12 luglio
Lite con cesoie | Spari alle Poste | 10mln per il Trc
Istituzioni, Arlotti per la provincia Romagna
(Rimini) “Il percorso verso la Provincia unica di Romagna deve andare avanti con convinzione”, lo sostiene il deputato del Pd Tiziano Arlotti, condividendo “la decisa presa di posizione del sindaco di Cesena Paolo Lucchi a mantenere alta l’attenzione per accorpare le tre province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna istituendo la Provincia Romagna”. Sarebbe un’area con oltre 1 milione di abitanti e 115mila imprese.
Già due anni fa Arlotti sostenne l’ipotesi in un congresso del Movimento per l’autonomia della Romagna. “E’ la soluzione che consentirà di gestire al meglio tutte le politiche che interessano il territorio romagnolo nella sua interezza, come già fatto nel tempo nella sanità con l’Unità sanitaria della Romagna, nei trasporti con la fusione delle aziende di trasporto pubblico locale in Start, nel turismo con la creazione del Distretto della costa, con le esperienze associative nel settore delle acque, delle politiche ambientali relative ai parchi, del sistema bibliotecario”.
Dopo la bocciatura del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, che avrebbe abolito le Province, “oggi ritengo che sarebbe paradossale non percorrere questa strada. Da un sistema costituzionale che prevedeva inizialmente Comuni, Province e Regioni, oggi ci sono Città Metropolitane e Aree Vaste”.
Per questo Arlotti ritiene “che puntare su accorpamenti sarebbe la decisione più saggia e più confacente alle esigenze di razionalizzazione delle Provincie e di dotazione di risorse che consentano innanzitutto di adempiere alla necessità di manutenzione di strade e scuole”.
La Provincia unica di Romagna “è una scelta strategica che consentirà anche di contare di più su temi centrali come le infrastrutture e la mobilità, la difesa del suolo, le politiche economiche e socio-sanitarie della Romagna. Una Provincia che conta. E’ importante ora accelerare sul percorso”.
Pirati, arriva il libro dedicato al baseball riminese
(Rimini) Pirati è il primo libro che racconta l'epopea del ‘batti e corri’ riminese. I Pirati sono "una della realtà più titolate del baseball italiano ma rappresentano anche uno spaccato di storia cittadina. Chiacchiere con i pionieri, disquisizioni con alcuni giocatori-simbolo, e con l'uomo che in questi quarant'anni abbondanti ha portato (e mantenuto) Rimini nell'èlite del baseball: il presidente Rino Zangheri", spiegano gli editori del libro.
Pirati è un "affascinante viaggio nei ricordWi che propone annate da incorniciare e altre non certo memorabili, stranieri che hanno lasciato una profonda impronta e altri dall'apporto impalpabile. Una storia infinita all'insegna della mazza e del guantone".
Alla presentazione del volume, corredato da oltre 130 fotografie, e pubblicato da ilPonte edizioni Rimini, giovedì alle 12 al museo di Rimini, saranno presenti l'autore Alberto Crescentini, Gianluca Brasini, assessore allo Sport Comune di Rimini, Franco Vandi, ex giocatore Rimini BC, Beppe Carelli, ex giocatore Rimini BC, Mike Romano, ex allenatore Rimini BC, Ivo Frigiola, ex presidente e dirigente Rimini BC.
Turismo, reporter tedeschi ospiti dell’Apt
(Rimini) Prosegue nel mese di luglio l'azione promozionale dell'offerta turistica dell'Emilia Romagna sul mercato tedesco che ha registrato in Regione, nei primi quattro mesi dell'anno, un buon trend di crescita sia in arrivi (+15,4%) che presenze (15,1%).
Con il coordinamento di Apt Servizi Emilia Romagna la ricca offerta del turismo regionale sarà al centro di due educational tour alla presenza di cinque reporter tedeschi.
