Viale Torino, arrivano nuovi posti auto
(Riccione) Riaperte questa mattina le aree adibite a parcheggio di viale Torino a Riccione, poste a nord e a sud della colonia Mater Dei. Per tutta l'estate l'area andrà ad incrementare gli attuali posti auto della zona. Il provvedimento è frutto del recente incontro del sindaco Renata Tosi avuto subito dopo l'insediamento, con il Club del Sole, attuale gestore dei camping ex Fontanelle e Alberello.
In programma un secondo incontro del sindaco con la proprietà del camping Adria per tracciare il punto dei progetti di riqualificazione in atto.
"Una delle nostre priorità, come ho più volte sottolineato in campagna elettorale - afferma Renata Tosi - era quella di riaprire al più presto un dialogo con le proprietà dei campeggi per delineare e sbloccare, nel caso dell'ex Fontanelle, ogni ostacolo per il futuro di queste aree. Dalla prossima settimana saremo in grado di mettere in chiaro e definire le soluzioni che ci chiedono gli operatori per ritrovare quella serenità venuta meno nelle scorse settimane. Cercheremo una soluzione condivisa che dia respiro e fornisca ogni strumento necessario per dare slancio a questa zona che da tanti anni attende un processo di riqualificazione e rilancio urbanistico profondo".
Cinema Grattacielo, il film arriva agli Agostiniani
(Rimini) Dopo l'anteprima al Biografilm Festival di Bologna, dove ha meritato una menzione speciale della Giuria, Cinema Grattacielo di Marco Bertozzi (finanziato con il crowdfunding) arriva a Rimini. Domenica 2 luglio il film aprirà la rassegna della Cineteca di Rimini Agostiniani estate: cinema sotto le stelle. La proiezione avrà inizio alle ore 21,30 e sarà ad ingresso gratuito.
A partire dalle 19,30, nella sala Pamphili del complesso degli Agostiniani, aperitivo e musica in compagnia del regista e di alcuni protagonisti del film. L'intrattenimento musicale sarà a cura del gruppo Log2, guidato da Claudio Cardelli, cui si aggregheranno i musicisti Antonio Coatti e Romeo Selvatici (abitanti del grattacielo). In programma, evocazioni di colonne sonore cinematografiche e brani dei primi anni Sessanta legati agli immaginari estivi... senza dimenticare Ti voglio a Rimini, canzone del gruppo riminese dei King's Star, riemersa dai cassetti della memoria grazie ad un abitante del grattacielo e che fa parte della colonna sonora di Cinema Grattacielo.
Nel corso della serata si potranno inoltre vedere in mostra alcuni dei manifesti realizzati da Stefano Tonti per Cinema Grattacielo, che dal giorno successivo saranno esposti all'interno della Libreria Riminese.
Piazza Cavour, efficenza energetica per i palazzi storici
(Rimini) Dal medio evo all’efficienza energetica. Riqualificazione in vista per i tre palazzi storici comunali di piazza Cavour. La Regione Emilia Romagna ha infatti riconosciuto al progetto presentato dal Comune di Rimini per palazzo del Podestà, Palazzo dell'Arengo e Palazzo Garampi, nell'ambito dei finanziamenti previsti dall'asse 4 del Por Fesr, un contributo pari ad 98.847, pari circa al 15% della spesa totalmente prevista di 630.000 euro circa. Un primo finanziamento per i tre edifici che potranno accedere anche al conto termico 2.0 fino per ottenere così altri 85.000 euro in contributi.
L'intervento in particolare riguarderà la sostituzione degli impianti di generazione del calore e dei terminali di distribuzione; l'installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici ivi inclusa l'installazione di sistemi automatici di termoregolazione e contabilizzazione del calore; la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompe di calore; la sostituzione di sistemi per l'illuminazione di interni con sistemi di illuminazione efficienti (led). Sarà grazie a questi elementi che sarà possibile ridurre i consumi energetici, le emissioni di co2 e di tonnellate equivalenti di petrolio, nonché garantire un miglior comfort dei locali e benessere dei fruitori.
