La grande ruota è tornata a piazzale Boscovich
(Rimini) Sono partiti nelle ultime ore i lavori per il montaggio di Eye love Rimini. La ruota panoramica, quindi, torna a piazzale Boscovich. Operai al lavoro per montare l’attrazione alta 55 metri, per il peso di 360 tonnellate, con 28 cabine che potranno ospitare contemporaneamente fino a 168 persone. Se tutto filerà liscio e il bel tempo lo permetterà, la ruota potrebbe cominciare a girare anche nel week end, comunque l’apertura è prossima.
Elezioni Morciano, danze country e feste in famiglia per la chiusura
(Rimini) Venerdì a mezzanotte calerà il silenzio elettorale del lungo sabato prima dell’apertura dei seggi per permettere ai cittadini di Morciano di votare per eleggere il successore di Claudio Battazza alla guida della cittadina.
La campagna elettorale della candidata sindaco di Morciano Futura, Evi Giannei, si chiuderà in piazza Umberto con una ‘Festa incontro’ che avrà inizio alle 18,30, con un aperitivo accompagnato da un djset. Alle 20,30 cena insieme ai candidati e spettacolo di danze country con i Black Devils. Alle ore 22 gli interventi conclusivi di Evi Giannei, Emma Petitti (assessore regionale )e Andrea Gnassi (sindaco Rimini) e la musica del gruppo No Long Player.
Giorgio Ciotti, candidato sindaco di Morciano Viva chiuderà con due momenti di svago: il primo domani dalle 20 in via Bucci, un momento rivolto in particolare ai giovani con spaghetti e musica, e l'altro il giorno successivo, venerdì dalle 18,30 al Parco del Conca con la 'Festa della famiglia’. "Tra le iniziative previste - spiega Ciotti - vi è 'Creiamo Impresa', un progetto rivolto a sostenere l'insediamento sul territorio di nuove imprese o il trasferimento di quelle già esistenti”.
Eventi e sicurezza, il Comune serra i ranghi
(Rimini) Si è svolta ieri pomeriggio in Comune a Rimini la riunione operativa convocata dal sindaco Andrea Gnassi per definire le azioni e la strategia operativa da adottare sul tema della migliore organizzazione e della sicurezza dei grandi e piccoli eventi che, a centinaia, caratterizzeranno la stagione balneare 2017.
Al tavolo, che opererà in maniera coordinata e continuativa costituendo una vera e proprio cabina di regia permanente sotto la direzione del Comandante della polizia municipale, il gruppo tecnico dei diversi servizi, dalla Polizia municipale al Turismo, agli Spettacoli, al Demanio, alla Comunicazione, che in seguiranno l'evolversi degli eventi capaci, come negli anni scorsi, di coinvolgere durante l'estate riminese centinaia di migliaia di persone. Accanto ai settori comunali anche le società direttamente coinvolte come Anthea e Hera.
Dall'incontro sono state così definite le proposte organizzative con cui il Comune di Rimini si presenterà al tavolo del Comitato per l'ordine e la sicurezza che sul tema si riunirà in Prefettura nei prossimi giorni, portando come contributo fattivo il proprio know out, maturato con l'organizzazione di centinaia d'eventi ogni anno.
Comune, sì ai pasti in spiaggia e a nuovi equilibri societari per il palas
(Rimini) Tutto approvato, ieri, in consiglio comunale a Rimini, dalla possibilità di somministrare i pasti in spiaggia per i chioschisti concessionari al rimaneggiamento della compagine societaria del palacongressi.
Con l'integrazione del regolamento d'igiene del Comune di Rimini si dà il via libera alla somministrazione alimenti e bevande sulle aree in concessione agli stabilimenti balneari.
La modifica che consente la somministrazione di alimenti e bevande sulle aree in concessione agli stabilimenti balneari, infatti, è stata approvata con 22 voti favorevoli e sette astensioni.
"Un passo importante – ha dichiarato l'assessore alle Attività economiche Jamil Sadegholvaad – capace di ampliare, con la possibilità di pranzare o fare un aperitivo anche in spiaggia, la forza attrattiva del nostro prodotto turistico salvaguardando nel contempo professionalità e interessi dei diversi operatori della spiaggia”. Così come sta avvenendo coi chiringuito, infatti, sarà solo grazie all'accordo tra gestori dello stabilimento balneare e gestori dei chioschi e bar di spiaggia che, grazie alla modifica apportata al regolamento, sarà possibile somministrare cibi e bevande in spiaggia fino alle 18,30.
Nel corso dei lavori di ieri sera il consiglio ha poi approvato sia il Regolamento di contabilità del Comune di Rimini (18 i sì, 10 le astensioni), sia il quarto supplemento all'accordo per la realizzazione del nuovo centro congressi di Rimini, per una definizione della compagine societaria (21 i voti favorevoli, 9 quelli contrari).
