(Rimini) Ieri, un agente della polizia municipale è stato aggredito verbalmente e fisicamente da un uomo, in una piazza del centro storico, dopo aver sollecitato quest'ultimo a spostare il ciclomotore, che sostava irregolarmente in zona pedonale. L'uomo, ricevuta la richiesta, è uscito dal pubblico esercizio dove si trovava, dando subito in escandescenze, mettendosi a urlare e spintonando fino a farlo cadere a terra un agente, procurandogli un infortunio per cui è stata riconosciuta in ospedale una prognosi di 7 giorni. L'aggressore è stato identificato e denunciato a piede libero per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.

"Un comportamento intollerabile – commenta l'assessore alla sicurezza del Comune di Rimini Juri Magrini – nei confronti degli agenti della Polizia Locale ai quali come amministrazione comunale ribadiamo ancora una volta la nostra piena solidarietà . Un episodio che denota assoluta mancanza di rispetto dinnanzi a pubblici ufficiali nello svolgimento della loro attività e servizio, in questo caso peraltro solo per avere chiesto di spostare altrove un mezzo a motore. Il senso civico è alla base della vita di una comunità e quando viene meno è inaccettabile. All'agente vittima di questa violenza, la nostra vicinanza e un sentito augurio di pronta guarigione".

Giovedì, 07 Luglio 2022 13:59

7 luglio

Alpini, “denuncia collettiva” | Mare pericoloso | Covid: boom di contagi

Martedì, 05 Luglio 2022 08:39

La fiera di Rimini sbarca in nord America

(Rimini) Italian Exhibition Group (IEG) e Deutsche Messe (Hannover) hanno firmato in questi giorni un memorandum of understanding (MoU) che prevede da parte di IEG l’acquisizione del 50% delle società di Deutsche Messe in Messico, Canada e Usa. "Un prezioso e potente impulso per il processo di internazionalizzazione dei rispettivi prodotti fieristici, ma anche per il lancio di nuove attività nei settori economici presidiati sia da Italian Exhibition Group, sia da Deutsche Messe", spiegano da Ieg. L’operazione, che è soggetta al positivo esito delle due diligences che stanno per essere avviate, avverrà attraverso la costituzione di una Società paritetica di diritto italiano che avrà sede a Rimini e che controllerà le società oltre oceano.

“Con la nuova ed ampia intesa - sottlinea Corrado Peraboni, amministratore delegato di IEG - Deutsche Messe e IEG aggiungeranno nuovi elementi di sostanziale condivisione, aprendosi ad una collaborazione stabile e totale che metterà in sinergia organizzazioni ed expertise, potenziando il valore delle attività svolte nei Paesi oggetto della joint venture, strategici nello scacchiere economico mondiale. Il carattere assolutamente complementare dei portafogli delle due società è la migliore premessa perché l’accordo si riveli Win-Win. IEG, in particolare, aggiunge il ramo fieristico alla sua attività negli Stati Uniti, ad oggi concentrata sull’ambito degli allestimenti con la società dedicata FB International”.

Nel dettaglio, Deutsche Messe è presente in Messico con otto eventi, due dei quali - Mexico Active & Sports (Leon, 2-3 dicembre 2022) per il settore del fitness ed Ecomondo Mexico per quello delle green technologies - già in partnership con IEG. Infatti Deutsche Messe e Italian Exhibition Group, tra i maggiori organizzatori fieristici europei con fatturati pre covid rispettivamente di 355 e 179 milioni di euro, già nel marzo 2021 avevano sottoscritto un primo accordo commerciale per l’organizzazione di una serie di eventi in Messico.

