(Riccione) Il futuro delle discoteche in collina, il nuovo volto della zona Marano, la regolamentazione dell'attività dei Pr. Renata Tosi, candidata sindaco di Rimini ne ha parlato oggi con Mauro Bianchi, ex direttore artistico del Cocoricò, Renata Tosi.
"Nell'amministrazione - spiega Tosi - l’imprenditore deve trovare sempre un alleato fedele, che non crei problemi o intoppi, ma che li risolva. Un semplice concetto che troppo spesso ha un difficile riscontro nel settore della pubblica amministrazione. Per facilitare e stimolare nuove esperienze di sana imprenditorialità, in ogni campo, compreso quindi il settore del divertimento e dei locali d'intrattenimento, noi ci siamo”.
Un sostegno “ed una linea adottata che, ad esempio al Marano, sta dando i sui primi frutti e che sicuramente rappresenta una grande occasione di riconquista d'immagine. Ritengo che il messaggio di un necessario cambio di passo per quella zona, foriera di problematiche di convivenza ed ordine pubblico negli anni scorsi, sia passato. Con regolamenti chiari che, sottolineo, andremo a condividere assieme agli operatori e residenti con mesi di anticipo rispetto all'avvio della stagione estiva, lavoreremo anche per intercettare grandi eventi musicali o sportivi per continuare nella strada della riqualificazione intrapresa. Un'amministrazione collaborativa e amica sarà inoltre necessaria anche per affiancare le discoteche della nostra collina, punto di riferimento sempre in movimento, ed oggi i primi buoni segnali sono evidenti. Grazie alla collaborazione e adesione dei rappresentanti delle categorie, stiamo realizzando un Bollino che permetterà ai locali coinvolti di essere riconosciuti come locali di qualità, con imprenditori che non si improvvisino ma che al contrario lavorino con impegno e serietà investendo in promozione. Attraverso la collaborazione della Siae e delle forze dell'ordine, ci impegneremo a premiare i locali più virtuosi. Noi abbiamo infatti il dovere, e lo faremo senza remora alcuna, di supportare la qualità e l'eccellenza in una città come Riccione, destinazione turistica di appeal e tendenze. Riguardo alla presenza dei Pr che svolgono attività di promozione degli eventi di intrattenimento dei locali da ballo ne abbiamo regolamentato la loro presenza specie in viale Ceccarini. Anche in questo caso ben vengano le esperienze delle strutture ricettive che offrono pacchetti vacanza, ingresso in discoteca incluso. Nella ricerca di nuovi servizi e qualità da parte del privato, noi ci saremo sempre".

Martedì, 20 Giugno 2017 16:23

Estate, mare sicuro con la Guardia costiera

(Rimini) Anche in occasione della stagione estiva ormai alle porte, a partire dallo scorso fine settimana sino al 17 di settembre, la Guardia Costiera di Rimini sarà impegnata nell' operazione ‘Mare sicuro’, la campagna finalizzata ad assicurare il sicuro svolgimento delle attività di balneazione e di turismo nautico, la salvaguardia della vita umana in mare e la sicurezza della navigazione, pianificata annualmente su tutto il territorio nazionale dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto.
Tra i principali obiettivi prefissati per la stagione 2017, l’attività di vigilanza e controllo per prevenire e reprimere gli illeciti ed in genere i comportamenti in contrasto con la normativa vigente, in tutte le attività che si svolgono sul Demanio Marittimo e sul mare che afferiscono alle materie della tutela del territorio, della pesca, del diporto, del traffico, dell'ambiente e della sicurezza della navigazione.
Per l'organizzazione dell'operazione nell'ambito del territorio di giurisdizione della Capitaneria di porto di Rimini, compreso fra Cattolica e Cesenatico, è stato predisposto il servizio di personale militare che pattuglierà giornalmente la costa, sia da terra che a bordo di unità navali, costantemente collegato via radio con le sale operative di questa sede e degli Uffici Dipendenti di Cesenatico, Bellaria, Riccione, e Cattolica.
Il controllo dello specchio acqueo sarà assicurato con i mezzi navali presenti nell'intero Compartimento marittimo di Rimini, tra cui una motovedetta "ognitempo", CP842, in grado di sostenere anche le condizioni meteomarine più avverse e difficili e pertanto dedicate principalmente al soccorso della vita umana in mare, una motovedetta classe 2000 - CP2107 – ed una classe 700 - CP713 – nonché sei battelli, in grado di raggiungere una velocità fino a 30 nodi, pronti a garantire il più rapido intervento per situazioni di emergenza in mare.
Con l'occasione si ricorda l'importanza numero blu 1530 per le emergenze di soccorso in mare, che permette a chi si trova in pericolo ovvero avvisti persone in pericolo, di collegarsi immediatamente, da telefono sia fisso che mobile, da qualsiasi parte d'Italia con la Capitaneria di Porto più vicina.
Anche per la stagione estiva ormai avviata, l'obiettivo della Guardia Costiera resta quello di garantire il più alto livello di sicurezza per gli utenti del mare e per tutte le attività connesse alla balneazione, mantenendo quanto più elevato il livello di controllo sia in spiaggia che in mare.

