Lunedì, 04 Luglio 2022 17:53

Corre in moto, fermato finisce in manette

(Rimini) La corsa sul ciclomotore lungo un percorso ciclabile alle 2 del mattino di domenica ha richiamato immediatamente l’attenzione degli agenti della Polizia Municipale di Rimini, che ha subito fermato l'uomo. Effettuati i controlli con l’etilometro e accertato lo stato di evidente ebrezza, al ventinovenne, è stata ritirata la patente e sequestrato il veicolo. Una notizia, però, che ha mandato su tutte le furie l'uomo, il quale ha iniziato a prendere a calci e pugni l’auto degli agenti.

E' stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per danneggiamento aggravato a un bene della pubblica amministrazione. E' stato successivamente appurato anche l’uso di sostanze stupefacenti. Questa mattina, lunedì 4 luglio, si è svolto il processo in Tribunale per direttissima: al ragazzo è stata convalidata la misura di coercizione cautelare personale e l'obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria tre volte a settimana

Lunedì, 04 Luglio 2022 17:51

Rimini su Radiorai

(Rimini) E’ partito oggi da Rimini “Qui Fuori”, il nuovo programma estivo di Radio Rai 1. Dal 4 luglio e per tutta l’estate, il programma itinerante che ha iniziato oggi il suo racconto da Rimini parlerà con leggerezza e ironia dei territori che attraversa avvalendosi di un inviato che seguirà itinerari culturali e farà tappa nei luoghi degli eventi principali dell’estate italiana. In conduzione si alterneranno Paola Guarnieri, Marcella Sullo e Mauro Zanda. Negli studi di Saxa Rubra ci saranno Gianfranco Valenti e Nicoletta Simeone.

Nella prima puntata, tra Roma e Rimini, gli ospiti di “Qui Fuori”: Enrico Vanzina, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, il trombettista Fabrizio Bosso e il compositore e autore di colonne sonore e presidente dell’Associazione Tonino Guerra, Andrea Guerra. Insieme a loro Marco Leonetti, responsabile del Museo Fellini , Giovanni Sassu, nuovo direttore dei Musei della città e Marina Nanni della Piadineria La Lella per parlare di cinema, musica, arte e di appuntamenti estivi fra cultura e divertimento.

(Rimini) Tornano a Santarcangelo le visite guidate alla rocca malatestiana a cura della Pro Loco. Il periodo in cui sarà possibile approfittare dell'iniziativa va dal 6 luglio 2022 al 30 settembre 2022. Le visite sono programmate ogni mercoledì sera alle 21, con partenza da piazza Ganganelli. "I tour saranno effettuati per gruppi precostituiti formati almeno da 10 persone paganti tariffa intera (prenotazione con almeno un giorno di anticipo). E' inclusa la visita guidata alle grotte misteriose, al centro storico e all’imponente Rocca Malatestiana. I visitatori saranno salutati nel giardino della rocca con un brindisi a base di Albana e di ciambella romagnola", spiegano dalla pro Loco. La durata complessiva della visita guidata è di 2 ore e 30 minuti (inclusi gli spostamenti), il biglietto intero è di 12 euro, ridotto per bimbi dai 6 ai 12 anni a 5 euro, gratuità fino a 5 anni. 

Di venerdì, sabato e domenica, tornano anche le visite guidate, sempre alla Rocca, alle 10,30 e alle 16,30, con partenza dalla Pro loco (via Battisti 15). I tour saranno effettuati per un numero minimo di 10 persone paganti tariffa intera (prenotazione con almeno un giorno di anticipo). Durata 1 ora circa (inclusi gli spostamenti). Il biglietto intero avrà un costo di 7 euro, ridotto a 5 euro tra i 6 e i 12 anni, gratuità fino a 5 anni.