Le restanti sei fiere messicane in portafoglio a Deutsche Messe sono MEM Industrial nel settore delle tecnologie, lavorazioni e complementi per l’industria del mobile in calendario a Mexico City nel 2023 dal 7 al 9 marzo. Agrotech Mexico e World Seafood Industry che si svolgono in contemporanea dal 26 al 28 aprile 2023 a Guadalajara e rispettivamente incentrate sull’innovazione tecnologica nel settore agricolo e in quello dell’acquacoltura. Solar Power Mexico leader nell’ambito dell’energia solare e in programma a Leon dal 12 al 14 luglio (in contemporanea a Ecomondo Mexico). Festival del Adulto Mayor GTO (dal 4 al 6 agosto 2022 a Leon) focalizzato sul benessere degli over 50. E infine, sempre a Leon, dal 5 al 7 ottobre 2022, Industrial Transformation Mexico dedicato all’industria 4.0. In Canada, a Toronto, Deutsche Messe presidia invece il settore delle energie rinnovabili con ETC Electricity Transformation Canada (in calendario nel 2022 dal 26 al 28 ottobre). Mentre negli Stati Uniti ha portato Hannover Messe USA, (dal 12 al 17 settembre 2022 a Chicago) edizione americana del colosso HANNOVER MESSE leader assoluto in tema di trasformazione industriale.

 

(Rimini) Cosa unisce il taglio di capelli sfoggiato da Carlo V appena sbarcato in Italia nel 1529 al lungo tavolo al quale Putin ha fatto accomodare i suoi ospiti durante le recenti visite diplomatiche? E cosa lega l’aquila simbolo dell’età di Augusto con il bombardamento virale delle immagini social di politici e influencer? O, ancora, cosa vi è in comune tra una tela posta sull’altare di una chiesa del Cinquecento e gli atteggiamenti pubblici magniloquenti di Napoleone?

Ciò che fonde tutti questi esempi è una necessità molto precisa: quella di raccogliere il consenso di chi osserva, sia esso un popolo da governare, un pubblico da intrattenere o i fedeli da stimolare. Ottenerne il favore, quindi, per condividere la propria visione del mondo o, semplicemente, le proprie idee, con la prospettiva di mantenere questo “sentire assieme” il più a lungo possibile. A questa accezione plurima del “consenso”, tra potere e propaganda, è dedicato il Festival del Mondo Antico, lo storico appuntamento culturale riminese che dal 6 al 31 luglio ritorna ancora una volta per unire il passato al presente, l’antico al contemporaneo.

Archeologi, storici, intellettuali e giornalisti si divideranno tra l’Arena Francesca da Rimini e il Lapidario del Museo della Città nelle undici conversazioni serali e nelle sei presentazioni di libri all’ora dell’aperitivo; parallelamente, quattro serie di percorsi e di visite guidate tra museo e città consentiranno di conoscere al meglio la città antica e moderna, mentre le apprezzatissime iniziative didattiche del Piccolo Mondo Antico Festival offriranno a bambini e ragazzi occasioni di imparare giocando. E, come da tradizione, ci sarà anche il Festival altrove, ovvero presentazioni di libri, passeggiate culturali nel territorio, attività per adulti e per i più piccoli promosse dai Comuni di Cattolica, Riccione, Santarcangelo, Savignano sul Rubicone e Verucchio.

Il fulcro dell’intera manifestazione saranno le conversazioni serali. Le notti della cultura di Rimini partiranno mercoledì 6 luglio alle ore 21 all’Arena Francesca da Rimini. Dopo i saluti istituzionali e un ricordo del fondatore del Festival Marcello Di Bella, da poco scomparso, i professori Giovanni Brizzi e Gino Bandelli si confronteranno sul Consenso nel mondo antico e i suoi riflessi nella modernità. Venerdì 8 luglio gli incontri serali cominciano alle 21.30 e, sempre all’Arena, sarà l’archeologo Paolo Carafa a raccontare l’affascinante figura dell’imperatore Augusto, legatissima al tema del consenso.

Mercoledì 13 Luglio il Festival si sposta al Lapidario del Museo della Città, dove i direttori dei Musei di Rimini e di Palazzo Madama a Torino, Giovanni Sassu e Giovanni C.F. Villa racconteranno il rapporto con le immagini e con la propaganda di due dei sovrani più importanti della storia: Carlo V e Napoleone.

