Martedì, 20 Giugno 2017 13:28

Morciano, ecco la squadra del sindaco Ciotti

(Rimini) “Dopo i festeggiamenti di domenica in Piazza del Popolo in cui abbiamo avuto la possibilità di ringraziare tutti per il risultato ottenuto, è tempo di mettersi al lavoro e di servire il nostro paese perché Morciano Viva siamo noi tutti" dichiara Giorgio Ciotti neo eletto Sindaco di Morciano che oggi, martedì 20 giugno, ha nominato i nuovi assessori che lo accompagneranno nei prossimi 5 anni di mandato.
Si tratta di Andrea Agostini, Vice sindaco con delega al Bilancio e ai Tributi, Rosina Martella, Assessore ai Servizi Sociali, Famiglia e inclusione sociale, Federica Cappai, Assessore allo Sport e Politiche giovanili e Danilo Ottaviani, Assessore alla Qualità Urbana.
Giorgio Ciotti ha inoltre nominato due consiglieri con deleghe a funzioni specifiche così come previsto dallo Statuto comunale e senza oneri per il comune. A Marco Ripa va la delega alla Sanità e all'Ambiente, a Loretta Carlini la delega agli Affari Generali.
"Siamo tutti pronti a partire per questa nuova avventura con onestà, impegno e trasparenza. Il metodo sarà quello dell'ascolto e condivisione e per questo motivo saranno costituiti gruppi di lavoro appositamente costituiti" commenta un visibilmente soddisfatto Giorgio Ciotti.

(Rimini) Per il terzo anno consecutivo il ‘Web marketing festival’ sceglie come suo palcoscenico il palacongressi di Rimini. “Il crescente successo della manifestazione, ormai diventata punto di riferimento nazionale sul mondo e le attività della rete, nasce da una formula innovativa, in grado di legare momenti di formazione, networking, iniziative d'innovazione sociale e dibattito sulla realtà digitale. Una proposta che raccoglie in modo trasversale l'interesse di imprese, aziende, startup, mondo dell'informazione e pubblico giovanile”, spiegano gli organizzatori.
Per discutere di temi quali innovation, industria 4.0, accessibilità e digital transformation, sono in arrivo oltre 4 mila partecipanti, pronti a seguire un programma articolato e ricco di incontri seminari, workshop, sessioni plenarie. Iniziative che per due giorni (23-24 giugno) animeranno contemporaneamente ogni sala del palas. Invece, nelle grandi zone d'ingresso saranno collocati gli stand di oltre 100 aziende web italiane e internazionali.
E mentre è atteso il prossimo appuntamento internazionale del Palas, con la conferenza "EuroPython 2017" (9 -16 luglio), durante la quale 1.200 specialisti di tutto il mondo discuteranno dell'omonimo linguaggio di programmazione (open source), arrivano le prime valutazioni sull'attività 2017 del palacongressi.
Non si sono ancora conclusi i primi sei mesi della stagione congressuale, ma “indicatori e cifre confermano il trend positivo” dell'attività della Event&Conference Division di "Italian Exhibition Group" (IEG). Il palas ha infatti “ospitato, da gennaio a metà di questo mese, settanta tra manifestazioni e meeting, oltre 110mila partecipanti e con 290mila presenze complessive”. Numeri che confermano i risultati ottenuti nel 2016 e che proiettano anche sul secondo semestre di attività del Palas, un andamento “in grado di consolidarne ulteriormente la posizione all'interno del mercato congressuale italiano”.

(Rimini) Non sono pervenute domande alla scadenza dei termini del bando per l'affidamento della concessione della gestione del servizio di somministrazione di alimenti e bevande all’interno dello Stadio e dei relativi interventi di sistemazione dei locali. Il bando prevedeva la concessione per dieci anni il servizio bar e ristoro dell’impianto di piazzale del Popolo, a fronte dei lavori di ristrutturazione e di adeguamento previsti in linea tecnica dal progetto e del completamento degli arredi e l’acquisto delle attrezzature. Gli interventi proposti per la ristrutturazione del bar posto sotto la tribuna storica in sintesi erano mirati ad un ampliamento degli spazi da destinare alla ristorazione e la creazione di un locale da destinare alla vendita di gadget e merchandising sportivo. “Data l’assenza di offerte, valuteremo come procedere – sottolinea l’assessore allo Sport Gian Luca Brasini – se riproporre una procedura ad evidenza pubblica o andare ad una trattativa diretta. Perseguiremo la strada che ci possa restituire un risultato nel più breve tempo possibile”.
E’ invece pervenuta una domanda alla chiusura della manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di gestione del centro ludico-sportivo comunale "ex area Waldorf" di Rimini. Il centro comprende un campo polivalente in resina sintetica dotato di illuminazione, un campo da calcio a cinque in erba sintetica anch’esso illuminato, due campi in sabbia per beach tennis/volley dotato di illuminazione e un fabbricato prefabbricato destinato a spogliatoi e deposito. La durata dell’affidamento è fissata fino al 31 dicembre 2018, con la possibilità però da parte dell’amministrazione di revocare la concessione con sei mesi di preavviso per consentire l’avvio dei lavori di riqualificazione nel tratto di Lungomare Tintori e dare corso al progetto del Parco del Mare.

