Abusivismo commerciale, agente ferito
(Cattolica) Domenica pomeriggio in spiaggia a Cattolica un agente della polizia municipale è stato aggredito durante il servizio di contrasto all'abusivismo commerciale, procurandosi una frattura al piede sinistro giudicata guaribilein 30 giorni.
Durante l'identificazione improvvisamente il venditore abusivo ha aggredito la pattuglia di P.M. riuscendo poi a scappare e far perdere le sue tracce. Sono in corso indagini per identificare l’aggressore. Secono il comune di Cattolica “l'abusivismo commerciale ha evidenti implicazioni con i fenomeni migratori degli ultimi anni”.
Migranti: colpisce con forbici,arrestato
(Coriano) Un cittadino del Pakistan di 30 anni è stato arrestato dai carabinieri di Riccione per tentato omicidio. L'uomo, un rifugiato ospite della comunità di Coriano gestita dall'associazione Papa Giovanni XXIII, avrebbe aggredito un afghano 36 anni colpendolo al capo con delle forbici.
Il fatto è accaduto ieri, quando i due hanno iniziato a litigare mentre coltivavano un campo non lontano dalla comunità.
Il diverbio per futili motivi si è quindi trasformato in aggressione. Ad avere la peggio l'afghano arrivato in ospedale con una profonda ferita al capo e al momento è in prognosi riservata ma non in pericolo di vita. Con l'aiuto di un interprete i carabinieri hanno ricostruito l'origine del litigio e hanno provveduto all'arresto per tentato omicidio il 30enne (Ansa).
Gioco d’azzardo, 87 ‘dipendenti’ si sono rivolti alla Asl nel 2016
(Rimini) Sono 87 gli utenti che nel 2016 sono stati presi in carico o si sono rivolti occasionalmente alla struttura delle dipendenze patologiche dell'Asl di Rimini per dipendenze legate espressivamente al gioco d'azzardo. Il dato è emerso questa mattina nel coso della seduta della quinta commissione consiliare. Nel 2015, a chiedere aiuto erano stati complessivamente 69, nel 2004 12. “Un trend in aumento - spiegano dal Comune - che segue anche le dinamiche sociali, economiche e tecnologiche. Si tratta nell'81% dei casi di maschi, perlopiù nella fascia 30/49 anni”.
Ad illustrare i dati, Daniela Casalboni della Asl. “Circa il 51% infatti è disoccupato, pensionato o lavoratore occasionale. La sensazione per queste persone è quella di poter risolvere – ricorda la Casalboni - una situazione di vita critica con una vittoria improvvisa al gioco". Tra i giochi quello più utilizzato è la video lottery (63%) che ha un alto potenziale distrattivo e distorcente dato dal forte impatto emotivo dato dalla concomitanza dell'aspetto video, musicale e sensoriale. "l'occasione di vincita sembra sempre prossima, alla portata, e anche tramite questi accorgimenti psicologici, ti tengono attaccati alla macchinetta per molto tempo" ricorda sempre la Casalboni; 17% coloro che usano i gratta e vinci. Sempre più spesso gli utenti vengono indirizzati alle strutture anche dalle Caritas, visto che una conseguenza tragica di questo fenomeno è l'impoverimento e l'indebitamento delle famiglie coinvolte. La correlazione tra gioco d'azzardo, usura e criminalità è stato l'approfondimento di Barbara Bastianelli dell'Osservatorio sulla criminalità organizzata.
Sono 197 complessivamente gli esercizi commerciali (come, ad esempio, bar o tabaccherie) riminesi con, all'interno, almeno un apparecchio per il gioco d'azzardo, per un totale di 1.241 apparecchi recensiti. Questo un primo esito della mappatura curata dagli uffici tecnici del Comune di Rimini che, entro sei mesi dalla pubblicazione della delibera regionale, sono tenuti anche ad individuare i luoghi sensibili sul proprio territorio le sale giochi e le sale scommesse e tutti gli esercizi autorizzati che ospitano apparecchi per il gioco d'azzardo lecito situati a meno di 500 metri.
Al proposito, dDurante l'audizione l'assessore Jamil Sadegholvaad ha anche risposto ad una domanda relativa all'apertura della nuova sala scommesse di via Italia, "la cui autorizzazione, per legge, è rilasciata dalla Questura, che è tenuta a verificare le condizioni di pubblica sicurezza, fatti salvi il rispetto degli specifici regolamenti comunali. Nel nostro caso abbiamo segnalato alle autorità competenti la sala scommesse per irregolarità edilizie relative a lavori svolti senza i necessari permessi".
Bilancio sociale Carim, Bonfatti: 45milioni investiti nel 2016
(Rimini) Lotta al gioco d’azzarzo e finanziamento alla Fondazione San Patrignano sono solo alcune delle voci del Bilancio sociale di Banca Carim, presentato oggi a palazzo Agolanti.
