26 giugno
Tosi sindaco di Riccione | Quella “figata” della Molo | Rossi vince ad Assen
24 giugno
Scontro mortale su via Montescudo | Non rispetta il Ramadan, finisce in ospedale | Dissequestrato il Caffè delle rose
Dig festival, domenica si inizia con il concerto all’alba
(Rimini) Proseguono le giornate di Dig Festival e si entra nel vivo della gara per aggiudicarsi i Dig Awards 2017 per i migliori progetti d'inchiesta video e reportage.
La mattinata di sabato inizia con il secondo appuntamento dei laboratori dedicati ai più piccoli (9.30-12): Dada-Press, organizzato con Il Resto del Carlino, in cui i bambini potranno costruire il loro quotidiano e grazie a una vera tipografia su ruote, la typobike Celestina Pistapoce, stampare una o anche due civette con le notizie più importanti del giorno; And the radio plays, che propone invece un corso super-accelerato per imparare i segreti dell'intervista radiofonica: i piccoli reporter saranno accompagnati nei dintorni di piazzale Ceccarini dove intervisteranno, con tanto di registratore, turisti e cittadini. Parteciperanno poi alla realizzazione di un programma radiofonico trasmesso da Riccione Web Radio.
In contemporanea, il Palazzo del Turismo (Academy Room) ospita due corsi della DIG Academy accreditati dall'Ordine dei giornalisti ai fini della formazione continua. Si inizia alle 9 con il seminario di Jeff Larson dal titolo Holding algorithms accountable e si prosegue alle 11 con Nico Piro che tratterà il tema Dal giornalismo immobile al mobile journalism.
Dalle 9.30, nella Doc Room, cominciano anche le proiezioni dei documentari finalisti dei DIG Awards. Si parte con i lungometraggi della sezione Reportage Long: China, in the mood for life, di Marjolaine Grappe, sul controllo delle nascite e le rigorose politiche di pianificazione familiare della Cina; Do not resist (11), di Craig Atkinson, che documenta l'utilizzo delle armi e di altri mezzi nelle città americane da parte della forze di polizia per garantire la sicurezza; Dönüş – Retour, di Valeria Mazzucchi, sul ritorno alla violenza e la perdita delle libertà nella Turchia di Erdoğan.
In mattinata, alle 12 nell'Hacking Room, è in programma il seminario Leaks, giornalismo d'inchiesta e media attivismo con Cecilia Anesi, Lorenzo Bagnoli, Raffaele Angius, Giovanni Civardi, Alessandro Luongo, Fabio Pietrosanti, in collaborazione con IRPI, Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights. Come si costruisce un'inchiesta giornalistica o una campagna digitale basata su leaks? Come si tutelano le fonti di queste rivelazioni? E come si verifica la qualità delle informazioni ottenute? Il seminario analizza le basi organizzative e tecnologiche di un'iniziativa di whistleblowing prendendo spunto dalle principali esperienze italiane e internazionali.
Numerosi gli appuntamenti del pomeriggio, ospitati in tre diverse sale del Palazzo del Turismo. Nella Doc Room, dalle 15, vengono proiettati i lavori finalisti delle sezioni Reportage Medium e Short. Greetings from Aleppo (15) di Issa Touma, Floor van der Meulen e Thomas Vroege è un reportage sulla vita quotidiana nella città siriana devastata dalle bombe; Project no. 1 (15.50) di Assad Zalzali documenta la corruzione in cui versa la politica irachena, in particolare della mancata costruzione di scuole cui erano destinati più di 200 milioni di dollari; Gun nation (16.10) di Zed Nelson, un ritratto sconcertante dell'ossessione americana per le armi da fuoco. Si prosegue, alle 17.10, con La droga di Hitler sta invadendo di nuovo l'Europa, di Pablo Trincia e Sacha Biazzo, il racconto di come la metanfetamina si sia diffusa in modo spaventoso tra la Germania e la Repubblica Ceca; alle 18 è la volta di Filippine, la mattanza dei drogati, di Ane Irazabal e Cosimo Caridi sulle conseguenze del regime di terrore imposto da Duterte, e per chiudere, alle 18.25, è in programma Il caso Provolo, di Sacha Biazzo, sugli abusi commessi all'Istituto Provolo di Verona.
L'Academy Room ospita nel pomeriggio, alle 14.30 il seminario Cybersecurity per giornalisti, con Raffaele Angius, Giovanni Civardi, Alessandro Luongo, Fabio Pietrosanti, in collaborazione con Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights, e alle 16.30 Check your facts line-by-line: the work of a great newsroom. Il seminario, a cura di Hans Peterson Hammer – uno dei più importanti giornalisti investigativi del Nord Europa - svela il metodo di indagine adottato dal team della trasmissione Uppdrag Granskning (Mission Investigate), in onda sulla tv pubblica SVT, e il funzionamento del rigoroso processo di fact-checking delle informazioni contenute nei servizi trasmessi.
Il pomeriggio dell'Hacking Room ha per protagonista il seminario a cura di Cecilia Anesi e Lorenzo Bagnoli, in collaborazione con IRPI, dal titolo Giornalismo d'inchiesta: ricerca imprese global, sulla ricerca di dati connessi alle imprese.