Venerdì 15 Luglio è la volta della storica Maria Giuseppina Muzzarelli intrattenere il pubblico al Lapidario sul tema Come limitare i lussi e mantenere il consenso. Una testimonianza dal medioevo.

Domenica 17 luglio, invece, si toccano temi dell’attualità e della guerra in Ucraina: sarà il giornalista Roberto Zichittella, storica voce di Radio3 Mondo, a condurre un dialogo a tre voci con Micol Flammini, penna de “Il Foglio”, ed Elena Kostioukovitch, scrittrice russa, sulle strategie comunicative di Zelensky e quelle propagandistiche messe in atto dal regime putiniano.

Si torna in Arena per gli ultimi appuntamenti. Mercoledì 20 luglio un confronto tra due raffinati e originali intellettuali, Francesco Filippi e Lorenzo Pavolini, sarà l’occasione per raccontare le dinamiche del consenso, tra simboli ed esibizione del corpo, durante l’età fascista.

Al professor Ivano Dionigi, già rettore dell’Ateneo di Bologna, spetterà venerdì 22 luglio guidare l’uditorio alla comprensione dell’etimologia del consenso, con una conversazione dal titolo suggestivo Parole che uccidono, parole che salvano.

Domenica 24 luglio l’ospite d’onore sarà il grande giornalista, saggista e viaggiatore Paolo Rumiz. Traendo spunto dal suo ultimo libro, Canto per l’Europa, Rumiz si interrogherà sulle origini e sui valori dell’Europa in relazione al tema del Festival.

Tre giorni dopo, il 27 luglio, sarà la storia dell’arte la protagonista della serata con un altro ospite d’eccezione: lo studioso inglese David Ekserdjian, professore dell’Università di Leicester e tra i più grandi storici dell’arte del Regno Unito, che analizzerà il rapporto a tre che ha legato i committenti, il pubblico e i dipinti d’altare nelle diverse epoche storiche.

La chiusura è affidata il 31 luglio all’effervescente intelligenza del giornalista Filippo Ceccarelli, storica firma di Repubblica, che, in dialogo con Paolo Pagliaro, analizzerà Il consenso nella stampa italiana, oggi, concludendo con l’attualità il viaggio nel tempo della XXIV edizione del Festival del Mondo Antico.

(Rimini) La commissaria provinciale di Fratelli d'Italia, Augusta Montaruli esulta per l'ingresso in consiglio provinciale del cnsigliere cattolichino Flavio Mauro. "Si allarga il gruppo di Fratelli d'Italia in Provincia di Rimini. Dopo l'elezione di Domenica Spinelli, lo scorso dicembre, adesso entrerà anche Flavio Mauro, Consigliere Comunale a Cattolica e Presidente di Gioventù Nazionale.Sono certa che Flavio rappresenterà con serietà e competenza Fratelli d'Italia in Provincia, con un occhio di riguardo verso il mondo giovanile."

Flavio Mauro dal conto suo si dichiara "profondamente onorato di entrare in Consiglio Provinciale affiancando Domenica Spinelli nel gruppo di Fratelli d'Italia. Voglio ringraziare in primis gli elettori che mi hanno permesso di diventare il più giovane Consigliere Comunale della Provincia di Rimini ed in secundis il mio partito che nonostante la mia giovane età, mi ha sempre sostenuto. Alla luce dei recenti risultati elettorali, amministrativi e referendari, ritengo che la provincia debba giocare un ruolo centrale, in collaborazione con i comuni del territorio, nella realizzazione di progetti ed iniziative affinché i giovani disillusi dalla politica si sentano più coinvolti e partecipi alla vita pubblica. È altresì necessario sostenere le attività economiche provinciali, fortemente penalizzate dalla pandemia prima e dalle conseguenze della guerra in Ucraina dopo, attraverso una corretta gestione dei fondi del PNRR, specie in un'ottica turistica e culturale, valorizzando in questo modo sia i comuni costieri sia quelli interni."

