11 luglio
Bimba, abusi in famiglia | Panico a viale Vespucci | Trc, condanna per diffamazione
Sportdance in fiera, tutti pazzi per il ballo
(Rimini) Solo un italiano su 4 pratica abitualmente sport, ma, a sorpresa, il primo sport nazionale non è più il calcio, come si potrebbe pensare, bensì la danza sportiva, assieme alla ginnastica, seguite dalle altre discipline del corpo libero, aerobica, fitness, pilates. Lo dice uno studio dell’Ista del 2006 e lo dimostrano i dati di Sportdance. La Fids, Federazione Italiana Danza Sportiva fino al 23 luglio porterà a Rimini i campioni italiani di tutte le discipline della danza sportiva, che gareggiano nei Campionati italiani di categoria e assoluti. Saranno 26 mila gli atleti, con un trend di crescita in continuo aumento, più 4% rispetto al 2016. 36 mila – considerando che ogni tesserato può partecipare a più gare – quelli che nelle diverse discipline balleranno nei 15 giorni di fiera. Tradotto in numeri significa che saranno 75 i giorni-padiglione, visto che per due settimane e tre fine settimana, dal 9 al 23 luglio, appunto, sono impegnati 5 padiglioni nel quartiere fieristico di Rimini, su 50 mila metri quadrati complessivi.
Viale Vespucci, furgone a zigzag semina panico
(Rimini) Semina il panico lungo il centralissimo viale Vespucci a Marina Centro procedendo a zigzag tra le auto in colonna a bordo di un furgone. Dopo un breve inseguimento tra le vie della zona a mare di Rimini un 45enne italiano residente a Bellaria Igea Marina, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato dai carabinieri per resistenza e violenza a pubblico ufficiale. È accaduto poco dopo la mezzanotte. L'uomo, denunciato anche per guida in stato di ebrezza (1,21 il tasso alcolemico), era alla guida di un furgone Mercedes, ed è stato segnalato al 112 da diversi automobilisti: ad alta velocità procedeva a zigzag tra le auto nel traffico, sfiorando i pedoni. I militari hanno intercettato il mezzo, segnalato in piazzale Kennedy, intimandogli l'alt. Ma il 45enne ha accelerato e proseguito. I carabinieri, che non lo hanno mai perso d'occhio, lo hanno inseguito e bloccato. Sceso dal furgone, l'autista ha colpito i militari (2 cc ne avranno per 10 giorni) ma è stato comunque bloccato e arrestato (Ansa).
Ponte di Gabicce da lunedì chiuso per manutenzione
(Cattolica) Lunedì partirà la manutenzione al ponte ‘strallato’ tra Gabicce e Cattolica. Lo annuncia il comune di Cattolica. “Dopo i percorsi tecnico burocratici che a chiusura del complesso iter hanno portato alla variazione di bilancio e alla conseguente determina dirigenziale, venerdì scorso i tecnici della ditta Sistral, incaricata di fare la manutenzione straordinaria sul ponte, hanno eseguito il sopralluogo necessario per organizzare la cantierizzazione dei lavori al ponte tra Cattolica e Gabicce”, spiegano dall’ufficio del sindaco.
Oggi, inoltre, “i tecnici comunali hanno effettuato le misurazioni topografiche di precisione seguendo le indicazioni dell'azienda milanese, basilari per determinare con esattezza quali operazioni eseguire. Adesso i dati verranno elaborati da Sistral con i quali saranno in grado di organizzare il progetto di strallatura con tutte le operazioni necessarie”.
Se non “intervengono sorprese di sorta” già lunedì prossimo dovrebbero iniziare i lavori che dureranno circa 2 giorni. In questi 2 giorni il ponte sarà indisponibile per il transito dei pedoni.
Dal comune spiegano anche che “l'azienda incaricata di costruire il ponte aveva consegnato i documenti per la manutenzione, una ordinaria annuale e una che andava eseguita ogni 5 anni. In quella quinquennale era prevista anche la regolazione degli stralli che controbilanciano il ponte e che mantengono corretto il dislivello con Gabicce”. Tuttavia, “da quando è stato costruito il ponte la manutenzione quinquennale non è mai stata fatta , questo ha provocato un disequilibrio causa degli attuali problemi che nell'ultimo periodo nell'attesa dei lavori di manutenzione straordinaria, per evitare il pericolo di un blocco definitivo e prolungato del ponte, hanno suggerito una sola movimentazione al giorno”.
Santarcangelo, record di votazioni per il bilancio partecipato
(Rimini) I cittadini di Santarcangelo stanno votando in queste settimane tra undici progetti che il Comune vuole mettere a bilancio. Le proposte prevedono la riqualificazione di aree della città (le aiuole di viale Marini, il giardino didattico di vicolo Pedretti, l’area antistante la vecchia chirurgia “Rosa Lazzarini”, i giardini di San Michele”, via Daniele Felici il percorso protetto a San Martino dei Mulini, la Scuola elementare F.lli Cervi Sant’Ermete, la messa in sicurezza dell’incrocio località San Michele), attività socio-culturali e sportive (l’acquisto di strumenti musicali per la scuola comunale Giulio Faini, il ripristino dell’ingresso grotta pubblica in contrada dei Fabbri).
Ad oggi sono 375 i santarcangiolesi che dall’apertura dei seggi (1 luglio) hanno votato una delle undici proposte che riguardano turismo, lavori pubblici, attività sportive, spazi e aree verdi. Sabato 8 luglio è stata la giornata record con ben 83 persone, contro una media giornaliera di 55, recarsi all’ufficio relazioni con il pubblico del Comune per votare i progetti di quest’anno. I cittadini hanno dunque ancora una settimana di tempo per esprimere la propria preferenza dal momento che il seggio si chiuderà sabato 15 luglio alle ore 13. Possono votare tutti i residenti a Santarcangelo che abbiano compiuto 16 anni presentandosi all’urp muniti di un documento di identità.
