Cgil, il cesenate Valentini alla Fisac
(Rimini) La Federazione italiana sindacale lavoratori assicurazioni credito (Fisac) di Rimini ha un nuovo segretario. Il direttivo della categoria, riunito il 4 luglio scorso, ha eletto, in sostituzione del segretario uscente Remo Caruso, Andrea Valentini che mantiene anche la guida della Fisac di Cesena.
Andrea Valentini ha 50 anni e dal 1990 ha ricoperto vari incarichi nella Cgil, come delegato prima e poi come responsabile sindacale. Lavora presso la Cassa di Risparmio di Cesena.
Turismo, 15 milioni per la riqualificazione degli alberghi
(Rimini) Sono 119 le imprese emiliano-romagnole che saranno finanziate, con 15 milioni di euro, per realizzare progetti innovativi di riqualificazione turistica, commerciale e culturale. Le risorse messe a disposizione dal Por Fesr 2014-2020, Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’Emilia-Romagna, serviranno a sostenere tre aree di sviluppo - turismo, commercio e cultura - con una stima di investimenti complessivi di oltre 140 milioni di euro.
Sono state approvate le graduatorie del bando regionale che per la prima volta ha messo insieme turismo, commercio e cultura per rafforzare l’attrattività del territorio emiliano romagnolo, creando nuove opportunità in termini di sviluppo e occupazione. Le graduatorie approvate sono online sul sito www.regione.emilia-romagna.it/fesr nella sezione aggiornamenti sulle opportunità.
L’assessore regionale al Turismo e commercio, Andrea Corsini, esprime soddisfazione per le idee innovative presentate, infatti “con questo bando abbiamo messo in luce un’ampia capacità progettuale per incentivare l’attrattività del nostro territorio attraverso la riqualificazione delle strutture ricettive, che potranno così innalzare la qualità e gli standard dei loro servizi. Stiamo valutando di stanziare ulteriori risorse per finanziare, scorrendo le graduatorie, un numero maggiore di progetti”.
Tra le imprese finanziate, 42 appartengono al settore ricettivo (alberghi e campeggi), 44 al commercio e pubblici esercizi e 22 alla cultura (sale cinematografiche, teatrali, musicali). In quest’ultimo ambito per la prima volta si finanzia anche la nascita dei musei d’impresa, percorsi o spazi-mostra voluti dalle aziende per trasmettere il valore della cultura produttiva dell’Emilia-Romagna e in grado di creare anche una ricaduta economica sul territorio.
Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura aggiunge che: “la cultura si è ormai guadagnata un ruolo da protagonista nel rendere più attrattivo il territorio. Siamo quindi certi che queste risorse regionali andranno a consolidare un percorso di attrattività culturale già avviato, che riguarda in particolare le sale cinematografiche e i musei d’impresa”.
Marano, ruba alcolici e aggredisce buttafuori, arrestato rapinatore
(Riccione) Dopo essere entrato in un locale al Marano e rubato alcune bottiglie di alcolici, ha tentato la fuga trovandosi sulla strada il buttafuori. Lo ha aggredito nel tentativo estremo di dileguarsi con le bottiglia, ma nel frattempo si è trovato davanti i carabinieri che lo hanno arrestato. Così nella notte tra domenica e lunedì è finito in manette per tentata rapina un 27enne marocchino, in Italia senza fissa dimora.
In 16 nel magazzino, sequestrato immobile
E’ stato convalidato dal tribunale di Rimini il sequestro disposto la scorsa settimana dalla polizia municipale il magazzino di 70 metri quadri in via Coletti dove i carabinieri avevano trovato a dormire 16 persone in precarie condizioni igieniche sanitarie.
Alla luce della violazione di sovraffollamento abitativo registrata lo scorso anno, già in marzo scorso gli agenti della municipale avevano eseguito un primo sopralluogo al magazzino, ma non erano risultate anomalie. Scenario diverso invece si è presentato ai militari giovedì.
Oltre al sequestro, è scattata la denuncia sia nei confronti del titolare del seminterrato, un italiano residente fuori provincia, sia per l’intestatario del contratto di affitto, della durata di un mese e scaduto già ad aprile, uno straniero anche lui non residente a Rimini.
9 luglio
Intossicati dal monossido | Scatti hard, parrocchia chiede i danni | Notte rosa per 2,5mln
8 luglio
Notte Rosa, no crisi | Provincia unica, Rimini tiepida | Murri ripulita
Polizia Stato, nuovi uffici a Riccione
(Rimini) La polizia di Stato ha aperto oggi nuovi uffici a Riccione. Da questa estate gli uomini della Questura di Rimini opereranno nei nuovi uffici predisposti dal Comune della Perla Verde all'interno del Comando della Polizia Municipale ed in zona mare in piazzale Roma, all'inizio di viale Ceccarini. Il posto di polizia di Stato al centro della vita turistica della città è il secondo 'step' della collaborazione avviata tra Questura e municipale di Riccione, che ha già al suo attivo il posto integrato di polizia scientifica.
E' stato inaugurato sempre oggi anche un nuovo presidio dell'Arma dei carabinieri a Riccione, nel cuore della città, in piazzale Ceccarini. Si affianca, da questa sera per la 'Notte rosa' e per tutto il periodo estivo, alle tradizionali attività del Comando di Compagnia. L'iniziativa è stata presentata al termine di una cerimonia alla presenza del sindaco, Renata Tosi, e dei vertici locali e provinciali dell'Arma (Ansa).
