Arop, pet-therapy per i bimbi dell’Infermi
(Rimini) Alla fine della scorsa settimana un gruppo di bambini del reparto di oncoematologa pediatrica dell'ospedale Infermi di Rimini ha trascorso alcune ore a Luce sul Mare, il centro di riabilitazione privato accreditato di Bellaria Igea Marina, per vivere sotto l'occhio attento e vigile di tecnici ed esperti ‘A.A.A. Animali Amici’, un'esperienza ludica in compagnia di alcune specie animali che la struttura già utilizza con i propri pazienti per sedute di pet-therapy.
Finalità dell'attività proposta è stata quella di distrarre il bambino dalla condizione fisica, offrire una valida alternativa per gestire le situazioni di stress psicologico che si creano durante i percorsi terapeutici e restituirgli autostima, sicurezza e capacità relazionale. Tutte condizioni che in molti casi permettono di riacquisire le abilità motorie perse a causa della sofferenza.
Centri estivi, garantita copertura economica per bimbi disabili
(Rimini) Il Comune di Rimini ha disposto uno stanziamento complessivo di 533 mila euro per la copertura integrale (4 ore al giorno per 40 giornate) il sostegno ai bambini diversamente abili che quest’estate frequenteranno i centri estivi.
“Va rimarcato ancora una volta - spiega l’amministrazione - l’impegno del Comune di Rimini sull’integrazione e l’assistenza all’handicap, una giusta priorità della spesa sociale che nel 2016 ha visto investiti sul bilancio comunale 6,8 milioni di euro. Circa la metà di questi sono stati destinati all’assistenza scolastica all’handicap. Nello specifico, l’investimento con risorse proprie che viene fatto a Rimini per i bimbi diversamente abili che frequentano i centri ricreativi estivi risulta, dati alla mano, notevolmente superiore a quello di altri territori, anche vicini, peraltro incrementato dai 215 mila euro del 2010 ai 533 mila del 2017. Tutto ciò a testimoniare la crescente attenzione e il conseguente impegno dati negli anni a questa prioritaria azione di sostegno nelle politiche di welfare e di integrazione scolastica, attraverso la garanzia di un servizio eccellente, puntuale, pienamente rispondente ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie”.
Notaro, Comune Rimini parte civile nel processo a Tavares
(Rimini) Il Comune di Rimini si costituisce parte civile nei confronti di Lopes Edson Jorge Tavares, accusato dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Rimini di numerosi delitti nei confronti della concittadina Gessica Notaro alla vigilia dell'udienza per il giudizio abbreviato fissato dal Tribunale di Rimini per il 12 luglio.
Una decisione che la Giunta comunale ha formalizzato nell'ultima seduta con una propria delibera in cui si ribadisce come sia grave il turbamento provocato nel tessuto sociale della città dai fatti attribuiti all'imputato, così violenti ed efferati nei confronti di una giovane donna da ingenerare un senso di insicurezza e smarrimento nella collettività.
In questa ferocia l'amministrazione comunale ha ravvisato non solo un grave episodio di violenza fisica e psicologica nei confronti di una ragazza, ma più in generale un atto di violenza nei confronti delle donne, per il cui rispetto e tutela della dignità il Comune di Rimini ha da tempo attivato numerose iniziative sia di promozione del rispetto delle donne che di sostegno e tutela delle vittime di violenza in genere.
"Sono valori – ha commentato il Vicesindaco Gloria Lisi - che trovano dignità nello stesso nostro Statuto comunale laddove è sancito come la promozione della crescita civile della nostra comunità sia legata al rispetto della vita delle persone. Valori propri della collettività riminese che non esitiamo a difendere anche con provvedimenti come questi al tempo stesso simbolici e concreti."
Con l'atto approvato la Giunta comunale ha nominato legale difensore e procuratore del Comune di Rimini l'avvocato Moreno Maresi del Foro di Rimini.
