(Rimini) Restyling per la biglietteria Start Romagna davanti alla stazione ferroviaria di piazzale Cesare Battisti a Rimini. La struttura verrè demolita e ricostruita, così come ha recentemente approvato la giunta comunale allo scopo di “rendere architettonicamente più adeguato un luogo che ha il proprio scopo nell'accoglienza e nella capacità di offrire servizi a turisti e viaggiatori che dalla Stazione hanno la necessità di raggiungere col mezzo pubblico le destinazioni della città, dagli hotel, alla fiera, al palacongressi, all'aeroporto, ai luoghi di cultura e divertimento”. Migliorando, accanto a quello estetico, la funzionalità, l'idoneità e l'impatto, tra le qualità dell'intervento anche quello di prestare attenzione alle condizioni di lavoro degli operatori che vi prestano servizio.
La nuova biglietteria, che sostituirà l'attuale prefabbricato in lamiera nato alla fine degli anni '70, sarà una struttura portante in acciaio di dimensioni maggiori dell'attuale. La biglietteria sarà dotata di una pedana perimetrale raccordata con quella del marciapiede esistente, completata sul fronte principale da una pensilina per proteggere gli utenti.
L'importo complessivo delle opere è pari a complessivi 90.855 euro in carico a Start Romagna.

Mercoledì, 14 Giugno 2017 12:27

Moto, Saludecio in piazza per Migno

(Rimini) Domani a Saludecio si terrà una grande festa in onore del suo concittadino, il giovane pilota del team Skyracing VR46, Andrea Migno. L'amministrazione comunale, in collaborazione con le attività locali e il fanclub Mig16, inaugurato lo scorso 30 aprile proprio a Saludecio, ha organizzato un evento pubblico per festeggiare il primo posto conquistato al Mugello in Moto 3 dal promettente motociclista. La serata si aprirà alle 19,30 con un aperitivo di benvenuto sulla terrazza panoramica del monumento dei Caduti, proseguendo alle 20,30 in piazza Santo Amato Ronconi con una cena a base di penne all'arrabbiata offerta a tutti i presenti e musica dal vivo con i Malagrida. Tutti gli appassionati, sostenitori e cittadini sono invitati alla festa alla presenza delle autorità cittadine e, ovviamente, del protagonista della serata Andrea Migno.

Mercoledì, 14 Giugno 2017 12:24

Bellaria, lo Ior premia Sgr

(Bellaria) Sabato al Palacongressi di Bellaria lo Ior ha premiato michaela Dionigi, presidente di Sgr, durante la trentesima edizione della Giornata dei volontari, evento che da sempre celebra quello che è “il vero motore pulsante dell’Organizzazione”. Alla manifestazione hanno preso parte circa 500 persone.
Lo Ior award viene ogni anno attribuito a “una persona che si è particolarmente distinta per la propria generosità”. L'edizione 2017 è andato al presidente del Gruppo Società Gas Rimini Spa che, da circa vent'anni, ogni anno sostiene i progetti dello Ior. Micaela Dionigi ha ritirato il premio dalle mani del Presidente dello Ior, Dino Amadori, e del direttore Fabrizio Miserocchi. “Siamo profondamente grati alla dottoressa Dionigi per il sostegno di lunga data”, ha affermato Amadori nel corso della consegna. “Sgr è una delle dimostrazioni più lampanti che anche le iniziative imprenditoriali possono avere un’anima. Avere al nostro fianco alcune delle principali eccellenze di questo territorio rappresenta sicuramente una speranza in più per il futuro. Posso confermare che dal 1967, anno in cui ho iniziato a lavorare nella lotta contro il cancro, i progressi compiuti in termini di terapie e di qualità di vita dei nostri pazienti sono stati enormi, cosa che mi fa pensare che questo possa essere davvero il secolo in cui sconfiggeremo questa malattia. Da parte nostra faremo il possibile per non deludere le attese delle aziende come SGR che ci sostengono”.
Micaela Dionigi si è detta “orgogliosa di questo riconoscimento. Conosco il professor Amadori da ormai tanto tempo, ne ho sempre ammirato la grande passione e l'entusiasmo che mette nel suo lavoro. Desidero anche ringraziare i Volontari dello IOR: ho avuto modo di conoscerli perché anche la mia famiglia è stata colpita dalla malattia. Purtroppo ho perso sia mio nonno, che ha fondato la Società, sia mia zia, cui ero molto affezionata, per un cancro: i mesi della malattia sono stati molto duri, ma grazie alla loro disponibilità e al loro altruismo abbiamo sempre trovato la forza di guardare avanti. Non è scontato trovare persone che dedichino il loro tempo gratuitamente agli altri con questo spirito, ed è per questo che sono così orgogliosa oggi di ritirare questo premio. Continueremo sicuramente a collaborare con lo IOR, cui siamo uniti dalla comune volontà di fornire servizi che migliorano la qualità della vita dei nostri clienti, dei nostri dipendenti, e dei pazienti della Romagna. Se ognuno di noi donasse anche un solo euro per aiutare lo Ior ben presto riusciremmo a sconfiggere questa malattia: sono sicura che presto ce la faremo".