 

(Rimini) La Regione Emilia-Romagna chiede al Governo che vengano erogate con tempestività alle imprese della pesca le risorse nazionali di 20 milioni di euro, a ciò destinate nel mese di marzo e messe a disposizione nelle scorse settimane. A ciò si aggiunge l'impegno concreto di viale Aldo Moro, con il prossimo assestamento di bilancio di fine luglio, a garantire 1,5 milioni di euro di indennizzi ai pescatori colpiti dai rincari del carburante. L'appello della Regione a Palazzo Chigi dopo che nei giorni scorsi, si è tenuto un incontro con le parti sociali della pesca e le associazioni di categoria, per fare il punto sulla grave crisi in cui versa il settore anche in Emilia-Romagna. Per quanto riguarda le risorse che metterà a disposizione la Regione, i criteri di erogazione saranno concertati nell'ambito della Consulta ittica che riunisce istituzioni, associazioni della pesca e sigle sindacali, Qui saranno messi a punto criteri oggettivi e di indirizzo verso chi stia vivendo una condizione di precarietà economica e sociale.

"Si tratta -spiega l'assessore regionale all'Agricoltura, Caccia e pesca Alessio Mammi- di un settore in grande difficolta, sia le piccole imprese artigianali che i lavoratori dipendenti. Una situazione che mette a rischio la tenuta economica e sociale di centinaia di famiglie emiliano-romagnole, dedite a questa attività tradizionale. La pesca rappresenta un mestiere identitario per il nostro territorio regionale, ed è un comparto che crea lavoro e indotto per alcune migliaia di persone. Indirettamente il suo buon funzionamento influenza il turismo nella costa e garantisce pesce fresco dell'Adriatico al sistema di ristorazione della riviera romagnola". Inoltre, ha aggiunto l'assessore "il Governo dovrà intervenire per rendere accessibili i fondi strutturali per le imprese di pesca, in modo da poter garantire una boccata d'ossigeno di liquidità a un comparto che è in sofferenza da mesi e rischia di disarmare le imbarcazioni o di vederne a breve il fermo definitivo, riducendo drasticamente un'attività millenaria per le comunità della costa come la piccola pesca artigianale".

In queste settimane si è tenuta una riunione tra le parti sociali e il Ministero delle politiche agricole circa il riconoscimento della Cisoa, ovvero dell'estensione degli ammortizzatori sociali riconosciuti in ambito agricolo anche al settore della pesca, da sempre privo delle garanzie della cassa integrazione. "È fondamentale– conclude Mammi- che questo strumento, ora al vaglio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sia effettivamente adeguato a rispondere in maniera efficace alle specificità del settore, per garantire la continuità occupazionale in un comparto fortemente in sofferenza per l'inattività dovuta all'eccessivo costo del gasolio. È importante per lavoratori e imprese che la Cisoa per la pesca riconosca tutte le motivazioni che implicano la sospensione dell'attività per motivi non imputabili alla volontà di lavoratori e datori di lavoro, compreso l'aumento dei carburanti".

(Rimini) Riparte la tradizionale Festa de l’Unità del circolo Euterpe al Parco Ausa di RiminiSi svolgerà dal 14 al 18 luglio, 5 giorni di festa con buona cucina, musica, intrattenimento per tutti e tanti dibattiti politici. Al centro delle 5 serate il ruolo del Partito Democratico, il centrosinistra, il Governo e le misure per affrontare la crisi, il rilancio dell’economia, il lavoro, l’ambiente, l’Europa, le donne, e poi il governo della Città con gli amministratori locali. 

Tanti gli ospiti che presenzieranno al Parco Ausa, tra cui il capodelegazione PD al Parlamento Europeo Brando Benifei, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il Vicesegretario Nazionale PD Peppe Provenzano, l’Eurodeputata Alessandra Moretti, la Responsabile alla Transizione Ecologica PD On. Chiara Braga, il Coordinatore Nazionale di Articolo Uno Arturo Scotto e la Segretaria Confederale della CGIL Nazionale Tania Scacchetti. Oltre ai referenti istituzionali come il Sindaco Jamil Sadegholvaad e la Presidente dell'Assemblea Legislativa Emma Petitti. Presente anche il Segretario PD Emilia-Romagna Luigi Tosiani. 