Martedì, 20 Giugno 2017 16:14

Arop, vip e sorrisi all’Sgr

(Rimini) Venerdì 23 giugno, presso i giardini del Centro Congressi SGR di Rimini, alle ore 20 torna l'evento di beneficenza "Per il sorriso di un bambino". Una serata in cui musica, arte e spettacolo vanno oltre il puro intrattenimento, per dar vita alla piu' alta forma di amore verso l'altro: la solidarieta', a favore dei bambini affetti da tumori. E' la XIII edizione e a condurre la serata sara' Massimo Giletti, affiancato da Anna Falchi. Tra i molti ospiti presenti al Gala Dinner, ci saranno personaggi dello sport come Salvatore Bagni, Alessandro Bianchi, Massimo Bonini, Alberto Zaccheroni, del mondo del food come Iginio Massari, Gino Fabbri e Roberto Rinaldini. Molti i volti noti del cinema e dello spettacolo come Irene Cioni, Paolo Cevoli, Stefano Dionisi, Alessia Fabiani, Piero Maggio', Maurizio Mattioli, il violinista Federico Mecozzi, Federico Moccia, Simone Montedoro, Andrea Montovoli, Alessandro Pellegrini, Samuele Sbrighi con la fidanzata l'attrice Sara Zanier. Presenti anche Samanta Togni e Samuel Peron, i maestri di 'Ballando con le stelle'. Lo Chef Silver Succi di Quartopiano Suite Restaurant aprira' l'evento con un aperitivo gourmet cui seguira' cena placee. L'Accademia dei Maestri Pasticcieri presentata da Roberto Rinaldini stupira' anche quest'anno gli ospiti presenti con la varieta' dei loro dessert. La cena si concludera' con lo spettacolo 'Magia di luci e stelle' a cura del campione del mondo di fuochi pirotecnici Antonio Scarpato, accompagnato dalla performance musicale di Federico Mecozzi al violino, Stefano Zambardino alle tastiere e Massimo Marches alla chitarra acustica. Impegnata da anni in attivita' di volontariato per aiutare i bambini di tutto il mondo, SGR Solidale ha scelto di concentrare la propria attenzione anche su di un progetto italiano particolarmente meritevole. I fondi raccolti saranno cosi' destinati ad A.R.O.P. Onlus, un'organizzazione con sede all'interno dell'ospedale "Infermi" di Rimini, che aiuta i bambini affetti da malattie oncoematologiche e da altre malattie croniche dell'eta' pediatrica, con l'obiettivo prioritario di migliorare la qualita' della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Micaela Dionigi, presidente del Gruppo SGR e di SGR Solidale Onlus, esprime soddisfazione e impegno: "Il tema dell'accoglienza delle famiglie, soprattutto per i bambini malati e' fondamentale. La casa, da sempre punto di riferimento significativo, acquista maggior valore soprattutto per le famiglie che affrontano un percorso in salita. Quello che da anni stiamo cercando di mettere in piedi, sostenendo con il nostro aiuto AROP, e' ora un obiettivo a portata di mano. Si trattera' di uno spazio sereno e rispettoso del desiderio di vita che ogni bambino, anche malato, porta con se'. Per riuscire a portarne a termine la costruzione abbiamo bisogno del cuore, dell'energia, della sensibilita' e della generosita' del maggior numero possibile di persone". Numerose le aziende che hanno gia' risposto a questo appello. Fortemente apprezzati anche i contributi di importanti aziende e campioni dello sport e della cultura, tra cui Francesco Totti, Ciro Immobile, il motociclista Enea Bastianini, Roberto Benigni con la moglie Nicoletta Braschi, il pianista e compositore Ludovico Einaudi, il cestista della Nazionale azzurra Giuseppe Poeta, la pallavolista Maurizia Cacciatori. Alcuni di loro pur non potendo essere presenti alla serata hanno contribuito alla raccolta fondi di Sgr Solidale donando gia' numerosi oggetti battuti all'asta sul portale Charitystars.com. Gli hashtag ufficiali dell'evento sono #sorriso2017 e #sgrsolidale (Agi).