“Le numerose iniziative solidali illustrate dal Bilancio Sociale 2016 - commenta il presidente di Banca Carim Sido Bonfatti - testimoniano come l’attenzione di Banca Carim sia sempre focalizzata verso la comunità di cui è parte. Un impegno costante a sostegno del credito etico-sociale che nel 2016 ha superato i 45 milioni di euro di utilizzo, ripartiti tra 1.314 beneficiari, per larga parte appartenenti alle realtà del terzo settore”.
Banca Carim ha confermato il sostegno a Eticarim, primo portale di crowdfunding della Romagna: nel solo mese di ottobre 2016 con l’iniziativa “Un dono lungo un mese” sono stati raccolti quasi 165.000 euro, 78.000 euro dei quali donati da Banca Carim grazie al meccanismo del raddoppio.
Dei 22 progetti solidali presentati sul sito, ben 14 hanno raggiunto o superato il budget prestabilito.
Dal 2014 con Eticarim sono stati sono stati distribuiti ben 335.000 euro alle Organizzazioni Non Profit del territorio grazie a 1.950 donatori. Complessivamente sono stati 83 i progetti etico – solidali presentati.
Nel dicembre 2016, nell’ambito del convegno organizzato da Banca Carim sul tema del sovraindebitamento delle famiglie, il Presidente Sido Bonfatti ha preannunciato l’apertura di un sito dedicato al contrasto del gioco d’azzardo patologico. Grazie alla collaborazione con Asl Romagna – Sert Rimini e Volontarimini, Banca Carim ha lanciato www.nonazzardorimini.it per sensibilizzare l’opinione pubblica su una piaga sociale spesso poco conosciuta e sottovalutata.
Numerose le iniziative che Banca Carim ha sostenuto nel 2016 per la formazione dei giovani come ‘Ti premio socio’, a sostegno dello studio universitario, Sbankiamo per l’ educazione finanziaria, il sostegno all’alternanza scuola-lavoro, ‘Rimini scuola sostenibile’ per diffondere la cultura dell’ecosostenibilità, ‘Nuove idee nuove imprese’ per il lancio di start up innovative.
Nel territorio, Banca Carim ha scelto di sostenere la Fondazione San Patrignano, alla quale ha devoluto a titolo di liberalità lo 0,40% dell’importo nominale dei Certificati di Deposito Social a suo tempo sottoscritti dalla clientela. Il contributo servirà a finanziare la costruzione di nuove residenze all’interno della Comunità.
Banca Carim ha sostenuto anche Ior e Rimini Ail con l’acquisto di 600 uova pasquali, messe in vendita per il sostegno delle attività delle associazioni, e Aism sostenendo la campagna della vendita delle mele, allo stesso scopo. A raccontare l'esperienza sono stati Fabrizio Miserocchi, direttore dello Ior, e Eduardo Pinto di Rimini Ail.
In ambito sportivo Banca Carim ha sostenuto il centro estivo della Polisportiva Junior Coriano, la Rimini Marathon, i progetti del Comune di Rimini nati per favorire la pratica sportiva tra bambini e terza età.
11 luglio
Bimba, abusi in famiglia | Panico a viale Vespucci | Trc, condanna per diffamazione
Sportdance in fiera, tutti pazzi per il ballo
(Rimini) Solo un italiano su 4 pratica abitualmente sport, ma, a sorpresa, il primo sport nazionale non è più il calcio, come si potrebbe pensare, bensì la danza sportiva, assieme alla ginnastica, seguite dalle altre discipline del corpo libero, aerobica, fitness, pilates. Lo dice uno studio dell’Ista del 2006 e lo dimostrano i dati di Sportdance. La Fids, Federazione Italiana Danza Sportiva fino al 23 luglio porterà a Rimini i campioni italiani di tutte le discipline della danza sportiva, che gareggiano nei Campionati italiani di categoria e assoluti. Saranno 26 mila gli atleti, con un trend di crescita in continuo aumento, più 4% rispetto al 2016. 36 mila – considerando che ogni tesserato può partecipare a più gare – quelli che nelle diverse discipline balleranno nei 15 giorni di fiera. Tradotto in numeri significa che saranno 75 i giorni-padiglione, visto che per due settimane e tre fine settimana, dal 9 al 23 luglio, appunto, sono impegnati 5 padiglioni nel quartiere fieristico di Rimini, su 50 mila metri quadrati complessivi.
Viale Vespucci, furgone a zigzag semina panico
(Rimini) Semina il panico lungo il centralissimo viale Vespucci a Marina Centro procedendo a zigzag tra le auto in colonna a bordo di un furgone. Dopo un breve inseguimento tra le vie della zona a mare di Rimini un 45enne italiano residente a Bellaria Igea Marina, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato dai carabinieri per resistenza e violenza a pubblico ufficiale. È accaduto poco dopo la mezzanotte. L'uomo, denunciato anche per guida in stato di ebrezza (1,21 il tasso alcolemico), era alla guida di un furgone Mercedes, ed è stato segnalato al 112 da diversi automobilisti: ad alta velocità procedeva a zigzag tra le auto nel traffico, sfiorando i pedoni. I militari hanno intercettato il mezzo, segnalato in piazzale Kennedy, intimandogli l'alt. Ma il 45enne ha accelerato e proseguito. I carabinieri, che non lo hanno mai perso d'occhio, lo hanno inseguito e bloccato. Sceso dal furgone, l'autista ha colpito i militari (2 cc ne avranno per 10 giorni) ma è stato comunque bloccato e arrestato (Ansa).