30 giugno
Tangetopoli, condanne vip a San Marino | Carim perde 73 mln | ‘Guerra’ tra profughi
Tangentopoli San Marino, 8 ex ministri condannati
(Rimini) Pesanti condanne per molti dei big coinvolti nell'inchiesta sul 'Conto Mazzini' della Banca commerciale sammarinese, la tangentopoli del Titano. Nove anni di "prigionia" per Giuseppe Roberti, che fu ai vertici dell'istituto di credito oramai chiuso nel quale fu acceso il libretto al portatore intestato a "Giuseppe Mazzini", nome fittizio ovviamente, su cui transitarono i soldi per le tangenti. All'ex ministro Dc Claudio Podeschi, che fu arrestato con la compagna, 8 anni. All'ex ministro socialista Fiorenzo Stolfi, anch'egli per un periodo agli arresti, 7 anni e 6 mesi.
Agli ex ministri Pier Marino Menicucci 4 anni e 3 mesi, Pier Marino Mularoni 5 anni, Giovanni Lonfernini 4 anni e 3 mesi, Gian Marco Marcucci 5 anni e 3 mesi. A Pietro Silva, amico di Podeschi, 7 anni e 6 mesi. A Luigi Moretti, 6 anni. Al banchiere Gian Luca Bruscoli 9 anni e 6 mesi, a Nicola Tortorella 8 anni.
Pene più lievi poi per gli ex consiglieri Psd Stefano Macina e Claudio Felici, 2 anni di prigionia, pena sospesa (Ansa).
‘Cuochi, fuochi, passioni’, grandi chef al Grand Hotel
(Rimini) L’eleganza fresca e delicata di un girotondo di tortelli alla curcuma e fiori di borragine, il tuffo del popcorn croccante nel mare vellutato di albicocca, il pancotto con gelato al parmigiano ospiti al solenne sposalizio dei crostacei, l’estrema simpatia appetitosa di un pomodoro scolpito attorno a un cuore di mozzarella e basilico, l’omaggio a Fellini con i vitelloni preziosamente tonnati, la virile intensa robustezza di un filetto alla Rossini . Grandi chef al Grand Hotel di Rimini, l’altra sera con ‘Cuochi, fuochi, passioni’.
La serata gourmet ha coinvolto sei cuochi di prestigio: Claudio Di Bernardo, chef del ristorante ‘La Dolce Vita’ del Grand Hotel Rimini, Paolo Bissaro, chef del ristorante ‘La Canonica’ di Castel di Mezzo (PU), Omar Casali, chef del ristorante ‘Marè’ di Cesenatico, Daniele Succi, chef del ristorante ‘I Fame’ dell’Hotel ‘I Suite’ di Rimini, Silver Succi, chef del ristorante ‘Quartopiano’ di Rimini, e Fabio Rossi, chef del ristorante ‘Vite’ di San Patrignano.
Atmosfera rarefatta e informale, sorrisi e sospiri, profumi e sapori, colori e forme, luci e suoni, la voglia di volersi bene, allo show cooking live ‘Rimini la spiaggia più bella del mondo’. Ospiti nella cornice accogliente della terrazza del Gran Hotel di Rimini anche l’olio extravergine d’oliva fragrante e sano delle colline riminesi, formaggi francesi, salumi romagnoli, gin della riviera e champagne d'oltralpe, la canapa (quella che fa bene e non sballa), pani da grani antichi.
Castel Sismondo, si lavora al giardino
(Rimini) Comincia a prendere forma l'intervento di riqualificazione sulla Corte a mare di piazza Malatesta. Uno sviluppo dei lavori che già all'occhio prefigura quello che sarà il risultato del progetto finale dell'intervento elaborato dai tecnici della Direzione Lavori pubblici del Comune di Rimini lungo il perimetro della "corte a mare" di Castel Sismondo delimitata dalla falsabraga costituita dal bastione poligonale che si interpone tra l'ingresso del castello e l'antico fossato. Prosegue inoltre la valorizzazione dei reperti archeologici con la continua sorveglianza e collaborazione della Soprintendenza Archeologia e Belle Arti.
La posa degli elementi di divisione fra le aree verdi e i percorsi pedonali, del cordolo perimetrale che ricalca l'andamento del bastione della corte mare, nonché delle panche che delineano i bastioni che caratterizzavano il perimetro della suddetta corte, sta infatti restituendo la bellezza unica dell'antica fortezza voluta da Sigismondo Pandolfo Malatesta, di cui proprio qualche giorno fa è ricorso i sesto centenario della nascita.