Inoltre Venerdì 15 alle 21.00 dopo il Presidente Stefano Bonaccini, è atteso lo show di Maurizio Ferrini, con ‘Fiero di essere romagnolo’, introdotto dal giornalista Pietro Caruso.
Un importante occasione per ritrovarsi a discutere di politica e trascorrere qualche ora insieme in una festa di comunità, per l’ex Quartiere 6 e per tutto il territorio comunale.

Lunedì, 04 Luglio 2022 10:05

4 luglio

Pienone alla Notte Rosa | Ma Riccione resta “vuota” | Hotel all’asta

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.578.311 casi di positività, 6.674 in più rispetto a ieri, su un totale di 19.969 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.685 molecolari e 10.284 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 33,4%.

Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 24 (-4 rispetto a ieri, pari al -14,3%), l'età media è di 65 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 998 (+14 rispetto a ieri, +1,4%), età media 74,5 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 1 a Reggio Emilia (invariato); 12 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 2 a Ferrara (-1); 1 a Ravenna (-2); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 1 a Rimini (invariato). Nessun ricovero a Modena (come ieri).

Contagi.L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,3 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.352 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 327.680), seguita da Modena (924 su 243.765); poi Reggio Emilia (819 su 177.770), Ravenna (714 su 147.280), Rimini (656 su 147.946) e Parma (496 su 133.099); quindi Ferrara (479 su 109.730), Cesena (429 su 87.689), Forlì (302 su 73.024) e Piacenza (293 su 80.979); infine il Circondario imolese, con 210 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 49.349.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 56.663 (+6.454). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 55.641 (+6.444), il 98,2% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 213 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.504.538. Purtroppo, si registrano 7 decessi:2 in provincia di Parma (due uomini di 58 e 83 anni); 1 in provincia di Modena (un uomo di 71 anni); 1 in provincia di Bologna (un uomo di 74 anni, il cui decesso è stato registrato dall'AUSL di Rimini); 2 in provincia di Ferrara (due donne, rispettivamente di 77 e 81 anni); 1 in provincia di Rimini (un uomo di 95 anni). Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Ravenna, Forlì-Cesena e nel Circondario Imolese. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 17.110.

(Rimini) Si sono conclusi nella giornata di ieri gli interventi di riqualificazione e riorganizzazione della viabilità che in questi mesi hanno interessato l'area tra il ponte di Tiberio e l'ingresso di Corso d'Augusto e il quartiere Fiorani. Quartiere oggi collegato al mare grazie al completamento della nuova pista ciclabile, che si sviluppa da Castel Sismondo seguendo via Circonvallazione occidentale, congiungendosi poi con i percorsi ciclopedonali che conducono in via Bastioni Settentrionali e alla riqualificata Porta Galliana e a seguire verso il Porto canale e la nuova ciclabile di via Coletti.

"Lavoreremo per completare il percorso ciclabile aperto oggi anche nella direzione monte, attraverso la realizzazione di un collegamento che passerà sotto le mura per arrivare fino a Borgo Mazzini –spiega l'assessora alla mobilità del Comune di Rimini Roberta Frisoni – Andremo quindi a dare continuità all'anello verde e alla rete ciclabile cittadina da e verso il centro storico, che in questi mesi si è potenziata attraverso completamento tra gli altri dell'asse di via Roma e di via Settembrini e con il percorso di via XX Settembre".