Martedì, 20 Giugno 2017 13:36

La rocca s'infiamma per Sigismondo

(Rimini) Tutto esaurito in piazza Malatesta per l'apertura ufficiale delle celebrazioni di Sigismondo. Sono stati tantissimi i riminesi che hanno affollato la corte di Castel Sismondo ieri sera, 19 giugno, volendo così partecipare al primo degli appuntamenti promossi dal Comune di Rimini in occasione delle celebrazioni del sesto centenario della nascita di Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini e tra gli indiscussi protagonisti del Rinascimento italiano.
Un programma che, aperto ieri sera col saluto del Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, si declinerà in un periodo in un arco di manifestazioni che durerà più di un anno, fino a ricongiungersi, il 9 ottobre 2018, al cinquecentocinquantesimo dalla morte

Martedì, 20 Giugno 2017 13:28

Morciano, ecco la squadra del sindaco Ciotti

(Rimini) “Dopo i festeggiamenti di domenica in Piazza del Popolo in cui abbiamo avuto la possibilità di ringraziare tutti per il risultato ottenuto, è tempo di mettersi al lavoro e di servire il nostro paese perché Morciano Viva siamo noi tutti" dichiara Giorgio Ciotti neo eletto Sindaco di Morciano che oggi, martedì 20 giugno, ha nominato i nuovi assessori che lo accompagneranno nei prossimi 5 anni di mandato.
Si tratta di Andrea Agostini, Vice sindaco con delega al Bilancio e ai Tributi, Rosina Martella, Assessore ai Servizi Sociali, Famiglia e inclusione sociale, Federica Cappai, Assessore allo Sport e Politiche giovanili e Danilo Ottaviani, Assessore alla Qualità Urbana.
Giorgio Ciotti ha inoltre nominato due consiglieri con deleghe a funzioni specifiche così come previsto dallo Statuto comunale e senza oneri per il comune. A Marco Ripa va la delega alla Sanità e all'Ambiente, a Loretta Carlini la delega agli Affari Generali.
"Siamo tutti pronti a partire per questa nuova avventura con onestà, impegno e trasparenza. Il metodo sarà quello dell'ascolto e condivisione e per questo motivo saranno costituiti gruppi di lavoro appositamente costituiti" commenta un visibilmente soddisfatto Giorgio Ciotti.