Mentre il primo eductour interesserà dal 12 al 15 luglio i territori del Parmense, del Piacentino e Modenese, nel secondo, la giornalista tedesca Anja Reinbothe - che scrive per il quotidiano "Die Welt" (508.114 copie) e per la rivista di enogastronomia "Feinschmecker" (71.654 copie) - esplorerà dal 21 al 25 luglio le ricchezze di Rimini e del suo entroterra.
Nel primo eductour saranno coinvolti i reporter tedeschi Alexander Augustin (che scrive per il quotidiano "Passauer Neue Presse", 175mila copie di tiratura), Ulrike Katharina Herzog (la rivista trimestrale di viaggi "Holiday & Lifestye", 65mila copie), Hartmut Adam (la rivista trimestrale d'automobilismo "Cabrio Life", 69mila copie), Heike Heel (scrive per la rivista femminile bisettimanale "Freundin", 270.675 copie).
L'educational inizierà nel pomeriggio di mercoledì 12 luglio al Castello di Rivalta (Piacenza, nella foto) che fa parte del circuito dei "Castelli del Ducato di Parma e Piacenza". Seguirà la visita al borgo medioevale di Bobbio (che si fregia della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano) e ad un'azienda vitivinicola di Travo (Piacenza) dove saranno degustati vini tipici del territorio.
Il giorno successivo il gruppo farà tappa, in mattinata, nel centro storico di Piacenza con la salita alla cupola del Duomo per ammirare gli affreschi del Guercino. I reporter visiteranno poi il Castello di San Pietro in Cerro (Piacenza) e raggiungeranno Polesine Parmense per visitare delle cantine di stagionatura del Culatello di Zibello e degustarlo.
Il programma di venerdì 14 luglio prevede la sosta, a Coduro di Fidenza, in un caseificio dove si produce Parmigiano Reggiano per poi raggiungere Maranello per la visita al Museo Ferrari e un test drive a bordo di una "Rossa". Prima di partecipare, in serata, a Castel San Pietro Terme ad un Concerto di Musica Classica che fa parte del "Varignana Music Festival" il gruppo di reporter di lingua tedesca sosterà, per una visita e degustazione, in un'Acetaia di Castelfranco Emilia dove si produce Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.
Sabato 15 luglio, ultimo giorno del tour, il programma prevede la sosta al "Gelato Museum Carpigiani" ad Anzola Emilia.
Nel suo tour dedicato a Rimini e al suo entroterra, in programma dal 21 al 25 luglio, la giornalista tedesca Anja Reinbothe sarà accompagnata alla scoperta delle bellezze del centro storico riminese, dei luoghi che ispirarono il genio visionario di Federico Fellini, delle nuove proposte in spiaggia per quanto riguarda la vacanza balneare. A tutto questo si aggiungerà un'escursione in Val Marecchia alla scoperta delle sue bellezze artistiche e paesaggistiche con tappe a San Leo e Pennabilli.
Leopardi incanta agli Agostiniani
(Rimini) Dedicata al genio peotico di Giacomo Leopardi la serata di ieri alla Corte degli agostiniani. Davanti al folto pubblico hanno preso la parola due pesi massimi della cultura italiana contemporanea: Antonio Prete, uno dei principali esperti internazionali di Giacomo Leopardi, e il fisico di fama mondiale Carlo Rovelli.
A condurre la serata dedicata al pensiero del poeta e filosofo di Recanati, di cui ricorre quest'anno il 180esimo anniversario della morte (14 giugno 1837), è stata la giornalista Valeria Cicala, che ha moderato gli interventi dei due ospiti, intervallati dalle letture dell'attrice Isadora Angelini.
Rapine:spari in aria in ufficio postale Cattolica, nessun ferito
(Rimini) Momenti di tensione durante una rapina in un ufficio postale di Cattolica, nel Riminese, dove un uomo armato di pistola ha sparato due colpi in aria per intimorire i presenti e farsi consegnare il denaro. Nessuno e' rimasto ferito e, al momento dell'irruzione, c'erano solo i dipendenti postali. Il rapinatore, sembra di nazionalita' italiana, e' entrato nell'ufficio a volto scoperto e, dopo aver esploso i colpi di pistola, e' riuscito a dileguarsi a piedi con un bottino di circa mille euro. Sul posto i carabinieri di Riccione che sono al lavoro per rintracciare il criminale (Agi).
