Notte rosa, il bilancio dei carabinieri
(Rimini) Si è concluso nella tarda serata di ieri un weekend di straordinario impegno per i militari del Comando Provinciale di Rimini che, in concomitanza con la “Notte Rosa”, in linea con quanto stabilito dapprima nell’ambito del Comitato Provinciale e successivamente nelle riunioni tecniche convocate dalla Questura di Rimini, ha visto impiegati nell’intera provincia poco meno di 200 militari (in servizio di ordine pubblico e di controllo del territorio), compresi i militari e le Squadre di Intervento Operativo (SIO) del Reggimento Carabinieri “Emilia Romagna” e del Battaglione “Veneto” nonché, sempre dal Reggimento di Bologna, le Squadre Operative di Supporto con incarichi antiterrorismo ed unità di ordine pubblico.
L’attività nel suo complesso "non ha registrato criticità significative. Solo nella notte tra sabato e domenica nel centro di Riccione si è generato il concentramento straordinario di diverse centinaia di giovani, per lo più stranieri e italiani di seconda generazione, per gestire il quale, oltre al dispositivo dei Carabinieri già presente nella “perla verde”, sono successivamente giunti contingenti di rinforzo della Polizia di Stato già dispiegati su Rimini, agli ordini dei rispettivi funzionari, che hanno consentito il deflusso senza incidenti della massa di giovani presenti, la maggior parte dei quali sono saliti sui treni in direzione nord". Il dispositivo di ordine pubblico dei carabinieri, come si diceva in precedenza, è stato rafforzato con pattuglie dei reparti e nuclei operativi provinciali e delle compagnie, anche in abiti civili, allo scopo di contribuire al presidio ed al controllo delle spiagge e dei luoghi di aggregazione anche nelle ore notturne, per il contrasto dei reati predatori e le violenze contro le persone.
A Rimini, i militari della Sezione operativa del NORM sono intervenuti per una lite in strada all’esito della quale hanno denunciato una 25enne italiana ma di origini straniere, che in stato di forte agitazione psico-fisica aveva aggredito senza evidente motivo due turisti nonché i militari intervenuti sul posto. La donna è stata denunciata a piede libero all’A.G. di Rimini e trattenuta presso l’ospedale per essere sottoposta agli accertamenti sanitari obbligatori al fine di prendersi cura della sua salute.
sempre i carabinieri della Sezione Operativa hanno tratto in arresto un ragazzo straniero per tentata rapina. Il giovane, dopo essersi avvicinato ad un gruppo di ragazzi italiani, con la c.d. tecnica dell’abbraccio ha strappato con forza la collanina ad uno dei giovani turisti cercando poi di darsi alla fuga. Non sapeva, però, di aver scelto le vittime sbagliate poiché si trattava di un gruppo di Allievi marescialli dei Carabinieri della Scuola di Firenze che stava trascorrendo un periodo di vacanza sulla riviera romagnola, i quali lo hanno inseguito e bloccato richiedendo l’ausilio dei colleghi della territoriale che hanno arresto in flagranza il presunto rapinatore.
A Misano Adriatico, un minorenne del luogo, sorpreso dai carabinieri della locale Stazione intento a spacciare ad un coetaneo gr.0,3 hashish e gr.1 marijuana. La successiva perquisizione personale dell’indagato ha poi consentito di recuperare ulteriori gr.63 di marijuana e gr. 68 di hashish, già predisposti per la cessione a terzi. Due pregiudicati italiani, di cui uno già domiciliato presso la comunità di San Patrignano, sono stati arrestati rispettivamente dai carabinieri della Stazione di Coriano e della Tenenza di Cattolica poiché destinatari di provvedimenti di carcerazione per espiazione di cumulo di pene per condanne definitive con ripristino dell’espiazione della pena in carcere.