A quello in corso sulla Corte a mare si aggiungeranno a breve quelli previsti dal secondo lotto, che interesserà la parte più a nord della piazza racchiusa dalle mura che prevede la sistemazione a verde e arredo urbano dell'area, la realizzazione di un anfiteatro naturale destinato agli spettacoli, di un percorso sopraelevato panoramico e di percorsi pedonali, con l'obiettivo di favorire una nuova fruizione di uno dei luoghi più carichi di storia della città.
Solidarietà, da Rimini for Mutoko a Rimini for Montigallo
(Rimini) Rimini for Mutoko diventa un po’ Rimini for terremotati. Al via la quindicesima edizione del torneo targato Rimini For Mutoko: due settimane di sport, divertimento, ma soprattutto solidarietà per aiutare l’ospedale di Mutoko in Zimbabwe, diretto da Marilena Pesaresi e Massimo Migani e con una novità per quest’anno. I fondi raccolti saranno destinati anche alla popolazione del comune di Montegallo colpita dal terremotodello scorso anno con un progretto per contribuire alla rirpesa delle attività economiche.
“Ogni anno - spiegano gli organizzatori - ci prefiggiamo un nuovo obiettivo ed elaboriamo dei progetti che gestiamo nella massima trasparenza, perché per noi è importante che chi ci aiuta veda dove e come vengono utilizzati i fondi raccolti”.
Rimini For Mutoko è diventato oramai un appuntamento fisso dell’estate riminese ed uno degli eventi sportivi a scopo benefico più importanti anche a livello nazionale, cresciuto nel tempo e sempre più atteso e partecipato con oltre 350 iscritti ai tornei lo scorso anno, dei quali 70 ragazzi under 16, giocato più di 1200 partite di beach tennis, beach volley e foot volley disputate su oltre 30 campi, tra il bagno 28 e il 45 di Rimini Marina Centro, tra il 1° e il 10 luglio; sono stati venduti tutti i 12.000 biglietti della lotteria, con estrazione finale il 16 Luglio in Piazza Cavour, durante il torneo di Burraco al quale hanno partecipato ben 300 giocatori.
Tonerà la novità dello scorso anno ovvero la RunRise, una camminata ludico-motoria all’alba la mattina dell’avvio del torneo. Per i più mattinieri è confermata sabato 15 luglio 2017 la seconda edizione con inizio alle 5,41.
Oltre 100 ditte e tanti privati cittadini hanno contribuito alla raccolta di 67.000 euro “con i quali abbiamo proseguito il progetto iniziato l’anno precedente per contribuire a ridurre la mortalità e la morbosità causate dall’HIV-AIDS nel distretto di Mutoko – ne hanno potuto beneficiare 1000 persone - e abbiamo sostenuto le spese di viaggio per portare in Italia 20 bambini con gravi patologie che necessitavano di essere operati al cuore”.
Per il 2017 l’obiettivo “è quello di raccogliere fondi per l’acquisto di medicinali per l’ospedale di Mutoko (il budget è di circa 55.000 euro) e portare in Italia altri 20 bambini sempre nell’ambito del progetto Operazione cuore”.
A luglio si svolgerà il consueto torneo di beach tennis, quest’anno con una nuova formula – femminile e maschile giallo open e over 40 - in un solo giorno il 16 luglio. Sabato 15 luglio ci sarà il torneo misto a coppie fisse. Durante la settimana si sfideranno i ragazzi under 12 e 15 e si giocheranno i tornei di beach Volley adulti, di Foot volley, il volley per ragazzi e il torneo di bocce in spiaggia. Tutte le categorie inizieranno a sfidarsi già dal 7 luglio in avanti, per poi completare le fasi finali domenica 16 nel pomeriggio.
Turismo in Emilia Romagna, 5 milioni di arrivi nel primo semestre 2017
(Rimini) Turismo col segno più in Emilia-Romagna e con sempre maggior forza importante fattore di sviluppo per l’economia regionale. Il settore chiude infatti il primo semestre 2017 con oltre 17 milioni di presenze, +7,6% rispetto ai 16 milioni registrati nello stesso periodo del 2016, mentre gli arrivi superano i 5 milioni, +8% sui circa 4,8 milioni della prima metà dell’anno scorso. In aumento sia la clientela nazionale (+8,3% gli arrivi e +7,4% le presenze) sia quella internazionale (+7,2% gli arrivi e +8,5% di presenze).
