tipo in campagna elettorale senza aver prima verificato quali siano le reali condizioni del bilancio. Voglio ricordare che il centrosinistra in questi ultimi tre anni è stato all’opposizione, per cui abbiamo bisogno di capire bene qual è lo stato di salute dei nostri conti pubblici. Possiamo anticipare, questo sì, la nostra massima disponibilità per un approfondimento, per accertare se ci sono le condizioni per alleggerire tasse e imposte locali. Chiaro che se così fosse faremo il possibile. Ricordo che per il Comune di Riccione si tratta di un’entrata che si aggira tra i 250 e i 280mila euro in media all’anno”.
Picchetti (Fiera Roma) ringrazia presidenti Rimini e Vicenza per fusione
(Rimini) ”Attraverso le fiere italiane si sviluppano 60 mld di business all'anno. E basti considerare che nel nostro Paese mediamente abbiamo 22 mln di visitatori all'anno alle fiere, al netto dell'Expo. L'anno dell'Expo, infatti, abbiamo avuto ben 46 mln di visitatori tra Expo e le altre fiere". Pietro Piccinetti, amministratore unico della Fiera di Roma e coordinatore della commissione per l'Internazionalizzazione di Aefi, l'associazione delle fiere italiane, sceglie questi numeri, parlando con Labitalia, per descrivere l'importanza delle fiere per la nostra economia, in occasione della prossima Giornata mondiale che si celebra mercoledì.
"Le fiere -ribadisce Piccinetti- sono uno strumento importantissimo: l'Italia ricopre la 2a posizione in Europa per valore del settore, dopo la Germania. Mentre siamo quarti al mondo per metri quadrati. E' una delle nostre grandi eccellenze per almeno due motivi. Intanto, facciamo venire qui operatori stranieri sia quello congressuali sia fieristici, che, com'è noto, spendono tre volte quello che spende un turista 'normale'. E' business, e c'è tutto l'indotto che funziona e veramente crea ricchezza. E poi, il secondo motivo, portiamo le imprese italiane lì dove c'è il lavoro, attraverso le nostre fiere internazionali in tutto il mondo".
La Giornata mondiale delle fiere che si tiene mercoledì, spiega Piccinetti, "ha un significato estremamente importante: è nata all'interno della Ufi, l'Unione internazionale delle fiere a cui anche Aefi è associata". Una giornata decisa, prosegue, "per sensibilizzare l'opinione pubblica, le attività produttive, gli stakeholders, gli shareholders, le istituzioni sull'importanza delle fiere a livello economico".
"L'Aefi ha sensibilizzato tutti gli associati -illustra Piccinetti- e ognuno di noi, sul territorio, ha promosso un'iniziativa. Come Aefi, a livello nazionale, invece, abbiamo organizzato tre importantissimi eventi a Roma: la mattina presso l'Ice un incontro per sviluppare e far vedere tutti i numeri che noi creiamo; nel pomeriggio al Parlamento e la sera a piazza di Pietra con un convegno sull'internazionalizzazione, per dimostrare quanto sono importanti per l'economia italiana le Fiere".
Anche la Fiera di Roma è presente alla Giornata con una propria iniziativa. "Abbiamo organizzato un 'in-house-concert', un concerto -spiega Piccinetti- sponsorizzato dai nostri partner fornitori, che colgo l'occasione per ringraziare, aperto a tutte le persone che lavorano attorno a Fiera di Roma, che sono 2.500 tra dirette e indirette".
Le Fiere non temono, sostiene Piccinetti, l'affermarsi della crescente disintermediazione favorita dalla massiccia diffusione del web. E a questo proposito racconta un aneddoto: "Nel 2000, facemmo un convegno in Cina dove un grande guru ci disse: 'Voi operatori fieristici tra dieci anni sarete scomparsi, soppiantati dal web'. Ebbene, da quell'affermazione a oggi, i mq delle fiere mondiali sono raddoppiati. Ed è entrata nel mercato la Cina che ha completamente cambiato il paradigma, sviluppando fiere importantissime come quelle di Shangai e Canton".
E ricordando che l'Italia "ha le fiere più antiche del mondo", Piccinetti spiega che "stringersi la mano è un segno che non scomparirà mai, è un segno di pace e fraternità e anche di business, perché il business se fatto bene porta serenità".
Sulla Fiera di Roma, Piccinetti parla dell'aspetto infrastrutturale: "Certamente, Fiera di Roma non è messa bene: a differenza di altre fiere internazionali abbiamo un treno regionale, che comunque serve. Certo, io mi auguro, e stiamo facendo in questo senso una grande battaglia, di avere la dignità di una stazione, dove si fermi anche il Leonardo Express da Roma Termini". Ma "nonostante tutte queste difficoltà -conclude Piccinetti- Fiera di Roma oggi ospita 2,5 mln di visitatori all'anno, il nostro business plan ne prevede 4,5 e dunque andiamo avanti".
