Alleanza tra gli aeroporti di Rimini e San Pietroburgo –di Natascia Ronchetti 06 giugno 2017
Santarcangelo, interventi per una viabilità migliore
(Rimini) Gli interventi per migliorare la viabilità e creare nuovi percorsi ciclo-pedonali, la riqualificazione di alcune aree del centro storico che attendevano da anni, i nuovi attraversamenti pedonali lungo la via Emilia e l’ormai imminente approvazione del Piano operativo comunale, fino alla programmazione degli eventi estivi. Dopo aver incontrato le frazioni nei cinque appuntamenti del mese di maggio, ieri sera (lunedì 5 giugno) nella sala conferenze della biblioteca Baldini la Giunta comunale ha illustrato ai residenti del capoluogo e delle frazioni di San Bartolo e Giola i risultati del bilancio di metà mandato.
“Questi incontri con i residenti – ha esordito il sindaco Alice Parma – rientrano a pieno titolo nel percorso partecipato che ha caratterizzato fin dall’inizio il nostro mandato amministrativo con numerose iniziative come il forum sul centro storico, ‘Fare bene’ per la gestione delle aree verdi, ‘Era un parcheggio’ con gli alunni della scuola elementare, il bilancio partecipato per il quale quest’anno abbiamo messo a disposizione 25mila euro”. Quanto agli interventi, il sindaco ha ricordato i lavori di riqualificazione del parcheggio Cappuccini, di via Ruggeri e della piazzetta del Lavatoio, i nuovi collegamenti per pedoni e ciclisti nelle vie della Resistenza, Santarcangiolese, Pascoli, Piadina e quelli di prossima realizzazione nel tratto centrale della via Emilia. “Ma il nostro impegno per favorire la mobilità lenta non finisce qui”, ha aggiunto il sindaco. “Oltre alle ciclabili in progetto per via Scalone e via Togliatti, abbiamo stanziato un milione di euro per la prosecuzione della ciclabile lungo via Trasversale Marecchia e la realizzazione della passerella sul ponte. Si tratta di opere consistenti e puntuali, che in alcuni casi hanno anche permesso di riordinare la sosta e creare nuovi parcheggi, come in via Pascoli, via Giovanni da Serravalle e via Celletta Roccari. Altri interventi di riordino degli spazi di sosta riguardano le piazze Balacchi e Monache, con la creazione di parcheggi esterni alle due piazze riservati ai residenti come definito con gli stessi nell’ambito del forum per il centro storico”.
L’assessore al Turismo e alle Attività economiche Paola Donini ha invece parlato del tessuto economico di Santarcangelo sottolineando l’importanza di un’economia forte capace di produrre ricchezza con il turismo. Gli interventi di riqualificazione nel centro storico, l’area camper già progettata e finanziata, la consolidata collaborazione con le associazioni di categoria vanno nella direzione di promuovere un turismo per 365 giorni l’anno. In chiusura del suo intervento l’assessore Donini ha illustrato il programma di Estate Viva Santarcangelo, che quest’anno può vantare una nuova immagine e un cartellone unico con circa venti iniziative fra giugno e settembre, realizzato assieme a Pro Loco, Blu Nautilus, Città Viva e Seven Ars (si veda il comunicato a parte).
Nel ripercorre i maggiori interventi portati a termine e quelli di prossima realizzazione, l’assessore ai Lavori pubblici Filippo Sacchetti ha affermato che la città è interessata da una sorta di cantiere diffuso, che proseguirà nei prossimi anni per rendere Santarcangelo ancora più moderna da un lato e ancora più legata alle sue tradizioni dall’altro. Fra le anticipazioni, quella riguardante il prossimo avvio della progettazione della rotatoria fra le vie della Resistenza e Togliatti.
Dal pubblico presente in sala parole di apprezzamento per il lavoro svolto e alcune indicazioni puntuali: dalla mancanza di una segnaletica in grado di indirizzare gli automobilisti verso i parcheggi più capienti del centro alla necessità di attivare un sistema di videosorveglianza, fino al potenziamento dell’illuminazione pubblica. Altre questioni sollevate hanno riguardato via Celletta dell’Olio (per la creazione di una ciclabile), il nuovo centro parrocchiale a San Bartolo (per la messa in sicurezza della strada) e via Andrea Costa a San Bartolo (per il miglioramento della sicurezza dell’attraversamento pedonale).