21 giugno
Ancora mamma Ebe | Rocca in fiamme | Gennari con Tosi
Ballottaggio, Sabrina Vescovi: la spiaggia tra le priorità
(Riccione) Insediandosi a stagione iniziata la nuova amministrazione “sarà travolta dalle urgenze da affrontare”, nota la candidata Sabrina Vescovi. “E tra le priorità su cui dovremo lavorare fin da subito c’è anche il Piano Spiaggia, scaduto tre anni fa e ad oggi in regime di proroga. L’ultimo termine senza possibilità di appello è fissato per gennaio 2018. Mancano appena sette mesi. Da quel momento, senza un nuovo Piano Spiaggia, i titolari degli stabilimenti balneari non potranno più presentare né ritirare alcuna pratica. Banalizzando, non avranno più la possibilità di spostare nemmeno una mattonella. Una paralisi che la nostra economia locale non può permettersi. Sarebbe un problema enorme per imprenditori che già da anni continuano a investire nonostante le incertezze create dalla direttiva Bolkestein. Un problema colpevolmente sottovalutato dall’amministrazione di questi ultimi tre anni che tra l’altro ha preferito concentrarsi sul regolamento per la gestione delle attività accessorie. Il risultato? Non solo si è perso di vista un obiettivo sistemico, decisivo come il Piano Spiaggia. Ma proprio con quel regolamento ha finito per creare ulteriore conflittualità tra le categorie”.
Per “fortuna” la prossima amministrazione “può già contare su un’importante traccia di lavoro, una compiuta proposta che la Cooperativa Bagnini ha messo a disposizione della città. Ripartiremo di qui per definire quanto prima il nuovo Piano Spiaggia. Cercando anche, nel rispetto delle regole, di valorizzare al massimo la libertà di iniziativa, perché gli imprenditori possano investire tenendo conto delle esigenze del mercato. Inevitabile poi rimettere mano in fretta al regolamento della discordia, per riformularlo in maniera condivisa”.
Tutto “da ricostruire” anche il rapporto con la Soprintendenza, “perché non succeda più che interventi urbanistici in linea con il Piano Spiaggia e già avallati - come è successo per piscine e vasche idromassaggio - poi si ritrovino con autorizzazioni negate solo per una diversa linea dei dirigenti di riferimento. Difficile investire nell’innovazione in queste condizioni.
Tra i diversi temi che ci pone la Cooperativa Bagnini e che dovremo approfondire c’è poi anche una riparametrazione della Tari. Anche i nostri recenti approfondimenti ci confermano la necessità di procedere ad un riordino complessivo della tassa sui rifiuti, sempre più difficilmente sostenibile da famiglie ma soprattutto attività economiche”.
Contratto Villa Salus, i sindacati minacciano lo sciopero
(Rimini) L’assemblea dei lavoratori, all’unanimità, e i sindacati, prostestano per la “grave decisione di Villa Salus di procedere all’applicazione del rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro Anaste, sottoscritto il 12 aprile 2017 da organizzazioni sindacali non rappresentative del settore”.
Tale scelta, “che strappa ai lavoratori diritti come: malattia, infortunio, malattia professionale, reperibilità, rol, con aumento dell’orario di lavoro, si dimostra scellerata e priva di riconoscimento dell'alta professionalità e dedizione che i lavoratori mettono tutti i giorni a disposizione degli ospiti contribuendo a definire l’alta qualità del servizio erogato dalla struttura”.
I sindacati dicono inoltre “che il nuovo Ccnl Anaste non riconosce la figura dell’Oss e che la Casa Residenza Anziani di Villa Salus è in accreditamento (5 anni + 5) e non ha subito tagli alle rette, dunque intervenire con simili decisioni significa speculare sui lavoratori. Andare a privare i lavoratori di diritti fondamentali è vergognoso e non tollerabile”.
Cgil, Cisl e Uil, quindi, preannunciano “ogni possibile percorso di mobilitazione fino ad arrivare allo sciopero se ciò si renderà necessario”.
Ballottaggio, Renata Tosi incontra il mondo della notte
(Riccione) Il futuro delle discoteche in collina, il nuovo volto della zona Marano, la regolamentazione dell'attività dei Pr. Renata Tosi, candidata sindaco di Rimini ne ha parlato oggi con Mauro Bianchi, ex direttore artistico del Cocoricò, Renata Tosi.
"Nell'amministrazione - spiega Tosi - l’imprenditore deve trovare sempre un alleato fedele, che non crei problemi o intoppi, ma che li risolva. Un semplice concetto che troppo spesso ha un difficile riscontro nel settore della pubblica amministrazione. Per facilitare e stimolare nuove esperienze di sana imprenditorialità, in ogni campo, compreso quindi il settore del divertimento e dei locali d'intrattenimento, noi ci siamo”.
