Carim, i soci approvano bilancio 2016
(Rimini) I soci di Banca Carim hanno approvato il progetto di bilancio relativo all’esercizio 2016 e preso atto dell’informativa sulle Politiche di remunerazione e incentivazione, nel corso dell’assemblea ordinaria e straordinaria che si è svolta ieri pomeriggio in sala Manzoni. L’assemblea dei soci ha anche confermato Stefano Bagli nel cda, rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio dell’esercizio che chiuderà il 31 dicembre 2017.
Per la parte straordinaria l’assemblea ha deliberato la proposta di riduzione del capitale sociale, conseguente alla copertura della perdita, nonché la relativa modifica dello Statuto Sociale ed ha approvato la proposta inerente la mancata ricostituzione delle riserve da rivalutazione in sospensione d’imposta.
29 giugno
Gessica: Mi aveva avvisata | Mps, salvataggio Carim a rischio | Odio razziale al centro estivo
Ragazza sfregiata, Gessica racconta l’aggressione
(Rimini) Gessica Notaro ha raccontato oggi davanti al giudice la sua versione dell’aggressione con dell’acido subita il 10 gennaio scorso. Per il fatto è imputato il suo ex fidanzato, Edson Tavares. Tutti e due sono stati presenti questa mattina in tribunale a Rimini. Un paravento ha separato vittima e imputato durante la deposizione di Gessica.
Nei mesi precedenti all'agguato Gessica aveva denunciato l'ex per stalking, per i suoi attegiamenti alla fine della loro relazione. A Tavares era stato quindi imposto il divieto di avvicinarsi alla ragazza, ma il provvedimento non lo ha fermato.
“Ero tornata a casa dopo aver cenato con il mio compagno e me lo sono trovato davanti. Quando ho visto cosa aveva in mano ho capito subito”, ha raccontato Gessica sicura di averlo subito riconosciuto. “Non l'ho guardato negli occhi ma l'ho visto in faccia. E solo lui poteva fare una cosa del genere con quella velocità felina. Me lo sentivo che poteva succedere. Quando stavamo insieme avevamo parlato del caso di Lucia Annibali. Tavares mi aveva inoltre messa in guardia da alcune persone sue conoscenti che avrebbero potuto tirarmi una secchiata di acido”.
Nel corso della deposizione, Gessica Notaro ammette: “Tavares è stato l'amore più grande della mia vita. Nonostante i tradimenti e le difficoltà nel rapporto per via dei suoi atteggiamenti, non riuscivo a lasciarlo. Quando ho iniziato a vedere le cose con lucidità ho preso forza e mi sono decisa a lasciarlo”.
Gessica Notaro è arrivata in tribunale senza la benda all'occhio sinistro, gravemente compromesso dall’acido, per mostrare i segni dell'aggressione.
Riccione, il sindaco Tosi alle prese con matrimoni e passi carrai
(Rimini) Poco dopo aver indpssato nuovamente la fascia tricolore da sindaco di Riccione, Renata Tosi si è fatta fotografare con un pennello in mano nell’atto di imbincare le strisce blu di un posteggio in strada, mettendo fine ad una delle fasi più complicate della recente campagna elettorale. Questo è successo ieri. Oggi, il sindaco Tosi ha sposato la seconda coppia che a Riccione contrae matrimonio in spiaggia, nuova location proposta al bagno 7 di recente dal Comune. Si tratta di una coppia proveniente da Imola, di cui la sposa di origine brasiliana.
Successivamente il sindaco ha sospeso il termine previsto per il 30 giugno per il pagamento della tassa sui passi carrai. A breve verrà rinviata ai cittadini una nuova comunicazione, dopo aver effettuato, a partire dalla prossima settimana, tutti i controlli necessari relativi al ricalcolo sulle singole posizioni Cosap.
Bellaria, sequestrati 2 chili di cocaina
(Rimini) Questa notte, i carabinieri di Bellaria Igea Marina hanno arrestato in flagranza di reato per spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti, un pregiudicato 37enne di origini albanesi.
I militari hanno sorpreso il pregiudicato a spacciare una dose di circa un grammo di cocaina ad un uomo che è stato segnalato in prefettura.
Nel corso delle perquisizioni alla persona e al domicilio dell’arrestato i carabinieri hanno sequestrato circa 2 chili di cocaina, suddivisi in quattordici dosi e denaro contante per circa 1.145 euro, ritenuti guadagni illeciti, oltre a materiale per il confezionamento delle dosi e diversi cellulari verosimilmente utilizzate per concordare le vendite con gli acquirenti e sui quali nei prossimi giorni saranno svolti i relativi accertamenti tecnici.