Complessivamente, poi, il valore aggiunto delle attività turistiche in Emilia-Romagna, cioè l’incidenza della filiera sull’economia regionale, raggiunge quota 14,6 miliardi, pari all’11% del totale regionale e l’occupazione turistica riguarda circa 160 mila persone, pari al 9,8% del totale in regione. Numeri che tengono conto sia del contributo delle attività direttamente riconducibili al turismo (alloggio, ristorazione, attività agenzie viaggio e tour operator) sia di quello indiretto e afferente ad altre attività che beneficiano della spesa turistica. Tradotto, significa che ogni 100 euro spesi in attività turistiche dirette se ne generano altri 85 a vantaggio di attività che beneficiano dei flussi turistici stessi.
E’ quanto si ricava dalla ricerca dell’Osservatorio turistico regionale di Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna sull’andamento del settore nei primi sei mesi del 2017. Dati che confermano quanto si va affermando da tempo, e cioè che la crescita del turismo in regione passa sicuramente dal rendere sempre più competitiva l’offerta della Romagna e delle aree a forte vocazione turistica, ma anche dalla capacità di valorizzare quei territori dell’Emilia che, sia direttamente che indirettamente, hanno le potenzialità per generare elevati valori di ricchezza turistica.
“Sono numeri che parlano da soli- afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini- e che si inseriscono in una tendenza di crescita della nostra economia e dell’occupazione, +1,4% il Pil regionale nel 2016 e disoccupazione scesa sotto il 7% dal 9% di inizio legislatura, che pongono l’Emilia-Romagna al vertice a livello nazionale e che ne fanno un territorio in grado di competere con le aree più avanzate a livello europeo e internazionale. E sono numeri che dimostrano che non ci sbagliavamo quando dicevamo che il turismo può valere il 10% del Pil regionale, come si vede dai dati sul valore aggiunto del settore, che incide per l’11% sull’economia emiliano-romagnola. Per non dire dell’aumento di arrivi e presenze nei primi sei mesi di quest’anno. L’aver puntato sulla valorizzazione complessiva dei territori, con la nuova legge sul turismo, su brand che ormai ci rappresentano nel mondo (Motor Valley, Food Valley e Wellness Valley), e sulla collaborazione tra istituzioni e imprenditori invece che sulla competizione fra aree geografiche, sta pagando. Stiamo rendendo l’Emilia-Romagna una regione sempre più attrattiva- chiude Bonaccini- una strada sulla quale insisteremo con ancora più forza”.
Per l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, “con questi dati il turismo si conferma un’industria strategica della nostra regione e un pilastro per la crescita economica e il raggiungimento della piena occupazione. Abbiamo infatti superato il 10% del Pil regionale, che era uno degli obiettivi politici di questa legislatura. Ora continuiamo a lavorare per far crescere ulteriormente il settore, anche nelle aeree storicamente meno vocate ma oggi fondamentali per aumentare l'attrattività regionale perché ricche di eccellenze, di Destinazioni e di prodotti con un forte profilo internazionale".
La prima metà di quest’anno vede infatti una crescita praticamente di tutti i comparti: la costa con 2,5 milioni di arrivi (+8,4%) e 10,7 milioni di presenze (+6,6%), le città d’arte con 1,5 milioni di arrivi (+8,2%) e 3,4 milioni di presenze (+11,5%), l’appennino con 141mila arrivi (+4,4%) e 583mila presenze (+2,8%). E che il turismo emiliano romagnolo goda di ottima salute viene confermato anche dalla voce “Altre località”, introdotta nei monitoraggi dal 2016, che comprende i comuni che non rientrano, per le loro caratteristiche, nei prodotti turistici tradizionali, come ad esempio Carpi e Fidenza, oppure Sassuolo e Imola (questi ultimi dall’anno scorso promuovono congiuntamente il nuovo prodotto turistico Ceramic Land): 835mila gli arrivi (+8,7%) e 2,1 milioni le presenze (+11%). E anche per le terme sono in crescita gli arrivi - 176mila, +0,6% -, seppur le 493mila presenze facciano registrare l’unico calo, -1,6%.
L’occupazione nelle attività turistiche in Emilia-Romagna coinvolge circa 160 mila dipendenti, il 9,8% dell’occupazione totale regionale. Rimini è la prima provincia regionale per incidenza dell’occupazione turistica (32,6%). Al secondo posto si colloca Ravenna, dove un dipendente ogni cinque trova occupazione nella filiera turistica. In Romagna l’occupazione turistica supera il 22% mentre in Emilia, dove forte è la vocazione manifatturiera, sfiora comunque il 6%.