Abusivismo commerciale, agente ferito
(Cattolica) Domenica pomeriggio in spiaggia a Cattolica un agente della polizia municipale è stato aggredito durante il servizio di contrasto all'abusivismo commerciale, procurandosi una frattura al piede sinistro giudicata guaribilein 30 giorni.
Durante l'identificazione improvvisamente il venditore abusivo ha aggredito la pattuglia di P.M. riuscendo poi a scappare e far perdere le sue tracce. Sono in corso indagini per identificare l’aggressore. Secono il comune di Cattolica “l'abusivismo commerciale ha evidenti implicazioni con i fenomeni migratori degli ultimi anni”.
Migranti: colpisce con forbici,arrestato
(Coriano) Un cittadino del Pakistan di 30 anni è stato arrestato dai carabinieri di Riccione per tentato omicidio. L'uomo, un rifugiato ospite della comunità di Coriano gestita dall'associazione Papa Giovanni XXIII, avrebbe aggredito un afghano 36 anni colpendolo al capo con delle forbici.
Il fatto è accaduto ieri, quando i due hanno iniziato a litigare mentre coltivavano un campo non lontano dalla comunità.
Il diverbio per futili motivi si è quindi trasformato in aggressione. Ad avere la peggio l'afghano arrivato in ospedale con una profonda ferita al capo e al momento è in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. Con l'aiuto di un interprete i carabinieri hanno ricostruito l'origine del litigio e hanno provveduto all'arresto per tentato omicidio il 30enne (Ansa).
Gioco d’azzardo, 87 ‘dipendenti’ si sono rivolti alla Asl nel 2016
(Rimini) Sono 87 gli utenti che nel 2016 sono stati presi in carico o si sono rivolti occasionalmente alla struttura delle dipendenze patologiche dell'Asl di Rimini per dipendenze legate espressivamente al gioco d'azzardo. Il dato è emerso questa mattina nel coso della seduta della quinta commissione consiliare. Nel 2015, a chiedere aiuto erano stati complessivamente 69, nel 2004 12. “Un trend in aumento - spiegano dal Comune - che segue anche le dinamiche sociali, economiche e tecnologiche. Si tratta nell'81% dei casi di maschi, perlopiù nella fascia 30/49 anni”.
Ad illustrare i dati, Daniela Casalboni della Asl. “Circa il 51% infatti è disoccupato, pensionato o lavoratore occasionale. La sensazione per queste persone è quella di poter risolvere – ricorda la Casalboni - una situazione di vita critica con una vittoria improvvisa al gioco". Tra i giochi quello più utilizzato è la video lottery (63%) che ha un alto potenziale distrattivo e distorcente dato dal forte impatto emotivo dato dalla concomitanza dell'aspetto video, musicale e sensoriale. "l'occasione di vincita sembra sempre prossima, alla portata, e anche tramite questi accorgimenti psicologici, ti tengono attaccati alla macchinetta per molto tempo" ricorda sempre la Casalboni; 17% coloro che usano i gratta e vinci. Sempre più spesso gli utenti vengono indirizzati alle strutture anche dalle Caritas, visto che una conseguenza tragica di questo fenomeno è l'impoverimento e l'indebitamento delle famiglie coinvolte. La correlazione tra gioco d'azzardo, usura e criminalità è stato l'approfondimento di Barbara Bastianelli dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata.
Sono 197 complessivamente gli esercizi commerciali (come, ad esempio, bar o tabaccherie) riminesi con, all'interno, almeno un apparecchio per il gioco d'azzardo, per un totale di 1.241 apparecchi recensiti. Questo un primo esito della mappatura curata dagli uffici tecnici del Comune di Rimini che, entro sei mesi dalla pubblicazione della delibera regionale, sono tenuti anche ad individuare i luoghi sensibili sul proprio territorio le sale giochi e le sale scommesse e tutti gli esercizi autorizzati che ospitano apparecchi per il gioco d'azzardo lecito situati a meno di 500 metri.