Complesso Alberti, definitivo il progetto per gli esterni
(Rimini) Leon Battista Alberti, il Comune approva il progetto definitivo per l’area cortilizia, ultimo tassello della ristrutturazione della cittadella universitaria. “Ad oggi - spiegano da palazzo Garampi - cinque edifici dell’intero complesso sono stati ristrutturati, mentre sono in via di ultimazione i lavori per gli ultimi due stabili, destinati ad ospitare uffici, aule e locali tecnici. L’intervento sull’area cortilizia del complesso storico Leon Battista Alberti rappresenta quindi l’elemento di raccordo con quelli già realizzati e si presenta come più di una semplice riqualificazione, con l'ambizione di diventare un nuovo percorso urbano, in continuità con ‘L'Anello delle Nuove Piazze’ e inserendo quindi la cittadella Universitaria in un dialogo sempre più aperto con la città”.
Verranno realizzati una piazzetta pubblica attrezzata per ospitare eventi e manifestazioni, un’area verde dove i “pini ammalorati" saranno sostituiti con querce, un’area ciclo pedonale, che collegherà i due ingressi esterni e gli accessi agli edifici.
I lavori per la realizzazione di questo ultimo tassello del generale progetto di riqualificazione del Complesso del Leon Battista Alberti - dal valore complessivo di circa 7,9 milioni come previsto nel protocollo Comune-Università - dovrebbero iniziare entro la fine dell’estate, una volta espletate le procedure di gara e in accordo con l’Ateneo. Sempre entro l’estate saranno completati i lavori degli ultimi due edifici che compongono il complesso e che quindi potranno essere pienamente utilizzati per le attività didattiche del nuovo anno accademico.
Obbligo vaccini, comune e provveditorato istruiscono i dirigenti scolastici
(Rimini) “Un incontro conoscitivo per approfondire e illustrare nel dettaglio la materia e farci trovare pronti, fugando gli allarmismi”. Così Giuseppe Pedrielli, dirigente dell'Ufficio scolastico di ambito territoriale di Rimini, ha introdotto questa mattina l'incontro con una quarantina tra dirigenti scolastici e responsabili di strutture educative e ricreative pubbliche e private interessate dal decreto legge Lorenzin sulla vaccinazione obbligatoria. Per il Comune di Rimini erano presenti l'assessore ai servizi educativi, Mattia Morolli, e il dirigente Massimo Stefanini, per l'Asl Elisa Ravaioli.
Obiettivo dell'incontro è stato quello di “informare le scuole e le strutture educative e ricreative circa lo stato dell'arte del nuovo decreto legge sui vaccini, in attesa ovviamente del passaggio – si spera entro agosto, ha sottolineato l'assessore Morolli – a legge vera e propria”.
Le tempistiche di riferimento sono quelle indicate nel decreto legge, ovvero “entro il 10 settembre i dirigenti scolastici dovranno chiedere ai genitori la documentazione che comprovi le avvenute vaccinazioni, ovvero l'esonero - possibile solo in caso di accertato e certificato pericolo per la salute del bambino - l'omissione o il differimento delle vaccinazioni. Andranno certificati alla scuola anche gli appuntamenti già fissati con l'Asl. Solo in caso di autocertificazione - ma su questo aspetto si aspettano novità a breve, anche per la relativa modulistica - la documentazione che comprovi l'avvenuta vaccinazione potrà essere presentata, per il prossimo anno scolastico, entro il 10 marzo 2018”. Una disposizione transitoria, “pensata per dare una boccata d'ossigeno a famiglie e presidi in un anno denso di cambiamenti importanti”. L'Asl procederà alla chiamata attiva, ovvero la verifica caso per caso, per tutti i bambini e ragazzi che non risulteranno in regola con l'iter vaccinale. La norma prevede anche “un preciso quadro sanzionatorio”, ma ancora prima punta sul concetto di responsabilità genitoriale, di fondamentale importanza per cambiamenti così importanti e sensibili per migliaia di famiglie.
"In un passaggio così delicato è fondamentale per noi seguire passo dopo passo l'evolversi del decreto per farci trovare pronti senza creare allarmismi o zone d'ombra. La speranza è che il decreto venga tramutato in legge almeno entro agosto per dare piùcertezze a tutti”, commenta l’assessore Mattia Morolli.
Prestiti, la biblioteca Gambalunga multa i ritardatari
(Rimini) Sono ancora 107 i lettori della biblioteca Gambalunga che, nonostante i solleciti, non hanno ancora inteso separarsi dall'opera letteraria che, presa in prestito nelle settimane passate per la lettura, non ancora riconsegnato a fine prestito. Tutti, dopo essere stati sollecitati via mail, ora is vedranno arrivare una lettera cartacea.
“Da tempo infatti la biblioteca Gambalunga attiva quasi tutti i servizi al lettore online al momento dell'iscrizione così da comunicare loro tutti i movimenti relativi al prestito. Questo permette di inviare tramite mail, avvisi di cortesia prima, in genere 4 o 5 giorni, della scadenza del prestito. E' prevista, in assenza di prenotazioni, la richiesta di proroga di 15 giorni per due volte, ma se ancora non provvede alla restituzione gli viene inviata la lettera che contiene tutti i dati e anche la sanzione prevista per l'eventuale ritardo che va, a seconda dei giorni, dai 2 ai 10 euro a volume”, spiegano i bibliotecari comunali.