Alle 18.45 Piazzale Ceccarini diventa il palcoscenico del primo talk della giornata: La mafia si mangia Roma. 40 anni di affari criminali dalla banda della Magliana ad oggi, è il titolo della conversazione con Lirio Abbate, Guy Chiappaventi, Vito Foderà. Lirio Abbate vive sotto scorta da anni per le inchieste giornalistiche sulle mafie. Da Palermo a Roma. A fine 2012, prima che scoppiasse il caso Mafia Capitale, ha anticipato per L'Espresso l'attuale mappa criminale di Roma, nella quale emerge l'importante ruolo svolto da Massimo Carminati, già noto per un passato di estremista di destra nei NAR e per i suoi trascorsi nella banda della Magliana. Insieme a Guy Chiappaventi, Abbate ne ha raccontato la storia nel recente docufilm di La7 L'uomo nero. Partendo da questo lavoro i due autori, in compagnia di Vito Foderà, svelano le trame e gli affari della criminalità romana.
Alle 19.15 lo stesso palcoscenico ospita il live-show con Giampaolo Musumeci Oltreconfine: dictatorlol. Il lato ridicolo del potere, un giro intorno al mondo alla scoperta degli aspetti più improbabili dei leader autoritari.
Alle 21.30 è in calendario il momento più atteso del festival, la proclamazione dei vincitori dei DIG Awards nelle sei categorie di concorso riservate a progetti d'inchiesta, inchieste e reportage video. Alla cerimonia, condotta da Vicsia Portel, partecipano i componenti della giuria presieduta dal reporter statunitense Jeremy Scahill. Ospite d'onore è Evgeny Morozov, uno dei massimi esperti di comunicazione digitale, che propone un intervento speciale dal titolo Internet non salverà il mondo.
Dopo le premiazioni, viene proiettato in prima italiana uno dei più importanti film-inchiesta degli ultimi anni, National Bird di Sonia Kennebeck. Prodotto da Wim Wenders ed Errol Morris, e reduce dalla Berlinale e dal Tribeca Film Festival, National Bird racconta la guerra segreta condotta con i droni dagli Stati Uniti. Ad animare il racconto sono le drammatiche testimonianze di tre veterani dell'esercito americano.
La notte tra sabato e domenica (5.30, Spiaggia del Sole 86-87) si conclude in riva al mare con un concerto all'alba di Fabio Mina, flautista e compositore protagonista di collaborazioni con Markus Stockhausen, Kudsi Erguner, Fabrizio Ottaviucci, Enzo Pietropaoli, Cristiano De André e Vinicio Capossela. Abile a intrecciare sperimentazione e tradizione, Fabio Mina ha dedicato le sue ultime ricerche al più musicale degli elementi naturali, il vento. Da queste ricerche sono nati il disco High Winds May Exist e il live omonimo, presentato in collaborazione con Riccione Teatro.
Caffè delle rose, la Cassazione annulla il sequestro
(Rimini) La Corte di cassazione ha dissequestrato il Caffè delle rose di viale Vespucci a Rimini. Le motivazioni non sono ancora note. Si sà solo che la sentenza favorevole all’ex gestore dello storico locale, un 39enne pugliese, Pasquale Granatiero, ha annullato senza rinvio il provvedimento di sequestro e ha disposto la restituzione dei beni agli aventi diritto. La sentenza accoglie il ricorso presentato da Dario Bolognesi, legale dell’ex gestore.
I sigilli erano scattati il 20 aprile perché il gestore Pasquale Granatiero, 37 anni, di Manfredonia, per eludere le misure di prevenzione a cui poteva essere sottoposto (nel 2014 era indagato per una maxi evasione fiscale), avrebbe creato intestazioni fittizie. In ottobre, l’amministratore giudiziario nominato dal Tribunale, Giancarlo Ferrucini, ne ha affidato la gestione alla società Rizzati Ferrara srl, che ne ha fatto una cioccolateria.
“Questa sentenza restituisce finalmente verità dopo una lunga battaglia giudiziaria perpetrata dalla Procura di Rimini nei nostri confronti , la cassazione mette la parola fine a questa incresciosa vicenda che a me, quale operatore del settore, ha causato molti problemi e non mi ha permesso di svolgere la mia attività per 1 anno e 2 mesi.
Mi auguro finalmente di riaprire subito le attività”, è il commento del legale rappresentante del Caffè delle rose srl Francesco Potito, coinvolto nelle indagini.
Scontro in via Montescudo, muore 39enne in scooter
(Rimini) Scontro tra un’auto e uno scooter oggi verso le 13,30 circa su via Montescudo, all’incrocio con via Maceri. Nel tragico incidente ha perso la vita il 39enne originario di Bisceglie ma residente a in città alla guida dello scooter. Da una prima ricostruzione sembra che l’auto, una Fiat Panda, si sia immessa in via Montescudo da via Maceri andando a scontrarsi con lo Yamaha 400. Sul posto i sanitari del 118 hanno tentato invano di rianimare lo scooterista.