(Rimini) La Provincia ha approvato a maggioranza il quarto supplemento all’accordo per il palacongressi di Rimini. Contrari Renzi e Rufo Spina dell’opposizione. In pratica, la delibera consente la sottoscrizione di un aumento di capitale in Rimini Congressi per oltre 13 milioni di euro con il conferimento delle partecipazioni detenute dalla Provincia in International Exhibition Group s.p.a. (compresi i crediti derivati) e in Società del Palazzo dei Congressi.
Si tratta di operazioni che comportano il perfezionamento del piano finanziario alla base della realizzazione dell’opera e che agevolano la futura privatizzazione di IEG, oltre che una semplificazione del quadro delle partecipate della Provincia che, in particolare valorizza le proprie partecipazioni in un'unica holding del fieristico congressuale, ottenendo i benefici derivanti dai dividendi di Ieg ordinari relativi al triennio 2014/16 nonché da quelli straordinari relativi al 2017.
"Questo dividendo straordinario -dichiara il presidente della Provincia di Rimini, Andrea Gnassi - ammontante a un milione 536 mila euro proporrò venga destinato prioritariamente per la riqualificazione e gli interventi sul patrimonio scolastico provinciale. Crediamo strategico l'investimento in educazione e cultura, tanto più per un Ente che, giocoforza a causa delle note vicissitudini nazionali, deve concentrare tutte le risorse a disposizione su azioni primarie di interesse collettivo e del territorio".

Mercoledì, 14 Giugno 2017 09:18

14 giugno

Terrorista alla Notte Rosa | Acque chiare | La mappa del ballottaggio

Martedì, 13 Giugno 2017 18:08

Voucher, presidio della Cgil in prefettura

(Rimini) Questa mattina, nel corso del presidio “Schiaffo alla Democrazia”, contro la reintroduzione dei voucher lavoro, organizzato davanti alla Prefettura, una delegazione guidata dal segretario della Cgil di Rimini Graziano Urbinati è stata ricevuta dal vicario del prefetto, Chiara Pintor.
“Si è trattato di un confronto molto serrato - spiegano dal sindacato - che ha preso le mosse dagli obiettivi che la Cgil si propone con la proposta di legge “Carta dei Diritti”, per proseguire sui contenuti della recente campagna referendaria su voucher e appalti, arrivando al decreto del governo che ha abrogato i voucher, fino alla decadenza del referendum e alla successiva reintroduzione degli stessi voucher”, nonostante 4 milioni di firme raccolte e l’esito della consultazione. “Volevamo abrogare i voucher – ha detto Urbinati – il Governo e il Parlamento hanno abrogato il referendum. Questi comportamenti antidemocratici – ha proseguito il Segretario CGIL - non sono senza effetti, basti vedere il dato sulla partecipazione al voto anche in questa ultima tornata elettorale: la fiducia nelle istituzioni rischia di essere decimata”.


Ai sostenitori “ad oltranza dell'uso dei voucher” ampiamente presenti “nelle fila degli imprenditori del settore turistico e commerciale locale”, ma non solo, così come “nella maggioranza delle formazioni politiche”, ha risposto indirettamente Isabella Pavolucci segretario Filcams provinciale. “Se la necessità dell'impresa è quella della flessibilità del lavoro, i contratti contengono già tutte le tipologie necessarie: contratti a chiamata o a intermittenza, part-time, part-time weekend, contratto a termine, in somministrazione, apprendistato, lavoro extra e di surroga. Inoltre, sul piano dell'organizzazione del lavoro è consentito lavorare meno ore quando il lavoro è scarso e recuperare in presenza di picchi di attività. Si dice che i voucher rappresentano un'alternativa al lavoro nero. Non è così, l'unica alternativa al lavoro nero è il lavoro regolare, contrattualizzato, che rispetta i diritti dei lavoratori, la contribuzione, la malattia, la maternità, la pensione, l'eventuale indennità di disoccupazione. Certo – ha proseguito Pavolucci - all'impresa conviene di più pagare con i 'buoni', ma la dignità del lavoro ha un costo e non si possono fare sconti sui diritti dei lavoratori”.
La discussione è proseguita ad ampio raggio toccando i temi della sicurezza, dell'immigrazione, della legalità e dei pericoli che, evasione, precarietà e sfruttamento, possono costituire per il territorio, diventando, come ha ribadito di recente la Presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, terreno fertile per gli insediamenti mafiosi. “Al contrario – ha ribadito Urbinati - occorrono investimenti sani e lavoro, regole e diritti. Quando si parla di vigilanza democratica del territorio non si può far riferimento soltanto allo stato di polizia, gli anticorpi vanno creati prima e diversamente”.