Infine, sull'aggregazione in atto tra poli fieristici, Piccinetti afferma: "Mi auguro che sia una tendenza irreversibile e ringrazio i presidenti di Rimini e Vicenza che hanno fatto un grande passo creando il secondo polo fieristico italiano dopo Milano. Lo auguro perché uniti si vince: ovvio che bisogna fare le unioni fatte bene da un punto di vista patrimoniale e economia, e bisogna che le unioni abbiano un senso da un punto di vista strategico. Ma ci dobbiamo unire -conclude- per essere sempre più forti a livello internazionale” (AdnKronos).
Slot, sospesa licenza a sala su via Flaminia
(Rimini) Sospensione della licenza per 45 giorni, notificato dagli uomini della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Rimini, ai titolari di una sala slot di via Flaminia. E’ il risultato di un controllo di polizia effettuato lo scorso 12 maggio, durante il quale gli agenti avevano appurato che la sala era stata adibita a locale pubblico per spettacoli musicali e che l’area di somministrazione di alimenti e bevande era stata ampliata con il posizionamento di tavoli, poltrone e divani, abusando del titolo per il quale è previsto l’uso esclusivo per l’attività di gioco pubblico (Agimeg).
Ponti primaverili, + 12% di auto in uscita dal casello A14 di Riccione
(Rimini) In occasione delle festività di Pasqua e dei ponti primaverili del 25 aprile e del 1 maggio al caselle autostradale di Riccione hanno transitato un + 11,9% di veicoli rispetto al 2016. Un dato che scorporato si traduce in un + 3,2% per Pasqua, + 21,3% per il ponte del 25 aprile e +14% per il ponte del 1 maggio. I numeri sono elaborati dall'Osservatorio sul Turismo dell'Emilia Romagna.
Fisco, a Rimini aumentano i contribuenti
(Rimini) Anche la provincia di Rimini si trova insieme a quella quarantina di territori su cui la variazione del reddito complessivo, rapportando gli importi medi del 2016 (anno d’imposta 2015) rispetto al 2007, si attesta nel range tra il +1 e il -1%.
E’ quanto emerge dall’analisi pubblicata quest’oggi dal Sole 24 Ore che elabora i dati degli importi dichiarati al Fisco nel periodo di maggior sofferenza dell’economia italiana. Dati su cui, come evidenzia il quotidiano economico, ha una forte incidenza il calo del numero dei contribuenti registrato in numerose provincie che, in termini statistici, ha fatto sì che l’importo medio aumentasse facendo registrare una miglior performance del territorio provinciale nonostante il fattore del calo del numero di contribuenti sia negativo.
Non è il caso della provincia di Rimini che, con una crescita dello 0,28% e un totale di 244.973, è tra le poche (meno di 10) province italiane che aumenta il proprio numero di contribuenti rispetto al 2007.
Nella terza e ultima comparazione pubblicata dal Sole 24 Ore, subito dopo quella di Bolzano, unica tra tutte le province italiane a registrare un segno positivo, è quella riminese, pur con un -0,6%, a classificarsi con un valore di 4.693 milioni di euro a classificarsi tra i “redditi aggregati”, dove a livello nazionale si è registrato un calo del -4,4%.
“Sono dati – ha commentato l’assessore alle Politiche finanziarie Gian Luca Brasini – che ci dicono quanto la crisi abbia picchiato duro in questi anni quasi in maniera omogenea sull’intero territorio nazionale su cui si registra un -1,32% del reddito medio degli italiani e di come le persone abbiano una minore capacità di spesa che incide sui consumi. I dati fanno apparire la nostra realtà in una situazione stabile, anche se, come evidenzia lo stesso studio, sono diverse le variabili che sarebbero necessarie per definire un quadro più attendibile e preciso.
Rimaniamo convinti che per riimettere denaro sul mercato occorre non mollare sul recupero evasione tributaria e fiscale, non solo per i valori materiali derivanti da tale opera, ma soprattutto per confermare il presidio e la deterrenza contro i comportamenti scorretti che un’azione coordinata sa produrre. Un’azione che nel 2016 ha visto il rientro di 269.492,66 euro da segnalazioni qualificate come compartecipazione al gettito erariale e che pone il Comune di Rimini ai primi posti in Italia per segnalazioni e per riconoscimento di quota di trasferimenti. Una cifra a cui si associano i 4.070.280,59 euro derivanti invece dal recupero delle imposte comunali, quali Ici, Imu, Imposta di soggiorno, pubbliche affissioni, Tari e Iscop”.