La nuova pista ciclabile – integrata in tutto il suo percorso con illuminazione a led – fa parte dei progetti finanziati attraverso le risorse del Ministero dei Trasporti per le ciclovie urbane (per un valore complessivo di 430mila euro), che hanno consentito anche la realizzazione della nuova rotatoria ricavata in fondo alla via D'Azeglio. Opera questa che ha dato l'occasione di intervenire anche con una riqualificazione dell'area di accesso al ponte di Tiberio, attraverso l'ampliamento dei marciapiedi con l'utilizzo della selce del Marecchia e la posa di una nuova pavimentazione di pregio, in lastre di alberese.

Con la conclusione dei lavori, torna anche a disposizione del pubblico il parcheggio ex Sartini, a ridosso delle mura. Per la stagione estiva il parcheggio sarà destinato ad ospitare la sosta di scooter e ciclomotori, venendo così incontro all'altissima domanda di stalli che si registra in questo periodo. Al termine dell'estate il parcheggio aprirà nuovamente anche alle auto.

Da ieri inoltre sono stati posizionati i nuovi varchi elettronici per il controllo degli accessi in centro storico in corrispondenza del Corso d'Augusto. Con la fine del cantiere si procederà al rafforzamento della ZTL notturna per via Ducale. Obiettivo dell'Amministrazione è quello di organizzare la mobilità trovando l'equilibrio tra accessibilità dell'area e la tutela del patrimonio storico monumentale artistico del centro storico e di chi lo abita.

Gli interventi realizzati sono propedeutici ad una complessiva riorganizzazione della viabilità cittadina che, seguendo le strategie definite dal Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile), ha come obiettivo complessivo lo spostamento del traffico di attraversamento dal mare e dal centro storico verso assi più a nord, a partire dalla creazione di una nuova viabilità alternativa al Ponte di Tiberio.

A questa si integra un complesso di azioni come la migliore separazione tra flussi veicolari, pedonali e del trasporto pubblico nel quadrante che Arco d'Augusto- cinema Settebello-via Roma, con anche la realizzazione un nuovo sottopasso ciclopedonale di fronte al Settebello. Si interverrà poi con la creazione di un asse parallelo a via Tripoli, attraverso la una nuova rotonda all'altezza nell'intersezione tra le vie Flaminia e Circonvallazione Meridionale (davanti alla pizzeria "Bigno") e alla viabilità connessa all'intervento dell'area ex nuova questura in via Ugo Bassi. Nell'ambito del cantiere per la riqualificazione dell'area Fox sarà inoltre realizzata una rotonda tra via Bramante e via Melozzo da Forli. Senza dimenticare l'imponente lavoro in corso sulla Statale 16 con le rotatorie e i sottopassi in corso di realizzazione a carico di Autostrade per l'Italia, destinato a superare gli storici 'tappi' sulla principale arteria stradale di collegamento provinciale e a ricongiungere le fratture tra zone a mare e monte della SS16.

 

Venerdì, 01 Luglio 2022 14:52

Balneari, Croatti attacca il centrodestra

(Rimini) "Il centrodestra continua con incedere farsesco ad accanirsi sul settore dei balneari. Dopo aver annunciato il voto compatto al risibile emendamento presentato da Fdi al ddl di delegazione europea, fresco peraltro di parere contrario del governo, Fdi, Lega e Fi se lo sono mestamente visto respingere dal Senato, a completamento dell'ennesima presa in giro nei confronti delle PMI del comparto. Compatti solo a chiacchiere: infatti tra i loro ranghi non sono mancati né assenti né voti in dissenso. La Lega ha addirittura votato contro i propri ministri Garavaglia e Giorgetti. Una farsa appunto, utile soltanto a fingersi difensori di un settore di cui, al contrario, sono stati in questi anni autentici carnefici, avendo portato grande incertezza, il blocco di tutti gli investimenti ed il rischio di arrivare in ritardo all’appuntamento della scadenza delle concessioni a fine 2023, con enormi conseguenze per la nostra offerta turistica". Così in una nota il senatore M5s Marco Croatti. 