Aeroporto, passeggeri in crescita del 75,5% nei primi 5 mesi 2017
(Rimini) A maggio il numero di passeggeri transitati dall’aeroporto Fellini si Rimini è stato pari a 22.194, un dato che fa registrare una crescita del 30,1% rispetto a maggio 2016. I passeggeri transitati al “Fellini” nei primi 5 mesi del 2017 sono quindi 69.042, il che testimonia un incremento di traffico del 75,5% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Il fatturato a livello consolidato del Gruppo Airiminum (la società di gestione dello scalo) nel mese di maggio è di 637.988 euro, mentre da gennaio a maggio è pari a 2.077.950 euro, facendo registrare un aumento del 141,6% rispetto ai primi cinque mesi del 2016.
“I risultati ottenuti - commetano da Airiminum - come testimoniato anche dai recenti accordi raggiunti dalla società a San Pietroburgo nell’interesse della città di Rimini e del suo scalo aeroportuale, confermano l’esistenza di operatori economici che cercano di sostenere il territorio romagnolo e promuoverne la crescita e lo sviluppo specie nelle sue aree “core" quali quelle del turismo e dei traffici commerciali. Tali operatori continuano tuttavia a dover fronteggiare l’incompetenza e l’inadeguatezza di alcuni esponenti della classe politica locale che continuano, nelle loro vesti ufficiali, a rilasciare dichiarazioni denigratorie su questioni che non capiscono, non conoscono e non vogliono conoscere. L’ignoranza che caratterizza detti esponenti sta purtroppo solo causando gravi danni all'economia e alla società romagnola”.
Prezzi, a maggio indice al +1,3%
(Rimini) Nel mese di maggio 2017 l'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività riminese si attesta su base annua al +1,3%, in linea col dato nazionale registrato dall'Istat che segna un +1,4%, mentre il dato congiunturale rispetto all'aprile scorso si attesta a un -0,3%. E' dello -0,2% su base nazionale.
Sono questi i dati relativi al mese di maggio 2017 che emergono dal lavoro dell'Ufficio di Statistica – prezzi del Comune di Rimini in pubblicazione sul sito dell'ente.
Sono cinque le divisioni di spesa che compongono il paniere Istat che non hanno registrato variazioni congiunturali (mensili), mentre cinque sono le divisioni che hanno registrato una variazione congiunturale negativa. In particolare il maggior contributo è stato apportato dalla divisione "Trasporti" che registra un -1,7. Calano del -0,5% anche i "carburanti" e le "comunicazioni", determinata da un -0,6% delle classi "apparecchi telefonici e telefax" (-1,1%) e servizi "telefonia e telefax" (-0,4%). A seguire un calo della divisione "ricreazione, spettacolo e cultura" (-0,2%) e della divisione "servizi ricettivi di ristorazione" (anch'esso del -0,2%).
Le uniche divisioni con segno inflattivo positivo sono state "abbigliamento e calzature" (+0,2%) e "prodotti alimentari, bevande analcoliche" (+0,1%). Da evidenziare come nel mese di maggio siano cresciuti i prezzi della "frutta" di un ben +5,1% compensati da un calo, seppur meno rilevante, delle "verdure" (-3,2%).
6 giugno
Sfuggita ai tagliagole | Il tesoro dell’usuraio | E’ allarme mafie
Mafie, Bindi: Romagna altamente appetibile per la criminalità
(Rimini) “In Romagna c'è più mafia di quanto finore sia emerso”. A lanciare l’allarme è Rosy Bindi, presidente della commissione parlamentare antimafia, ieri a Rimini. I toni sono quelli dell’allarme.
La Romagna, in particolare Rimini, "sono ritenute portatrici di criticità”. Tra queste i parlamentari hanno segnalato la “concentrazione di reati spia”, che sono “spaccio di droga, prostituzione, gioco”. Spia di infiltrazioni è anche “la concentrazione di immigrati”, fattore che “non va sottovalutato”, e la “presenza di malavitosi di un certo calibro, esponenti della 'ndrangheta, della camorra, di cosa nostra, delle mafie pugliesi, che ‘soggiornano da tempo’ in riviera, grazie anche alla sponda di professionisti conniventi”. I famosi ‘sovegliati speciali, per intendersi.