La distribuzione riscontrata nei dati occupazionali presenta andamento analogo per quanto riguarda il valore aggiunto. Complessivamente l’incidenza della filiera turistica nell’economia regionale è pari all’11%, composta per il 54% da attività dirette (alloggio, ristorazione e altro) e per il 46% da attività indirette (trasporti, commercio, attività di intrattenimento, servizi alla persona). Significa che ogni 100 euro spesi in attività turistiche dirette se ne generano altri 85 a vantaggio di attività che beneficiano dei flussi turistici.
Al primo posto della graduatoria regionale si colloca Rimini, dove oltre il 36% del valore aggiunto afferisce alla filiera turistica. Valori elevati anche a Ravenna e Forlì-Cesena: complessivamente oltre un quarto del valore aggiunto dell’area Romagna è riconducibile alla filiera turistica. A Bologna l’incidenza turistica arriva a sfiorare il 9% del valore aggiunto provinciale, una quota elevata se si tiene conto della rilevanza degli altri comparti industriali e del terziario nella provincia bolognese. Ferrara presenta un’incidenza del 14,5%, valori inferiori per le altre province emiliane, caratterizzate da una forte specializzazione in altre filiere produttive.
Il tributo riminese a Vasco Rossi diventa prodotto turistico
(Rimini) From Modena Park to Rimini Beach, sale la febbre per il 1 luglio: una data che rimarrà scolpita nella storia della musica. Vasco Rossi a Modena per il concerto/tributo ai suoi 40 anni di attività artistica, la Summer Beach Arena sulla spiaggia libera di Rimini con i suoi maxi schermi per seguire in diretta il mega evento sold out. Nasce così #5:31 Albachiara, Vasco from Modena Park to Rimini Beach, il grande evento - tributo ai 40 anni del rocker di Zocca che si svolgerà nell'arena sulla spiaggia libera di Rimini.
Si inizia alle ore 19 con la musica dal vivo in attesa della diretta dal parco Enzo Ferrari: a portare sullo stage della Summer Beach Arena tutta la loro passione per Vasco ci saranno i ’Kom’, la Vasco Rossi Tribute band più accreditata d’Italia che eseguirà dal vivo una selezione di pezzi tra vecchi e nuovi, fino all’inizio del collegamento con Modena dai maxi schermi posizionati sulla spiaggia. Lungo un ampio tratto di spiaggia libera si potrà seguire tutto il concerto durante il quale Vasco canterà 40 canzoni per 40 anni di militanza sul ‘Fronte del Palco’ con brani selezionati dalle diverse fasi della sua carriera, dalle note più malinconiche ai suoni più rock. Dopo la diretta da Modena, sul palco della Summer Beach Arena di Rimini sarà la volta della Notte dedicata a Vasco a cura di Radio M2o con dj set che vedranno alcuni dj di punta della radio alla consolle re-mixare i più grandi successi di Vasco che, come tutti sanno, ha iniziato la sua carriera proprio facendo il deejay. Insieme ai dj, tra rock "remixato" e happy music, in un contesto di musica ambient e lounge, si alterneranno altri artisti.
Il grande canto corale del popolo di Vasco prosegue fino all’alba quando il pubblico presente intonerà “Albachiara”, tutti insieme ad alcuni membri della band di Vasco, i cui nomi saranno annunciati domani sul sito ufficiale di Modena Park. I musicisti in arrivo sulla spiaggia di Rimini direttamente da Modena suoneranno dal vivo sul palco della Beach Arena, nel chiarore di una luce non riproducibile altrove, per la più evocativa e indimenticabile fra tutte le albe possibili.
E il calore del pubblico si fa già sentire. "Tantissime le telefonate di richiesta di informazioni agli uffici di informazione turistica - commenta il Presidente di Rimini Reservation Ivan Gambaccini. La promozione dell'evento #5:31 Abachiara Vasco From Modena Park to Rimini Beach in pochi giorni ha totalizzato più di 250.000 fans di Vasco informati dell'evento e la risposta è stata sopra ogni aspettativa: telefoni degli uffici Iat roventi, passaparola, richiesta di camere sia tramite la piattaforma web di Emilia Romagna Welcome sia tramite quella di Rimini Reservation. Lo stesso trend lo si è potuto vedere sulle altre Olta (on line travel agency) con un'accelerata dell'occupazione delle camere disponibili".