"Dopo una primavera che ci ha visto lavorare a fondo nell'ottica del ddl concorrenza per dare finalmente un quadro normativo sano agli operatori balneari - prosegue la nota - mettendo fine alla sequela ignobile di proroghe delle concessioni che ha fatto di questo un mestiere ormai ereditario, c'è chi ancora si diverte a giocare sulla pelle di imprenditori e lavoratori. Le imprese virtuose non hanno nulla da temere: col passaggio al nuovo sistema di gare avremo finalmente un settore più equo, con meno speculazioni e storture e soprattutto con servizi migliori per i cittadini. Il tutto in linea con quanto l'Ue ci chiede di fare da 15 anni. I teatrini di Meloni, Salvini e Berlusconi sono solo fumo negli occhi nei confronti di chi investe in questo asset turistico fondamentale per il nostro paese. Continuare a scappare dalla Bolkestein, piuttosto che affrontarla come un’opportunità per rendere più competitiva la nostra offerta turistica, è un comportamento irresponsabile che potrebbe costare molto caro alla nostra Riviera”, conclude Croatti.

Venerdì, 01 Luglio 2022 14:47

Ecommerce, quasi 700 negozi online a Rimini

(Rimini) Sono sempre di più le attività commerciali riminesi che, oltre alla vetrina in città, si stanno aprendo all'e-commerce: un totale di 696 esercizi al dettaglio che hanno adottato la strategia della vendita online in aggiunta alla presenza fisica Un numero che, nella realtà dei fatti, è sicuramente ancora più alto, se consideriamo tutti quei negozi di vicinato che dopo la legge Madia del 2016 (attraverso la quale non è più obbligatorio presentare il titolo di legittimazione S.C.I.A) hanno cominciato il commercio online senza però essere registrati.

A dare particolare impulso allo 'sbarco' nel mondo del web, come risaputo, è stata soprattutto la pandemia, che ha determinato una decisiva impennata della vendita via internet. Come riportano i dati degli uffici comunali, dal 31 marzo 2020, vi sono state 137 nuove richieste di S.C.I.A., il che significa che, in termini percentuali, in due anni e mezzo, si è assistito a un incremento di circa il 25%.

"Sono davvero numerose le attività del territorio che hanno integrato alla vendita al in presenza anche la modalità elettronica, soprattutto a seguito del lockdown - commenta Juri Magrini, Assessore alle Attività economiche del Comune di Rimini – Una formula che si aggiunge e addiziona a quella che possiamo definire 'tradizionale' e che ha lo scopo di allargare la platea dei clienti, andando a intercettare anche potenziali utenti fuori Rimini. L'offerta riminese e romagnola, lo sappiamo, che si tratti di abbigliamento, enogastronomia o altri settori, è rinomata per la sua eccellenza e originalità, cosa che permette ai nostri prodotti di viaggiare oltre i confini territoriali ed essere apprezzati in giro per l'Italia e per il mondo. Tra gli esercenti, c'è chi sceglie di aprirsi un proprio sito ah hoc o chi di affidarsi a piattaforme generaliste: in entrambi i casi, però, ci tengo a sottolinearlo, si tratta sempre di una formula aggiuntiva, ad integrazione, non sostitutiva della vendita al dettaglio, che rimane il canale principale, la vera essenza e bellezza dell'imprenditoria".

"Da domani (sabato 2 luglio) inizia la stagione dei saldi estivi e il mio invito, a nome dell'amministrazione comunale di Rimini, è quello di comperare nei nostri negozi, nelle attività del nostro territorio, che sia presentandosi fisicamente in negozio o usufruendo della formula online. Le scelte di tutti noi consumatori sono fondamentali per dare ossigeno e respiro al nostro sistema economico locale, sostenendo e valorizzando i nostri commercianti e le nostre famiglie che tutti i giorni lavorano con impegno e sacrificio, puntando sulla qualità e sulla ricerca. Non facciamoci abbagliare dai grandi colossi".

Pagina 128 di 1908