Lunedì, 04 Luglio 2022 18:39

Notte rosa, il bilancio dei carabinieri

(Rimini) Si è concluso nella tarda serata di ieri un weekend di straordinario impegno per i militari del Comando Provinciale di Rimini che, in concomitanza con la “Notte Rosa”, in linea con quanto stabilito dapprima nell’ambito del Comitato Provinciale e successivamente nelle riunioni tecniche convocate dalla Questura di Rimini, ha visto impiegati nell’intera provincia poco meno di 200 militari (in servizio di ordine pubblico e di controllo del territorio), compresi i militari e le Squadre di Intervento Operativo (SIO) del Reggimento Carabinieri “Emilia Romagna” e del Battaglione “Veneto” nonché, sempre dal Reggimento di Bologna, le Squadre Operative di Supporto con incarichi antiterrorismo ed unità di ordine pubblico. 

L’attività nel suo complesso "non ha registrato criticità significative. Solo nella notte tra sabato e domenica nel centro di Riccione si è generato il concentramento straordinario di diverse centinaia di giovani, per lo più stranieri e italiani di seconda generazione, per gestire il quale, oltre al dispositivo dei Carabinieri già presente nella “perla verde”, sono successivamente giunti contingenti di rinforzo della Polizia di Stato già dispiegati su Rimini, agli ordini dei rispettivi funzionari, che hanno consentito il deflusso senza incidenti della massa di giovani presenti, la maggior parte dei quali sono saliti sui treni in direzione nord". Il dispositivo di ordine pubblico dei carabinieri, come si diceva in precedenza, è stato rafforzato con pattuglie dei reparti e nuclei operativi provinciali e delle compagnie, anche in abiti civili, allo scopo di contribuire al presidio ed al controllo delle spiagge e dei luoghi di aggregazione anche nelle ore notturne, per il contrasto dei reati predatori e le violenze contro le persone.

A Rimini, i militari della Sezione operativa del NORM sono intervenuti per una lite in strada all’esito della quale hanno denunciato una 25enne italiana ma di origini straniere, che in stato di forte agitazione psico-fisica aveva aggredito senza evidente motivo due turisti nonché i militari intervenuti sul posto. La donna è stata denunciata a piede libero all’A.G. di Rimini e trattenuta presso l’ospedale per essere sottoposta agli accertamenti sanitari obbligatori al fine di prendersi cura della sua salute.
sempre i carabinieri della Sezione Operativa hanno tratto in arresto un ragazzo straniero per tentata rapina. Il giovane, dopo essersi avvicinato ad un gruppo di ragazzi italiani, con la c.d. tecnica dell’abbraccio ha strappato con forza la collanina ad uno dei giovani turisti cercando poi di darsi alla fuga. Non sapeva, però, di aver scelto le vittime sbagliate poiché si trattava di un gruppo di Allievi marescialli dei Carabinieri della Scuola di Firenze che stava trascorrendo un periodo di vacanza sulla riviera romagnola, i quali lo hanno inseguito e bloccato richiedendo l’ausilio dei colleghi della territoriale che hanno arresto in flagranza il presunto rapinatore.

A Misano Adriatico, un minorenne del luogo, sorpreso dai carabinieri della locale Stazione intento a spacciare ad un coetaneo gr.0,3 hashish e gr.1 marijuana. La successiva perquisizione personale dell’indagato ha poi consentito di recuperare ulteriori gr.63 di marijuana e gr. 68 di hashish, già predisposti per la cessione a terzi. Due pregiudicati italiani, di cui uno già domiciliato presso la comunità di San Patrignano, sono stati arrestati rispettivamente dai carabinieri della Stazione di Coriano e della Tenenza di Cattolica poiché destinatari di provvedimenti di carcerazione per espiazione di cumulo di pene per condanne definitive con ripristino dell’espiazione della pena in carcere.

