Tagli ai centri estivi, i sindacati: Sindaco sdoppiato
(Rimini) La Provincia, per effetto di alcuni accordi ratificati in merito alle quotazioni del palacongressi di Rimini nell’ambito del percorso che porterà alla privatizzazione dell'Ente Fiera, beneficerà di 1 milione 536 mila euro. Questi soldi, ha spiegato il presidente Andrea Gnassi, verranno investiti in scuole ed educazione.
Perché, allora, si domandano in coro Cgil, Cisl e Uil, “leggiamo anche della protesta dei genitori dei bambini disabili che senza preavviso scoprono che i centri estivi del Comune di Rimini saranno aperti per meno giorni rispetto allo scorso anno?”.
I sindacati, quindi, vanno oltre. “Abbiamo, pertanto, un presidente che vende quote delle partecipate pubbliche col nobile intento, a suo dire, di investire risorse nell'educazione e un sindaco, uniti nella stessa persona, che esternalizza nidi e scuole materne e taglia, ora, sui centri estivi per i disabili delle scuole elementari e medie. Un fatto grave, gravissimo, che va a colpire le persone più deboli e che più di altre dovrebbero essere protette, una decisione assunta senza preavviso e senza discuterne con le famiglie. Chiediamo che siano ascoltate le ragioni dei genitori e che non si proceda con il taglio sui centri estivi”.
Cgil, Cisl e Uil, ricordano “mesi di proteste”, “richieste di incontri rimaste senza risposte, sulla crisi economica, sui temi occupazionali, sul welfare, sulla scuola. C'è una tendenza tipica dei nostri tempi che giudichiamo molto pericolosa ed è quella di considerare i corpi intermedi, organizzazioni di rappresentanza, associazioni, partiti, movimenti di opinione, un intralcio al governo, dimenticando il contributo che questi soggetti hanno dato e danno, anche nel nostro Paese, alla coesione sociale e allo sviluppo sociale ed economico”.
I sindacati non mollano. “Dopo molto tempo abbiamo ricevuto proprio oggi il consenso del sindaco di Rimini ad incontrarci, auspichiamo che ne scaturisca un confronto proficuo che giustifichi il protocollo sulle relazioni sindacali che abbiamo firmato, Cgil, Cisl e Uil e Comune di Rimini, il 4 marzo 2016”.
Sovraffollamento, denuncia per i proprietari dell'appartamento
(Rimini) Un numero eccessivo di occupanti, pessime condizioni igienico sanitarie e un sottotetto inagibile trasformato in alloggio per quattro persone: è questa la situazione che la squadra edilizia della Polizia Municipale, i Carabinieri della Compagnia di Rimini e personale dell’Ausl si sono trovati di fronte questa mattina durante il nuovo controllo effettuato in un’abitazione di Borgo Marina, la stessa già controllata poche settimane fa e per la quale era scattata l’ordinanza contingibile ed urgente emessa dal sindaco nei casi in cui si riscontrano situazioni di sovraffollamento abitativo. Tornati nell’appartamento per verificare l’ottemperanza delle prescrizioni previste dall’ordinanza, gli agenti della Pm e i militari dell’Arma hanno potuto accertare che nulla era cambiato rispetto al primo sopralluogo: nell’abitazione infatti è stata riscontrata la presenza di 16 occupanti, tutti cittadini extracomunitari, ben dieci in più rispetto al numero massimo previsto. Anche il sottotetto dell’abitazione, che per caratteristiche era stato dichiarato inagibile e inabitabile, è stato allestito in modo da ricavare due camere, entrambe arredate con letti e armadi, che ospitavano abitualmente quattro persone. Il personale dell’Ausl inoltre ha verificato come non si sia proceduto né alla disinfestazione, né alla tinteggiatura e alla pulizia degli alloggi, come invece prescritto dall’ordinanza. Alla luce di queste numerose e reiterate violazioni, la squadra edilizia della Polizia Municipale di concerto con i Carabinieri della Compagnia di Rimini procederà già nelle prossime ore alla denuncia dei proprietari dell’immobile e dei titolari del contratto di locazione per la violazione dell’ex art. 650 cp (inottemperanza dei provvedimenti disposti dall’Autorità) e per il mancato rispetto della normativa edilizia.