(Rimini) Per il terzo anno consecutivo il ‘Web marketing festival’ sceglie come suo palcoscenico il palacongressi di Rimini. “Il crescente successo della manifestazione, ormai diventata punto di riferimento nazionale sul mondo e le attività della rete, nasce da una formula innovativa, in grado di legare momenti di formazione, networking, iniziative d'innovazione sociale e dibattito sulla realtà digitale. Una proposta che raccoglie in modo trasversale l'interesse di imprese, aziende, startup, mondo dell'informazione e pubblico giovanile”, spiegano gli organizzatori.
Per discutere di temi quali innovation, industria 4.0, accessibilità e digital transformation, sono in arrivo oltre 4 mila partecipanti, pronti a seguire un programma articolato e ricco di incontri seminari, workshop, sessioni plenarie. Iniziative che per due giorni (23-24 giugno) animeranno contemporaneamente ogni sala del palas. Invece, nelle grandi zone d'ingresso saranno collocati gli stand di oltre 100 aziende web italiane e internazionali.
E mentre è atteso il prossimo appuntamento internazionale del Palas, con la conferenza "EuroPython 2017" (9 -16 luglio), durante la quale 1.200 specialisti di tutto il mondo discuteranno dell'omonimo linguaggio di programmazione (open source), arrivano le prime valutazioni sull'attività 2017 del palacongressi.
Non si sono ancora conclusi i primi sei mesi della stagione congressuale, ma “indicatori e cifre confermano il trend positivo” dell'attività della Event&Conference Division di "Italian Exhibition Group" (IEG). Il palas ha infatti “ospitato, da gennaio a metà di questo mese, settanta tra manifestazioni e meeting, oltre 110mila partecipanti e con 290mila presenze complessive”. Numeri che confermano i risultati ottenuti nel 2016 e che proiettano anche sul secondo semestre di attività del Palas, un andamento “in grado di consolidarne ulteriormente la posizione all'interno del mercato congressuale italiano”.

(Rimini) Non sono pervenute domande alla scadenza dei termini del bando per l'affidamento della concessione della gestione del servizio di somministrazione di alimenti e bevande all’interno dello Stadio e dei relativi interventi di sistemazione dei locali. Il bando prevedeva la concessione per dieci anni il servizio bar e ristoro dell’impianto di piazzale del Popolo, a fronte dei lavori di ristrutturazione e di adeguamento previsti in linea tecnica dal progetto e del completamento degli arredi e l’acquisto delle attrezzature. Gli interventi proposti per la ristrutturazione del bar posto sotto la tribuna storica in sintesi erano mirati ad un ampliamento degli spazi da destinare alla ristorazione e la creazione di un locale da destinare alla vendita di gadget e merchandising sportivo. “Data l’assenza di offerte, valuteremo come procedere – sottolinea l’assessore allo Sport Gian Luca Brasini – se riproporre una procedura ad evidenza pubblica o andare ad una trattativa diretta. Perseguiremo la strada che ci possa restituire un risultato nel più breve tempo possibile”.
E’ invece pervenuta una domanda alla chiusura della manifestazione di interesse per l'affidamento del servizio di gestione del centro ludico-sportivo comunale "ex area Waldorf" di Rimini. Il centro comprende un campo polivalente in resina sintetica dotato di illuminazione, un campo da calcio a cinque in erba sintetica anch’esso illuminato, due campi in sabbia per beach tennis/volley dotato di illuminazione e un fabbricato prefabbricato destinato a spogliatoi e deposito. La durata dell’affidamento è fissata fino al 31 dicembre 2018, con la possibilità però da parte dell’amministrazione di revocare la concessione con sei mesi di preavviso per consentire l’avvio dei lavori di riqualificazione nel tratto di Lungomare Tintori e dare corso al progetto del Parco del Mare.