L’Arma festeggia 203 anni dalla fondazione
(Rimini) Celebrazioni per i 203 anni dalla Fondazione dell'Arma dei Carabinieri, oggi nella caserma del Comando provinciale di Rimini. Presenti tra autorità e militari, anche i bimbi di una classe elementare. Nel 2016 l'Arma ha proceduto per un totale 18.487 delitti, pari al 76 per cento di quelli denunciati nell'intera provincia. In testa furti e rapine: 16 mila 241 i furti, diminuiti del 7% rispetto al 2015, la flessione più significativa quelli in abitazione le rapine sono state 207 anche loro in diminuzione del 12 per cento soprattutto ai danni degli esercizi commerciali. Oltre 3 mila persone assicurate alla giustizia, di cui 489 arrestate. Controllati, nei servizi di prevenzione, oltre 48 mila soggetti, in aumento rispetto al 2013.
Aeroporto, Airiminum stringe due accordi con i russi
(Rimini) Due accordi stretti da Airiminum al St. Petersburg International Economic Forum 2017, la più importante manifestazione economica e finanziaria della Federazione Russa a San Pietroburgo dal 1 al 3 giugno 2017.
In rappresentanza del governo italianoha partecipato il Ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, protagonista di un importante intervento nel corso della Tavola Rotonda sulle relazioni economiche bilaterali: “Russia – Italy, a new Standard in Economic Cooperation and Development”.
Airiminum, rappresentato dall’Amministratore Delegato Leonardo Corbucci, ha partecipato alla giornata di apertura del 1 giugno per sottoscrivere due importanti accordi strategici con le autorità governative del turismo e con l’aeroporto di San Pietroburgo per la durata di 5 anni. Le due piattaforme in combinazione perseguono l’ambizioso progetto di costruire un ponte sempre più stabile tra la città russa e l’Italia in grado di favorire un incremento dei flussi turistici di cittadini russi verso il nostro Paese, di cittadini italiani verso la Russia e di altri cittadini che possono raggiungere l’Europa o tornare nei loro Paesi tramite la tratta aerea Rimini - San Pietroburgo.
Il primo accordo è stato sottoscritto con il Committee for tourism development of St. Petersburg (Committee) rappresentato dal Chairman Andrey E. Mushkarev e con Northern Capital Gateway (NGC), la società di gestione di Pulkovo Airport, rappresentato dal Chief Executive Officer Vladimir G. Yakushev: tale piattaforma ha l’obiettivo di incrementare i voli regolari di linea tra San Pietroburgo e Rimini tutto l’anno potenziando e intensificando la cooperazione tra Airiminum, Ngc e il Governo di San Pietroburgo (rappresentato dal Committee), attraverso un approccio commerciale congiunto con le compagnie aeree strutturato su tariffe aeroportuali favorevoli e su un programma di marketing generale del Governo di San Pietroburgo. Lo scopo preciso è di sviluppare il turismo fra San Pietroburgo e le regioni della Russia, Rimini e le piccole città italiane
Il secondo accordo, invece, è stato sottoscritto con il Saint-Petersburg City Tourist Information Bureau rappresentato dal Direttore Generale Evgenii Pankevich: tale piattaforma si pone come obiettivo quello di creare e sviluppare insieme in Italia un’agenzia informativa volta a rappresentare le potenzialità turistiche e culturali di San Pietroburgo e promuoverla congiuntamente nei mercati internazionali del turismo. Il primo punto di rappresentanza sarà aperto entro il 2017 presso l’aeroporto “Fellini”.
Usura, confiscato ristorante a Torre Pedrera
(Rimini) La guardia di finanza di Rimini ha confiscato oggi immobili e terreni per un valore complessivo di circa 10 milioni euro riconducibili agli eredi di un savignanese già indagato per usura ed abusiva attività finanziaria. Tra gli immobili anche un noto ristorante sul lungomare di Torre pedrera, ora in gestione a persone estranee ai fatti.
L’uomo è deceduto nel corso delle indagini, scattate dopo una denuncia alla Polizia Tributaria da parte di un cittadino che chiedeva aiuto affermando di essere vittima del reato di usura da parte dell’indagato.
Grazie all’intercettazione di conversazioni telefoniche, interrogatori, a mirati accertamenti bancari e a perquisizioni le fiamme gialle sono arrivate ad accertare che l’indagato aveva erogato prestiti di denaro a tassi usurari a numerose parti offese (tassi che variavano dal 85% al 958%). L’uomo, pur non essendo iscritto nell’apposito albo tenuto dalla Banca d’Italia, aveva svolto attività di concessione finanziamenti attraverso risorse proprie ad una pluralità di soggetti.
Inoltre, le indagini economico patrimoniali hanno rilevato una discrepanza tra reddito prodotto e patrimonio posseduto.
La procura ha quindi chiesto gli arresti domiciliari ed il sequestro preventivo dei beni di cui l’usuraio, direttamente ed attraverso le società a lui riconducibili, era proprietario.
Da ulteriori indagini, dopo la morte dell’uomo, le fiamme gialle hanno poi proposto alla Procura della Repubblica di Rimini la confisca di beni per 10 milioni nei confronti degli eredi.
5 giugno
Attacco a Londra | Fiamme in via Portogallo | Mugello romagnolo