15 giugno
Caldo, muore turista | Aeroporto, Maggioli guarda a Bologna | Carim, entro luglio la vendita
Ballottaggio, Sabrina Vescovi all’attacco sui passi carrai
(Riccione) Aumento della Tari, “tentato blitz” per la moltiplicazione dei parcheggi a pagamento e ora anche “un bell’aumento della Cosap, il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche. Per passi carrai e accessi carrabili compresi si tratta di rincari che oscillano da due a tre cifre, in qualche caso addirittura del 500%”. Sabrina Vescovi, candidata del centrosinistra al ballottaggio per amministrare Riccione, parte in attacco contro la rivale, l’ex sindaco Renata Tosi rea dei rincari. “Un’altra stangatina decisa zitta zitta dall’ex sindaco Tosi, con la trasformazione della Tosap in Cosap. Purtroppo ancora una volta i cittadini riccionesi si ritrovano a scoprirlo a cose fatte. E guarda caso i bollettini stanno arrivando a casa proprio in questi giorni, dopo il voto di domenica scorsa. Termine di scadenza fissato per il pagamento il 30 giugno. Piuttosto singolare se non fossimo nella Riccione che ci consegna l’amministrazione uscente, caduta per mano della sua stessa maggioranza”.
Ballottaggio, Renata Tosi si concentra su San Lorenzo
(Riccione) Il 25 giugno i riccionesi saranno richiamati alle urne per scegliere il loro nuovo sindaco tra Renata Tosi e Sabrina Vescovi. La campagna elettorale, quindi, è appena ripartita. Renata Tosi, come prima mossa, si cocnentra sul quartiere San Lorenzo, dove al primo turno l’ex sindaco è stata battuta dalla sfidante del Pd (42,33% per Vescovi, 26,23% per Tosi).
Nella direzione di rendere più vivibile e gradevoli parchi e quartieri, per San Lorenzo sè prevista nel programma elettorale di coalizione di Renata Tosi la riqualificazione del lago di via Murano che, “opportunamente attrezzato e connesso, dovrà diventare una meta naturalistica per lo sport, l'attività fisica e ricreativa all'aria aperta. Il parco, secondo un' ampia visione strategia della mobilità ciclopedonale della città, sarà collegato alla nuova pista ciclopedonale di via Veneto che andrà realizzata fino al confine del territorio comunale con Coriano, servendo in questo modo anche gli abitanti che vivono a monte del cavalcavia. Opera di mobilità lenta che andrà ad aggiungersi e messa a sistema con il tratto di ciclopedonale realizzato recentemente, dopo decenni di attesa da parte dei residenti, in via Veneto a mare del cavalcavia fino a via Brunate. La stessa pista, oltre ad essere estesa verso monte, verrà prolungata anche verso mare fino al sottopasso della statale per raggiungere il centro sportivo”, con la “chiusura dell'anello delle piste ciclabili”.
Tosi propone anche il riutilizzo della vecchia scuola di via Pavia che “diventerebbe un luogo di incontro e socializzazione per i ragazzi, specie in età adolescenziale, utile strumento per consentire l'affermazione dei propri talenti”.
Il primo incontro di Renata Tosi con i suoi elettori è previsto per l’alba di domenica 18 giugno. L'appuntamento è alle 5 alla spiaggia 69 con il concerto del Lelouches Trio.
Aeroporti, Maggioli: ok Rimini-Bologna
(Rimini) Lavorare per una integrazione tra gli aeroporti di Rimini e Bologna: è quello che auspica, nella sua relazione in occasione dell'assemblea di Confindustria Romagna, il presidente dell'associazione degli industriali romagnoli, Paolo Maggioli.