Un sostegno “ed una linea adottata che, ad esempio al Marano, sta dando i sui primi frutti e che sicuramente rappresenta una grande occasione di riconquista d'immagine. Ritengo che il messaggio di un necessario cambio di passo per quella zona, foriera di problematiche di convivenza ed ordine pubblico negli anni scorsi, sia passato. Con regolamenti chiari che, sottolineo, andremo a condividere assieme agli operatori e residenti con mesi di anticipo rispetto all'avvio della stagione estiva, lavoreremo anche per intercettare grandi eventi musicali o sportivi per continuare nella strada della riqualificazione intrapresa. Un'amministrazione collaborativa e amica sarà inoltre necessaria anche per affiancare le discoteche della nostra collina, punto di riferimento sempre in movimento, ed oggi i primi buoni segnali sono evidenti. Grazie alla collaborazione e adesione dei rappresentanti delle categorie, stiamo realizzando un Bollino che permetterà ai locali coinvolti di essere riconosciuti come locali di qualità, con imprenditori che non si improvvisino ma che al contrario lavorino con impegno e serietà investendo in promozione. Attraverso la collaborazione della Siae e delle forze dell'ordine, ci impegneremo a premiare i locali più virtuosi. Noi abbiamo infatti il dovere, e lo faremo senza remora alcuna, di supportare la qualità e l'eccellenza in una città come Riccione, destinazione turistica di appeal e tendenze. Riguardo alla presenza dei Pr che svolgono attività di promozione degli eventi di intrattenimento dei locali da ballo ne abbiamo regolamentato la loro presenza specie in viale Ceccarini. Anche in questo caso ben vengano le esperienze delle strutture ricettive che offrono pacchetti vacanza, ingresso in discoteca incluso. Nella ricerca di nuovi servizi e qualità da parte del privato, noi ci saremo sempre".
Estate, mare sicuro con la Guardia costiera
(Rimini) Anche in occasione della stagione estiva ormai alle porte, a partire dallo scorso fine settimana sino al 17 di settembre, la Guardia Costiera di Rimini sarà impegnata nell' operazione ‘Mare sicuro’, la campagna finalizzata ad assicurare il sicuro svolgimento delle attività di balneazione e di turismo nautico, la salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione, pianificata annualmente su tutto il territorio nazionale dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto.
Tra i principali obiettivi prefissati per la stagione 2017, l’attività di vigilanza e controllo per prevenire e reprimere gli illeciti ed in genere i comportamenti in contrasto con la normativa vigente, in tutte le attività che si svolgono sul Demanio Marittimo e sul mare che afferiscono alle materie della tutela del territorio, della pesca, del diporto, del traffico, dell'ambiente e della sicurezza della navigazione.
Per l'organizzazione dell'operazione nell'ambito del territorio di giurisdizione della Capitaneria di porto di Rimini, compreso fra Cattolica e Cesenatico, è stato predisposto il servizio di personale militare che pattuglierà giornalmente la costa, sia da terra che a bordo di unità navali, costantemente collegato via radio con le sale operative di questa sede e degli Uffici Dipendenti di Cesenatico, Bellaria, Riccione, e Cattolica.
Il controllo dello specchio acqueo sarà assicurato con i mezzi navali presenti nell'intero Compartimento marittimo di Rimini, tra cui una motovedetta "ognitempo", CP842, in grado di sostenere anche le condizioni meteomarine più avverse e difficili e pertanto dedicate principalmente al soccorso della vita umana in mare, una motovedetta classe 2000 - CP2107 – ed una classe 700 - CP713 – nonché sei battelli, in grado di raggiungere una velocità fino a 30 nodi, pronti a garantire il più rapido intervento per situazioni di emergenza in mare.
Con l'occasione si ricorda l'importanza numero blu 1530 per le emergenze di soccorso in mare, che permette a chi si trova in pericolo ovvero avvisti persone in pericolo, di collegarsi immediatamente, da telefono sia fisso che mobile, da qualsiasi parte d'Italia con la Capitaneria di Porto più vicina.
Anche per la stagione estiva ormai avviata, l'obiettivo della Guardia Costiera resta quello di garantire il più alto livello di sicurezza per gli utenti del mare e per tutte le attività connesse alla balneazione, mantenendo quanto più elevato il livello di controllo sia in spiaggia che in mare.