Gran premio di ballo liscio, le coppie premiate
(Rimini) Gran premio di ballo liscio ieri sera in piazza Cavour a Rimini. Le coppie di ballerini che hanno dato vita alla kermesse di ballo, condotta da Paolo Teti e da Cristina Rossetti, si sono cimentate nei tre balli tipici del folclore romagnolo: valzer, mazurka e polka. La giuria, composta dai presidenti della ‘Città Malatestiana’, hanno premiato nell'ordine le coppie: Renato Patrignani e Anna Maria Pecci del centro sociale ricreativo di Torre Pedrera; Patrizio Collini e Anna Maria Delvecchio del centro sociale ricreativo “Montecavallo”; Piero Angeli e Isora Maestri del centro sociale ricreativo “Viserba 2000”; Aldo Patrignani e Rosalba Semprini del centro sociale ricreativo di Torre Pedrera e Ruggero Mancinelli e Patrizia Fiorini del centro sociale ricreativo “Montecavallo”.
Alla serata, allietata dall'orchestra "i Ragazzi di Romagna" e dal corpo di ballo "le Sirene Danzanti” diretta dai Maestri pluricampioni italiani Sandra e Mirco Ermeti, sono intervenute in qualità di madrine d'onore Riccarda Casadei e Lisa Valletta Casadei (Edizioni Musicali Casadei Sonora), rispettivamente figlia e nipote di Secondo Casadei.
Cgil, il cesenate Valentini alla Fisac
(Rimini) La Federazione italiana sindacale lavoratori assicurazioni credito (Fisac) di Rimini ha un nuovo segretario. Il direttivo della categoria, riunito il 4 luglio scorso, ha eletto, in sostituzione del segretario uscente Remo Caruso, Andrea Valentini che mantiene anche la guida della Fisac di Cesena.
Andrea Valentini ha 50 anni e dal 1990 ha ricoperto vari incarichi nella Cgil, come delegato prima e poi come responsabile sindacale. Lavora presso la Cassa di Risparmio di Cesena.
Turismo, 15 milioni per la riqualificazione degli alberghi
(Rimini) Sono 119 le imprese emiliano-romagnole che saranno finanziate, con 15 milioni di euro, per realizzare progetti innovativi di riqualificazione turistica, commerciale e culturale. Le risorse messe a disposizione dal Por Fesr 2014-2020, Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’Emilia-Romagna, serviranno a sostenere tre aree di sviluppo - turismo, commercio e cultura - con una stima di investimenti complessivi di oltre 140 milioni di euro.
Sono state approvate le graduatorie del bando regionale che per la prima volta ha messo insieme turismo, commercio e cultura per rafforzare l’attrattività del territorio emiliano romagnolo, creando nuove opportunità in termini di sviluppo e occupazione. Le graduatorie approvate sono online sul sito www.regione.emilia-romagna.it/fesr nella sezione aggiornamenti sulle opportunità.
L’assessore regionale al Turismo e commercio, Andrea Corsini, esprime soddisfazione per le idee innovative presentate, infatti “con questo bando abbiamo messo in luce un’ampia capacità progettuale per incentivare l’attrattività del nostro territorio attraverso la riqualificazione delle strutture ricettive, che potranno così innalzare la qualità e gli standard dei loro servizi. Stiamo valutando di stanziare ulteriori risorse per finanziare, scorrendo le graduatorie, un numero maggiore di progetti”.
Tra le imprese finanziate, 42 appartengono al settore ricettivo (alberghi e campeggi), 44 al commercio e pubblici esercizi e 22 alla cultura (sale cinematografiche, teatrali, musicali). In quest’ultimo ambito per la prima volta si finanzia anche la nascita dei musei d’impresa, percorsi o spazi-mostra voluti dalle aziende per trasmettere il valore della cultura produttiva dell’Emilia-Romagna e in grado di creare anche una ricaduta economica sul territorio.
Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura aggiunge che: “la cultura si è ormai guadagnata un ruolo da protagonista nel rendere più attrattivo il territorio. Siamo quindi certi che queste risorse regionali andranno a consolidare un percorso di attrattività culturale già avviato, che riguarda in particolare le sale cinematografiche e i musei d’impresa”.
Marano, ruba alcolici e aggredisce buttafuori, arrestato rapinatore
(Riccione) Dopo essere entrato in un locale al Marano e rubato alcune bottiglie di alcolici, ha tentato la fuga trovandosi sulla strada il buttafuori. Lo ha aggredito nel tentativo estremo di dileguarsi con le bottiglia, ma nel frattempo si è trovato davanti i carabinieri che lo hanno arrestato. Così nella notte tra domenica e lunedì è finito in manette per tentata rapina un 27enne marocchino, in Italia senza fissa dimora.
In 16 nel magazzino, sequestrato immobile
E’ stato convalidato dal tribunale di Rimini il sequestro disposto la scorsa settimana dalla polizia municipale il magazzino di 70 metri quadri in via Coletti dove i carabinieri avevano trovato a dormire 16 persone in precarie condizioni igieniche sanitarie.
Alla luce della violazione di sovraffollamento abitativo registrata lo scorso anno, già in marzo scorso gli agenti della municipale avevano eseguito un primo sopralluogo al magazzino, ma non erano risultate anomalie. Scenario diverso invece si è presentato ai militari giovedì.
Oltre al sequestro, è scattata la denuncia sia nei confronti del titolare del seminterrato, un italiano residente fuori provincia, sia per l’intestatario del contratto di affitto, della durata di un mese e scaduto già ad aprile, uno straniero anche lui non residente a Rimini.