A Riccione, un italiano, con precedenti di polizia, sorpreso nei pressi di un locale notturno del Marano, in possesso di un notevole quantitativo di diverse tipologie di stupefacenti, è stato arrestato. L’uomo, notato dai carabinieri delle Squadre di Intervento Operativo, alla vista delle divise a provato a disfarsi di un sacchetto gettandolo sotto la gazzella dei carabinieri. Ma la mossa, per quanto repentina, è stata notata immediatamente dai militari che, recuperato l’involucro, vi hanno rinvenuto circa 15 gr. di marijuana. Quindi l’uomo è stato perquisito e trovato in possesso di ulteriori gr. 15 circa di hashish e 10 gr. di cocaina. Tutto lo stupefacente era già suddiviso in dosi pronte per la cessione a terzi.
Le denunce della Notte rosa. A Riccione 4 minorenni, due originari del bolognese e due di Reggio Emilia, indagati per i reati di rapina, porto abusivo di oggetti atti ad offendere e lesioni personali. In particolare, intorno alle ore 06:00 i carabinieri hanno bloccato i quattro in Piazzale Roma a Riccione poiché intenti a rincorrersi e malmenarsi. Sottoposti a successiva perquisizione personale, i due bolognesi sono stati trovati in possesso di altrettanti coltelli a serramanico con cui – per come emerso dalle prime indagini – alle precedenti ore 05:00, uno di loro aveva procurato una lieve ferita da taglio al fianco dx di uno dei rivali. Il ferimento sarebbe scaturito dalla reazione alla rapina di un telefono cellulare e di capi di abbigliamento che i due minori della provincia di Bologna sostenevano di avere subito da un gruppo di altri ragazzi, composto anche da altre persone al momento non identificate, cui appartenevano gli altri due giovani fermati.
A Coriano un albanese domiciliato in Italia, sorpreso dai carabinieri con una piccola dose di cocaina ma con la somma in contanti di circa 18.000 euro nonché di tutto l’occorrente per il confezionamento dello stupefacente. L’uomo è stato indagato per l’ipotesi di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. A Cattolica i militari della Tenenza hanno sorpreso per le vie del centro un minore della provincia di Pesaro in possesso di grammi 6,00 di hashish suddiviso in dosi pronte per la cessione a terzi. A Riccione un uomo del luogo sorpreso in possesso di un coltello da cucina da parte dei militari intervenuti, presso un locale da ballo di via Torino, per sedare una lite in atto tra giovani. Due utenti della strada risultati positivi alla prova etilometrica, con conseguente ritiro della patente di guida.
Si segnala infine che a partire da oggi il Comando Provinciale potrà contare su 66 allievi Marescialli della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze che andranno a implementare il personale delle Stazioni Carabinieri capillarmente distribuite in Provincia, che vanno ad affiancarsi ai 20 militari inviati in supporto dal comando regionale ed ai 15 delle squadre SIO dei Reggimenti Carabinieri che operano sulla riviera da diverse settimane.
Covid, aggiornamento: 3 decessi, 443 positivi
(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.594.81 casi di positività, 4.070 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.267 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.247 molecolari e 5.020 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 43,9%.
Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 28 (+1 rispetto a ieri, pari al +3,7%), l'età media è di 66,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.130 (+67 rispetto a ieri, +6,3%), età media 74,4 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 13 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (+1); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Piacenza (-1) e Modena (come ieri)
Contagi. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,4 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 704 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 330.868), seguita da Modena (600 su 246.037); poi Ravenna (447 su 149.050), Rimini (443 su 149.618), Reggio Emilia (411 su 179.745) e Ferrara (407 su 111.100); quindi Parma (319 su 134.364), Cesena (259 su 88.719), Piacenza (184 su 81.598) e Forlì (174 su 73.841); infine il Circondario imolese, con 122 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 49.875.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 59.068 (+18). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 57.910 (-50), il 98% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 4.039 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.518.614.