Il pubblico dei "ritardatari" si divide quasi equamente tra adulti (56) e ragazzi (51) con questi ultimi maggiormente propesi alla restituzione oltre al termine consentito.
I ritardi sono arrivati fino a un massimo di 159 giorni e sono le più disparate le ragioni che vengono addotte. La più gettonata è sicuramente la dimenticanza, mentre una certa frequenza è il caso del trasloco e la successiva confusione con i propri libri. Una persona, proprio per questa ragione, ha riportato i volumi in prestito dopo cinque anni perché "li aveva in garage mischiati ai suoi". In genere però prima o poi la restituzione avviene per quasi tutti i volumi ed anche i numeri dei ritardatari sono tutto sommato accettabili rispetto agli oltre 53mila prestiti che annualmente, come nel 2016, la biblioteca civica Gambalunga fa.
I ritardi riguardano tutti i generi di libri presenti in biblioteca, ma sono ‘I dolori del giovane Werther’ di Goethe a battere tutte le classifiche del ritardo (il prestito è scaduto il 26 gennaio scorso) nonostante tre solleciti e due lettere cartacee. Seguono tre guide su Budapest, nonostante la scadenza del 13 giugno, e ‘Il giovane Holden' di Salinger scaduto il 23 marzo 2017. Tra i non restituiti ‘La Passione’ di Umberto Curi, ‘La vecchia Rimini in 20 fotografie’, ‘Uno psicologo nei lager’ di Frankl, ‘Il diario di Anna Frank’, il ‘Simposio’ di Platone, ‘La notte’ di Elie Wiesel e anche un romanzo di Camilleri.
Castel Sismondo, Comune pronto a riprenderne la gestione
(Rimini) Il consiglio comunale ha approvato nella seduta di ieri sera (20 i voti favorevoli, 4 le astensioni, 2 i voti contrari) la riconsegna al Comune di Rimini del complesso della rocca malatestiana da parte della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini. Con questo passaggio formale si risolve così la convenzione in cui il Comune di Rimini assegnò fino al novembre 2030 la completa disponibilità di Castel Sismondo alla Fondazione, a fronte dell'impegno a completare a proprie spese il pieno restauro del castello per una spesa allora preventivata in circa 4 miliardi e mezzo di lire, per la promozione, il sostegno e il coordinamento delle attività culturali anche turistiche.
La riconsegna della rocca al Comune arriva “a seguito della volontà manifestata da parte della Fondazione Cassa di risparmio di Rimini - si legge nella nota inviata dall’amministrazione - di anticipare la risoluzione della convenzione e alla conseguente intenzione del Comune di non fermare il programma di iniziative culturali previste l'estate. Inoltre si consentirà la fruizione al pubblico del Castel Sismondo in un anno particolarmente importante, data la ricorrenza del seicentesimo anniversario della nascita di Sigismondo Pandolfo Malatesta le cui celebrazioni sono partite il 19 giugno scorso”.
Oltre a Castel Sismondo il Consiglio ha approvato a maggioranza (18 i voti favorevoli, 10 quelli contrari) le delibere di variazione di Bilancio all'ordine dei lavori.
Lotta agli abusivi, Confcommercio appoggia l’amministrazione
(Rimini) “Siamo felici che l’amministrazione comunale, accogliendo le nostre indicazioni, abbia preso subito in mano la situazione attuando controlli straordinari per assicurare il decoro della zona mare”, dichiara Gianni Indino, presidente di Confcommercio della Provincia di Rimini. “A maggior ragione plaudiamo all’azione della polizia municipale, sempre in prima linea sul fronte dell’abusivismo.
Conosciamo bene le difficoltà a cui vanno incontro le istituzioni locali, anche a causa delle lacune legislative esistenti per contrastare il fenomeno dell’occupazione abusiva di suolo pubblico, soprattutto riguardo all’incertezza della pena pecuniaria con incresciosi mancati pagamenti delle sanzioni. Inoltre i lunghi tempi previsti per fare ricorso permettono alle attività non in regola di cambiare ragione sociale e sparire al fisco ogni fine anno. Valutiamo con grande soddisfazione, come da noi suggerito, di aggiungere sanzioni amministrative che apportino sia una pena pecuniaria, sia la chiusura dell’attività per alcuni giorni e, in caso di recidiva, anche per un mese o più”, sottolinea Indino.
Minimarket “che vendono alcolici ai minori e in vetro fuori orario, merci esposte in ogni dove fin sulla passeggiata e ‘pallinari’ che tentano di truffare le persone ad ogni angolo di strada non possono essere la cartolina turistica di Rimini”, conclude il presidente di Confcommercio.