Ponte di Gabicce da lunedì chiuso per manutenzione
(Cattolica) Lunedì partirà la manutenzione al ponte ‘strallato’ tra Gabicce e Cattolica. Lo annuncia il comune di Cattolica. “Dopo i percorsi tecnico burocratici che a chiusura del complesso iter hanno portato alla variazione di bilancio e alla conseguente determina dirigenziale, venerdì scorso i tecnici della ditta Sistral, incaricata di fare la manutenzione straordinaria sul ponte, hanno eseguito il sopralluogo necessario per organizzare la cantierizzazione dei lavori al ponte tra Cattolica e Gabicce”, spiegano dall’ufficio del sindaco.
Oggi, inoltre, “i tecnici comunali hanno effettuato le misurazioni topografiche di precisione seguendo le indicazioni dell'azienda milanese, basilari per determinare con esattezza quali operazioni eseguire. Adesso i dati verranno elaborati da Sistral con i quali saranno in grado di organizzare il progetto di strallatura con tutte le operazioni necessarie”.
Se non “intervengono sorprese di sorta” già lunedì prossimo dovrebbero iniziare i lavori che dureranno circa 2 giorni. In questi 2 giorni il ponte sarà indisponibile per il transito dei pedoni.
Dal comune spiegano anche che “l'azienda incaricata di costruire il ponte aveva consegnato i documenti per la manutenzione, una ordinaria annuale e una che andava eseguita ogni 5 anni. In quella quinquennale era prevista anche la regolazione degli stralli che controbilanciano il ponte e che mantengono corretto il dislivello con Gabicce”. Tuttavia, “da quando è stato costruito il ponte la manutenzione quinquennale non è mai stata fatta , questo ha provocato un disequilibrio causa degli attuali problemi che nell'ultimo periodo nell'attesa dei lavori di manutenzione straordinaria, per evitare il pericolo di un blocco definitivo e prolungato del ponte, hanno suggerito una sola movimentazione al giorno”.
Santarcangelo, record di votazioni per il bilancio partecipato
(Rimini) I cittadini di Santarcangelo stanno votando in queste settimane tra undici progetti che il Comune vuole mettere a bilancio. Le proposte prevedono la riqualificazione di aree della città (le aiuole di viale Marini, il giardino didattico di vicolo Pedretti, l’area antistante la vecchia chirurgia “Rosa Lazzarini”, i giardini di San Michele”, via Daniele Felici il percorso protetto a San Martino dei Mulini, la Scuola elementare F.lli Cervi Sant’Ermete, la messa in sicurezza dell’incrocio località San Michele), attività socio-culturali e sportive (l’acquisto di strumenti musicali per la scuola comunale Giulio Faini, il ripristino dell’ingresso grotta pubblica in contrada dei Fabbri).
Ad oggi sono 375 i santarcangiolesi che dall’apertura dei seggi (1 luglio) hanno votato una delle undici proposte che riguardano turismo, lavori pubblici, attività sportive, spazi e aree verdi. Sabato 8 luglio è stata la giornata record con ben 83 persone, contro una media giornaliera di 55, recarsi all’ufficio relazioni con il pubblico del Comune per votare i progetti di quest’anno. I cittadini hanno dunque ancora una settimana di tempo per esprimere la propria preferenza dal momento che il seggio si chiuderà sabato 15 luglio alle ore 13. Possono votare tutti i residenti a Santarcangelo che abbiano compiuto 16 anni presentandosi all’urp muniti di un documento di identità.
Gran premio di ballo liscio, le coppie premiate
(Rimini) Gran premio di ballo liscio ieri sera in piazza Cavour a Rimini. Le coppie di ballerini che hanno dato vita alla kermesse di ballo, condotta da Paolo Teti e da Cristina Rossetti, si sono cimentate nei tre balli tipici del folclore romagnolo: valzer, mazurka e polka. La giuria, composta dai presidenti della ‘Città Malatestiana’, hanno premiato nell'ordine le coppie: Renato Patrignani e Anna Maria Pecci del centro sociale ricreativo di Torre Pedrera; Patrizio Collini e Anna Maria Delvecchio del centro sociale ricreativo “Montecavallo”; Piero Angeli e Isora Maestri del centro sociale ricreativo “Viserba 2000”; Aldo Patrignani e Rosalba Semprini del centro sociale ricreativo di Torre Pedrera e Ruggero Mancinelli e Patrizia Fiorini del centro sociale ricreativo “Montecavallo”.
Alla serata, allietata dall'orchestra "i Ragazzi di Romagna" e dal corpo di ballo "le Sirene Danzanti” diretta dai Maestri pluricampioni italiani Sandra e Mirco Ermeti, sono intervenute in qualità di madrine d'onore Riccarda Casadei e Lisa Valletta Casadei (Edizioni Musicali Casadei Sonora), rispettivamente figlia e nipote di Secondo Casadei.