Concerto Vasco, da Modena a Rimini Beach
(Rimini) Il grande concerto di Vasco Rossi a Modena, l'1 luglio per i suoi 40 anni di attività artistica, avrà uno spin-off: sarà trasmesso in diretta a Rimini da diversi maxi schermi nell'arena sulla spiaggia libera, un collegamento dal titolo "#5:31 Albachiara, Vasco from Modena Park to Rimini Beach".
Sulla spiaggia accanto al porto canale di Rimini, già dal tardo pomeriggio, si potrà vivere l'attesa dell'evento, affiancando poi l'emozione del collegamento in diretta dal concerto del Modena Park allo scenario in riva al mare (Ansa).
L’amore di Linus per Riccione: “Mi sento più a casa qui che a Milano”
Emergenza caldo, previste temperature fino a 37 gradi
(Rimini) Sono 10mila le persone anziane verso cui in questi giorni si alza l’attenzione del Comune di Rimini viste le previsioni meteo che parlano di temperature altissime con punte fino a 37 gradi anche nei prossimi giorni.
E' soprattutto per gli ultraottantenno che è scattato il Piano per il contrasto delle ondate di calore coordinato da Asl Romagna. Offerta, in particolare, l'intensificazione dei contatti e delle attenzioni da parte delle assistenti sociali così da consentire, qualora gli operatori riscontrino situazioni in cui si renda necessario, un intervento di natura sanitaria o sociale con l'attivazione delle azioni e dei soggetti predisposti a risolvere la criticità. Sono già 500 gli anziani contattati. Per maggiori informazioni sul caldo o richieste di intervento, è possibile contattare il Nucleo Fragilità telefono 0541/1490572, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ad anziani e bambini è consigliato di bere molto (acqua e succhi naturali), ai genitori di verificare le condizioni dei figli perché i bambini hanno una superficie corporea maggiore a confronto del volume, rispetto agli adulti e hanno una temperatura di base più alta.
E’ bene seguire una corretta alimentazione. Vanno privilegiati i cibi leggeri, ma bisogna cercare di combattere la tendenza, che in alcuni anziani si presenta, di mangiare troppo poco quando arriva il caldo. Assai importante bere molto e spesso. Quanto all'aria condizionata, meglio non utilizzarla a temperature troppo basse.
Particolare attenzione dovranno averla anche le persone cardiopatiche, diabetiche (specialmente se insulinodipendenti) e con problemi respiratori, nel seguire i suggerimenti legati al caldo.
Museo e domus aperti anche dopo cena e gratuiti tutti i mercoledì
(Rimini) A partire dal 28 giugno prossimo e fino al 30 agosto il museo di Rimini ‘Luigi Tonini’ e la Domus del chirurgo saranno aperti al pubblico nelle serate dei mercoledì dalle 21 alle 23 offrendo, oltre alla gratuità dell'ingresso estesa all'intera giornata, l'opportunità di visite guidate a tema.
Vere e proprie passeggiate alla scoperta del ricco patrimonio archeologico e artistico attraverso racconti che coinvolgono il pubblico grazie anche all'incontro con personaggi della storia. Un percorso fra personaggi e opere del Museo (quali, fra gli altri, Paolo e Francesca, Sigismondo e Isotta) rievocate in occasione della settimana della Notte Rosa (5 luglio, a cura di Silvia Monetti) o ammirando le opere degli artisti chiamati alla corte malatestiana in Sigismondo Pandolfo Malatesta e l'arte (19 luglio a cura di Monia Magalotti) oppure aggirandosi fra le domus della Rimini antica, dalla Domus del Chirurgo agli scenari delle abitazioni di età imperiale Quando i Romani camminavano sui mosaici (26 luglio, a cura di Rita Bambini).
La Rimini romana e quella malatestiana tornano in primo piano nell'ultimo, suggestivo itinerario in programma Echi d'Oriente nella Rimini romana e malatestiana (23 agosto, a cura di Silvia Monetti).
Ai più piccoli (dai 7 ai 12 anni accompagnati da adulti) sono riservati i percorsi MiniRimini (a cura di Manuela Veronesi) sia all'interno del Museo della Città (28 giugno) sia fra Museo e centro storico (2 agosto). Partecipazione libera e gratuita fino a esaurimento posti.È gradita la prenotazione (tel. 0541. 704415 / 793851).
Bus, lunedì sciopero di 4 ore
(Rimini) Sciopero di quattro ore per i lavoratori di Start Romagna. lunedì dalle 17 alle 21. La protesta è stata proclamata dal coordinamento bolognese del sindacato Usb Lavoro Privato, ma interesserà anche i servizi Start Romagna del bacino di Rimini. Dall’azienda precisano che “saranno comunque garantiti i servizi delle linee 11 - 43 - 58 - 125 - 172 in quanto transitanti dal Comune di Riccione, interessato dalle operazioni elettorali”, nonostante più in generale “Start Romagna non sarà in grado di assicurare il normale svolgimento dei servizi di trasporto pubblico locale nel bacino di Rimini nella giornata di lunedì 26 giugno dalle ore 17 alle ore 21”.