Nel riminese, per il presidente Bindi, i sintomi “della presenza della criminalità sono chiari”. “Il traffico e il consumo di stupefacenti “è allarmante”, ad appannaggio della mafia albanese, “che gestisce pure la prostituzione”. Il territorio romagnolo, quello riminese in particolare, è reso, poi “interessante” da alcune precise attività: “turismo, locali, discoteche, sale slot”. Una situazione “ideale per le attività tradizionali della criminalità organizzata”, a cui “si aggiunge il riciclaggio”, settore in cui San Marino non è più attiva come un tempo. “Qualche anno fa dava più da fare. I problemi non sono tutti risolti ma c'è più collaborazione”, spiega Bindi.
Nel week-end la seconda 'Notte del Liscio'
(Rimini) Nel fine settimana la Romagna - dalla riviera all'entroterra - si trasformerà in una balera a cielo aperto: torna l'appuntamento con 'La notte del liscio'. La seconda edizione si svolgerà da venerdì 9 a domenica 11 giugno: da Cattolica ai Lidi Ravennati sono previsti 40 momenti di spettacolo per rendere omaggio al genere musicale simbolo di questa terra.
"I protagonisti dell'evento - sottolinea la presidente di Apt Liviana Zanetti - hanno compreso l'importanza di mantenere viva la nostra identità culturale. Sono contenta che la manifestazione venga riproposta per il messaggio che lancia: il liscio è il ballo dell'abbraccio e in questo momento storico c'è molto bisogno di abbracci e di stare insieme".
Questa danza, "il liscio - aggiunge Mirko Casadei - non è solo un ballo per anziani ma anche per i giovani. Porta sempre una ventata di allegria e ci differenzia. Le nostre caratteristiche storiche sono un valore aggiunto".
Oltre alla tradizione romagnola, nei vari appuntamenti verrà dato spazio al folk di altre zone come Puglia, Campania e Balcani. Quest'anno 'La notte del liscio' corrisponde a due importanti ricorrenze: gli ottant'anni di Raoul Casadei e i settant'anni di attività delle storiche Edizioni musicali Casadei Sonora, la casa discografica che custodisce il patrimonio musicale di Secondo Casadei, oltre 1.000 brani 'ereditati' da numerose orchestre italiane che li diffondono nelle loro serate. Tra i tantissimi artisti che si esibiranno ci saranno, tra gli altri, Mirko Casadei e la sua band, Pupo, Morgan, Roy Paci e gli Aretuska, Eugenio Bennato, Moreno il Biondo, i Khorakhanè, la Compagnia di Canto Popolare.
La tradizione del liscio in Romagna è ben salda come confermano alcuni numeri: le orchestre attive sono un centinaio, 50 le scuole di ballo circa 100 iscritti ciascuna, 50 circoli e balere sparsi sul territorio, un migliaio ogni anno le feste e sagre che ospitano questa musica (Ansa).
Romagna, ponte 2 giugno come Ferragosto
(Rimini) Trecentoventi mila arrivi e oltre 820 mila presenze complessive sulla Riviera romagola, con un incremento del +16,5% rispetto al 2016 degli arrivi ai caselli autostradali. Questa la "fotografia", fornita dall'Osservatorio sul Turismo regionale, sull'andamento dello scorso weekend lungo del 2 giugno. Buoni anche, secondo l'Osservatorio, i dati complessivi stimati per le Città d'Arte e Cultura dell'Emilia-Romagna con 60mila arrivi e circa 120mila presenze.
"Risultati straordinari e numeri da Ferragosto - commenta l'Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini - un'importante conferma a ridosso dell'avvio della stagione turistica quella che arriva anche dall'ultimo Ponte di primavera. Una grande soddisfazione per l'intenso lavoro che, in Emilia Romagna, si sta svolgendo per rispondere adeguatamente a una domanda turistica che sta cambiando. Non può né deve esaurirsi più tutto nell'arco di tre mesi: efficace e determinante l'attività sinergica tra pubblico e privato, sia in termini di offerta che di promozione".
Negli oltre 3.000 alberghi aperti sulla riviera (con 238.000 posti letto - secondo le stime dell'Osservatorio - nel 'weekend lungo' del 2 giugno, è stata registrata un'occupazione camere media dell'88% che ha prodotto un movimento di 210.000 arrivi ed oltre 500.000 presenze (permanenza media di poco superiore a 2 notti). Si stima che altri 110.000 arrivi e 320.000 presenze siano state registrate nelle strutture ricettive complementari (campeggi, appartamenti, agriturismo, bed&breakfast), per un totale complessivo per la Riviera di 320.000 arrivi ed oltre 820.000 presenze.