Martedì, 20 Giugno 2017 10:03

20 giugno

Omosessuale reintegrato | Spari al commercialista | Tirincanti vota Vescovi

(Rimini) Da venerdì a domenica a Riccione torna il Dig Festival, tre giorni dedicati documentari, inchieste e giornalismo. “A tema - spiega il presidente dei Dig Awards, Sara Paci - i fatti dell’attualità, con focus sulle mafie e sulle nuove tecnologie. A Riccione, in piena stagione balneare, arriveranno grandi firme e studenti di giornalismo per approfondire temi importanti con taglio sia nazionale sia locale. Dig significa scavare, non è appena una rassegna. Pone delle domande, vuole approfondire”.
In programma quest’anno una ventina di appuntamenti (accreditati presso l’ordine dei giornalisti) tra palazzo del turismo e piazzale Ceccarini. Il primo piano, trasformato in hacking room, sarà dedicato alle nuove tecnologie. A tema anche le fake news diffuse soprattutto nel web, s’imparerà a distinguere tra notizie vere e false, o parziali e comunque strumentali.
Sabato sera (alle 21,30 in piazzale Ceccarini) sarà dedicato al premio giornalistico. “Sono sette le produzioni televisive curate dai vincitori del Dig e non solo”, ricorda Paci, “tra cui il servizio di Teresa Paoli sulla comunità cinese di Prato. Dig è anche creare contatto tra produttori interessati e giornalisti interessanti. l’Italia è molto seguita dalle produzioni internazionali. L'invito è, a chi ha storie valide, di farsi avanti”. Alla cerimonia, condotta da Vicsia Portel, partecipano i componenti della giuria presieduta dal reporter statunitense Jeremy Scahill. Ospite d’onore è Evgeny Morozov, uno dei massimi esperti di comunicazione digitale.
Dig è anche spettacolo in collaborazione con Riccione Teatro. Venerdì alle 21,15 in piazzale Ceccarini alla presenza degli autori Antonio Rezza e Flavia Mastrella, verrà proiettato Milano Via Padova: un viaggio nel quartiere più multietnico di Milano, “un film che mette in discussione i luoghi comuni dell’integrazione e del razzismo con la genialità tipica del duo Rezza-Mastrella”.
Sabato, alle 18,45 in piazzale Ceccarini, Lirio Abbate, Guy Chiappaventi e Vito Foderà saranno i protagonisti del talk ‘La mafia si mangia Roma’, un viaggio alle radici della nuova criminalità romana.
Quest’anno Dig si apre ai più picoli con due laboratori, uno sulla carta stampata, in collaborazione con il Resto del Carlino, e l’altro radiofonico, in collaborazione con Riccione web radio.
A chiudere la terza edizione del Dig Festival è un altro evento speciale in collaborazione con Riccione Teatro. Alle 21,30, al Palazzo del Turismo, Daniele Timpano e la Compagnia Frosini/Timpano portano in scena Aldo Morto, spettacolo teatrale che riaccende i riflettori sull’assassinio di Aldo Moro. Un attore nato negli anni ’70 si confronta con l'impatto che quell’evento ha avuto nell'immaginario collettivo italiano. In scena, insieme al suo corpo e a pochi oggetti, solo la volontà di affondare fino al collo in una materia delicata, senza alcuna retorica o pietismo. A introdurre lo spettacolo è Ilaria Moroni, direttrice dell’Archivio Flamigni, tra i più importanti centri di documentazione sugli anni di piombo.
“E’ uno spettacolo, proposto da uno dei più talentuosi autori sulla scena italiana. Non è uno spettacolo di narrazione civile anzi fa il verso al genere. Sa andare oltre la verità comunemente affermata preferendo ad indagare lungo filoni nascosti. Dig è anche questo”, spiega Simone Bruscia di Riccione teatro.
Qui il programma completo.