A Riccione, un italiano, con precedenti di polizia, sorpreso nei pressi di un locale notturno del Marano, in possesso di un notevole quantitativo di diverse tipologie di stupefacenti, è stato arrestato. L’uomo, notato dai carabinieri delle Squadre di Intervento Operativo, alla vista delle divise a provato a disfarsi di un sacchetto gettandolo sotto la gazzella dei carabinieri. Ma la mossa, per quanto repentina, è stata notata immediatamente dai militari che, recuperato l’involucro, vi hanno rinvenuto circa 15 gr. di marijuana. Quindi l’uomo è stato perquisito e trovato in possesso di ulteriori gr. 15 circa di hashish e 10 gr. di cocaina. Tutto lo stupefacente era già suddiviso in dosi pronte per la cessione a terzi.

Le denunce della Notte rosa. A Riccione 4 minorenni, due originari del bolognese e due di Reggio Emilia, indagati per i reati di rapina, porto abusivo di oggetti atti ad offendere e lesioni personali. In particolare, intorno alle ore 06:00 i carabinieri hanno bloccato i quattro in Piazzale Roma a Riccione poiché intenti a rincorrersi e malmenarsi. Sottoposti a successiva perquisizione personale, i due bolognesi sono stati trovati in possesso di altrettanti coltelli a serramanico con cui – per come emerso dalle prime indagini – alle precedenti ore 05:00, uno di loro aveva procurato una lieve ferita da taglio al fianco dx di uno dei rivali. Il ferimento sarebbe scaturito dalla reazione alla rapina di un telefono cellulare e di capi di abbigliamento che i due minori della provincia di Bologna sostenevano di avere subito da un gruppo di altri ragazzi, composto anche da altre persone al momento non identificate, cui appartenevano gli altri due giovani fermati. 

A Coriano un albanese domiciliato in Italia, sorpreso dai carabinieri con una piccola dose di cocaina ma con la somma in contanti di circa 18.000 euro nonché di tutto l’occorrente per il confezionamento dello stupefacente. L’uomo è stato indagato per l’ipotesi di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. A Cattolica i militari della Tenenza hanno sorpreso per le vie del centro un minore della provincia di Pesaro in possesso di grammi 6,00 di hashish suddiviso in dosi pronte per la cessione a terzi. A Riccione un uomo del luogo sorpreso in possesso di un coltello da cucina da parte dei militari intervenuti, presso un locale da ballo di via Torino, per sedare una lite in atto tra giovani. Due utenti della strada risultati positivi alla prova etilometrica, con conseguente ritiro della patente di guida. 

Si segnala infine che a partire da oggi il Comando Provinciale potrà contare su 66 allievi Marescialli della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze che andranno a implementare il personale delle Stazioni Carabinieri capillarmente distribuite in Provincia, che vanno ad affiancarsi ai 20 militari inviati in supporto dal comando regionale ed ai 15 delle squadre SIO dei Reggimenti Carabinieri che operano sulla riviera da diverse settimane.

 

(Rimini) Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.594.81 casi di positività, 4.070 in più rispetto a ieri, su un totale di 9.267 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 4.247 molecolari e 5.020 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 43,9%.

Ricoveri. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell'Emilia-Romagna sono 28 (+1 rispetto a ieri, pari al +3,7%), l'età media è di 66,9 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.130 (+67 rispetto a ieri, +6,3%), età media 74,4 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (numero invariato rispetto a ieri); 1 a Reggio Emilia (invariato); 13 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 3 a Ferrara (+1); 2 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 2 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Piacenza (-1) e Modena (come ieri)

Contagi. L'età media dei nuovi positivi di oggi è di 46,4 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 704 nuovi casi (su un totale dall'inizio dell'epidemia di 330.868), seguita da Modena (600 su 246.037); poi Ravenna (447 su 149.050), Rimini (443 su 149.618), Reggio Emilia (411 su 179.745) e Ferrara (407 su 111.100); quindi Parma (319 su 134.364), Cesena (259 su 88.719), Piacenza (184 su 81.598) e Forlì (174 su 73.841); infine il Circondario imolese, con 122 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 49.875.