Purtroppo, si registrano 13 decessi: 3 in provincia di Bologna (tre uomini di 58, 81 e 86 anni); 5 in provincia di Ferrara (una donna di 77 anni, e quattro uomini di 78, 84, 86 e 88 anni); 2 in provincia di Ravenna (due uomini di 81 e 91 anni); 3 in provincia di Rimini (una donna di 46 anni e due uomini di 82 e 83 anni); In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 17.133.
Incidenti sulla Marecchiese, il comitato torna a chiedere viabilità alternativa
(Rimini) I numeri sugli incidenti stradali in bassa Valmarecchia diffusi dall’Unione di Comuni Valmarecchia "mostrano una situazione molto critica sulla viabilità. Vengono rilevati in particolare quelli nelle strade limitrofe alla Marecchiese, essa stessa teatro di criticità". Il comitato Valmarecchia futura entra nel merito dei dati diffusi oggi dall'Unione Valmarecchia.
"Il tappo della SS258, con tempi di percorrenza che crescono continuamente, genera inevitabilmente la ricerca di strade alternative, incrementando il traffico a macchia d’olio. In queste settimane l’interlocuzione del Comitato Valmarecchia Futura è proseguita coi Comuni, così come ci siamo messi a disposizione dell’Arch. Edoardo Preger – incaricato dello studio di fattibilità - per raccogliere questionari nelle aziende e rilevare quindi sia le necessità che i punti critici. Dati che saranno utili al lavoro che il professionista sta compiendo".
La speranza del comitato "è che il suo progetto proceda privo di condizionamenti e che possa trovare una soluzione risolutiva. Incontrando le Amministrazioni, almeno quelle che ci hanno dato disponibilità ad un confronto, emerge una visione sempre molto particolare. Via via che si scende dall’alta valle al mare, prevale la volontà di veder risolti i propri e particolari problemi. Il Comitato Valmarecchia Futura chiede nuovamente che la soluzione sia importante, che guardi ai prossimi decenni e che non sia una risposta superficiale e temporanea al diffuso disinteresse manifestato in questi decenni sul tema".
"Bene fanno le Amministrazioni a tutelare i cittadini con interventi preventivi sulle strade dove si verificano incidenti. Si moltiplicheranno gli autovelox, ormai considerati fonte di riequilibrio di bilanci sofferenti. Quel che serve davvero è uno sguardo più ampio, che collochi la Valmarecchia dentro ad un ragionamento che preveda sbocchi verso la Toscana e la Repubblica di San Marino, oltre a rendere scorrevole il traffico che l’attraversa. Chiediamo una soluzione che dimezzi i tempi di percorrenza, migliorando la sicurezza. È interesse di tutti aprire nuovi varchi verso la costa e togliere il tappo che soffoca ogni trasferimento lungo la Valmarecchia".
Marecchiese, 22 incidenti in un mese
(Rimini) Sono 22 gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia locale della bassa Valmarecchia nell’ultimo mese, tra il 2 giugno e il 2 luglio sulle strade di Santarcangelo, Verucchio e Poggio Torriana, di cui otto solo nell’ultima settimana. Un bilancio particolarmente critico anche perché la maggior parte dei sinistri rilevati dalla PL – 14 a Santarcangelo, 5 a Verucchio e 3 a Poggio Torriana – hanno fatto registrare feriti (in 15 casi su 22).
Quattro, in particolare, gli incidenti più gravi verificatisi nell'ultima settimana in bassa Valmarecchia. Nel pomeriggio di mercoledì 29 giugno a Verucchio, sulla SS259 all'altezza di via Ponte si sono scontrati un autocarro e motociclo, il cui conducente è stato trasportato in eliambulanza all’ospedale Bufalini di Cesena.
Nella serata di giovedì 30 giugno a Santarcangelo, in via Trasversale Marecchia nei pressi del ponte sul fiume si è verificato uno scontro frontale tra due veicoli, uno dei quali è finito nel fosso: per estrarre il conducente è stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco, che lo hanno poi affidato alle cure dei sanitari per il trasporto in ambulanza anche in questo caso all’ospedale di Cesena.