Progetto Tiberio, bocciatura grillina: Rimini merita più coraggio
(Rimini) “La pretesa "riqualificazione" del bacino di Ponte Tiberio dimostra, di là dalle velleità cultural-moderniste, degli amministratori attuali , una agghiacciante continuità con la politica del passato”. Così gli attiviti del Movimento 5 Stelle a Rimini. “Per effetto di essa - spiegano - sono state distrutte le vestigia più prestigiose della Rimini rinascimentale e settecentesca e ottocentesca (si pensi alla demolizione del Kursal, del Vescovado di Via Tempio Malatestiano, della mancata ricostruzione del Palazzo Lettimi, lo stato di abbandono dell'Anfiteatro). Nello stesso tempo si sono spesi miliardi per operazioni quali la diga in prossimità del Ponte di Tiberio al solo scopo di mantenere le acque a monte più basse per permettere una visione di qualche centimetro in più dei suoi piloni. Il progetto, talmente costoso da interessare la Corte dei Conti, si è rivelato fallimentare e ha rischiato di far crollare un ponte bi-millenario”.
Oggi “si agisce con la stessa logica, con interventi che nulla hanno a che fare con l'esigenza di preservare il Ponte dal degrado rappresentato dal traffico veicolare. Poiché non si è stati capaci, dal dopoguerra ad oggi, risolvere il problema della strettoia di collegamento, veicolare e pedonale, tra la città e il mare che è l'unico esistente (Via Tripoli non basta )si ricorre ad una passerella sospesa, senza alcun rispetto per lo stato del luogo, per il paesaggio che è un valore costituzionalmente tutelato”.
Il progetto, “anche se ammantato da connotazioni moderniste (basta vedere come sono finite le banchine volute dall'assessore Diotallevi e progettate dall'architetto Viganò) è espressione di una pochezza culturale e miopia amministrativa, che hanno ridotto Rimini a un suk, del quale manifestazioni dell'effimero sono significativi aspetti. Rimini tutta e non solo la zona del Ponte di Tiberio avrebbero bisogno di interventi coraggiosi e lungimiranti e non interventi che altro non sono che pannicelli caldi su un corpo gravemente malato”.
Notte Rosa, vita dura per i pr a Riccione
(Rimini) “Ordine, pulizia, decoro e regolamentazione dell'attività dei Pr” guideranno, parola del sindaco di Riccione Renata Tosi, la polizia municipale nel tenere sotto controllo “lo svolgimento dell'attività di promozione degli eventi d'intrattenimento nei locali da ballo”. Anche in questo fine settimana, quello della Notte Rosa, come per tutta la stagione estiva, “verranno effettuati controlli nella zona della stazione, dove si prevedono grandi afflussi di viaggiatori, e nei principali assi commerciali, in particolare sui viali Ceccarini e Dante. Controlli effettuati in base al divieto previsto dal Regolamento di Polizia Urbana, di 'esercitare l'attività di promozione, prenotazione, prevendita e vendita di biglietti allo scopo di indirizzare o procacciare clientela per pubblici esercizi, locali da ballo ed esercizi commerciali in genere'. Con il nuovo regolamento, il conseguente disciplinamento di questa attività di promozione e gli interventi della Polizia Intercomunale, il fenomeno del volantinaggio, e quindi del mantenimento di un maggiore decoro, verrà adeguatamente contrastato garantendo la regolare attività promozionale dei Pr”.
Bilancio, la Corte dei conti promuove Regione
(Rimini) Conti in ordine per la Regione Emilia-Romagna, che ha chiuso il 2016 con un saldo di competenza fra entrate e spese di 138 milioni di euro, rispettando i vincoli del pareggio di bilancio, liberato risorse per i territori pari a 84 milioni, oltre 1 miliardo dal 2011, e ridotto il debito di quasi 50 milioni. Tutto senza alzare le tasse per cittadini e imprese, tagliando la spesa (dalle missioni agli incarichi esterni passando per l’utilizzo di auto a noleggio), ricorrendo al mercato elettronico per l’acquisizione di beni e servizi attraverso la centrale unica regionale degli acquisti, IntercentER (con il valore delle transazioni cresciuto di 10 volte: dai 6,9 milioni del 2014 ai 60,3 dell’anno passato) e mantenendo il costo del personale al di sotto del 25% del totale della spesa corrente. A registrare il pareggio di bilancio è anche per il Servizio sanitario regionale, dove pure sono stati potenziati gli organici (4.300 assunzioni di medici, infermieri, operatori negli ultimi due anni), aumentate le prestazioni fornite e non sono stati introdotti nuovi ticket.
E’ quanto si ricava dal giudizio di parifica sul rendiconto 2016 della Regione Emilia-Romagna arrivato oggi dalla Corte dei conti, Sezione regionale di controllo, nel corso dell’udienza pubblica che si è tenuta questa mattina a Bologna nel salone d’onore del Circolo Ufficiali dell’Esercito di Palazzo Grassi, alla presenza al presidente della Sezione regionale, Carlo Greco, dei magistrati istruttori, del Procuratore regionale, Carlo Alberto Manfredi Selvaggi, e dell’assessore regionale al Bilancio, Emma Petitti.
Con la concessione del giudizio di parifica – e in questo 2017 l’Emilia-Romagna è una delle primissime Regioni in Italia a ottenerlo - la Corte dei conti certifica il rispetto delle norme contabili, il buon andamento dell’azione amministrativa e la tutela degli equilibri di finanza pubblica.