Al proposito, dDurante l'audizione l'assessore Jamil Sadegholvaad ha anche risposto ad una domanda relativa all'apertura della nuova sala scommesse di via Italia, "la cui autorizzazione, per legge, è rilasciata dalla Questura, che è tenuta a verificare le condizioni di pubblica sicurezza, fatti salvi il rispetto degli specifici regolamenti comunali. Nel nostro caso abbiamo segnalato alle autorità competenti la sala scommesse per irregolarità edilizie relative a lavori svolti senza i necessari permessi".
Bilancio sociale Carim, Bonfatti: 45milioni investiti nel 2016
(Rimini) Lotta al gioco d’azzarzo e finanziamento alla Fondazione San Patrignano sono solo alcune delle voci del Bilancio sociale di Banca Carim, presentato oggi a palazzo Agolanti.
“Le numerose iniziative solidali illustrate dal Bilancio Sociale 2016 - commenta il presidente di Banca Carim Sido Bonfatti - testimoniano come l’attenzione di Banca Carim sia sempre focalizzata verso la comunità di cui è parte. Un impegno costante a sostegno del credito etico-sociale che nel 2016 ha superato i 45 milioni di euro di utilizzo, ripartiti tra 1.314 beneficiari, per larga parte appartenenti alle realtà del terzo settore”.
Banca Carim ha confermato il sostegno a Eticarim, primo portale di crowdfunding della Romagna: nel solo mese di ottobre 2016 con l’iniziativa “Un dono lungo un mese” sono stati raccolti quasi 165.000 euro, 78.000 euro dei quali donati da Banca Carim grazie al meccanismo del raddoppio.
Dei 22 progetti solidali presentati sul sito, ben 14 hanno raggiunto o superato il budget prestabilito.
Dal 2014 con Eticarim sono stati sono stati distribuiti ben 335.000 euro alle Organizzazioni Non Profit del territorio grazie a 1.950 donatori. Complessivamente sono stati 83 i progetti etico – solidali presentati.
Nel dicembre 2016, nell’ambito del convegno organizzato da Banca Carim sul tema del sovraindebitamento delle famiglie, il Presidente Sido Bonfatti ha preannunciato l’apertura di un sito dedicato al contrasto del gioco d’azzardo patologico. Grazie alla collaborazione con Asl Romagna – Sert Rimini e Volontarimini, Banca Carim ha lanciato www.nonazzardorimini.it per sensibilizzare l’opinione pubblica su una piaga sociale spesso poco conosciuta e sottovalutata.
Numerose le iniziative che Banca Carim ha sostenuto nel 2016 per la formazione dei giovani come ‘Ti premio socio’, a sostegno dello studio universitario, Sbankiamo per l’ educazione finanziaria, il sostegno all’alternanza scuola-lavoro, ‘Rimini scuola sostenibile’ per diffondere la cultura dell’ecosostenibilità, ‘Nuove idee nuove imprese’ per il lancio di start up innovative.
Nel territorio, Banca Carim ha scelto di sostenere la Fondazione San Patrignano, alla quale ha devoluto a titolo di liberalità lo 0,40% dell’importo nominale dei Certificati di Deposito Social a suo tempo sottoscritti dalla clientela. Il contributo servirà a finanziare la costruzione di nuove residenze all’interno della Comunità.
Banca Carim ha sostenuto anche Ior e Rimini Ail con l’acquisto di 600 uova pasquali, messe in vendita per il sostegno delle attività delle associazioni, e Aism sostenendo la campagna della vendita delle mele, allo stesso scopo. A raccontare l'esperienza sono stati Fabrizio Miserocchi, direttore dello Ior, e Eduardo Pinto di Rimini Ail.
In ambito sportivo Banca Carim ha sostenuto il centro estivo della Polisportiva Junior Coriano, la Rimini Marathon, i progetti del Comune di Rimini nati per favorire la pratica sportiva tra bambini e terza età.