Nelle Città d'Arte e Cultura della regione - aggiunge l'Osservatorio - nei 287 alberghi (con circa 30.000 posti letto) nelle 3 giornate, è stata registrata un'occupazione camere media del 76% che ha prodotto un movimento di circa 26.000 arrivi e 47.000 presenze (permanenza media superiore a 2 notti). Si stima che altri 33.000 arrivi e 72.000 presenze siano state registrate nelle strutture ricettive complementari (appartamenti, bed&breakfast, etc.), per un totale complessivo per le Città d'arte e Cultura dell'Emilia Romagna di 60.000 arrivi e circa 120.000 presenze. Tutto esaurito per diversi turni anche negli oltre 1.200 ristoranti, pubblici esercizi e aziende agrituristiche mentre i Parchi di divertimento della Riviera sono stati invasi nel weekend da oltre 150mila visitatori.
Attive anche le 19 stazioni termali della regione, che hanno accolto tantissimi turisti amanti di relax e benessere (ANSA).
Elezioni Morciano, oggi si parla di sociale, scuola e cultura
(Rimini) A confronto i due candidati sindaci Evi Giannei di Morciano Futura e Giorgio Ciotti di Morciano Viva, mettono a tema sociale, scuola e cultura.
Per Evi Giannei gli ultimi giorni di campagna elettorale “saranno dedicati in particolare alle famiglie, ai giovani, al mondo del volontariato. Nella sfida che abbiamo di fronte, intendiamo mettere al centro del nostro programma temi come l'inclusione sociale, il sostegno alle fasce deboli, l'attenzione alle attività ricreative e culturali, allo scopo di tutelare e fare crescere quel senso di comunità sempre più fondamentale nel mondo di oggi”.
Giorgio Ciotti ritiene che “un’amministrazione pubblica che guardi al futuro deve prestare una profonda attenzione alla cultura come mezzo di educazione in particolare nei confronti degli adolescenti e dei giovani. Occorre favorire l’integrazione tra il mondo del lavoro, la scuola, le associazioni culturali, quelle sportive, di volontariato e del terzo settore per creare reti e rafforzare i servizi esistenti, per garantire le opportunità e crearne di nuove”.
Elezioni Coriano, oggi si parla di salute, burocrazia e scuole
(Rimini) A tema nel dibattito preelettorale corianese la cultura.
Alessandro Leonardi candidato sindaco per ‘Insieme per Coriano’, reduce dal confronto di ieri sera al Teatro Corte, ha finito spesso per “evidenziare - ancora una volta - tutti i limiti e gli eccessi di una campagna elettorale inutilmente spigolosa, a tratti quasi ideologica. Tra chi, pur nascondendosi dietro al vessillo di un civismo, più o meno esplicito, continua a usare trucchi e trucchetti di una politica vecchia, incapace di prendersi le proprie responsabilità anche dopo cinque anni di governo. Il mio programma parla al futuro, non al passato. E di quello che farò, e ancor più di quello che non farò, ne risponderò in prima persona davanti ai cittadini. L'ho ribadito più volte: riqualificazione della casa della salute, manutenzione stradale, sburocratizzazione degli apparati, valorizzazione della nostra vocazione agricola e un brand che metta a sistema le eccellenze del territorio”.
Mimma Spinelli, sindaco uscente, candidata da Progetto Comune, difende il suo lavoro di cinque anni. “Fortunatamente la realtà è sotto gli occhi di tutti, mai come in questo mandato è stato realizzato ed investito per il territorio, con competenza, oculatezza e prospettiva. La priorità nella nostra agenda politica è stata e sarà sempre la scuola, dal 2013 ad oggi sono stati già realizzati lavori per 830'000 euro di soli interventi straordinari sugli edifici scolastici. Sono già programmati per il periodo di chiusura delle scuole interventi di riqualificazione delle scuole di Ospedaletto media, primaria ed infanzia e scuola dell’infanzia di Cerasolo per un totale di 339'000,00 euro. A partire dal 15 di giugno verranno montate le due pensiline alle scuole elementari di Ospedaletto e Cerasolo, per le quali avevo personalmente raccolto le firme da consigliere di minoranza, non proposte elettorali ma una ulteriore promessa mantenuta”.