I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 59.068 (+18). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 57.910 (-50), il 98% del totale dei casi attivi. Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.

Guariti e deceduti. Le persone complessivamente guarite sono 4.039 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.518.614.

Purtroppo, si registrano 13 decessi: 3 in provincia di Bologna (tre uomini di 58, 81 e 86 anni); 5 in provincia di Ferrara (una donna di 77 anni, e quattro uomini di 78, 84, 86 e 88 anni); 2 in provincia di Ravenna (due uomini di 81 e 91 anni); 3 in provincia di Rimini (una donna di 46 anni e due uomini di 82 e 83 anni); In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 17.133.

(Rimini) I numeri sugli incidenti stradali in bassa Valmarecchia diffusi dall’Unione di Comuni Valmarecchia "mostrano una situazione molto critica sulla viabilità. Vengono rilevati in particolare quelli nelle strade limitrofe alla Marecchiese, essa stessa teatro di criticità". Il comitato Valmarecchia futura entra nel merito dei dati diffusi oggi dall'Unione Valmarecchia.

"Il tappo della SS258, con tempi di percorrenza che crescono continuamente, genera inevitabilmente la ricerca di strade alternative, incrementando il traffico a macchia d’olio. In queste settimane l’interlocuzione del Comitato Valmarecchia Futura è proseguita coi Comuni, così come ci siamo messi a disposizione dell’Arch. Edoardo Preger – incaricato dello studio di fattibilità - per raccogliere questionari nelle aziende e rilevare quindi sia le necessità che i punti critici. Dati che saranno utili al lavoro che il professionista sta compiendo".

La speranza del comitato "è che il suo progetto proceda privo di condizionamenti e che possa trovare una soluzione risolutiva. Incontrando le Amministrazioni, almeno quelle che ci hanno dato disponibilità ad un confronto, emerge una visione sempre molto particolare. Via via che si scende dall’alta valle al mare, prevale la volontà di veder risolti i propri e particolari problemi. Il Comitato Valmarecchia Futura chiede nuovamente che la soluzione sia importante, che guardi ai prossimi decenni e che non sia una risposta superficiale e temporanea al diffuso disinteresse manifestato in questi decenni sul tema".

"Bene fanno le Amministrazioni a tutelare i cittadini con interventi preventivi sulle strade dove si verificano incidenti. Si moltiplicheranno gli autovelox, ormai considerati fonte di riequilibrio di bilanci sofferenti. Quel che serve davvero è uno sguardo più ampio, che collochi la Valmarecchia dentro ad un ragionamento che preveda sbocchi verso la Toscana e la Repubblica di San Marino, oltre a rendere scorrevole il traffico che l’attraversa. Chiediamo una soluzione che dimezzi i tempi di percorrenza, migliorando la sicurezza. È interesse di tutti aprire nuovi varchi verso la costa e togliere il tappo che soffoca ogni trasferimento lungo la Valmarecchia".

Lunedì, 04 Luglio 2022 18:10

Marecchiese, 22 incidenti in un mese

(Rimini) Sono 22 gli incidenti stradali rilevati dalla Polizia locale della bassa Valmarecchia nell’ultimo mese, tra il 2 giugno e il 2 luglio sulle strade di Santarcangelo, Verucchio e Poggio Torriana, di cui otto solo nell’ultima settimana. Un bilancio particolarmente critico anche perché la maggior parte dei sinistri rilevati dalla PL – 14 a Santarcangelo, 5 a Verucchio e 3 a Poggio Torriana – hanno fatto registrare feriti (in 15 casi su 22).

Quattro, in particolare, gli incidenti più gravi verificatisi nell'ultima settimana in bassa Valmarecchia. Nel pomeriggio di mercoledì 29 giugno a Verucchio, sulla SS259 all'altezza di via Ponte si sono scontrati un autocarro e motociclo, il cui conducente è stato trasportato in eliambulanza all’ospedale Bufalini di Cesena.