7 giugno
Il terrore non ferma Rimini | Rave abusivo, blitz all’Ecu | Aeroporto, passeggeri in crescita
Droga e irregolarità, blitz della polizia alla disco Ecu
(Rimini) blitz di polizia di Stato e municipale la scorsa notte alla discoteca Ecu di Rimini. Il locale è risultato privo di autorizzazione sia per il pubblico spettacolo, quindi discoteca, che per la somministrazione di bevande. Diverse le carenze in fatto di sicurezza, con insufficienti mezzi antincendio inefficienti, o non revisionati, carenti le vie di fuga, parzialmente ostruite o non del tutto operative, criticità in materia di impiantistica in generale. Si parla di multe elevate per diverse migliaia di euro.
L’unità cinofila ha rinvenuto, inoltre, nel parcheggio dosi già confezionate di stupefacenti.
Elezioni Coriano, oggi si parla di Fondazione Corte
(Rimini) “La Fondazione Corte non sarà ricostituita”. Così Enrica Innocentini, ex assessore, oggi candidata con la lista Insieme per Coriano. “Fu un'intuizione lungimirante - spiega Innocentini - di cui, per ragioni temporali, non posso purtroppo prendermene i meriti. Fui eletta nel 2009, un anno dopo l'inaugurazione del nuovo teatro (2008), quando quell'operazione complessa – che prevedeva una gestione in collaborazione tra pubblico e privato – era già stata pianificata dall'amministrazione di centrosinistra. In tre anni (dal 2009 al 2012) furono organizzati 125 spettacoli, con nomi del calibro del chitarrista Scott Kritzer, della liutista tedesca Sigrun Richter e Ivano Marescotti. Un giro complessivo da 9.950 spettatori paganti, tanto per dare qualche cifra. Uno dei tre soci fondatori, tra l'altro, donava parte della propria quota direttamente al Comune, con vincolo di investimento nella Fondazione. Un movimento che gli permetteva di avere una partecipazione diretta senza gravare sulle tasche dei cittadini. Dispiace che la sindaca Spinelli, in ansia da campagna elettorale, arrivi oggi al paradosso di dissociarsi perfino da se stessa: fu proprio lei a eleggere, in quota Forza Italia, uno dei consiglieri del CdA (Mauro Bravi). Avvallando insieme alla sottoscritta tutte quelle scelte, compresa quella del direttore Carlo Giunchi, di cui oggi dovrebbe in parte prendersene i meriti. Quella gestione fu senza dubbio virtuosa (oltre che trasparente) e, seguendo proprio quell'esperienza, la nostra scommessa sarà proprio quella di tornare a investire in attività che stimolino l'interesse della cittadinanza verso la cultura, perché il patrimonio delle nostre tradizioni è prezioso. Investire sulla cultura significa anche creare economia, investire sul futuro, perché la cultura è patrimonio storico, artistico ma anche conoscenza, creatività e soprattutto competenza".
Elezioni Morciano, oggi si parla di formazione
(Rimini) A proposito di scuola e giovani, per il candidato sindaco di Morciano Viva Giorgio Ciotti ribadisce che non “concorda affatto con lo spostamento ipotizzato dalla giunta uscente delle scuole medie nel comune di San Clemente. Non siamo d'accordo non solo per motivi di ordine pratico ma anche per ragioni di carattere didattico e di continuità con la vicina scuola elementare, revocheremo pertanto eventuali delibere comunali che impegnino il comune nel senso indicato".
In relazione ai servizi scolastici per studenti e famiglie, il programma elettorale di Morciano Viva prevede: l'attivazione di un servizio di scuolabus a un costo limitato, la realizzazione di piste ciclo-pedonali, il completamento dell'area esterna/parcheggi delle scuole elementari e medie. Per i ragazzi più grandi, quelli che frequentano le scuole superiori, Giorgio Ciotti ipotizza “l'attivazione di borse di studio/lavoro coinvolgendo le attività economiche locali”.
Elezioni Riccione, oggi si parla di scuola, turismo e musica
(Rimini) Reduci dal confronto pre-elettorale promosso dalla Compagnia delle opere ieri sera a piazzale Ceccarini a Riccione, Sabrina Vescovi, candidata sindaco del Pd, e Renata Tosi, candidata sindaco di Noi riccionesi, tornano su alcuni temi trattati nel corso della serata.