Venerdì 1° luglio nel tardo pomeriggio ancora un incidente a Santarcangelo, in questo caso sulla via Emilia all’altezza di via della Quercia: nella collisione tra un'autovettura e una moto è rimasto ferito il conducente di quest’ultima, trasportato per le cure all'ospedale Infermi di Rimini.
Sabato 2 luglio, anche in questo caso nel tardo pomeriggio, sulla SP32 in località Ventoso a Verucchio uno scontro frontale tra due autovetture ha richiesto l’intervento dei sanitari per le cure ai due conducenti e a un passeggero, mentre la Polizia locale ha dovuto chiudere completamente la strada con l'ausilio della Gendarmeria di San Marino e di una pattuglia di Carabinieri di Sant'Agata Feltria. La strada è stata riaperta alle ore 19,30 circa, dopo l'intervento di pulizia e il ripristino delle condizioni di sicurezza.
“I dati di quest’ultimo mese testimoniamo un tasso di incidentalità particolarmente elevato, se consideriamo che in tutto il 2021 sinistri sul territorio della bassa Valmarecchia erano stati 127, di cui 68 con feriti” dichiara Ronny Raggini, sindaco di Poggio Torriana e assessore alla Polizia locale dell’Unione di Comuni Valmarecchia, insieme all’assessore alle Politiche per la Sicurezza del Comune di Santarcangelo, Filippo Sacchetti, e all’assessore alla Polizia Locale e Sicurezza del Comune di Verucchio, Andrea Cardinali.
“In questi mesi estivi che vedono un aumento di motocicli e biciclette su strada, accanto al consueto transito di mezzi pesanti e a un incremento delle auto per gli spostamenti di chi va in vacanza, chiediamo a chi si mette alla guida una dose supplementare di prudenza, per evitare incidenti che possono avere le conseguenze più tragiche. Anche sulla base dei rilievi della Polizia locale – concludono sindaco e assessori – sia l’Unione che le singole Amministrazioni comunali valuteranno l’adozione di ulteriori misure per la riduzione della velocità veicolare”.
Oltre ai rilievi per la ricostruzione dei sinistri, che comporta chiusure stradali e la gestione dei conseguenti disagi alla viabilità, la Polizia locale prosegue anche nelle attività di prevenzione, svolta quotidianamente attraverso posti di controllo per la rilevazione della velocità, controlli veicolari per il contrasto all'uso del cellulare alla guida e il rispetto delle norme di comportamento del Codice della Strada.
Governance poll, il sindaco Jamil: “vittoria al primo turno anche in primavera”
(Rimini) Il sindaco Jamil Sadegholvaad secondo i dati rilevati dal Sole24ore, sarebbe sceso a fine 2021 dello 0,3 per cento rispetto al consenso che solo tre mesi prima gli ha fatto vincere le elezioni al primo turno: dal 51,3 al 51%. Pubblicata oggi dal quotidiano di Confindustria la governance poll. Seicento persone tra marzo e giugno sono state chiamate a rispondere a una semplice domanda: Se domani ci fossero le elezioni comunali, lei voterebbe a favore o contro l’attuale sindaco?.
La flessione è lieve e pare che il sindaco non l’abbia presa male, del resto, ha spiegato, si tratta della “conferma del voto di ottobre visto che sostanzialmente il consenso resta quello e, stando al gioco del sole, se si fosse votato a primavera il risultato non sarebbe cambiato con una vittoria al primo turno”.
Corre in moto, fermato finisce in manette
(Rimini) La corsa sul ciclomotore lungo un percorso ciclabile alle 2 del mattino di domenica ha richiamato immediatamente l’attenzione degli agenti della Polizia Municipale di Rimini, che ha subito fermato l'uomo. Effettuati i controlli con l’etilometro e accertato lo stato di evidente ebrezza, al ventinovenne, è stata ritirata la patente e sequestrato il veicolo. Una notizia, però, che ha mandato su tutte le furie l'uomo, il quale ha iniziato a prendere a calci e pugni l’auto degli agenti.
E' stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per danneggiamento aggravato a un bene della pubblica amministrazione. E' stato successivamente appurato anche l’uso di sostanze stupefacenti. Questa mattina, lunedì 4 luglio, si è svolto il processo in Tribunale per direttissima: al ragazzo è stata convalidata la misura di coercizione cautelare personale e l'obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria tre volte a settimana
Rimini su Radiorai
(Rimini) E’ partito oggi da Rimini “Qui Fuori”, il nuovo programma estivo di Radio Rai 1. Dal 4 luglio e per tutta l’estate, il programma itinerante che ha iniziato oggi il suo racconto da Rimini parlerà con leggerezza e ironia dei territori che attraversa avvalendosi di un inviato che seguirà itinerari culturali e farà tappa nei luoghi degli eventi principali dell’estate italiana. In conduzione si alterneranno Paola Guarnieri, Marcella Sullo e Mauro Zanda. Negli studi di Saxa Rubra ci saranno Gianfranco Valenti e Nicoletta Simeone.
Nella prima puntata, tra Roma e Rimini, gli ospiti di “Qui Fuori”: Enrico Vanzina, il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, il trombettista Fabrizio Bosso e il compositore e autore di colonne sonore e presidente dell’Associazione Tonino Guerra, Andrea Guerra. Insieme a loro Marco Leonetti, responsabile del Museo Fellini , Giovanni Sassu, nuovo direttore dei Musei della città e Marina Nanni della Piadineria La Lella per parlare di cinema, musica, arte e di appuntamenti estivi fra cultura e divertimento.
Santarcangelo, tornano le visite guidate alla Rocca
(Rimini) Tornano a Santarcangelo le visite guidate alla rocca malatestiana a cura della Pro Loco. Il periodo in cui sarà possibile approfittare dell'iniziativa va dal 6 luglio 2022 al 30 settembre 2022. Le visite sono programmate ogni mercoledì sera alle 21, con partenza da piazza Ganganelli. "I tour saranno effettuati per gruppi precostituiti formati almeno da 10 persone paganti tariffa intera (prenotazione con almeno un giorno di anticipo). E' inclusa la visita guidata alle grotte misteriose, al centro storico e all’imponente Rocca Malatestiana. I visitatori saranno salutati nel giardino della rocca con un brindisi a base di Albana e di ciambella romagnola", spiegano dalla pro Loco. La durata complessiva della visita guidata è di 2 ore e 30 minuti (inclusi gli spostamenti), il biglietto intero è di 12 euro, ridotto per bimbi dai 6 ai 12 anni a 5 euro, gratuità fino a 5 anni.
Di venerdì, sabato e domenica, tornano anche le visite guidate, sempre alla Rocca, alle 10,30 e alle 16,30, con partenza dalla Pro loco (via Battisti 15). I tour saranno effettuati per un numero minimo di 10 persone paganti tariffa intera (prenotazione con almeno un giorno di anticipo). Durata 1 ora circa (inclusi gli spostamenti). Il biglietto intero avrà un costo di 7 euro, ridotto a 5 euro tra i 6 e i 12 anni, gratuità fino a 5 anni.
Pesca, indennizzi regionali per il caro carburante
(Rimini) La Regione Emilia-Romagna chiede al Governo che vengano erogate con tempestività alle imprese della pesca le risorse nazionali di 20 milioni di euro, a ciò destinate nel mese di marzo e messe a disposizione nelle scorse settimane. A ciò si aggiunge l'impegno concreto di viale Aldo Moro, con il prossimo assestamento di bilancio di fine luglio, a garantire 1,5 milioni di euro di indennizzi ai pescatori colpiti dai rincari del carburante. L'appello della Regione a Palazzo Chigi dopo che nei giorni scorsi, si è tenuto un incontro con le parti sociali della pesca e le associazioni di categoria, per fare il punto sulla grave crisi in cui versa il settore anche in Emilia-Romagna. Per quanto riguarda le risorse che metterà a disposizione la Regione, i criteri di erogazione saranno concertati nell'ambito della Consulta ittica che riunisce istituzioni, associazioni della pesca e sigle sindacali, Qui saranno messi a punto criteri oggettivi e di indirizzo verso chi stia vivendo una condizione di precarietà economica e sociale.