Nella serata di giovedì 30 giugno a Santarcangelo, in via Trasversale Marecchia nei pressi del ponte sul fiume si è verificato uno scontro frontale tra due veicoli, uno dei quali è finito nel fosso: per estrarre il conducente è stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco, che lo hanno poi affidato alle cure dei sanitari per il trasporto in ambulanza anche in questo caso all’ospedale di Cesena.

Venerdì 1° luglio nel tardo pomeriggio ancora un incidente a Santarcangelo, in questo caso sulla via Emilia all’altezza di via della Quercia: nella collisione tra un'autovettura e una moto è rimasto ferito il conducente di quest’ultima, trasportato per le cure all'ospedale Infermi di Rimini.

Sabato 2 luglio, anche in questo caso nel tardo pomeriggio, sulla SP32 in località Ventoso a Verucchio uno scontro frontale tra due autovetture ha richiesto l’intervento dei sanitari per le cure ai due conducenti e a un passeggero, mentre la Polizia locale ha dovuto chiudere completamente la strada con l'ausilio della Gendarmeria di San Marino e di una pattuglia di Carabinieri di Sant'Agata Feltria. La strada è stata riaperta alle ore 19,30 circa, dopo l'intervento di pulizia e il ripristino delle condizioni di sicurezza.

“I dati di quest’ultimo mese testimoniamo un tasso di incidentalità particolarmente elevato, se consideriamo che in tutto il 2021 sinistri sul territorio della bassa Valmarecchia erano stati 127, di cui 68 con feriti” dichiara Ronny Raggini, sindaco di Poggio Torriana e assessore alla Polizia locale dell’Unione di Comuni Valmarecchia, insieme all’assessore alle Politiche per la Sicurezza del Comune di Santarcangelo, Filippo Sacchetti, e all’assessore alla Polizia Locale e Sicurezza del Comune di Verucchio, Andrea Cardinali.

“In questi mesi estivi che vedono un aumento di motocicli e biciclette su strada, accanto al consueto transito di mezzi pesanti e a un incremento delle auto per gli spostamenti di chi va in vacanza, chiediamo a chi si mette alla guida una dose supplementare di prudenza, per evitare incidenti che possono avere le conseguenze più tragiche. Anche sulla base dei rilievi della Polizia locale – concludono sindaco e assessori – sia l’Unione che le singole Amministrazioni comunali valuteranno l’adozione di ulteriori misure per la riduzione della velocità veicolare”.

Oltre ai rilievi per la ricostruzione dei sinistri, che comporta chiusure stradali e la gestione dei conseguenti disagi alla viabilità, la Polizia locale prosegue anche nelle attività di prevenzione, svolta quotidianamente attraverso posti di controllo per la rilevazione della velocità, controlli veicolari per il contrasto all'uso del cellulare alla guida e il rispetto delle norme di comportamento del Codice della Strada.

(Rimini) Il sindaco Jamil Sadegholvaad secondo i dati rilevati dal Sole24ore, sarebbe sceso a fine 2021 dello 0,3 per cento rispetto al consenso che solo tre mesi prima gli ha fatto vincere le elezioni al primo turno: dal 51,3 al 51%. Pubblicata oggi dal quotidiano di Confindustria la governance poll. Seicento persone tra marzo e giugno sono state chiamate a rispondere a una semplice domanda: Se domani ci fossero le elezioni comunali, lei voterebbe a favore o contro l’attuale sindaco?.
La flessione è lieve e pare che il sindaco non l’abbia presa male, del resto, ha spiegato, si tratta della “conferma del voto di ottobre visto che sostanzialmente il consenso resta quello e, stando al gioco del sole, se si fosse votato a primavera il risultato non sarebbe cambiato con una vittoria al primo turno”.

Pagina 127 di 1908