Sabrina Vescovi conferma il suo “impegno nel sostenere la scuola, pubblica e paritaria. Non perché siamo in campagna elettorale, ma perché convinti della necessità di garantire la libertà di scelta educativa. Non si tratta di un proclama, chi mi conosce lo sa bene. E ricorderà anche. In questo caso specifico direi che i fatti hanno preceduto di gran lunga le parole. Il riconoscimento delle scuole paritarie e del loro valore, della necessità di garantire alle famiglie libertà di scelta educativa, a Riccione ha anticipato i tempi, rispetto a quel che è accaduto poi nel resto della nostra regione. Ero un giovane presidente di consiglio comunale, legislatura 1995-1999, quando Riccione sottoscriveva la convenzione con le scuole paritarie, a cui poi seguì anche lo stanziamento di un contributo. Una somma che negli anni è rimasta tale, senza più essere rimessa in discussione. Mai cancellata ma nemmeno potenziata. Anche durante l’ultima, breve, amministrazione Tosi”.
Renata Tosi conferma “la bontà di alcune strade intraprese e di nuovi progetti” previsti dal suo programma. Per esempio "la variante al Regolamento Urbanistico Edilizio, approvata dal Consiglio Comunale”, che “si aggancia diritta alla nuova Legge Regionale sull'Urbanistica con l'obiettivo di fondo di dare slancio e riqualificazione per una rigenerazione urbana della città a consumo zero del territorio. In sintonia con la legge regionale che prevede incentivi volumetrici legati alla qualità del progetto presentato, la nostra variante permette ad un hotel di incrementare la sua superficie del 20% lasciando all'imprenditore la libertà di destinazione a nuove camere o appartamenti con interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Un nuovo modello di sviluppo e di opportunità per i nostri operatori turistici, presentato e discusso in occasione di vari incontri con gli ordini professionali, categorie e comitati”.
I due uomini della comepetizione si danno alla musica.
Carlo Conti, candidato sindaco di Patto civico, Riccione interviene sul tema della notte e sull'area, del Marano. "Una zona della nostra Riccione a cui mi sono dedicato con passione fin dall'inizio del mio insediamento all'assessorato allo Sport e al demanio accogliendo e facendomi carico delle esigenze dei tanti imprenditori che con grande fatica mantenevano viva l’area. Quello che sta avvenendo è frutto, infatti, di un progetto di rilancio iniziato nel 2015 quando con lungimiranza e coraggio, mi sono fatto promotore dell'apertura di un dialogo con aziende di grande prestigio per dimostrare che il Marano ha tutte le carte in regola per ritornare ad essere un'area attrattiva sia di giorno che di notte”. Un lavoro di cui oggi, per Conti, “si cominciano ad intravedere i frutti con nuovi imprenditori che hanno deciso di investire su Riccione e sul Marano”. Per esempio l’apertura del Samsara, locale di Gallipoli, e del Brach club, la cui prima esperienza è nata in Versilia.
Il movimento 5Stelle lancia il “grande ritorno dei Nobraino a Riccione. Sarà una performance molto attesa - spiegano gli attivisti - visto che da diverso tempo i Nobraino non suonano nella propria città. La band folk rock, formatasi proprio a Riccione e conosciuta nel territorio, ha deciso di tenere un concerto acustico a sostegno apolitico del candidato sindaco Andrea Delbianco che è per loro un amico fraterno”.
I Nobraino spiegano di essere stati con Delbianco “cinque amici al bar che volevano cambiare il mondo. Quattro hanno messo su una rock band, uno si è candidato sindaco per rilanciare Riccione”. L'appuntamento è per mercoledi 7 giugno, dalle 21, presso piazzale Ceccarini, sede del Palazzo del turismo. Ingresso gratuito.
Nel dibattito interviene anche il candidato consigliere del Pd Alberto Arcangeli per puntare i riflettori sui parchi pubblici abbandonati. “Interverremo potenziando Geat”, promette.
Coriano, avviato il cantiere per le fogne di via Ranco
(Rimini) Un milione per le fogne di via Ranco a Coriano. I lavori stanno per partire e proprio ieri mattina sul posto si sono trovati il sindaco, Domenica Spinelli, l'assessore ai lavori pubblici Roberto Bianchi, il responsabile del servizi tecnici Daniele Cavallin, il direttore dei lavori di Hera Mauro Montanari, la Cbr, impresa che si è aggiudicata l’appalto.
Lo scopo è stato per il direttore dei lavori di verificare lo stato dei luoghi e di illustrare all'impresa esecutrice le opere da eseguire. Sono stati realizzati i picchettamenti delle aree e alla fine il cantiere è stato consegnato all'impresa. Le prime opere che dovrà eseguire sono quelle relativa alla realizzazione del sottofondo stradale, nonché le opere propedeutiche alla bonifica bellica nei tratti interessati dagli scavi. Le opere di bonifica bellica sono in programma a partire dal 19 giugno.