Lunedì, 19 Giugno 2017 15:20

Al meni e la carica degli 80mila

(Rimini) Sfondato il muro degli 80mila visitatori per la due giorni del gusto che unisce giovani di talento, chef stellati, piccoli contadini e grandi produttori della via Emilia sotto la regia dello chef ambasciatore della cucina italiana nel mondo, Massimo Bottura.
Va in archivio come l’edizione dei record, la quarta di Al Meni: il circo dei sapori e delle eccellenze con chef che cucinano, pubblico che assaggia, esperti che insegnano a cucinare, gente che impara a cucinare, ragazzi che si fotografano, giornalisti che prendono nota, personal shopper che guidano nel mercato e soprattutto gente che si diverte.
Più di 35mila piatti gourmet serviti dentro e fuori dal circo, più di 2mila i gelati stellati preparati dall’unione di Moca e Carpigiani University, sold out i prodotti del mercato delle eccellenze, andato a ruba il pesce preparato dai pescatori riminesi: 250 chili di fritto, 24 casse di sardoncini e alici, 20mila spiedini di gamberi e calamari e altrettante piade.

(Rimini) Lavorava in un albergo, ma il gestore lo aveva licenziato adducendo un “giusta causa”, che non è stata nei fatti verificata. Il ragazzo, un onosessuale, si è appellato, infatti, alla consigliera di parità della provincia di Rimini, Carmela Fierro, e ha ottenuto una sentenza che lo ha reintegrato al suo posto. In particolare, il provvedimento disciplinare è stato annullato in quanto dichiarato infondato.
“La sentenza e l’iter che ad essa ha condotto – sottolinea Carmelina Fierro - conferma una tendenza in atto nel nostro territorio: aumentano le persone che si rivolgono all’ufficio della Consigliera di parità (ricordiamo che si tratta di un servizio gratuito), e soprattutto, come dimostra quest’ultimo caso, crescono le sentenze che intervengono in situazioni a rischio di discriminazione. La presenza nel territorio di competenze che riescono a rilevare gli indicatori di rischio e a riconoscere situazioni di disagio, sopruso e violenza, è un supporto indispensabile alla crescente maggiore sensibilità e consapevolezza in materia di diritti”.

(Rimini) “La Provincia di Rimini sta seguendo con attenzione l’evolversi del problema siccità in questa fase finale di una delle primavere più secche degli ultimi anni”. L’annuncio arriva da Andrea Gnassi in qualità di presidente della Provincia di Rimini. “La situazione attuale presenta in regione severe criticità idrologiche per le acque di superficie e per le acque di falda nei territori delle province di Piacenza e Parma, con forti ripercussioni sia per la disponibilità della risorsa ad uso idropotabile che a uso irriguo. I terreni hanno pressoché esaurito le riserve idriche e la stagione agraria è fortemente condizionata dalla eventuale disponibilità di risorse destinate all’irrigazioni. Questa situazione è aggravata dal fatto che siamo solo all’inizio della stagione estiva. Nel resto della Regione, territorio riminese compreso dunque, si rileva ovunque una situazione di stress, in particolare per le condizioni di umidità dei terreni, e per la rapida diminuzione delle risorse idriche del suolo e dei corsi idrici superficiali osservati in questa primavera, che, se perdureranno le condizioni di assenza di precipitazioni e temperature superiori a 30 – 34 gradi, dovranno essere monitorate con attenzione e pianificati interventi mirati a mitigare le situazioni di stress”.
Come Provincia di Rimini “seguiamo costantemente l'evoluzione del livello dei nostri corsi d’acqua principali (Marecchia, Ausa, Conca, Uso), dell'intera rete idrica (rii, torrenti) e dello stato delle falde sotterranee. E' una situazione da tenere monitorata specialmente per gli effetti che potrebbe avere sull'agricoltura e, a tal fine, siamo in costante contatto con la Regione e con Arpae.”

(Rimini) E’ Start Romagna ad essersi aggiudicato in via provvisoria la gestione del servizio di trasporto scolastico per i prossimi sei anni (dal 1 settembre 2017 al 31 agosto 2023) con la possibilità di rinnovo per altri tre. La gara, che riguarda la programmazione e lo svolgimento del servizio di trasporto scolastico con accompagnatore a favore degli alunni frequentanti le scuole per l'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, è stata aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, assegnando al fattore qualità fino al massimo di 70 punti su 100 e al fattore prezzo fino ad un massimo di 30 punti, privilegiando dunque la qualità del servizio offerto. La proposta presentata da Start Romagna prevede in particolare il rinnovo del parco mezzi già entro il prossimo anno scolastico, con 26 nuovi bus scolastici di cui 21 a metano, con un conseguente innalzamento della qualità, della sicurezza e della sostenibilità del servizio. Inoltre è prevista la presenza di un accompagnatore per tutte le linee di trasporto scolastico e la possibilità per il bambino abbonato al servizio scuolabus di utilizzare lo stesso abbonamento anche per le normali linee di trasporto pubblico urbano.

Lunedì, 19 Giugno 2017 08:31

19 giugno

Fiaccolata no-vax | Tragedia al rally | Sanità lumaca