"Sul tema aeroporti - spiega - sconcerta che siano ripartite le sirene propagandistiche su quello di Forlì: la convinzione è che l'aeroporto di Bologna e quello di Rimini siano sufficienti e che si debba lavorare per la loro integrazione".
Proprio sul fronte del 'Fellini', sottolinea il presidente di Confindustria Romagna, "rimane piena la fiducia nell'operato di AiRiminum. I segnali incoraggianti - osserva - non mancano e vengono dal bilancio in positivo. In una fase come questa però - aggiunge - in un'ottica di sistema e del fare squadra sarebbe bene evitare scontri e polemiche" come quelle sorte negli ultimi giorni con esponenti della politica regionale.
A giudizio di Maggioli, ancora, lo scalo riminese "ha tutte le potenzialità per crescere ma occorre ragionare in un'idea di Area Vasta comprendendo l'attività dell'aeroporto in media di turismo a 360 gradi e di co-marketing".
Quanto al traffico aereo, conclude Maggioli, "l'auspicio è che, nonostante l'interruzione dei collegamenti con la Germania, rimanga fra le scelte strategiche quella di puntare con decisione alla crescita dei flussi verso il Nord Europa" (Ansa).
Bus, nuova biglietteria alla stazione. Costo 91mila euro
(Rimini) Restyling per la biglietteria Start Romagna davanti alla stazione ferroviaria di piazzale Cesare Battisti a Rimini. La struttura verrè demolita e ricostruita, così come ha recentemente approvato la giunta comunale allo scopo di “rendere architettonicamente più adeguato un luogo che ha il proprio scopo nell'accoglienza e nella capacità di offrire servizi a turisti e viaggiatori che dalla Stazione hanno la necessità di raggiungere col mezzo pubblico le destinazioni della città, dagli hotel, alla fiera, al palacongressi, all'aeroporto, ai luoghi di cultura e divertimento”. Migliorando, accanto a quello estetico, la funzionalità, l'idoneità e l'impatto, tra le qualità dell'intervento anche quello di prestare attenzione alle condizioni di lavoro degli operatori che vi prestano servizio.
La nuova biglietteria, che sostituirà l'attuale prefabbricato in lamiera nato alla fine degli anni '70, sarà una struttura portante in acciaio di dimensioni maggiori dell'attuale. La biglietteria sarà dotata di una pedana perimetrale raccordata con quella del marciapiede esistente, completata sul fronte principale da una pensilina per proteggere gli utenti.
L'importo complessivo delle opere è pari a complessivi 90.855 euro in carico a Start Romagna.
Moto, Saludecio in piazza per Migno
(Rimini) Domani a Saludecio si terrà una grande festa in onore del suo concittadino, il giovane pilota del team Skyracing VR46, Andrea Migno. L'amministrazione comunale, in collaborazione con le attività locali e il fanclub Mig16, inaugurato lo scorso 30 aprile proprio a Saludecio, ha organizzato un evento pubblico per festeggiare il primo posto conquistato al Mugello in Moto 3 dal promettente motociclista. La serata si aprirà alle 19,30 con un aperitivo di benvenuto sulla terrazza panoramica del monumento dei Caduti, proseguendo alle 20,30 in piazza Santo Amato Ronconi con una cena a base di penne all'arrabbiata offerta a tutti i presenti e musica dal vivo con i Malagrida. Tutti gli appassionati, sostenitori e cittadini sono invitati alla festa alla presenza delle autorità cittadine e, ovviamente, del protagonista della serata Andrea Migno.
Bellaria, lo Ior premia Sgr
(Bellaria) Sabato al Palacongressi di Bellaria lo Ior ha premiato michaela Dionigi, presidente di Sgr, durante la trentesima edizione della Giornata dei volontari, evento che da sempre celebra quello che è “il vero motore pulsante dell’Organizzazione”. Alla manifestazione hanno preso parte circa 500 persone.