Martedì, 20 Giugno 2017 10:03

20 giugno

Omosessuale reintegrato | Spari al commercialista | Tirincanti vota Vescovi

(Rimini) Da venerdì a domenica a Riccione torna il Dig Festival, tre giorni dedicati documentari, inchieste e giornalismo. “A tema - spiega il presidente dei Dig Awards, Sara Paci - i fatti dell’attualità, con focus sulle mafie e sulle nuove tecnologie. A Riccione, in piena stagione balneare, arriveranno grandi firme e studenti di giornalismo per approfondire temi importanti con taglio sia nazionale sia locale. Dig significa scavare, non è appena una rassegna. Pone delle domande, vuole approfondire”.
In programma quest’anno una ventina di appuntamenti (accreditati presso l’ordine dei giornalisti) tra palazzo del turismo e piazzale Ceccarini. Il primo piano, trasformato in hacking room, sarà dedicato alle nuove tecnologie. A tema anche le fake news diffuse soprattutto nel web, s’imparerà a distinguere tra notizie vere e false, o parziali e comunque strumentali.
Sabato sera (alle 21,30 in piazzale Ceccarini) sarà dedicato al premio giornalistico. “Sono sette le produzioni televisive curate dai vincitori del Dig e non solo”, ricorda Paci, “tra cui il servizio di Teresa Paoli sulla comunità cinese di Prato. Dig è anche creare contatto tra produttori interessati e giornalisti interessanti. l’Italia è molto seguita dalle produzioni internazionali. L'invito è, a chi ha storie valide, di farsi avanti”. Alla cerimonia, condotta da Vicsia Portel, partecipano i componenti della giuria presieduta dal reporter statunitense Jeremy Scahill. Ospite d’onore è Evgeny Morozov, uno dei massimi esperti di comunicazione digitale.
Dig è anche spettacolo in collaborazione con Riccione Teatro. Venerdì alle 21,15 in piazzale Ceccarini alla presenza degli autori Antonio Rezza e Flavia Mastrella, verrà proiettato Milano Via Padova: un viaggio nel quartiere più multietnico di Milano, “un film che mette in discussione i luoghi comuni dell’integrazione e del razzismo con la genialità tipica del duo Rezza-Mastrella”.
Sabato, alle 18,45 in piazzale Ceccarini, Lirio Abbate, Guy Chiappaventi e Vito Foderà saranno i protagonisti del talk ‘La mafia si mangia Roma’, un viaggio alle radici della nuova criminalità romana.
Quest’anno Dig si apre ai più picoli con due laboratori, uno sulla carta stampata, in collaborazione con il Resto del Carlino, e l’altro radiofonico, in collaborazione con Riccione web radio.
A chiudere la terza edizione del Dig Festival è un altro evento speciale in collaborazione con Riccione Teatro. Alle 21,30, al Palazzo del Turismo, Daniele Timpano e la Compagnia Frosini/Timpano portano in scena Aldo Morto, spettacolo teatrale che riaccende i riflettori sull’assassinio di Aldo Moro. Un attore nato negli anni ’70 si confronta con l'impatto che quell’evento ha avuto nell'immaginario collettivo italiano. In scena, insieme al suo corpo e a pochi oggetti, solo la volontà di affondare fino al collo in una materia delicata, senza alcuna retorica o pietismo. A introdurre lo spettacolo è Ilaria Moroni, direttrice dell’Archivio Flamigni, tra i più importanti centri di documentazione sugli anni di piombo.
“E’ uno spettacolo, proposto da uno dei più talentuosi autori sulla scena italiana. Non è uno spettacolo di narrazione civile anzi fa il verso al genere. Sa andare oltre la verità comunemente affermata preferendo ad indagare lungo filoni nascosti. Dig è anche questo”, spiega Simone Bruscia di Riccione teatro.
Qui il programma completo.

Lunedì, 19 Giugno 2017 15:20

Al meni e la carica degli 80mila

(Rimini) Sfondato il muro degli 80mila visitatori per la due giorni del gusto che unisce giovani di talento, chef stellati, piccoli contadini e grandi produttori della via Emilia sotto la regia dello chef ambasciatore della cucina italiana nel mondo, Massimo Bottura.
Va in archivio come l’edizione dei record, la quarta di Al Meni: il circo dei sapori e delle eccellenze con chef che cucinano, pubblico che assaggia, esperti che insegnano a cucinare, gente che impara a cucinare, ragazzi che si fotografano, giornalisti che prendono nota, personal shopper che guidano nel mercato e soprattutto gente che si diverte.
Più di 35mila piatti gourmet serviti dentro e fuori dal circo, più di 2mila i gelati stellati preparati dall’unione di Moca e Carpigiani University, sold out i prodotti del mercato delle eccellenze, andato a ruba il pesce preparato dai pescatori riminesi: 250 chili di fritto, 24 casse di sardoncini e alici, 20mila spiedini di gamberi e calamari e altrettante piade.