"Si tratta -spiega l'assessore regionale all'Agricoltura, Caccia e pesca Alessio Mammi- di un settore in grande difficolta, sia le piccole imprese artigianali che i lavoratori dipendenti. Una situazione che mette a rischio la tenuta economica e sociale di centinaia di famiglie emiliano-romagnole, dedite a questa attività tradizionale. La pesca rappresenta un mestiere identitario per il nostro territorio regionale, ed è un comparto che crea lavoro e indotto per alcune migliaia di persone. Indirettamente il suo buon funzionamento influenza il turismo nella costa e garantisce pesce fresco dell'Adriatico al sistema di ristorazione della riviera romagnola". Inoltre, ha aggiunto l'assessore "il Governo dovrà intervenire per rendere accessibili i fondi strutturali per le imprese di pesca, in modo da poter garantire una boccata d'ossigeno di liquidità a un comparto che è in sofferenza da mesi e rischia di disarmare le imbarcazioni o di vederne a breve il fermo definitivo, riducendo drasticamente un'attività millenaria per le comunità della costa come la piccola pesca artigianale".
In queste settimane si è tenuta una riunione tra le parti sociali e il Ministero delle politiche agricole circa il riconoscimento della Cisoa, ovvero dell'estensione degli ammortizzatori sociali riconosciuti in ambito agricolo anche al settore della pesca, da sempre privo delle garanzie della cassa integrazione. "È fondamentale– conclude Mammi- che questo strumento, ora al vaglio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, sia effettivamente adeguato a rispondere in maniera efficace alle specificità del settore, per garantire la continuità occupazionale in un comparto fortemente in sofferenza per l'inattività dovuta all'eccessivo costo del gasolio. È importante per lavoratori e imprese che la Cisoa per la pesca riconosca tutte le motivazioni che implicano la sospensione dell'attività per motivi non imputabili alla volontà di lavoratori e datori di lavoro, compreso l'aumento dei carburanti".
Pd, torna la festa dell'Unità al parco Ausa
(Rimini) Riparte la tradizionale Festa de l’Unità del circolo Euterpe al Parco Ausa di RiminiSi svolgerà dal 14 al 18 luglio, 5 giorni di festa con buona cucina, musica, intrattenimento per tutti e tanti dibattiti politici. Al centro delle 5 serate il ruolo del Partito Democratico, il centrosinistra, il Governo e le misure per affrontare la crisi, il rilancio dell’economia, il lavoro, l’ambiente, l’Europa, le donne, e poi il governo della Città con gli amministratori locali.
Tanti gli ospiti che presenzieranno al Parco Ausa, tra cui il capodelegazione PD al Parlamento Europeo Brando Benifei, il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, il Vicesegretario Nazionale PD Peppe Provenzano, l’Eurodeputata Alessandra Moretti, la Responsabile alla Transizione Ecologica PD On. Chiara Braga, il Coordinatore Nazionale di Articolo Uno Arturo Scotto e la Segretaria Confederale della CGIL Nazionale Tania Scacchetti. Oltre ai referenti istituzionali come il Sindaco Jamil Sadegholvaad e la Presidente dell'Assemblea Legislativa Emma Petitti. Presente anche il Segretario PD Emilia-Romagna Luigi Tosiani.
Inoltre Venerdì 15 alle 21.00 dopo il Presidente Stefano Bonaccini, è atteso lo show di Maurizio Ferrini, con ‘Fiero di essere romagnolo’, introdotto dal giornalista Pietro Caruso.
Un importante occasione per ritrovarsi a discutere di politica e trascorrere qualche ora insieme in una festa di comunità, per l’ex Quartiere 6 e per tutto il territorio comunale.