Lo Ior award viene ogni anno attribuito a “una persona che si è particolarmente distinta per la propria generosità”. L'edizione 2017 è andato al presidente del Gruppo Società Gas Rimini Spa che, da circa vent'anni, ogni anno sostiene i progetti dello Ior. Micaela Dionigi ha ritirato il premio dalle mani del Presidente dello Ior, Dino Amadori, e del direttore Fabrizio Miserocchi. “Siamo profondamente grati alla dottoressa Dionigi per il sostegno di lunga data”, ha affermato Amadori nel corso della consegna. “Sgr è una delle dimostrazioni più lampanti che anche le iniziative imprenditoriali possono avere un’anima. Avere al nostro fianco alcune delle principali eccellenze di questo territorio rappresenta sicuramente una speranza in più per il futuro. Posso confermare che dal 1967, anno in cui ho iniziato a lavorare nella lotta contro il cancro, i progressi compiuti in termini di terapie e di qualità di vita dei nostri pazienti sono stati enormi, cosa che mi fa pensare che questo possa essere davvero il secolo in cui sconfiggeremo questa malattia. Da parte nostra faremo il possibile per non deludere le attese delle aziende come SGR che ci sostengono”.
Micaela Dionigi si è detta “orgogliosa di questo riconoscimento. Conosco il professor Amadori da ormai tanto tempo, ne ho sempre ammirato la grande passione e l'entusiasmo che mette nel suo lavoro. Desidero anche ringraziare i Volontari dello IOR: ho avuto modo di conoscerli perché anche la mia famiglia è stata colpita dalla malattia. Purtroppo ho perso sia mio nonno, che ha fondato la Società, sia mia zia, cui ero molto affezionata, per un cancro: i mesi della malattia sono stati molto duri, ma grazie alla loro disponibilità e al loro altruismo abbiamo sempre trovato la forza di guardare avanti. Non è scontato trovare persone che dedichino il loro tempo gratuitamente agli altri con questo spirito, ed è per questo che sono così orgogliosa oggi di ritirare questo premio. Continueremo sicuramente a collaborare con lo IOR, cui siamo uniti dalla comune volontà di fornire servizi che migliorano la qualità della vita dei nostri clienti, dei nostri dipendenti, e dei pazienti della Romagna. Se ognuno di noi donasse anche un solo euro per aiutare lo Ior ben presto riusciremmo a sconfiggere questa malattia: sono sicura che presto ce la faremo".
Palacongressi, le azioni della Provincia a Fiera e Società del palazzo
(Rimini) La Provincia ha approvato a maggioranza il quarto supplemento all’accordo per il palacongressi di Rimini. Contrari Renzi e Rufo Spina dell’opposizione. In pratica, la delibera consente la sottoscrizione di un aumento di capitale in Rimini Congressi per oltre 13 milioni di euro con il conferimento delle partecipazioni detenute dalla Provincia in International Exhibition Group s.p.a. (compresi i crediti derivati) e in Società del Palazzo dei Congressi.
Si tratta di operazioni che comportano il perfezionamento del piano finanziario alla base della realizzazione dell’opera e che agevolano la futura privatizzazione di IEG, oltre che una semplificazione del quadro delle partecipate della Provincia che, in particolare valorizza le proprie partecipazioni in un'unica holding del fieristico congressuale, ottenendo i benefici derivanti dai dividendi di Ieg ordinari relativi al triennio 2014/16 nonché da quelli straordinari relativi al 2017.
"Questo dividendo straordinario -dichiara il presidente della Provincia di Rimini, Andrea Gnassi - ammontante a un milione 536 mila euro proporrò venga destinato prioritariamente per la riqualificazione e gli interventi sul patrimonio scolastico provinciale. Crediamo strategico l'investimento in educazione e cultura, tanto più per un Ente che, giocoforza a causa delle note vicissitudini nazionali, deve concentrare tutte le risorse a disposizione su azioni primarie di interesse collettivo e del territorio".