(Rimini) Emilia Romagna, Sardegna e Veneto sono le tre regine della classifica generale sull'offerta mare italiana. La Sardegna è in testa al ranking anche per quanto riguarda la regione più famosa e quella con le migliori spiagge. La Puglia svetta nella top delle regioni più trendy. Emerge dalla ricerca Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc che prevede un incremento complessivo delle presenze del +4,7% e degli arrivi del +4,8%. Positivo anche il dato relativo al fatturato del comparto balneare (+4,5%).
Quanto alle singole destinazioni vince, come più accogliente e ospitale, Rimini seguita da Jesolo e Riccione. Forte dei Marmi è considerata la località più di tendenza e alla moda, seguita da Cervia-Milano Marittima e Riccione. Quella più "rilassante e tranquilla" è Castiglione della Pescaia, seguita da Campo nell'Elba e da Numana. La località considerata più divertente e giovanile è Gallipoli, seguita da Porto Cesareo e Jesolo. La più conveniente è Alba Adriatica, poi Roseto degli Abruzzi e Gatteo a Mare. La più costosa è Porto Cervo, seguita da Forte dei Marmi e da Capri. Infine la località balneare "più comunicata e vista in tv" è l'Isola di Capri, poi Rimini e Cervia-Milano Marittima (Ansa).

(Rimini) Torna il 17 e 18 giugno a Rimini Al Meni, Quest’anno il circo del gusto di piazzale Fellini aderisce a Food for Good, il progetto di recupero delle eccedenze alimentari a cura di Federcongressi&eventi in collaborazione con le Onlus Banco Alimentare ed Equovento.
Sotto la guida di Massimo Bottura, 12 grandi chef dell'Emilia Romagna incontrano 12 promesse della gastronomia internazionale, dentro e fuori un circo felliniano, per un evento unico fra show cooking, degustazioni, street food gourmet, mercato dei prodotti top dell'Emilia Romagna, laboratori per grandi e piccoli, lab store di artigianato, gelato stellato, personal shopper del gusto. Con 'Al Meni', ovvero le mani – dal titolo di una poesia di Tonino Guerra – prodotti d'autore e cucina d'autore sfilano davanti al mare per una festa dei sapori unica al mondo, dedicata al cibo in tutte le sue forme (www.almeni.it).
Fra il Grand Hotel di Rimini e il mare, all'ombra del grande tendone da Circo 8 e 1/2, omaggio allo spirito onirico di Fellini, lo chef più premiato di sempre, Massimo Bottura, chiama a raccolta 24 chef per contaminare idee e ricette, attingendo dalla tavolozza dei grandi prodotti della Regione Emilia Romagna -unica in Europa a vantare un panieri di 44 prodotti DOP e Igp- che sfilano in bella mostra nel Mercato di Al Meni, fra i salumi straordinari del piacentino, il culatello preparato per i reali d'Inghilterra, l'aglio nero di Voghiera, lo scalogno, frutta introvabile altrove, il Parmigiano Reggiano delle vacche bianche modenesi o delle rosse reggiane, l'oro nero del balsamico tradizionale di Modena, il riso di Jolanda di Savoia, oli, vini e tanto altro ancora.
Fuori dal circo, nella rotonda di piazzale Fellini, speciali punti street food gourmet incontrano il gelato stellato, mentre, di fronte al circo, artigiani e designer danno vita a un salone a cielo aperto di creatività e manualità ispirata al tema del cibo. E poi ancora, completano gli ingredienti di questa festa: incontri e laboratori sensoriali, pic nic stellato, dimostrazioni di panificazione antica e, novità di quest'anno, una cena esclusiva a sei mani al Grand Hotel di Rimini che si terrà la sera del 16 giugno come anteprima d'eccezione.