Arop, vip e sorrisi all’Sgr
(Rimini) Venerdì 23 giugno, presso i giardini del Centro Congressi SGR di Rimini, alle ore 20 torna l'evento di beneficenza "Per il sorriso di un bambino". Una serata in cui musica, arte e spettacolo vanno oltre il puro intrattenimento, per dar vita alla piu' alta forma di amore verso l'altro: la solidarieta', a favore dei bambini affetti da tumori. E' la XIII edizione e a condurre la serata sara' Massimo Giletti, affiancato da Anna Falchi. Tra i molti ospiti presenti al Gala Dinner, ci saranno personaggi dello sport come Salvatore Bagni, Alessandro Bianchi, Massimo Bonini, Alberto Zaccheroni, del mondo del food come Iginio Massari, Gino Fabbri e Roberto Rinaldini. Molti i volti noti del cinema e dello spettacolo come Irene Cioni, Paolo Cevoli, Stefano Dionisi, Alessia Fabiani, Piero Maggio', Maurizio Mattioli, il violinista Federico Mecozzi, Federico Moccia, Simone Montedoro, Andrea Montovoli, Alessandro Pellegrini, Samuele Sbrighi con la fidanzata l'attrice Sara Zanier. Presenti anche Samanta Togni e Samuel Peron, i maestri di 'Ballando con le stelle'. Lo Chef Silver Succi di Quartopiano Suite Restaurant aprira' l'evento con un aperitivo gourmet cui seguira' cena placee. L'Accademia dei Maestri Pasticcieri presentata da Roberto Rinaldini stupira' anche quest'anno gli ospiti presenti con la varieta' dei loro dessert. La cena si concludera' con lo spettacolo 'Magia di luci e stelle' a cura del campione del mondo di fuochi pirotecnici Antonio Scarpato, accompagnato dalla performance musicale di Federico Mecozzi al violino, Stefano Zambardino alle tastiere e Massimo Marches alla chitarra acustica. Impegnata da anni in attivita' di volontariato per aiutare i bambini di tutto il mondo, SGR Solidale ha scelto di concentrare la propria attenzione anche su di un progetto italiano particolarmente meritevole. I fondi raccolti saranno cosi' destinati ad A.R.O.P. Onlus, un'organizzazione con sede all'interno dell'ospedale "Infermi" di Rimini, che aiuta i bambini affetti da malattie oncoematologiche e da altre malattie croniche dell'eta' pediatrica, con l'obiettivo prioritario di migliorare la qualita' della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Micaela Dionigi, presidente del Gruppo SGR e di SGR Solidale Onlus, esprime soddisfazione e impegno: "Il tema dell'accoglienza delle famiglie, soprattutto per i bambini malati e' fondamentale. La casa, da sempre punto di riferimento significativo, acquista maggior valore soprattutto per le famiglie che affrontano un percorso in salita. Quello che da anni stiamo cercando di mettere in piedi, sostenendo con il nostro aiuto AROP, e' ora un obiettivo a portata di mano. Si trattera' di uno spazio sereno e rispettoso del desiderio di vita che ogni bambino, anche malato, porta con se'. Per riuscire a portarne a termine la costruzione abbiamo bisogno del cuore, dell'energia, della sensibilita' e della generosita' del maggior numero possibile di persone". Numerose le aziende che hanno gia' risposto a questo appello. Fortemente apprezzati anche i contributi di importanti aziende e campioni dello sport e della cultura, tra cui Francesco Totti, Ciro Immobile, il motociclista Enea Bastianini, Roberto Benigni con la moglie Nicoletta Braschi, il pianista e compositore Ludovico Einaudi, il cestista della Nazionale azzurra Giuseppe Poeta, la pallavolista Maurizia Cacciatori. Alcuni di loro pur non potendo essere presenti alla serata hanno contribuito alla raccolta fondi di Sgr Solidale donando gia' numerosi oggetti battuti all'asta sul portale Charitystars.com. Gli hashtag ufficiali dell'evento sono #sorriso2017 e #sgrsolidale (Agi).
La rocca s'infiamma per Sigismondo
(Rimini) Tutto esaurito in piazza Malatesta per l'apertura ufficiale delle celebrazioni di Sigismondo. Sono stati tantissimi i riminesi che hanno affollato la corte di Castel Sismondo ieri sera, 19 giugno, volendo così partecipare al primo degli appuntamenti promossi dal Comune di Rimini in occasione delle celebrazioni del sesto centenario della nascita di Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini e tra gli indiscussi protagonisti del Rinascimento italiano.
Un programma che, aperto ieri sera col saluto del Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, si declinerà in un periodo in un arco di manifestazioni che durerà più di un anno, fino a ricongiungersi, il 9 ottobre 2018, al cinquecentocinquantesimo dalla morte