Martedì, 13 Giugno 2017 14:48

Caldo, emergenza per 9mila anziani

(Rimini) Sono 9.635 gli anziani che vivono autonomamente, residenti a Rimini; di questi, poco meno della metà, 4.442 sono ultra ottantenni, e aldilà dei picchi nei quartieri 1 (810) e 2 (862), sono distribuiti in maniera omogenea su tutto il territorio comunale, superando quota 600 in ognuno di essi.
A loro saranno rivolte particolari attenzioni in previsione dell'aumento di temperatura attesa durante l'estate. Già nei prossimi giorni le temperature pomeridiane si assesteranno intorno ai 30 gradi e, sopratutto, per coloro che vivono da soli, saranno intensificati contatti e attenzioni da parte delle assistenti sociali.
Sono piccoli ma fondamentali accorgimenti che andranno a rinforzare le azioni contenute nel piano caldo coordinato dall'Ausl Romagna e già attivo da alcuni giorni, su tutto il territorio dell'Ausl Romagna, che ormai da vari anni viene realizzato insieme agli Enti locali.
Qualora gli operatori riscontrino situazioni in cui si renda necessario un intervento di natura sanitaria o sociale, attivano il soggetto titolato a risolvere la criticità (Protezione Civile, Ospedali, Assistenza Domiciliare, Enti Locali, Volontariato...), sempre nell'ottica della collaborazione in rete tra tutti i soggetti che partecipano al piano.
Si ricorda che nei vari territori sono stati inoltre attivati recapiti telefonici e mail dedicate, per chiunque voglia chiedere informazioni o suggerimenti sul caldo, o anche richieste di
intervento. Per Rimini il contatto è Nucleo Fragilità telefono 0541/1490572 mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per quanto riguarda gli anziani, si ricorda l'importanza di seguire una corretta alimentazione e idratazione, ed in questo caso sono i figli o altri parenti più giovani a dover aumentare l'attenzione. Certo vanno privilegiati i cibi leggeri, ma bisogna cercare di combattere la tendenza, che in alcuni anziani si presenta, di mangiare troppo poco quando arriva il caldo. Assai importante bere molto e spesso. Quanto all'aria condizionata, meglio non utilizzarla a temperature troppo basse.

(Rimini) Alle dichiarazioni sulla situazione di degrado nella zona mare di Rimini da parte del presidente provinciale di Federmoda, Giammaria Zanzini, hanno fatto seguito quelle del presidente dell’associazione Nuova Marina Centro, Antonio Salvatori, che contestano il quadro fatto da Zanzini. A questo proposito sono “state numerose le chiamate arrivate in Confcommercio da parte degli operatori della zona, in cui gli associati sono numerosi e “molto preoccupati”, nel segnalare una volta di più le difficoltà in cui sono costretti ad operare, tra pallinari, merci esposte in ogni dove e vendita di alcolici nei minimarket fuori orario e ai minorenni”, spiegano dall’associazione di categoria.
“Ho letto con grande stupore le dichiarazioni di Antonio Salvatori – spiega Michele Terlizzi di Foto Studio M - che nega che a Rimini ci sia una casba. Tony è un amico, ma siccome vive tra Milano e la Svizzera probabilmente non viene qui abbastanza spesso per vedere la realtà: non può negare l’evidenza. Operiamo tra negozi tutti uguali di bassa qualità, che espongono le loro merci da terra fino ad oltre 4 metri d’altezza, addirittura sugli alberi. Per passeggiare, i turisti sono costretti a continui slalom tra bande di pallinari e gente che bivacca seduta per terra. Sono favorevole ai lavori nel centro storico, ma non per questo deve essere lasciato solo a se stesso chi opera in regola in quello che una volta veniva chiamato il Salotto Buono e che purtroppo non lo è più. Ormai le nostre segnalazioni a Polizia municipale e istituzioni non si contano più, ma la situazione non cambia”.
“Solo chi ha problemi di miopia – conferma Umberto Tamagnini, proprietario del negozio di abbigliamento sportivo Musmar - non vede il degrado della zona dei viali del mare. Pallinari e negozi fuori dalle regole ci sono eccome, da qui fino a Miramare. Il malcontento da parte di noi commercianti regolari è grande, così come quello dei turisti: la mia attività è aperta da 35 anni e tante volte mi sento chiedere dai miei clienti affezionati cosa sia successo a Rimini. Sono frastornati come lo siamo noi, anche a causa dei pallinari che sono qui già dalla mattina alle 11. Servono interventi e leggi serie per arginare un fenomeno che manderà sempre più a fondo il nostro turismo”.
Confcommercio della Provincia di Rimini, “nel ribadire la consapevolezza del grande sforzo dell’amministrazione comunale (cosa che peraltro si evince già dalle dichiarazioni del presidente Zanzini), si fa portavoce delle denunce che ogni giorno arrivano dagli associati. A livello nazionale non è più prorogabile una legislazione che permetta ai Comuni di intervenire con ordinanze senza che poi vengano bocciate dai Tar. Sappiamo che una parte dei commercianti di Marina Centro si è dotato già da qualche anno di una vigilanza privata che fa da deterrente, ma ciò non toglie che in altre parti dei nostri viali, in cui i commercianti non sono riusciti a dotarsi di questo servizio, le loro attività continuino a soffrire terribilmente. Basta percorrere tutti i viali delle Regine fino a Riccione per vedere come stiano le cose in realtà”.